Dopo il successo dello scorso anno con quattro mila presenze, dal 25 settembre al 3 ottobre si riparte con la seconda edizione del Macerata School Festival, la festa delle scuole e per le scuole. È un'iniziativa promossa dell'assessorato alla Scuola del Comune di Macerata insieme all'Università di Macerata - dipartimento Scienze della Formazione, Beni culturali e Turismo e Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” - in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, i Nidi d'infanzia comunali e l'Isrec.
“Inauguriamo il Macerata School Festival con due mostre che guardano la scuola dal punto di vista dell’adulto e del bambino” - afferma l’assessore Stefania Monteverde - “E’ un dialogo tra grandi e piccoli per imparare a guardare la scuola con occhi diversi e a costruire nuovi modelli di scuola”.
Il festival si apre lunedì 25 settembre alle 17:30 alla Galleria degli Antichi Forni, con l’inaugurazione della mostra fotografica "Tutti su per terra! Itinerari visivi tra le scuole della Provincia di Macerata colpite dal sisma del 2016", con le immagini scattate da Lucia Paciaroni e con una introduzione del pedagogista Francesco Tonucci. La mostra, che ha ricevuto il sostegno economico della Mobilferro - azienda che da oltre 50 anni produce arredi scolastici - è composta da trenta fotografie delle scuole di ogni ordine e grado dei comuni di Apiro, Caldarola, Camerino, Cingoli, Fiastra, Gualdo, Loro Piceno, Muccia, Pieve Torina, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Treia, Tolentino, Valfornace e Visso, scattate tra l’aprile e il settembre del 2017. Le fotografie mostrano i crolli e le ferite riportate dagli edifici scolastici e in ogni scatto è racchiuso un tempo che sembra essersi fermato. "Tutti su per terra!" è la testimonianza di una quotidianità spezzata in pochi secondi e della perdita di un punto di riferimento fondamentale per il territorio, ma è anche un invito a riflettere sulle sfide della ricostruzione. Il percorso espositivo si conclude con i disegni dei bambini della scuola primaria De Magistris di Caldarola.
Sempre il 25 settembre, alle ore 19:00, nei Magazzini UTO ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica itinerante "Con occhi di bambino. Lo sguardo dell’infanzia 1-6 sul terremoto". La mostra raccoglie le fotografie scattate dai bambini dell’Agrinido Agri-Infanzia della Natura nel periodo successivo alla scossa di terremoto del 30 ottobre 2016 nella contrada Vallato di San Ginesio e nasce dalla volontà di narrare la rinascita del centro multifunzionale di Vallato. Con la mostra si vuole sostenere il percorso di ricostruzione dell’agrinido in un nuovo edificio.
Orari delle mostre. Tutti su per terra! Itinerari visivi tra le scuole della Provincia di Macerata colpite dal sisma del 2016 rimarrà aperta tutti i giorni dal 25 settembre al 2 ottobre dalle 16.00 alle 19.00, mercoledì 27 e sabato 30 dalle 09.30 alle 12.30 e venerdì 29 resterà eccezionalmente aperta fino alle 23 in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Tutte le mattine sarà aperta su prenotazione per le scuole.
Con occhi di bambino. Lo sguardo dell’infanzia 1-6 sul terremoto sarà aperta tutti i giorni (dal 25 settembre al primo ottobre) dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Prenotazioni per le visite delle scuole: marzia.fratini@comune.
Info: www.macerataschoolfestival.it o Pagina Fb “Macerata School Festival”.
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti