Tre giorni di arte di strada, musica, teatro e cultura. A Montecassiano torna “Svicolando Festival”, la fortunata manifestazione di artisti di strada ideata e realizzata dall’associazione "Zandagruel".
Giunta alla XIII edizione, “Svicolando” porterà un fine settimana di divertimento e intrattenimento nella splendida cornice del borgo di Montecassiano con decine di gruppi musicali, buskers, attori e mercatini. Da venerdì prossimo 9 giugno a domenica 11 giugno strade, vicoli e piazze diventeranno proscenio per incantare le centinaia di visitatori attese per l’edizione 2017.
Cinque i palchi che saranno allestiti, più di 40 gli spettacoli di artisti di strada oltre a quelli teatrali, poi arti visive, un’area bimbi e gli stand dedicati a cibo e bevande; diversi i birrifici artigianali presenti. A esibirsi saranno: Nobraino, Zig Zag Circo, P-Funking Band, Farmacia Comunale, Señor Marküsen, Abbanda, Eveline's Dust, Pyroetnico, Luca Lombardo, Elpris, Jacopo Giantomassi, The Comedian, Giacomentale e Pjf Trio.
Nel Bazar i visitatori troveranno artigianato locale, etnico e creazioni varie oltre alla possibilità di partecipare in prima persona nella creazione delle opere. Per quanto riguarda invece l’offerta gastronomica, accanto ai consolidati Street food, ci sarà lo “Scallapizzette”, lo stand a ridosso della piazza con pizze varie, e il “Contea Grills”, ovvero dieci metri di carboni ardenti per soddisfare ogni voglia di carne.
“Svicolando – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è la manifestazione più dinamica e innovativa del nostro territorio. Il valore aggiunto sono le decine di ragazzi e ragazze che per mesi preparano questo evento con un notevole sforzo organizzativo. I giovani contribuiscono così a valorizzare la bellezza del nostro borgo e a misurarsi con la complessità di queste importanti iniziative. Lo fanno mettendoci creatività, impegno e coesione. Le migliori politiche giovanili immaginabili”.
Una tre giorni no stop che radunerà artisti nazionali ed internazionali, terrestri ed alieni. 30 spettacoli e 16 concerti dinoccolati tra i labirintici meandri di un borgo 2.0, due marching band a fare da collante tra chiostri, piazzette, teatri, larghi murari e le frondose radure del Parco del Cerreto. Line-up di tutto rispetto per un festival che ogni anno cresce in qualità e numeri: dagli acclamati Nobraino, all'eclettismo del catalano Seňor Marküsen, dal punk nostrano dei Farmacia Comunale al folk degli Elpris. Ma anche la giocoleria del duo belga-argentino Zig Zag Circo e le fiamme del pisano Pyroetnico, l’arte visiva dell’Officine Light Zero e l’expo multimediale sulla pazzia curata dall’associazione McZee. Per i più piccoli, largo alla fantasia intergalattica nell’apposita area Svicolandia, con gonfiabili, animatori, tuccabimbi e laboratori creativi. Per ricaricare le energie, area street food con le migliori eccellenze gastronomiche del territorio, oltre agli ormai storici stand dei famigerati “Grills” e degli “Scallapizzette”.
Motore dell’astronave, l’associazione culturale Zandagruel, quest’anno partner ufficiale del progetto PlayPeople, grande raccoglitore di idee e giovani associazioni del territorio maceratese. Tutti ai posti di partenza, dunque. Non rimane altro da fare che allacciarsi le cinture ed entrare nell’iperspazio dei colori
Commenti