Cultura

Recanati: alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi

Recanati: alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi

Due importanti eventi espositivi alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Ufficializzata la programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati, con il contributo della Regione Marche e del Comune di Recanati, che andrà ad implementare la già ricca offerta culturale della città.   “Recanati verso l’Infinito”, l’innovativo progetto ideato dalla Società Sistema Museo, fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica. Un viaggio che racconta la cultura e i suoi molteplici aspetti attraverso mostre innovative ed eventi di valore.   Si inizia il 10 dicembre fino all’8 aprile 2018 con “E mi sovvien l’eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi. L’evento espositivo intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore. Il secondo evento, “Leopardi e l’infinito” dal 9 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, sarà una grande mostra per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso. Le mostre saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale e per stimolare il pubblico saranno organizzate campagne di comunicazione e promozione a 360 gradi. “Con gli eventi "E mi sovvien l'eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi" e "Leopardi e l’infinito" – commenta Rita Soccio, assessore alle politiche culturali del Comune di Recanati - la programmazione culturale di Recanati compie un ulteriore salto di qualità proiettandosi in uno scenario nazionale e internazionale. Come per la poesia e la musica, finalmente anche le arti figurative trovano quella giusta collocazione e valorizzazione in un circuito unico di fruizione per i tanti turisti che si recano nella nostra città. Questa operazione rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato, difatti la Regione Marche finanzia le mostre con il piano della promozione dei grandi eventi in cui è compreso l'anniversario dei 200 anni dell'Infinito e il gestore dei nostri musei civici Sistema Museo li cofinanzia in termini economici e di progettualità. Questa operazione segna la volontà da parte di tutta l'amministrazione di puntare sulla cultura come volano imprescindibile del sapere della formazione e dell'economia di tutta la comunità”.

24/09/2017 12:00
A Ripe San Ginesio tornano I Fumi Cotti

A Ripe San Ginesio tornano I Fumi Cotti

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre torna a Ripe San Ginesio il consueto appuntamento de I Fumi Cotti. La tradizionale manifestazione dedicata alla pratica della cottura del mosto e della vita contadina di una volta sarà protagonista dell'ultimo weekend di settembre nell'entroterra maceratese.   Programma ricco di eventi con degustazioni di vino cotto, prodotti tipici, musica e divertimenti. Spazio anche a momenti di spettacolo di arte e di cultura. Come quello nella PInacoteca Comunale di Arte Contemporanea con Francesco Giustozzi, l'autore dell'etichetta Fumicotti 2018.    Domenica 1 ottobre, alle ore 17.00, nel suggestivo spazio del teatrino comunale, verrà presentato il libro “Sani e liberi- La maternità nella tradizione marchigiana (sec. XVII -XX) di Silvia Alessandrini Calisti, Giaconi Editore. L’autrice racconterà l’esperienza della madre in un’epoca ormai lontana, ripercorrendo gesti, credenze, usanze e superstizioni tipiche della tradizione popolare marchigiana.  Il programma prevede alle ore 15 la Pigiatura dell’uva, a cura dei bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria di Ripe San Ginesio; dalle ore 16.00, i laboratori “Giochi e giocattoli antichi”, a cura della Rete Museale dei Sibillini che farà divertire i bambini con i giochi dei nostri nonni e con la costruzione di un giocattolo della tradizione passata da portare con sé; alle ore 18.30, in piazza Vittorio Emanuele II, lo spettacolo di burattini “Giuanni Beneforte che a 500 diede la morte” del teatrino Pellidò di Ancona che racconterà in chiave ironica e divertente una fiaba popolare marchigiana. Tutte le proposte ed i laboratori sono gratuiti (per i laboratori è necessaria la prenotazione).    Info e prenotazioni 0733/500102 - ProLoco Ripe 

24/09/2017 10:35
Un ventennale da ricordare per il Palace di Macerata

Un ventennale da ricordare per il Palace di Macerata

Una festa con i fiocchi per il Palace di Macerata. Nella serata di ieri, uno dei ristoranti più conosciuto a Macerata, il Palace, ha festeggiato i suoi 20 anni di carriera. Dall'apertura, avvenuta nel 1997, il ristorante ha imparato a farsi conoscere ed amare, acquisendo una clientela sempre più ampia. Proprio per questo ha deciso di festeggiare il suo compleanno insieme a tutti coloro che hanno avuto voglia di partecipare e che hanno reso possibile questo traguardo, spegnendo tutti insieme le candeline e combinando l'occasione per celebrare anche l'Oktoberfest. Proprio per questo è stato pensato un menù di eccezione, accompagnato da fiumi di birra spillata direttamente dalla botte e servita nei classici boccali. Insieme ai tre tipi di birra "a caduta", il buon cibo non è mancato. Sei menù variegati in modo da accontentare tutti: hamburger, stinco di magliale, piatto tipico bavarese e molto altro. Ma il Palace si è superato, perché lo staff, rigorosamente vestito a tema Oktoberfest, ha pensato anche all'intrattenimento. Un concerto dal vivo insieme alla celebrata birra. E per concludere è arrivata la torta per spegnere le venti candeline.

24/09/2017 10:18
Grande inizio di weekend a "La Chicchera" con la Vasco Live

Grande inizio di weekend a "La Chicchera" con la Vasco Live

Un successo già preannunciato quello di ieri sera a "La Chicchera". Un weekend iniziato nel migliore dei modi per festeggiare come si deve la "Festa della Birra". Un'atmosfera magica con i costumi tipici della tradizione per condire il tutto. Menù che ha lasciato soddisfatti tutti i partecipanti con fiumi di birra e würstel a volontà. Ma non solo buon cibo per ricordare la tradizione tedesca in perfetto stile Oktoberfest, ma anche uno spettacolo dal vivo con la band Vasco Live, omaggiando il grande Vasco Rossi. Uno spettacolo riuscito al meglio, che si appresta a fare il bis questa sera e domani, quando si concluderà il fine settimana con il grande aperitivo, caratteristico del locale. 

23/09/2017 18:38
Presentata la mostra "Vigorose Visioni" dedicata a Silvio Craia

Presentata la mostra "Vigorose Visioni" dedicata a Silvio Craia

Vigorose visioni è la mostra antologica che il Comune di Macerata dedica ad uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche del secondo dopoguerra, Silvio Craia, presentata alla stampa nella mattinata di venerdì 22 settembre dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde e dai curatori Giuliana Pascucci, Maria Vittoria Carloni e David Miliozzi in collegamento Skype dall’Istituto  della cultura italiano a Praga alla presenza dello stesso Craia. “Siamo onorati di festeggiare gli 80 anni di Silvio Craia con una mostra che racconta un pezzo di storia dell’arte - ha affermato l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. -Insieme alla città ringraziamo Silvio Craia per la formidabile produzione artistica in tanti anni di attività, per la fantasia artistica con cui ancora oggi ci travolge di idee e progetti, ma ancor di più per l’ottimismo gioioso del suo amore per leistituzioni e per la città. Grazie Silvio!” La mostra, promossa dall’assessorato alla Cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei, si inaugura mercoledì 27 settembre alle 18 a Palazzo Buonaccorsi e resterà aperta fino al 12 novembre. L’ideazione è frutto di una stretta collaborazione tra Silvio Craia, David Miliozzi e le storiche dell’arte di Macerata Musei, Giuliana Pascucci e Maria Vittoria Carloni. Classe 1937, Craia è presente dalla fine degli anni Cinquanta sulla scena artistica. Ironia dadaista, dissacrazione diogni forma di mondana autoreferenzialità,incessante capacità di rigenerarsi sono i tratti che sembrano meglio descrivere la sua personalità. La mostra mette in luce la sua poliedrica presenza in campo artistico e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle istituzioni comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. E’ dunque anche un gesto di gratitudine, per un’attività infaticabile di proposta e di organizzazione, che ha connotato la storia dei musei maceratesi contribuendo ad arricchirne la collezione. Nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi la selezione delle opere tocca ognuno dei momenti che caratterizzano il lavoro di Craia: dal Naturalismo lirico all’Informale, alle Idrologie, alle Influorescenze, ai Recuperi formidabili fino al confronto con le ceramiche, per concludersi con la suggestiva installazione esposta alla 54 Biennale nel 2011. Complementare,in esterni il grande cubo di Baia Domizia, opera realizzata con Sante Monachesi e Giorgio Cegna, fondatori insieme a lui nel 1968 di AgràMa, movimento contestatario di rottura. Un percorso di circa 40 opere che restituisce con linearità e chiarezza la paraboladell’artista. Negli spazi della Biblioteca Mozzi Borgetti, con diretto richiamo alla sede storica della Pinacoteca e alle salette espositive al tempo animate dalle mostre della Brigata Amici dell’arte, oggi sono ambientati due approfondimenti dedicati alla produzione gestuale e alle Idrologie, frutto, queste ultime, del sodalizio con il poeta Emilio Villa (1914 -2003), esponente di spicco della neoavanguardia. Infine, poco fuori dal centro storico,il borgo di case di terra di Villa Ficana, grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo che lo anima, ospita la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche. Il catalogo della mostra, in corso di stampa, raccoglie testi critici di Paola Ballesi, Massimo Bignardi,  Lucia Cataldo, Loretta Fabrizi, Ada Patrizia Fiorillo e Alvaro Valentini.

22/09/2017 18:30
Tolentino, la rassegna "Il Jazz" del Politeama in collaborazione con Tigamaro Pelletterie

Tolentino, la rassegna "Il Jazz" del Politeama in collaborazione con Tigamaro Pelletterie

