Cultura

"La Parola che non muore", a Civita di Bagnoregio l'evento dedicato ad Annibal Caro

"La Parola che non muore", a Civita di Bagnoregio l'evento dedicato ad Annibal Caro

Si svolge da venerdì 6 a domenica 8 ottobre La Parola che non muore, a Civita di Bagnoregio. Giunta alla terza edizione, la manifestazione fa parte della rete dei festival culturali del Centro Italia, insieme a Futura, La Festa di Scienza e di Filosofia di Foligno, Il borgo dei libri di Torrita di Siena, Anticontemporaneo di Cassino e Parole in cammino di Siena. In più, l’iniziativa laziale diretta da Massimo Arcangeli, ha in comune con il Festival di Gino Troli l’omaggio alla figura di Annibal Caro, il famoso traduttore dell’Eneide di Virgilio, civitanovese di nascita. Le due realtà, infatti, attraverso la volontà dei loro direttori artistici hanno deciso di istituire due premi per valorizzare l’attività dell’intellettuale italiano. Futura ha organizzato il riconoscimento Annibal Caro, indirizzato alla traduzione e consegnato il 28 luglio a Franco D’Intino, Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni, mentre Civita di Bagnoregio ha promosso Caro Poeta, riservato alle raccolte poetiche in lingua italiana. La premiazione di questa terza edizione de La Parola che non muore è in programma sabato 7 ottobre, alle 17.15, con la partecipazione dello studioso di storia locale, Alvise Manni. Nella giornata di domenica è prevista la presenza di una delegazione dal Comune di Civitanova, insieme ai rappresentanti dei Festival del Centro Italia che hanno aderito alla rete. La chiusura avverrà a Montefiascone, al Borgo La Commenda, luogo in cui soggiornò Caro durante il periodo di traduzione dell’Eneide.

04/10/2017 13:39
A Penna San Giovanni un convegno sulla cura della terra nelle aree geografiche fragili

A Penna San Giovanni un convegno sulla cura della terra nelle aree geografiche fragili

Il futuro delle aree colpite dal sisma, la loro cura, la ricchezza del tessuto sociale che le abita, la necessità di immaginare e studiare uno sviluppo possibile e sostenibile. Queste e molte altre, le tematiche che l’Associazione Culturale Centro Studi Giuseppe Colucci, in collaborazione con la Confraternita del S.S. Rosario e l’Ufficio per la Pastorale sociale del lavoro e dell’ambiente dell'Arcidiocesi di Fermo, esplorerà domenica 8 ottobre presso il Teatro Comunale “Flora” di Penna San Giovanni all’interno della Festa Diocesana del Creato. “La cura della Terra nelle aree geografiche a fragilità ambientale” è il titolo del convegno che chiamerà a raccolta esponenti della curia, geologi, esperti e docenti dell’Università Politecnica delle Marche. Un dibattito a più voci per rintracciare un fil rouge di progettualità e speranza che dal dramma della fragilità ambientale intercetti anche un progetto per il domani. I lavori si aprono alle ore 9 con l’intervento introduttivo dal Prof. Paolo Bascioni, Presidente dell’Associazione Culturale Centro Studi Giuseppe Colucci. A seguire sarà il Padre Francescano Roberto Brunelli, a tracciare un poetico racconto di San Giuseppe da Copertino nel suo rapporto con la natura, tanto benevola nel regalare bellezze incommensurabili e tanto leopardianamente matrigna nel distribuire disastri. E il gancio con la tragedia del terremoto è presto servito nella seconda relazione delle ore 10.15 che vedrà discutere il geologo Andrea Antinori e i docenti Roberto Brioschi e Fabio Taffetani proveniente dall’Università Politecnica delle Marche, circa l’insufficienza del pensare al futuro come mero atto di ricostruzione. Nell’ultima parte della mattinata si presenteranno gli atti del convegno dello scorso anno sul tema “Salute, agricoltura, ambiente: tre emergenze indipendenti o interconnesse?”. A partire dalle 15.30 invece spazio all’intrattenimento per i più piccoli e per le famiglie con la Festa del Creato che culminerà alle 17.30 presso la Chiesa di San Giovanni Battista con la concelebrazione eucaristica. 

04/10/2017 11:48
Tolentino, al via la mostra "Nacque al mondo un sole"

Tolentino, al via la mostra "Nacque al mondo un sole"

È allestita da oggi 4 ottobre, festa di San Francesco, in Piazza Nicolò Mauruzi di Tolentino, la Mostra "Nacque al mondo un sole", realizzata dal Circolo Culturale "Tullio Colsalvatico",  con il contributo della ditta Alma di Tolentino che si è fatta carico della stampa su pannelli rigidi adatti all'esterno. La mostra presenta la figura del Santo patrono d'Italia attraverso il Canto XI del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri, letto da Franco Nembrini (che ha portato Dante in televisione con le 34 puntate della trasmissione "nel mezzo del Cammin" su TV2000) con immagini riprese principalmente dal ciclo di affreschi di Giotto della basilica di Assisi. Attraverso l'arte, un percorso di conoscenza che rende attuale ed interessante per la vita di oggi l'esperienza umana del Santo forse più noto della cristianità.  La mostra è allestita sulla piazza utilizzando le transenne che delimitano lo spazio di sicurezza davanti la chiesa, rendendo sicuramente migliore la vista della facciata parzialmente imbracata, ma anche come auspicio di ripresa della vita sociale della città.

04/10/2017 09:18
San Severino, “Ripartiamo Insieme”: sport e solidarietà vanno a braccetto

San Severino, “Ripartiamo Insieme”: sport e solidarietà vanno a braccetto

Una delle più attese protagoniste di “Ripartiamo insieme”, la “tre giorni” promossa a San Severino dall’Associazione Help da venerdì 6 a domenica 7 ottobre, è senza dubbio Zia Caterina con il suo Taxi solidale. Questo straordinario personaggio, che piace molto non solo ai bambini, sarà presente, sia sabato che domenica, per testimoniare la propria esperienza e raccontare ai ragazzi delle scuole le sue iniziative nel reparto pediatrico oncologico dell’ospedale Meyer di Firenze. Sarà accompagnata dai clown-dottori della Valigia delle meraviglie e, nel pomeriggio di sabato, farà visita anche all’Hospice e al reparto di Medicina dell’ospedale di San Severino. Il momento clou della sua visita avverrà sabato mattina allo stadio comunale (dalle ore 9.30), dove saranno protagonisti anche gli atleti della Special Olympics e del Comitato paraolimpico. Si farà sport assieme a loro con il coinvolgimento delle scolaresche settempedane per dar vita a un momento di grande sensibilità e attenzione verso chi – meno fortunato di altri – dimostra come sia possibile, con la forza della volontà, raggiungere traguardi importanti nonostante le proprie difficoltà fisiche o intellettive. La stessa cosa accadrà sabato pomeriggio al BluGallery, dalle 14:30 alle 16:30, dove gli atleti del nuoto paraolimpico organizzeranno giochi a staffetta in piscina. Poi, dalle 16.30, il quartier generale dell’evento diventerà il chiostro di San Domenico: qui, oltre a Zia Caterina, i bambini potranno divertirsi con i laboratori de “Le Tate” di Civitanova Marche, l’animazione di “Youngo” e il fascino del Ludobus, cioè il progetto “Un gol per ripartire” ideato dall’Inter e da Zanetti per le zone terremotate. Gli adulti, invece, avranno la possibilità di degustare i prodotti tipici del “cratere”, grazie alla presenza al “San Domenico” di tante tipicità del territorio: da Visso a Castelluccio, da Caldarola all’entroterra Fermano, fino alle produzione di qualità di San Severino.  

03/10/2017 18:35
Overtime festival 2017 alza il sipario: annunciato il dj set di Ringo di Virgin Radio

Overtime festival 2017 alza il sipario: annunciato il dj set di Ringo di Virgin Radio

Si alza il sipario sulla settima edizione di Overtime, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, che dal 4 all’ 8 ottobre, proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche e spettacoli tematici, rendendo di fatto Macerata la capitale dello sport italiano e il cuore del romanzo sportivo. Una manifestazione, organizzata dalla Pindaro Eventi, alla quale si associano Regione Marche, il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, Istituto Confucio, CONI Marche, Comitato Italiano Paralimpico, Camera di Commercio di Macerata. Un unico grande evento nazionale con 14 differenti location per oltre 40 appuntamenti. Si parte domani mercoledì 4 ottobre alle ore 16 al Teatro Filarmonica con “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, contest culinario in collaborazione con Università degli Studi di Macerata e Coop Alleanza 3.0. Ospiti dell’incontro il giornalista Stefano Vegliani, Angelo Serri (Tipicità), Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Cingoli), lo chef Enrico Mazzaroni che non si è fatto abbattere dal sisma e ha riaperto il suo ristorante, Il Tiglio in vita. Modera il coordinatore Chef Marche Luca Facchini. Reduce dal grandissimo successo e la nutrita partecipazione dell’edizione 2016, il contest si prefigge lo scopo di guidare gli studenti universitari alla corretta alimentazione tramite la pratica culinaria e l'intrattenimento, con la collaborazione e la proposta di prodotti tipici locali di Coop Macerata, molti dei quali provenienti dall’area del cratere. La giornata inaugurale vedrà protagonista un big del calcio internazionale, Ivan Ramiro Cordoba (ore 19 Corte Interna Comune) con la sua Fundacion Colombia te quiere ver onlus, nata con l’obiettivo di raccogliere fondi per progetti legati all’assistenza nutrizionale e sociale dei bambini colombiani. A seguire (ore 21 Teatro Filarmonica), il taglio del nastro inaugurale del Festival alla presenza delle più importanti cariche civili, militari e religiose delle Marche, e lo spettacolo teatrale “Eravamo quasi in cielo” di Gianfelice Facchetti in ricordo della squadra di Vigili del Fuoco dello Spezia del 1944: un’occasione per omaggiare, con una sorpresa realizzata dallo scultore ed ex fisioterapista della nazionale italiana di atletica leggera Nazareno Rocchetti, le squadre di soccorso impegnate nella recente emergenza terremoto che ha colpito le Marche e la Provincia di Macerata. Sarà solo la prima giornata di un programma denso e assai ricco di spunti e di riflessioni sportivo-culturali. Ad illustrare ed approfondire il tema guida dell'edizione 2017 “Gregari & Campioni”, si alterneranno infatti le testimonianze di prestigiose firme dello sport, dell'arte, del giornalismo e dello spettacolo nazionale ed internazionale. Tra i tanti ospiti Andrea Lucchetta, Pierluigi Pardo, Francesco Moser, Clemente Russo, Flavio Tranquillo, Francesco Repice. Rinnovati e arricchiti i contest relativi al web e al cinema, con Overtime Web Festival e Overtime Film Festival pronti a stuzzicare i palati degli intenditori di settore con autorevoli proposte. Sei le mostre tematiche, dalla fotografia d'autore ai fumetti, visitabili gratuitamente fino al termine della manifestazione. Piatto forte della manifestazione sono sempre state le serate musicali, con l’esibizione di cantanti e gruppi dal forte legame con lo sport. Quest’anno annunciata sabato 7 alle 23 l’esibizione di DJ Ringo, uno dei volti più noti, una delle voci più amate del mondo delle radio. Anima di Virgin Radio, dopo tanti anni in prima fila, è ancora uno dei punti di riferimento del rock in Italia. Conduce il suo Revolver, una trasmissione icona per tutti i rockers, che ha anche il compito di portare l'atmosfera del Campionato Mondiale SBK, MotoGp, Moto 2, SuperSport sulle frequenze di Virgin a colpi di interviste e curiosità. Overtime Festival 2017 si avvale del prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0, Liomatic, Iplex, Banca della Provincia di Macerata, ACCA di Jesi, Centro Commerciale Val di Chienti, Maia Export, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Eli, Adriatica Noleggio, GS Copy, Domizioli Viaggi, Sportilia, IESN. Red, Giaconi Editore, Green Nordic Walking, Live League, FEISCT, Cinema Italia, i media partners Radio Linea, E’TV Macerata.    

03/10/2017 17:50
Recanati, ripartono gli appuntamenti in Biblioteca per i più piccoli

Recanati, ripartono gli appuntamenti in Biblioteca per i più piccoli

Riparte la stagione della lettura per i piccolissimi lettori. L’Amministrazione Comunale di Recanati, l'Assessorato alle Culture in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere ha organizzato il calendario degli appuntamenti con le “Letture in braccio, per gli 0-3 anni, e le Letture ad alta voce, dai 3 ai 6 anni. Per quanto riguarda gli incontri riservati ai bambini da 3 a 6 anni l’appuntamento è con ogni secondo lunedì del mese a partire dal 9 ottobre e proseguendo con le date del: 13 novembre, 15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile e 14 maggio 2018 dalle ore 17:00 alle ore 18:00. Il secondo giovedì del mese è invece il giorno scelto per le “letture in braccio”, l’appuntamento è al mattino ( ore 10:00-11:00) nella date del: 12 ottobre, 9 novembre, 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2018. L’iniziativa che si avvale della partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere, viene ospitata nel suo luogo ideale che la  Sala Ragazzi  della Biblioteca Comunale. “Prosegue così ad attuarsi  l’importante progetto di promozione della lettura ad alta voce, fondamentale esperienza nel processo formativo e cognitivo di bambini e ragazzi, oltre che essere per gli stessi un valido supporto da consolidare nel tempo . Questa ed altre nostre iniziative hanno contribuito a far diventare Recanati una della “Città che legge” - afferma l’Assessore alle Culture Rita Soccio. Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.

03/10/2017 16:21
Grande inizio per la 2^ edizione del Mugellini Festival a Potenza Picena

Grande inizio per la 2^ edizione del Mugellini Festival a Potenza Picena

La seconda edizione del Mugellini Festival non poteva avere migliore avvio. Una sala della Cappella dei Contadini gremita di pubblico ha accolto con molto entusiasmo l'esibizione del pianista Sof'ja Gulyak, che ha incantato tutti i presenti. Con un programma ricco e impegnativo, il pianista ha riscontrato molto successo. Il Sindaco Acquaroli e le molte autorità presenti hanno espresso giudizi positivi sul Festival, con l'auspicio che la parabola di crescita di questa giovane realtà possa continuare anche negli anni futuri.  Un momento particolarmente toccante è stato la presenza sul palco della soprano Elvidia Ferracuti, madrina del festival, che non ha nascosto la sua speciale simpatia per il Mugellini Festival, luogo dove si celebra "finalmente il talento vero". Al termine della serata la Gulyak ha ricevuto dalle mani del Console Onorario della Federazione Russa in Ancona Avv. Marco Ginesi il premio Mugellini per la musica.  Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 15 ottobre, presso il Teatro Mugellini, per il concerto di Martina Giordani e la proiezione in anteprima del cortometraggio di Luigi Gasparroni su soggetto di Mauro Mazziero dedicato alla figura di Bruno Mugellini.

