Domenica 1° ottobre a partire dalle ore 12 al borgo di case di terra Villa Ficana, nel quartiere di Santa Croce a Macerata, si svolgerà il festival “Ficana Terra di mezzo 2017”. Protagonisti di questa sesta edizione: Street Food & Art.
“L'Ecomuseo di Villa Ficana continua ad essere uno spazio creativo d'eccellenza – interviene l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - punto di incontro delle culture, luogo di inclusione e di scambio di idee. Il borgo di case di terra cruda sta attuando pienamente le linee di sviluppo per l'Europa2020. Molto orgogliosi dell'impresa culturale di tanti ragazzi e ragazze, grazie!"
I vicoli saranno animati da musica diffusa, opere d'arte, tanti tipi di cibo da strada, vino biologico e birre artigianali. Immancabili i laboratori in terra cruda che rappresentano la tipicità del borgo insieme alle visite guidate all'Ecomuseo. Fino alle 13 si potranno assaggiare tre diversi aperitivi europei: spagnolo, francese e portoghese, preparati e offerti ai visitatori dai giovani volontari europei ospiti anche quest’anno a Ficana con il progetto SVE (Servizio Volontario europeo). Dalle 16 alle 17 grandi e piccini potranno sperimentare la manipolazione della terra insieme all’Associazione OZ: il laboratorio è gratuito e aperto a tutti.
Alle 17 verrà inaugurata la mostra antologica “Vigorose Visioni” dell’artista Silvio Craia, le cui opere - la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche - resteranno esposte e fruibili liberamente per i vicoli dell’Ecomuseo. La mostra, promossa dall’assessorato alla cultura insieme all’Istituzione Macerata Cultura e a Macerata Musei, si dipana in tre diverse location della rete museale: le sale espositive di palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti e l’Ecomuseo Villa Ficana. Alle 18 lo spettacolo teatro e musica: “Nudo di provincia - Omaggio a Silvio Craia“a cura di “I voli identici” Vittorio e Rodolfo Craia.
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile ascoltare nel borgo gli echi musicali a cura di Sweet Teddy Records ed effettuare visite guidate gratuite all’Ecomuseo Villa Ficana, acquistare gli abiti vintage del progetto Re-investire. Ci sarà una family zone dove far giocare i più piccoli. Inoltre saranno presenti il banchetto del progetto Ortinsieme curato dall’Associazione I Nuovi Amici e il presidio di Seminterrati (gruppo di agricoltori locali legato alla rete nazionale di Genuino Clandestino), il Minimo Circolo Birraio con le birre artigianali del nostro territorio, le essenze erboristiche a cura di Herbatem, carne e verdure alla griglia di Carancini Fabio, la tradizionale pizza cotta nel forno di terra, vini biologici marchigiani, panini e zuppe.
L’evento è gratuito e organizzato da GruCA onlus in collaborazione con il Comune di Macerata e l’associazione OZ.
Commenti