Da settembre 2017, il Politeama propone oltre 35 eventi tra live e proiezioni cinematografiche. Grazie agli splendidi ambienti progettati da Michele De Lucchi e alla varietà di eventi proposti, il Politeama aspira a diventare un punto di riferimento culturale nel territorio. Un laboratorio di idee, uno spazio dedicato all'arte, alla danza, alla musica, al cinema, al teatro e alla condivisione che sta riscuotendo molto successo. Proprio sulla base di questo presupposti, la Tigamaro Pelletterie ha deciso di sponsorizzare la rassegna "Il Jazz", composta da 7 appuntamenti con band di grande prestigio e nuove proposte. La rinascita parte grazie a diverse spinte, non solo quelle imprenditoriale e finanziaria, ma anche quella culturale e sociale. Ed è proprio per questo che Tigamaro, società già coinvolta in divrse attività di welfare e nel progetto Academy, insieme al Politeama, ha deciso di dare un contributo importante nella rinascita, puntando sopratuttto sugli aspetti culturali grazie alla creazione di sinergie e contaminazioni positive. Una vicinanza di intenzioni che proseguirà il 29 settembre, giorno in cui il Politeama ospiterà nella Sala Spettacolo il "Seminario Informativo - Modulo Modulo Tigamaro Academy", ovvero un corso gratuito ad occupazione garantitta per Tecnico di Piccola e Media Pelletteria, interamente finanziato dalla Regione Marche. 

22/09/2017 16:18
Ultimo weekend della 42° Sagra della Polenta, due giorni ricchi di eventi

Ultimo weekend della 42° Sagra della Polenta, due giorni ricchi di eventi

Ultimo weekend della 42° edizione della Sagra della Polenta a Treia, in contrada Santa Maria in Selva. I primi due giorni, sabato 16 e domenica 17 settembre, nonostante le condizioni meteo avverse, hanno visto una grande affluenza, che si prospetta anche per il secondo ed ultimo fine settimana. Grazie al patrocinio del Comune di Treia e alla Pro Loco della città è stato possibile mettere in piedi questa festa caratterizzata da giochi popolari, la grande pesca di beneficenza, la mostra d'arte, il tutto condito con tradizione, musica e buon cibo. Moltissimi stand gastronomici per accontentare tutti, con grigliate, penne, polenta con tre sughi, rosso a base di papera, bianco con salsiccia e con baccalà, e ancora frittellle di polenta e tanto altro. Dalle 19:00 di sabato sarà distribuita la polenta fino alle 22:00 e nel frattempo, a partire dalle 21:00, Barbara&C divertiranno i presenti con i tradizionali balli popolari. Mentre domenica 24 si inizia già dalle ore 9:00 con l'11° Raduno della Vespa per tututti gli interessati. Dopo di che, dalle 12:00 alle 14:00 ci sarà la consueta distribuzione della polenta e poi la serata proseguirà con le esibizioni dell'orchestra Roberto Carpineti e degli stornellatori "Li Pistacoppi". Alle 19.00 sarà celebrata la Santa Messa e nel frattempo, gli stand gastronomici delizieranno tutti i partecipanti con polenta e quant'altro.

22/09/2017 16:12
“Conoscere e amare l’Italia”: a San Severino incontro dedicato alla fotografia

“Conoscere e amare l’Italia”: a San Severino incontro dedicato alla fotografia

Si terrà domani (sabato 23 settembre) alle ore 18, al teatro Feronia di San Severino Marche, il primo dei tre incontri pubblici, ad ingresso gratuito, organizzato nell’ambito della mostra “Conoscere e amare l’Italia” promossa dal Fai, con il patrocinio del Comune, per raccontare le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, uno dei padri fondatori del Fondo Ambiente Italiano. Tema dell’appuntamento: “La fotografia come rappresentazione del reale?”. Interverranno Maria Paola Scialdone, capo delegazione Fai di Macerata, Emanuele Bajo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’editore Claudio Ciabochi, Pierluigi Feliciati dell’Università degli Studi di Macerata e Wikimedia Italia e il fotografo Pierpaolo Serini. Modera la serata il giornalista Alberto Pellegrino. Verrà inoltre ufficialmente aperto il contest fotografico #FAIUNOSCATTO realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche. Gli altri incontri collegati alla mostra si terranno sabato 30 settembre, sempre alle ore 18, sul tema: “Il paesaggio, i beni culturali e i prodotti locali come rilancio del territorio” con Maria Paola Scialdone, capo delegazione Fai Macerata, Pietro Aloisio, esperto di analisi sensoriale, Fabrizio Riccitelli, responsabile acquisti territorio Romagna-Marche ed Abruzzo, Coop Alleanza 3.0, Angelo Serri, direttore di Tipicità, Carlo Cambi, autore e giornalista, Giordano Nasini, direttore Coldiretti Macerata, Graziella Roselli, Università degli Studi di Camerino. Coordina Maurizio Verdenelli, giornalista. Ultimo appuntamento domenica 8 ottobre, alle ore 17, nell’ambito della rassegna dei Teatri di Sanseverino “Incontri con l’Autore” con il dialogo su “Tutta questa bellezza” (Rizzoli 2014), raccolta degli scritti di Renato Bazzoni con Antonella Cicalò, curatrice del libro, Sofia Bosco, direttore rapporti istituzionali Fai. Coordina Francesco Rapaccioni, direttore artistico “I Teatri di Sanseverino”. La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30mila foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996.   La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. 

22/09/2017 13:38
Ripartono le serate spettacolo del Rewind a Tolentino: stasera tributo ai Rolling Stones

Ripartono le serate spettacolo del Rewind a Tolentino: stasera tributo ai Rolling Stones

Inizia oggi, venerdì 22 settembre, la nuova stagione di serate spettacolo del Rewind di Tolentino. Con la direzione artistica di Inventori di Divertimento, si arricchisce il già noto e molto frequentato locale di divertimento di Tolentino.  Come sempre saranno, a parte eventuali serate prefestive, due le serate che faranno da contorno all’ottima ristorazione settimanale del Rewind. La formula sarà sempre la stessa: live band ed a seguire DJ set. Invece sarà nuova la soluzione che caratterizzerà i due appuntamenti settimanali. Il venerdì sarà "Legend": un venerdì adulto, dedicato ai generi ed agli artisti che hanno segnato la storia della musica! Il sabato, invece, sarà "Happy" con musica a 360 gradi per un divertimento esplosivo. Non mancheranno feste a tema, grandi concerti e gli immancabili Mas Flow che si esibiranno due sabati al mese con spettacoli diversi.     Si inizia questa sera, venerdì 22 settembre, con i Kingstone, tribute band dei Rolling Stones, e a seguire il dj set di Lele e Igor. Sabato 23 arrivano, invece, Marumba & Orlando con sonorità reggae. A seguire il dj set di Alessio Beat. L'ingresso è sempre libero e aperto a tutti. 

22/09/2017 13:15
Apre a Tolentino la nuova scuola di danza “Alchemy Dance Studio”

Apre a Tolentino la nuova scuola di danza “Alchemy Dance Studio”

Sarà inaugurata ufficialmente sabato 23 settembre, alle ore 17, la nuova scuola di danza ASD “Alchemy Dance Studio” con sede a Tolentino in via Sacharov 15, nei pressi del centro commerciale La Rancia. Questa nuova realtà è stata fondata da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli. Docenti qualificati insegneranno in corsi di danza e ballo per adulti e bambini. In particolare dalla prossima settimana saranno attivati corsi di danza classica, danza contemporanea, danze caraibiche, salsa, merengue, bachata, kizomba, rueda, di liscio, di hip hop e breakdance e reggaeton, corsi di gioco danza dai 3 anni. Inoltre sono previsti laboratori coreografici e si impartiscono lezioni private e di preparazione atletica per il settore agonistico. Apre quindi a Tolentino una nuova realtà dedicata all’insegnamento della danza e del ballo che certamente incontrerà i favori degli appassionati ma anche di tanti neofiti che hanno voglia di imparare a ballare, grazie a insegnati preparati e che sanno coinvolgere gli alunni. Tante anche le novità che saranno annunciate nei prossimi mesi. Molto funzionale la nuova sede di “Alchemy Dance Studio” con locali modulabili, appositamente attrezzati per lo studio della danza e del ballo e con diversi spazi relazionali.   Alessia Tiberi balla caraibico dal 2001 e nel 2005 ha iniziato a studiare danza classica, poi moderno e contemporaneo. E’ stata ammessa al triennio tecnico-compositivo (indirizzo coreografico) all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e concluderà il percorso formativo universitario il prossimo novembre.   Francesco Ciccarelli ha sempre studiato caraibico e lo scorso anno è entrato a far parte del gruppo di Angelo Rito, maestro di fama internazionale, esibendosi sia in Italia che all’estero.   Alessia e Francesco ballano da 17 anni, per 2 anni hanno fatto coppia nella “Classe AS Internazionale” ed ora sono pronti ad affrontare questa nuova avventura. Hanno anche fondato insieme ad altri sette ragazze e ragazzi, il gruppo di animazione “Shake Up”.

22/09/2017 12:58
Ripartono le Cene al Buio dell'Unione Italiana Ciechi di Macerata

Ripartono le Cene al Buio dell'Unione Italiana Ciechi di Macerata

Dopo la pausa estiva, riprendono nel mese di ottobre a Macerata gli appuntamenti, sempre molto frequentati, con le cene al buio presso l'agriturismo Moretti.    Attraverso quest'esperienza sensoriale di condivisione di un momento conviviale come una cena, l'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus di Macerata cerca di promuovere e diffondere tra i normodotati un'esperienza sensoriale quotidiana di un non vedente e, al tempo stesso, di raccogliere fondi per continuare ad erogare tanti servizi utili ai propri soci di tutta la provincia di Macerata.  Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 5 ottobre 2017 alle ore 20.30. Il costo della cena è rimasto invariato a 25 Euro ed i contatti per prenotare sono molteplici: dalla sezione di Macerata ai social come Facebook. Viste le richieste pervenute da parte di associazioni e gruppi omogenei di persone interessate a vivere tutti insieme questo tipo di esperienza, da quest'anno vi sarà la possibilità di organizzare serate di cene al buio a tema, legato a specifici gruppi di persone, dipendenti di una stessa azienda, ecc...    L'evento è rivolto principalmente ad imprenditori o a responsabili di altre realtà legate la terzo settore, curiosi di creare un evento aziendale che magari possa anche rafforzare lo spirito del proprio team attraverso un'esperienza sensoriale di questo tipo che, se apparentemente da un lato allontana le persone perché non si vedono, dall'altro le rendono invece emotivamente coinvolte e quindi uniti nell'affrontare con un giusto spirito di squadra la serata stessa. Un esempio lampante di team-building.   Per ulteriori informazioni la segreteria dell'UICI risponde durante gli orari di ufficio allo 0733230669 oppure attraverso il sito internet www.uicmc.it o la pagina Facebook UICI Macerata. Per prenotazioni dirette: 3338919664 

22/09/2017 12:17
"La Chicchera" inaugura la nuova stagione con tre serate all'insegna dell'Oktoberfest

"La Chicchera" inaugura la nuova stagione con tre serate all'insegna dell'Oktoberfest

Tre grandi serate targate "La Chicchera" per portare l'aria della famosa Oktoberfest a Macerata e per ripartire con un'altra stagione ricca di eventi, intrattenimento e specialità gastronomiche. A farla da padrone a La Chicchera non solo il famoso aperitivo domenicale, ma ben tre serate che si abbinano al buon cibo. E questa volta, oltre allì'intrattenimento, un menù tipicamente bavarese per festeggiare "a distanza" con stinco con patate e cipolle al forno, arrosticini con patate arrosto, doppio hamburger con patate fritte e infine wurstel con patate fritte. Ma non solo, perchè per poter fsteggiare come si deve la festa tedesca, ci sarà anche dell'ottima birra e ai primi 60 bicchieri, sarà servita la Paulaner Oktoberfest a caduta.  Insieme a tutto questo, all'altezza di uno dei locali più conosciuti nel maceratese, anche musica e concerti live. Si parte questa sera, venerdì 22 settembre, con l'esibizione della band Vasco Live, celebre cover band del cantanteZocca. Mentre sabato 23, una serata dedicata alle hits degli anni '80 e '90, firmate Casagrande e Lucchetti. La domenica si prosegue, per concludere con i festeggiamenti, con il grande aperitivo del Locale. Un consueto appuntamento a partire dalle 18, soprannominato "L'Aperitivo d'Italia", e durante l'happy hour in console ci saranno Marco Del Duca Dj e Roberto Gardelli Dj, con la voce Mr Marco Lucignolo.

22/09/2017 12:14
Confindustria ricorda la figura di Ermanno Pupo

Confindustria ricorda la figura di Ermanno Pupo

Confindustria Macerata ha in programma di organizzare a Tolentino un evento dedicato alla figura di Ermanno Pupo, scomparso nel 2016, figura di spicco del panorama politico regionale, già Direttore generale dell'Associazione industriali delle Marche, tra i padri fondatori della Quadrilatero, del cui CDA è stato vice Presidente. Il titolo dell'evento è “Ermanno e le sue Marche tra passato e futuro. Ermanno Pupo un anno dopo: ricordi e testimonianze” ed è programmato per la prossima domenica 8 ottobre 2017.   Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta, con apposito atto, hanno concesso a Confindustria Macerata l'uso dell'Auditorium “Massi” presso il Castello della Rancia per il giorno 8 ottobre 2017 dalle ore 14,00 alle ore 20,00 al fine dello svolgimento dell'evento “Ermanno e le sue Marche tra passato e futuro. Ermanno Pupo un anno dopo: ricordi e testimonianze”.

22/09/2017 12:04
La voce della piccola Nicole di San Severino debutta al 60esimo Zecchino D'Oro

La voce della piccola Nicole di San Severino debutta al 60esimo Zecchino D'Oro

Ci sarà anche la voce di una piccola grande artista settempedana, Nicole Marzaroli, 4 anni, tra i solisti che interpreteranno le canzoni del 60° Zecchino d’Oro. Nicole canterà la canzone “L’anisello Nunù”, musica e testo a cura di Carmine Spera, e si esibirà sul palco dello studio tv dell’Antoniano di Bologna. La sua performance si potrà seguire anche su Rai Uno tutte le domeniche, dal 19 novembre al 10 dicembre,   oltre che in occasione dello speciale in onda, sempre sul primo canale della Rai, il giorno 8 dicembre. Nata il 19 dicembre 2012, Nicole vive a borgo Fontenuova con il papà, Lorenzo Marzaroli, e la mamma, Catia Mizioli. La piccola artista farà parte dei 16 solisti, provenienti da dieci diverse regioni d’Italia, che interpreteranno le 12 canzoni in gara della rassegna che ancora una volta vede assegnata la direzione artistica a Carlo Conti. Insieme ai bambini del piccolo coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano di Bologna, diretto da Sabrina Simoni, i giovani interpreti saranno anche la voce de “Il Cuore dello Zecchino d’Oro”, il progetto di solidarietà di Antoniano onlus legato alla trasmissione televisiva con la campagna di raccolta fondi “Operazione Pane” rivolta alle persone che vivono in povertà. Nicole ha superato brillantemente la selezione finale, avvenuta il 1 settembre all’Antoniano di Bologna, a termine del tour delle selezioni nazionali che ha toccato da febbraio ad agosto oltre 30 piazze italiane.

21/09/2017 16:16
"Run4Tolentino": una corsa di beneficenza per le zone colpite dal sisma

"Run4Tolentino": una corsa di beneficenza per le zone colpite dal sisma

Run4Tolentino è una corsa non competitiva patrocinata dai comuni di Meda e Tolentino e che la scorsa settimana si è già tenuta proprio nel comune brianzolo. Run4Tolentino è una corsa di beneficenza non competitiva su un circuito di 5 o 10 km a favore dell’ampliamento della scuola primaria e per l'infanzia di Tolentino " Achille Grandi ". Un evento sportivo di beneficenza per garantire un luogo sicuro ai bambini, dopo gli eventi sismici che hanno colpito le Marche. Infatti, la comunità di Tolentino, dove ha sede Poltrona Frau, è stata significativamente colpita dagli eventi sismici che hanno scosso il centro Italia nel corso del 2016 causando gravi danni alle abitazioni, agli esercizi commerciali, agli edifici pubblici e alle scuole. Per esprimere la vicinanza alla città e ai colleghi, il Gruppo Cappellini, Cassina e Poltrona Frau invita tutti a partecipare ed a iscriversi a questa manifestazione sportiva di solidarietà tra Meda e Tolentino volta a raccogliere fondi a sostegno dell’adeguamento e dell’ampliamento della scuola primaria e per l’infanzia «Achille Grandi» di Tolentino piccoli. Run4Tolentino si svolgerà su un circuito cittadino di 5KM, da ripetersi una o due volte a seconda delle proprie capacità, domenica 24 Settembre 2017 a Tolentino. Testimonial della manifestazione: Stefano Baldini, Gelindo Bordin, Simone Ruffini, Valentina Vezzali, Nazareno Rocchetti. Il percorso si snoda su un circuito cittadino da 5 o 10 km, agibile per tutti. Il ritrovo è previsto nei pressi della sede di Poltrona Frau, via Cristoforo Colombo, a Tolentino. Alle ore 8.00 Registrazioni, alle ore 9.30 Welcome ufficiale / Warm-up,. Alle o re 10.00 inizio corsa. Iscrizioni e registrazioni: costo 15 euro con una maglietta celebrativa e ristoro a fine corsa. Per partecipare basta registrarsi on line su: www.liveyourmountain.com/eventi/run4tolentino_tolentino clicca su “Iscriviti” e ritira il tuo pettorale il giorno della corsa. Per effettuare donazioni: IBAN: IT 55 I 06055 69200 0000000 19300 intestato a Comune di Tolentino – pro sisma Causale: In corsa per la ricostruzione – Ampliamento scuola “Grandi”. Per iscriversi: Run 2, Tolentino: www.liveyourmountain.com/eventi/run4tolentino_tolentino Per info: run4tolentino@poltronafraugroup.it Domenica scorsa l’Assessore allo Sport Alessia Pupo ha partecipato al primo appuntamento di Run4Tolentino che si è tenuto a Meda. Con l’occasione scambio di doni reciproco con l’Assessore allo Sport del Comune di Meda Andrea Donadello. Con loro l’ex campione di pallacanestro Antonello Riva e l’olimpionico Alberto Cova, medaglia d’oro.

21/09/2017 16:11
Tolentino, il 22 e il 23 settembre torna la quinta edizione degli aperitivi mondiali

Tolentino, il 22 e il 23 settembre torna la quinta edizione degli aperitivi mondiali

Torna a Tolentino la quinta edizione degli aperitivi mondiali, promossa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall'Amministrazione comunale e dall'Assessore dei servizi sociali Francesco Colosi. Si terrà nei giorni venerdì 22 e sabato 23 settembre 2017 e come tutti gli anni, sarà possibile degustare i piatti tipici di molte nazioni del mondo attraverso 21 diversi aperitivi a partire dalle ore 18,00 fino a fine serata. Ogni bar o ristorante di Tolentino che ha aderito all'iniziativa ha scelto quale nazione interpretare preparando aperitivi e degustazioni di piatti tipici a partire da 4 Euro. Un'opportunità per partecipare a una iniziativa enogastronomica di qualità, ampliare la conoscenza in campo culinario e stimolare la socializzazione ed il divertimento, soprattutto per ragazzi ma non solo. Questi i ventuno locali e le nazioni accoppiate: Spagna-Fashion Mitho's Cafè; Germania-Kaffa Bar; Irlanda-Bar della Stazione; Marocco-Nuovo Bar Smeraldo; Thailandia-Every Day; Cina-Bar dell'Angolo; Brasile-Dabliu Bar; Argentina-Gaia Cafè; Grecia-Bar\Pasticceria Pistacchi; Germania-Bar\Caffetteria Zazzaretta; Usa-Plaza Cafè; Brasile-Bar\Pasticceria Compagnucci; Italia-Caffetteria BiancoLatte; Messico-Urban Reef; Belgio-Ambient Pub; Turchia-Green Room Pub; Italia-Alimentari Fioretti; Italia-Gran Gourmet; Messico-Rewind Food e Drinks; Austria-Enoteca e Austria-Caffetteria Politeama.

21/09/2017 16:00
Sesta edizione del Bibliopride: la Biblioteca Mozzi Borgetti propone un nuovo evento

Sesta edizione del Bibliopride: la Biblioteca Mozzi Borgetti propone un nuovo evento

Giunto con successo alla sua sesta edizione torna il Bibliopride, giornata nazionale delle biblioteche, dedicato quest’anno ai temi dell’accessibilità e dell’accoglienza. Per l’occasione la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata propone "Din Don, è ora della lettura!". L’evento si svolgerà il 25 settembre 2017, alle 16.30, presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, in collaborazione con i lettori volontari di Nati Per Leggere e Acsim. Come ogni anno, il Bibliopride è un grande evento collettivo che vede impegnate centinaia di biblioteche dal nord al sud del paese, ognuna con l’intento di dare vita a manifestazioni che celebrano il mondo della lettura sottolineando l’importanza delle biblioteche sul territorio.

21/09/2017 15:55
"Svincolando l'Arancione" a Montecassiano: a spasso in uno dei borghi marchigiani più belli

"Svincolando l'Arancione" a Montecassiano: a spasso in uno dei borghi marchigiani più belli

A passeggio tra le vie, l’arte, la storia e gli aneddoti che fanno riaffiorare il suggestivo passato del borgo medioevale. A Montecassiano nel weekend arriva “Svicolando l’Arancione”. L’appuntamento porta la firma del “Touring Club” che quest’anno anticipa i festeggiamenti per i Borghi Bandiera Arancione e dedica il fine settimane alle porte alle tante visite guidate nei luoghi insigniti del prestigioso marchio. Sabato e domenica il borgo arancione di Montecassiano accoglierà i turisti che lo vorranno visitare con delle visite gratuite seguendo un programma ben articolato. Per sabato 23 settembre sono previste visite guidate seguendo gli orari dell’ufficio Turistico, quindi dalle ore 10:00 alle 12:00 e nel pomeriggio dalle ore 16:30 alle 18:30. Domenica, poi, oltre alle normali aperture dell’Ufficio sono previste visite guidate appositamente organizzate, attraverso i vicoli e le piaggette caratteristiche di Montecassiano. Ci si ritroverà a visitare la Collegiata, la Pinacoteca e tutti gli altri monumenti più importanti del borgo. Le visite guidate sono previste alle ore 10:00 e alle ore 16:00. Un’altra tappa molto importante del programma del borgo arancione si svolgerà nel weekend successivo che il Touring Club dedica al mondo dei camperisti. Il fine settimana del “Pleinair”, dal nome dell’importante rivista per camperisti, si svolgerà il 30 settembre e l’1 ottobre. Quest’anno l’evento si colloca nella più importante sagra del territorio, la Sagra dei Sughitti. Molti camperisti hanno già prenotato la loro presenza a Montecassiano per quel weekend ed altri ancora si prenoteranno per ritrovarsi ad assaporare la magica atmosfera autunnale del borgo che festeggerà il dolce tipico tra mercatini, carri allegorici, gruppi folcloristici, musicali, mostre e piatti tipici da assaggiare in taverna.    

21/09/2017 15:44
Inizia la prima stagione del Politeama con oltre 30 eventi live

Inizia la prima stagione del Politeama con oltre 30 eventi live

Da settembre 2017 il Politeama propone, nei suoi splendidi ambienti progettati da Michele De Lucchi, oltre 35 eventi live e proiezioni cinematografiche di grande richiamo, destinate al pubblico della provincia e oltre, per confermarsi come punto di riferimento dell’entertainment e della cultura del territorio. Gli eventi si terranno nella Sala Spettacolo di 170 posti, che garantisce un’ottima acustica e una perfetta visibilità da ogni comoda poltrona, con il comfort di una struttura nuova e d’eccellenza. Dopo gli eventi gratuiti del weekend di inaugurazione, di maggio 2017, il Politeama propone alla vasta platea del territorio una serie di spettacoli che vorranno ridare entusiasmo e voglia di “uscire di casa”, di ritrovarsi per condividere le emozioni con eventi di qualità e interessanti nuove proposte. Al Politeama 5 rassegne tematiche e una programmazione cinematografica costante che, in questa prima parte di stagione, da settembre a gennaio, faranno rivivere lo storico Teatro della città. Le proposte spaziano tra importanti protagonisti della musica jazz come Fabrizio Bosso, Dennis Chambers, Kenny Werner, Mike Melillo a pianisti classici di livello internazionale; tra comici come Roberto Ciufoli, Gianfranco Phino a attori e personaggi televisivi come Red Ronnie, Gianmarco Tognazzi, Edoardo Sylos Labini, fino a personaggi della cultura come Francesco Piccolo, in una commistione di generi e appuntamenti che animeranno il Politeama più giorni alla settimana. Il Politeama è felice di essere parte integrante del territorio anche per le collaborazioni avviate con le molte realtà locali: dalla collaborazione con Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, per l’organizzazione del Master Piano Festival a quelle con l’Associazione Jazz Tolentino e l’Associazione Musicamdo per la programmazione della rassegna Jazz, e con Officine Mattòli per il settore cinema; con le più importanti aziende del territorio e con il Comune di Tolentino. Anche per la formazione saranno ospitati al Politeama i corsi del Centro Teatrale Sangallo, della Scuola DanzaMi, alcuni corsi dell’Unitrè e le lezioni di danza del Liceo Coreutico. Tante le proposte offerte dal Politeama.Master Piano Festival. Un grande Festival pianistico, organizzato con l’Accademia della Libellula e il Maestro Cinzia Pennesi, con musicisti di altissimo livello che introdurranno le loro esecuzioni guidando l’ascolto, partecipando esperienze personali e condividendo emozioni. Al termine dei Concerti, in Caffetteria si potranno degustare eccellenze enogastronomiche. Il Jazz. Il fascino della musica Jazz con Band di grande prestigio e nuove proposte, in collaborazione con l’Ass. Tolentino Jazz e l’Ass. Musicamdo. Alle 21.15, 7 appuntamenti di vario genere e per tutti i gusti, a cui seguiranno le serate in Caffetteria con appassionanti Jam Session davanti a una buona birra.Il piccolo, grande teatro. 7 appuntamenti di teatro “intelligente” e “divertente” con autori e interpreti noti al grande pubblico. La domenica in orario pomeridiano e nei giorni feriali in orario serale.Con il patrocinio e contributo del Comune di Tolentino – Assessorato alla CulturaAperitivo Cabaret. Dopo anni torna a Tolentino il Cabaret, in uno spazio perfetto per questo genere di spettacolo. 5 artisti tutti applauditi in TV o nei club di tutta Italia, preceduti da un’apericena in Caffetteria. Altri percorsi in musica. I sound differenti della musica dagli anni ‘40 ad oggi. Un percorso musicale tra generi diversi, nuovi o sempreverdi, per delle serate tutte da scoprire. Cinema. In collaborazione con Officine Mattòli. Ogni mercoledì e venerdì il Politeama tornerà ad essere cinema con una proposta ricercata ma non esclusiva, composta da film di nuovi autori italiani, dal più coraggioso cinema internazionale e dai restauri delle grandi opere del passato.