03/10/2017 16:00
Tolentino, arriva lo shw Roberto Ciufoli: I suoi “Tipi” al Politeama

Tolentino, arriva lo shw Roberto Ciufoli: I suoi “Tipi” al Politeama

Un irresistibile, originale spettacolo in cui Roberto Ciufoli propone diverse tipologie umane muovendosi attraverso monologhi, poesie, sketch, balli e canzoni: è lo show TIPI che sarà al Politeama, domenica 8 ottobre alle ore 17.30, per dare il via alla rassegna "Il piccolo, grande teatro". Roberto Ciufoli è un attore, doppiatore e regista teatrale italiano, noto soprattutto per gli sketch del gruppo “La Premiata Ditta” insieme a Francesca Draghetti, Tiziana Foschi e Pino Insegno. Ciufoli ha partecipato a varie trasmissioni Rai, fiction, e reality show. Dal 2016 è tornato a teatro, trasformando il palcoscenico nel territorio dove esprimere sfumature, emozioni, personaggi stravaganti ed intrattenere il pubblico tra una risata ed una riflessione. In Tipi, Roberto Ciufoli di cui è attore e autore, insieme agli interventi musicali dal vivo di David Barittoni, cattura sapientemente le diverse sfumature e sfaccettature dell’animo umano ironizzando sulle differenze che contraddistinguono i diversi tipi di uomini d’oggi. I “Tipi” portati in scena esprimono come una particolare caratteristica psicologica corrisponda ad un atteggiamento fisico preciso, un modo di parlare e di scegliere le parole. Un esilarante percorso che spazia dallo sportivo all’indeciso, dal timido al supereroe e al danzatore, un vero “multi-one-man show”. La rassegna proseguirà con appuntamenti di teatro “divertente” e “intelligente” con autori e attori noti al grande pubblico: il 15 ottobre Red Ronnie e Gianni Fantoni in Roxy Bar Backstage; il 9 novembre Ladyvette in Le Dive dello Swing; il 5 dicembre Espressioni Teatrali presenta Ospiti scritto da Angelo Longoni; il 17 dicembre Gianmarco Tognazzi e Francesca Merloni in Guardiana; il 28 gennaio Edoardo Sylos Labini in D’Annunzio Segreto; il 17 febbraio Francesco Piccolo in Momenti di Trascurabile (IN)felicità. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. È possibile anche acquistare, esclusivamente al Botteghino del Politeama, un abbonamento per l’intera rassegna. Il piccolo, grande teatro è organizzato in collaborazione con Cromia e grazie al Patrocinio e contributo del Comune di Tolentino – Assessorato alla Cultura.        

03/10/2017 15:16
Montelupone, a un anno dal sisma la "Christian Rock Band Kantiere Kairòs" in concerto

Montelupone, a un anno dal sisma la "Christian Rock Band Kantiere Kairòs" in concerto

É passato quasi un anno dagli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. Molti comuni sono rimasti profondamente feriti; proprio per questo è stato organizzato un concerto previsto per mercoledì 4 ottobre, dalle ore 21:00. Si esibirà la Christian Rock Band Kantiere Kairòs, con un concerto-testimonianza ad ingresso libero. L'appuntamento è in Piazza del Comune, presso il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone.  La band, fortemente legata al territorio marchigiano, quest'anno ha firmato l'inno "Un passo oltre" per la 37a Marcia Francescana del perdono di Assisi, alla quale hanno partecipato migliaia di giovani. Il gruppo ha accolto il gruppo di marciatori cantando il brano appositamente realizzato per l'occasione. Mentre per questa occasione, si esibiranno in versione acustica. Sarà un'altra occasione per pregare, questa volta insieme alle persone che hanno vissuto il dramma del terremoto sulla loro pelle. Proprio in questo contento, presenteranno un loro brano inedito, scritto subito dopo il sisma di ottobre del 2016, dal titolo "Polvere e macerie".   Kantiere Kairòs è nata nel 2013; ha un nome greco che significa "tempo di grazia, momento favorevole". Ciascuno dei 5 componenti si sente come un operaio di un cantiere, al lavoro per la sua conversione e per l'annuncio dell'Amore di Dio attraverso la musica. Il loro primo album, Il Soffio, è uscito nell'aprile del 2015. Un percorso in salita, nel quale stanno riscontrando sempre più successo. 

03/10/2017 13:12
Inaugurato a Treia il “Centro Studi Dolores Prato”

Inaugurato a Treia il “Centro Studi Dolores Prato”

Una bellissima giornata di festa, quella di ieri, domenica 1 ottobre, per una serie di eventi dedicati a Dolores Prato, legata a Treia da un affetto profondo che l’ha portata a definire questa Città come “Terra del cuore e del sogno” Questa data ha coinciso con la manifestazione “La domenica nel Borgo” promossa in tutta Italia dal club de “I Borghi più belli d’Italia”; la giornata, densa di appuntamenti pratiani, è iniziatacon visite guidate nel centro storico, dedicate ad un folto gruppo di turisti provenienti da Corinaldo; successivamente, nel bellissimo scenario del Monastero delle Visitandine, attuale sede della Scuola secondaria di primo grado, si è svolto un laboratorio didattico, sempre dedicato a Dolores Prato, nel quale i bambini hanno mostrato ai presenti un gioco su Dolores Prato, realizzato durante i laboratori svolti a scuola; il laboratorio è il frutto di unpercorso formativo che utilizza varie forme comunicative e coinvolge gli alunni dell’istituto Paladini di Treia, che si sono poi trasformati in “Ciceroni per un giorno”, con letture di brani della Prato, fatte nella meravigliosa cornice del giardino del Monastero e che hanno emozionato i numerosi presenti. Queste iniziative si collocano in un progetto, avviato da tempo dal Comune di Treia e mirato alla valorizzazione della figura della Prato anche nelle scuole della Città e proiettato verso forme di turismo scolastico; per questo è doveroso un ringraziamento alla Dirigente scolasticaLaura Vecchioli, che ha creduto nel progetto e alle insegnanti della scuola primaria delle classi terze di Treia e Chiesanuova e della classe quinta di Passo di Treia. Il successo della iniziativa è stato decretato dalla presenza numerosa e partecipe di tanti ragazzi, accompagnati dalle famiglie e dalla  grande emozione suscitata dalle letture dei passi più intensi degli scritti di Dolores Prato, cui hanno assistito anche l’on. Irene Manzi, che si è congratulata per l’iniziativa e la vicepreside Sara Coluccini.  Il pomeriggio è stato poi un succedersi di momenti intensi, che hanno avuto inizio con un percorso culturale per le vie della città, nei luoghi pratiani, accompagnati da letture drammatizzate e performance teatrali, ispirate agli scritti di Dolores Prato. Un doveroso ringraziamento a Victor Carlo Vitale, che da tempo cura la regia di vari percorsi tematici, fra cui quello dedicato a Dolores Prato, a Matteo Canesin ed Emiliano Lombi, presidente dell’associazione culturale Officina Teatrale, ad Ilaria Silvestri, Rachele Gennaro, Sara Angeletti e Patrizia Gabbanelli che hanno saputo ricreare, con la loro interpretazione, personaggi e momenti di autentico valore artistico e culturale. Di seguito, nel bellissimo Teatro comunale, la presentazione del nuovo libro di Stefania Severi “Gatto! Misterioso quanto il destino umano”, con la partecipazione straordinaria di Ines Ferri e Filippo Ferrari, amici della grande scrittrice ed oggi autentici custodi della sua memoria. La presentazione di questo libro, che testimonia il grande amore di Dolores per i gatti, è stata l’occasione per ripercorrere, grazie all’interessante contributo di Marco Onofrio, i tratti distintivi del talento letterario di Dolores Prato. Infine, uno dei momenti più attesi, l’inaugurazione del “Centro Studi Dolores Prato”, un progetto pensato da tempo e che finalmente vede la luce; la creazione del centro studi vuole essere solamente un punto di partenza, uno stimolo per intensificare la  conoscenza e la valorizzazione di questa grande figura del Novecento italiano, per rinsaldare e consolidare l’amore che unisce la Città di Treia a Dolores Prato, come hanno dichiarato il Sindaco Franco Capponi e il Vice Sindaco Edi Castellani, che hanno espresso particolare soddisfazione per questa bella giornata,che ha visto una calorosa e numerosissima partecipazione in tutti i momenti in cui si è articolata.

02/10/2017 20:17
In arrivo la 15^ edizione di Leguminaria: dal 13 al 15 ottobre ad Appignano

In arrivo la 15^ edizione di Leguminaria: dal 13 al 15 ottobre ad Appignano

La quindicesima edizione di Leguminaria, in programma il 13-14-15 ottobre ad Appignano, è l’edizione delle certezze: certezze legate al grande seguito che questo evento continua ad avere, certezze sul successo di una formula ormai collaudata negli anni. E quindi anche per questo 2017 i fari si accendono su un paese, Appignano, che è riuscito ad unire il gusto di una tavola sana e di qualità alla tradizione delle ceramiche tramandata da oltre cinquecento anni. I legumi, come ben sappiamo, sono un nutrimento prezioso, fanno bene alla salute e sono economicamente accessibili. I legumi di Appignano, nello specifico, sono figli di un’agricoltura sostenibile: infatti col sostegno della Regione Marche e del CRA-ORA Orticoltura di Monsampolo del Tronto (AP), il paese ha portato a termine il percorso di ricerca e sperimentazione applicata per l’individuazione, il recupero e il mantenimento in purezza degli ecotipi autoctoni di fagiolo, cece e roveja. Grazie a questo progetto, specie che sembravano perdute sono state recuperate da molti agricoltori locali che sono tornati a coltivarle, produrle e metterle in commercio, e che gli ospiti potranno gustare cucinati in maniera impeccabile. Tante anche in questa edizione (organizzata dalla Pro Loco della neo presidentessa Mariella Carnevali coadiuvata da “Uniauser” “Ass. i Legumi di Appignano” e sostenuta dall'Amministrazione del Sindaco Messi)  le cantine caratteristiche, dove in camerieri negli abiti tipici serviranno nelle tipiche ciotole di terracotta (le famose “cocce” o pigne) gli assaggi di legumi, accompagnati da un buon bicchiere di Rosso Piceno delle cantine locali. Si potrà gustare un menu con piatti di legumi cucinati secondo tradizione e conditi con gli olii monovarietali delle Marche, come fagioli con le cotiche, zuppa di lenticchie, ceci e tanto altro. Ci saranno anche abbinamenti particolari, con il pesce, assolutamente da non perdere. E quest’anno per la prima volta Leguminaria ospiterà anche “Legumilandia” la cantina tutta dedicata ai bambini: infatti qui ci sarà un menu specifico per loro, con l’animazione e i giochi organizzati dal nido d’infanzia “Gli amici di Pollicino”, un angolo fasciatoio e tanta attenzione alle loro esigenze. Negli stessi giorni di Leguminaria, torna a rivivere anche l’arte ceramica con due appuntamenti importanti: l’inaugurazione della mostra conclusiva di “Convivium d’arte ceramica”, terza edizione del concorso nazionale CeramicAppignano sul tema “Vaso non Vaso”, organizzata dall'Assessora alla Cultura Vittoria Trotta coadiuvata da AppCreativa e su progetto del Dott. Zauli del museo Zauli, e la seconda edizione di BorgoCeramica organizzato dalla scuola MAV con laboratori artigianali aperti il 14 e 15 ottobre nell’antica Via dei Vasai, con dimostrazioni nell'arte della tornitura, mini corsi e uno spazio per i più piccoli. Ricchissimo anche il programma musicale realizzato da Musicarea scuola di Musica di Appignano, con gruppi come Anima Equal, Riciclato Circo musicale e The Franco Funky. Ancora una volta quindi, è possibile ripetere lo stesso invito: “Venite a scoprire Leguminaria, venite a scoprire il gusto della Cultura!”

02/10/2017 17:07
Macerata School Festival alle battute finali: forum e tavola rotonda su scuola e ricostruzione

Macerata School Festival alle battute finali: forum e tavola rotonda su scuola e ricostruzione

Il Macerata School Festival si chiude con un importante appuntamento aperto a tutti, in particolare a tutti coloro che stanno lavorando per il futuro delle nostre scuole. Martedì 3 ottobre, alle 9, presso al cine - teatro Italia, prenderà il via il Forum «Il patrimonio edilizio scolastico della provincia di Macerata di fronte alla sfida della ricostruzione post-sisma: bilanci, modelli e prospettive», a cura dell’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con INDIRE e con l’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata e il patrocinio del Comune di Macerata, Anci, Miur e Ufficio speciale per la Ricostruzione. L’evento mira a mettere a fuoco le principali linee evolutive e le prospettive di sviluppo dell’edilizia scolastica nel nostro paese, in un momento in cui – in seguito al sisma del 2016 – numerosi comuni della provincia di Macerata sono costretti a rinnovare il proprio patrimonio immobiliare scolastico, con considerevoli investimenti in termini di energie e risorse, al fine di fornire agli addetti ai lavori delle utili linee guida generali. Il programma dei lavori prevede, dopo i saluti istituzionali del rettore Francesco Adornato, del sindaco e vice-presidente dell’Associazione dei Comuni delle Marche / ANCI Marche Romano Carancini del direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e del Turismo Michele Corsi e del Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Macerata Vittorio Lanciani, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Macerata, alle 10 l’avvio dei lavori della sessione «La ricostruzione delle scuole in contesti d’emergenza» che sarà presieduta dall’assessore alla Cultura e alla Scuola Stefania Monteverde con interventi di Benedetto Renzetti (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016) e Cesare Spuri (Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche) su “La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto delle Marche del 2016”, Manuela Manenti (Struttura Tecnica Commissario delegato per la ricostruzione in Emilia Romagna Sisma 2012) su “La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto dell’Emilia del 2012”, Alessia Placidi (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere – USRC, responsabile del settore Edilizia Scolastica) su “La ricostruzione delle scuole dopo il terremoto dell’Aquila del 2009” e Tristano Luchetti (Comune di Macerata – Ufficio Urbanistica) che relazionerà invece su “La ricostruzione delle nuove scuole di Macerata dopo il terremoto del 2016”. Alle 11.30 prenderà il via la sessione «Le “piccole scuole” come fattore di coesione sociale nelle aree interne» presieduta da Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata) con Massimo Sargolini (Università degli Studi di Camerino) su “Il ruolo delle scuole nella tenuta sociale delle comunità dell’Appennino Marchigiano”, Giovanni Biondi (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) su “L’innovazione per una formazione di qualità nelle piccole scuole”, Giuseppina Cannella (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), su “Piccole scuole e pluriclassi”, Annemarie Augscholl Blasbichler (Libera Università di Bolzano) su “Le piccole scuole alpine come luogo di vita, apprendimento e lavoro”. Dopo lapausa pranzo nel pomeriggio alle 14 inizierà la sessione “Quali spazi per quale didattica?” presieduta da Paola Casoni (Comune di Macerata – Assessore all’Edilizia Scolastica) con interventi di Pier Giuseppe Rossi (Università degli Studi di Macerata) su “ Ripensare gli spazi per ripensare la didattica”, Beate Weyland (Libera Università di Bolzano) su “Progettare scuole insieme, tra pedagogia, architettura e design”, Leonardo Tosi (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), su “Spazi educativi e innovazione didattica” e Daniele Barca (dirigente presso l’Istituto Comprensivo 3 – Scuola «Mattarella» di Modena) su “La rivoluzione spaziale”. Alle 16 prevista l’ultima sessione su «Le nuove sfide dell’edilizia scolastica» presieduta da Vittorio Lanciani (Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Macerata) con interventi di Samuele Borri (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) su “Architetture scolastiche: evoluzione della ricerca e indirizzi internazionali”, Massimo Ferrari (Politecnico di Milano) su “Di ogni ordine e grado: critica e progetti per l’architettura della scuola”, Claudia Tinazzi (Politecnico di Milano) su “12 idee di scuola per il futuro”, Daniela Maurer (Daniela Maurer Design) su “Il contributo del design nel processo di rinnovamento della didattica” e Marco Canazza su “Il ruolo degli arredi negli spazi di apprendimento innovativi”. Il forum rientra tra le attività promosse dal progetto di ricerca «Gli istituti scolastici della provincia di Macerata di fronte alla sfida della ricostruzione post-sisma», coordinato da Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata) e inserito all’interno del documento programmatico «Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell’Appennino marchigiano» del Consiglio Regionale delle Marche. L’iniziativa sarà riconosciuta come attività formativa per gli insegnanti e i dirigenti scolastici da parte del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata e per gli architetti da parte dell’Ordine degli Architetti. Al termine, sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione. Disponibilità: 200 posti Prenotazione obbligatoria: e-mail: segreteria.tuttisuperterra@gmail.com In serata, alle 21, sempre al cine - teatro Italia – continuano le riflessioni con la tavola rotonda “Le nuove scuole di Macerata: dopo il sisma la ricostruzione. Scelte, progetti, lavori in corso”, a cura del Comune di Macerata. Un appuntamento cittadino aperto a tutti per far conoscere alla cittadinanza i lavori e i progetti di ricostruzione delle scuole. Un anno fa il sisma ha reso inagibile tre grandi scuole di Macerata ed è stata finanziata la ricostruzione di due scuole Dante Alighieri» Enrico Mestica». Si parlerà di tutto questo insieme alla cittadinanza, motivando le scelte, esponendo i progetti e presentando i lavori in corso. Interverranno il sindaco Romano Carancini, l’assessore alla Scuola Stefania Monteverde, l’assessore all’Edilizia Scolastica Paola Casoni, il dirigente del servizio Scuola Gianluca Puliti e il dirigente dell’Ufficio Tecnico Tristano Luchetti. Il campus scolastico, che si estenderà su un lotto di 24.000 mq per una volumetria totale di 60.324 mc, come noto, comprenderà due edifici collegabili tra loro in maniera coperta e una struttura sportiva aperta anche alla città. Avranno forme squadrate, semplici, costruiti con edilizia a secco, di legno, dipinti con i colori della terra e con standard di sicurezza assoluti così come altissimi saranno quelli dell’efficienza energetica per cui si parla di una classificazione tra A3 e A4. Il nuovo polo scolastico sarà un arricchimento per il quartiere: dal punto di vista della viabilità con la futura realizzazione della bretella Via Mattei – La Pieve, con un asse viario centrale via Roma – via Silone, con spazi per i parcheggi ai lati del campus e penetrazioni del rione all’interno dell’area per usufruire degli spazi verdi grazie all’abbattimento dei muri che attualmente circondano la zona.

02/10/2017 13:40
Homo Faber, imprenditori a raccolta il 6 ottobre a Tolentino per ripensare una nuova economia marchigiana

Homo Faber, imprenditori a raccolta il 6 ottobre a Tolentino per ripensare una nuova economia marchigiana

“Dal sogno all’azione” è il titolo dell’evento del prossimo venerdì 6 ottobre, organizzato da Homo Faber presso il Politeama di Tolentino a partire dalle ore 16. Ospite d’eccezione dell’iniziativa sarà Oscar Di Montigny, esperto di Innovative Marketing, Comunicazione Relazionale e Corporate Education, che illustrerà la sua idea di Economia 0.0, basata sul capitale creativo culturale, nella quale l’Amore rappresenta l’atto economico per eccellenza. Un concetto perfettamente in linea con i valori di Homo Faber, che si configura come un percorso di rinnovamento, inclusivo e partecipato. Un movimento di pensiero nato dalla volontà da parte di alcuni lungimiranti imprenditori di contribuire allo sviluppo sociale di un intero territorio, quello marchigiano, ferito dalla crisi prima e dal sisma poi. E che mira a promuovere un progetto innovativo per generare benessere sociale mettendo in comune i valori e le competenze di ognuno. Homo Faber è un movimento apolitico e apartitico, indipendente da qualsiasi ideologia che si sviluppa attraverso una serie di eventi sul territorio regionale e che presto si costituirà in una Fondazione. L’obiettivo è quello di rivoluzionare il modello marchigiano portando cultura nel territorio e dando vita a un nuovo progetto di sviluppo dove l’uomo è al centro e la volontà può orientare al cambiamento. In questo senso per Homo Faber l’imprenditore è il vero volano del cambiamento, attuato grazie a una nuova consapevolezza e senso di responsabilità. Durante l’incontro, Di Montigny con l’impatto motivazionale che caratterizza ogni suo intervento, parlerà a una folta platea di imprenditori condividendo diversi temi tra cui “Nuovi Scenari e nuovi Eroi”, “Il mondo nel 2020” ed “Economia 0.0” attingendo anche dai contenuti del suo ultimo libro. Il relatore parlerà anche della sfida culturale alla quale sono chiamate le aziende che dovranno anticipare i nuovi mega trend tecnologici, sociali e di mercato. Al termine dello speech i partecipanti potranno interagire con l’ospite e l’incontro si concluderà con una cena conviviale. Subito dopo la registrazione, i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra fotografica sul sisma allestita per l’occasione e accompagnata dalla performance musicale di un violinista. Un “evento nell’evento” per scuotere le coscienze e prendere consapevolezza del ruolo di cittadini come parte attiva del cambiamento futuro. Ad ospitare l’evento sarà il Politeama di Tolentino, centro polifunzionale riaperto quest’anno per volontà della Fondazione Franco Moschini, location ideale in quanto contenitore artistico capace di catalizzare idee, progetti e risorse per contribuire allo sviluppo sociale del territorio. Un centro culturale che è una vera e propria “casa delle arti” restaurata grazie al supporto finanziario dell’imprenditore mecenate Franco Moschini attraverso la sua Fondazione. Un fulgido esempio di imprenditorialità al servizio del territorio e della comunità, obiettivo perseguito dagli stessi fautori di Homo Faber.    

