Anche quest’anno Toc! Festival torna a invadere il centro storico di Tolentino. Organizzato dall’Associazione Creaticity assieme al Comune di Tolentino, Toc Festival, acronimo di Territorial Open Culture, è il festival della creatività e dell'innovazione dove vengono mostrate, raccontate e condivise tante avventure creative. La terza edizione della manifestazione si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Maggio nella splendida cornice del centro storico di Tolentino, con la voglia di condividere assieme alla comunità un momento dedicato alla creatività ed all’innovazione tecnologica. Ciò che spinge il lavoro degli organizzatori del Festival Paolo Isabettini, Roberta Maria Simonetti, Chiara Sbriccoli e Arianna Iommi è la volontà di dimostrare che i nostri borghi sono energici, pulsanti e più vivi che mai. Per il 2018 siamo lieti di presentarvi la nuova veste di Toc! che diventa “SAGRA della Creatività 4.0”. Le storiche vie del centro tolentinate saranno infatti invase da mille colori e profumi, presentazioni letterarie per grandi e piccoli, laboratori, mostre d'arte, degustazioni, concerti e tanta voglia di trascorrere del tempo in famiglia con iniziative culturali e giocose, per vivere insieme il nostro territorio. Il PROGRAMMA dell'evento si articolerà anche quest’anno in due giorni e sono già state predisposte le aree tematiche dislocate nel centro storico di Tolentino. Il taglio del nastro sarà alle 16:30 di Sabato assieme alle Istituzioni sul palco principale in Piazza della Libertà. ✔ PIAZZA DELLA LIBERTÀ sarà il fulcro del festival con le casette in legno che ospiteranno oltre 20 espositori che mostreranno come antichi saperi ed innovazione possano fondersi insieme grazie alla creatività. Nella stessa location, il main stage vedrà susseguirsi interventi con ospiti d'eccezione e tantissima musica. Alle 22:00 di Sabato 26 Maggio tutti pronti per ridere di gusto con lo spettacolo gratuito “Radical Grezzo” di e con Piero Massimo Macchini. Sempre Sabato dalle 19:00 in Piazza della Libertà spettacolo live con i Bucket Butchers e le loro percussioni, Dj Set di Tina Telli + Andrea Ferrini, la cantautrice Hu e per finire alla grande balliamo insieme con il dj set dei V per Varnelli fino a tarda notte. Domenica 27 Maggio dalle 17:30 in Piazza della Libertà andrà in scena la prima edizione dei giochi "TRIPPA SENZA FRONTIERE" con l’ospite più marchigiana che ci sia, Deborah Iannacci in arte TRIPPAdvisor. ✔ Le GROTTE DI PALAZZO SANGALLO ospiteranno una splendida mostra di cinque talentuose donne intitolata “Sensazioni di Donna”, che accoglierà gratuitamente gli avventori. Sarà infatti possibile godere delle opere e delle diverse tecniche scelte dalle artiste ospiti di Toc! Festival: Vanessa Illi, Valentina Formisano, Sara Lautizi, Rachele Cespi e Sara Grassetti. ✔ In PIAZZA NICOLO’ MAURUZI si alterneranno invece tutti gli appuntamenti letterari e le performance di teatro di strada. Ecco le presentazioni di Sabato 26 Maggio: Ore 17:00 “La gente mormorano” di Piero Massimo Macchini Ore 18:00 "La perizia della goccia" di Riccardo Canaletti Ore 19:00 "Grande Era Onirica" di Marta Zura-PuntaroniDomenica 27 Maggio appuntamento alle 17:00 con lo spettacolo “Fuori Porta” con Piero Massimo Macchini ed a seguire alle 18:30 avrà luogo la presentazione del libro "Cerco te" di Mauro Mogliani. Sempre Domenica in PIAZZA NICOLO’ MAURUZI sarà ospitato il primo MercaTOC! allestito in collaborazione con i commercianti del centro storico di Tolentino. ✔ Nel CORTILE DELLA BIBLIOTECA FILELFICA tanti LABORATORI PER BAMBINI: Sabato alle 10:30 e Domenica alle 16 "SENZA TREGUA", laboratorio creativo di disegno, pittura e collage finalizzato alla creazione di un TAUMATROPIO per bimbi/e dai 5 anni in su. Sempre Sabato 26 Maggio alle 17:00 sarà invece la volta de Il Nautilus Libreria con "Le leggende indigene del Nicaragua", letture dal grande fiume Rio Coco, e del laboratorio creativo "La nostra Casa-Museo", per bambini/e dai 6 anni (prenotazione consigliata c/o Il Nautilus Libreria 073974234), in collaborazione con l’Associazione Titiniska Italia Onlus. ✔ Nello spazio delle EX CARCERI il tolentinate Gianluca Bocci terrà un interessante laboratorio per spiegare come comporre un foto-mosaico davvero unico e le mostre continuano anche all’interno dello spazio con il duo di architetti “Po.Ra” mentre in Via Ozeri saranno allestite le creative fotografie di Giorgio Di Cesare. Le vie e le piazze della città saranno animate durante Toc! Festival 2018 anche da tantissimi altri eventi organizzati in collaborazione con il comitato dei Commercianti del centro storico e la Bottega del Libro. Mostre d’arte, degustazioni di prodotti regionali, performance artistiche, laboratori per grandi e piccoli, incontri, installazioni e molto altro. Sono infatti tante le realtà artistiche e imprenditoriali del territorio che sono state invitate ad esporre e raccontare la loro attività sotto il denominatore comune dell'innovazione. Tra questi vogliamo ricordare in modo speciale gli Sponsor di quest’anno che sono Linotype, Tigamaro, ICA, ASSM, EdilCasa Caccamo, Mar.Pel S.r.l., Carlo Splendiani ed ovviamente il Comune di Tolentino che coorganizza il festival insieme a noi. Contatti: www.facebook.com/tocfestival www.tocfestival.it
Medicina, Alimentazione e tanta Energia nelle Marche: la Fiera dell'Olismo e del Bio-Naturale di ultima generazione dove le tecniche energetico-olistiche si fondono con la Medicina Occidentale per dare Vita ad una Unione tra l'Antica Sapienza Orientale e la Moderna Sapienza Occidentale arriva a Civitanova.
Medici, Terapisti, Operatori del Benessere, Nutrizionisti, Psicologi, Insegnanti di Yoga insieme per fondere le conoscenze, le esperienze, l'Energia di guarigione ad OlisticaMare, nel mezzo della costa meridionale delle Marche.
Immersi nel verde di una Villa settecentesca, leggermente rialzati dal mare sarà possibile ricevere trattamenti, partecipare a lezioni di gruppo, partecipare a convegni medici, assaporare specialità gastronomiche bio e naturali, immergersi in percorsi meditativi individuali tutto per migliorare i proprio stato di Ben-Essere.
Allegria, Energia, Conoscenza, Danze e relax gratuiti in un fine settimana da intendersi come "Vacanza Interiore": questa è OlisticaMare! L'appuntamento è dal 25 al 27 maggio in zona Lido a Civitanova Marche. www.olisticamare.it
Porte aperte per cinquanta attività commerciali e artigianali del cuore pulsante di San Severino Marche da domani pomeriggio (25 maggio) alla tarda serata di sabato (26 maggio) per ospitare “Souvenir in fiore”, la manifestazione di Confcommercio Marche Centrali, patrocinata dal Comune, che intende rilanciare e valorizzare i centri storici. L’iniziativa farà vestire di natura la bellissima piazza Del Popolo ma anche alcune vie e piazze limitrofe con una serie di appuntamenti.
Si inizia venerdì, alle 16,30, con la presentazione di prodotti cosmetici coreani, a base di Sempervivum Tectorum, presso la farmacia Natali. La presentazione sarà riproposta poi sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20. Alle 17,30 degustazione gratuita di mieli e miele di melata, ma anche prodotti e rimedi dell’alveare, a cura della Mieloteca. L’evento sarà riproposto sabato dalle 11 alle 12. Alle ore 18, con il laboratorio “Piantare l’orto” a cura de “Il Girasole”. Il laboratorio sarà poi riproposto sabato, sempre dalle ore 18.
Sabato mostra ed esposizione sensoriale, in piazza Del Popolo, a cura dei Vivai Manfrica con colori e profumi di rose. Dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30 l’Officina delle Idee proporrà, invece, una degustazione di tisane e infusi di frutta. Dalle 16 Alessandro Magnagnini propone diverse dimostrazioni e laboratori: “Green Cake” e “L’evoluzione del prato” con la realizzazione di un prato pret a porter. Sempre nel pomeriggio di sabato, ma dalle 16,30 alle 20, laboratorio artistico artigianale a cura di Movimondo e iniziativa “Modelle in fiore” a cura di parrucchieria Stefania, Studio 76, pellicceria TreA.
Dalle 16,30 presentazione linea corpo – capelli con estratto di chinotto biologico di Savona e presidio slow food a cura della parrucchiera Stefania. Dalle 16,30 alle 20 l’artista Adriano Crocenzi darà una dimostrazione di pittura ad acquerelli con dipinti in omaggio alle signore che interverranno. Con Ginevra Fiore, invece, dimostrazione di ricamo su tessuto mentre Fabrizio Savi proporrà la presentazione del libro “Erbe (non solo” in tavola” presso il suo atelier. Sarà poi possibile misurarsi con l’esperienza di essere modelle per un giorno grazie a “Scatti in fiore” a cura di Simona Lingerie ed Ena abbigliamento. Dalle 17,30 alle 19 “Cucinare con i fiori: spunti, ricette e curiosità della nutrizionista” a cura di Be.Feed. Infine la Casa delle Erbe, dalle 19 alle 20,30, propone un aperitivo racconto dedicato alle erbe spontanee.
Per scoprire i menù speciali di aperitivi, cene e merende, ma anche per avere ulteriori info sull’iniziativa, www.impreseventi.it
Fu inaugurato nel 2015 il percorso pedonale intorno alla storica Abbazia di Rambona. Credendo nelle forti potenzialità della zona, capace di unire storia, arte e natura, l’Amministrazione comunale realizzò un percorso ad anello che offrisse la possibilità di fare lunghe e benefiche passeggiate sullo sfondo verde della campagna.
L’area ospiterà sabato 2 giugno la prima edizione di Pollywood Race, competizione sportiva nota anche come Spartan Race, ispirata agli addestramenti militari e dedicata a tutti coloro che amano fare sport all’aria aperta. Un percorso ad ostacoli, con premi e penalità per i concorrenti in attesa di scoprire chi sarà il primo a raggiungere il traguardo. Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 mentre la gara vera e propria avrà inizio alle ore 10.30. L’evento è organizzato dall’Associazione “Polisportiva Pollenza 2008” con il patrocinio del Comune di Pollenza e la collaborazione del bar Caffeina Sport e del Circolo di Rambona. Ad allietare il pomeriggio la musica del dj “Emiliano Effe” e laboratori per bambini.
Dopo la gara sarà possibile vivere un momento di relax con il pranzo aperto anche alle famiglie e a tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata immersi nella natura. Nel pomeriggio infatti, a partire dalle ore 15.00, ci saranno divertimenti e giochi popolari adatti a tutti, come rubandiera e il gioco del fazzoletto.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare alla gara sportiva possono prenotarsi entro mercoledì 30 maggio e chiedere ulteriori informazioni chiamando i seguenti numeri: Lucilla 334.1828170, Ilaria 338.1685379, Lucia 324.8686444, Marco 338.1483836.
Dopo Thom Yorke e Jonny Greenwood lo scorso anno, ecco il super evento del 2018: Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, cala un altro asso dalla manica e porta in arena una star del panorama musicale mondiale.
Chitarrista eclettico, compositore versatile, capace di spaziare dalla black-music al blues e al folk-rock il 14 agosto a Macerata si esibirà il californiano Ben Harper che torna in Italia con i suoi The Innocent Criminals per una data unica in full band.
A partire dal suo album d’esordio del 1994, Welcome To The Cruel World (Virgin Records), Harper ha iniziato la sua carriera con una serie di otto album in studio nei primi 15 anni. Questa corsa straordinaria con i suoi The Innocent Criminals gli ha permesso di affermarsi come un cantautore straordinariamente prolifico, oltre che un performer capace di spaziare tra più generi: blues, folk, soul, reggae, rock incontrano la sua inedita abilità nel miscelare testi personali con tematiche politiche.
La sua schiera di fan aumenta di giorno in giorno, e anche la critica lo ama: Rolling Stone ha acclamato i suoi pezzi come “gioielli di unico e squisitamente tenero rock & roll”, Entertainment Weekly ha elogiato la sua profondità e Billboard ha scritto che “la sua musica ci ricorda la bellezza e la potenza della semplicità”. Tour sold out in tutto il mondo, debutti nella US Top 10, certificazioni oro e platino, una sfilza di apparizioni televisive e un mucchio di Grammy Awards hanno consolidato il successo di Ben Harper e hanno conferito a lui e agli Innocent Criminals lo status di autentica star mondiale.
Il concerto di Ben Harper va ad aggiungersi al già ricco e variegato programma di concerti di Sferisterio Live Macerata che vede in calendario le performance dei Simple Minds il 4 luglio, Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela il 24 luglio per i Martedì crossover del Macerata Opera Festival, Francesco Gabbani il 26 agosto, Carl Palmer il 23 agosto, Fabrizio Moro il 16 agosto, Motta il 30 agosto e lo show di Enrico Brignano il 27 agosto.
I biglietti saranno in vendita da domani venerdì 25 maggio nei circuiti ufficiali Ticketone, Vivaticket e Ciaoticket e a Macerata alla Biglietteria dei Teatri (piazza Mazzini, 10 tel. 0733 230735). Questi i prezzi: settore Platino € 110,00 + prevendita, settore Oro € 100,00 + prev., settore Verde € 90,00 + prev., settore Blu € 80,00 + prev., settore Rosso € 70,00 + prev., settore Giallo: € 60,00 + prev., Balconata: € 55,00 + prev.
Info: www.comune.macerata.it , www.benharper.com .
Chiusura di stagione col botto per il Mia Clubbing di Porto Recanati.
Sabato 26 maggio il locale rivierasco avrà un ospite d'eccezione che richiamerà migliaia di giovani da tutto il centro Italia.
Al Mia, infatti, per il closing party arriverà il dj di fama mondiale Steve Angello degli Swedish House Mafia.Steve Angello fa parte del gruppo Swedish House Mafia insieme a Sebastian Ingrosso e Axwell con cui ha vinto diversi riconoscimenti per i brani che hanno prodotto. Possiede inoltre una propria casa discografica di tipo house/progressive, la Size Records, considerata una delle migliori al mondo.
Un biglietto da visita straordinario per l'ultimo grande ospite stagionale del locale di Porto Recanati che si conferma centro della movida marchigiana.
L’incontro con gli studenti del biennio su “Disabilità e sport” apre domani (venerdì 25 maggio) la decima edizione della manifestazione podistica “Ricostruiamo… di corsa” alla quale, da sempre, si legano convegni e riflessioni sulla sicurezza e la prevenzione ma anche sulla lotta all’abuso di alcol e droghe. Un importante progetto, promosso col patrocinio del Comune di San Severino Marche, che vede protagonisti l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Don Enrico Pocognoni”.
Alle 8,30 al teatro Italia saliranno in cattedra Manuel Trebbi, atleta pesarese vittima di un incidente in moto che si è fatto costruire una protesi in acciaio per poter praticare allenamenti e gare. Con lui anche Ivan Cottini, ex ballerino di “Amici” di Maria De Filippi malato di sclerosi multipla che ogni giorno lotta con coraggio e con una forza incredibile. In programma poi gli interventi di Alessia Venanzoni, coordinatrice dei servizi di salute mentale dei Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali delle Unioni Montane di San Severino Marche e di San Ginesio ed Ilenia Cittadini, educatrice specializzata in riabilitazione psichiatrica e pedagogista clinica che illustrerà i laboratori attivati nelle scuole settempedane in tema di prevenzione. All’incontro, promosso in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Santo Stefano”, interverranno anche i giocatori e la squadra di basket in carrozzina che milita in serie A e che si è classificata terza nel campionato appena conclusosi.
In serata, a partire dalle ore 21, in piazza Del Popolo spettacolo di varietà presentato da Marco Moscatelli e Barbara Chiappini con la partecipazione straordinaria di Filippo Roma delle “Iene” e di tanti ospiti locali fra cui il duo comico Lando e Dino.
Sabato (26 maggio) l’evento entra nel vivo con la manifestazione podistica, aperta a tutti, sui tre percorsi della camminata non competitiva di 5 chilometri per le vie del centro storico, la corsa competitiva di 2 chilometri e mezzo per gli studenti delle scuole medie e la corsa competitiva di 5 chilometri per tutti, studenti e non. Tra le novità della decima edizione, inoltre, ci sarà anche un percorso stracittadino. Ospiti d’eccezione i bersaglieri della fanfara umbra e i volontari dell’Ordine di Malta che presteranno servizio insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, a quelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri e agli agenti della Polizia Municipale.
La mattinata sarà animata anche dalla voce di Francesco Capodacqua direttamente da “Amici” di Maria De Filippi. Ad aprire la manifestazione, alle ore 8,30, sarà il corteo “MentiIndipendenti” dei Servizi di Sollievo dell’Unione Montana del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche con la distribuzione di materiale informativo cartaceo e l’annuncio di alcuni slogan che saranno divulgati dai ragazzi dell’Ipsia “Pocognoni” che per l’occasione attraverseranno il centro storico fino a raggiungere la partenza della competizione. A firmare la regia di “Ricostruiamo… di corsa” come sempre saranno Rodolfo Benigni, Paola Fiori e Livio Poleti.
Domenica 10 Giugno alle ore 17.00 in occasione della Festa del quartiere Foro Boario si terrà la Color Run, letteralmente una "fun race", non competitiva che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria.
L'obiettivo? Divertirsi!! Non è necessario correre! Ciascun partecipante potrà scegliere il "passo" più adatto a lui, purché sia pronto a rendere questa giornata colorata!
Le regole sono semplici: vestirsi di bianco e correre o camminare a tempo di musica. Per iscriversi basta acquistare la prevendita entro il 31 maggio dal costo di 10 euro, mentre per i più piccolini di età inferiore agli 8 anni è gratuito.
Per le prenotazioni è possibile chiamare al numero 366-2851232 (Francesca). Prima della corsa a tutti i partecipanti verrà consegnata una pettorina e una bustina di colore per il colormob finale.
Arriva al cinema Rossini il secondo spin off di Star Wars sulla giovinezza di Han Solo, Solo: A Star Wars Story. Da sabato 26 maggio la pellicola di Ron Howard, presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2018, viene proiettata a Civitanova. È il secondo film della serie Star Wars Anthology, una serie di film a sé stanti ambientati nell'universo di Guerre stellari, dopo Rogue One: A Star Wars Story. Gli amanti della saga scopriranno che una parte del film è stata girata sulle Dolomiti. Orario: sabato 18.00-20.30-22.30; domenica 18.00-20.30; lunedì e martedì 21.15.Dopo il successo a Cannes, con la vittoria della Palma d'oro per il miglior attore protagonista, prosegue la programmazione di Dogman. Il film di Matteo Garrone, sulla storia del crimine più efferato della storia di Roma, liberamente ispirato alla vicenda del "canaro", un caso di cronaca che negli anni 80 sconvolse per la sua violenza, senza volerne ricostruirne i fatti, viene proiettato al cinema Cecchetti da domani 24 maggio. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni. Info: 0733/812936.
A Bibliothè Contemporary Art gallery di Roma, decimo appuntamento della seconda rassegna di Unum con l'opera unica del marchigiano Paolo Gubinelli, Hoc Signo. La mostra sarà inaugurata mercoledì 30 maggio alle 19 e rimarrà aperta fino al 19 giugno, dal lunedì al sabato dalle 11 alle 23. Paolo Gubinelli è originario di Matelica.
Prende avvio domenica 27 maggio la Primavera filosofica, un ciclo di incontri organizzati dal comune di Loro Piceno con il coordinamento scientifico della D&P Turismo e Cultura.Primavera filosofica è un ciclo di incontri dedicati alla filosofia e alla contaminazione di linguaggi e sistemi di pensiero. Un percorso di formazione filosofica di base, che attraverso il coinvolgimento di filosofi e docenti universitari di fama nazionale, si pone una sfida importante:riflettere su tematiche classiche ma di grande attualità, avvicinando alla filosofia un pubblico ampio e diversificato."Nella convinzione che il semplice è l’arte dei bravi - riferisce Daniela Tisi, coordinatrice del progetto - si è cercato di coniugare il livello qualitativo degli incontri con la voglia di leggerezza che giustamente si addice ad un momento di svago ed intrattenimento". "Ciò è stato possibile - prosegue Ilenia Catalini, sindaco del Comune di Loro Piceno - grazie a relatori d’eccezione, quali Arianna Fermani, Roberto Mancini e Maurizio Migliori, filosofi e docenti universitari, la cui bravura renderà ciascun incontro un piacevole momento di ascolto anche per i non addetti ai lavori".Primavera filosofica sarà inoltre un piacere anche per il palato, perché a conclusione dell’incontro è previsto, per chi lo desidera, un momento degustativo dedicato ai prodotti tipici del territorio.Il primo appuntamento è previsto per domenica 27 maggio presso il Chiostro di San Francesco di Loro Piceno: la professoressa Arianna Fermani terrà un intervento dedicato al rapporto con l’antico intitolato Il profumo della vita buona. In dialogo con gli antichi. Venerdì 8 giugno sarà il turno del professor Roberto Mancini, che affronterà le tematiche legate allo esigenze di uno sviluppo sostenibile con un intervento dal titolo Verso una società sostenibile: trasformare l’economia. Chiuderà la manifestazione il professor Maurizio Migliori mercoledì 4 luglio con l’intervento Una mezza verità è falsa, due verità sullo stesso oggetto sono vere.La partecipazione agli incontri è libera. Per gli aperitivi e la cena del 4 luglio si consiglia la prenotazione.
E' stato presentato questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Civitanova, la prima edizione dell'evento “OlisticaMare”, che si propone di informare e sensibilizzare il pubblico alla visione olistica della vita e dell’essere umano, ossia alla visione integrata tra corpo, mente e spirito anche in vista di scoperte mediche e scientifiche.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore alla Cultura e Turismo, Maika Gabelleri, l'assessore al Commercio, Pierpaolo Borroni, gli ideatori della manifestazione, Cristiano Salvatori e Paola Bora del Centro Hera.
Nota di fondo della manifestazione sarà l'amore e il cuore, indicazioni e controindicazioni di cui si parlerà nel corso della prima conferenza di apertura, in programma per venerdì alle 21 nella palazzina del Lido Cluana. Nel corso della tre giorni saranno effettuate conferenze (da quelle mediche a quelle di discipline naturali, da presentazioni di nuovi percorsi a presentazioni di libri), corsi (meditazioni, yoga per adulti e bambini, yoga della risata, Thai Chi Chuan, Qi Gong, biopsico posturale, costellazioni familiari), trattamenti (pranic healing, shiatsu, tui na, riflessologia plantare e facciale, reiki, osteopatia, naturopatia, iridologia, omeopatia) e ci saranno macchine computerizzate per fotografare l’energia del sistema umano. Inoltre saranno presenti anche esperti di arti marziali tradizionali con dimostrazioni di karate, judo e ju jistsu. Saranno presenti servizi di ristoro, bar biologici e servizio gratuito di affidamento bambini.
“Immersi nello scenario stupendo e centrale della zona Lido di Civitanova Marche – ha spiegato Salvatori – possiamo realizzare questo bel progetto sul benessere organizzato dal Centro Hera di Civitanova. Ringraziamo gli assessorati allo Sport, Turismo e Commercio per il supporto e diamo appuntamento a sabato 26 maggio alle 15 per il taglio del nastro cui seguirà un programma fitto di incontri gratuiti a cui è possibile prenotarsi dal sito www.olisticamare.it”.
La manifestazione inizierà con una prima conferenza introduttiva venerdì 25 alle 21, nella Palazzina del Lido Sud. Il formale taglio del nastro avverrà il sabato 26, alle 15. La manifestazione terminerà domenica alle 21.
“Abbiamo accolto a braccia aperte questo evento particolare dedicato al benessere fisico e psichico – ha detto l'assessore alla Cultura e Turismo, Maika Gabellieri – siamo pronti ad immergerci in questo clima del relax e a predisporci a pensieri introspettivi e legati alla salute. Ci auguriamo che il pubblico civitanovese e chi viene da fuori città dimostri interesse per questa manifestazione che ha un programma ricchissimo”.
Sono oltre 50 gli operatori coinvolti, e tra gli stand ci sarà spazio anche per un'area bambini dove educatrici professioniste si occuperanno dei più piccoli con progetti e giochi per riconoscere le emozioni.
“Oltre alle conferenze e ai corsi – ha detto l'assessore Borroni - ci sarà un mercatino con prodotti olistici e alimenti bio, quindi una parte è dedicata allo shopping legato al benessere, che oggi attrae tantissimo interesse del pubblico”.
Attraverso una raccolta fondi, il Consiglio degli studenti, in collaborazione con la Eko, regalerà all’istituto venti chitarre per i bambini di Valfornace, Pievebovigliana, Fiordimonte.Il Consiglio degli Studenti dell’Università di Macerata, in occasione dell'Unifestival 2017, attraverso il concerto “Musica di ricostruzione”, ha promosso una raccolta fondi per sostenere un progetto a favore della scuola del Comune di Valfornace – Pievebovigliana – Fiordimonte. Oggi, con la somma di mille euro, sono state acquistate ventidue chitarre per i bambini della Scuola “Mons. Paoletti”.Per gli acquisti, i rappresentanti degli studenti si sono affidati alla Eko, storicamente la prima azienda italiana ed europea produttrice di chitarre, oggi, una delle più importanti e dinamiche aziende nel panorama degli strumenti musicali, sia in Italia che all'estero, con sede operativa a Montelupone, la quale ha sposato il progetto donando anche parte del materiale necessario, oltre a quello acquistato, con accessori musicali di supporto.Il 7 giugno il Consiglio degli Studenti incontrerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Mons. Paoletti” per ufficializzare la consegna delle chitarre in una giornata di festa e di condivisione, con la presenza del dirigente scolastico, del sindaco del Comune di Valfornace, del rettore dell’Università di Macerata e dei dirigenti della Eko.“Ringraziamo ancora tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi – dice a nome di tutti la presidente del Consiglio degli studenti Rebecca Marconi - rendendo questo progetto possibile! Grazie all'Unifestival per averci dato l'opportunità di organizzare il concerto per la raccolta fondi, ai direttori artistici Riccardo Di Sipio e Alessandro Marini per l'aiuto prezioso e la professionalità. Grazie anche a Marco Cecchetti per aver accolto l'evento nel proprio locale, Terminal, e a tutti i fantastici ospiti per averci regalato la loro musica a scopo solidale: Bunna, Villa Ada Crew, Don Diegoh & ICD One, Kiave & Gheesa, Ganji Killah, Warsavia, Always Loving Jah, Rastaskull, John Laydon. Grazie alla Eko perché è una garanzia, per la disponibilità e la solidarietà dimostrata. Grazie a tutti! Siamo solo studenti, ma dal cuore grande e il nostro impegno non si ferma qui”
L’Associazione Culturale e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di San Ginesio per il Maggio dei Libri 2018 presentano: “Confini Liciniani”.
Le voci recitanti per gli interventi audio saranno di Matteo Marangoni e di Rita Bompadre della compagnia teatrale "San Ginesio" che leggeranno un testo di Osvaldo Licini e una poesia di Dino Campana.
Riprese, montaggi, registrazioni, missaggi, fotoritocchi e titoli sono realizzati da Marco Ravich @ F.O.R.A.R.T. fePer ulteriori informazioni: 340 6657356 - associazioneculturalesanginesio@hotmail.it .
Non c’è due senza tre! La regola vale anche per Enrico Brignano che, nell’ambito della rassegna Sferisterio Live Macerata, il 27 agosto calcherà nuovamente le scene maceratesi dopo gli show che lo hanno visto protagonista in arena nel 2009 con “Le parole che non vi ho detto” e nel 2015 con “Evolushow”.
Dopo il grande successo di pubblico del tour 2017/2018, Enrico Brignano torna a teatro con nuove date estive dello spettacolo “Enricomincio da Me Unplugged”, scritto insieme a Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Manuela D’Angelo, Massimiliano Giovanetti e Luciano Federico. Fuoriclasse del teatro italiano, Brignano compie 30 anni di carriera e 50 di vita, un doppio anniversario che pone le basi per la genesi di questo nuovo allestimento.
Varcato il traguardo del mezzo secolo, l’attore non smette, infatti, di farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu-riosa casualità. Campione indiscusso della scena italiana, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza a ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione.
Cosa lo ha condotto dov’è ora? Enrico intraprende un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi attenta di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà; rinfrescando brani storici della sua comicità, si pone di fronte a bivii da ripercorrere prendendo una strada diversa da quella già fatta, per il gusto di scoprire dove lo avrebbe condotto.
Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, coadiuvato da strani personaggi dai mille volti, musiche accattivanti e originali scritte da Andrea Perrozzi e Federico Capranica, scene che attraversano il tempo insieme alla storia che viene raccontata, Enrico ricomincia dal principio, ricomincia dal palcoscenico… praticamente ENRICOMINCIA, per darsi la chance di guardarsi dentro, di ritrovarsi e rinnovarsi; per guardare al futuro che gli si prospetta davanti e poter dire a se stesso: “Stavolta ENRICOMINCIO DA ME!”.
I biglietti per assistere allo spettacolo di Enrico Brignano saranno in vendita on line a partire dalle ore 10 di venerdì 25 maggio su www.ticketone.it mentre alla Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini, 10 tel. 0733 230735 saranno disponibili dalla prossima settimana.
“Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: cosa cambia con la riforma?” - é il titolo del convegno che si terrà il prossimo venerdì 25 maggio, alle 14:30, a Macerata, presso l'Auditorium Banca Unimc (ex Banca Marche) in via Padre Matteo Ricci, 2.
I lavori si apriranno alle 14:30 con l'introduzione della Dott.ssa Rosaria Garbuglia Presidente ODCEC Macerata e Camerino e dell'Avv. M. Cristina Ottavianoni Presidente Ordine degli Avvocati.
Successivamente interverranno l'Avv. Paolo Giustozzi del Foro di Macerata e Consigliere Giunta Unione Camere Penali Italiane che illustrerà i presupposti applicativi delle misure di prevenzione a carattere patrimoniale alla luce delle recenti modifiche legislative e delle pronunce della Cedu e le novità in materia di confisca allargata.
La Dott.ssa Valeria Giancola, Consigliere CNDCEC Delegata alle funzioni giudiziarie, sulle attribuzioni e le responsabilità dell’amministratore giudiziario: il controllo giudiziario.
Il Prof. Avv. Enrico Mezzetti, Ordinario di Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, sui rapporti fra le misure patrimoniali e le procedure concorsuali.
Chiuderà il Dott. Antonio Didone, Presidente di Sezione Suprema in Corte di Cassazione sulla tutela dei terzi creditori.
Domani il progetto di accessibilità dello Sferisterio sarà oggetto di dibattito durante la tavola rotonda “L’apporto dei festival alla diversificazione del pubblico” organizzata a Rotterdam da Opera Europa, l’organizzazione leader per i teatri d'opera e i festival lirici professionali in Europa con oltre 182 membri in 42 paesi diversi. A parlarne sarà Elena Di Giovanni, professore associato di traduzione inglese dell’Università di Macerata e coordinatrice del progetto che costituisce una parte imprescindibile della politica gestionale del Sovrintendente Luciano Messi e che si è aperta anche a nuovi progetti di accessibilità legati all’infanzia con il progetto artistico di Barbara Minghetti. Come è noto dal 2008 il Macerata Opera Festival ha intrapreso un percorso volto a favorire l’accessibilità all’opera lirica con un progetto unico in Italia e gratuito: da dieci anni è attivo il servizio di audio descrizione delle opere in cartellone a beneficio dei non vedenti e degli ipovedenti. Dal 2009, inoltre, il Macerata Opera Festival offre inoltre il servizio di sopratitolazione di tutte le opere in cartellone, a beneficio dei non udenti ma di grande utilità per il pubblico tutto. Un altro passo in avanti verso un modello di teatro inclusivo è stata l’ideazione nel 2011 di tre percorsi tattili tematici, pensati per i non vedenti ma aperti anche al pubblico generale, che precedono le serate di spettacolo con audio descrizione e che possono riguardare l’esplorazione del “dietro le quinte”, la scenografia, gli spazi della sartoria, ma anche un appuntamento in collaborazione con i musicisti della FORM che fanno toccare e provare i propri strumenti musicali. A queste iniziative si sono aggiunte in anni più recenti la versione tradotta in inglese dei sopratitoli per tutte le opere, e un percorso guidato da una guida segnante in LIS per i non udenti, alla scoperta del teatro. Il progetto partito dallo Sferisterio sta riscuotendo grande attenzione in Italia e all’estero con recenti occasioni di adozione al Teatro Grande di Brescia e ad Anversa in Belgio. Partner del progetto sono l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero (Ancona), l’Università degli Studi di Macerata, la Montclair State University (New Jersey, USA) con la quale è stato organizzato lo scorso febbraio un incontro all’Istituto Italiano di Cultura di New York.
Si avvicina la data del 40° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto di sabato 9 giugno e cominciano a delinearsi meglio le caratteristiche di un gesto che non vive di cifre e statistiche, ma di testimonianze, di novità e di fedeltà. Ma le presenze da ogni parte d’Italia danno comunque il senso di un coinvolgimento sempre più forte e radicale.
Quest’anno si conterà sulla presenza di oltre un migliaio di volontari per garantire il buon andamento dei numerosi servizi. A cominciare dalla segreteria sempre impegnata a raccogliere adesioni e a fornire materiale informativo, mentre per il servizio accoglienza sono stati coinvolti giovani provenienti, oltre che dalle Marche, anche da Abruzzo, Emilia-Romagna e Lombardia. Sempre presente il gruppo impiegato nel coro, come già all’opera il servizio liturgico (con circa 20.000 ostie da utilizzare), e quelli per l’accoglienza autorità ed ospiti, per l’allestimento stadio, per l’ufficio stampa. Numerosi i volontari tra personale medico e paramedico (tra cui 50 medici), con l’impiego di 50 ambulanze (di cui 6 medicalizzate e le altre da trasporto) e la presenza di quattro postazioni mediche avanzate, dieci punti di primo intervento e quindici postazioni mobili, grazie al sostegno di Croce Rossa Italiana, ANPASS, Macerata Soccorso, Croce Verde Macerata e CISOM; in più sono 40 i pulmini del servizio accoglienza mobile messi a disposizione da volontari privati, con l’aggiunta di 11 pullman di linea. L’amplificazione notturna sarà dotata di ben 16 squadre, mentre sono 35 le persone tra podisti, accompagnatori e speaker impiegate con la Fiaccola per la Pace e durante il cammino saranno una trentina i podisti di varie società sportive provenienti, oltre che dalle Marche, da altre località italiane. Diverse le persone che giungeranno da Pesaro per curare il servizio di ristoro-colazione previsto a Chiarino (Recanati) per l’alba di domenica mattina, prima di raggiungere Loreto, con la preparazione di 4.000 litri di thè, 3.000 tazzine di caffè, 40.000 merendine, 15.000 bottigliette d’acqua ed 8 quintali di dolci. Saranno presenti 200 volontari per la distribuzione dei flambeaux a S. Firmano, e all’arrivo a Loreto saranno attivi i banchetti informativi per i pellegrini.
Un’edizione sempre più nel segno delle grandi attese e delle grandi speranze: tante le presenze e gli ospiti, come sempre più ingenti sono le spese che l’Associazione “Comitato Pellegrinaggio a Loreto” deve sostenere tutti gli anni; eppure il gesto continua ad essere reso possibile essenzialmente grazie al contributo di chi vi partecipa, con una generosità davvero encomiabile. C’è sempre l’opportunità per chiunque lo desideri di destinare il proprio 5x1000 all’Associazione “Amici del Pellegrinaggio Macerata-Loreto” (codice fiscale 93051740434) al fine di sostenere l’opera.
L’appuntamento con #MacerataLoreto18 è per sabato 9 giugno alle ore 20.30 presso lo Stadio Helvia Recina di Macerata, con la S. Messa officiata dal Cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero.
Le adesioni iniziano ad affluire e sono già più di un centinaio i pullman iscritti. Varie le provenienze dei pellegrini, con la Svizzera tra le prime nazioni estere ad iscriversi con la presenza di due pullman da Lugano. Tra le destinazioni, Milano guida la fila con quasi 30 pullman, mentre quest’anno si sono mosse anche le isole, con arrivi dalla Sardegna (Alghero) e dalla Sicilia (Palermo). Ben presenti le altre regioni d’Italia, con adesioni da Aosta, Cuneo, Trento, Vicenza, Torino, Bologna, Firenze, Verona,Pordenone, Varese, Lecco, Padova, Piacenza, Arezzo, Pescara, Perugia, Roma, Potenza, Cosenza,Benevento, Andria, Foggia, Lesina e numerosi pellegrini dalle varie diocesi delle Marche. Tantissime anche le intenzioni di preghiera che arrivano personalmente o per mail nel quartier generale di piazza Strambi, 4 a Macerata.
Un recital per ricordare la Grande guerra a cento anni di distanza. Lo metteranno in scena domani sera (giovedì 24 maggio) gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo “G. Cingolani” di Montecassiano. Diretti dal M° Augusto Cingolani, gli studenti saranno protagonisti del recital “1918 – 2018 … Cento anni dalla Grande guerra”.
Lo spettacolo si svolgerà alle ore 21 nella palestra comunale del capoluogo in via Carducci. Il recital, per gli studenti è stata un’occasione per approfondire temi relativi a un periodo fondamentale della storia contemporanea. Per i partecipanti, invece, sarà un’occasione per riflettere su quanto è cambiato in cento anni di storia.
L’evento, organizzato dall’Istituto scolastico con il patrocinio del Comune di Montecassiano, segue i precedenti organizzati nel 2015 quando per due settimane venne ricordata la Grande guerra con mostre, convegni e spettacoli coinvolgendo la scuola e le associazioni locali.
Quando ancora il cartellone degli appuntamenti estivi deve essere completato e comunicato ufficialmente, si apprende dal profilo social del dj e produttore discografico Giorgio Prezioso, che il prossimo 16 agosto, il Deejay Time Summer Tour farà tappa a Civitanova Marche, in Piazza XX Settembre.
Si tratta della riedizione del riuscitissimo evento estivo del 2016, quando Civitanova fu letteralmente invasa da una marea di giovani e meno giovani, appassionati della musica dance suonata dai quattro super deejay Albertino, Mario Fargetta, Maurizio Molella e Giorgio Prezioso che nel frattempo sono tornati più volte, singolarmente, nelle discoteche di Civitanova, riscuotendo sempre un grandissimo successo.