21/09/2017 15:30
Dal 4 all'8 ottobre a Macerata la settima edizione dell'Overtime Festival per vivere lo sport

Dal 4 all'8 ottobre a Macerata la settima edizione dell'Overtime Festival per vivere lo sport

Overtime, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, giunge alla settima edizione. Dal 4 all’8 ottobre la città di Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la capitale italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime non poteva non dedicare uno dei suoi appuntamenti di punta (previsto giovedì 5 ottobre alle ore 21:30 presso gli Antichi Forni) al ricordo di Michele Scarponi, il campione di ciclismo marchigiano vittima il 22 aprile scorso di un tragico e fatale incidente stradale in sella alla sua bici. Un omaggio sentito e fortemente voluto per un grande amico del Festival, di cui aveva inaugurato l’edizione 2015 raccontando aneddoti di vita e ciclismo con la consueta delicata ironia. Stimolato dalle domande dell’ex parlamentare Valerio Calzolaio, Scarponi aveva amabilmente dialogato con la folta platea presente, amalgamando mirabilmente scherzo e serietà, battute esilaranti e profondi spunti di riflessione. Confessò ad esempio di affrontare inconsciamente le discese con più prudenza dopo la nascita dei suoi figli. E raccontò di come, rispetto agli inizi di carriera, la lingua “ufficiale” del gruppo non fosse più l’italiano ma l’inglese rammaricandosi del fatto che così solo in pochi potevano ormai godere degli articoli di Gianni Mura, ospite di Overtime 2014. Un ricordo quanto mai dovuto in un’edizione, quella 2017, dedicata alle storie di “Gregari & Campioni”, ruoli che l’Aquila di Filottrano ha ricoperto entrambi nel corso della sua lunga e straordinaria carriera. Conosciuto e apprezzato per le sue doti umane, uno dei corridori più amati in gruppo, Michele è stato un vincitore di Giro d’Italia capace con umiltà e abnegazione di mettersi al servizio negli ultimi anni dei capitani di turno. La sua generosità e la sua intelligenza tattica sono state ad esempio fattori decisivi della vittoria del Giro d’Italia 2016 da parte di Vincenzo Nibali. E la tragica morte è arrivata proprio quando, dopo la vittoria della prima tappa del Tour of the Alps, si stava accingendo a correre il Giro 2017 da protagonista e in splendida forma, con di nuovo i gradi di capitano della sua squadra. Hanno già confermato la presenza all’incontro di giovedì 5 il fratello Marco, Lino Secchi, Presidente Comitato Regionale Marche Federazione Ciclistica Italiana, il giornalista Marco Pastonesi, splendido cantore delle imprese dei ciclisti, Francesco Moser, uno dei grandi del nostro ciclismo, che in carriera ha vinto Giro d‘Italia, Milano-Sanremo, 3 Parigi-Roubaix, 2 Giri di Lombardia, 2 Campionati del Mondo (uno su strada e uno su pista) e conquistato 3 Record dell‘Ora. A ricordarlo anche l’amico Luca Panichi, lo “scalatore in carrozzina” che affronta e percorre tutte le più impegnative ascese italiane con la sola forza delle braccia e che non sì è mai arreso al drammatico incidente che lo privò dell’uso delle gambe durante una cronoscalata del Giro dell’Umbria 1994.

21/09/2017 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.