02/10/2017 12:15
Teatri sanseverino: al via la nuova stagione, una parata di stelle nel segno della solidarietà

Teatri sanseverino: al via la nuova stagione, una parata di stelle nel segno della solidarietà

Una parata di stelle nel segno dell’amore e un cartellone di oltre settanta appuntamenti. Si alza il sipario sulla nuova stagione dei Teatri di Sanseverino che, ancora una volta, puntano anzitutto sui grandi nomi. Per la prosa, dopo l’apertura affidata a Lucia Tancredi, arrivano al Feronia gli straordinari Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi, Lucia Poli e Milena Vukotic, Michele Placido e Anna Bonaiuto, Angela Finocchiaro, Neri Marcorè e Michele Sinisi che si presenterà al fianco della giovane settempedana Giulia Eugeni. Sono sette le commedie in cartellone, testi classici ma rivisitati in chiave contemporanea e testi del secondo Novecento; gli autori sono Lucia Tancredi, Alan Bennett (adattato da Edoardo Erba), Alessandro Manzoni (adattato da Michele Sinisi), Aldo Palazzeschi (adattato da Ugo Chiti), Eric Emmanuel Schmitt (adattato da Michele Placido), Tim Firth (adattato da Stefania Bertola), Pier Paolo Pasolini (adattato da Giorgio Gallione). Di riferimento i registi, nomi di primaria importanza nel panorama nazionale: Serena Sinigaglia, Michele Sinisi, Geppy Gleijeses, Michele Placido, Cristina Pezzoli, Giorgio Gallione. In due spettacoli si esibiscono complessi musicali dal vivo. “Amore è il filo conduttore della stagione - spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino - Il dopo terremoto ci impone una prova inimmaginabile: ripartire tutti insieme nel segno della solidarietà, della vicinanza, dell'amore inteso in tutte le sue forme e manifestazioni, dall’affetto alla solidarietà. Ci stiamo occupando della ricostruzione di case, paesaggio, scuole, aziende, strade e attività professionali, commerciali e artigianali, ma non da meno è la ricostruzione dei cuori e delle anime per una comunità viva e vitale”. In abbinamento alla stagione di prosa, che viene presentata in collaborazione con l’Amat, ci sarà anche la rassegna dei film, realizzata in collaborazione con la direzione e i volontari del cinema teatro San Paolo. Otto le pellicole che saranno proiettate all’Italia. Questo il cartellone della stagione in abbonamento che si apre sabato 21 ottobre con “Una passione slava”. L'amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht tra politica e vita privata, romanzo di Lucia Tancredi proposto in una affascinante lettura scenica in cui la voce dell'autrice si alterna al canto di Serena Abrami e alla musica al pianoforte di Fabio Capponi per raccontare una grande storia d'amore del Novecento poco nota, nella quale i sentimenti si mescolano alla vita pubblica condizionandosi reciprocamente.       Venerdì 10 novembre Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi sono i protagonisti di “Nudi e crudi”, divertente romanzo di Alan Bennett adattato per il teatro da Edoardo Erba con la regia della talentuosa Serena Sinigaglia. Al centro della brillante commedia una particolare vicenda coniugale: i protagonisti tornano da una serata a teatro e trovano la casa svaligiata dai ladri, fatto da cui si originano divertenti e surreali situazioni. Michele Sinisi, attore e regista di grande talento, già ospite al Feronia con “L'arte della commedia” di Eduardo De Filippo, torna a San Severino martedì 5 dicembre con la storia d'amore più famosa di tutti i tempi, “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, in una edizione teatrale curata dallo stesso Sinisi che è anche regista dello spettacolo. Al centro di una nutrita compagnia di giovani bravissimi, spiccano la giovane settempedana Giulia Eugeni nel ruolo di Lucia e lo stesso Michele Sinisi. “Sorelle Materassi”, romanzo di Aldo Palazzeschi adattato da Ugo Chiti, arriva al Feronia venerdì 15 dicembre con la regia di Geppy Gleijeses, affidato a una irripetibile coppia del teatro italiano: Lucia Poli e Milena Vukotic, accompagnate da Marilù Prati e Gabriele Anagni. Lo spettacolo è raffinato e di grande divertimento, Palazzeschi è il funambolo della letteratura italiana: le sorelle protagoniste si sono private dell'amore e vivono prese da piccole beghe familiari, quando arriva il nipote che mette a soqquadro il loro piccolo mondo di precari equilibri. Tre grandi attrici e il teatro italiano al suo meglio. Con il nuovo sul palco del Feronia la scena si apre con una coppia di stelle assolute dello spettacolo italiano: Michele Placido e Anna Bonaiuto che saranno i protagonisti di “Piccoli crimini coniugali” martedì 9 gennaio. La storia narra di una coppia dove il marito ha perso la memoria a seguito di un incidente domestico e del percorso di ricostruzione dei ricordi insieme alla moglie. Divertimento sfrenato e intelligente sulla scia di un film indimenticabile: si parla di beneficenza in “Calendar girls”, spettacolo tratto da un famosissimo film che racconta di un gruppo di sessantenni che, con coraggio e determinazione, al fine di raccogliere fondi per una parrocchia della provincia inglese, decide di realizzare un calendario osée: l'impegno sociale è di primaria importanza e ci piace particolarmente il discorso ironico intorno alla mania di perfezionismo dell'oggi. A capitanare un gruppo di bravissime attrici Angela Finocchiaro arriva per la prima volta al Feronia martedì 20 febbraio in compagnia di Laura Curino, Ariella Reggio, Carlina Torta fra le altre. Il testo è stato adattato da Stefania Bertola e la regia affidata alla brava Cristina Pezzoli, una commedia di grandissimo successo ormai al terzo anno di tournée.   Chiude la stagione mercoledì 21 marzo una originale proposta fuori abbonamento: Neri Marcorè è il protagonista di “Quello che non ho”, uno spettacolo di teatro ecanzone con testi di Pier Paolo Pasolini e canzoni di Fabrizio De Andrè e di Massimo Bubola, Francesco De Gregori, Ivano Fossati e Mauro Pagani, con la regia di Giorgio Gallione. Neri Marcorè, responsabile di quella straordinaria epopea estiva che è stata “RisorgiMarche”, arriva a San Severino per la prima volta, attesissimo, insieme a bravissimi musicisti e cantanti.

02/10/2017 10:35
Vino e Sport: due eccellenze italiane raccontate da Overtime Wine Festival

