Aggiornato alle: 12:39 Domenica, 27 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura San Severino Marche

“Conoscere e amare l’Italia”: a San Severino incontro dedicato alla fotografia

“Conoscere e amare l’Italia”: a San Severino incontro dedicato alla fotografia

Si terrà domani (sabato 23 settembre) alle ore 18, al teatro Feronia di San Severino Marche, il primo dei tre incontri pubblici, ad ingresso gratuito, organizzato nell’ambito della mostra “Conoscere e amare l’Italia” promossa dal Fai, con il patrocinio del Comune, per raccontare le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, uno dei padri fondatori del Fondo Ambiente Italiano. Tema dell’appuntamento: “La fotografia come rappresentazione del reale?”. Interverranno Maria Paola Scialdone, capo delegazione Fai di Macerata, Emanuele Bajo dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’editore Claudio Ciabochi, Pierluigi Feliciati dell’Università degli Studi di Macerata e Wikimedia Italia e il fotografo Pierpaolo Serini. Modera la serata il giornalista Alberto Pellegrino.

Verrà inoltre ufficialmente aperto il contest fotografico #FAIUNOSCATTO realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche.

Gli altri incontri collegati alla mostra si terranno sabato 30 settembre, sempre alle ore 18, sul tema: “Il paesaggio, i beni culturali e i prodotti locali come rilancio del territorio” con Maria Paola Scialdone, capo delegazione Fai Macerata, Pietro Aloisio, esperto di analisi sensoriale, Fabrizio Riccitelli, responsabile acquisti territorio Romagna-Marche ed Abruzzo, Coop Alleanza 3.0, Angelo Serri, direttore di Tipicità, Carlo Cambi, autore e giornalista, Giordano Nasini, direttore Coldiretti Macerata, Graziella Roselli, Università degli Studi di Camerino. Coordina Maurizio Verdenelli, giornalista. Ultimo appuntamento domenica 8 ottobre, alle ore 17, nell’ambito della rassegna dei Teatri di Sanseverino “Incontri con l’Autore” con il dialogo su “Tutta questa bellezza” (Rizzoli 2014), raccolta degli scritti di Renato Bazzoni con Antonella Cicalò, curatrice del libro, Sofia Bosco, direttore rapporti istituzionali Fai. Coordina Francesco Rapaccioni, direttore artistico “I Teatri di Sanseverino”.

La mostra è divisa in sei sezioni, a ciascuna corrisponde un monitor su cui scorrono le immagini, e comprende circa 300 scatti, parte di un corpus di quasi 30mila foto, donato al Fai dalla signora Carla Bazzoni, moglie di Renato, scomparso nel 1996.

 

La sezione dedicata alle Marche, dal titolo “Un mare di colline”, restituisce un ritratto della regione tra gli anni Sessanta e Settanta, il periodo della profonda trasformazione del territorio, con la costruzione di edifici fuori scala a ridosso dei centri storici, il degrado dei monumenti artistici, il traffico indisciplinato delle automobili. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni