Torna la rassegna "MacerataTeatro" premio "Angelo Perugini": otto le opere in programma
E' stata presentata ufficialmente nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti a Macerata la 49° Rassegna MacerataTeatro Premio "Angelo Perugini". Quest'anno il festival maceratese si propone con un cartellone che recupera i lavori che nel 2016, causa terremoto, non sono stati rappresentati, insieme a nuove proposte, per un totale di sette opere più una degli organizzatori, la compagnia “Calabresi Te.Ma. Riunite” di Macerata.
Si parte domenica 1 ottobre con “Il ventaglio” di Carlo Goldoni, spettacolo della compagnia “La barcaccia” di Verona per la regia di Roberto Puliero. Domenica 8 ottobre si prosegue con “Venus”, testo di Davide Giovagnetti che firma anche la regia con Patrizia Giacchetti per il gruppo “Teatro Drao & Teatrotre” di Ancona. Il 15 ottobre è invece la volta di “Improvvisamente l'estate scorsa”, testo di Tennessee Williams portato sul palco dal Teatro “La piccola ribalta” di Pesaro per la regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari. Saltando una settimana si arriva al 29 ottobre, giorno in cui andrà in scena “Settàneme” testo e regia di Bruno di Donato per “La compagnia del bianconiglio” di Eboli. La settimana successiva il “Teatro Impiria” di Verona metterà in scena “Molto piacere”, opera di Laura Munari per la regia di Andrea Castelletti. Successivamente, dopo un'ulteriore settimana di pausa, il 19 novembre la “Compagnia dell'eclissi” di Salerno rappresenterà “La governante” di Vitaliano Brancati, per la regia di Marcello Andria. Ultimo spettacolo in concorso sarà invece il 26 novembre “Chi mi ha ucciso?” testo di Giancarlo Trapanese adattato e diretto da Giampiero Piantadosi. Chiuderà la rassegna la compagnia ospitante il giorno 10 dicembre, con l'“Enrico IV” di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Nanni.
Il cartellone, già di per sé più che variegato, si arricchisce ulteriormente con i mercoledì del MacerataTeatro, appuntamenti precedenti alle opere che avranno luogo presso la biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata con l'obiettivo di presentare e far conoscere i lavori proposti attraverso delle guide d'eccezione: i professori dell'Università degli Studi di Macerata e gli esperti di teatro locali.
Ulteriore ventata di novità sarà dettata dalla giuria del festival, che quest'anno si avvale di rappresentanti interni ed esterni al CTR: presidente sarà Maria Stella Righetti, vicepresidente CTR, affiancata da Ylenia Gazzella, giovane membro della compagnia ed appassionata di poesia; giurati esterni saranno invece Andrea Fazzini, regista teatrale per il pluripremiato “Teatro Rebis”, e Robertino Perfetti, professionista maceratese ed appassionato di cultura.
Il festival è ormai alle porte, e non resta che augurare un grande in bocca al lupo a tutte le compagnie che saliranno sul palco, nonché a quella organizzatrice. Viva Macerata e viva il Tuo!
Commenti