Cultura

"Madama Butterfly": selezione per un bambino di sesso maschile per l'opera

"Madama Butterfly": selezione per un bambino di sesso maschile per l'opera

Per l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, il Macerata Opera Festival cerca un bambino di sesso maschile, di età compresa tra i 6 e gli 8 anni e un’altezza massima di m.1,10. La selezione si svolgerà il 12 giugno alla presenza del regista Nicola Berloffa, presso la sala ex cinema dello Sferisterio, alle ore 14,30.  Saranno ammessi solo bambini in possesso delle caratteristiche indicate. Si richiede disponibilità per l’intero periodo di prove, che va dal 22 giugno al 18 luglio, e per tutte le recite che si svolgeranno nei giorni 22 e 28 luglio, 6 e 12 agosto. Per ogni info: è possibile consultare il sito dello Sferisterio alla voce “news e bandi”.                      

07/06/2017 16:15
Montecassiano, nel weekend arriva "Svicolando"

Montecassiano, nel weekend arriva "Svicolando"

Tre giorni di arte di strada, musica, teatro e cultura. A Montecassiano torna “Svicolando Festival”, la fortunata manifestazione di artisti di strada ideata e realizzata dall’associazione "Zandagruel". Giunta alla XIII edizione, “Svicolando” porterà un fine settimana di divertimento e intrattenimento nella splendida cornice del borgo di Montecassiano con decine di gruppi musicali, buskers, attori e mercatini. Da venerdì prossimo 9 giugno a domenica 11 giugno strade, vicoli e piazze diventeranno proscenio per incantare le centinaia di visitatori attese per l’edizione 2017. Cinque i palchi che saranno allestiti, più di 40 gli spettacoli di artisti di strada oltre a quelli teatrali, poi arti visive, un’area bimbi e gli stand dedicati a cibo e bevande; diversi i birrifici artigianali presenti. A esibirsi saranno: Nobraino, Zig Zag Circo, P-Funking Band, Farmacia Comunale, Señor Marküsen, Abbanda, Eveline's Dust, Pyroetnico, Luca Lombardo, Elpris, Jacopo Giantomassi, The Comedian, Giacomentale e Pjf Trio. Nel Bazar i visitatori troveranno artigianato locale, etnico e creazioni varie oltre alla possibilità di partecipare in prima persona nella creazione delle opere. Per quanto riguarda invece l’offerta gastronomica, accanto ai consolidati Street food, ci sarà lo “Scallapizzette”, lo stand a ridosso della piazza con pizze varie, e il “Contea Grills”, ovvero dieci metri di carboni ardenti per soddisfare ogni voglia di carne. “Svicolando – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è la manifestazione più dinamica e innovativa del nostro territorio. Il valore aggiunto sono le decine di ragazzi e ragazze che per mesi preparano questo evento con un notevole sforzo organizzativo. I giovani contribuiscono così a valorizzare la bellezza del nostro borgo e a misurarsi con la complessità di queste importanti iniziative. Lo fanno mettendoci creatività, impegno e coesione. Le migliori politiche giovanili immaginabili”. Una tre giorni no stop che radunerà artisti nazionali ed internazionali, terrestri ed alieni. 30 spettacoli e 16 concerti dinoccolati tra i labirintici meandri di un borgo 2.0, due marching band a fare da collante tra chiostri, piazzette, teatri, larghi murari e le frondose radure del Parco del Cerreto. Line-up di tutto rispetto per un festival che ogni anno cresce in qualità e numeri: dagli acclamati Nobraino, all'eclettismo del catalano Seňor Marküsen, dal punk nostrano dei Farmacia Comunale al folk degli Elpris. Ma anche la giocoleria del duo belga-argentino Zig Zag Circo e le fiamme del pisano Pyroetnico, l’arte visiva dell’Officine Light Zero e l’expo multimediale sulla pazzia curata dall’associazione McZee. Per i più piccoli, largo alla fantasia intergalattica nell’apposita area Svicolandia, con gonfiabili, animatori, tuccabimbi e laboratori creativi. Per ricaricare le energie, area street food con le migliori eccellenze gastronomiche del territorio, oltre agli ormai storici stand dei famigerati “Grills” e degli “Scallapizzette”. Motore dell’astronave, l’associazione culturale Zandagruel, quest’anno partner ufficiale del progetto PlayPeople, grande raccoglitore di idee e giovani associazioni del territorio maceratese. Tutti ai posti di partenza, dunque. Non rimane altro da fare che allacciarsi le cinture ed entrare nell’iperspazio dei colori

07/06/2017 15:35
Camerino, al via gli appuntamenti finali dell'Istituto Musicale Biondi

Camerino, al via gli appuntamenti finali dell'Istituto Musicale Biondi

Con il Concerto delle scuole convenzionate con il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo in programma l'8 giugno presso l'auditorium Bille iniziano gli appuntamenti finali per questo anno scolastico dell'istituto musicale Biondi di Camerino. I saggi rappresentano un momento formativo importante per l’allievo che si esibisce di fronte ad un pubblico di amici e parenti dando prova del proprio studio e passione. Anche in questo anno scolastico difficile si è voluta comunque dare questa possibilità agli allievi ed oltre 60 non sono riusciti a frequentare i corsi  "e a tutti loro vorremmo dedicare queste serate sperando di averli di nuovo con noi il prossimo anno scolastico" così il M° Correnti direttore dell'istituto musicale camerte ha voluto sottolineare in occasione delle presentazione dei saggi finali. Gli appuntamenti - ad eccezione di quello che vedrà protagonisti alcuni allievi dell'istituto Biondi esibirsi presso il Conservatorio di Fermo - si terranno all'interno dell'istituto I.P.S.I.A di Camerino che ha permesso durante questo anno scolastico di effettuare, compatibilmente con i propri impegni scolastici, le attività didattiche e i saggi conclusivi. Per l'occasione ritornerà per qualche giorno uno dei pianoforti a coda dell'istituto musicale che attualmente sono custoditi presso la ditta Rossini di Castelfidardo e questo sarà sicuramente un momento emozionante: rivedere e riascoltare uno dei propri strumenti rimasti all'interno del palazzo della musica gravemente colpito dal sisma per alcuni mesi e suonato proprio da quei ragazzi che grazie alla musica hanno ripreso un pò di tranquillità e normalità. L'istituto musicale Biondi sente inoltre il dovere di ringraziare pubblicamente il dirigente, il direttore, tutti gli insegnanti e il personale Ata dell’I.P.S.I.A.”G.Ercoli” di Camerino che hanno dato la possibilità di non fermare le attività in questo anno scolastico.   Questi gli appuntamenti in programma : Giovedì 08 Giugno ore 21,00                Concerto delle scuole convenzionate presso Conservatorio  “G.B.Pergolesi” di Fermo     Martedì 13 Giugno ore 18,30                                         Atrio I.P.S.I.A.”G.Ercoli                   Allievi di Chitarra –Trombone - Propedeutica     Mercoledì 14 Giugno ore 18,30                                      Atrio I.P.S.I.A.”G.Ercoli                                                 Allievi di Basso  – Canto - Oboe   Venerdì 16 Giugno ore 18,00                                          Atrio I.P.S.I.A.”G.Ercoli                 Allievi di Pianoforte (M° Fratini) – Musica per Gioco   Venerdì 16 Giugno ore 21,00                                          Atrio I.P.S.I.A.”G.Ercoli                            Allievi di Pianoforte (M° Ercoli Chiara – Ercoli Andrea)   Sabato 17  Giugno ore 17,30                                           Atrio I.P.S.I.A.”G.Ercoli Allievi di Sassofono  - Clarinetto – Violino – Junior Orchestra   Sabato 17  Giugno ore 20,45                                           Atrio I.P.S.I.A.”G.Ercoli  Allievi di Pianoforte (M° Paciaroni) - Flauto      

07/06/2017 15:30
San Severino, al via contest fotografico "Scorci del Palio" per la valorizzazione del territorio

San Severino, al via contest fotografico "Scorci del Palio" per la valorizzazione del territorio

“Scorci del Palio 2017” è il contest fotografico lanciato per valorizzare il territorio settempedano e la magnifica rievocazione storica che in questo periodo sta facendo rivivere gli antichi fasti della Signoria degli Smeducci. Promosso dalla community ScorciSettempedani, con il patrocinio del Comune di San Severino, il concorso prevede un regolamento disponibile al link http://bit.ly/2qHKqLD. Fino al 13 giugno prossimo, si potranno caricare su Instagram e/o Facebook le immagini tramite gli hashtag #SCORCIDELPALIO2017 e #SCORCISETTEMPEDANI. Il concorso è aperto a tutti, fotografi professionisti o amatoriali, residenti in Italia e all’estero. La partecipazione è libera e gratuita e si svolge unicamente tramite la condivisione di foto dai social network. Non ci sono limiti al numero di scatti che ogni utente può pubblicare, rendendo le foto ovviamente pubbliche. Le immagini in gara dovranno essere scattate nel periodo del contest. La giuria si riserva di chiedere copia dello scatto originale, per verificarne i dati (Exif). Tutte le foto partecipanti verranno valutate dall’associazione Palio dei Castelli. Particolare attenzione sarà dedicata all’originalità delle foto presentate, all’aderenza al tema indicato. Il premio per il vincitore assoluto sarà un ingresso per due persone al Centro benessere di palazzo Gentili mentre gli autori delle due foto Instagram che alle ore 13 del 9 giugno avranno più like, saranno omaggiati dall’associazione Palio dei Castelli con due biglietti ciascuno per accedere gratuitamente in piazza durante la serata finale del 10 giugno. I vincitori saranno annunciati mediante apposito post sul profilo @scorcisettempedani e sulla pagina Facebook della community Scorci Settempedani di San Severino. Saranno poi contattati dal Comitato organizzatore tramite la funzione direct di Instagram o messaggio privato in Facebook.

07/06/2017 15:24
San Severino Marche, attesi 1300 figuranti per il Palio dei Castelli

San Severino Marche, attesi 1300 figuranti per il Palio dei Castelli

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il gonfalone comunale prenderanno parte domani, giovedì 8 giugno, alla santa messa per il Santo Patrono. La messa sarà officiata dall’arcivescovo di Camerino e San Severino Marche, mons. Francesco Giovanni Brugnaro, alle ore 11 nella basilica di San Lorenzo in Doliolo e al gran corteo storico “Ripartiamo dalle macerie” che prenderà il via dallo stato comunale, alle ore 21, per arrivare fino in piazza Del Popolo. Anche quest’anno sono attesi più di 1300 figuranti in abito medioevale fra nobili, musici e soldati. Una lunga processione si snoderà per l’occasione lungo le vie più belle del centro storico per poi concludersi nell’ovale simbolo della città di San Severino Marche. Un tempo tutti i castelli sottomessi al dominio della signoria degli Smeducci sfilavano in una processione solenne al termine della quale consegnavano il cero, i quali dovevano essere confezionati in cera purissima: il dono, infatti, andava a simboleggiare l’obbedienza al signore. In alternativa poteva essere donato un castello in legno, i quali riproducevano i veri castelli seppure in scala. Alla proclamazione dei vincitori e la consegna del prezioso drappo a mezzanotte seguirà lo spettacolo pirotecnico con base musicale. La rievocazione storica si concluderà sabato prossimo, 10 giugno, con la Corsa delle Torri e il Palio in piazza Del Popolo. 

07/06/2017 15:10
San Ginesio, successo per il corso formazione Anffas Sibillini

San Ginesio, successo per il corso formazione Anffas Sibillini

Il corso di formazione dell'Anffas Sibillini è stato un vero successo. Otto incontri svoltisi, a partire da marzo, presso i locali della parrocchia di Pian di Pieca a San Ginesio e conclusi a fine maggio. In media un centinaio di iscritti infatti, hanno preso parte agli incontri del percorso formativo, gratuito, incentrato su approcci educativi e pedagogici nel prendersi cura della persona con disabilità, organizzato con il finanziamento del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato), la collaborazione di altre associazioni locali e il riconoscimento dell'ente di formazione Irase (Istituto ricerca accademica, sociale, educativa) ai fini dell'aggiornamento del personale scolastico. Per tutti loro, un ultimo appuntamento è previsto venerdì 16 giugno, dalle ore 18 alle ore 20, nella sede di Pian di Pieca, dove riceveranno gli attestati di frequenza al corso e potranno gustare una merenda preparata per l'occasione dai ragazzi dell'Anffas. Tra i partecipanti, numerosi insegnanti, educatori, operatori sociali, volontari e familiari di persone con disabilità, che hanno seguìto le lezioni tenute dall'esperto Agostino Basile, pedagogista clinico, e da altri relatori della sua equipe - Gioia Di Chiara, Eleonora Cingolani e Gloria Filippetti - e che hanno affrontato diversi argomenti inerenti la disabilità, tra i quali l'attivazione emotiva e la reciprocità corporea, l'analisi applicata del comportamento, il disturbo dello spettro autistico, strategie di comunicazione aumentativa e alternativa, il lavoro in rete e la famiglia come risorsa educativa. "Per noi è stato un grosso risultato, in tutti i sensi - commenta Cinzia Antognozzi, vice presidente dell'Anffas Sibillini onlus - Dopo i terribili eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio, tutte le forze dell'associazione si sono orientate verso l'obiettivo di una nuova struttura antisismica, ma senza perdere di vista la formazione di qualità, necessaria per un approccio sempre più mirato con le persone di cui ci prendiamo cura. E a giudicare dall'ampia partecipazione, quest'opportunità è stata colta al volo e apprezzata".    

