Sabato 2 giugno, in occasione dell’anniversario della Festa della Repubblica, i Teatri di Sanseverino ospitano al Feronia, a partire dalle ore 21 e con ingresso gratuito, il “Concerto per la Repubblica”. Sul palco il Corpo Filarmonico “Francesco Adriani” diretto dal maestro Vanni Belfiore.
Il concerto sarà preceduto dalla consegna di copia della Costituzione ai componenti il Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Il programma di sala prevede, nella prima parte, l’esecuzione dell’Inno di Mameli, l’Inno di Garibaldi, l’Inno degli Alpini, La Vita è Bella e Amarcord. Nella seconda parte La Strada, la Marcia trionfale dell’Aida, Them from Godfather, l’Italiana in Algeri.
Sabato 26 e domenica 27 scorsi sono stati due giorni intensi per la Cooperativa Sociale “Di Bolina”. Due giorni impegnativi ed impegnati, fortemente voluti dagli operatori e dai ragazzi del centro, all’insegna della condivisione, dell’integrazione e del divertimento. Oltre al solito ormai consueto appuntamento di "Fest’insieme" (quest’anno arrivato alla 14esima edizione), infatti, la Cooperativa ha ospitato la festa di fine anno scolastico dell’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi” di Macerata.
Quello di sabato 26 è stato un pomeriggio ricco di spettacoli, mostre, giochi, laboratori creativi, organizzati e realizzati dagli insegnanti e dagli alunni, dai 3 ai 14 anni; un pomeriggio che, però, ha anche coinvolto i ragazzi della Cooperativa: alle 18, infatti, il Coro “Di Bolina” si è esibito insieme al coro dell’Istituto “Liberi di cantare”, diretto dall’insegnante Annalisa Telloni, con il quale, lo scorso inverno aveva inciso il cd di Natale “Se credi che c’è tempo”. La manifestazione si è protratta fino a fine serata nel divertimento anche grazie a tutto il verde che circonda la struttura, in cui bambini e ragazzi hanno potuto giocare liberamente e trascorrere momenti in compagnia. Divertimento che poi è proseguito anche domenica, durante "Fest’insieme", con i tornei di calcio e pallavolo e un’altra giornata ricca di spettacoli, eventi, sport e natura, impreziosita anche dalla Celebrazione della Santa Messa da parte del Vescovo Nazareno Marconi.
Due feste incentrate sui valori dell’accettazione e della condivisione, che sono quelli su cui si basa quotidianamente il lavoro in Cooperativa, due feste aperte a tutti, grandi e piccini, nello spirito dello stare insieme, accolti dall’energia travolgente della Cooperativa ed avvolti dal verde rassicurante della campagna di Santa Maria in Selva.
Un ringraziamento speciale a tutto l’Istituto Comprensivo “E. Fermi” di Macerata, in particolare al Dirigente Scolastico Ermanno Bracalente e a tutti coloro che hanno animato, aiutato e reso possibile tutto ció. Appuntamento al prossimo autunno, con l’uscita del film “Un giorno come un altro 2” recitato, diretto e prodotto dalla Cooperativa stessa.
Nel corso dell'ultima Borsa Internazionale del Turismo, a Milano, l'aveva promesso e quella promessa, adesso, é stata mantenuta. L'ufficialità, però, arriverà solo il prossimo 6 giugno, quando il noto attore e personaggio televisivo, neri Marcorè, presenterà l'edizione 2018 del Festival RisorgiMarche.
Il format sarà quello dell'anno scorso, con grandi artisti che si esibiranno nelle suggestive cornici naturali offerte dalla nostra regione e, in particolare, da quei territori maggiormente colpiti dal sisma del 2016. "Lo scorso anno - ha recentemente affermato Neri Marcorè - è stato bellissimo ogni concerto - e tutti si sono sentiti coinvolti dalla finalità, vedere gli spettatori che si sono fatti promotori insieme a noi della causa di solidarietà verso le popolazioni colpite ci ha riempito di emozione". E la proposta, per quest'anno, é di crescere ancora, forse con qualche data in più e nomi nuovi, che andranno ad aggiungersi a qualche conferma.
Ma ogni anticipazione appare blindata, con la produzione curata da "Tam-Tutta un'altra musica" che annuncerà il programma solo il prossimo 6 giugno, nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma.
Tutto pronto per la prima serata di Piazza Conchiglia Sounds, il contenitore di qualità ed eccellenze, capace di mettere assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche, Piazza Conchiglia.
Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali che si affacciano sulla piazza, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la rassegna da questa domenica (3 giugno) e sino al 26 di agosto proporrà ben 13 concerti in un contesto magico.Si inizia alle 21 questa domenica con Mantis, un quartetto fresco di formazione che raccoglie le diverse influenze di ciascun componente dell’ensemble. Capitanato alla voce da Marta Giulioni, con Thomas Lasca alla chitarra elettrica, Edoardo Petracci al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria, il quartetto mescola scrittura e improvvisazione. Brani originali, insieme ad alcuni arrangiamenti, propongono all’ascoltatore un viaggio dal gusto jazz tra diversi paesaggi sonori.
La musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Questo l’obiettivo della rassegna in una prima serata da gustare con tutti i sensi.
Cinquant’anni fa, nella seconda settimana del maggio ‘68, un centinaio di giovani universitari occupa l’École des Beaux Arts e prende possesso delle strutture della scuola. È questo il primo passo per la mobilitazione degli studenti più significativa di tutta l’Europa: i giovani sono estremamente insofferenti nei confronti di un sistema ormai “decrepito” e oppressivo che non lascia loro alcuno spazio.
La rivoluzione studentesca francese che si può definire violenta, disordinata e a volte ludica e festosa rappresenta l’espressione più pura dell’illusione utopistica e tipicamente giovanile di poter cambiare il mondo radicalmente. La ribellione che anima i giovani coinvolge anche gli operai delle fabbriche e la protesta da agitazione si trasforma in una vera e propria crisi sociale: nasce "Usines Universites Union" (Fabbriche Università Sindacato), il primo di una lunghissima serie di manifesti politici di quel periodo.
Quel gruppo spontaneo di studenti che ha occupato l’École des Beaux Arts prende il nome Atelier Populaire e si propone, con la produzione di manifesti, di incoraggiare la presenza degli artisti nelle lotte degli studenti e degli operai.Ed è proprio a questo “détournement” grafico di matrice situazionista che il Festival di Biumor di Popsophia dedicherà la sua mostra annuale al Castello della Rancia di Tolentino a fine agosto.
La sterminata creazione satirica e caricaturale dei migliaia di manifesti del Maggio francese divenne la protagonista di un grande momento di mobilitazione. Una proliferazione di manifesti, graffiti e slogan fantasiosi: «Sous les pavés, la plage» (Sotto i sampietrini c'è la spiaggia), «Il est interdit d'interdire» (Vietato vietare), «Jouissez sans entraves» (Godetevela senza freni), «Cours camarade, le vieux monde est derrière toi» (Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro), «La vie est ailleurs» (La vita è altrove) che sono considerati una “combinazione essenziale di immagini e parole, messaggi di rottura, un ribaltamento di senso dei termini, simboli e modi di dire del linguaggio dominante” e che hanno modificato per sempre la divulgazione politica.
Domenica 3 giugno torna a Corridonia l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato, una esplosione di colori, disegni e simboli che danno vita ad opera d’arte uniche decorate con fiori, foglie e materiali vegetali. La manifestazione, giunta all’12^ edizione, è organizzata dall’ associazione “Cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Dalle ore 8 saranno realizzati i tappeti e i quadri, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20 nella solenne processione religiosa.La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori che l’associazione “Cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale.Le precedenti edizioni, come sottolineato gli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno un quadro di 400 metri quadrati, sotto la guida artistica della professoressa Flavia Ramadori.
Quando il colpo d’occhio vale tutto un week end! Dove? A Castelraimondo, nell’entroterra maceratese, dal 1° al 3 giugno, allorché un’esplosione di colori inonderà la via principale dell’operosa cittadina dell’alta valle del Potenza con un percorso costellato di immagini del sacro di grande impatto emozionale. Stiamo parlando dell’Infiorata del Corpus Domini, una celebrazione collettiva e comunitaria di arte, manualità, spiritualità e lavoro di squadra.
Dietro a questo rito ancestrale c’è il lavoro di oltre venti associazioni che, per mesi e mesi, elaborano e progettano il suggestivo evento. Negli ultimi giorni, poi, l’attività subisce un’accelerazione, s’intensifica l’opera di selezione e preparazione di petali e fiori che andranno a comporre gli incredibili mosaici adagiati lungo la via.
L’immagine complessiva dell’Infiorata, ancor più suggestiva se gustata in notturno, è quella di un grandioso set cinematografico a cielo aperto nel quale, come altrettante scene di un film, si sussegue una fantasmagorica serie di “fotogrammi” in formato gigante, ogni anno completamente diversa da quella dell’edizione precedente.
La sera del primo giugno, un vibrante fermento pervade “il luogo” dove vengono man mano composte caleidoscopiche gigantografie multiformi. Al lavoro, contemporaneamente e in maniera frenetica, centinaia di volontari che partecipano alla realizzazione dei “quadri” visibili, quest’anno per la prima volta, nelle intere giornate di sabato e domenica.
L’Infiorata del Corpus Domini è un’occasione unica per immergersi totalmente in un mondo che ha i suoi fili conduttori nel colore e nella biodiversità. Infatti, negli esercizi aderenti al circuito “di fiore in fiore” sarà possibile assaggiare, per l’intera settimana, proposte enogastronomiche a tema floreale. Inoltre, sarà allestito un originale mercatino dedicato proprio al fiore, in tutte le sue variopinte sfaccettature.
Spettacoli musicali di vario genere faranno da colonna sonora alla manifestazione per tutto il fine settimana, mentre il venerdì la realizzazione dei “tappeti fioriti” sarà accompagnata dal Festival Internazionale del Folklore.
Nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it) o nell’app di Tipicità è possibile trovare tutte le informazioni per costruirsi la propria esperienza di viaggio.
Riflettori puntati su Musicultura Festival 2018, in programma dall’11 al 17 giugno a Macerata con media partner Rai Radio 1, per scoprire i nomi dei vincitori della XXIX edizione del prestigioso concorso della canzone popolare e d’autore italiana. Sono partiti in 811, un numero d’iscrizioni da record, in otto arrivano ora sul podio finale al termine di una dura e lunga selezione iniziata nell’autunno dello scorso anno. Ecco i loro nomi ed i titoli delle rispettive canzoni:
Marco Greco (Roma) Abbiamo vinto noi, Nemo (Rovigo) Ancora, Daniela Pes (Tempio Pausania - OT) Ca milla dia dì, Pollio (Settimo Milanese – MI) Generico, Francesco Rainero (Firenze) Generazione, Rakele (Campagnano di Roma - RM) La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli (Parma) Coinquilini, ZoniDuo (Valsamoggia - BO) Sam 4 President.
Due di loro - Pollio e Rakele - entrano di diritto nella rosa dei vincitori al termine di una votazione online che ha coinvolto oltre 47.000 utenti Facebook. La scelta del vincitore spettante a Musicultura è ricaduta su Davide Zilli. Il Comitato Artistico di Garanzia del concorso ha indicato Daniela Pes, Francesco Rainero, ZoniDuo, Rakele e Pollio. Essendo sia Rakele che Pollio risultati vincitori anche della votazione social, a completare l’ottetto dei vincitori sono Nemo e Marco Greco (i primi nella graduatoria degli esclusi dalla cinquina selezionata dal Comitato). Il Comitato Artistico di Garanzia del concorso, primi firmatari del quale furono nel 1990 Giorgio Caproni e Fabrizio De André, è in questa XXIX edizione composto da Vasco Rossi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione.
Gli otto artisti vincitori del concorso propongono stili diversissimi tra loro, ma c’è un tratto comune nelle loro canzoni: nessuna di esse nasce a tavolino, tutte vanno incontro sinceramente alla sensibilità di chi le ascolta. Sarà Radio 1 Rai, dal 2001 media partner di Musicultura, ad ospitare per prima domani 31 maggio gli otto giovani artisti, per un concerto in anteprima nazionale dalla Sala A di via Asiago in Roma condotto da Gianmaurizio Foderaro e John Vignola. Il concerto andrà poi in onda su Radio 1 venerdì 8 giugno, a partire dalle 21. Da martedì 12 a venerdì 15 giugno Rai Radio 1 trasmetterà inoltre in diretta dal Festival Musicultura a Macerata con John Vignola in “Fuori gioco”.
Intanto il cast di Musicultura 2018 si arricchisce di una nuova stella, quella di Malika Ayane, che per la prima volta prende parte alla manifestazione. Il suo nome si aggiunge alla lista degli ospiti già confermati del festival, tra i quali i Procol Harum, Lo Stato Sociale, Willy Peyote, Brunori Sas e Sergio Cammariere, Ron Padgett, Adriana Asti, Gianni Amelio, Giampiero Mughini, Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini, Alberto Radius, Enzo Gentile, Mark Harris, Cinzia Leone, Cristina Donadio, Mimmo Locasciulli, Mirkoeilcane.
