Cultura

Con un'imponente rassegna corale si conclude il 30° Settembre Musicale di Montecosaro

Con un'imponente rassegna corale si conclude il 30° Settembre Musicale di Montecosaro

Come tutti gli anni, il Settembre Musicale Montecosarese si conclude con un’imponente Rassegna Corale. Quest’anno oltre alla locale Corale Santa Cecilia, si esibiranno la Corale Santo Stefano di Potenza Picena e la Corale Polifonica Cingolana di Cingoli.  I direttori sono rispettivamente: Giorgio Quattrini, Don Eminio Cognigni e Ilde Maggiore, mentre gli accompagnatori al pianoforte: Simona Rampioni, Alessandro Ciucani e Melissa Mastrolorenzi. Il concerto, ad ingresso libero e come sempre presentato da Maria Tiziana Pepi, si terrà sabato 30 settembre alle ore 21:15, nella Chiesa S. Lorenzo Martire (Collegiata). L'organizzazione è a cura della corale S. Cecilia, del comitato Giovani Allegri e del blog Montecorriere.

27/09/2017 12:04
Torna la rassegna "MacerataTeatro" premio "Angelo Perugini": otto le opere in programma

Torna la rassegna "MacerataTeatro" premio "Angelo Perugini": otto le opere in programma

E' stata presentata ufficialmente nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti a Macerata la 49° Rassegna MacerataTeatro Premio "Angelo Perugini". Quest'anno il festival maceratese si propone con un cartellone che recupera i lavori che nel 2016, causa terremoto, non sono stati rappresentati, insieme a nuove proposte, per un totale di sette opere più una degli organizzatori, la compagnia “Calabresi Te.Ma. Riunite” di Macerata.   Si parte domenica 1 ottobre con “Il ventaglio” di Carlo Goldoni, spettacolo della compagnia “La barcaccia” di Verona per la regia di Roberto Puliero. Domenica 8 ottobre si prosegue con “Venus”, testo di Davide Giovagnetti che firma anche la regia con Patrizia Giacchetti per il gruppo “Teatro Drao & Teatrotre” di Ancona. Il 15 ottobre è invece la volta di “Improvvisamente l'estate scorsa”, testo di Tennessee Williams portato sul palco dal Teatro “La piccola ribalta” di Pesaro per la regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari. Saltando una settimana si arriva al 29 ottobre, giorno in cui andrà in scena “Settàneme” testo e regia di Bruno di Donato per “La compagnia del bianconiglio” di Eboli. La settimana successiva il “Teatro Impiria” di Verona metterà in scena “Molto piacere”, opera di Laura Munari per la regia di Andrea Castelletti. Successivamente, dopo un'ulteriore settimana di pausa, il 19 novembre la “Compagnia dell'eclissi” di Salerno rappresenterà “La governante” di Vitaliano Brancati, per la regia di Marcello Andria. Ultimo spettacolo in concorso sarà invece il 26 novembre “Chi mi ha ucciso?” testo di Giancarlo Trapanese adattato e diretto da Giampiero Piantadosi. Chiuderà la rassegna la compagnia ospitante il giorno 10 dicembre, con l'“Enrico IV” di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Nanni.   Il cartellone, già di per sé più che variegato, si arricchisce ulteriormente con i mercoledì del MacerataTeatro, appuntamenti precedenti alle opere che avranno luogo presso la biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata con l'obiettivo di presentare e far conoscere i lavori proposti attraverso delle guide d'eccezione: i professori dell'Università degli Studi di Macerata e gli esperti di teatro locali.   Ulteriore ventata di novità sarà dettata dalla giuria del festival, che quest'anno si avvale di rappresentanti interni ed esterni al CTR: presidente sarà Maria Stella Righetti, vicepresidente CTR, affiancata da Ylenia Gazzella, giovane membro della compagnia ed appassionata di poesia; giurati esterni saranno invece Andrea Fazzini, regista teatrale per il pluripremiato “Teatro Rebis”, e Robertino Perfetti, professionista maceratese ed appassionato di cultura.   Il festival è ormai alle porte, e non resta che augurare un grande in bocca al lupo a tutte le compagnie che saliranno sul palco, nonché a quella organizzatrice. Viva Macerata e viva il Tuo!

27/09/2017 09:29
Si inaugura sabato a Belforte il festival di arte digitale "Ventipertrenta 2017"

Si inaugura sabato a Belforte il festival di arte digitale "Ventipertrenta 2017"

La stagione artistica 2017 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, continua con il quinto evento dell'anno: ventipertrenta2017, tredicesima edizione del festival internazionale di arte digitale che, curato da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, si svolgerà a Palazzo Bonfranceschi, via Cavour, 14 - centro storico di Belforte del Chienti, dal 30 Settembre al 29 Ottobre 2017. Questi gli artisti partecipanti: Daniel C. Boyer, Lisa Graham, Donatella Sarchini, Trillizos Torres Pacheco, Rosemary Golcher, Huber Hubert, Oscar Garriga, Emanuele Gentile, Werner Klompen, Ravikumar Kashi, Alejandra Winkhaus, Camille Blanche, Michela Lasalandra, Francesco Lasalandra, Daniel Castiñeira Vital, Matteo Marangoni, Ford Stone, Giancarla Lorenzini, Maria Valeria Corsiglia, Andres Gil Miguel, Iris Maria Nitzl.   Inaugurazione Sabato, 30 Settembre alle ore 19:00 Palazzo Bonfranceschi, via Cavour, 14 centro storico di Belforte del Chienti   tutte le info: www.ventipertrenta.org https://www.facebook.com/ventipertrenta/

27/09/2017 09:25
Sabato a Camerino arriva il concerto spettacolo "Il mio Henghel"

Sabato a Camerino arriva il concerto spettacolo "Il mio Henghel"

Sabato 30 settembre alle ore 21,15 presso il City Park di Camerino in via Madonna delle Carceri in occasione della Festa Nazionale del PleinAir organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con la Pro Camerino e l’istituto musicale Nelio Biondi si terrà il concerto –spettacolo "Il mio Henghel", omaggio al grande clarinettista italiano Henghel Gualdi e alle sue musiche con Vincenzo Correnti al clarinetto, Chiara Ercoli al piano Andrea Passini al contrabbasso, Giacomo Correnti alla batteria e Matteo Morosi al trombone.   Il progetto fortemente voluto dal clarinettista camerte Vincenzo Correnti il quale ha collaborato per oltre un decennio fino alla scomparsa di Henghel Gualdi con le edizioni musicali Gualda fondate dallo stesso M° Gualdi e dal M° Daniele Da Deppo propone i grandi cavalli di battaglia e brani inediti, musiche composte per i film e sceneggiati televisivi di Pupi Avati e composizioni scritte da Correnti e Gualdi e trasmesse più volte anche in programmi Rai e Mediaset. Il tutto arricchito da immagini ,racconti e aneddoti che rendono lo spettacolo un vero e ricco tributo la clarinettista Henghel Gualdi premiato nel 1957 con il Benny Goodman italiano e definito “l’angelo del clarinetto”   L’ingresso è libero.

27/09/2017 09:21
Giovedì a Pieve Torina un convegno promosso dal senatore Morgoni e dai senatori del Pd sul futuro del Parco dei Sibillini

Giovedì a Pieve Torina un convegno promosso dal senatore Morgoni e dai senatori del Pd sul futuro del Parco dei Sibillini

"Costruiamo il futuro: il marchio del Parco dei Sibillini e la carta europea del turismo sostenibile", questo il tema di un convegno che avrà luogo a Pieve Torina il 28 settembre, promosso dal Gruppo Senatori del Partito Democratico e dal Senatore Mario Morgoni. Saranno trattati argomenti di fondamentale importanza per il territorio del Parco dei Monti Sibillini come lo sviluppo post sisma, attraverso il marchio del parco nei prodotti agro alimentari locali, la Carta per il turismo sostenibile e la nuova legge dei parchi. Interverranno: il presidente del Parco dei Sibillini, Oliviero Olivieri, il presidente Federparchi, Giampiero Sammuri, la Senatrice Leana Pignedoli e il Senatore Massimo Caleo, rispettivamente vicepresidente della Commissione Agricoltura e vicepresidente della Commissione Ambiente al Senato e la Sottosegretaria al Ministero dell'Ambiente Barbara Degani. 

26/09/2017 19:04
Civitanova, in uscita "Temprati dal destino": il nuovo libro di Giovanni Melappioni

Civitanova, in uscita "Temprati dal destino": il nuovo libro di Giovanni Melappioni

Dopo il grande successo del precedente romanzo "Forgiati dalla spada", c'è grande attesa per il nuovo libro dello scrittore civitanovese Giovanni Melappioni, "Temprati dal destino", in uscita giovedì prossimo 28 settembre. "Sono sempre stato un lettore, sono sempre stato vicino alla letteratura, mi è sempre piaciuto leggere. Preferivo leggere che giocare a calcio", inizia così Melappioni a raccontarci di come è nata la sua passione per la scrittura che la portato nel 2006, all'età di 26 anni, a scrivere il suo primo romanzo "L'ultima offensiva", che dopo una lunga "gestazione", è stato pubblicato nel 2011. Nonostante la sua grande passione sia il medioevo italiano, questo primo romanzo racconta di vicende belliche che videro protagonista la regione delle Ardenne nel 1944 e lo scrittore ce lo spiega con la volontà di non bruciare subito il periodo, con il rischio di perdere l'entusiasmo ed avvicinarsi gradualmente. Il secondo libro, "Missione d'onore", è un romanzo storico molto interessante, ambientato in Sicilia nel 1943, che si è classificato secondo al premio letterario Giara D'Argento della Rai nel 2014 e dalla stessa Rai pubblicato l'anno successivo. E' stata quindi la volta di "Forgiati dalla spada" nel 2016, con cui lo scrittore arriva a raccontare il suo periodo storico preferito, il Medioevo. Si tratta del primo capitolo della saga "Il Giglio e il Grifone" e come ci racconta l'autore, è stato un grande successo di vendite. Dice infatti Melappioni: "E' andata meglio di quello che pensavamo ed abbiamo finito la tiratura di 2 mila copie in meno di un anno. E' tutt'ora presente sotto forma di eBook e sta godendo di "ottima forma", anch'esso presente nella parte alta delle classifiche di vendita. Probabilmente, in concomitanza dell'uscita del nuovo libro, ne verranno ristampate altre copie cartacee". A meno di un anno quindi dalla sua ultima opera, il 28 settembre uscirà il nuovo romanzo e l'autore ci confida che è stata abbastanza dura perché, nonostante sia nelle sue ambizioni, ancora non riesce a vivere scrivendo libri e deve conciliare la sua passione con il lavoro nel ristorante di famiglia. "Temprati dal destino" come abbiamo detto è il secondo capitolo della saga "Il Giglio e il Grifone" ed è proprio in questo romanzo che l'autore ne svelerà il significato, taciuto nella prima parte. Il nuovo libro è stato definito in una recensione come una "chanson de geste" moderna e la cosa ha fatto molto piacere all'autore che dice: "io scrivo di Medioevo cercando di rispettare i canoni di quell'epoca, però, chiaramente, scrivendo nel 2017, la scrittura è moderna". Nelle intenzioni, il ciclo si dovrà sviluppare in tre o al massimo quattro romanzi ma come succede spesso in questi casi, e noi glielo auguriamo, nel caso di buoni risultati nelle vendite, si proseguirà con ulteriori capitoli. Melappioni cura un blog molto seguito, ilmedievalista.blogspot.it, che ha portato moltissime persone da tutta Italia a conoscerlo ad apprezzarlo come scrittore e perfino a venirlo a trovare ma quando si parla della sua città, cita la famosa locuzione "Nessuno è profeta in patria" e ci racconta che a Civitanova si scopre che scrive solo se si va a mangiare nel suo ristorante e si parla con il signor Pietro, che oltre ad essere il padre è anche il suo principale sponsor.Se per soddisfare le ambizioni lavorative c'è ancora del lavoro da fare, per realizzare quelle personali siamo a buon punto, dato che proprio domenica scorsa Giovanni e la sua amata Marina si sono uniti in matrimonio. Ai novelli sposi i migliori auguri da parte nostra ed un grosso in bocca al lupo a Giovanni per l'uscita del suo nuovo libro.

26/09/2017 17:06
Macerata, al Buonaccorsi taglio del nastro per l’antologica dedicata a Silvio Craia

Macerata, al Buonaccorsi taglio del nastro per l’antologica dedicata a Silvio Craia

Taglio del nastro domani, mercoledì 27 settembre, alle ore 18 a Palazzo Buonaccorsi per la mostra Vigorose visioni, l’antologica dedicata all’artista maceratese Silvio Craia, uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche del secondo dopoguerra. La mostra, fortemente voluta dall’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde, è promossa dall’Assessorato alla cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei e si dipana in tre diverse location della rete museale: le sale espositive di palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e l’Ecomuseo Villa Ficana. L’ideazione è frutto di una stretta collaborazione tra Silvio Craia, David Miliozzi e le storiche dell’arte di Macerata Musei, Giuliana Pascucci e Maria Vittoria Carloni. A Palazzo Buonaccorsi sarà presente una selezione delle opere, in totale 40, che caratterizza il lavoro di Craia: dal Naturalismo lirico all’Informale, alle Idrologie, alle Influorescenze, ai Recuperi formidabili fino al confronto con le ceramiche, per concludersi con la suggestiva installazione esposta alla 54 Biennale nel 2011. Complementare, in esterni il grande cubo di Baia Domizia, opera realizzata con Sante Monachesi e Giorgio Cegna, fondatori insieme a lui nel 1968 di AgràMa, movimento contestatario di rottura. Negli spazi della Biblioteca Mozzi Borgetti, con diretto richiamo alla sede storica della Pinacoteca e alle salette espositive al tempo animate dalle mostre della Brigata Amici dell’arte, sono ambientati invece due approfondimenti dedicati alla produzione gestuale e alle Idrologie, frutto, queste ultime, del sodalizio con il poeta Emilio Villa (1914 -2003), esponente di spicco della neoavanguardia. Infine il borgo di case di terra di Villa Ficana, grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo che lo anima, ospita la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche. La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 12 novembre con i seguenti orari: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, Biblioteca comunale Mozzi – Borgetti dal martedì al sabato 10-12 |16-18 e Ecomuseo Villa Ficana sempre dal martedì al sabato dalle 15 alle 18. Info www.maceratamusei.it | Macerata Musei 0733/256361/271709.

26/09/2017 16:48
Tolentino festeggia la Giornata del Donatore: ecco tutti i premiati

Tolentino festeggia la Giornata del Donatore: ecco tutti i premiati

Anche quest'anno l’Avis Comunale di Tolentino invita donatori e simpatizzanti alla 64° Giornata del Donatore in programma domenica 1° ottobre 2017. La giornata inizierà alle 8.30 con il raduno dei donatori e ristoro rappresentanti delle Associazioni Consorelle nella sede Avis in piazza della Libertà.  Alle 9.30, invece sarà celebrata la S. Messa all’aperto in Piazza della Libertà officiata dal donatore Rev.do Don Sergio Fraticelli in suffragio a: Donatori, Collaboratori, Sostenitori defunti. Alle ore 10.15 corteo per le vie cittadine con la Banda Musicale “Nicola Simonetti” dell’Associazione “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e deposizione Corone di alloro al Monumento Avis in via della Pace e alla Lapide “Ai Caduti di tutte le guerre” in piazza della Libertà. Alle ore 11.00 cerimonia di Premiazione dei Donatori benemeriti in piazza della Libertà ed il saluto del Presidente e delle Autorità presenti. Alle ore 13.00 pranzo sociale assembleare presso il Ristorante “Chiaroscuro” a Belforte del Chienti in via Nazionale 27 nei pressi dell’uscita Tolentino Ovest. Questi i premiati   COGNOME E NOME BENEMERENZA DA ASSEGNARE  Donazioni         1 Agli Maria Oro 54 2 Appignanesi Fabiano Oro 50 3 Bartoloni Simonetta Oro 53 4 Bistocco Sergio Oro 52 5 Cammertoni Paolo Oro 43 6 Cegna Claudio Oro 43 7 Cicconofri Corrado Oro 50 8 Gattari Marianna Oro 41 9 Gentili Marco Oro 47 10 Luchetti Gianna Oro 41 11 Luconi Rosalba Oro 42 12 Marinelli Alberto Oro 53 13 Marinozzi Silvia Oro 49 14 Monti Giorgio Oro 50 15 Parlangeli Paolo Oro 40 16 Pascucci Katia Oro 40 17 Pieroni Sandro Oro 41 18 Sampaolo Catia Oro 44                 1 Aringoli Donatella Oro con Rubino 69 2 Capenti Renzo Oro con Rubino 75 3 Chiacchiarini Maurizio Oro con Rubino 61 4 Luconi Laura Oro con Rubino 67 5 Mattioli Edoardo Oro con Rubino 75 6 Passarini Giuliano Oro con Rubino 72 7 Verdolini Fiorella Oro con Rubino 66                 1 Giammarini Franco Oro con Smeraldo 81 2 Luciani Sandro Oro con Smeraldo 101 3 Paoloni Alberto Oro con Smeraldo 101   1 Aironi Andrea Argento dorato 38 2 Annunziata Vincenzo Argento dorato 24 3 Aringoli Giorgio Argento dorato 25 4 Barucca Juri Argento dorato 24 5 Bedini Michele Argento dorato 25 6 Belli Daniele Argento dorato 37 7 Bordolini Laura Argento dorato 35 8 Bozzi Giuseppina Argento dorato 27 9 Capradossi Nicola Argento dorato 26 10 Castignani Lorenzo Argento dorato 36 11 Cegna Giancarlo Argento dorato 24 12 Ceselli Fabrizio Argento dorato 24 13 Cespi Riccardo Argento dorato 26 14 Cirilli Lara Argento dorato 23 15 Coppari Cinzia Argento dorato 33 16 Damiani Luca Argento dorato 28 17 Dimonte Antonio Argento dorato 38 18 Fainetti Barbara Argento dorato 43 19 Gentili Fabrizio Argento dorato 24 20 Grassettini Mauro Argento dorato 24 21 Gratani Augusto Argento dorato 35 22 Lombardelli Paola Argento dorato 40 23 Luconi Silvia Argento dorato 16 24 Maccari Giorgio Argento dorato 35 25 Maccioni Michele Argento dorato 26 26 Mariantoni Alberto Argento dorato 29 27 Marinelli Viola Argento dorato 27 28 Migliorelli Rossana Argento dorato 40 29 Migliozzi Francesco Argento dorato 37 30 Mondadori Marco Argento dorato 35 31 Moriconi Maura Argento dorato 29 32 Olmai Robertino Argento dorato 24 33 Paravizzini Graziella Argento dorato 35 34 Pascucci Claudio Argento dorato 24 35 Passarini Simone Argento dorato 31 36 Pieroni Maurizio Argento dorato 33 37 Pontoni Franco Argento dorato 26 38 Porfiri Samuela Argento dorato 22 39 Quarchioni Nikola Argento dorato 26 40 Romagnoli Stefano Argento dorato 32 41 Rossi Valentina Argento dorato 28 42 Salvucci Sonia Argento dorato 22 43 Sanita' Jonatan Argento dorato 29 44 Santecchia Luigi Argento dorato 32 45 Scattolini Martina Argento dorato 37 46 Scisciani Simona Argento dorato 15 47 Serrani Laura Argento dorato 19 48 Sposetti Mario Argento dorato 25 49 Tacconi Luca Argento dorato 28 50 Talamonti Marco Argento dorato 26 51 Testella Robertino Argento dorato 29 52 Tiberi Daniele Argento dorato 31 53 Tomassoni Michele Argento dorato 41 54 Tonnarelli Isabella Argento dorato 34 55 Tosti Patrizio Argento dorato 27 56 Trebaiocchi Sandro Argento dorato 28   1 Albani Sara Argento 17 2 Antenucci Fabio Argento 14 3 Baldassarri Luigi Maria Argento 12 4 Barabucci Alessia Argento 12 5 Bracaccini Silvana Argento 16 6 Cabezas Mailevys Argento 14 7 Capenti Lorenzo Argento 16 8 Caporaletti Andrea Argento 16 9 Castignani Costanzo Primo Argento 16 10 Cegna Silvia Argento 14 11 Ciamarra Gabriele Argento 13 12 Contigiani Patrizia Argento 16 13 Della Ceca Gioele Argento 12 14 Domizi Raisa Argento 13 15 Falchi Giulia Argento 15 16 Farroni Fabrizio Argento 18 17 Fiorani Fabrizio Argento 15 18 Forconi Marco Argento 16 19 Francia Alessia Argento 17 20 Gashi Blerta Argento 18 21 Giuliani Letizia Argento 18 22 Luciani Chiara Argento 16 23 Lupetti Nicola Argento 17 24 Magnatti Silvia Argento 14 25 Maiolati Franco Argento 13 26 Marzi Matteo Argento 13 27 Menchi Caterina Argento 16 28 Mennichelli Luca Argento 12 29 Migliorelli Mauro Argento 18 30 Morresi Lorenzo Argento 15 31 Ottaviani Lucia Argento 16 32 Palazzetti Massimiliano Argento 18 33 Palmieri Tommaso Argento 16 34 Palumbo Michele Argento 19 35 Paolantoni Valentina Argento 16 36 Pascucci Giuliana Argento 14 37 Petrosino Anna Argento 14 38 Piccinini Matteo Argento 13 39 Pieroni Marcello Argento 16 40 Podurgiel Marzena Stanislawa Argento 16 41 Rascioni Ennio Argento 15 42 Renga Antonio Argento 13 43 Salvatori Daniele Argento 12 44 Salvatori Mauro Argento 13 45 Salvucci Salice Lorena Argento 12 46 Serangeli Stefano Argento 18 47 Svegliati Marco Argento 16 48 Tiberi Emanuele Argento 12 49 Turchi Pierpaolo Argento 17   1 Alicajic Nermina Rame 10 2 Aloisi Diego Rame 7 3 Amico Camilla Rame 8 4 Ancillai Gabriele Rame 10 5 Bellini Valentina Rame 8 6 Belloni Gianna Rame 6 7 Bentivoglio Marco Rame 7 8 Bianchini Cristina Rame 8 9 Bibini Alessandro Rame 11 10 Bibini Mirko Rame 11 11 Bonanni Cinzia Rame 6 12 Botta Carlo Rame 8 13 Brandi Stefano Rame 10 14 Cantolacqua Valeria Rame 10 15 Cartuccia Claudio Rame 10 16 Cavarischia Andrea Rame 8 17 Cimarelli Valentina Rame 11 18 Ciocchetti Stefano Rame 8 19 Crocetti Lorenzo Rame 8 20 Della Martora Federica Rame 10 21 Domizi Lorenzo Rame 10 22 Falchi Edoardo Rame 7 23 Faryna Svitlana Rame 8 24 Fefe' Silvia Rame 10 25 Fioretti Fabio Rame 7 26 Forconi Michela Rame 7 27 Gaetani Sara Rame 7 28 Gagliesi Luca Rame 9 29 Gentili Mirko Rame 10 30 Giosue' Laura Rame 11 31 Gutu Serafim Rame 9 32 Habibaj Fatbardha Rame 10 33 Ierardi Rosetta Rame 8 34 Leonangeli Cesare Rame 8 35 Lombardelli Martina Rame 11 36 Losito Roberta Rame 6 37 Luciani Marta Rame 8 38 Mattoni Maurizio Rame 10 39 Menchi Sara Rame 10 40 Menghi Mauro Rame 10 41 Misici Falzi Martina Rame 8 42 Morelli Alfredo Rame 11 43 Mosca Elisa Rame 9 44 Orici Massimo Rame 8 45 Paoloni Matteo Rame 11 46 Passarini Luca Rame 6 47 Piana Alessio Rame 8 48 Podurgiel Mariusz Edward Rame 10 49 Rapanelli Pietro Rame 9 50 Raponi Gianna Rame 9 51 Rocchetti Tommaso Rame 8 52 Salvucci Giuseppe Rame 9 53 Salvucci Valentina Rame 8 54 Santoni Ivan Rame 9 55 Sbarbati Miriana Rame 11 56 Scattolini Mara Rame 12 57 Sciapichetti Fabio Rame 11 58 Seghetti Paolo Rame 8 59 Seri Silvia Rame 11 60 Tarollo Maurizio Rame 10 61 Trebaiocchi Giada Rame 9 62 Uriani Giovanna Rame 8 63 Vitali Lorenzo Rame 6 64 Zamponi Fabrizio Rame 8 65 Zamponi Gionata Rame 10 66 Zamponi Monia Rame 8   Vi aspettiamo numerosi!!!!  

26/09/2017 16:40
Nasce la Fondazione Bruscantini a Civitanova; un nuovo centro culturale di richiamo internazionale

Nasce la Fondazione Bruscantini a Civitanova; un nuovo centro culturale di richiamo internazionale

È stata istituta questa mattina a Civitanova la Fondazione Bruscantini. Il nuovo soggetto è stato fondato dalla moglie di Sesto Brustantini, Angela, da Luciano Baiocco, presidente dell'associazione Pier Alberto Conti, dai baritoni Alfonso Antoniozzi e Roberto De Candia, entrambi allievi del cantante civitanovese e protagonisti della lirica odierna. La Fondazione intende creare a Civitanova Marche un centro culturale di respiro internazionale dove trovare materiali, oggetti e notizie che riguardano la vita artistica di Bruscantini e che oggi sono depositati altrove, in parte a Roma. Locandine, registrazioni, costumi, manifesti, un patrimonio che può essere valorizzato e che può offrire alla città un museo che possa richiamare appassionati melomani da tutto il mondo. La bravura del baritono civitanovese è indubbia. Bruscantini, nato il 10 dicembre 1919, fu stregato dall’opera fin da giovanissimo e si dedicò agli studi musicali. Nel marzo 1949 debuttò alla Scala di Milano, il tempio dell’opera lirica, ne Il matrimonio segreto. Era l’inizio di una carriera quarantennale che lo vide pure salire sul palco del Metropolitan di New York. “Ha cambiato la tecnica del canto - afferma Baiocco - , accreditandosi anche il rispetto e l’amicizia del Maestro Riccardo Muti” Partecipò a spettacoli di portata storica: uno per tutti, la prima rappresentazione in epoca contemporanea del Turco in Italia, il 22 ottobre 1950 al Teatro Argentina di Roma, direttore Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile. La sua voce estremamente duttile e la sua straordinaria presenza scenica hanno fatto la storia del belcanto italiano che la Fondazione Bruscantini, nella città che gli ha dato i natali, vuole raccontare. “È stato un artigiano dell’opera - dice la moglie Angela Bruscantini”. Aggiunge Antoniozzi: “La sua figura è paragonabile a quella della Callas. Sesto portò una sorta di rivoluzione copernicana nell’opera lirica, partendo da quella buffa; è riuscito a inserire il teatro dentro la musica. Con lui il modo di approcciarsi a un’opera da parte dei cantanti cambiò del tutto: da quel momento contava la voce e il movimento scenico”. Tre gli obiettivi che i fondatori si propongono: raccogliere i materiali del baritono civitanovese e realizzare uno mostra multimediale a Civitanova, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale che seguirà i passi della Fondazione; istituire un concorso internazionale su repertorio italiano per voci e organizzare masterclass di perfezionamento per cantanti lirici che portino avanti il suo metodo. “L’idea è nata 14 anni fa, dopo la morte di Sesto. Il passaggio da fare ora - dichiara Baiocco - è formare il comitato e abbiamo chiesto la disponibilità al Comune di Civitanova e a quello di Macerata, città dell’opera con lo Sferisterio”. Prosegue il sindaco Fabrizio Ciarapica: “L’istituzione della Fondazione è per noi una bellissima notizia e ci impegneremo in questo progetto”. Conclude l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Civitanova deve diventare il centro più importante al mondo per quanto riguarda Sesto Bruscantini. Il mio assessorato lavora alla crescita culturale; vogliamo valorizzare i talenti civitanovesi che si sono distinti nel mondo e partiremo dalle scuole per diffondere questi valori alle nuove generazioni”.

26/09/2017 16:34
Tolentino, a teatro arriva la scomparsa del Cavalier Vellutini

Tolentino, a teatro arriva la scomparsa del Cavalier Vellutini

Un lancio che sicuramente incuriosisce. Ma non preoccupatevi. In realtà, si tratta di uno spettacolo teatrale che andrà in scena a Tolentino. Ma per ora non si sa di più. Si sa solo che una 'ultim’ora' recita: "scomparso il cavalier Vellutini, si teme per il rapimento. Da questa mattina non si hanno più notizie del cavalier Vellutini (detto Sor Pè) fondatore e proprietario  dell’omonima ditta “Vellutini carta igienica e affini”, sono in corso gli accertamenti del caso da parte delle autorità competenti. Da una parte indagine sembrerebbe si tratti proprio di un rapimento ma non sono ancora pervenute richieste di riscatto. La famiglia ha decretato il silenzio stampa". E ne sapremo sicuramente di più nei prossimi giorni.  

26/09/2017 14:26
Gli abiti Feleppa sfilano durante la settimana della moda a Milano

Gli abiti Feleppa sfilano durante la settimana della moda a Milano

Celebrity, blogger, fashion influencer, modelle, giornalisti e buyer: oltre 250 ospiti hanno partecipato all’esclusivo evento Feleppa per la presentazione della nuova collezione Primavera Estate 2018 durante la settimana della moda. Un grande successo dove sono state protagoniste le creazioni delle sorelle Feleppa (le stiliste gemelle Francesca e Veronica e la sales manager Federica), indossate durante l’evento da tantissime donne del mondo dello spettacolo, blogger e influencer.   Tutte in abiti Feleppa la showgirl Pamela Camassa, le influencers Giulia Latini, Georgette Polizzi, Martina Luchena e Valentina Vignali, la modella Korlan Madi, ambasciatrice della Kazakhstan Fashion Week Astana, la deejay di Radio Montecarlo Rosaria Renna. Hanno fatto visita all’evento anche l’influencer e presentatrice tv messicana Marcela Cuevas e l’imprenditore Luca Sabbioni (marito di Natasha Stefanenko). Con loro importanti giornalisti moda provenienti dall’Italia e dall’estero in rappresentanza delle più importanti testate.   Il giardino dell’area Lounge dello Sheraton Diana Majestic, location scelta dai più prestigiosi brand moda internazionali, ha fatto da sfondo all’affollatissimo cocktail party che ha visto presenti anche i buyer che da ogni parte d’Italia sono accorsi alla presentazione. Le padrone di casa Francesca e Veronica Feleppa per tutta la sera si sono fotografate insieme a personaggi del mondo dello spettacolo e della moda, mentre la top model Brina Knauss animava l’evento con un coinvolgente dj set.   A curare l’evento l’agenzia MAP Communication che per gli allestimenti della location ha scelto il contrasto rosa-nero, colori identificativi del brand, come fil rouge della serata. Più di 1.500 palloncini bicolor ricoprivano l’intero soffitto del lounge gazebo, composizioni di rose e sabbia in cristalli decoravano i tavoli del giardino, mentre un elegantissimo abito nero al centro della scena era destinato agli ospiti che potevano scrivere un messaggio personale sulla lunga gonna in tulle. Special gifts della serata i dolci biscotti personalizzati Feleppa ed una cascata di foto tutte da postare e condividere in real time.   Partner dell'evento l'azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP) che ha servito il vino spumante Merlettaie Brut ed il rosso Esperanto.