07/06/2017 14:48
"Totò nel cuore di Civitanova": grande festa alle premiazioni al Lido Cluana

"Totò nel cuore di Civitanova": grande festa alle premiazioni al Lido Cluana

Domenica 4 giugno è stata la giornata conclusiva dell’Art Contest "Totò nel cuore di Civitanova". La manifestazione ha avuto un totale di ventitre partecipanti tra artisti e appassionati. Numerose sono anche state le presenze dei visitatori della mostra dei manifesti dei film di Totò, in collaborazione con Carta Canta, e di spettatori che hanno assistito al lavoro dei partecipanti al concorso nello spiazzo del Lido Cluana. Unanimi sono stati i consensi all’iniziativa e unanime è stata la richiesta di ripetere questa esperienza, con temi nuovi ma sempre legati alla realtà civitanovese. Il tema di questa edizione ha fatto riferimento al grande cuore e alla nobiltà d’animo che Civitanova ha sempre mostrato nei confronti di chi ha bisogno, in primis i nostri conterranei colpiti dal recente terremoto e, sfruttando la ricorrenza del cinquantenario dalla morte, immediata è stata la correlazione con il Principe De Curtis la cui nobiltà d’animo, la generosità e la capacità di far divertire hanno trovato un parallelo inevitabile con la realtà civitanovese. Su questo hanno lavorato gli iscritti al contest, di cui è risultato vincitore, con un elaborato realizzato su una t shirt, Dimitri Papiri, seconda si è classificata Marina Tollero con la sua opera “Totò al lungomare Piermanni” e terza Ornella Rogani con “Totò”, la commissione di valutazione ha ritenuto di dover conferire una menzione particolare al giovane Daniele Radaelli. Al termine della premiazione è stata bandita l’asta dei migliori elaborati e di quelli degli artisti presenti raggiungendo la somma di 370,00 euro, riscossa in collaborazione con “Io non dimentico”. Nei prossimi giorni aggiorneremo la pagina fb “Totò Civitanova” con le foto degli elaborati dei partecipanti e delle opere degli artisti partecipanti rimasti invenduti, nella speranza che possano esserci ulteriori richieste e vendite che potranno incrementare la somma destinata agli aiuti per i nostri conterranei in difficoltà.             

07/06/2017 11:22
A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali

A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali

Venerdì 16 giugno alle 20.30 l’Ecomuseo Villa Ficana propone una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino nella splendida cornice del borgo, in uno scenario di convivialità, condivisione e amicizia: una cena a base di piatti europei con un assaggio dei sapori di Messina e di Amatrice, per sostenere l’Ecomuseo, il borgo di case in terra cruda nel quartiere di Santa Croce a Macerata, da un anno ormai parte integrante della rete Macerata Musei. "L'Ecomuseo di Villa Ficana - afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è un centro culturale vivace e vitale, un luogo di proposte artistiche, incontri, conoscenze, scambi interculturali grazie ai tanti giovani che da ogni parte d'Europa trascorrono un tempo di servizio civile culturale proprio nelle case di terra cruda. Una cena insieme per conoscere sempre più questa realtà straordinaria di Macerata e allo stesso tempo per sostenere un progetto di grande spessore umano e culturale". L’evento sarà a base di ricette tipiche cucinate dai ragazzi del Volontariato Europeo e del Servizio Civile Nazionale ospitati dall’Ecomuseo. La cena inizierà con una serie di antipasti: tapas cojonudo (Burgos-Spagna) e tapas pantumaca (Madrid-Spagna); chłodnik ogórkowy, una zuppa fredda dalla Polonia; pane dorato e cojoni di mulo da Amatrice. Come primo verrà preparato un piatto messinese chiamato “baciami sulla bocca”; la seconda portata sarà il migas (Portogallo) abbinato a un contorno di verdure francese, il tian. La cena si concluderà con il dolce crumble. Le portate saranno accompagnate dal vino della cantina Lucangeli. Il ricavato della cena sarà destinato al finanziamento dei progetti dell’Ecomuseo. Prenotazioni entro il 13 giugno al numero 320/7127847. Info: www.ecomuseoficana.it

07/06/2017 10:50
Alimentazione e salute: domenica 11 giugno "Ara in festa" a Montelupone

Alimentazione e salute: domenica 11 giugno "Ara in festa" a Montelupone

Domenica 11 giugno a San Firmano di Montelupone inizia la manifestazione “Ara in Festa, Alimentazione e Salute” che coniuga il tema di un convegno scientifico con prodotti di eccellenza del territorio, senza tralasciare sia momenti di divertimento che di relax fatto di passeggiate tra i campi, gustando del buon cibo e meditando un po’ sul valore di una corretta alimentazione e di un sano stile di vita. Dalle ore 10 verranno aperti i Mercatini Bio a chilometro zero, con “Ti porto l’orto” dell’Altra Eco di Recanati e con l’associazione produttori del carciofo di Montelupone-presidio Slow Food. Sempre alle ore 10, visita guidata, con laboratori per bambini, all’azienda agricola Green Project. Alle ore 15, visita guidata all’abbazia di San Firmano e alle ore 16 visita guidata, con laboratori per bambini, all’azienda agricola Luca Giustozzi. Alle ore 21.30 musica dei Believers Band con brani dagli anni ’50 ad oggi. Stand gastronomici per pranzo e cena con produzioni locali. La parte scientifica della manifestazione: nel pomeriggio dalle ore 17.30, prevede il convegno “Alimentazione e Prevenzione”, presentato dalla dott.ssa Cinzia Mandolesi e moderato dal dottor Mario Properzi. I relatori: dottor Giovanni Benedetti, oncologo, su Alimenti e neoplasie, tra prevenzione e innovazione; dott.ssa Edy Virgili su Ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle malattie oncologiche, metaboliche e neurovegetative; dottor Roberto Ceci su Dieta mediterranea, concetti base e applicazioni pratiche. Per maggiori informazioni: 344 2297002; associazioneara@gmail.com  

07/06/2017 10:06
"Il Tempo, La Storia, Le Nostre Storie": iniziativa sulla memoria al Cecchetti di Civitanova

"Il Tempo, La Storia, Le Nostre Storie": iniziativa sulla memoria al Cecchetti di Civitanova

É programmata per domani mercoledì 7 giugno, alle ore 9, presso il Teatro Cecchetti di Civitanova Marche, l'iniziativa provinciale sulla memoria che prende il nome "Il Tempo, la Storia, le Nostre Storie".   L'evento è organizzato da SPI-CGIL - AUSER - ANPI di Macerata. Nel corso della serata si potrà assistere alla premiazione dei vincitori del concorso della seconda edizione che sarà coordinata da Giuseppe Pettinari, segretario Lega SPI-CGIL Civitanova Marche. Tra i presenti, faranno il loro intervento: Stefano Tordini, segretario provinciale SPI-CGIL Macerata, Daniel Taddei, segretario generale CGIL Macerata, Manuela Carloni, presidente regionale AUSER Marche, Lorenzo Marconi,presidente regionale ANPI March. Il compito di concludere la serata è stato assegnato a Lucia Rossi, segretaria nazionale SPI-CGIL e coordinatrice settore memoria.          

06/06/2017 18:58
Al Persiani di Recanati la cerimonia delle Civiche Benemerenze 2017

Al Persiani di Recanati la cerimonia delle Civiche Benemerenze 2017

Sabato 10 giugno, alle ore 18, presso il Teatro Persiani di Recanati ci sarà la cerimonia di premiazione per coloro che riceveranno il titolo di cittadino benemerito.   L'evento, giunto al settimo anno di vita e promosso dall'Amministrazione comunale di Recanati, è un modo per dire grazie ai tanti recanatesi che attraverso il lavoro, l'arte, il sociale e lo sport tengono alto il nome della città in Italia e nel Mondo.   Ad individuarli è stata l'apposita commissione presieduta dal Sindaco Francesco Fiordomo anche grazie ai suggerimenti e alle proposte pervenute via mail per un coinvolgimento sempre piu' partecipato dell'intera cittadinanza.   Le Civiche Benemerenze 2017 andranno ad Andrea Bocci per aver contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della conoscenza nel campo della Fisica; a Donatella Fioretti per aver contribuito ad accrescere le conoscenze degli usi, costumi e tradizioni del nostro territorio nell’arco temporale che abbraccia la nostra storia moderna; ad Elio Piccinini per il costante impegno nel sociale e nel volontariato e a Vanni Leopardi, custode dinamico della memoria dell’illustre antenato.   Le Civiche Benemerenze, che si legano alle celebrazioni per il Patrono San Vito che si festeggia il 15 giugno, si arricchiscono con la Menzione speciale ai Padri Cappuccini per i 400 anni dalla costruzione del Convento, punto di riferimento per la fede e l’accoglienza, a Padre Giulio Criminesi, a Raffaela Caraceni, al Gruppo Protezione Civile sempre attento, disponibile e professionale al servizio degli altri, al Circolo Acli Chiarino in occasione del 60° anniversario dei locali del Circolo, a Vittorio Borsella per la sua disponibilità e la sua pervicacia che hanno contribuito a costruire una comunità coesa e sempre più dinamica nelle sue interazioni e proposte, ad Antonelli Michele Campione Italiano di marcia 50 km e medaglia di bronzo ai Campionati europei 50 km, a Gina Principi e Alessio Scarponi nel 35° anniversario dell’attività c/o il Circolo ricreativo Le Grazie.   Saranno celebrate, con gli attestati di benemerenza, anche le attività del territorio che hanno raggiunto importanti traguardi di longevità e non solo: D’Andrea Giovanni nel 60° dell’attività, Gruppo micologico  nel 30° dell’attività, Bar 13 di Mengarelli Luca nel 30° dell’attività, Cingolani Veriano nel 50° dell’attività, Delsere Giacomo nel 30° dell’attività, Edilrecina di Paci Duilio nel 40° dell’attività, Estetica Roberta di Baldassarri Roberta nel 30° dell’attività; Euromix di Nardi Luigi nel 30° dell’attività; Euroufficio di Marabini Mario nel 30° dell’attivita; Gambini Giancarlo nel 40° dell’attività; La Clessidra di Affede Franco nel 30° dell’attività, Parrucchiera Lombardo Anna Maria nel 40° dell'attività, Fisarmoniche Notturni Paolo di Oreo nel 50° dell’attività, Oleificio Guzzini di Giovanni e Massimo nel 40° dell’attività, Farmacia Desiderio di Desiderio Annalisa nel 40° dell’attività, Cooperativa Sociale Terra e Vita nel 30° dell’attività e Progetto Casa di Principi Gabriele nel 30° dell’attività.   La cerimonia si concluderà con lo spettacolo della compagnia "Artisti per caso" diretta da Anna Sagni, nominata cittadina benemerita nel 2013 proprio per il suo grande impegno nel sociale e in particolare con il gruppo teatrale dell'Avulss. La compagnia teatrale porterà in scena lo spettacolo "Diversi, miao: il gatto con gli stivali" che come avvenuto lo scorso anno all'Aula Magna del Palazzo Municipale sarà in grado di coinvolgere, divertire e commuovere i presenti grazie all'impegno e alla professionalità degli attori che saliranno sul palco del Persiani.  

06/06/2017 17:12
Sferisterio: per il quinto anno bilancio in pareggio. Carancini "Motivo di soddisfazione"

Sferisterio: per il quinto anno bilancio in pareggio. Carancini "Motivo di soddisfazione"

Per il quinto anno l’Associazione Arena Sferisterio chiude in pareggio il bilancio. Conti in regola per la stagione 2016 che ha visto per la seconda volta consecutiva l’autofinanziamento superare i contributi pubblici (rispettivamente € 2.273.541 e € 1.786.315), attestandosi sul 56% del totale. L’utile di esercizio per il 2016 è di € 2.791, risultato che deriva dai € 4.059.856 di ricavi e € 4.057.065 di costi. Il bilancio consuntivo del 2016 è stato presentato questa mattina dal presidente e dal vicepresidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini e Antonio Pettinari, dal sovrintendente Luciano Messi e dal presidente del Collegio dei revisori dei conti, Giorgio Piergiacomi. “Nella storia dello Sferisterio non c’è mai stato un controllo così lungo e costante di denaro pubblico - afferma Carancini - e il risultato è motivo di grande soddisfazione. Oltre alle spese, sono stati anche preventivati correttamente i ricavi. Non è così facile stimare le entrate della biglietteria e delle sponsorizzazioni, significa conoscere molto bene le potenzialità della struttura che investe 4 milioni di euro in circa 3 mesi”. Le entrate provengono da contributi pubblici, biglietteria, sponsorizzazioni e donazioni Art Bonus, proventi da altre attività. La biglietteria fa la parte del leone con € 1.104.070 di incasso, superando di circa € 65mila l’ottima performance del 2015, grazie ai 31.340 spettatori dell’ultimo Festival. Decisivo al fianco di sponsorizzazioni significative è stato il progetto dei Cento Mecenati che ha permesso di raccogliere donazioni, attraverso Art Bonus, contribuendo ad un ulteriore canale di finanziamento fino a pochi anni fa non percorribile. Queste voci sommate, insieme a Nuova Banca Marche, arrivano a € 590.608, sostanzialmente stabili rispetto al 2015. Aumentano ancora i proventi da altre attività, diverse dalla stagione lirica. Nel 2016, questa voce ha fatto registrare ricavi per € 392.329, notevolmente maggiori rispetto al preventivo e quasi raddoppiati rispetto al già ottimo risultato del 2015. Rientrano qui i noleggi degli allestimenti e l’organizzazione di spettacoli presso altri teatri. Le produzioni dello Sferisterio nel 2016 sono state acquistate dal Teatro nazionale Croato di Zagabria, dall’Asociacion De Amigos de la Opera de Mahon in Spagna, dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dall’Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e da Korea Opera Group. A questi si aggiunge la collaborazione con la Rete Lirica della Marche che vede lo Sferisterio come coordinatore della produzione. “Siamo un punto fermo nel panorama nazionale e internazionale - dichiara Pettinari -, grazie anche al coinvolgimento di tutto il territorio che ha creduto in questo progetto e lo sostiene”. Venendo ai contributi pubblici l’elemento negativo riguarda il taglio del contributo del MiBACT che, per il 2016, è stato di € 756.315, con un riduzione di € 49.286 rispetto al contributo 2015. Va evidenziato come la progressiva diminuzione della sovvenzione FUS in favore dell’Associazione sia coincisa con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Ministeriale per il triennio 2015-2017, recante criteri penalizzanti per l’Arena maceratese, emanato quando la programmazione pluriennale delle stagioni liriche era già stata definita e annunciata. Da registrare, invece in positivo, l’incremento della quota della Regione Marche che, tolte le deleghe alla Cultura alle Province, ha destinato 200mila euro in più allo Sferisterio, portando da € 300 a 500mila il contributo. L’apporto del Comune è significativo e stabile, così come quello della Camera di Commercio che, nel 2016 ha avuto un piccolo incremento di € 10mila. Il pareggio di bilancio è stato determinato dalla realizzazione di un programma ampio e di elevata qualità, da una puntuale pianificazione della produzione e dall’efficace controllo di gestione. “L’aumento dell’attività è stato realizzato in modo tale da sviluppare ricavi superiori agli investimenti - ha detto Messi - perché è qui che si gioca la vera sfida, non su asfittici tagli. Se andiamo a sommare le entrate originate da queste iniziative compresi i biglietti, abbiamo una cifra pari a circa € 610mila a fronte di costi che non arrivano a € 535mila. Aumentando qualità e quantità degli spettacoli stiamo ottenendo un utile non solo finanziario, ma anche la crescita della reputazione a livello nazionale e internazionale del nostro Teatro, generando un circolo virtuoso”. Sulle spese interviene Piergiacomi: “Il processo di ammortamento è in diminuzione, è arrivato a € 229mila contro € 246mila dell’anno precedente. Il costo sull’indebitamento è di € 35mila, e pensate che 5 anni fa era di € 125mila. Cura dimagrante anche per le spese generali, ovvero quelle che non riguardano direttamente la stagione lirica: erano € 991mila nel 2010, ora sono € 732mila. Questa situazione di assoluto equilibrio viene sottolineata anche dall’indebitamento netto che si attesta a € 230mila, mentre 5 anni fa era a € 843mila”.

06/06/2017 16:56
All’Ecomuseo Villa Ficana ritorna “Atterrati”, in mostra i “Dettagli” di Ambra Rubicini

All’Ecomuseo Villa Ficana ritorna “Atterrati”, in mostra i “Dettagli” di Ambra Rubicini

Torna all’Ecomuseo Villa Ficana il progetto "Atterrati! Call for Art." Dopo un mese di pausa, l’artista selezionata per esporre nelle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana è la giovanissima Ambra Rubicini, che presenterà un’esposizione fotografica dal titolo “Dettagli”. L’Ecomuseo, nel selezionare l’artista per l’esposizione del mese di giugno, ha voluto premiare non solo la qualità artistica, ma anche la determinazione di una giovane artista, che coraggiosamente ha scelto di mettersi in gioco concorrendo al bando "Atterrati!". L’esposizione fotografica verrà inaugurata domenica 11 giugno alle ore 16.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo. Con questa raccolta di scatti fotografici, realizzati dall’artista in diversi momenti della sua vita, si invita l’osservatore a riflettere su quei “dettagli”, apparentemente banali, che quotidianamente ci circondano, ma che spesso non sono altro che la testimonianza di momenti felici o ricordi. Il progetto "Atterrati! Call for Art" nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di "Atterrati!" e nel sito dell’Ecomuseo www.ecomuseoficana.it viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. L’Ecomuseo Villa Ficana, che fa parte della rete Macerata Musei, con il progetto "Atterrati!" vuol diventare un punto di riferimento per chi vuole promuovere e far conoscere le sue opere. La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, dall’11 al 25 giugno con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 16 alle 19. Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800. Info: www.ecomuseoficana.it facebook Atterrati – Call for Art, info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.

06/06/2017 16:31
Tolentino: al Don Bosco "Tutti giù per Terra" progetto di elaborazione del trauma per l’infanzia

Tolentino: al Don Bosco "Tutti giù per Terra" progetto di elaborazione del trauma per l’infanzia

Il progetto “Tutti giù per Terra” nasce dall’osservazione delle bambine e dei bambini, nonché delle ragazze e dei ragazzi che hanno rischiato di essere i veri grandi esclusi nel post terremoto perché privati dell’opportunità di tirar fuori il proprio vissuto emotivo in seguito agli eventi sismici che li ha visti protagonisti loro malgrado. L’idea di intervenire nelle classi dell’Istituto comprensivo Don Bosco per avviare un percorso di elaborazione del trauma si è concretizzata in un paio di riunioni tra le promotrici del progetto. Si è così costituito un gruppo che in maniera autonoma, spinto solo dall’entusiasmo, dalla fiducia e dalla validità delle proprie attività, autofinanziandosi - e grazie ad alcune donazioni - ha avviato l’avventura del progetto “Tutti su per Terra”. Una volta approvato, e grazie alla collaborazione delle fiduciarie nonché di tutto il personale ATA, si è concordato con l’istituzione scolastica che il progetto andava diversificato: per le 13 classi di medie inferiori è stato avviato uno sportello d’ascolto (coinvolte/i sul fronte della psicoterapia: Elisabetta Catania, Sara Laguni, Veronica Verolini, Andrea Salvucci e Michele Poli);  mentre per le 22 classi di scuola primaria il percorso è stato incentrato sull’elaborazione post traumatica delle emozioni e sensazioni intrecciando corpo, musica e arte. L’artista terapista, Martina Basconi, in collaborazione con  lo scultore Mattia Graziadei e con il sostegno occasionale di Maria Maiolati, le musicoterapiste Francesca Nobili e Francesca Abignete, le insegnanti yoga Elisabetta Onori, Emilia Presciuttini e Ilenia Cinquantini sono coloro che hanno lavorato da gennaio ad oggi per realizzare questo percorso complesso e articolato. Ognuna delle 22 classi della primaria ha partecipato a 10 ore di laboratorio in cui si sono intersecate arte, musica e yoga, portando i bambini ad un livello esperienziale molto profondo ma altrettanto pratico.  La partenza è stata la “distruzione sonora”, come è stato chiamato il primo laboratorio di arte e musica, a cui hanno partecipato i bambini attraverso la polverizzazione dell’argilla secca con strumenti musicali insoliti per ri-evocare metaforicamente a livello sonoro e materico l’evento del terremoto in una modalità ludica. Negli altri incontri, la polvere d’argilla è divenuta la materia protagonista, nata dalla distruzione è stata rianimata con acqua, sabbia e paglia fino a creare l’impasto con cui si sono realizzati i mattoni di terra cruda (370!). Ogni mattone è una piccola opera poiché porta con sé il segno d’identità del bambino/a che lo ha creato. Una volta asciugati sono stati dipinti ed usati come matrici per la stampa di due grandi tele condivise. Nel laboratorio di yoga si è partiti dal lavoro sul radicamento e sul rapporto con la terra cui è seguito l’incontro sul coraggio, inteso come forza d’animo, e lo scioglimento della paura grazie all’essere parte di una collettività. Nel laboratorio di musica si è lavorato sulla generazione degli elementi sonori del terremoto che da caotici pian piano si sono trasformati in una melodia. Nell’ultimo incontro di yoga e musica, abbiamo incrociato respiro e suono alla ricerca dell’armonico e prendendo distanza dagli eventi traumatici inserendoli in uno spazio-tempo definito e superato. Ogni disciplina insomma ha teso alla ri-creazione di un nuovo ordine, di una nuova armonia. La finalità del processo è quella di condurre i bambini verso un momento ri-costruttivo, di cui abbiamo iniziato a fare esperienza lo scorso 30 maggio nel cortile della Scuola Don Bosco di Tolentino in una grande festa che ha visto tutti gli attori principali (in primis bimbe/i e bimbi) lavorare congiuntamente in vista di quello che sarà l’evento finale previsto per il prossimo autunno. Il progetto artistico dei bimbi e delle bimbe ha prodotto infatti diversi materiali, è stato registrato tutto il lavoro sonoro e il resoconto visivo dell’intera esperienza con la documentazione fotografica di Cosé Manuel Rossi e il video di Alessandro Bianchi. Una mole di materiale che diventerà in autunno, per il primo anniversario di questo evento che ha cambiato le nostre vite, un’opera d'arte condivisa e una Mostra d’Arte Contemporanea a tutti gli effetti. Per maggiori informazioni e per chi volesse sostenerci visitate la pagina facebook “Tutti su per Terra”.  

06/06/2017 15:30
Concluse le serate medievali a Camporotondo di Fiastrone e Belforte del Chienti - FOTO VIDEO

Concluse le serate medievali a Camporotondo di Fiastrone e Belforte del Chienti - FOTO VIDEO

Si sono concluse domenica sera le serate medievali  “Del GuerinMeschino” organizzate nei comuni di Camporotondo di Fiastrone e Belforte del Chienti. Venerdì due giugno a Camporotondo la piazza del comune è tornata indietro nel tempo riempiendosi di artigiani del passato, come gli arcieri che hanno mostrato le tecniche di costruzione degli archi, dame esperte nell’ars ricami e nelle tecniche di scritture, guerrieri e podestà.  La serata si è conclusa con una cena medievale preceduta da un simpatico spettacolo sul terremoto che ha visto contrapposti sulla tematica un uomo di fede da un lato e un uomo di scienza dall’altro, quest’ultimo Immanuel de Tondis – ovvero il sindaco di Camporotondo Prof. Emanuele Tondi che è si è spiritosamente prestato al gioco, anche in virtù della sua pregressa esperienza teatrale a livello amatoriale.  L’affluenza è stata notevole e alla cena erano presenti oltre 120 persone. Il pomeriggio di domenica 4 giugno ha visto invece tornare al Medioevo il centro di Belforte del Chienti, alla presenza dei tre sindaci di Camporotondo, Belforte e Cessapalombo in abiti da podestà del 1400.  Si sono susseguite gare con l’arco ad opera degli arcieri della Compagnia di Belforte, duelli con le spade, lo e lo spettacolo dei suonatori di tamburi della compagnia di Corridonia. Molto suggestiva lo location e ben riuscita la serata in un clima familiare alla luce dei lampioni della piazza antica.  Durante la cena, rigorosamente medievale e limitata a una quarantina di posti per scelte organizzative, è stato messo in scena lo spettacolo sul terremoto già svolto a Camporotondo in cui il Prof.Tondi, nelle vesti del magister terrae del 1400, ha ironicamente ricordato che da allora ad oggi le case non dovrebbero più crollare, considerato il progresso scientifico di 600 anni di distanza. “ Il terremoto non dovrebbe più far paura nel futuro, perché l’uomo è intelligente e saprà utilizzare nei secoli tutti i risultati del progresso scientifico per fronteggiarne gli effetti nocivi”. Questo almeno è quanto si auspicava il geologo del passato…    