Vino e Sport: due eccellenze italiane raccontate da Overtime Wine Festival

Novità dell’edizione 2017 di Overtime (il Festival del Racconto e dell’Etica Sportiva che si terrà a Macerata dal 4 all’8 ottobre) è la rassegna Overtime Wine Festival dedicata a personaggi dello sport che hanno investito in progetti legati al mondo e alla cultura del vino, un’eccellenza italiana riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Nei giorni del festival si susseguiranno una serie di eventi degustazione gratuiti (con prenotazione obbligatoria) di vini prodotti da cantine gestite da sportivi o ispirate a grandi sportivi. Il tutto accompagnato dalla competenza e dalla professionalità di prestigiosi sommelier come Gualberto Compagnucci, Cesare Lapadula e Stefano Isidori di AIS Marche, partner della manifestazione insieme alla Società Teatro Filarmonico Drammatica Macerata .  Attesissima la presenza dell’ex campione di ciclismo Francesco Moser che alla fine degli anni ottanta ha recuperato un vecchio borgo alle porte di Trento dove ha costruito una cantina circondata dai vigneti. Ora la sua azienda Moser Trento produce oltre al Muller della Valle di Cembra, I Trento doc con uve Chardonnay e Pinot Nero (tra cui il Trento Doc 51,151 in onore del record dell’ora realizzato da Moser a Città del Messico nel 1984). A moderare l’incontro Stefano Vegliani,per 29 anni voce e volto degli sport Olimpici per la redazione di Mediaset e Premium Sport. A Macerata sarà protagonista la grande tradizione vitivinicola con la Cantina Nettare dei Santi, fondata sulle colline milanesi da Franco Riccardi che negli anni ’40, dopo aver lasciato l’attività sportiva che lo aveva portato alla gloria olimpica con la conquista di 4 ori nella spada, trasformò una passione di famiglia in un’attività imprenditoriale. Tra i vini proposti il celeberrimo San Colombano Doc.   Partecipa ad Overtime Wine Festival 2017 anche la Fabio Cordella Cantine. Nata nel 2008 a Copertino in provincia di Lecce, cuore del regno del Negramaro, l’azienda di Fabio Cordella, dirigente sportivo ed ex direttore generale dell’Honved di Budapest, ha inventato il vino dei campioni: Buffon, Sneijder, Zamorano hanno le loro etichette personalizzate che saranno protagoniste di due degustazioni. Ad arricchire gli eventi i giornalisti Nicola Calzaretta (Guerin Sportivo) e Matteo Cruccu(Corriere della Sera) che con tanti aneddoti e curiosità “racconteranno “ questi grandi campioni.  La grande tradizione dei vini marchigiani sarà rappresentata da Daniele Tombolini Enologo. Così firma le sue etichette l’ex arbitro di calcio Daniele Tombolini, che oltre ad essere personaggio televisivo e grande appassionato di cucina, è un apprezzato enologo. Tra i vini prodotti Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore e Rosso Conero Doc. Qualità del prodotto e brand territoriale caratterizzano un altro ospite di Overtime Wine Festval, la Cantina Ripa Teatina grazie a cui sarà possibile degustare il vino di produzione ripese, che porta il nome dell'indimenticato campione di pugilato Rocky Marciano originario proprio del comune abruzzese di Ripa Teatina.   Ecco tutti gli appuntamenti di OVERTIME WINE FESTIVAL 2017:GIOVEDÌ 5 OTTOBREOre 19.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci 32Presentazione della Cantina Moser Trento - Degustazioni di vini a cura di AIS MarcheOspite dell’incontro Francesco Moser - Moderano il giornalista Stefano Vegliani e il sommelier degustatore Cesare LapadulaVENERDÌ 6 OTTOBREOre 19.30 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci 32Presentazione vini Buffon di Cantina Cordella - Degustazioni di vini a cura di AIS MarcheOspite dell’incontro Daniela Cordella - Moderano il giornalista Nicola Calzaretta e il sommelier degustatore Stefano IsidoriSABATO 7 OTTOBREOre 12.00 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci 32Presentazione cantina Nettare dei Santi - Degustazioni di vini a cura di AIS MarcheOspite dell’incontro Maria Luisa Riccardi - Moderano il giornalista Dario Ricci (Radio24 - Il Sole 24 Ore) e il sommelier degustatore GualbertoCompagnucciOre 17.00 – GALLERIA ANTICHI FORNI - Piaggia della Torre 4Presentazione vino Rocky Marciano di Cantina Ripa Teatina - Modera il giornalista Dario Ricci (Radio24 - Il Sole 24 Ore) - Ospiti dell’incontro Gianluca Palladinetti (Ass.Comune Ripa Teatina) e Robertino La Monaca (Pres.Cantina Ripa Teatina)Ore 18.00 – TEATRO DELLA FILARMONICA – Via Gramsci 32Presentazione vini Sneijder e Zamorano di Cantina Cordella - Degustazioni di vini a cura di AIS MarcheOspite dell’incontro Daniela Cordella. Moderano l’incontro il giornalista Matteo Cruccu (Corriere della Sera) e il sommelier degustatore Gualberto CompagnucciDOMENICA 8 OTTOBREOre 18.30 – GALLERIA ANTICHI FORNI - Piaggia della Torre 4Presentazione vini Daniele Tombolini enologo - Degustazioni di vini a cura di AIS MarcheOspite dell’incontro l’ex arbitro Daniele Tombolini. Modera Valerio Calzolaio

02/10/2017 09:39
Auto d'epoca a Porto Recanati e Montecosaro per la “Due giorni del Conero”

Auto d'epoca a Porto Recanati e Montecosaro per la “Due giorni del Conero”

Sono stati 67 gli equipaggi partecipanti alla 22^ edizione della “Due Giorni del Conero”, che hanno sfilato lungo i panoramici itinerari e le città simbolo della Riviera, Numana e Sirolo. Sono intervenuti equipaggi da tutta la regione ed anche da Umbria, Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. La colorata carovana ha percorso nella prima giornata la “Strada del Rosso Conero” tra vigneti, colline, scorci suggestivi e aziende vinicole, fino a giungere all’Azienda Vinicola Moroder in località Montacuto di Ancona, dove la visita alle cantine e la presentazione dell’attività agrituristica, ha accompagnato l’aperitivo in terrazza con le vigne alle luci del tramonto. La seconda giornata ha portato gli equipaggi di nuovo lungo la Litoranea del Conero fino a Porto Recanati, per raggiungere Potenza Picena e successivamente Montecosaro, comune tra “I Borghi più belli d’Italia”. Oltre al Teatro delle Logge, uno dei piccoli numerosi teatri che fanno “grande” la regione Marche da questo punto di vista. In centro storico, precisamente a Palazzo Marinozzi, i partecipanti sono stati accompagnati in una interessante visita del “Museo del Cinema a Pennello”, una singolare e ricca collezione di pezzi unici, disegni originali che hanno dato vita ai manifesti pubblicitari dei film dagli anni trenta per diversi decenni. Vari oggetti legati al cinema, uniti a numerosi omaggi di importanti attori che hanno visitato la collezione, testimoniano l’importanza storica del Museo. Le ottime condizioni meteo hanno permesso il perfetto svolgimento della manifestazione che ha concluso la stagione organizzativa del CAEM-Lodovico Scarfiotti, impegnato ora a chiudere l’anno solare con la tradizionale Mostra Scambio di Villa Potenza di Macerata, in calendario per il prossimo novembre. Al pranzo conclusivo, effettuato sul panoramico Ristorante Villa Clelia di Sirolo, il vicepresidente Carlo Lazzarini, ha consegnato a Mario Santarelli di Jesi il “7° Memorial Gianmario Lazzarini”, per ricordare il padre, socio fondatore del CAEM con Roberto Isidori, nel segno della profonda amicizia e della lunga partecipazione alle iniziative. Lo staff organizzatore ha avuto il supporto di GM Meccanica, Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, Hotel Giardino Numana, Moroder e Villa Clelia Sirolo, ed il patrocinio dei comuni di Numana e Montecosaro.  