26/09/2017 12:29
Open Day per il terzo anno dell'associazione culturale Iris di Recanati

Open Day per il terzo anno dell'associazione culturale Iris di Recanati

Anche quest’anno l’associazione culturale Iris rinnova l’invito a partecipare ai nuovi corsi promossi per i soci e per coloro che vogliono conoscere meglio questa realtà. Con l’Open Day di giovedì 28 settembre, alle ore 18 presso il Circolo B. Gigli di Castelnuovo, verranno presentati i percorsi che le ragazze dell’Associazione, ormai da due anni, mettono in programma fino al termine della scuola. In questo terzo anno di attività, Iris ripropone i suoi due “cavalli di battaglia”: le lezioni di Inglese che si svilupperanno da ottobre a maggio nelle giornate di mercoledì e giovedì e il corso d’arte che si terrà di lunedì e prenderà il via nel 2018 con un particolare programma che andrà a sviscerare il connubio tra le varie correnti artistiche e l’opera lirica. Le novità che dall’anno scorso hanno arricchito la proposta dell’Associazione, sono state l’introduzione del corso di lingua Francese (il mercoledì), che come Inglese è sviluppato su due livelli per i ragazzi e uno specifico per gli adulti, e il corso di Scacchi (il lunedì), guidato da un istruttore accreditato e quest’anno rivolto a due livelli di preparazione. Prima prova assoluta, invece, per il corso di Giornalismo (il lunedì), per bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria e per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado, volto a sviluppare le conoscenze base di questo lavoro e la curiosità verso il proprio territorio: dalla ricerca delle notizie alla stampa del giornale passando per un vero e proprio lavoro di redazione. Durante tutto l’anno si terranno occasionalmente laboratori di cake design, di creazione di quiet book, di creatività manuale e laboratori sensoriali. Da aggiungere, infine, che per tutto il periodo è attivo il servizio di aiuto compiti per piccoli gruppi di ragazzi.   Per conoscere Iris, l’appuntamento e giovedì 28 settembre alle ore 18 presso il Circolo B. Gigli di Castelnuovo e per ulteriori informazioni sull’iscrizione all’Associazione e ai corsi è possibile contattare: associazioneculturaleiris@gmail.com, la pagina Fb Associazione Culturale Iris o i numeri 339 3798213 – 329 0027544

26/09/2017 12:28
A Montecavallo sabato il convegno "Verso quale ricostruzione"

A Montecavallo sabato il convegno "Verso quale ricostruzione"

Si terrà sabato 30 settembre ore 10 a Monte Cavallo, presso la tensostruttura di piazza Caduti di Nassiriya, un convegno intitolato "Verso quale ricostruzione". I lavori saranno introdotti dal Sindaco di Monte Cavallo Pietro Cecoli ed i relatori del convegno saranno l'ing Marco Cairoli, l'arch. Emilio Patalocchi ed il signor Tarcisio Senzacqua. Nel convegno si parlerà di progettazione per la ricostruzione, della relazione tra committente ed impresa, del svolgimento della gara di appalto e contratti, adempimenti ed obblighi del beneficiario in termini di contributo e ricostruzione dei settori produttivi alimentari. Alla termine del convegno si aprirà un dibattito con la cittadinanza ed il tutto terminerà con un pranzo conviviale. L'evento è organizzato da RE-START, Rete Imprese con il patrocinio del Comune di Monte Cavallo e la collaborazione di REKU sctp  

26/09/2017 12:12
“Ripartiamo insieme”: a Roma presentato l'evento di beneficenza per San Severino

“Ripartiamo insieme”: a Roma presentato l'evento di beneficenza per San Severino

“Ripartiamo insieme”: è l’evento che l’Associazione Help di San Severino, già promotrice della partita del cuore con la Nazionale Attori allo stadio comunale, organizza a un anno dal terremoto. Si svolgerà dal 6 all’8 ottobre, a San Severino, ma il programma della manifestazione verrà presentato a Roma giovedì 28 settembre, alle ore 11.30, al Grand Hotel Ritz, in via Chelini 41, nel corso di una conferenza stampa cui saranno presenti ospiti importanti come Mogol e l’ex calciatore della Juventus, Sergio Brio. Interverranno il presidente dell’associazione Cristina Marcucci e il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei. Inoltre, è prevista la partecipazione di altri rappresentanti istituzionali e personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo che stanno dando il loro sostegno alla manifestazione: il vice presidente del Municipio I di Roma, Maurizio Esposito; l’ex assessore allo Sport del Comune di Loreto Aprutino, Renato Mariotti, il quale è co-fondatore del Museo del calcio internazionale; la scrittrice Luigia Casertano; il presidente dell’Associazione Argo (impegnata nello sviluppo dei rapporti fra Italia e Russia), Alfredo Iorio; e il cantautore Vincenzo Capua. Al termine dell’incontro ci sarà un brunch elaborato dal noto chef Gaetano Costa. L’evento “Ripartiamo insieme” ha scopo benefico - i fondi raccolti saranno destinati a progetti legati alla ripartenza post terremoto - e si articola in diversi momenti di intrattenimento. Per tutti e tre i giorni sarà allestita una sezione del Museo del calcio internazionale, con cimeli unici nel mondo, mentre per venerdì 6 ottobre è già preannunciata la presentazione del libro “Sergio Brio, l’ultimo stopper” (ore 18.30, chiostro del San Domenico) con la partecipazione diretta dell’ex campione bianconero, il quale darà poi il calcio d’avvio al triangolare di calcio fra i tesserati di Juve Club, Milan Club e Inter Club di San Severino (ore 20.30, stadio comunale).

25/09/2017 18:40
Castelraimondo, domenica si celebra il quarto anniversario del Parco della Rimembranza

Castelraimondo, domenica si celebra il quarto anniversario del Parco della Rimembranza

Quarto anniversario del Parco della Rimembranza. Si svolgerà domenica 1 ottobre la cerimonia del Parco della Rimembranza di Castelraimondo, voluto alcuni anni fa dal Comune di Castelraimondo e dal Gruppo Comunale Alpini Val Potenza. Il Parco ospita cinquantacinque piante di leccio sempreverdi, in memoria dei militari caduti nell'adempimento del loro dovere, i cui nomi sono incisi nelle lapidi di marmo che adornano la scultura realizzata dallo scultore Fernando Caciorgna Tutti i militari italiani caduti in Afghanistan dal 2004 fino ad oggi, nella missione Nato ISAF, saranno così ricordati anche quest'anno durante la commovente cerimonia a cui partecipano anche i rappresentanti dei Comuni di provenienza e i famigliari dei soldati. Il ritrovo prima della commemorazione è in programma domenica mattina alle ore 9,30 nel parcheggio in Via Piancatelli, di fronte alla caserma dei Carabinieri. Da lì si muoverà il corteo diretto al Piazzale Santa Rita di Ripalta e alle ore 10,30, prima della celebrazione della messa alle 11,30, ci sarà l'alzabandiera presso il monumento del parco, la benedizione delle bandiere e la deposizione delle corone di alloro in onore dei nostri caduti. Dopo la commemorazione sarà organizzato un pranzo alpino presso il Lanciano Forum, a cui la cittadinanza tutta è invitata a partecipare. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Angelo Ciccarelli, capogruppo Alpini Val Potenza, al numero 3488245639, o il segretario Tommaso Luchetti al numero 33561588700. Alle 17 si concluderà la giornata con l'ammaina bandiera.

25/09/2017 17:44
Macerata, le migliori compagnie amatoriali al Teatro Lauro Rossi per il premio "A. Perugini"

Macerata, le migliori compagnie amatoriali al Teatro Lauro Rossi per il premio "A. Perugini"

Il Teatro Lauro Rossi apre ancora una volta la sua stagione teatrale con il Premio “Angelo Perugini” organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dall'Associazione Calabresi Tema Riuniti. Un appuntamento di prestigio per tante compagnie non professionali che in massa - 76 le domande pervenute selezionate dalla commissione composta da Quinto Romagnoli, Franco Zazzetta, Paolo Nanni, Fulvia Zampa, Antonella Gentili e  Lucio Cartechini - hanno presentato le loro proposte artistiche. “Quarantanove anni di attività ci riempiono di soddisfazione  – ha detto l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde  oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione del Festival -   una manifestazione di successo non solo per la qualità degli spettacoli che propone. La forza, infatti, è anche il pubblico che dimostra una grande fedeltà alla stagione. Importante, in questo senso, la formazione del pubblico attraverso gli incontri del mercoledì alla sala Castiglioni”. Infatti, anche per quest’anno ci sarà l’appuntamento infrasettimanale con I mercoledì del Macerata Teatro, approfondimenti culturali che l’organizzazione del Festival ha organizzato con alcuni docenti universitari. “Una manifestazione seguita da tutti gli appassionati della prosa che, dopo il doloroso sisma dell'anno scorso – ha detto Quinto Romagnoli, membro della commissione che ha selezionato le opere -  riprende con rinnovata energia attraverso un accattivante mosaico di teatro classico, moderno, contemporaneo e musicale che tocca temi quali le relazioni interpersonali e la pedofilia”. Macerata Teatro aprirà il Festival, domenica 1° ottobre alle ore 17.30 con la Compagnia “La Barcaccia” di Verona che porta in scena l'ultimo capolavoro di Carlo Goldoni: “Il ventaglio”. Una commedia di straordinaria abilità tecnica, capace di intrecciare rancori e gioie in un susseguirsi di colpi di scena esilaranti e coinvolgenti. Domenica 8 ottobre il Gruppo “Teatro Drao & TeatroTre” presenterà “Venus” un testo molto intenso di Davide Giovagnetti che si ispira al film “Venere in pelliccia”. Una trama intensa tutta da scoprire presentata con una recitazione misurata, ponderata in ogni passaggio e degna dei con-sensi che la compagnia ha ricevuto in ogni parte d'Italia. Il 15 ottobre sarà la volta del Teatro di Pesaro “La Piccola Ribalta” che presenterà “Improvvisamente l'estate scorsa” di Tennessee Williams. Un grande classico americano che ha suscitato, per il tema proposto, fiumi di articoli e di incontri culturali di estremo interesse. Ne è stato tratto anche un film di straordinario successo con la regia di L. Mankiewicz del 1959. Domenica 29 ottobre torna al Festival la Compagnia “Impiria Teatro”  di Verona con il testo di Laura Murari “Molto Piacere”. Una vicenda moderna di vita quotidiana che si trasforma in momenti di ordinaria follia. Quando una pacifica discussione si trasforma in rissa e si ritorna quasi bambini con i rancori inanellati nella mente e pronti a scatenare le reazioni più violente da parte di chiunque, uomo o donna che sia. Il 5 novembre arriva al Festival un altro spettacolo esaltante: la “Compagnia del Bianconiglio” di Eboli presenterà “Settàneme” di Bruno Di Donato. Uno spettacolo pieno di melodie napoletane in una storia d'altri tempi, quando l'occulto incuteva rispetto, paure, a volte terrore. Ritmi e canzoni di alto valore artistico portate in scena da una compagnia artisticamente ben preparata e con delle voci veramente ammalianti. Domenica 19 novembre, invece, la Compagnia Dell'Eclissi di Salerno presenterà “La governante” di Vitaliano Brancati. Una commedia di costume dai toni graffianti e grotteschi, un testo del secondo novecento eretico e atipico osteggiato dalla censura per lungo tempo. Ci sono guizzanti aperture sulla società italiana dell'epoca, sulla “doppia morale” sul ruolo della politica e degli intellettuali.  Domenica 26 novembre ore 17.30 la compagnia “Il teatro del sorriso” di Ancona presenta una novità di Giancarlo Trapanese, “Chi mi ha ucciso ?”. Il giornalista di Rai Tre, è l'autore di questo libro di successo dal quale Giampiero Piantadosi ha tratto questo spettacolo teatrale. Il compito della regia è stato molto impegnativo poiché si trattava di accettare l'idea che si possano varcare i confini dello spazio-tempo, uscire dalla dimensione della nostra esistenza e lasciarsi trasportare in altre epoche, in altri mondi. Forse modificare il proprio destino.   Domenica 10 dicembre, sempre alle ore 17,30 chiuderà il 49° Festival Macerata Teatro l'Associazione CTR Calabresi Tema Riuniti di Macerata che torna in scena con un testo monumentale: “Enrico IV”  di Luigi Pirandello, riletto da Paolo Nanni. Capolavoro dell'età matura dell'autore siciliano questa opera è senza dubbio una delle più illuminanti per coloro che studiano la filosofia pirandelliana. Il tema della pazzia viene trattato con leggerezza e forza nel medesimo tempo e tutte le “miserie” umane vengono rappresentate  con l'acume letterario di cui Pirandello è certamente uno dei maggiori rappresentanti. A ringraziare tutti per il lavoro svolto il nuovo presidente della CTR Paolo Nanni che ha ricordato  la giuria cui spetterà il compito di decretare il vincitore della 49^ edizione del festival Macerata Teatro composta da Andrea Fazzini, Robertino Perfetti e Ilenia Gazzella.        

25/09/2017 14:23
A Macerata due appuntamenti con “Marche in salute” in occasione della “Settimana europea dello sport”

A Macerata due appuntamenti con “Marche in salute” in occasione della “Settimana europea dello sport”

A Macerata due appuntamenti con “Marche in salute” in occasione della “Settimana europea dello sport” martedì 26 e venerdì 29 settembre In occasione della “Settimana europea dello sport”, promossa dalla Commissione europea dal 23 al 30 settembre, si svolgeranno i consueti due appuntamenti con la promozione della salute e con l’iniziativa “Marche in salute”. Grazie alla collaborazione dei comitati provinciali dell’U.S. Acli delle Marche, infatti, è stato allestito un ricco programma di appuntamenti denominato “Settimana dello sport sociale” con iniziative che si svolgono in tante città marchigiane e che coinvolgeranno cittadini di ogni età. Martedì 26 settembre l’appuntamento è a Sasso d’Italia alle ore 21,30 mentre venerdì 29 settembre la partenza è fissata dalla rotonda dei Giardini Diaz. Quella di venerdì 29 è una data particolarmente importante in quanto coincide anche con la “Giornata mondiale del cuore”, iniziativa che vuole ribadire la necessità di incrementare l’attività fisica come strumento di promozione della salute e di contrasto all’insorgere di malattie cardiovascolari. La partecipazione agli eventi è gratuita.

25/09/2017 13:11
Corridonia, workshop gratuiti per avvicinarsi agli strumenti a fiato e a percussione

Corridonia, workshop gratuiti per avvicinarsi agli strumenti a fiato e a percussione

All’interno del progetto per i giovani, Valico di titolarità del comune di Corridonia tre giorni saranno dedicati al laboratorio Musica insieme a cura della Banda Musicale Velluti Corridonia coordinata dal maestro Sabrina Barboni. Un’opportunità per avvicinarsi all’educazione musicale come strumento di divertimento e di socializzazione. “L’attuale formazione bandistica è costituita da 24 elementi di tutte le età, bambini, ragazzi e adulti - spiega la Barboni - Quello musicale è il canale universale di comunicazione ed integrazione per eccellenza. Il linguaggio della musica contribuisce a superare ogni barriera culturale e linguistica offrendo molteplici possibilità, personalizzabili a seconda dei contesti e delle necessità specifiche”. Gli incontri si svolgeranno oggi, mercoledì 27 e venerdì 29 settembre, dalle ore 15.00 alle 16.30 al Centro aggregazione giovanile. Corno, clarinetto, sassofono, flauto, tromba, euphonium, batteria, trombone saranno messi a disposizione dei partecipanti all’evento.        

25/09/2017 11:00
Ventipertrenta giunge alla sua tredicesima edizione, inaugurazione il 30 settembre

Ventipertrenta giunge alla sua tredicesima edizione, inaugurazione il 30 settembre

E' giunto alla sua tredicesima edizione il Festival Internazionale di Arte digitale Ventipertrenta, organizzato da Terra dell'Arte con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale.  Ricordiamo che si sono chiuse e che l'inaugurazione dell'evento-mostra ci sarà sabato 30 Settembre, alle ore 19.00, presso il Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour n. 14, centro storico di Belforte del Chienti (MC). Ventipertrenta è un Festival Internazionale di Arte digitale, stampata in piccolo formato, da cui il nome, ideato, curato e prodotto da Terre dell'Arte, associazione culturale internazionale. La prima edizione, nel 2004, si è svolta nella Sala Boccabianca nel Comune di Potenza Picena. Dalla seconda edizione, nel 2006, è stato deciso che la sede permanente del Festival sarebbe stata il M.I.D.A.C., Museo Internazionale Dinamico di Arte Contemporanea, a Belforte del Chienti. Per ulteriori informazioni: http://www.ventipertrenta.org/ - ventipertrenta@gmail.com

25/09/2017 10:33
Via alla 2° edizione del Macerata Summer School Festival

Via alla 2° edizione del Macerata Summer School Festival

Dopo il successo dello scorso anno con quattro mila presenze, dal 25 settembre al 3 ottobre si riparte con la seconda edizione del Macerata School Festival, la festa delle scuole e per le scuole. È un'iniziativa promossa dell'assessorato alla Scuola del Comune di Macerata insieme all'Università di Macerata - dipartimento Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo e Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” - in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, i Nidi d'infanzia comunali e l'Isrec.   “Inauguriamo il Macerata School Festival con due mostre che guardano la scuola dal punto di vista dell’adulto e del bambino” - afferma l’assessore Stefania Monteverde - “E’ un dialogo tra grandi e piccoli per imparare a guardare la scuola con occhi diversi e a costruire nuovi modelli di scuola”. Il festival si apre lunedì 25 settembre alle 17:30 alla Galleria degli Antichi Forni, con l’inaugurazione della mostra fotografica "Tutti su per terra! Itinerari visivi tra le scuole della Provincia di Macerata colpite dal sisma del 2016", con le immagini scattate da Lucia Paciaroni e con una introduzione del pedagogista Francesco Tonucci. La mostra, che ha ricevuto il sostegno economico della Mobilferro - azienda che da oltre 50 anni produce arredi scolastici - è composta da trenta fotografie delle scuole di ogni ordine e grado dei comuni di Apiro, Caldarola, Camerino, Cingoli, Fiastra, Gualdo, Loro Piceno, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Treia, Tolentino, Valfornace e Visso, scattate tra l’aprile e il settembre del 2017. Le fotografie mostrano i crolli e le ferite riportate dagli edifici scolastici e in ogni scatto è racchiuso un tempo che sembra essersi fermato. "Tutti su per terra!" è la testimonianza di una quotidianità spezzata in pochi secondi e della perdita di un punto di riferimento fondamentale per il territorio, ma è anche un invito a riflettere sulle sfide della ricostruzione. Il percorso espositivo si conclude con i disegni dei bambini della scuola primaria De Magistris di Caldarola. Sempre il 25 settembre, alle ore 19:00, nei Magazzini UTO ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica itinerante "Con occhi di bambino. Lo sguardo dell’infanzia 1-6 sul terremoto". La mostra raccoglie le fotografie scattate dai bambini dell’Agrinido Agri-Infanzia della Natura nel periodo successivo alla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 nella contrada Vallato di San Ginesio e nasce dalla volontà di narrare la rinascita del centro multifunzionale di Vallato. Con la mostra si vuole sostenere il percorso di ricostruzione dell’agrinido in un nuovo edificio.   Orari delle mostre. Tutti su per terra! Itinerari visivi tra le scuole della Provincia di Macerata colpite dal sisma del 2016 rimarrà aperta tutti i giorni dal 25 settembre al 2 ottobre dalle 16.00 alle 19.00, mercoledì 27 e sabato 30 dalle 09.30 alle 12.30 e venerdì 29 resterà eccezionalmente aperta fino alle 23 in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Tutte le mattine sarà aperta su prenotazione per le scuole. Con occhi di bambino. Lo sguardo dell’infanzia 1-6 sul terremoto sarà aperta tutti i giorni (dal 25 settembre al primo ottobre) dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Prenotazioni per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.macerata.it / tel. 328.0327479. Info: www.macerataschoolfestival.it o Pagina Fb “Macerata School Festival”.

24/09/2017 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.