06/06/2017 13:54
"Scrivere Festival", il 17 e 18 giugno a Recanati terza edizione della manifestazione letteraria

"Scrivere Festival", il 17 e 18 giugno a Recanati terza edizione della manifestazione letteraria

Si è svolta oggi, lunedi 5 giugno, la conferenza stampa organizzata presso la sede della Confesercenti provinciale di Macerata per presentare "Scrivere Festival", manifestazione letteraria che si terrà a Recanati nei giorni 17 e 18 giugno, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Ad aprire l’incontro sono state Lucia Biagioli, direttrice della sede maceratese della Confesercenti, e Federica Montecchiari, membro della presidenza, le quali hanno ricordato "l’impegno che l’ente ha profuso fin dall’inizio in un’iniziativa unica nel suo genere. Un impegno che trova eguali in pochissime altre Confesercenti del territorio nazionale, in quanto manifestazioni ed eventi culturali, pur venendo patrocinati dall’ente, non vengono da esse direttamente organizzati. E quest’impegno della Confesercenti di Macerata rientra in una visione economica più ampia, ritenendo infatti che iniziative di qualsiasi natura possano essere d’aiuto alla città ospitante se opportunamente organizzate e orchestrate tra le diverse categorie professionali. È così che della manifestazione letteraria del 17 e 18 giugno potranno beneficiare anche i pubblici esercizi della città di Recanati, dalle boutiques ai bar e ai ristoranti, vedendo un afflusso di visitatori provenienti anche da fuori Regione, come è capitato anche nelle due precedenti edizioni”. La direttrice Biagioli ha voluto anche ringraziare pubblicamente gli enti patrocinanti: Comune di Recanati, Provincia di Macerata, Regione Marche, Università di Macerata, Colletivo Idra e il Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti. A seguire, ha preso la parola l’assessore alle Attività produttive del Comune di Recanati Rita Soccio, la quale si è mostrata soddisfatta di questa inedita collaborazione tra la Confesercenti provinciale di Macerata e il Comune di Recanati, "sempre sensibile e accogliente nei confronti di qualsiasi tipo di iniziative culturali, confermando quindi la città di Recanati come centro culturale a tutto tondo". L’assessore ha anche espresso l’augurio di "continuare questa collaborazione anche per l’anno prossimo, sperando contemporaneamente che il Comune di Tolentino, ente ospitante nelle prime due edizioni di Scrivere Festival, possa riprendersi dalle ferite del terremoto e insieme 'fare rete' per creare eventi capaci di contribuire alla valorizzazione non solo culturale ma anche economica del territorio maceratese". Successivamente sono intervenuti Jonathan Arpetti e Christina B. Assouad, membri del Collettivo Idra, scrittori e ideatori dell’iniziativa, i quali hanno espresso grande soddisfazione per esser giunti alla terza edizione consecutiva. Arpetti ha poi presentato il festival nei dettagli, precisando che, come negli anni passati, si alterneranno nel calendario degli eventi momenti di formazione, affidati a scrittori affermati, book blogger ed esperti di marketing, momenti di intrattenimento gratuiti e aperti al pubblico, come gli aperitivi con gli autori Gabriella Genisi e Paolo Roversi e lo spettacolo del comico Pier Massimo Macchini di sabato alle 21:30, e speed date, ovvero “la principale caratteristica che differenzia Scrivere Festival dagli altri festival letterari”, consistente nella possibilità concreta di presentare il proprio manoscritto o la propria opera letteraria a ognuno degli editori, quali Fanucci, Rizzoli, Elliot edizioni e Marsilio, e degli agenti letterari presenti, come Fiammetta Biancatelli, Laura Ceccacci e Roberta di Pietro. Infine, Arpetti ha concluso presentando l’esclusiva novità di questa terza edizione 2017, cioè la possibilità, per la migliore proposta, di venire pubblicata nell’edizione digitale Youfeel di Rizzoli.

05/06/2017 19:40
"Non aspettarmi vivo": il 9 giugno a Tolentino la presentazione del libro delle giornaliste Migotto e Miretti

"Non aspettarmi vivo": il 9 giugno a Tolentino la presentazione del libro delle giornaliste Migotto e Miretti

Il Nautilus Libreria organizza per venerdì 9 giugno alle ore 21 nella caffetteria del Politeama di Tolentino l’incontro con le giornaliste Anna Migotto e Stefania Miretti, le quali presenteranno il loro libro “Non aspettarmi vivo. La banalità dell’orrore nelle voci dei ragazzi jihadisti”, edito da Einaudi. Il libro nasce da un’approfondita inchiesta sulla Tunisia post-rivoluzionaria, quando, all’indomani della cosiddetta primavera araba e della rivoluzione dei Gelsomini, molti giovani scelgono l’estremismo religioso e di unirsi a Da-ish e allo Stato islamico e decidono di andare a combattere in Siria. Ragazzi e ragazze, che fino a qualche tempo prima vivevano secondo un modello fortemente occidentalizzato con il sogno dell’Europa in testa, diventano convinti portatori di morte, quando non finiscono per restare uccisi o pentiti e bloccati lontano da casa, senza nessuna possibilità o speranza di farvi ritorno. Profondo, intenso, disperato il racconto delle madri, dei familiari e degli amici che hanno assistito al percorso di radicalizzazione dei loro congiunti. Ma quali sono le cause di questo fenomeno sociale che coinvolge le giovani generazioni tunisine e con quali mezzi e modalità Da-ish li recluta? La Tunisia, più di qualsiasi altro Paese al mondo, consacra il maggior numero di giovani al jihad.  Migotto e Miretti non mancano di approfondire l’argomento, attraverso le numerose testimonianze raccolte da un giornalismo fatto sul campo, filmato nelle immagini dei loro documentari, quel giornalismo, che non puntando affatto al sensazionalismo, la verità la va a cercare tra la gente comune. Ed è questo il compito di questo mestiere: cercare la realtà sofferta di chi nell’anonimato la vive ogni giorno sulla propria pelle e farla conoscere in tutta la sua portata. Anna Migotto, nata in Friuli, è giornalista e film-maker. Inviata speciale di Mediaset, è esperta di esteri e Medio Oriente. Stefania Miretti, torinese, giornalista e film-maker, ha lavorato a “La Stampa” ed è stata vicedirettore del settimanale Gioia. Scrive soprattutto di costume, cultura e attualità.

05/06/2017 19:40
Consiglio delle donne: prossima seduta giovedì 8 giugno a Macerata

Consiglio delle donne: prossima seduta giovedì 8 giugno a Macerata

La prossima seduta del Consiglio delle donne si terrà giovedì 8 giugno, alle ore 16, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti. I punti da discutere iscritti all’ordine del giorno dei lavori riguardano il calendario delle Letture di quartiere e l’eventuale collaborazione con la compagnia CTR, il progetto della cartolina informativa sul Consiglio delle donne e infine la ripresa del progetto dell’Osservatorio di genere. Intanto domani, martedì 6 giugno, alle 18, nel cortile di Palazzo Conventati verrà presentato il cortometraggio realizzato da alcuni studenti del Liceo classico di Macerata e dell’Ipsia di Corridonia nell’ambito del progetto dei Carabinieri di Macerata sul femminicidio, che ha visto il contributo della presidente del Consiglio delle donne Ninfa Contigiani.

05/06/2017 19:27
"A spasso tra le stelle" arriva a Macerata: laboratori per conoscere i pianeti

"A spasso tra le stelle" arriva a Macerata: laboratori per conoscere i pianeti

A Macerata arriva il gruppo di astrofile e astronome "Le Nane Brune", che si occupa di divulgazione scientifica per tutte le età. In collaborazione con l’Osservatorio di Genere e la Bottega del Libro di Macerata le giovani scienziate, che da mesi girano le Marche con le loro iniziative originali, hanno organizzato il ciclo di incontri "A spasso tra le stelle: astronome e astronomi in erba!". Quattro appuntamenti da giovedì 8 giugno a giovedì 29 giugno dedicati ad adulti e bambini dai 4 anni in su, per un viaggio tra le stelle nel quale si andranno a conoscere pianeti e galassie in modo accattivante e accessibile. Attraverso storie e leggende dei popoli del mondo si conosceranno le costellazioni, si scoprirà che la scienza è anche donna, attraverso le figure delle scienziate che hanno cambiato la storia dell’astronomia, si incontrerà il mito della luna, da Selene a Persefone e infine si scopriranno i segreti degli astri nei racconti di Harry Potter! La prenotazione ai laboratori è obbligatoria. Per tutte le informazioni: www.osservatoriodigenere.com

05/06/2017 19:20
Il terremoto non ferma la musica: da I Brema fondi per i giovani di Camporotondo

Il terremoto non ferma la musica: da I Brema fondi per i giovani di Camporotondo

Il terremoto non ferma la musica. Che anzi, aiuta a rialzarsi e a rafforzare legami di amicizia nati proprio nei giorni più bui. Come quello tra la popolazione di Camporotondo di Fiastrone (Macerata) e alcuni volontari di Castelfranco, Protezione civile-Ana, che lo scorso 19 e 20 maggio hanno vissuto due serate emozionanti all’insegna della musica. Per ringraziare dell’aiuto ricevuto dopo il sisma e raccogliere fondi per un progetto per i giovani del proprio paese, I BREMA, gruppo musicale folk-rock di Camporotondo di Fiastrone ha tenuto due concerti: il 19 maggio, nella magica atmosfera dei giardini del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto e il 20 maggio, ospiti della festa dei popoli di San Giorgio delle Pertiche “Colori e suoni dal mondo”. Il gruppo è composto da tre ragazzi appena ventenni, Tobias Giacomazzi, Michele Grottesi (Camporotondo) e Giacomo Diamantini (San Severino). Nelle due occasioni in Veneto hanno presentato i loro ultimi inediti. La band è nata nel 2010 con il nome “The Landscape”. Il pezzo “Lampedusa” li ha fatti conoscere al grande pubblico. Con questo singolo, del quale hanno prodotto anche un video, sono stati ospiti del meeting di Rimini dedicato al tema dell’immigrazione. Nel 2016 la band cambia il suo nome in “I Brema” con Giacomazzi (chitarra acustica, voce, armonica) e Grottesi (chitarra elettrica solista, seconda voce) della formazione originale, ai quali si è aggiunto Diamantini a batteria, percussioni e cembali.  Ospiti più volte di vari eventi e feste nella loro Regione, come la festa Messicana di Belforte del Chienti, la mostra “Tre accordi e  il desiderio di verità” curata da Jhon Waters - settimana dedicata a una mostra itinerante e musica live sulla storia del Rock, la festa del Vino Cotto di Loro Piceno, la Notte Bianca di Tolentino, la sfilata di moda del Liceo Artistico di Macerata nella piazza di Montecassiano e i concerti nei teatri di Caldarola e Amandola. Non è la prima volta che partecipano a momenti di solidarietà. A Tolentino hanno suonato per Emergency e hanno tenuto un concerto a Finale Emilia per il paese colpito dal sisma. Per Tobias, voce solista e chitarra acustica, il concerto allo “Steffani” è stata una doppia emozione perché proprio a Castelfranco Veneto è nato vent’anni fa. Il sisma lo “riporta” nella sua città natale, a suonare per le sue “due terre”. A rendere possibile i concerti sono stati l’Anmil (Associazione Nazionale Invalidi del  lavoro), Graziella Massarotto, Guido e Graziella Lucietti e Sandro Faleschini della Protezione civile-Alpini di Castelfranco che già hanno fatto e dato molto alla comunità terremotata di Camporotondo, alla scuola in particolare. Per la band i concerti sono stati anche l’occasione per invitare la gente a tornare nei luoghi che, pur colpiti dal terremoto, hanno ancora molto da regalare in termini di paesaggio, cultura e ospitalità.

05/06/2017 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.