Il 7 agosto ricorre la festa del martire aretino San Donato, patrono della parrocchia di Colmurano.
Nonostante l'inagibilità della chiesa, il parroco Don Eugenio Tordini ed il Consiglio Pastorale hannoorganizzato un nutrito programma di iniziative religiosee ricreative. Nelle serate di giovedì 3 è prevista la celebrazione comunitaria del rito penitenziale; venerdì 4 santa messa presieduta da sua ecc. Mon. N. Marconi; sabato 5 testimonianza "Un cuore nuovo" dell'attriceBeatrice Fazi; domenica 6 musical "La fiaba di Cenerentola" e lunedì 7 processione per il paese con la statua del Santo.
Le iniziative si svolgeranno al palazzetto dello sport e in piazza Carradori.
Quest'anno la comunità di Colmurano è ancora più vicina al santo protettore perchè il paese non ha riportatodanni così ingenti con il sisma così come quelli di alcunipaesi limitrofi.
La situazione per la parrocchia di Colmurano restacomunque molto complicata e faticosa da sostenereperchè le celebrazioni religiose e tutte le iniziativevengono effettuate in un' aula dell'oratorio molto piccolae con barriere architettoniche. Le iniziative in cui è previsto un afflusso di persone insostenibile per l'oratorio, vengono effettuate al palazzetto dello sportcompatibilmente con tutte le attività sportive, scolastichee delle varie associazioni locali.
Le importanti iniziative proposte per il festeggiamentodel Santo patrono Donato porteranno maggiore serenitàe affiatamento a tutta la comunità e ai volontari che ognivolta si prodigano per l'allestimento degli spazi.
Per la prima volta, domani 3 agosto, la Notte dell’Opera assume una dimensione davvero internazionale, unendo due estremità del pianeta, l’Italia e la Cina, Macerata e Taicang. Il tema Oriente che ispira il Macerata Opera Festival 2017 caratterizza anche l’attesa manifestazione che coinvolge la città e si concretizza nella partecipazione di alcuni ospiti provenienti dal continente asiatico, primi fra tutti gli allievi della Kung Fu Taicang No.3 Elementary School, che si esibiranno in uno spettacolo mozzafiato, alle ore 21, allo Sferisterio insieme al gruppo Rose Art Music e con la presenza di Francesco Micheli. «Con questo evento, lanciamo la candidatura di Macerata a capitale italiana della cultura 2020 – afferma il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – Con il tema Oriente quale migliore occasione per presentare questa sfida».
L’edizione 2017 dell’evento clou del Festival Off, che trasforma per una notte Macerata in capitale dell’opera, è ispirata al rosso della tradizione cinese – colore portafortuna, legato alla felicità e alla ricchezza. Tra suoni, profumi e sapori orientali, la manifestazione si aprirà alle ore 19.30, con ritrovo al monumento della Vittoria. Artisti, cantanti, negozianti e avventori sono invitati a vestirsi di rosso per partecipare alla Notte dell’Opera. La serata si svolgerà lungo le strade principali della città che diventeranno un immenso palcoscenico a cielo aperto, grazie agli allestimenti dell’Accademia di Belle Arti e dall’Istituto Confucio di Macerata
Com’è ormai tradizione, il corteo, con a capo Francesco Micheli e aperto da un dragone cinese, partirà dal monumento della Vittoria alle ore 20 sulle musiche della dj Auretta Bloom e raggiungerà lo Sferisterio. Sono 46 le performance che, tra spettacoli d’arte, musica e danza, animeranno la serata nel Centro Storico, Corso Cairoli e Corso Cavour, secondo il calendario in distribuzione in questi giorni. Si comincia alle ore 20.30, seguendo il grido di Calaf “Tramontate stelle, all’alba vincerò”. La serata si concluderà a mezzanotte in piazza della Libertà con Francesco Micheli e Oriental’s reggaeton fitness sulle parole di Cio-Cio-San: “Badate a me, attenti orsù, uno… due… tre… e tutti giù”.
Tra gli eventi da non perdere, alle ore 21, lo spettacolo di danza cinese “Per cavalcare il vento” in piazza Mazzini; alle ore 21.30, il Quintetto Gigli, pianoforte e soprano “Mai nessun m’avrà” in piazza Cesare Battisti; alle ore 22, il concerto lirico Villaincanto “Madama Butterfly” in piazza Vittorio Veneto; alle ore 22.30, il concerto per pianoforte e melodiosa “Gira la cote” in piazza XXX aprile.
Il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno lavorato insieme alle associazioni cittadine e al comitato dei rappresentanti dei commercianti per programmare tutte le attività che caratterizzeranno la Notte dell’Opera del 3 agosto. «Organizzare questo evento è sempre un’attività complessa – dichiara il Sindaco di Macerata, Romano Carancini – È un lavoro di squadra, la cui bellezza si trova nell’intreccio delle numerose trame. Vogliamo far star bene le persone che prenderanno parte alla festa di domani». La manifestazione è promossa dal sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi, dal direttore artistico Francesco Micheli e dal segretario artistico Gianfranco Stortoni, responsabile musicale dell’evento. «È una festa di inclusione, che vuole rendere i valori preziosi dello Sferisterio accessibile a tutti – afferma Micheli – L’opera esce in strada e tutti possono partecipare gratuitamente». L’Accademia di Belle Arti di Macerata è la risorsa creativa degli allestimenti, ideati da un team di allievi coordinati dal docente Enrico Pulsoni, che hanno studiato il logo della manifestazione, costruito i teatrini mobili e creato le sagome dei personaggi principali dell’opera per alcuni photo corner. L’Istituto Confucio metterà a disposizione le lanterne che illuminano i vicoli della città e il dragone cinese che aprirà il corteo iniziale.
La Notte dell’Opera è resa possibile grazie al sostegno di UBI Banca e Confcommercio Marche Centrali, partner della serata speciale. «Abbiamo coordinato le attività portando negli esercizi commerciali un kit con manifesti e lanterne rosse – afferma Massimiliano Polacco, Direttore Confcommercio Marche Centrali – e in più abbiamo preparato le maglie rosse da sfoggiare per questa speciale occasione.»
Anche domani sarà possibile effettuare donazioni a favore del charity partner 2017, Anffas. Chi vestirà di rosso può avere, inoltre, il 10% di sconto sui biglietti del Festival.
Con il concerto dei soprani Alessia Cingolani e Tiziana Muzi, accompagnati al pianoforte da Simone Cartuccia, si è aperta ufficialmente la rassegna musicale promossa dall’Istituto Vaccaj “Musica e Arte” che continuerà venerdì 4 agosto alle ore 21 nel cortile dell’ex mattatoio, con un viaggio nel repertorio pianistico a 4 mani con Daniele Giuseppucci e Giorgio Spadoni.
Giovedì 3 agosto, in piazza San Nicola, continua la rassegna di cinema all’aperto organizzata dall’Informagiovani. Alle ore 21, con ingresso libero, si proietta il film “Qualcosa di nuovo” con la regia di Cristina Comencini. Lucia e Maria si conoscono da sempre. Due amiche che più diverse non si può. Lucia ha chiuso col genere maschile, Maria invece non riesce proprio a farne a meno. Una sera nel suo letto capita (finalmente!) l'Uomo perfetto. Bello, sensibile, appassionato, maturo. Il mattino però porta con sé incredibili sorprese e tra equivoci, grandi bugie e piccoli abbandoni Lucia e Maria si prenderanno una bella vacanza da sé stesse. Forse quel ragazzo incontrato per caso è davvero l'Uomo che tutte cercano perché con le sue semplici teorie riesce a fare la vera radiografia delle loro vite, a buttare all'aria abitudini e falsi miti e a rivoluzionare ogni desiderio e ogni certezza.
Inoltre dal 4 al 6 agosto il comitato festeggiamenti della contrada San Giuseppe propone, tutte le sere, stand gastronomici e degustazioni di eticità locali con la “Sagra della tagliatella”
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Fabio Tiberi, direttore Artistico FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
Lo scorso 30 luglio è apparsa sulla testata Picchio News una recensione della prima dell'opera Madama Butterfly rappresentata nell'ambito del MacerataOperaFestival a firma di Massimo Paolella, che riporta nell'ultima parte alcune considerazioni dello stesso sull'utilizzazione dei giovani con particolare riferimento alla sezione dei violini primi.
Si segnala in primo luogo che il criterio di selezione operato dalla FORM per la composizione degli organici utilizzati nelle produzioni del Macerata Opera Festival è quello della qualità, avendo svolto nell'ottobre 2016 una importante audizione a carattere internazionale che ha generato una graduatoria di idonei ed un elenco di segnalati nei quali sono presenti i giovani di cui parla Paolella.
In secondo luogo si precisa che le retribuzioni sono stabilite da un Contratto Collettivo Aziendale sottoscritto con le O.O.S.S e depositato presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Ancona e quindi non vi è alcuna discriminazione retributiva nei confronti dei cosiddetti giovani che anzi trovano presso FORM, differentemente da complessi privi di ogni regolamentazione, un trattamento economico definito e non soggetto a contrattazione ad "personam".
Infine, l'art. 21 della Costituzione garantisce la libertà di espressione e nel mondo musicale, e più in generale dell'arte, nessun giudizio è censurabile.
Si ritiene però quantomeno opinabile insinuare a mezzo stampa eventuali comportamenti eticamente scorretti senza la preventiva e necessaria informazione.
Serata magica a Serrapetrona per l'apertura del 5° “Festival d’estate a Palazzo Claudi” dedicato alla musica da camera e promosso dalla Fondazione Claudi col patrocinio del Comune. Magica per la bellezza del luogo, per la temperatura ideale (a dispetto del caldo di questi giorni) e per la brillante esecuzione di brani di Vaughan Williams e Franz Schubert da parte del maestro di pianoforte Alessandro Deljavan e del quartetto di archi formato da Michele Torresetti (violino), Giacomo Grava (violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso) e Matteo Torresetti (viola). Oltre 150 persone hanno assistito al concerto; alla fine brindisi in giardino con Vernaccia di Serrapetrona.
Il Festival prosegue domani – giovedì 3 agosto – con il secondo appuntamento (ore 21.15, ingresso gratuito) che vede protagonista il maestro Marco Vergini al pianoforte. Il suo recital propone particolarissimi lavori pianistici di tre grandi autori della storia della musica: il programma si apre con la Fantasia Re minore K 397 di Mozart, una delle pagine più intense fra quelle che il compositore austriaco ha dedicato al pianoforte; il tema del “pianismo atipico” viene poi sviluppato con l’esecuzione della Sonata op. 111 di Beethoven, brano che sancisce il punto di definitivo superamento della forma sonata tradizionale; infine, il punto d’approdo nei Sonetti del Petrarca (n. 47, n. 103 e n. 127) di Franz Liszt.
Marco Vergini, diplomatosi al Conservatorio “Rossini” di Pesaro con lode e menzione d’onore, si è perfezionato all’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e si è esibito in importanti sale italiane ed estere. Inoltre ha collaborato con diverse orchestre importanti ed è risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali e internazionali; di recente si è affermato alla 27^ edizione del prestigioso Premio “A. Casagrande” di Terni.
Nel corso della serata inaugurale la Fondazione Claudi ha premiato la vincitrice del concorso di poesia “Le stanze del tempo”, riservato a opere inedite di giovani poeti. Il riconoscimento è andato ad Alessandra Fichera, nata nel 1994 a Caltagirone, in Sicilia, ma oggi residente a Siena dove studia Storia dell'arte all'università. Lei firma i suoi componimenti con lo pseudonimo di Sara Mari. Ha iniziato a scriverne quando aveva 17 anni, raccogliendo il bellissimo dono lasciatole dalla nonna paterna Sarina, poetessa e scrittrice siciliana. A consegnarle il premio sono stati il poeta Gianfranco Lauretano, membro di giuria, e il presidente della Fondazione, Massimo Ciambotti, presente il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi.
La rassegna si chiuderà sabato 5 agosto con il ritrono al Festival del Quartetto Fauves che suonerà brani di G.B. Cirri, F.A. Zaiolo e A. Borodin.
Un’immersione nelle appassionanti estati degli anni ’60 a ritmo di rock and roll, pop, soul e rhythm and blues. È quella che si appresta a vivere Montecassiano che venerdì prossimo (4 agosto) ospita lo spettacolo firmato La Compagnia di Musicultura “Un soldino per il jukebox”. Alle 21.30 in piazza Unità d’Italia la Compagnia darà il via a un nostalgico viaggio tra fatti e personaggi degli anni ’60 attraverso i brani diffusi, a quei tempi, dagli storici Juke box.
Scritto e diretto da Piero Cesanelli lo spettacolo propone indifferentemente le cover che subirono alcune volte un miglioramento nella versione italiana e quelle vere e proprie perle che, con queste nuove versioni, arrangiate dallo stesso Cesanelli, riacquistano la loro primitiva lucentezza.
“Una fotografia suggestiva e affascinante delle piacevoli ore trascorse tra la spiaggia, il lungo mare e i dancing degli anni ’60 – ha anticipato l’ideatore dello spettacolo –. Tutto questo con la proposta di canzoni a volte notissime, a volte meno famose che hanno sottolineato i momenti più esaltanti di quel magico periodo”.
Tra i brani proposti dall’ensemble musicale La Compagnia ci saranno: “Un soldino per il juke box”, “Oh Carol”, “Tintarella di luna”, “When a man loves a woman”, “St. Tropez Twist” e “Cin Cin”.
Sul palco saliranno invece: Andrea Casta, voce chitarra armonica; Chopas, voce chitarra; Nicola Camilletti, basso; Mauro Viale, batteria; Alessandra Tamburrini, tastiere keyboard; Tony Felicioli, sax e flauto; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari; Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani, narratori. Un appuntamento attesissimo da tutti i fan de La Compagnia di Musicultura che quest'anno ha concentrato il tour estivo in poche date significative in vista di nuovi progetti in uscita nei prossimi mesi.
Venerdì 4 agosto, alle ore 21.30, ritorna alla Terrazza dei Popoli Macerata e dintorni la rassegna di teatro dialettale programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della Uilt Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni di Macerata d’estate 2017. Sulle strade dell’allegria.
Per l’ultimo appuntamento della rassegna torna in scena la compagnia Teatro Totò di Pollenza, che vanta più presenze in assoluto a Macerata e dintorni, con "Ogghj a me, domà…pure" una divertentissima commedia, per la regia di Aldo Pisani, che narra la vicenda di Franco, dipendente nella ditta del futuro suocero, lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso; ma la sua vera passione è il calcio.
Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa e affettiva, fino a quando all’improvviso accadrà qualcosa di imprevisto, un colpo di scena… La commedia ruota intorno al contrasto tra l’onestà di pochi, forse di nessuno, e l’avidità di molti, forse di tutti. L’intera vicenda avviene in situazioni comiche che regalano allo spettatore una risata dietro l’altra… Ma, come si sa, ridere è una cosa seria.
Il costo dei biglietti è di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi.
Venerdì 4 agosto, alle ore 21.30, ritorna alla Terrazza dei Popoli Macerata e dintorni la rassegna di teatro dialettale programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della Uilt Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni di Macerata d’estate 2017. Sulle strade dell’allegria.
Per l’ultimo appuntamento della rassegna torna in scena la compagnia Teatro Totò di Pollenza, che vanta più presenze in assoluto a Macerata e dintorni, con Ogghj a me, domà…pure una divertentissima commedia, per la regia di Aldo Pisani, che narra la vicenda di Franco, dipendente nella ditta del futuro suocero, lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso; ma la sua vera passione è il calcio.
Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa e affettiva, fino a quando all’improvviso accadrà qualcosa di imprevisto, un colpo di scena… La commedia ruota intorno al contrasto tra l’onestà di pochi, forse di nessuno, e l’avidità di molti, forse di tutti. L’intera vicenda avviene in situazioni comiche che regalano allo spettatore una risata dietro l’altra… Ma, come si sa, ridere è una cosa seria.
Il costo dei biglietti è di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi.
Domani 3 agosto tornano i concerti nel chiostro. La prima serata dedicata alla solidarietà per le popolazioni colpite dal sisma.
Il concerto del coro polifonico di Tolentino, diretto dal Maestro Aldo Cicconofri, apre domani il calendario delle tre serate della rassegna “I concerti del chiostro”, giunta alla 35esima edizione. La manifestazione, che vede la direzione artistica del Maestro Bruno Bizzarri, è organizzata dall'associazione musicale “Pier Alberto Conti” con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova.
La serata del 3 agosto è dedicata alle popolazioni terremotate. Prima del concerto, infatti, l'associazione Conti consegnerà un assegno di 1600 euro a favore di alcune famiglie e parte alla Caritas cittadina (il contributo proviene dalle offerte ricevute durante uno spettacolo organizzato l'11 aprile). Il coro che si esibirà domani è di Tolentino, città ferita dal sisma, e nasce nel 1980. Svolge un'intesa attività concertistica e ha ottenuto consensi e riconoscimenti sia in Italia che all'estero; la sua storia è patrimonio di tutto il territorio marchigiano. La formazione eseguirà musiche di Busto, Grieg, Part, Alvarez, Berio, Banchieri, Genée.
Appuntamento al chiostro di Sant'Agostino di Civitanova Alta, alle ore 21,45.
Martedì 8 agosto, Gilberto Pereyra (bandoneon), Rosario Mastroserio (pianoforte), musiche di Astor Piazzolla nei 25 anni dalla morte. Chiusura, sabato 12 agosto, con il concerto lirico “D'ignoto amor mi balza il cor” con Valentina Mastrangelo (soprano) e Elisa Cerri (pianoforte), musiche di Mozart, Puccini, Massenet, Ciaikovski, Verdi, Weill, Lehàr, Tosti, Satie.
Inizio concerti ore 21,45. Info: 0733 822 213 – 813967. Ingresso 5 euro
Dopo il cinema sotto le stelle e il week end che ha trasformato San Severino Marche nella città dei bambini, in piazza Del Popolo sabato 5 e sabato 12 agosto arriva la rassegna “Tutto liscio” organizzata dal Comune e dalla Pro Loco settempedana. Due serate ad ingresso libero che si apriranno, a partire dalle ore 21,30, con l’esibizione degli allievi della scuola di ballo Studio Dance Academy e dei maestri Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli, giudici nazionali e internazionali.
Ancora folklore, la prima Festa dei matti, le riflessioni di Crepet e un brindisi alla figura di Maria Callas. Tanti gli appuntamenti, rigorosamente accompagnati dal Verdicchio di Matelica
Anche questa settimana tante proposte per Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Il gran finale dell’Incontro Internazionale del Folklore, la novità di una festa che celebra la “città dei matti”, le riflessioni di Crepet per la rassegna “Non a voce sola” e un omaggio a Maria Callas: non c’è che l’imbarazzo della scelta per vivere la città tra cultura, gusto e intrattenimento.
Prosegue fino a giovedì 3 agosto il XXIV Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a confronto”, festival organizzato dall’Associazione Folklorica "Città di Matelica" che dà l’opportunità di assistere a suggestivi spettacoli tradizionali e di gustare sapori da tutto il mondo, oltre alle eccellenze locali del Verdicchio (piazzale Gerani, a partire dalle 19.30). Giovedì gran finale con la Serata di Gala, che vedrà esibirsi tutti i gruppi: Ingcindzezi Cultural Group (Sudafrica), Nyírség Folk Dance Group (Ungheria), Adis Ensemble (Kirghizistan), Vallarta Azteca (Messico), Modas Da Nossa Terra (Isole Azzorre) e Città di Matelica (Italia, Marche).
Spettacoli ad ingresso libero (in caso di maltempo, Palazzetto dello Sport). Info: 333.9605443 - assfolkmatelica@virgilio.it .
A Matelica si sa, chi compie sette giri intorno alla fontana di piazza Mattei riceve la patente da matto: ora a questa divertente tradizione è dedicata anche una festa, in programma venerdì 4 agosto. La prima edizione di “Patente da mattu”, nata da un’idea del Comune di Matelica e organizzata da Scacco Matto onlus in collaborazione con la Pro Loco, i produttori di vino ed i ristoratori, prenderà il via alle 15: da piazza Mattei partirà la “Marcialonga del Verdicchio doc” (iscrizione a pagamento: tel 333.7956113), un percorso attraverso le colline e i paesaggi matelicesi tra degustazioni di prodotti tipici e delle diverse qualità di Verdicchio, toccando le principali cantine produttrici. Una marcia dove la velocità non conta, anzi, a vincere sarà l’ultimo arrivato! La sera, tra corso Vittorio Emanuele e piazza Mattei, esibizione degli artisti di strada, street food locale e mercatini dell’artigianato; alle 21 in piazza Mattei la satira pungente di Giorgio Montanini, talento marchigiano noto al grande pubblico per le sue partecipazioni ai programmi Rai Nemico Pubblico e Nemo; seguirà il live dei Casbah Club. Ma soprattutto si potrà ricevere la prestigiosa patente da matto: dalle 19 la Proloco sarà in piazza per assegnare l’ambito riconoscimento a chi si cimenterà nei celeberrimi sette giri attorno alla fontana. I negozi del centro resteranno aperti.
Spettacoli ad ingresso libero; info: 333.7956113; facebook: Scacco Matto onlus.
Sempre venerdì 4 agosto farà tappa a Matelica “Non a voce sola”, la rassegna di poesia, filosofia, narrativa, arte e musica al femminile, diretta da Oriana Salvucci. Ospite d’eccezione della serata, in programma alle ore 21.15 nella Corte del Museo Piersanti, sarà il noto psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet. Il suo intervento, dal titolo "Il coraggio di essere se stessi", ben si coniuga con il fil rouge della rassegna, dedicato alla Potenza del femminile intesa come forza attualizzata delle donne, come libertà di pensarsi e pensare il mondo aldilà degli stereotipi di una società fondata su una visione arcaica dei sessi; al centro, l’esigenza di ritornare al fondamento dell'umana esistenza di donne e uomini e restituire ad ognuno il diritto-dovere di essere se stessi, il coraggio di inseguire un desiderio che sia il proprio e che conduca ognuno, nel rispetto della libertà dell'altro e quindi della differenza, alla realizzazione.
Ingresso libero; info: 338 4162283, www.nonavocesola.it .
Sabato 5 agosto ancora un appuntamento con “Festival Off: Concerto in cantina” a cura di Macerata Opera Festival e Imt, nell'ambito del Verdicchio di Matelica Anniversary. Il brindisi in programma alla Cantina Bisci (ore 17.30) è dedicato alla figura emblematica di Maria Callas, donna e artista, icona di eleganza e incarnazione del melodramma. Il giornalista Pierfrancesco Giannangeli presiede l’appuntamento per la presentazione del libro ‘Mille e una Callas’, a cura di Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, in cui filosofi, storici dell’arte e della moda, sociologi e musicologi indagano gli effetti della cantante greco-americana sulla sfera dello spettacolo.
Degustazione a pagamento, info e prenotazioni: http://www.sferisterio.it/macerata-festival-off/concerti-in-cantina.
L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in collaborazione con Le Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova e con il Patrocinio di Slam Italia – Rete italiana di poetry slam ha organizzato negli scorsi mesi una selezione per un poetry slam denominato “La playa rosa poetry slam” che avrà luogo sabato 5 agosto a partire dalle 18 presso lo chalet La Playa Rosa a Porto Recanati (Lungomare Scarfiotti)
Una giuria organizzativa preliminare ha provveduto a fare una selezione di ventiquattro poeti che prenderanno parte all’evento poetico a colpi di versi secondo una pratica performativa della poesia particolarmente in voga anche in Italia dagli ultimi decenni.
Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. In Italia questa pratica performativa è giunta solo nel 2001; il primo slam venne proposto dal poeta Lello Voce. Si tratta di una competizione aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo alternativo ed efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo una fruizione maggiore in un pubblico che ha un ruolo non solo da spettatore, ma partecipativo. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.
Numerosissime le adesioni che hanno imposto alla giuria preliminare una selezione che ha portato, dunque, all’individuazione dei ventiquattro poeti – di ogni parte d’Italia - che si scontreranno. Ecco la lista completa: Carlo Filocamo, Piero Talevi, Antonio Fiorito, Morena Oro, Franco Cucco, Maria Lucia Faedo, Paola Zugna, Guido De Paolis, Marco Squarcia, Francesca De Luca, Maria Giulia Mecozzi, Michele Veschi, Pasquale Bufano, Camilla Dania, Alessio Ruffoni, Gianni Palazzesi, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Oscar Sartarelli, Michela Tombi, Assunta De Maglie, Simone Sanseverinati, Patricia Vena.
Slam Masters saranno Rita Angelelli (Direttrice della Casa Editrice Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe) che, grazie al ricco appoggio e aiuto nell’organizzazione da parte del poeta Bruno Rullo (Responsabile Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam) condurranno l’evento permettendo l’esibizione dei poeti nelle varie manches a esclusione diretta.
A una giuria popolare di cinque elementi selezionata al momento tra il pubblico intervenuto sarà attribuito il ruolo di giudice di ciascuna performance poetica che avrà un tempo di 3 minuti. I membri di questa giuria affideranno a ciascuna esibizione un voto numerico da 0 a 10 compresi decimali che verranno sommati (detratti di eventuali penalità) e trascritti sulla tabella generale dei punteggi. Il poeta che risulterà dal maggior punteggio sarà nominato vincitore assoluto del poetry slam e, come previsto dal bando, si aggiudicherà una targa messa in palio dalla Ass. Culturale Euterpe, la tessera da socio ordinario della stessa Associazione per l'anno 2017, un omaggio di libri e un contratto editoriale (total free) messi in palio da Le Mezzelane Casa Editrice. Il vincitore designato dalla giuria popolare si aggiudicherà inoltre l'accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018.
Data l’alta adesione a questa iniziativa gli organizzatori hanno deciso di individuare anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori e critici che, in via segreta, valuterà ogni esibizione dando notizia, al termine della manifestazione, del loro prescelto. La composizione di tale Giuria verrà definita e resa nota durante l’evento. A questo vincitore andrà il Premio della Giuria Tecnica che sarà costituito da un omaggio di libri editi da Le Mezzelane Casa Editrice e un contratto editoriale (total free).
L’appuntamento è alle 18 allo chalet La Playa Rosa di Porto Recanati, seguirà aperi-cena (su prenotazione) e la proclamazione ufficiale dei vincitori dello slam.
Si chiama La notte dei desideri ed è la nuova serata ideata dall’Associazione Popsophia e promossa dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche. Un ritorno agognato e finalmente realizzatosi nella città che per prima ha ospitato e incentivato l’Associazione, la città che è stata teatro per anni della crescita culturale e innovativa dei suoi spettacoli prima di lasciare il primato a quella di Pesaro. Popsophia tornerà nella casa che le ha dato i natali, per una serata - giovedì 10 agosto - dedicata alla filosofia del desiderio, tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo presso l’ex Ente Fiera sul lungomare sud della città.
“Il desiderio coinvolge le stelle a partire dal punto di vista etimologico, de-siderare è infatti percepire una mancanza, quella di una via sicura alla quale ci appelliamo guardando il cielo e cercando gli astri” – dichiara la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli – “Il giorno di San Lorenzo, Popsophia darà a Civitanova Marche l’occasione per un’indagine: scoprire che cosa tanto attrae l’uomo smarrito e desolato che alza gli occhi verso uno spazio infinito cercando una rotta da seguire”.
Popsophia porterà a Civitanova un Philoshow: spettacolo musicale inedito, condotto e ideato da Lucrezia Ercoli che alterna alla riflessione filosofica le incursioni musicali della band Factory, i montaggi cinematografici del regista Marco Bragaglia e la voce recitante dell’attrice Pamela Olivieri.
Determinato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica: “Abbiamo lavorato per riportare Popsophia a Civitanova Marche; tutto quello che funziona va preservato e Popsophia è stata e sarà una cosa rilevante per la nostra città. Con Lucrezia Ercoli abbiamo ragionato su una serata spettacolo di Popsophia nella settimana centrale di agosto, che contribuirebbe a realizzare un’occasione prestigiosa di intrattenimento per arricchire il valore culturale della stagione turistica.”