Malika Ayane salirà per la prima volta sul palco di Musicultura, domenica 17 giugno, per proporre una testimonianza artistica inedita, che si prefigura come una suggestiva sorpresa per il pubblico e per gli addetti ai lavori.
Nelle serate finali di spettacolo del Festival, in programma il 14, 15 e 17 giugno, all’Arena Sferisterio di Macerata, gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai big della musica italiana ed internazionale. Al vincitore assoluto, scelto dal pubblico dell’Arena Sferisterio, andranno i 20 mila euro del Premio UBI Banca.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Musicultura Festival 2018 sono disponibili su www.musicultura.it .
3 Sabato 2 e domenica 3 giugno la Pro Loco Piediripa di Macerata porterà a Fico, nel Chiosco della Regione Marche, gestito da Food Brand Marche - associazione che riunisce i produttori delle eccellenze enogastronomiche marchigiane - un assaggio della Rievocazione Storica della Trebbiatura, che si terrà proprio a Piediripa di Macerata dal 21 giugno all’1 luglio.L’associazione mostrerà uno spaccato della civiltà contadina marchigiana degli anni ’50, raccontando come avveniva la mietitura e la trebbiatura nelle aie maceratesi. Saranno presenti diversi figuranti in costume che mostreranno le tradizioni culturali ed enogastronomiche contadine maceratesi di cinquant’anni fa e che promuoveranno la 33esima edizione della festa. Inoltre, alle 11 e alle 17 di sabato e di domenica, ci sarà una degustazione gratuita di quella che era la “merenda” tipica dell’epoca: i quadrucci con i ceci e il pane con il ciauscolo. Il tutto sarà accompagnato dalla musica degli organetti del gruppo folkloristico di Macerata, “Li Pistakoppi”, e da alcuni ballerini che si esibiranno nel tipico saltarello maceratese. Tradizione, memoria e trasmissione dei valori contadini saranno quindi l’anima di questo bellissimo evento, che si terrà a Fico nel Chiosco di Food Brand Marche; un luogo, questo, che continua a confermarsi importante per la valorizzazione e la promozione delle tradizioni marchigiane.Per informazioni su Fico e sugli eventi in corso nel Chiosco di Food Brand Marche è possibile visitare le pagine Facebook e Instagram di Food Brand Marche o il sito www.eatalyworld.it
Spunta una nuova stella nelle notti della costa. Il nome è lo stesso, Le Gall, ma la proposta è del tutto rinnovata. Il noto locale, infatti, ha cambiato gestione e si presenta all’appuntamento più importante, quello del 9 giugno, con governance e staff inediti.
A guidare la cordata al timone del locale è il dottor Daniele Angelini, noto imprenditore di Civitanova Marche, che proporrà un mix tra conferme e rinnovamento. Già nelle passate stagioni, infatti, lo staff del Le Gall ha saputo proporre una programmazione adeguata alla movida marchigiana e non solo, ma quest’anno il valore aggiunto sarà rappresentato dalla BRP eventi di Roberto Buratti, marchio simbolo delle notti marchigiane.
GianlucaJ e Matteo Balbi, con MatVox, animeranno le serate del Le Gall, nella storica sede di viale Gramsci a Porto San Giorgio, alternandosi a prestigiosi ospiti e nomi di richiamo sia in consolle che in sala.
Primo appuntamento, per l’open night, il prossimo 9 giugno, per una serata che si annuncia già ricca di grandi sorprese!
Da domani fino al 2 giugno, presso il Castello della Rancia di Tolentino, si terrà la quarta edizione della manifestazione Strike Up Music Festival.
L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Tolentino, che concederà l’utilizzo gratuito del suggestivo anfiteatro all’aperto.
"Per l’occasione – sottolinea Pasquale Apicella - abbiamo coinvolto alcuni artisti di fama nazionale tra cui Punkreas, Tricarico ed altri che potranno dare un importante contributo di richiamo per il successo dell’evento, della cui riuscita siamo assolutamente convinti sulla base delle precedenti edizioni che hanno registrato centinaia di presenze da tutta la regione Marche".
In occasione della Festa della Repubblica, l’Unione Ciclistica Tolentino, in collaborazione con la federazione Italiana Ciclismo organizza una manifestazione ludico-sportiva promozionale denominata “Gioco Ciclismo” che si terrà domenica 2 giugno, con inizio alle 8.30, presso il Parco Isola d’Istria a Tolentino.
Infatti l’U.C. Tolentino, affiliata alla F.C.I., con il Patrocinio del Comune di Tolentino, organizza una manifestazione ciclistica a carattere promozionale riservata a ragazzi/e delle scuole elementari e medie di Tolentino, di età compresa tra i 5 ed i 15 anni, che prevede lo svolgimento di percorsi di abilità e gimkane su circuiti chiusi al traffico che saranno allestiti in via Emerainville e nel Parco Isola D’Istria.
Il ritrovo è fissato alle 8,30 di sabato 2 giugno e l’inizio delle varie attività a partire dalle 9, con termine della manifestazione previsto per le 12,30.
L’iscrizione è gratuita e ad ogni partecipante verrà consegnato un ricordo della manifestazione.
Per partecipare è necessario avere una bici ed il casco protettivo e riconsegnare l’autorizzazione compilata chiaramente in ogni sua parte e firmata da chi esercita la potestà genitoriale.
Entra nel vivo la rassegna dei corti “Civitanova Film Festival” organizzata da Fango&Assami in collaborazione con il Comune di Civitanova. Il Festival prosegue domani, giovedì 31 maggio, con con un tributo speciale al regista pugliese Edoardo Winspeare, che sarà ospite nel corso della serata, e a cui è dedicata una doppia proiezione nella sala Cecchetti. Si inizia alle 17,30 con il film "Sangue Vivo" (95' , drammatico, 2000) e alle 21,15 con "La Vita in Comune" (110' commedia, 2017). Alle 23.15 Michele Fofi e Peppe Barbera condurranno l'incontro con il regista e con l'attrice Celeste Casciaro, che ha avuto la nomination come migliore attrice ai Nastri d'Argento nel film "In grazia di Dio", di Edoardo Winspeare.
Edoardo Winspeare, classe 1965, è regista, sceneggiatore, attore e produttore. Autore di corti, medi e lungometraggi, di documentari, è attivo anche in teatro. Le suo opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale. I suoi maggiori successi sono "Pizzicata", "Sangue vivo", "Il miracolo" e "Galantuomini". Il suo ultimo film è "La vita in comune". I suoi lavori sono il prodotto di una cova antropologica del folklore e di una cultura largamente sconosciuta anche ai più, ma che si deve confrontare con crisi economiche, mafia, morti bianche e industrializzazione.
Delicato e insolito, Winspeare dirige pellicole luminose anche laddove si inoltrano nei labirinti della crudeltà, della carnalità e del sangue, confermandosi un regista da seguire attentamente nel suo percorso artistico costantemente in bilico fra cosmopolismo e tradizionalismo. Introspettivo, evocativo, struggente, racconta con stile momenti vividi dei suoi personaggi che diventano anche i nostri quando la cinepresa e quindi anche il suo occhio li registrano con finezza, coraggio ed eleganza.
Quando il colpo d’occhio vale tutto un week end! Dove? A Castelraimondo, dal 1 al 3 giugno, con la 26esima edizione dell’Infiorata del Corpus Domini. Qui un’esplosione di colori inonda la via principale dell’operosa cittadina marchigiana, con un percorso costellato di immagini del sacro di grande impatto emozionale. Una celebrazione collettiva e comunitaria di arte, manualità, spiritualità e lavoro di squadra, fortemente voluta ormai da 26 anni dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Renzo Marinelli, dalle associazioni cittadine e dal Comitato Infiorata, presieduto da Sandro Parcaroli.Dietro a questo rito ancestrale c’è il lavoro di oltre venti associazioni che, per mesi e mesi, elaborano e progettano il suggestivo evento. Negli ultimi giorni, poi, l’attività subisce un’accelerazione, s’intensifica l’opera di selezione e reparazione di petali e fiori che andranno a comporre gli incredibili mosaici adagiati lungo la via.L’immagine complessiva dell’Infiorata, ancor più suggestiva se gustata in notturno, è quella di un grandioso set cinematografico a cielo aperto nel quale, come altrettante scene di un film, si sussegue una fantasmagorica serie di “fotogrammi” in formato gigante, ogni anno completamente diversa da quella dell’edizione precedente.Quest’anno, per la prima volta, sarà possibile visitare lo spettacolare tappeto fiorito per due giorni interi, dal venerdì 1° giugno alla domenica 3 giugno. Nell’ultima giornata, la Sacra Messa celebrata dall’arcivescovo, Francesco Giovanni Brugnaro, nella chiesa della Sacra Famiglia, alle 18,30, prima delle Solenne processione del Corpus Domini lungo il tappeto fiorito.Si inizia però giovedì 31 maggio, con il tradizionale taglio dei fiori in piazza Dante. In programma, come di consueto, la serata Aido dedicata ai giovani, in collaborazione con la Joy Dance Animation, al pub Ludwig Strasse.La sera del primo giugno, un vibrante fermento pervade corso Italia, dalle 18 fino all’alba, dove vengono man mano composte caleidoscopiche gigantografie multiformi. Al lavoro, contemporaneamente e in maniera frenetica, centinaia di volontari che partecipano alla realizzazione dei “quadri” visibili, quest’anno per la prima volta, nelle intere giornate di sabato e domenica.Dopo cena, il 1° giugno, il Festival Internazionale del Folkrore organizzato dal gruppo folkroristico di Castelraimondo in Piazza Dante, concomitante alla riapertura del Museo del Folkrore, in via della Croce n.6. Il 2 giugno, sabato sera, serata dedicata interamente ai giovani con la prima edizione di Casterock Festival, dalle 18 in piazza Dante.L’Infiorata del Corpus Domini è un’occasione unica per immergersi totalmente in un mondo che ha i suoi fili conduttori nel colore e nella biodiversità. Infatti, negli esercizi aderenti al circuito “di fiore in fiore” sarà possibile assaggiare, per l’intera settimana, proposte enogastronomiche a tema floreale. Già nella serata di giovedì uno speciale evento accompagnerà il taglio dei fiori prescelti, mentre il venerdì la realizzazione dei “tappeti fioriti” sarà accompagnata dal Festival Internazionale del Folklore. Spettacoli musicali di vario genere faranno da colonna sonora alla manifestazione per tutto il fine settimana.
Successo per la serata all’insegna della musica e ballo con la Poppy’s band di Belforte del Chienti per gli ospiti del Rotary Campus Marche al Natural Village di Porto Potenza Picena, giunto alla quattordicesima edizione. L’appuntamento si è tenuto lunedì sera ed è stato organizzato dal Rotary di Tolentino. E grazie al sodalizio tolentinate sono da diversi anni che il gruppo musicale Poppy’s band si esibisce al Campus Marche. L’evento di lunedì è stato proposto in collaborazione con i club di Camerino, sodalizio che ha offerto un momento di spettacolo con l’esibizione di una delegazione del gruppo storico della “Corsa alla spada”, Ancona 25-35, Pesaro “Rossini”. Il Campus Marche è un soggiorno estivo che i rotariani delle Marche offrono gratuitamente a molti ragazzi diversamente abili marchigiani. E quattro sono i giovani proposti dal Rotary di Tolentino che stanno usufruendo della vacanza che terminerà domenica prossima.
Grande successo domenica scorsa a Loro Piceno per il primo appuntamento della Primavera Filosofica, un ciclo di incontri dedicato alla filosofia e alla contaminazione di linguaggi e sistemi di pensiero, organizzato dal comune di Loro Piceno con il coordinamento scientifico della D&P Turismo e Cultura.
Al chiostro di San Francesco, Arianna Fermani, filosofa e docente universitaria, davanti a un pubblico molto interessato ha tenuto un intervento dedicato al rapporto col mondo antico, intitolato "Il profumo della vita buona. In dialogo con gli antichi". Nel corso del suo intervento la Fermani si è complimentata per l'originale taglio scelto per l'iniziativa e per l'obiettivo di voler fare della filosofia un argomento alla portata di tutti. Molto soddisfatta anche Daniela Tisi, ideatrice del progetto, che ha voluto sottolineare il suo legame con questo mondo, essendo laureata in filosofia e avendo avuto come maestro il professor Maurizio Migliori, che sarà ospite della Primavera Filosofica il prossimo 4 luglio.
"L'idea di realizzare un festival dedicato alla filosofia" - ha raccontato la Tisi - "ha preso forma la scorsa estate proprio a Loro Piceno, in occasione della partecipazione del professor Massimo Doná al festival "La Sibilla e i nuovi visionari". Questa iniziativa, come riportato da Ilenia Catalini, sindaco del comune di Loro Piceno, ha dunque tutte le carte in regola per essere la prima edizione di un appuntamento annuale dedicato alla filosofia, che intende raccogliere un pubblico sempre più ampio.
La Primavera Filosofica prosegue l'8 giugno con Roberto Mancini e un incontro dedicato a un tema di grande attualità: "Verso una società sostenibile: trasformare l’economia".
La Galleria Ferretti in collaborazione con lo scrittore e critico d’arte David Miliozzi presenta l’Artista Diego Santinicon la partecipazione straordinaria di Massimo Barbini in arte NIBA, Comico, Attore e Mimo italiano Visto a Zelig,che esporrà le sue opere.
Diego Santini è uno dei pittori della Galleria Ferretti più gradito dal pubblico ed esporrà 25 nuove opere inedite. Niba è un noto Attore/mimo apparso in TV a Zelig per 4 anni, artista poliedrico produce con le sue mani oggetti di design che esporrà contestualmente alle opere di Santini. La mostra è organizzata dalla Galleria Ferretti con il contributo della Unipol Sai Macerata Centro, dello studio Dott.sa Garbati e il negozio Bulli & Pupe.
Inaugurazione in Via Gramsci sabato 2 giugno alle ore 18 con la presentazione del critico d’arte David Miliozzi e performance di NIBA nelle vesti di uno dei suoi famosi personaggi.
L'ingresso libero e la mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 16 giugno
Se volete cimentarvi con i vostri bambini nella creazione di un’opera al tornio, l'appuntamento è con “La Ceramica, la Musica e altre Storie”, evento originale targato “Forme Attuali Ceramica” che unisce l’arte della ceramica alla musica e al cibo.
L’iniziativa, gratuita e rivolta a piccoli e grandi, si svolge sabato 2 giugno nella sede della bottega appignanese dell’artista-artigiana Laura Scopa, in via Foscolo n. 6, e si sviluppa in un pomeriggio-serata di tornio e modellazione, forno collettivo all’aperto, concerti, stornelli e teatro di strada. Si comincia con “La Ceramica con la mamma”, dalle 16 alle 19: laboratori per figli e genitori in cui sperimentare la lavorazione dell’argilla al tornio e modellazione; già dalle 15 cottura a legna di sculture in ceramica nel forno all’aperto, alto 2 metri, costruito per l’occasione, con apertura spettacolare, intorno alle 23, una volta raggiunta la temperatura di mille gradi, a svelare le opere incandescenti nel buio della notte.
Dalle 19.30 "Area food" condivisa, con assaggi di specialità tipiche e caserecce, mentre il gruppo folk "Grazie Grazià" coinvolge il pubblico all’organetto in canti e balli popolari. Alle 21 è la volta del teatro di strada dei “Combinati Male” che si esibiscono in "Maskerata di strada" e, alle 22, l’immancabile concerto di violino del maestro Mauro Navarri. È così che, da almeno un decennio, Laura Scopa tramanda e attualizza l’antica arte della lavorazione dell’argilla. "Forme attuali" riassume bene il concetto e dà il nome al suo laboratorio, l’amata bottega, a due passi dal centro storico di Appignano.
Manufatti di punta della sua produzione sono le "Animaioliche", animali di design in ceramica smaltata in movimento. Con loro Laura Scopa ha girato innumerevoli mostre in Italia e all'estero.
Informazioni: info@formeattuali.it, tel. 339.1360083. www.formeattuali.it, Fb: Forme Attuali ceramica
Da Svicolando al concerto di Francesco De Gregori, passando per musica classica, musical e festival delle eccellenze enogastronomiche e sportive. Montecassiano si prepara a un’estate di emozioni. Questa mattina il sindaco Leonardo Catena, assieme all’assessore Simone Fogante, al presidente della Pro loco, Fiorenzo Pergolesi, e a Nevio Russo, direttore artistico della Eventi Live (organizzatore del concerto di Francesco De Gregori), ha presentato il ricco calendario di eventi che dall’8 giugno al 9 agosto accompagneranno le calde serate Montecassianesi.
