A cena all'Ecomuseo di Villa Ficana. Con "Altri sapori" alla scoperta delle cucine internazionali
Venerdì 16 giugno alle 20.30 l’Ecomuseo Villa Ficana propone una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino nella splendida cornice del borgo, in uno scenario di convivialità, condivisione e amicizia: una cena a base di piatti europei con un assaggio dei sapori di Messina e di Amatrice, per sostenere l’Ecomuseo, il borgo di case in terra cruda nel quartiere di Santa Croce a Macerata, da un anno ormai parte integrante della rete Macerata Musei.
"L'Ecomuseo di Villa Ficana - afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è un centro culturale vivace e vitale, un luogo di proposte artistiche, incontri, conoscenze, scambi interculturali grazie ai tanti giovani che da ogni parte d'Europa trascorrono un tempo di servizio civile culturale proprio nelle case di terra cruda. Una cena insieme per conoscere sempre più questa realtà straordinaria di Macerata e allo stesso tempo per sostenere un progetto di grande spessore umano e culturale".
L’evento sarà a base di ricette tipiche cucinate dai ragazzi del Volontariato Europeo e del Servizio Civile Nazionale ospitati dall’Ecomuseo.
La cena inizierà con una serie di antipasti: tapas cojonudo (Burgos-Spagna) e tapas pantumaca (Madrid-Spagna); chłodnik ogórkowy, una zuppa fredda dalla Polonia; pane dorato e cojoni di mulo da Amatrice. Come primo verrà preparato un piatto messinese chiamato “baciami sulla bocca”; la seconda portata sarà il migas (Portogallo) abbinato a un contorno di verdure francese, il tian. La cena si concluderà con il dolce crumble. Le portate saranno accompagnate dal vino della cantina Lucangeli.
Il ricavato della cena sarà destinato al finanziamento dei progetti dell’Ecomuseo. Prenotazioni entro il 13 giugno al numero 320/7127847. Info: www.ecomuseoficana.it
Commenti