Grande entusiasmo da parte dell’Assessore alla cultura, Maika Gabellieri: “Un’occasione rilevante per recuperare il dibattito culturale intorno alle peculiarità della nostra città e nello stesso tempo di riprendere la strada della produzione originale di spettacoli autenticamente nostri.”
La serata sarà a ingresso libero.
Rush finale per Risorgimarche e gran finale anche alle ‘Isole del gusto’ per le aziende agricole e artigianali dell’area. Per i concerti di Maz Gazzè (oggi, 2 agosto, Altopiano di Montelago, Sefro MC, ore 16.30), Francesco De Gregori e Gnu Quartet Form (3 agosto, Macereto - Pieve Torina/Ussita/Visso MC, ore 18.00) e Samuele Bersani (4 agosto, Pian dell’Elmo - Apiro/Poggio San Vicino/San Severino Marche MC, ore 16.30) saranno infatti 34 le aziende presenti a ciascuno spettacolo, con gli stand aperti dalle ore 12.30. A queste piccole realtà dell’economia rurale locale si aggiungeranno come al solito le tre compagini che collaborano con il Festival: le due associazioni regionali del vino, l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e il Consorzio vini piceni, oltre all’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime). Oltre 70 le etichette in rappresentanza di tutte le doc regionali, poi formaggi, vino di visciola, birra artigianale, salumi, zafferano, olio, confetture, ortofrutta, ma anche prodotti dell’artigianato e cosmesi con latte di asina saranno i principali protagonisti dell’area gusto per la degustazione e vendita delle produzioni a migliaia di ospiti previsti per i concerti sui Monti Sibillini. RisorgiMarche, il festival di solidarietà e vicinanza alle comunità colpite dal sisma ideato e promosso da Neri Marcorè, mira a stimolare attraverso la contaminazione tra musica, territorio e produzioni locali la ripartenza del turismo e del settore primario in un’area che, a causa del sisma, sta registrando in alcune aree un crollo pari al 90% delle vendite.
Le aziende presenti nelle isole del gusto per i tre concerti: Azienda agricola Lorese; Panificio di Cappa Antonio di Cappa Patrizia; La dea srl; Mymarca; Azienda agricola sapori dei Sibillini di Luca Testa; Dolci manie; Carboni Settimio; Antica gastronomia; Norcineria Altonera snc; Fortuni Francesco; Leonardi Angelo; Birrificio Le Fate; Gravucci Massimo; Azienda agricola Caprì; Alessandrini Alessandro; Colibazzi Filippo; Azienda agricola Mamma Asina; Birrificio Bach; Fattorie Marchigiane; Giorgio Togni; Giovanni Angeli; Sadifa; Angeletti Enzo; Azienda agricola Marinaci Valentina; Giorgio Poeta; Distilleria Varnelli spa; Azienda agricola Scolastici; Pettacci Snc; Pasticceria artigiana di Giglioni Anna Maria; Laboratorio artigianale Bellesi; Oleificio Zamponi; Apicultura Il Girasole di Turchetti Umberto; Cartofaro Agrobiologica; Terre di San Ginesio Srl; Istituto Marchigiano di Tutela Vini; Consorzio Vini Piceni; Istituto marchigiano di enogastronomia.
L’estate 2017 segna il trionfo del Musical Mamma Mia! con il tutto esaurito nelle maggiori tappe del tour estivo e, a grande richiesta, anche allo Sferisterio di Macerata si aggiunge una nuova data. Dopo il 22 agosto, già sold out, mercoledì 23 agosto andrà in scena la serata bis dell’attesissimo musical firmato da Massimo Romeo Piparo, l’evento teatrale dell’anno, nella nuovissima versione realizzata per la prima volta da una grande Produzione tutta italiana, la PeepArrow Entertainment.
Mamma Mia! che ha strappato applausi in tutto il mondo e ha fatto scatenare il pubblico con le mitiche canzoni degli ABBA è forse la più celebre commedia musicale degli anni 2000.
Nel ruolo dei protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel Musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, nei personaggi che nel film vennero interpretati da Stellan Skarsgard, Pierce Brosnan e Colin Firth. Nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano, punta di diamante del musical italiano, reduce da una clamorosa affermazione nei panni della maestra di danza nell’acclamato Billy Elliot, mentre la giovane Sofia (Sophie) sarà interpretata da Eleonora Facchini, classe 1992, che con il suo talento ha superato brillantemente le affollatissime audizioni sul palco del Sistina. Accanto a loro anche Elisabetta Tulli e Laura di Mauro nei ruoli delle scatenate amiche del cuore di Donna, rispettivamente Rosie e Tanya, Jacopo Sarno alias Sky, un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, posizionata all’interno della scena.
(Foto credits Antonio Agostini)
Grande finale di Lunaria 2017 domani sera giovedì 3 agosto a Recanati nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi con Arisa.
Dopo la straordinaria apertura della rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati di Fabrizio Moro e lo strepitoso concerto dell’ astro nascente del folk-rock britannico, Jack Savoretti, e i leggendari The Stars from the Commitments dal famoso film di Alan Parker, domani giovedì 3 agosto sarà Arisa ad esibirsi sul palcoscenico stellato di Lunaria. Da giovane promessa, la cantante lucana è diventata nel giro di pochi anni una certezza nell’olimpo della canzone italiana: un talento cristallino, una voce indiscutibile, da sempre al servizio di brani mai banali che le hanno fatto scalare le classifiche di vendita e vincere le kermesse canore come il Festival di Sanremo. A condividere con Arisa il palcoscenico di Lunaria, Giovanni Veronesi autore e regista di numerosi film di successo tra cui quali la trilogia di Manuale d’amore, L’ultima Ruota del Carro e Una donna per amica, fino al recente Non è un paese per giovani ispirato all’omonima trasmissione radiofonica in onda su Rai Radio 2, che affronta i temi drammatici e attuali del nostro Paese: la disoccupazione giovanile e l’abbandono della terra natia alla ricerca di fortuna. Un inedito e imperdibile incontro tra due grandi artisti, peculiarità da sempre di Lunaria, chiamati a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione e del divertimento. Arisa, cantante, autrice, attrice, scrittrice, personaggio televisivo, un percorso sempre illuminato dal talento e dalla voglia di mettersi costantemente in discussione, ha all’attivo cinque album, e la vittoria di due edizioni del Festival di Sanremo, nel 2009 con “Sincerità” e nel 2014 con “Controvento”. Nel 2016 sullo stesso palco ha portato il brano “Guardando il cielo”. Dal 7 luglio scorso Arisa è impegnata nel tour estivo che prende il nome da “Ho perso il mio amore”, il brano - prodotto e arrangiato da Fabio Gargiulo, scritto da Cheope, Federica Abbate, Giuseppe Anastasi con agli archi Davide Rossi - realizzato per la colonna sonora dell’ultimo film di Max Croci “La Verità, vi spiego, sull’amore” e candidato ai Nastri d’Argento.