"Svicolando" che porta la firma dell’associazione Zandagruel apre la stagione estiva con l’appuntamento dall’8 al 10 giugno. Domenica 10 giugno ci sarà anche la "Festa dello Sport" con il presidente del Coni regionale, Fabio Luna, e la campionessa di pallanuoto femminile Francesca Pomeri, argento ai Giochi olimpici di Rio del 2016. Dal 15 al 17 giugno in località Vissani sarà ospitato il “Festival dei sapori marchigiani”, mentre la Pro loco ha organizzato la 35^ edizione della "Festa della birra" dal 27 giugno all’1 luglio. Dal 4 all’8 luglio si svolgerà la 2^ edizione di “Montecassiano classical music festival”: sei concerti da non perdere tra cui spiccano "L’elisir d’amore" di Donizetti e il "Duo Di Bella – Luisi". A metà luglio, dal 15 al 22, sarà la volta della 25^ edizione del "Palio dei terzieri", mentre dall’1 al 9 agosto si susseguiranno i cinque appuntamenti della “Estate Montecassianese” con musical, uno spettacolo di musica leggera, una sfilata di moda e il gran finale il 9 agosto con il concerto di Francesco De Gregori in piazza Unità d’Italia. Montecassiano è uno dei 14 comuni, l’unico nelle Marche, in cui farà tappa il "Tour 2018" che porterà l’amatissimo cantautore sui palcoscenici delle più belle e prestigiose località italiane fino a settembre con i suoi grandi classici e alcuni brani raramente eseguiti. I biglietti non sono tantissimi, poco meno di mille in piedi (a 35 euro più prevendita) e 360 seduti (a 60 euro più prevendita) e sono in vendita su Ticketone, a breve su Ciaoticket e presso l’Ufficio turistico del Comune.
"Per essere un comune di 7.200 abitanti – ha affermato il sindaco Leonardo Catena – ci inorgoglisce un calendario di questo genere. De Gregori è un cantautore che ha fatto la storia della musica italiana, ci serve per rendere meno provinciale il territorio. In questi anni abbiamo portato tante iniziative di qualità che fanno conoscere Montecassiano nella regione e hanno portato tanti turisti che negli anni passati non si erano mai visti, provengono dal Nord Europa, Germania e Giappone. Il lavoro di squadra premia. Lo scorso autunno ci siamo denominati Montecassiano città delle associazioni, perché ne abbiamo 70 e sono tutte attivissime".
"Il paese funziona quando c’è un sindaco brillante, aperto, che va d’accordo con le associazioni – ha commentato entusiasta Russo di Eventi Live -. Dà piacere vedere tanta determinazione per migliorare il proprio comune".
L'ASD Polisportiva "Riccardo nel Cuore" insieme al Comune di Pieve Torina e con la collaborazione degli "Arcieri da Varano", "ASD Futbol 3", "ASD Volo libero Monte Gemmo", "CSI Macerata", 'Liceo Sportivo di Camerino' e gli 'Amici di Riccardo' organizzano il secondo memorial intitolato "Riccardo nel Cuore". Il memorial si svolgerà domenica 10 giugno 2018 presso gli impianti sportivi di Pieve Torina.
L'evento è dedicato a Riccardo Milani giovane ragazzo pievetorinese che durante il terremoto del 2016 non ha esitato ad indossare la tuta della protezione civile per aiutare i terremotati in difficoltà. Durante il periodo del sisma Riccardo è sempre stato disponibile per i terremotati che avevano bisogno di aiuto e costituiva un importante punto di riferimento per le associazioni di soccorso che da ogni parte d'Italia venivano a fare servizio a Pieve Torina.
Purtroppo Riccardo ha lasciato questo mondo troppo presto nella Primavera dello scorso anno ma ancora oggi è considerato come importante esempio dai suoi amici di infanzia, paesani e da tutti coloro che lo hanno conosciuto. Riccardo era anche un grande appassionato di sport visto che è stato un ottimo "arciere da Varano" ed anche un appassionato di volo libero.
Il programma del memorial è il seguente:- 8.45/10.30 iscrizione ai tornei: 5,00 euro comprensivo di assicurazione e maglietta e c'è anche la possibilità di tesseramento- Cerimonia d'apertura- Tornei: Calcio a 5, Beach Volley, Volley Bambini, Arcobattle (dalle 15.30 nella tensostruttura)- Deltaplano a motore biposto volo in tandem (con condizioni meteo favorevoli)- Sport tradizionali organizzati dagli studenti del liceo sportivo di Camerino- Mountain Bike- Attività di fitness- 16.30/18.40 dimostrazione e lezione di Muay Thai (nessun limite di età)- Attrazioni presenti: falchi, fantabosco e simulazione a terra con parapendio- 19.00 premiazione e cerimonia di chiusura.In caso di maltempo l'evento viene rimandato a data da destinarsi.