02/10/2017 08:18
Non a Voce Sola, ultimo appuntamento della rassegna sarà allo Sferisterio

Non a Voce Sola, ultimo appuntamento della rassegna sarà allo Sferisterio

La gloriosa Rassegna Non a Voce Sola, che mai come nel 2017 ha avuto una partecipazione di pubblico così ingente , dopo 18 tappe in altrettanti Comuni delle Marche, dal Nord al Sud della Regione, avrà la sua degna conclusione all'Arena Sferisterio di Macerata, giovedì 05 ottobre,  alle ore 18 con due ospiti autorevoli ed illustri come la storica e archeologa Eva Cantarella  e la scrittrice Lucia Tancredi. Saranno le due note intellettuali a dialogare sull'ultima fatica letteraria di Eva Cantarella titolata "Come uccidere il padre". In un'epoca dove tanto si paventa l'evaporazione della figura del padre, da Lacan a Recalcati, Eva Cantarella ci offre una prospettiva differente. La nota studiosa attraverso un viaggio nella storia ci rivela le radici conflittuali della nostra cultura familiare. Dopo aver indagato con Non sei più mio padre il mondo greco, con gli strumenti del diritto e della storia ricostruisce i costumi e le abitudini delle famiglie romane risalendo fino alle origini della civiltà che ha creato i fondamenti della nostra cultura giuridica. Dimostra così che, a partire dai Sette re di Roma, a metà dell’ottavo secolo a.C., fino al sesto secolo d.C., il potere di vita e di morte dei padri sui figli è assoluto e l’uccisione del padre appartiene con impressionante frequenza alla realtà sociale di ogni famiglia romana. Le famiglie infelici o dialettiche non sono solo appannaggio dell'età moderna e contemporanea, ma un'eredità mutuata dall'antica Roma. Con una ricerca che guarda al passato per parlare del presente, la studiosa racconta le norme che regolavano l’abbandono dei figli, la facoltà di venderli come schiavi o addirittura di ucciderli, evocando episodi di sconcertante violenza. Quella che svela è una storia tanto sconosciuta quanto decisiva per le nostre radici culturali, che ci spinge a riflettere sul carattere atavico e profondamente umano dello scontro tra le generazioni. Utilizzando lo stesso metodo e con la sagacia della storica, la nota studiosa, ha condotto opere di svelamento su aspetti differenti della relazionalità umana, primo fra tutti, il rapporto uomo-donna. Uno dei suoi saggi più famosi e divertenti, è sicuramente  Dammi mille baci, titolo mutuato dal celebre carme catulliano, ove la scrittrice narra l'amore al tempo dei romani. E nel mondo romano non si comprende l'amore se non si ha contezza di come la virilitas fosse la virtù più inseguita dagli uomini romani. In guerra, in amore e nel sesso essi erano dei dominatori, del resto da una violenza, quella di Marte ai danni di Rea Silvia, nasce Romolo,il fondatore della città eterna. Connaturata alla sessualità romana era l'etica del vanto e il gloriarsi della propria virilità da cui nascono I Carmina Priapea, gioiosa celebrazione di Priapo, dio del fallo; ecco graffiti e iscrizioni di palestre, taverne, muri la cui crudezza sconfina spesso nell'oscenità, ecco leggende popolate da membri maschili che spuntano dal focolare per fecondare innocenti fanciulle. Quello del 05 ottobre sarà un'appassionata ricerca delle nostre radici culturali che tanto ci mostrano chi eravamo e quello che siamo diventati. L'incontro è promosso dall'assessorato alla cultura di Macerata e dall'assessora Stefania  Monteverde che ha voluto l'appuntamento con gioioso entusiasmo. A fare gli onori di casa la scrittrice e docente Lucia Tancredi, maceratese di adozione, ma oramai gloria dell'Italia tutta dopo i riconoscimenti a livello nazionale ricevuti grazie alle sue biografie, in modo particolare l'ultima sua fatica dedicata al Lotto che oltre ai favori del pubblico ha raccolto un unanime plauso dalla critica. In una sorta di circolarità sinusoidale si chiude il ciclo di Non a Voce Sola ed è la direttrice artistica Oriana Salvucci a commentare il lungo cammino di questa sorta di peregrinatio in terra marchigiana: "Un appassionante viaggio aperto e chiuso a Macerata. Un percorso all'insegna della potenza intesa come forza attualizzata delle donne, come capacità di audodefinirsi, come libertà di pensarsi e pensare il mondo. Dalle Scandalose di Cristina De Stefano alla morte simbolica del padre di Eva Cantarella. Vi sono dei percorsi che recano un segno, lo è stato per me, spero lo sia stato per tutte le donne e gli uomini che ci hanno seguito. E speriamo sia un arrivederci".

01/10/2017 20:50
Torna alla Chicchera Club "L'Aperitivo d'Italia": si comincia stasera con il "Party Sport"

Torna alla Chicchera Club "L'Aperitivo d'Italia": si comincia stasera con il "Party Sport"

Dopo l'Oktober Fest dello scorso fine settimana, si inaugura oggi ufficialmente la nuova stagione alla Chicchera Club di Montecassiano. Riparte infatti l'ormai mitico "Aperitivo d'Italia", un ricchissimo buffet 'all you can eat', condito da musica e spettacoli. Questa sera, domenica 1 ottobre alle ore 18.30 alla Chicchera Club di Montecassiano, l'Aperitivo d'Italia presenta: " Party Sport "... tira fuori lo sportivo che è in te... qualsiasi sport... qualsiasi oggetto inerente lo sport... possibilmente vestito a tema... Ci saranno premi per i più originali e temerari sportivi. In Black Room Marco del Duca dj, in White Room Roberto Gardelli dj, voce e animazione Mr Lucignolo by Art & Move. Tutta la serata viene trasmessa in diretta digitale su Radio Arancia Network.

01/10/2017 11:58
Al via il 49° festival MacerataTeatro premio Angelo Perugini

Al via il 49° festival MacerataTeatro premio Angelo Perugini

Apre oggi i battenti al Teatro Lauro Rossi alle ore 17.15 il 49° festival MacerataTeatro premio Angelo Perugini con lo spettacolo “Il ventaglio” di Carlo Goldoni, rappresentato dalla compagnia “La barcaccia” di Verona per la regia di Roberto Puliero.  Il Premio “Angelo Perugini” è organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e dall’Associazione Calabresi Tema Riuniti. Un appuntamento di prestigio per tante compagnie non professionali che numerosissime – 76 le domande pervenute selezionate dalla commissione composta da Quinto Romagnoli, Franco Zazzetta, Paolo Nanni, Fulvia Zampa, Antonella Gentili e Lucio Cartechini – hanno presentato le loro proposte artistiche.    

01/10/2017 11:16
L'Avis Macerata presenta il libro “Soffri ma sogni - Le disfide di Pietro Mennea da Barletta”

L'Avis Macerata presenta il libro “Soffri ma sogni - Le disfide di Pietro Mennea da Barletta”

L’ Atletica Avis Macerata, in occasione di una riunione con genitori e famiglie dei ragazzi delle categorie giovanili, organizzata per la presentazione della stagione agonistico/sportiva 2018, in un momento fondamentale per l’inizio preparazione, e fissata per lunedì 2 ottobre 2017, alle ore 16,30, presso la sala stampa dello Stadio Helvia Recina, ha inserito anche un incontro con il giornalista Stefano Savella per la presentazione di un’importante pubblicazione sportiva. Il giornalista presenterà il suo libro "Soffri ma sogni - Le disfide di Pietro Mennea da Barletta" (Stilo Editrice). In questa opera il giornalista si occupa dei successi della vita agonistica e professionale di Pietro Mennea, e il libro è risultato tra i vincitori di un bando della SIAE che finanzia cicli di presentazioni per autori under 35. L’occasione è preziosa per trasferire al meglio passioni ed emozioni dell’atletica a una platea di giovani, agli inizi della loro attività, e alle famiglie alle quali l’Atletica AVIS Macerata chiederà un supporto ed una vicinanza per realizzare un progetto sportivo importante per la crescita e la formazione dei loro ragazzi, E chi può dire se un giorno non rinasca tra i nostri giovani un nuovo Mennea e questo evento non sia di stimolo per tutti ad impegnarsi in questo meraviglioso sport che è l’atletica leggera?   Ha assicurato la sua presenza anche l’Assessore allo Sport Alferio Canesin.

01/10/2017 10:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.