Assolutamente da non perdere l’ultimo grande appuntamento in cartellone della la rassegna estiva recanatese Lunaria 2017 alle ore 21,30 in Piazza Giacomo Leopardi a Recanati ad ingresso libero.
Terza recita per Shi (Si faccia) al Teatro Lauro Rossi. Domani 2 agosto ritorna in scena la nuova opera da camera di Carlo Boccadoro, per la regia e il libretto di Cecilia Ligorio. Lo spettacolo commissionato dal Macerata Opera Festival, ispirato alla vita di Matteo Ricci, prosegue con successo il racconto del concittadino maceratese. Per la prima volta, per una nuova opera, sono previste le audio descrizioni, il servizio gratuito che fornisce a ipovedenti e non vedenti una dettagliata narrazione di tutto ciò che avviene in scena, durante le pause della musica e del cantato. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, l’Unione Italiani Ciechi e il Museo Tattile Omero.
L’opera di Boccadoro e Ligorio intende tracciare un profilo più esistenziale del personaggio straordinario che è Matteo Ricci, intessuto di scienza, fede, poesia e determinazione del gesuita maceratese - figlio ribelle, avventuriero, viaggiatore, studioso, matematico, filosofo, un teologo, un linguista, un antropologo ante litteram, ma prima di tutto uomo di fede. Il dialogo interiore del gesuita prende corpo e voce attraverso Il Viaggiatore, L’Uomo che guarda e Matteo – tre diversi aspetti della personalità di Ricci: il giovane forte della sua vocazione e della sua scelta di partire; il dubbio e la difficoltà di accettare la vita per come si sviluppa; l’uomo storico, che invecchia e che muore.
Alle ore 21, Roberto Abbondanza (Matteo), Simone Tangolo (il Viaggiatore) e Bruno Taddia (l’Uomo che guarda) salgono sul palco, accompagnati dalla musica dei pianisti Andrea Rebaudengo e Paolo Gorini e della Tetraktis Percussioni Ensemble (Gianluca Saveri, Giulio Calandri e Cecilia Martellucci). Igor Renzetti cura le proiezioni in scena, mentre l’Accademia di Belle Arti di Macerata si occupa delle scene, dei costumi e delle luci.
Per sostenere il progetto Mongolfiera di Anffas, con cui si intende attivare un servizio dopo scuola per gli adolescenti con disabilità, parte dell’incasso dell’opera Shi (Si faccia) viene devoluto direttamente al charity partner del 2017. Alla raccolta fondi contribuisce anche il Rotary Club “Matteo Ricci” di Macerata, che la scorsa settimana, oltre ad aver acquistato numerosi biglietti, ha messo in vendita due libri - ’70, ’80. Venti anni di comparse allo Sferisterio e Letture ricciane - il cui ricavato è stato destinato ad Anffas Macerata.
Un pomeriggio diverso dagli altri in uno dei luoghi più caratteristici di Macerata. E’ quello che propone l’Ecomuseo di Villa Ficana della rete Macerata Musei con le sue antiche case di terra cruda per venerdì prossimo, 4 agosto, a partire dalle ore 17.30.
Sarà infatti Pomeriggio del Riuso – Idee creative e sostenibili ricco di iniziative che riguarderanno la gastronomia, il mondo della moda e dei libri, organizzato dai giovani del servizio civile europeo che operano all’interno dell’Ecomuseo e che hanno già curato, con successo, altri momenti di aggregazione all’interno dell’antico borgo divenuto un centro culturale di eccellenza dellacittà.
“Perché un pomeriggio del riuso? Perché il pianeta è troppo inquinato? Perché stiamo finendo le risorse e dobbiamo non sprecare? – intervengono gli organizzatori dell’Ecomuseo - . Queste cose sono reali ma le abbiamo sentite dire troppe volte e siamo tutti stanchi di sentirci sempre colpevoli. E’ il momento di mettere in atto facili buone pratiche! Vogliamo perciò proporre un pomeriggio del riuso in una prospettiva più positiva: con delle idee, delle possibilità, magari delle piccole soluzioni. Mostreremo che un oggetto, un abito o un alimento possono essere più utili di ciò che pensiamo. Ciò che di solito buttiamo via può avere un altro destino perché vecchio e brutto può diventare nuovo e bello”.
Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 17.30 e alle 18.15 PopCakes – Riuso creativo in cucina. Verrà mostrato come riciclare gli avanzi in cucina, si prepareranno golosi popcake e ai partecipanti verranno dati consigli per sperimentare nuove ricette che salvano dalla pattumiera cibo ancora in perfetto stato di conservazione. Imparare a riciclare il cibo, così, può diventare un allenamento quotidiano che contribuirà a evitare sprechi di denaro e di risorse alimentari.
Prenotazione obbligatoria al numero 0733/470761 (9-12 15-18) o per email info@ecomuseoficana.it
Dalle 17.30 alle 19.00 ci sarà anche il Baratto letterario: lascia un libro e prendine un altro!, un’attività curata dall’associazione I nuovi Amici e Coloriamo con frutta e verdura durante il quale verrà insegnato come ricavare colori dagli ortaggi e dai frutti e preparare dei magnifici acquerelli, pronti all’uso, attività libera per grandi e piccini.
Dalle 18 alle 19 funzionerà lo Spazio lettura con letture ad alta voce per bimbi curiosi. Al termine À la mode sfilata di moda sostenibile con idee e spunti per migliorare e rinnovare il guardaroba con fantasia e creatività in collaborazione con il progetto ReinVestire della Caritas Macerata.
Info: www.ecomuseoficana.it, facebook Ecomuseo Villa Ficana, e - mail info@ecomuseoficana.it tel. 0733 470761.
La straordinaria voce dell’attore, speaker e doppiatore Luca Violini, che ne firma la regia, sabato prossimo (5 agosto) alle ore 21,30, nella suggestiva cornice della piazzetta di San Rocco sul punto più alto del borgo Medioevale di Elcito, darà vita allo spettacolo “Il gabbiano Jonathan Livingston”, tratto da un testo di Richard Bach.
Un’ora di emozioni con la voce di Violini e le musiche di Gabriele Esposto. Ingresso 10 euro interno, 10 ridotto.
La storia del gabbiano Jonathan è un inno al desiderio di esprimersi a tutti i costi, anche rischiando di suscitare l’incredulità, l’indifferenza o, peggio, la diffidenza degli “altri”. Un racconto toccante e intenso che alterna, al lirismo della narrazione, la lucida constatazione delle difficoltà proprie di chi, senza accontentarsi del “comune sentire”, si pone per primo domande e tenta di formulare le sue, autonome, risposte.
Da sempre l’idea del volo è, più che azione fisica, metafora di libertà e creatività. Per il gabbiano Jonathan Livingston, protagonista dell’apologo di Richard Bach, volare è molto di più che sorvolare le onde del mare alla ricerca di cibo. Lui infatti, guarda ai Maestri, ovvero quei gabbiani che hanno sfiorato le più alte quote. Loro sono gli unici che possono raccontare e spiegare cos'è quella luce bianca e abbagliante che sembra avvolgere ogni spericolato uccello che sfida i suoi limiti.
L’evento, promosso da “Quelli che con la voce…”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, fa parte del tour “Luoghi segreti” che consentirà di fare visita a un luogo, Elcito, pieno di fascino e tutto da esplorare. Grazie alla collaborazione dell’associazione Pro Elcito sarà aperto anche un punto di ristoro dove sarà possibile cenare. Per info e prenotazioni te. 3205623974.
“Premio Ravera: una canzone è per sempre”, lo spettacolo in omaggio a Gianni Ravera, un appuntamento atteso e già prestigioso nel panorama nazionale arriva giovedì 3 Agosto nella splendida cornice dell’Arena Gigli di Porto Recanati, nella regione che ha dato i natali al più importante organizzatore di manifestazioni e programmi televisivi musicali del nostro paese.
“Premio Ravera: una canzone è per sempre 2017, #Primo Appuntamento” avrà il piacere di avere alla guida di questo viaggio Pupo, un artista eclettico, amatissimo dal pubblico internazionale, con un profondo legame con Ravera.
Non hanno voluto mancare ad un omaggio così autorevole:
Fausto Leali una voce unica, che ci regalerà i suoi grandi successi e l’emozione della più grande musica italiana; un’altra protagonista indiscussa della musica e dello spettacolo, Viola Valentino; un cantautore della nuova generazione, personalità originale e di rara sensibilità “Buongiorno, buongiorno io sono..: “ Francesco Tricarico; e il talento vocale di Antonio Maggio, vincitore di Sanremo Giovani e della prima edizione di XFactor ( con gli Aram Quarted ). E poi il giornalista, conduttore radiofonico di Radio2, nonché responsabile artistico del Patrimonio Sonoro della Rai, tra i critici musicali più accreditati, Dario Salvatori. Gli artisti si esibiranno dal vivo accompagnati dall’Orchestra Mediterranea diretta da Michele Pecora, ideatore e direttore anche artistico della kermesse, insieme a Melissa Di Matteo.
Canzoni indimenticabili, racconti e testimonianze illustri in una serata speciale dedicata a Ravera, in una vera Festa della Musica!
Il Premio Ravera ritornerà con il Gran Galà del 9 Settembre nella straordinaria piazza di Tolentino, che lo ospita sin dalla sua prima edizione e con un nuovo cast stellare… grandi sorprese in arrivo!
“Premio Ravera: una canzone è per sempre” è uno spettacolo dove rivive il Varietà anche “culturale” in un format dove passato e presente, innovazione e tradizione si incontrano: momenti che appartengono alla memoria di tutti si intrecceranno con le canzoni, le immagini, ripercorrendo passi di storia del nostro Paese.
“Premio Ravera: una canzone è per sempre” offre un palco per presentare alcuni giovani artisti provenienti da tutta Italia, per riconoscere, premiare e supportare il talento, seguendo la strada tracciata da Ravera, che con intuito eccezionale ha lanciato grandi nomi.
E come nelle più grandi feste, passerà una Banda… presente per un omaggio musicale davvero speciale il Corpo Bandistico “G.Verdi” Città di Porto Recanati diretta dal M°Mirco Cingolani.
Vi Aspettiamo!
"Promo Biglietti" da 10€, affrettatevi!
bambini gratis fino a 12 anni
Info e biglietteria: Ufficio IAT Porto Recanati
C.so Matteotti 11, tel 0719799084
Prevendite Amat/Vivaticket