Cultura

Convegno del coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino sulla ricostruzione

Convegno del coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino sulla ricostruzione

Si è svolto, sabato 30 settembre, in località Baregnano di Camerino il convegno sulla ricostruzione organizzato dal Coordinamento circoli PD del cratere zona Camerino. I lavori sono stati aperti dal coordinatore dei circoli del cratere Leonardo Lorenzetti e tra i presenti al convegno vi erano il segretario PD Camerino Andrea Caprodossi, il segretario PD Visso Sante Basilli, il segretario provinciale Macerata Francesco Vitali, il senatore Mario Morgoni, il segretario regionale Francesco Comi ed il consulente economico per la Regione Marche Sara Giannini.  Francesco Comi ha ribadito che si sta passando ad un cambiamento dell'impianto normativo organizzativo, le Regioni avranno più poteri sulla ricostruzione ed il nuovo commissario Paola De Micheli si sta impegnando al riguardo. Secondo Comi è molto importante ragionare su cosa non va per intervenire sulle norme che disciplinano la ricostruzione leggera, pesante, gli impianti produttivi e competenze incluse. Il terremoto  di ottobre 2016 oltre aver causato danni altamente catastrofici si è diffuso e ha causato disagi in quasi tutto il centro Italia e non si era preparati ad affrontare una grave emergenza come questa. Comi ha ribadito che fare una legge è un atto impegnativo (visto i passaggi della stessa tra le due Camere) mentre le ordinanze sono puntuali, flessibili e modificabili perché sono subito a disposizione del commissario sentite le Regioni. Il senatore Morgoni ha sostenuto che è importante per la ricostruzione ricostruire la politica locale e che il PD si radichi bene sul territorio. Occorre fare proposte in base alle situazioni oggettive circoscritte nel tempo in relazione ai nostri territori. Durante il convegno la platea è intervenuta mettendo in evidenza tutte le problematiche che sono tenute ad affrontare per procedere alla ricostruzione e facendo proposte per rendere più veloce quest'ultima e meno burocratica.

30/09/2017 21:33
San Severino, fervono i preparativi per “Ripartiamo Insieme”

San Severino, fervono i preparativi per “Ripartiamo Insieme”

Nell’ambito di “Ripartiamo insieme”, la tre giorni che l’Associazione Help sta organizzando per il 6, 7 e 8 ottobre a San Severino, cresce l'attesa per l'evento dedicato a uno degli sport più amati in Italia: il ciclismo. Si chiama “BiciInsieme” ed è una passeggiata solidale sui pedali di qualsiasi bicicletta in compagnia dei campioni paraolimpici Giorgio Farroni e Giancarlo Masini, in memoria di un grande atleta marchigiano come Michele Scarponi, tragicamente scomparso quest’anno in un incidente stradale. “L’appuntamento è per domenica 8 ottobre (alle ore 9.30), in Piazza del Popolo – spiega Cristina Marcucci, presidente dell’Associazione Help – ed è aperto a tutti. Si tratta, infatti, di una passeggiata amatoriale, non competitiva, su due distanze da percorrere insieme: quella per bambini, ragazzi e genitori; e quella per gli amatori. Interverranno anche i familiari del nostro indimenticato campione Michele Scarponi e il dirigente dell’Astana Team, Giuseppe Martinelli. Sarà un bel momento di solidarietà post terremoto e di condivisione dei valori più autentici dello sport”. Intanto, fervono i preparativi per l’intensa “tre giorni” che si preannuncia come un concentrato di spettacolo, cultura, sport, alimentazione, tradizioni ed emozioni solidali. Il tutto promosso con lo spirito di chi vuole superare ogni ostacolo, “coltivando sogni e speranze”, come recita lo slogan della manifestazione, volutamente organizzata a un anno dal sisma. A tal proposito, sempre domenica 8 ottobre, si accenderanno i riflettori sulla situazione dei terremotati grazie a un incontro al chiostro di San Domenico, alle ore 18:00, in cui delegazioni di cittadini dei centri più colpiti dalle scosse porteranno le loro testimonianze dirette: saranno presenti pure alcuni sindaci ed è stata invitata a partecipare anche l'ormai tristemente nota Peppina, la 95enne di Fiastra – all'anagrafe Giuseppa Fattori – che proprio oggi ha dovuto abbandonare la sua casetta di legno costruita vicino casa nella frazione di Moreggini di San Martino; dovrebbe intervenire comunque la figlia Gabriella. Prima del confronto, al campo sportivo “Tullio Leonori”, alle ore 15:00, si sfideranno in una partita di calcio la “Nazionale dei terremotati”, capitanata da Francesco Pastorella di Pieve Torina, e una rappresentativa dei Soccorritori, formata da Vigili del Fuoco, Volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile.    

30/09/2017 17:00
Overtime Film Festival: svelati i vincitori. “La partita” con Francesco Pannofino si aggiudica il premio

Overtime Film Festival: svelati i vincitori. “La partita” con Francesco Pannofino si aggiudica il premio

Giunto alla settima edizione, l’Overtime Festival ha proposto anche nel 2017 una rassegna di cortometraggi e documentari sociali sul tema del racconto e dell’etica dello sport. Un viaggio itinerante nelle storie più belle e più nascoste, e nei personaggi che hanno messo lo sport al centro della loro vita.   Per l’edizione 2017, si è puntato sulla passione e sulle emozioni che lo sport sa regalare. Momenti di gloria, sudore, fatica, passione, attraverso il racconto di “Gregari & Campioni”. Tantissime le produzioni che hanno iscritto film e documentari, tra cui tantissime anche dall’estero (Spagna, Francia, Russia, Argentina, Brasile, Inghilterra, Sudafrica, Iran, India, Corea del Sud).   “I Pesci Combattenti” di Riccardo Barlaam, che racconta le storie di 7 campioni di nuoto paralimpico dalle piscine milanesi ai Giochi di Rio 2016, si aggiudica il premio nella sezione “Paralimpico”; le migliori produzioni straniere sono invece il divertente cortometraggio “1-0” dell’iraniano Saman Hosseinpour, e il documentario indiano “The Players” che celebra il coraggio di alcune ragazzine indiane che seguono la loro passione, giocare a calcio, nonostante pregiudizi ed imposizioni sociali contrarie.   “The Legend”, di Luca Arseni e Giuseppe Brigante, con Brando Pacitto, Stella Egitto e Ascanio Balbo, storia di un trentenne che continua a correre in minimoto sfidando dei ragazzini e facendo i conti con il suo talento, si è aggiudicato la vittoria nel gruppo dei “Cortometraggi”.   Premiato come miglior documentario “Made in Italy: il lungo viaggio verso Rio” di Sonny Anzellotti Francesco Fasiolo e Cinzia Comandè e a cura di Rep TV, storia del lottatore Frank Chamizo, che comincia a Matanzas, Cuba, e arriva a Ostia per “una seconda vita” tutta italiana, fino a vincere i Mondiali; miglior regia a “Etre et Durer” di Serena Mignani che mostra le Star internazionali del Parkour e del Freerunning attraverso il punto di vista particolare di una madre e del suo viaggio emotivo nell’adolescenza del figlio; miglior sceneggiatura per “Gli anni più belli” di Livia Parisi, storia di Giacomo che grazie allo sport trova l’energia per affrontare la malattia.   Lo sport come occasione di rinascita è il tema di altre due pellicole vincitrici: ad aggiudicarsi il premio Pindaro, organizzatore del Festival, “Tiro Libero” di Alessandro Valori con l’attore e produttore Simone Riccioni nel ruolo del giovane e spocchioso campione di basket Dario, che nel corso del campionato si trova a dover fare i conti con la scoperta di una terribile malattia, la distrofia muscolare che ne cambierà la vita e lo farà diventare persona più matura e generosa. Premio “Gregari & Campioni”, tema dell’edizione 2017 del Festival, a “Controcorrente” di Nicola D’Auria e Vincenzo Martone: è la storia reale di Francesco Schisano, un campione del canottaggio che non si è arreso ad un’aritmia cardiaca ed è tornato alle gare più combattivo che mai.   Migliore opera in assoluto, che si aggiudica l’ambito “Overtime Film Festival”, è “La partita” di Frank Jerky con Francesco Pannofino, Alberto Di Stasio e Francesca Antonelli, straordinario spaccato di una domenica sui campi di calcio italiani.   Lo sport popolare è invece il focus di “Rosso Vivo” di Claudio Carbone (premio “Sport Per Tutti”, novità dell’edizione 2017 di Overtime Film Festival), con protagonisti gli All Reds Rugby Roma e il loro progetto sportivo e sociale inclusivo portato avanti all'interno di un ex cinodromo occupato. Sport e diversità sono i temi affrontati da “Il rumore della vittoria” di Antonino Guizzardi e Ilaria Galbusera, affresco della vita di sei giovani ragazzi sordi, campioni nello sport, accomunati dal desiderio di rivalsa verso chi affermava non ce l’avrebbero mai potuta fare.   Decretato Miglior Attore Adolfo Margiotta, che nel film “Peek a Boo” interpreta il ruolo di Antonio, allenatore di Rino, bambino con il sogno di diventare atleta e guardia del corpo, per cui ben presto diventa anche un padre.     Vista l'importanza dei contenuti proposti, numerosi altri progetti, pur non essendo tra i vincitori di Overtime Film Festival 2017, sono rientrati tra quelli selezionati per essere proiettati in uno dei giorni della manifestazione a Macerata.

30/09/2017 11:44
La Camera di Commercio premia la fedeltà al lavoro: a Mirella Lambertucci premio speciale alla carriera

La Camera di Commercio premia la fedeltà al lavoro: a Mirella Lambertucci premio speciale alla carriera

Ieri mattina, presso la Domus San Giuliano, la Camera di Commercio di Macerata ha premiato i lavoratori benemeriti nei diversi settori produttivi per lunga e fedele anzianità di servizio e gli imprenditori che si sono resi particolarmente meritevoli nel campo del progresso tecnico–economico della provincia.  Ció a seguito del concorso per la premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico, 42^ edizione, bandito ed espletato nei primi mesi di quest’anno. Contestualmente sono state premiate le imprenditrici nell’ambito della 16^ edizione dell’iniziativa "Donna impresa" ed è stato assegnato il premio "Speciale alla carriera”"(5^edizione) alla signora Armida "Mirella" Lambertucci della Trattoria Da Ezio, a Macerata, e ai signori Graziano e Pierluigi Falzetti dell’azienda "Autotrasporti Falzetti", Matelica (MC).    Ecco l’elenco: Premio speciale alla carriera – Armida "Mirella" Lambertucci, Macerata – Graziano e Pierluigi Falzetti, Matelica Premio Fedeltà al Lavoro: Imprenditori industriali - Sgolastra Maurizio - Montelupone Imprenditori commerciali - Forani Maria Teresa – Potenza Picena; Rubiconi Catia - Montefano Imprenditori artigiani - Bagalini Eraldo – Civitanova Marche; Brandi Vittorio – Tolentino; Caporaletti Ulderina – Montecassiano, Carancini Giovanni – Macerata;  Carassai Mauro – Pievebovigliana; Compagnucci Ettore – Cingoli; Emiliozzi Giuliano – Civitanova Marche; Evangelisti Gianfranco – Macerata; Forani Bianca Rosa – Macerata; Franceschetti Giorgio – Macerata; Leonelli Patrizio – Castelraimondo; Montalto Stefano – Macerata; Mosconi Gino – Cingoli; Paoletti Delio – Macerata; Silvestroni Andrea – Montefano; Tombesi Nadia - Corridonia. Imprenditori agricoli - Beccerica Umberto – Gualdo; Cicaré Giuseppe – Appignano; Del Medico Otello – Civitanova Marche; Giosué Lino – Morrovalle; Magnaterra Arnaldo – Recanati; Piccinini Renzo – Tolentino; Renzi Giuseppe – Monte San Giusto; Venanzangeli Luigi - Visso. Imprenditori nel settore della pesca - Ciucci Nicola, Emili Domenico, Fava Attilio, Gaetani Ulderico, Gentile Francesco, Luciani Federico, Menghini Nazzareno, Menghini Pasquale, Mengoni Domenico, Micucci Ludovico, Palestini Natale, Sorichetti Angelo, tutti di Civitanova Marche. Amministratori di società - Bertini Sandrino - Recanati. Dipendenti nel settore privato - Bravi Alberto - Montecassiano.    

30/09/2017 09:54
Dopo il successo dello scorso anno a Macerata riparte il Pedibus

Dopo il successo dello scorso anno a Macerata riparte il Pedibus

Le scuole Enrico Medi e Anna Frank di Macerata hanno già iniziato la loro partecipazione al Pedibus, il servizio riservato ai bambini delle scuole primarie di accompagnamento a scuola a piedi. Ogni istituto ha il suo percorso fisso lungo il quale i bambini possono “salire a bordo” e arrivare a piedi a scuola con i propri amici, guidati da accompagnatori adulti. Il Pedibus, è un modo sano, sicuro, pratico ed ecologico per andare e tornare da scuola ed è totalmente gratuito. Evita la congestione del traffico, rende il tuo quartiere più vivibile, meno inquinato e meno pericoloso ed è un’occasione per farsi nuovi amici ed imparare l’educazione stradale. I bambini vengono sensibilizzati verso sane abitudini di mobilità eco-sostenibile, alla conoscenza e al rispetto della segnaletica e delle norme del codice della strada, stimolati all’osservazione e capacità critica apprendendo a “stare in strada”. Pedibus si concretizza in un percorso pedonale in genere di circa un chilometro, lungo il quale i bambini possono attendere l’arrivo del gruppo come avviene normalmente per gli autobus. La sicurezza è garantita dalla presenza di accompagnatori volontari, a Macerata gli stessi genitori, e dall’utilizzo di segnali indicatori e di casacchine particolarmente visibili per bambini e accompagnatori. Il servizio, che a breve partirà anche in altre scuole, è tornato anche per l’anno scolastico 2017/2018 dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha coinvolto oltre 100 bambini. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, partecipando al Pedibus, le famiglie possono sostenere la scuola dei propri figli, che potrà ricevere un contributo dal Comune di Macerata per l’attivazione del servizio. Per iscrizioni e informazioni: Risorse Cooperativa Tel. 0733 280035 info@risorsecoop.it www.risorsecoop.it . Quest’anno è possibile iscriversi anche online dalla pagina Facebook:   www.facebook.com/PedibusMacerata/ .

29/09/2017 15:47
Potenza Picena, il Mugellini Festival entra nel vivo con il concerto della pianista russa Sof’ja Gulyak

Potenza Picena, il Mugellini Festival entra nel vivo con il concerto della pianista russa Sof’ja Gulyak

Il Mugellini Festival entra nel vivo della sua seconda edizione con il concerto inaugurale presso la Cappella della Congrega dei Contadini, sede principale della manifestazione sin dal 2016. Si esibirà la pianista russa Sof’ja Gulyak, prima donna al mondo ad essere stata insignita del primo premio e Medaglia d’Oro ‘Principessa Mary’ al Concorso Pianistico di Leeds, una delle competizioni internazionali più prestigiose. Da allora ha tenuto concerti in tutto il mondo, suscitando commenti entusiastici. Il Washington Post l'ha definita una grande stella dello spettacolo, una “Rachmaninov Star”. A lei sarà consegnato, per mano del Console Onorario Russo in Ancona avv. Marco Ginesi, il Premio Mugellini per la musica. A fare da contrappunto visivo al concerto della Gulyak, sarà un’installazione del maestro maceratese Umberto Peschi. Un’opera di grandi dimensioni, gentilmente in prestito dalla collezione privata dello storico d’arte e biografo dell’artista Lucio del Gobbo. Madrina d’eccezione del festival e della serata, la grande soprano marchigiana Elvidia Ferracuti. Per ulteriori informazioni, www.mugellinifestival.it.     NOTE INTEGRATIVE:   Umberto Peschi nasce a Macerata nel 1912. Nelle Marche è stato tra gli animatori dello storico Gruppo Boccioni, che raccolse in sé una generazione di futuristi maceratesi e che fu uno dei prodromi essenziali non solo per il cosiddetto "Secondo Futurismo Italiano", ma per lo studio e la rivalutazione in chiave critica e storica dell'intero movimento futurista. Fu amico personale di Balla, Prampolini, Depero e Licini. È riconosciuto come uno dei più importanti autori del Secondo Futurismo Italiano.       Il programma musicale offerto da Sof’ja Gulyak percorrerà il fervore culturale d’inizio secolo scorso, offrendoci anche l’occasione per riflettere sul centenario (quest’ottobre) della Rivoluzione Russa del 1917, epocale stravolgimento non solo storico, sociale e politico, ma anche linguistico per i canoni estetici del XX secolo. Dallo sguardo amorevolmente retrospettivo di Ferrucio Busoni (che ritrascrive J. S. Bach), al pianismo lucente di Muzio Clementi (anima tutta italiana del Classicismo europeo), il programma della Gulyak si addentrerà nelle spire voluttuose di Maurice Ravel per condurci poi in territorio russo. Omaggio alla sua terra, le figure di Sergej Rachmaninov e Sergej Prokofjev – in certo senso complementari nella loro personale interpretazione del secolo nuovo – completeranno infine un programma che, nelle mani di Sof’ja Gulyak, siamo certi renderà la serata inaugurale del Festival un’imperdibile occasione.

29/09/2017 12:37
La solidarietà suona a Camerino con Gino Paoli e Danilo Rea

La solidarietà suona a Camerino con Gino Paoli e Danilo Rea

Grande attesa e tantissimi biglietti già venduti in prevendita per lo straordinario concerto di solidarietà che il celebre cantautore milanese Gino Paoli e il pianista jazz Danilo Rea regaleranno al pubblico dell’Auditorium Benedetto XIII mercoledì 4 ottobre alle 21.15. L’evento organizzato da Musicamdo Jazz e dal TAM, Tutta Un’Altra Musica, con il sostegno dell’Università di Camerino, del Circolo Universitario Ricreativo Camerte che festeggia i suoi 30 anni di attività e del Comune di Camerino, testimonia ancora una volta la vicinanza degli artisti alla comunità camerte.   I due artisti con “Due come noi che…”, concerto che stanno portando in giro nei più importanti teatri della penisola, si impegneranno in un percorso tra le canzoni più amate di Gino Paoli, da “Averti addosso” a “Il cielo in una stanza”, da “Vivere ancora” a “Perduti” passando per “La gatta” e “Come si fa”, insieme a chicche dei cantautori genovesi, che per Paoli sono gli amici di una vita: “Canzone dell’amore perduto” e “Bocca di rosa” di De André, “Il nostro concerto” di Umberto Bindi, “Vedrai Vedrai” di Tenco e “Se tu sapessi” di Bruno Lauzi. In scaletta. Inoltre, non mancherà l’omaggio alla melodia napoletana di cui Paoli e Rea sono appassionati conoscitori e ascoltatori.   La giornata si aprirà alle ore 17 presso il Campus di Unicam con la presentazione del libro “Stella Dispersa” del poeta di Fiuminata Piero Angeli durante la quale interverrà Gino Paoli. Sul palco invece prima dell’attesissimo concerto, il musicista camerte Alberto Napolioni al piano accompagnerà la voce di Eleonora Bianchini. I due big del panorama musicale italiano, a Camerino gratuitamente, sono l’emblema di quanto la grande arte sia in grado di sentire l’urgenza di dimostrare vicinanza ad una popolazione scossa sin nell’anima dal terribile sisma.   Biglietti in prevendita sul Circuito Ciao Tickets e presso il punto vendita Qui Poste di via Bandini a Camerino mentre dalle 18 del 4 ottobre i biglietti saranno acquistabili anche presso l’Auditorium Benedetto XIII.     Per informazioni contattare il 338 4666069.

29/09/2017 12:28
Tolentino, Open Day dell'associazione musicale "Gabrielli"

Tolentino, Open Day dell'associazione musicale "Gabrielli"

Come apertura dell’anno scolastico 2017-2018 l’Associazione Musicale “Gabrielli” invita tutti gli interessati a partecipare gratuitamente alle lezioni dimostrative che si terranno sabato 30 settembre presso la sede dell’Associazione in via delle Cartiere 15 a Tolentino (il “Formaggino”). Si inizia già in mattinata con la Musica per bambini secondo la Music Learning Theory di Gordon: alle ore 10 per i bambini fino a 36 mesi e alle ore 11 per i bambini dai 3 ai 5 anni. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, scuola aperta per informazioni su corsi e programmi. Gli insegnanti delle varie classi offriranno la possibilita’ di sperimentare o di assistere alle dimostrazioni delle lezioni. Inoltre, sempre alla stessa ora, è prevista la lezione dimostrativa di propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 6 anni. Si ricorda che la Scuola di Musica Gabrielli organizza corsi per tutti gli strumenti a fiato e a percussioni, oltre a chitarra, per di più da quest’anno disponibile anche in modalita’ “finger style”, pianoforte canto, violino e basso elettrico. Infine, grande novità per i diciottenni: da quest’anno l’Associazione Musicale Gabrielli è accreditata per l’utilizzo del Bonus Cultura destinato ai neo-maggiorenni.

29/09/2017 11:40
Caldarola, il CdA e il Consiglio Nazionale dell'Istituto Cervi riuniti nelle zone del sisma

Caldarola, il CdA e il Consiglio Nazionale dell'Istituto Cervi riuniti nelle zone del sisma

L'Istituto Cervi è prima di tutto una rete di territori e di comunità, associate attorno alla memoria e ai valori dell'antifascismo, della democrazia, alla conoscenza del paesaggio agrario. Uno dei comuni associati all'Istituto Cervi, ormai da anni, è Caldarola, in provincia di Macerata seriamente colpito dal sisma dello scorso ottobre. Con la ferma volontà di portare un messaggio di vicinanza e sostegno culturale concreto, il Consiglio di amministrazione e il Consiglio nazionale dell'Istituto di Casa Cervi si è dato appuntamento proprio a Caldarola, il prossimo sabato 30 settembre, per una seduta straordinaria dei propri organismi riuniti, cui partecipaeranno anche i Revisori e il Comitato dei Garanti. Tutte le cariche istituzionali di Casa Cervi, dunque, convocate a sostegno simbolico e non solo presso la struttura della Protezione Civile di Caldarola, che oggi funge da riferimento per la comunità faticosamente ricostruita dopo il terribile sisma dello scorso anno. Sarà l'occasione per incontrare il Sindaco di Caldarola, l'ANPI Marche, e i rappresentanti della comunità marchigiana che, già legata al Cervi da numerosi rapporti, oggi sta lottando per tenere unito il tessuto sociale, il paesaggio umano, la memoria e l'identità di un territorio così segnato dal disastro naturale, che rischia di spezzare legami antichi, fili di memoria non solo resistenziali. Nei punti all'ordine del giorno della riunione, oltre all'ascolto delle voci locali che da vicino stanno tenendo unite le comunità colpite, ci saranno gli impegni dell'Istituto per realizzare una rete di attività e luoghi dall'Italia antifascista, che si contrappone quotidianamente con un messaggio positivo all' “Italia nera” a cui spesso la cronaca riserva ampio spazio. Questa appartenenza alla famiglia antifascista, alla grande tradizione e alla memoria democratica delle comunità è un patrimonio che va coltivato con tutti i soci dell'Istituto, specialmente nei monti di grande difficoltà come quello che sta affrontando la comunità marchigiana e del centro Italia. L'ISTITUTO ALCIDE CERVI PROGRAMMA SABATO 30 SETTEMBRE 2017 presso i locali della Protezione Civile di Caldarola (Sede provvisoria del Comune) Ore 11,30 – Incontro con le Istituzioni locali, l’ANPI, le Associazioni e la comunità Ore 14,30 – Riunione del Consiglio di Amministrazione insieme agli altri organismi dell’Istituto con il seguente ordine del giorno: Il contributo dell’Istituto Alcide Cervi per una memoria al servizio della ricostruzione. Creazione di una rete sociale e sul web di antifascismo attivo e democratico. Report dei primi mesi di associazione individuale all’Istituto e strategia di sviluppo. Varie ed eventuali. 

29/09/2017 11:35
Tolentino, un incontro per affrontare e gestire la fase post-sisma

Tolentino, un incontro per affrontare e gestire la fase post-sisma

Si terrà sabato 30 settembre prossimo, a partire dalle 16, presso la sala messa a disposizione dal Bar Cappelletti a Tolentino, un incontro dedicato all’approfondimento della legislazione legata al terremoto ed alla ricostruzione. Questo momento di informazione e confronto, organizzato dall’Associazione Tolentino in Comune, dalle Brigate di Solidarietà Attiva e dall'Associazione di Avvocati e Giuristi Alter Ego-Fabbrica dei diritti, è aperto a tutti i cittadini . L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione riguardo la delicata gestione di tutta la fase post-emergenziale, consapevoli che moltissimi sono gli evacuati il cui futuro è ancora oggi incerto. In particolare a Tolentino, non sono state definite le aree per le cosiddette SAE (ovvero le casette), lasciando nella totale incertezza i tanti che ne avevano fatto richiesta, la ricostruzione, anche leggera, riscontra enormi difficoltà e tutto procede con lentezza davvero preoccupante. Le questioni sono complesse ed importanti, si auspica la partecipazione della cittadinanza.  

29/09/2017 11:20
Il Grande Jazz arriva a Tolentino: Fabrizio Bosso inaugura la rassegna "Jazz" al Politeama

Il Grande Jazz arriva a Tolentino: Fabrizio Bosso inaugura la rassegna "Jazz" al Politeama

Giovedì 5 ottobre alle ore 21.15 al Politeama di Tolentino Fabrizio Bosso, esponente di primo piano del panorama jazz italiano di fama internazionale, ospite del Marco Postacchini Octet darà il via alla rassegna “Il Jazz” dedicata a Band di grande prestigio e nuove proposte. MP’s Jazzy Bunch è un progetto di Marco Postacchini che riunisce, dal 2009, 8 tra i migliori musicisti jazz del panorama italiano con l’intento di creare un collettivo capace di piegare le caratteristiche tipiche del combo all’esigenza di formare un jazz contemporaneo e innovativo dal punto di vista del sound e dei contenuti. Per Il loro ultimo lavoro “Do you agree?”, l’ottetto, si è avvalso della prestigiosissima collaborazione di uno dei più acclamati artisti jazz italiani: Fabrizio Bosso che ritroviamo ospite, alla tromba, al concerto di Tolentino. Marco Postacchini Octet, dà vita ad una musica nuova ed attuale nelle composizioni e negli arrangiamenti, ma allo stesso tempo ben consapevole della potenza del passato. Questo ottetto ha al suo attivo già un paio di prove discografiche ed è perfettamente rodato, a tal punto da chiedere un contributo solistico ad uno dei nostri più grandi jazzisti, il trombettista Fabrizio Bosso, ben noto ad appassionati e non. Curioso ed instancabile viaggiatore, egli pone la sua tromba scintillante, la tecnica che lascia a bocca aperta l’ascoltatore, lo stile sempre fresco e pieno di idee, al servizio delle situazioni sonore più intriganti, con musicisti, cantanti o orchestre come Antonello Salis, Nina Zilli, Filippo Tirincanti o Javier Girotto. Una personalità eterogenea ed eccezionale, quindi, che ben si confronta con la musica di Postacchini, energica ed elegante, complessa nei contrappunti sonori eppure ottima a lanciare qualsiasi solista. E qui, accanto a Bosso, non possiamo evitare di citare il contributo dei fiati e della ritmica, tutti nomi di primo piano della scena nazionale, e perciò ben capaci di dar vita ad una sintesi originale di percorsi musicali diversi, completamente nuova nel panorama di oggi. Special Guest: Fabrizio Bosso, trombaMarco Postacchini: sax tenore, flauto, clarinetto bassoSamuele Garofoli: trombaSimone La Maida: sax alto e sopranoMassimo Morganti: tromboneAndrea Solarino: chitarra elettrica e acusticaEmanuele Evangelista: pianoGabriele Pesaresi: contrabbassoAlessandro Paternesi: batteria A seguire, nella Caffetteria del Politeama, una Jam Session a cura dell’Associazione Tolentino JAZZ, davanti a una buona birra compresa nel biglietto d’ingresso. Il concerto sarà preceduto, alle 18.30 in Caffetteria, dalla presentazione del libro Complessi senza Complessi del Prof. Enzo Calcaterra che esplora la vita musicale di Tolentino decennio per decennio fino ad arrivare ai gruppi Beat degli anni Sessanta. La rassegna Jazz proseguirà con altri 6 appuntamenti: il 19 ottobre Una serata a Broadway Valentina Gullace Trio; il 2 novembre I like Mike Mike Melillo e Massimo De Nardo; il 16 novembre eMPathia Jazz Duo Mafalda Minnozzi e Paul Ricci; il 23 novembre Trace Elements feat Paolo Di Sabatino, Dennis Chambers, e Christian Galvez; il 29 novembre Kenny Werner Trio; il 14 dicembre Band'Union Daniele Di Bonaventura Trio. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo.Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita.È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, l’abbonamento per l’intera rassegna al costo di 132 euro per i 7 concerti. L’evento è organizzato in collaborazione con Tigamaro.

28/09/2017 17:23
Matelica, tornano al Museo Piersanti due capolavori trasferiti a causa del sisma

Matelica, tornano al Museo Piersanti due capolavori trasferiti a causa del sisma

Sabato 30 settembre alle ore 17:00 al Museo Piersanti di Matelica verrà presentata l’esposizione “Capolavori barocchi. Due simboli dell’arte ferita dal sisma”. L’evento segna il ritorno a casa dopo il terremoto di due opere fondamentali del patrimonio artistico di Matelica: la tela con la “Madonna col Bambino e San Giovannino” di Sebastiano Conca e il “Miracolo di San Filippo Neri” di Pier Leone Ghezzi. “Un'iniziativa importante del Museo Piersanti per valorizzare due grandi capolavori del Settecento – sottolinea il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori – un ulteriore tassello nel percorso che vede la città riappropriarsi del suo patrimonio e dei suoi spazi: il Piersanti ha riaperto in luglio le sale al pianterreno ed è tornato ad essere luogo vitale di cultura e di incontro, ospitando anche tanti appuntamenti del calendario estivo”. La tela con la “Madonna col Bambino e San Giovannino” di Sebastiano Conca era esposta al primo piano di Palazzo Piersanti, gravemente lesionato dal terremoto, ed è stata al centro, la scorsa estate, di una mostra al Museo di Castelvecchio di Verona, dopo un restauro condotto da Angela Allegrini e finanziato dalle associazioni degli Amici dei Musei Civici di Verona e Mantova, in collaborazione con il progetto “Adotta un museo”. “Il Miracolo di San Filippo Neri” di Pier Leone Ghezzi che si trovava nella chiesa di San Filippo a Matelica, tra le più colpite in città, era invece partito, insieme ad altri capolavori dell’arte marchigiana, alla volta di Firenze per la mostra “Facciamo presto!” alla Galleria degli Uffizi, grazie alla quale sono stati raccolti 649mila euro da destinare al restauro del patrimonio storico-artistico colpito dal sisma. I due dipinti, tornati a Matelica, sono tra i massimi capolavori della pittura barocca presenti nelle Marche, come è stato dimostrato dalle prestigiose esposizioni a Verona e a Firenze. Le opere testimoniano, insieme al ritratto di Venanzio Filippo Piersanti attribuito a Sebastiano Conca, l’importanza del ruolo di committente dell’alto prelato alla corte papale lungo tutta la prima metà del Settecento, ed evidenziano ancora una volta la ricchezza del patrimonio culturale della città di Matelica, che stupisce sempre per qualità e quantità. L’esposizione “Capolavori barocchi” fa da apertura alle celebrazioni del centenario del primo catalogo manoscritto del Museo Piersanti, compilato tra 1917 e 1918 dall’allora direttore don Sennen Bigiaretti. Tra i vari eventi, a febbraio 2018 è previsto un convegno di studi in cui illustri studiosi internazionali saranno chiamati ad approfondire diversi aspetti della storia del Museo e della sua collezione. I due dipinti di Sebastiano Conca e Pier Leone Ghezzi saranno esposti fino al 18 marzo 2018 lungo il percorso museale riallestito al pianterreno del Museo Piersanti, parzialmente riaperto nel luglio scorso. Insieme con i due capolavori, oggetto di questo speciale approfondimento con pannelli esplicativi e video sugli interventi di restauro, sarà possibile ammirare anche le altre opere esposte nelle 5 sale tornate fruibili: dipinti, sculture, arredi e oreficerie che costituiscono il cuore del Museo, istituzione del Capitolo della Cattedrale di Santa Maria che conserva le collezioni di Venanzio Filippo Piersanti, cerimoniere pontificio nel XVIII secolo.

28/09/2017 16:16
Riprendono le attività del Coro Polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche

Riprendono le attività del Coro Polifonico Jubilate Città di Civitanova Marche

Riprendono le attività del Coro Polifonico Jubilate di Civitanova Marche. Lo staff invita tutti coloro che sono interessati a partecipare. Il Coro, infatti, vuole ampliare il suo organico di cantori. La partecipazione è gratuita e le prove si tengono il lunedì e il giovedì dalle 21:15 alle 23:00 presso la sala del Coro Jubilate - Centro Civico "Gruppo Sportivo Fontespina 20002, in via Saragat SNC. Chiunque fosse interessato può contattare il numero 3395038408 oppure il numero 3384484523.

28/09/2017 15:54
Treia, si inaugura sabato la nuova area di sgambamento per cani

Treia, si inaugura sabato la nuova area di sgambamento per cani

Il Comune di Treia si è dotato di un'area sgambamento cani, nel centro abitato di Passo di Treia. La cerimonia di inaugurazione si terrà sabato 30 settembre 2017 dalle ore 15:30. Erano state individuate diverse potenziali aree ritenute consone per la realizzazione dello spazio dedicato allo sgambamento per i cani nei tre centri abitati piu’ grandi di Treia, Passo Treia e Chiesanuova.  Questa di Passo di Treia viene attivata per prima in quanto è stato possibile realizzarla tutta in economia con le maestranze del Comune e quindi senza necessità di risorse finanziarie, grazie anche alla collaborazione con l'APM, che ha realizzato una parte delle recinzioni, poiché funzionali alla custodia della centrale idrica di Passo Treia. L’area verde dedicata agli amici a 4 zampe, inoltre, mette il primo tassello all’idea di Parco Urbano sul fiume Potenza. Oltre allo spazio dedicato ai cani, come già realizzato a Chiesanuova, viene previsto uno spazio per passeggiare sopra la sponda del fiume e in mezzo alla vegetazione: un percorso quindi di circa 2 Km di andata e ritorno, funzionale anche dal punto di vista salutistico per tutti i cittadini. L’area destinata ai cani è stata recintata e consentirà il libero accesso ad uno spazio verde appositamente attrezzato e provvisto di spazi per lo sgambamento, in cui gli amici a 4 zampe potranno correre, giocare e muoversi in libertà.  Sono stati apposti anche cartelli d’indicazione, riportanti tutte le regole speciali da rispettare per accedere all’area, oltre alle regole  generali per tutti i possessori di cani, i quali, tutti, sono tenuti al rispetto delle norme di igiene e decoro urbano. Di pari passo, infatti, verrà intensificata l’attività di accertamento e irrogazione di sanzioni per quanti non rispetteranno le piu’ basilari norme di comportamento. Nel giorno dell'inaugurazione, la partenza è prevista nel parcheggio della bocciofila di Passo Treia e si proseguirà il percorso attraverso i sentieri  del parco fino al raggiungimento della zona del vecchio acquedotto dismesso. La lunghezza dell'itinerario naturalistico e salutistico che conduce alla suddetta zona è di circa 900/1000 metri.  La superficie verde comunale è opportunamente recintata e segnalata con un cartello, in cui sono anche indicate le norme generali di comportamento vigenti all'interno dell'area dove è consentito l'accesso ai cani anche non tenuti a guinzaglio e privi di museruola. Parteciperà alla cerimonia di inaugurazione la cooperativa " Meridiana", per sostenere l'iniziativa "Adottiamo un amico".  É da questo "slogan" che si comprende come  l'evento  non è dedicato solo ai nostri amici a quattro zampe e ai loro padroni, ma anche a chi desidera averne uno in futuro. Ci sarà un ricco buffet per tutti gli invitati oltre che per gli ospiti a quattro zampe. L'accesso è consentito nei giorni e negli orari stabiliti dall'Amministrazione: l’area è aperta al pubblico dal 1° ottobre al 31 marzo dalle ore 07.00 alle ore 16.00 e dal 1°aprile al 30 settembre dalle ore 07.00 alle ore 20.00. Nella fase sperimentale di avviamento la gestione sarà attuata direttamente dal Comune di Treia. L'entrata all'area è permessa agli animali che hanno regolari vaccini e sono dotati di microchip. Tutte le informazioni relative alle modalità  di accesso e di utilizzo dell'area saranno posizionate in loco e verranno divulgate in maniera capillare. Per ulteriori  indicazioni sul regolamento e sulla modulistica, si può consultare  il sito del comune di Treia , www.comune.treia.mc.it Alle 18.00 circa,  seguirà un'ulteriore inaugurazione,  voluta sempre  dall'amministrazione: la nuova illuminazione di Viale Lazzarini realizzata con il design Guzzini, in modo da ampliare il percorso immerso nella natura.

28/09/2017 15:49
Macerata, al borgo di Villa Ficana torna il festival “Ficana terra di mezzo”

Macerata, al borgo di Villa Ficana torna il festival “Ficana terra di mezzo”

Domenica 1° ottobre a partire dalle ore 12 al borgo di case di terra Villa Ficana, nel quartiere di Santa Croce a Macerata, si svolgerà il festival “Ficana Terra di mezzo 2017”. Protagonisti di questa sesta edizione: Street Food & Art. “L'Ecomuseo di Villa Ficana continua ad essere uno spazio creativo d'eccellenza – interviene l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde -  punto di incontro delle culture, luogo di inclusione e di scambio di idee. Il borgo di case di terra cruda sta attuando pienamente le linee di sviluppo per l'Europa2020. Molto orgogliosi dell'impresa culturale di tanti ragazzi e ragazze, grazie!" I vicoli saranno animati da musica diffusa, opere d'arte, tanti tipi di cibo da strada, vino biologico e birre artigianali. Immancabili i laboratori in terra cruda che rappresentano la tipicità del borgo insieme alle visite guidate all'Ecomuseo. Fino alle 13 si potranno assaggiare tre diversi aperitivi europei: spagnolo, francese e portoghese, preparati e offerti ai visitatori dai giovani volontari europei ospiti anche quest’anno a Ficana con il progetto SVE (Servizio Volontario europeo). Dalle 16 alle 17 grandi e piccini potranno sperimentare la manipolazione della terra insieme all’Associazione OZ: il laboratorio è gratuito e aperto a tutti. Alle 17 verrà inaugurata la mostra antologica “Vigorose Visioni” dell’artista Silvio Craia, le cui opere - la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche - resteranno esposte e fruibili liberamente per i vicoli dell’Ecomuseo. La mostra, promossa dall’assessorato alla cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei, si dipana in tre diverse location della rete museale: le sale espositive di palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e l’Ecomuseo Villa Ficana. Alle 18 lo spettacolo teatro e musica: “Nudo di provincia - Omaggio a Silvio Craia“a cura di “I voli identici” Vittorio e Rodolfo Craia. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile ascoltare nel borgo gli echi musicali a cura di Sweet Teddy Records ed effettuare visite guidate gratuite all’Ecomuseo Villa Ficana, acquistare gli abiti vintage del progetto Re-investire. Ci sarà una family zone dove far giocare i più piccoli. Inoltre saranno presenti il banchetto del progetto Ortinsieme curato dall’Associazione I Nuovi Amici e il presidio di Seminterrati (gruppo di agricoltori locali legato alla rete nazionale di Genuino Clandestino), il Minimo Circolo Birraio con le birre artigianali del nostro territorio, le essenze erboristiche a cura di Herbatem, carne e verdure alla griglia di Carancini Fabio, la tradizionale pizza cotta nel forno di terra, vini biologici marchigiani, panini e zuppe.  L’evento è gratuito e organizzato da GruCA onlus in collaborazione con il Comune di Macerata e l’associazione OZ.

28/09/2017 15:29
Presentata la settima edizione dell'Overtime Festival: appuntamenti dal 4 all'8 ottobre a Macerata

Presentata la settima edizione dell'Overtime Festival: appuntamenti dal 4 all'8 ottobre a Macerata

Overtime Festival giunge alla settima edizione. Dal 4 all’8 ottobre,  Macerata vivrà il racconto dello sport a 360 gradi, diventando la Capitale Italiana dello sport e il cuore del romanzo di settore. Overtime, Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, proporrà per cinque giorni ininterrotti incontri letterari, mostre e proiezioni cinematografiche finalizzati alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica su passione e agonismo sportivi. Un festival per mantenere viva l’attenzione sui valori etico-sociali connessi allo sport, per celebrare gli spaccati di vita vissuta e le mille sfaccettature di chi lo sport lo pratica, ma anche di chi ne scrive, di chi ne ha fatto il proprio lavoro e di chi semplicemente lo segue con passione, trasporto e partecipazione. Anche per l'edizione 2017, la strada intrapresa è quella solcata dalla tradizione dell’Associazione Culturale Pindaro, ideatrice ed organizzatrice dell’evento: offerta al pubblico di tematiche dallo spiccato spessore sociale, spunti di riflessione sportiva di strettissima attualità e costante correlazione con l'arte. 14 location e oltre 40 eventi, che vedranno come protagonisti nomi di primissimo piano dello sport, del giornalismo e dello spettacolo nazionale. Edizione 2017 dedicata alle storie di “Gregari & Campioni” e caratterizzata da un respiro e una connotazione fortemente internazionali: alla tradizionale rassegna cinematografica Overtime Film Festival si sono iscritte oltre 50 pellicole provenienti dall’estero, che raccontano storie di sport e di cultura sportiva, mostrando ancora una volta che lo sport non conosce muri e barriere. Produzioni giunte anche da Brasile, Argentina, Corea, Iran, Spagna, Francia, Russia, Israele ed India. “Overtime - ha detto l’assessore allo Sport, Alferio Canesin - è un’iniziativa sulla quale l’Amministrazione comunale sette anni fece una scollessa e si è rivelata vincente. Ora è una rassegna storica che qualifica le attività dell’Amministrazione comunale di Macerata e tutto quello che ruota intorno allo sport e alla cultura.E’ fondamentale e importante continuare a portarla avanti per i suoi contenuti che guardano ai valori etici dello sport”. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio di Macerata sarà approfondito il tema della grande passione della Cina per il calcio e lo sport: i due giornalisti veterani dei Giochi Olimpici Franco Bragagna e Stefano Vegliani parleranno della loro esperienza di inviati alle Olimpiadi di Pechino 2008; Nicholas Gineprini e Furio Zara della forza attrattiva della Super League, il massimo campionato di calcio cinese. Protagonisti dell’anteprima del festival l’ex calciatore colombiano Ivan Ramiro Cordoba e la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi per progetti legati all’assistenza nutrizionale, medica e sociale dei bambini colombiani. Sempre più punto di riferimento in Italia per giornalisti sportivi ed amanti di settore, Macerata ospiterà il gotha del giornalismo sportivo italiano. Tra i tanti ospiti l’ex pallavolista Andrea Lucchetta, il giornalista Claudio Arrigoni, la “voce Rai” Francesco Repice e le conferme di Nicola Calzaretta, Marco Ardemagni e Nazareno Rocchetti. Ad arricchire ed impreziosire i molteplici contenuti proposti, lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di vigili del fuoco dello Spezia,i racconti di Pierluigi Pardo, il pugile Clemente Russo, il vincitore del Premio Bancarella Sport 2017 Marco Pastonesi. Graditissima ospite Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro internazionale di rugby al mondo, che continua ad esercitare la sua passione nonostante l’insensato e violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un incontro di Serie A maschile. Attesissimo, anche, l’evento in ricordo di Michele Scarponi (inaugurò Overtime Festival 2015), alla presenza del fratello Marco, di Francesco Moser e Luca Panichi. Consolidata la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata con cui sono stati concertati ed organizzati: il convegno del prof. Giuseppe Rivetti su sport e salute; il convegno della prof.ssa Catia Giaconi su sport ed inclusione sociale; il laboratorio di cucina creativa per famiglie a cura di Museo della Scuola; il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e Tipicità. Novità dell’edizione 2017 la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a sportivi che hanno investito nel mondo e nella cultura dello sport. Saranno presenti con eventi degustazione le Cantine Fabio Cordella (Buffon, Zamorano e Sneijder); Moser Trento, Daniele Tombolini Enologo, Cantina Ripa Teatina (Rocky Marciano) e Nettare dei Santi (Franco Riccardi). Confermate anche per questa edizione le collaborazioni con il territorio e i suoi ordini professionali: Ordine dei Commercialisti e Ordine dagli Avvocati a cui si aggiunge nel 2017 quella con l’Ordine dei Giornalisti Marche. Rinnovata anche la partnership con Banca Provincia di Macerata con la quale viene proposta la presentazione del Progetto Tiro Libero alla presenza dell’attore Simone Riccioni, del regista Alessandro Valori e lo scrittore Jonathan Arpetti. Momento toccante e molto significativo sarà infine l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli autori di “E vissero…sconfitti e vincenti”, un progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell'etica sportiva. Il ricchissimo calendario programmato si fregia inoltre del torneo di playstation Fifa Tournament 2018, delle esibizioni di Tango a cura di Accademia del Tango Macerata, del 1° Torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby, il Torneo di Subbuteo a cura di Subbuteo Club Macerata, le dimostrazioni di Judo del Maestro Corrado Croceri.

28/09/2017 15:09
Torna la “Due Giorni del Conero”, raduno per auto d'epoca organizzato dal Caem

Torna la “Due Giorni del Conero”, raduno per auto d'epoca organizzato dal Caem

Il prossimo fine settimana vedrà sulle strade della Riviera la 22^ edizione della manifestazione made in Caem-Lodovico Scarfiotti Sabato e domenica si svolgerà la “Due Giorni del Conero”, raduno turistico-culturale di auto d’epoca per vetture omologate ASI, immatricolate entro il 1985. Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, il primo club di settore fondato nella regione, ha fissato la concentrazione dei partecipanti sabato 30 settembre presso l’Hotel Giardino di Numana, da dove si partirà per la prima tappa. Alle ore 16 i cinquanta equipaggi previsti percorreranno la “Strada del Rosso Conero”, un itinerario suggestivo legato alla locale produzione del celebre vitigno, per raggiungere le Cantine Moroder tra le dolci colline dell’anconetano in località Montacuto. I titolari dell’azienda agricola e ricettiva accompagneranno i radunisti per una visita alle attività con degustazione di prodotti tipici accompagnati da buon vino. In serata la carovana farà ritorno a Numana, dove non mancano terrazze e viste sull’Adriatico, meta di turismo di qualità. La seconda tappa di domenica 1 ottobre prevede il trasferimento verso sud, sul lungomare della Riviera fino a Porto Recanati per salire poi a Potenza Picena e raggiungere Montecosaro, che si pregia della bandiera arancione, come uno de “I Borghi più belli d’Italia”. Paese d’origini medioevali, sorge su un panoramico colle tra le valli del Chienti e del Potenza, con una vista che spazia dal Monte Conero ai Monti Sibillini. Tra la tranquillità delle stradine del centro storico si potranno visitare l’ottocentesco Teatro delle Logge sulla centrale Piazza Trieste, che conferma l’antica tradizione marchigiana dei suoi numerosi teatri, ed il sorprendente ed interessante “Museo del Cinema a Pennello” ospitato in Palazzo Marinozzi. La collezione di locandine originali dipinte a mano attraversa la storia del cinema e l’esposizione di memorabilia, rendono la visita estremamente piacevole. La carovana di auto d’epoca tornerà sulla costa in direzione Civitanova Marche ed il trasferimento verso Sirolo, l’altra cittadina arrampicata alle pendici del Monte Conero, che divide con Numana la ricettività turistica legata al Parco Naturale ed alle splendide spiagge. Il saluto dello staff organizzatore a tutti i partecipanti, con il pranzo conclusivo a base di ottimo pesce, concluderà la manifestazione.  

28/09/2017 12:13
Macerata, “Cous cous della fraternità” nel giorno della festa degli Arcangeli

Macerata, “Cous cous della fraternità” nel giorno della festa degli Arcangeli

Venerdì importante evento interculturale all’interno di Reteviva, realizzato dal Movimento dei Focolari, l’associazione Ubuntu e la Parrocchia di Santa Croce: in collaborazione con la comunità marocchina e grazie alla maestria di esperte cuoche ci sarà la possibilità di assaggiare il cous cous della fraternità. Presso il salone “Santa Famiglia” in via Sforza 78, fin dalle 16 questa pietanza molto caratteristica dell’area maghrebina verrà preparata insieme, cristiani e musulmani e alle 20 si ceneraà insieme.L'evento è stato organizzato in una data particolare: il 29 settembre i cristiani festeggiamo infatti i tre arcangeli, Michele, Gabriele e Raffaele, esseri celesti che venerano anche i mussulmani. L'intento è quello di proseguire il dialogo ininterrotto da più di due anni con l’Islam presente in città e proprio a questo scopo è stato invitato anche l’imam di Macerata, dott. Mohamed Tarakji.  

28/09/2017 11:44
Macerata, un'inaugurazione di successo per la mostra di Silvio Craia

Macerata, un'inaugurazione di successo per la mostra di Silvio Craia

Affollatissima inaugurazione, mercoledì 27 settembre a Palazzo Buonaccorsi, per l’inaugurazione di Vigorose Visioni, la mostra antologica dedicata all’artista maceratese Silvio Craia voluta dal Vicesindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, per celebrare l’opera di uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche nel secondo dopoguerra. Curata dagli studiosi Giuliana Pascucci, Maria Vittoria Carloni e David Miliozzi e promossa dall’Assessorato alla Cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei, la mostra si dipana in un trittico di luoghi che vedono oltre alle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi anche la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e l’Ecomuseo di Villa Ficana. "Un lavoro di città – ha detto l’Assessore Monteverde presentando la mostra -  frutto dell’amore che Silvio Craia ha nei confronti di Macerata e della sua generosità verso le Istituzioni con cui ha sempre lavorato e collaborato”. La mostra, infatti, mette in luce la poliedrica presenza in campo artistico di Craia e omaggia allo stesso tempo la sua attività a favore delle istituzioni comunali di Macerata dove ha lungamente operato come Curatore e come Presidente della Pinacoteca, a partire dagli anni ‘70 grazie al fervido sodalizio con Elverio Maurizi. L’esposizione quindi è anche un gesto di gratitudine, per un’attività infaticabile di proposta e di organizzazione, che ha connotato la storia dei musei maceratesi contribuendo ad arricchirne la collezione. Presenti all’inaugurazione anche il Presidente e la Direttrice dell’Istituzione Macerata Cultura, Gildo Panocchia e Alessandra Sfrappini e i curatori. Il catalogo della mostra, in corso di stampa, raccoglie testi critici di Paola Ballesi, Massimo Bignardi,  Lucia Cataldo, Loretta Fabrizi, Ada Patrizia Fiorillo e Alvaro Valentini. In occasione della presentazione del catalogo verrà proiettato anche il video realizzato da David Miliozzi e Roberto Nigi, una videointervista a Silvio Craia effetuata nello studio dell’artista. La mostra è visitabile  nei Musei civici di Palazzo mart-dom 10-18, alla Biblioteca comunale Mozzi - Borgetti  mart-sab 10-12 |16-18 e all’Ecomuseo Villa Ficana  mart-sab 15.00-18.00. L’ingresso alla mostra è libero. Info: www.maceratamusei.it   | Macerata Musei 0733/256361/271709.

27/09/2017 21:30
Civitanova, al cinema Rossini “Chi m’ha visto”

Civitanova, al cinema Rossini “Chi m’ha visto”

"Chi m’ha visto" è il nuovo film in programmazione da domani al cinema Rossini. Nella sala civitanovese viene proiettata la pellicola interpretata da Giuseppe Fiorello e Pierfrancesco Favino, fino a martedì 3 ottobre con i seguenti orari: feriale 20.30-22.30; prefestivo e festivo 18.30-20.30-22.30. Chi m’ha visto vede al debutto come regista cinematografico Alessandro Pondi e racconta la vita di una cantante che, per catturare le luci della ribalta, decide di scomparire. Al cinema Cecchetti, invece, c’è Tiro Libero, l’ultimo lavoro di Alessandro Valori con protagonista Simone Riccioni. Nel cast anche Antonio Catania, Maria Chiara Centorami, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Samuele Sbrighi, Marianna Di Martino, il piccolo Jacopo Barzaghi e Nancy Brilli. Gli orari di Tiro Libero da domani sono: feriale 20.30-22.30; prefestivo e festivo 18.30-20.30-22.30. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).

27/09/2017 17:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.