Cultura

A Tolentino nasce Fabrica City, un progetto che valorizza la tradizione per trasformarla in innovazione

A Tolentino nasce Fabrica City, un progetto che valorizza la tradizione per trasformarla in innovazione

Fabrica City è il progetto di volontariato che promuove la città (city) del “fare” (fabrica). Un luogo di relazioni che rigenera la comunità maceratese colpita dal sisma attraverso nuovi percorsi di sviluppo locale, la valorizzazione delle tradizioni culturali e la promozione di modelli di sviluppo sobri, ecosostenibili e giusti.   Fabrica City nasce da una rete di attori pubblici e privati, attivi nel Comune di Tolentino e zone limitrofe: Circolo Cult. ”Tullio Colsalvatico”, Centro Sperimentale CiSEI, Cooperativa Opera, con il supporto del CSV Marche - Centro Servizi per il Volontariato ed Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio - ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 16. Fabrica City sarà presto attiva presso l’ex magazzino adiacente alla stazione ferroviaria di Tolentino, locale che le Ferrovie Dello Stato hanno destinato al progetto con contratto di comodato d’uso. A seguito del recente bando QIP, promosso dal Comitato Sisma Centro Italia, Fabrica City ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto pari a € 30.000, estremamente utile per l'avvio dei percorsi formativi. Inizia ora il processo di recupero fondi ed inizio lavori per la riapertura del locale. L’idea di Fabrica City è quella di promuovere una città ideale, o meglio la “città del fare”. Un villaggio del futuro in cui si costruisce un’economia basata sul saper fare e sulle relazioni costruttive tra individui.   Come in una città, le attività di Fabrica City saranno strutturate in luoghi ideali: - Botteghe: situazioni di incontro volte ad acquisire e trasmettere alle giovani generazioni le tradizioni artigianali attraverso la creazione di una rete costituita da microimprese e piccole e medie imprese fortemente radicate nel territorio. Nelle attività proposte dalle botteghe si rivaluteranno le arti e i mestieri attraverso lo scambio di metodi e tecniche innovative e all’incontro di diverse professionalità competenti; - Campagna: attività per favorire la conoscenza reciproca di agricoltori, commercianti e consumatori con lo scopo di valorizzare la qualità delle produzioni agricole locali, la filiera corta ed una sempre maggiore sovranità agricola. Nelle attività della campagna si promuove inoltre un consumo critico equo e solidale sia locale sia globale; - Osservatorio: per educare alla bellezza del territorio attraverso lo studio ed il racconto dello stesso. L’osservatorio proporrà azioni di recupero delle aree urbanizzate non sfruttate, ai fini di valorizzare il tessuto urbano e promuovere una politica di riqualificazione a lungo termine; - Piazza: momenti pubblici di formazione e informazione per generare processi creativi.   Le capacità e le conoscenze dei promotori del progetto sono messe a disposizione di coloro che entrano in contatto con Fabrica City, il progetto di volontariato dove le relazioni acquisiscono un primato per la ri-generazione del territorio, così affetto dai recenti eventi sismici.      

26/05/2018 19:05
Al via a Macerata gli "Aperitivi con la psicoanalisi"

Al via a Macerata gli "Aperitivi con la psicoanalisi"

PuntoInc consultorio psicoanalitico di Macerata in collaborazione con ICLeS - Istituto per la Clinica dei Legami Sociali, Scuola di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano (riconoscimento Miur in data 09-07-2001) e FLaI- Forum Lacaniano in Italia, organizza tre incontri dal titolo “Aperitivi con la psicoanalisi”. Gli incontri si terranno presso la sede del consultorio PuntoInc a Macerata, Galleria del Commercio n°6 dalle ore 18:30. Aperitivi con la psicoanalisi è un’occasione per parlare insieme di argomenti ed esperienze che ci riguardano da molto vicino: i sogni, l'ansia e la melanconia, con l'opportunità di approfondire tali tematiche da un punto di vista psicoanalitico lasciando ampio spazio al confronto e al dibattito. Nello specifico gli incontri sono: 30 maggio “Freud l’interpretatore dei sogni”; 6 giugno “Paura di che? Ansia, fobia e panico”; 13 giugno “Melancholia. Le difficoltà della separazione”. Ingresso libero e aperitivo finale, è necessaria la conferma di partecipazione, numero posti limitato.

26/05/2018 16:10
Un successo il primo TEDx in provincia di Macerata

Un successo il primo TEDx in provincia di Macerata

Un lunghissimo applauso ha salutato la prima edizione di TEDx della provincia di Macerata. Al Teatro Politeama di Tolentino, sold out con persone di ogni età e attività lavorativa, accomunati dalla passione per l’innovazione e per lo sguardo orientato verso il futuro, si sono alternati sette speaker per portare il proprio contenuto sul tema RE_START.  Dopo la performance musicale di Paolo Bragaglia con il progetto Macchine Nostre, il primo relatore è stato Michele De Lucchi. L’architetto, noto in tutto il mondo per le sue creazioni, ha presentato il concetto e i progetti della città del domani. Dopo di lui il marchigiano Emanuele Frontoni, docente dell’Università Politecnica delle Marche specializzato in Vision, Robotics and Artificial Intelligence che ha trattato l’interazione macchina/uomo nel mondo dell’agricoltura, della cura e della cultura con progetti ideati e realizzati da marchigiani; Federico Leoni, docente all’Università di Verona, che ha parlato dell’impossibile e la giornalista e astrofisica Letizia Davoli che ha mostrato a cosa l’astrofisica sta lavorando in questi anni per una vita su Marte. Quindi la professoressa Marinella Levi fondatrice del +Lab, alla ricerca continua di nuovi materiali grazie alle stampanti 3D; il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti che ha discusso dei Cervelli ribelli e di come queste menti porteranno una evoluzione per il genere umano e il sociologo Derrick De Kerchove con una riflessione sulla ricostruzione della comunità post terremoto.  Durante l’evento, presentato da Rebecca Liberati, sono stati proiettati video di alcuni tra i più noti TED talks. Main sponsor è stato Menchi/Fca Auto; Med Store, Si2g e Franco Moschini (Casale delle Noci) sono stati gli sponsor, mentre il Teatro Politeama, Cafè del Mar, Benedetta Rusticucci e Arredamenti Maurizi sono stati partner tecnici. L’iniziativa, che si ripeterà il prossimo anno come detto in chiusura di giornata, è organizzata da Carlo De Mattia, Emilio Antinori, Marco Bragaglia e l’associazione culturale Esserci.

26/05/2018 15:22
L'ALTrOPARLANTE, a Macerata un incontro con l'imam Mohamed Tarakji

L'ALTrOPARLANTE, a Macerata un incontro con l'imam Mohamed Tarakji

Nel mese sacro del Ramadan per il mondo islamico, il dottor Mohamed Tarakji imam della comunità mussulmana di Macerata sarà ospite de"L'ALTrOPARLANTE" nell'ambito di Reteviva Santa Croce il dottor Mohamed Tarakji, imam della comunità mussulmana di Macerata.   In questi ultimi anni, con il dottor Tarakji in diversi abbiamo stretto una maggiore amicizia: il Movimento dei Focolari, la Parrocchia di Santa Croce, l’associazione Ubuntu, ecc..; ciò che ci ha spinto è stato sia il desiderio di una conoscenza reciproca, sia una concreta e maggiore integrazione, tutto a vantaggio della città e della convivenza civile. Come più volte auspicato da papa Francesco, ma anche da istituzioni civili, continuiamo ad organizzare incontri periodici per approfondire la conoscenza dell’Islam, aperti a tutta la cittadinanza e improntati sul reciproco rispetto. Questa volta, il dottor Tarakji ci parlerà del valore della donna, secondo gli insegnamenti del profeta Maometto. L’appuntamento è per lunedì 28 maggio 2018, alle ore 16.30, presso la Sala Mezzalana della Parrocchia di Santa Croce.

26/05/2018 12:40
Coordinamento dei Comitati terremoto a Roma: "Basta promesse, ora fatti concreti"

Coordinamento dei Comitati terremoto a Roma: "Basta promesse, ora fatti concreti"

Si è svolto ieri pomeriggio a Roma il convegno organizzato dal Coordinamento dei Comitati terremoto Centro Italia "Tra emergenze e ricostruzioni". Al convegno hanno partecipato tutte le forze politiche, 18 tra senatori e deputati, i sindacati, Confindustria, la Protezione civile, gli uffici speciali per la ricostruzione, gli ordini dei commercialisti, ingegneri, architetti, il vescovo di Rieti, il presidente della commissione sisma ed ovviamente i Comitati dei terremotati in nutrita rappresentanza. "Sono state rappresentate - commentano gli organizzatori -situazioni reali, quotidianamente vissute dai terremotati ed è stato chiesto sia di dar seguito a quanto promessoci da Salvini e Di Maio nel contratto con i terremotati siglato prima delle elezioni, sia di instituire dei tavoli di lavoro/commissioni che si occuperanno di lavoro perché i terremotati dovranno essere protagonisti nell’attività di ricostruzione grazie al coinvolgimento diretto e a sgravi fiscali per aziende che assumono persone colpite dal sisma. Si occuperanno inoltre di norme e sburocratizzazione che riguarda la ricostruzione, della riduzione della pressione fiscale senza dimenticare gli aspetti del sisma pià strettamente connessi alla sfera psicologica".  "Abbiamo parlato chiaro - concludono gli organizzatori - e dobbiamo dire che abbiamo ricevuto risposte altrettanto chiare. Tutte le parti hanno accettato di essere coinvolte in questa piattaforma operativa che deve porre fine a parole e promesse e portare a casa fatti concreti, necessari per risollevare le sorti delle nostre terre, il nostro lavoro, la nostra psiche e la nostra economia". 

26/05/2018 09:47
Macerata, Musicultura presenta La Controra 2018: il programma

Macerata, Musicultura presenta La Controra 2018: il programma

Musicultura  ha ufficializzato il cartellone della La Controra 2018, il ricco programma di eventi della settimana del Festival, in una conferenza stampa presieduta dal Direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelli, dal Sindaco di Macerata Romano Carancini, dal Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari dall’Assessore alla Cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde e dai partner storici di Musicultura:  le Università di Macerata e Camerino e la Camera di Commercio di Macerata. La Controra, nata quattordici anni fa per creare nel centro storico cittadino un “contrappeso” spettacolare alle serate del festival all'Arena Sferisterio, di anno in anno è fiorita a vista d’occhio fino ad abbracciare coi suoi appuntamenti i giorni e le notti di un’intera settimana e conquistare la fiducia degli spettatori. La Controra è oggi un festival nel festival, multiforme come il suo pubblico, eterogeneo, sia per interessi culturali, che per profilo anagrafico, che per provenienze geografiche. Un mix di concerti, recital, incontri, dibattiti, reading – tutti ad ingresso libero -  che al ritmo di tre, quattro e anche cinque iniziative al giorno cadenzano le giornate della Controra, un piatto che incuriosisce, intriga e fidelizza. La formula della Controra poggia su due idee semplici: la prima è che la composita bellezza dei linguaggi artistico-espressivi non merita approcci banali, la seconda è che il divertimento è la chiave di accesso al piacere dell’approfondimento. Le location della Controra, disseminate nel centro storico cittadino, comprendono Piazza Cesare Battisti, Piazza della Libertà, i cortili di Palazzo Ciccolini, del Palazzo Municipale, di Palazzo Conventati.   IL PROGRAMMA LUNEDÌ 11 18.00 - Cortile Palazzo Municipale Mark Harris Artisti si rinasce La canzone d’autore italiana nei ricordi di un pianista americano 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Adriana Asti Un futuro infinito. Piccola autobiografia con Ennio Cavalli 21.15 – Cortile Palazzo Ciccolini Roberto Giambò With a little help from Maths 1964: i Beatles aprono “A Hard Day’s Night” con un misterioso accordo. La matematica entra in gioco per risolvere un enigma del rock   21.30 – Piazza della Libertà La Compagnia in concerto Gabriella Ferri, una voce fuori dal coro Francesco Caprari, Valentina Guardabassi, Elisa Ridolfi, Alessandra Rogante (interpreti). Adriano Taborro (chit., mandolino), Casta (chit.), Paolo Galassi (basso), Roberto Picchio (fisa), Alessandra Tamburrini (tastiere), Luca Mengoni (violino), Riccardo Andrenacci (batteria), Piero Piccioni e Fulvia Zampa (voci narranti), Andrea Pompei (contributi video)   MARTEDÌ 12 18.00 - Cortile Palazzo Municipale Mimmo Locasciulli Come una macchina volante Una vita vissuta tra medicina e musica con Ennio Cavalli 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Giampiero Mughini Era di maggio. Cronache di uno psicodramma Quel che accadde a Parigi dal 3 al 24 maggio 1968 Evocazioni musicali: Alessandra Rogante, Adriano Taborro, Casta 21.15 – Cortile Palazzo Ciccolini Simone Marconi e Giulia Poeta Fernando Pessoa, in flagrante delitro Un racconto a due voci, tratto dalle lettere dello scrittore alla fidanzata evocazioni musicali: Frida Neri e Antonio Nasone 21.30 – Piazza della Libertà I vincitori della XXIX edizione di Musicultura in concerto conduce John Vignola (Radio 1 Rai)   MERCOLEDÌ 13 18.00 - Cortile Palazzo Municipale Enzo Gentile Hendrix ‘68. The Italian Experience Sbarcò come un alieno in Italia per un pugno di concerti, ci tolse dall’affanno di musiche alla rinfusa 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca Serafini Lui, io, noi Faber: un grande amore, una storia di tutti con John Vignola 21.15 – Cortile Palazzo Ciccolini Francesca Romana Perrotta L’ora di mezzo Canzoni da ascoltare dopo il tramonto Francesca Romana Perrotta (voce), Giuseppe Bonomo (chitarre), Francesco Cardelli (basso), Tomaso Graziani (batteria) 21.30 – C. Piazza Battisti Lavori in corso… Concerto GIOVEDÌ 14 18.00 - Cortile Palazzo Municipale Ron Padgett Un modo nuovo di guardare le cose Incontro col poeta americano autore delle poesie del film “Paterson”, di Jim Jarmush con Ennio Cavalli e Damiano Abeni 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Sergio Cammariere La grande madre Musica Incontro con un artista carismatico 18.45 –  Piazza C. Battisti Lo Stato Sociale Una vita in vacanza?  Parliamone con Lodo, Albi, Bebo, Carota e Checco Tiene le fila John Vignola VENERDÌ 15 18.00 - Cortile Palazzo Municipale John Vignola e Alberto Radius Masters - Lucio Battisti Una delle più apprezzate operazioni di rimasterizzazione  e ristampa che la musica italiana ricordi 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Gianni Amelio Padre quotidiano, una storia a due voci Il nuovo romanzo del regista de “Lamerica” e de “La tenerezza” con Ennio Cavalli 18.45 –  Piazza C. Battisti Lavori in corso… Concerto   SABATO 16 18.00 - Cortile Palazzo Municipale Cristina Donadio A tu per tu La “Scianel di Gomorra” si racconta con Michela Pallonari 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Lavori in corso… Presentazione libro 18.45 –  Piazza C. Battisti Prima della finalissima Concerto dei 4 vincitori più votati allo Sferisterio conduce John Vignola (Radio 1 Rai) 21.30 – Piazza della Libertà Concerto della Fanfara dei Bersaglieri 23.00 – Piazza C. Battisti Ale Spedicati (Sikitikis) – Dj Set Around the groove DOMENICA 17 18.00 - Cortile Palazzo Municipale Tutto è qui Storie marchigiane di resilienze e ricostruzione sospesa con Silvia Luciani, Giovanni della Ceca, Giampiero Feliciotti, Lucia Della Ceca, Federica Di Luca 18.30 - Cortile Palazzo Conventati Dario Brunori Secondo me… Incontro con un lucido cantastorie di oggi con John Vignola 18.45 – Piazza C. Battisti Mirkoeilkane Rivedersi un anno dopo Incontro col vincitore di Musicultura 2017

25/05/2018 22:53
Sant'Angelo Festival, Neri Marcorè chiude la seconda edizione

Sant'Angelo Festival, Neri Marcorè chiude la seconda edizione

Con l’esibizione di Neri Marcorè si è conclusa, domenica scorsa, la seconda edizione del Sant’Angelo Festival. Per due giorni di seguito Sant’Angelo in Pontano è stato un grande palcoscenico dove si sono esibiti dalla mattina alla sera circa 160 musicisti internazionali in 30 concerti. L’idea di organizzare un festival è nata nel 2017 a seguito dei terremoti. Un gruppo di olandesi con casa a Sant’Angelo in Pontano ha pensato di invitare i loro amici musicisti olandesi e stranieri a suonare per la popolazione colpita dal sisma nella speranza di far tornare, almeno per qualche giorno, il sorriso sul viso della gente. Grazie alla collaborazione del Comune e le varie associazioni il festival si è rivelato un vero successo e si è voluto organizzare un secondo Festival. Dal 19 al 20 maggio le vie e le piazze di Sant’Angelo in Pontano si sono riempite nuovamente di visitatori e turisti italiani e stranieri, soprattutto olandesi ed inglesi che hanno assistito ad un susseguirsi di concerti di vari generi di musica come folk, classica, lirica, tango, jazz, pop, elettronica e corale. Domenica sera, il rinomato corpo filarmonico cittadino di Sant’Angelo in Pontano, diretto dal maestro Marco Morlupi, ha suonato insieme a sei ospiti musicisti olandesi. Al concerto hanno poi partecipato il soprano Marianne Selleger ed il tenore Andrea Ferranti. In occasione del festival era inoltre possibile assistere a workshop e partecipare alle visite guidate per il centro storico di Sant’angelo in Pontano a cura delle Guide delle Marche e l’Archeoclub.

25/05/2018 20:51
“Matrice del paradiso”, apre la mostra internazionale ispirata ad Alda Merini

“Matrice del paradiso”, apre la mostra internazionale ispirata ad Alda Merini

“Matrice del Paradiso” è il titolo della mostra internazionale d’arte contemporanea che verrà inaugurata domani pomeriggio (sabato 26 maggio), alle 18, presso la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. L’esposizione, a cura di Shura Oyarce Yuzzelli, resterà aperta fino al 10 giugno.In mostra le pitture di Patricia Glee Smith (Usa), Ornella Ricca (Italia), Claudia Vianello (Brasile), Marilù Ccencho (Perù), Marja Fahimi (Iran), Pilar Guzman Paredes (Ecuador), Maria Ersilia Valentini (Italia), Daniela Carletti (Italia), Silla Maria Campanini (Italia), Anett Kilen Kennedy (Norvegia), Vanessa Modafferi (Italia), Eva Dolha (Romania), Shura Oyarce Yuzzelli (Perù). Tra gli artisti presenti anche le poetesse italiane Lara Taddei e Jessica Vesprini. In occasione della cerimonia di apertura saranno recitate alcune loro poesie con l’accompagnamento musicale del maestro Massimo Agostinelli.Filo di unione dell’evento culturale la poesia di Alda Merini “A tutte le donne”, da cui è stato tratto il titolo della mostra che si avvale del patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consolato generale del Perù a Firenze. Buffet di inaugurazione curato da Antico forno Allegretto di San Severino Marche.

25/05/2018 16:23
Il Giro delle Abbazie, in auto d’epoca tra Marche e Umbria

Il Giro delle Abbazie, in auto d’epoca tra Marche e Umbria

Domenica tornano le auto d’epoca per uno dei classici eventi inseriti in calendario da parte del club Caem-Scarfiotti. L’associazione, la prima del settore fondata nelle Marche 42 anni fa, ha permesso nelle precedenti numerose edizioni di scoprire tutte le Abbazie della parte centrale della propria regione. Per questo l’obiettivo di domenica sarà l’Abbazia di San Silvestro al Subasio nella parte della provincia di Perugia confinante con l’anconetano ed il maceratese. Sarà Cerreto d’Esi ad ospitare il ritrovo degli equipaggi partecipanti per questo incontro di carattere culturale, che permetterà di scoprire un suggestivo scorcio dell’appenino umbro-marchigiano e riassaporarne la storia. Le auto convergeranno a Cerreto d’Esi a partire dalle 8,30, in piazza Caraffa in centro storico per le operazioni preliminari. Nella piccola cittadina in provincia di Ancona sono interessanti da vedere la Torre di Belisario (Torre Civica), la Porta Giustiniana e la Fontana dei Delfini. Alle ore 10 è prevista la partenza per il trasferimento che toccherà Collamato, la vicina Esanatoglia entrando nel maceratese, Fiuminata e superando il Passo del Cornello si entrerà in territorio umbro, raggiungendo Nocera Umbra e Valtopina per poi salire sull’Abbazia di San Silvestro al Subasio a circa 600 metri d’altitudine in località Collepino di Spello. Storia e leggende si intrecciano attorno a questa struttura, fondata da San Romualdo poco dopo l’anno Mille e della quale rimangono visibili la parte dell’abside ed un’interessante cripta sottostante. Attualmente è presente nei pressi, dagli anni settanta, la comunità delle “Piccole sorelle di Maria” nell’Eremo eretto sui resti del Monastero. Prima del pranzo presso la Taverna San Silvestro nella vicina Collepino non mancherà la visita a questo suggestivo e ben conservato borgo che ha origini antecedenti al XIII secolo e viene attraversato dall’antico percorso che collegava Spello ad Assisi. Sono circa una cinquantina gli abitanti di Collepino, che è sorta proprio per ospitare i boscaioli e i pastori che volevano difendere la vicina Abbazia.Il 25° Giro delle Abbazie è stato patrocinato dal Comune di Cerreto d’Esi e supportato da Tecnostampa, GM Meccanica, CA.BI. Gomme e Taverna San Silvestro.

25/05/2018 15:50
A Recanati dal 1° giugno in mostra le due anime di Martine Goeyens

A Recanati dal 1° giugno in mostra le due anime di Martine Goeyens

Con il Patrocinio del Comune la Fondazione Di Paolo, che opera da oltre 40 anni nella promozione e valorizzazione dell'arte organizza a Recanati una personale dell’artista Martine Goeyens. Nata in Belgio ma cresciuta artisticamente in Italia, Goeyens ha assimilato dalle Marche, sua terra di adozione, il senso del colore e della luce. I suoi paesaggi, il suo mare in burrasca, le sue albe in rosa fanno parte del suo patrimonio di emozioni trasposto sempre nelle sue opere. Sono questi i tratti indistinguibili della sua espressione artistica che fanno inequivocabilmente di ogni sua creazione un “Martine Goeyens”. Le opere saranno esposte nell’Atrio del Palazzo Comunale di Recanati dal 1 giugno. All’impressionismo che segna la sua nascita artistica Goeyens alterna opere astratte in cui però è sempre possibile riconoscere nel misto armonico di luce, colori e natura il segno inconfondibile della sua arte. La mostra proporrà un doppio binario di lettura del linguaggio artistico di Goeyens in cui ai tratti delicati e quasi onirici della sua anima “impressionista” faranno da contraltare i segni forti e spiccati dell’astrattismo colorato e visionario. Goeyens vanta una ricca serie di esposizioni in Italia e nel mondo. Ovunque le sue opere e i suoi tratti hanno saputo affascinare e suscitare emozioni nel pubblico.  

25/05/2018 12:56
Ascani saluta il Donoma e prepara un'altra avventura a Civitanova con un nuovo partner

Ascani saluta il Donoma e prepara un'altra avventura a Civitanova con un nuovo partner

Il direttore artistico del Donoma Aldo Ascani annuncia il suo addio al locale civitanovese. La comunicazione è arrivata dallo stesso Ascani sul suo profilo facebook. "Tutto ebbe inizio il 15 luglio del 2013 quando chiesi al titolare dell’agenzia immobiliare che aveva il mandato di cercare un acquirente per l’ex cinema Adriatico di Civitanova Marche, chiuso già da 15 anni, di farmi visionare l’interno della struttura... Oltre ad una grande intuizione, fu amore a prima vista, nonostante le condizioni del locale sembrassero disperate....A progetto completato presi in carico la direzione artistica dei Venerdì con oltre 120 spettacoli, una colonna sonora live infinita che ha saputo conquistare non solo la costa adriatica marchigiana ma praticamente tutta la nostre regione in una giornata della settimana non propriamente facile da conquistare. E soprattutto con la scommessa di riportare al divertimento gli evergreen della notte, ovvero quel popolo over 30 che rischiava di non avere più uno spazio ideale per ritrovarsi. Cinque stagioni entusiasmanti dal 2013 che insieme al Donoma Sound Theater and Food ho avuto la fortuna e la volontà di vivere professionalmente alla grande. E' bello poter chiudere così un altro capitolo importante della mia carriera, ovviamente estendendo un ringraziamento sentito alle famiglie Longhi e Zamfir-Lattanzi, oltre ai miei fidi collaboratori, senza cui non sarebbe avvenuto tutto questo.Alla fine degli anni settanta c'era una frase liberatoria ed alternativa alla febbre del sabato sera, I bet when you find him, you'll say, "Thank God it's Friday." (Scommetto che quando lo troverai, dirai: "grazie a Dio è venerdi!"). L'ho sempre considerata fonte di ispirazione ed un'ottima sfida. Dopo un piccolo ma fortunato rodaggio fra Deep Blue, Taunus e Sottovento ho avuto la possibilità di esprimermi al Donoma. Qui abbiamo cercato di coniugare, aggiungerei con considerevole successo, gli spazi trasformati di questo cinema in un palcoscenico dove sia artisti che pubblico sono stati sempre protagonisti uniti dalla filosofia, ovunque copiata ma difficilmente ben realizzata, della vera cena spettacolo.È arrivato il momento di separarci e lo faccio con le lacrime nel cuore.Sono certo che saprai raccontarti ancora con stile ed unicità e che tra me e te resterà sempre e comunque una complicità indelebile.Personalmente questa estate mi occuperò come sempre dello Shada, insieme al fantastico gruppo di famiglia, per poi ripartire con un nuovo impegnativo ma stimolante progetto nella fantastica Civitanova in cui potrò continuare a materializzare nuovi sogni e sensazioni che da sempre sono stati il carburante per continuare un viaggio fantastico in compagnia dei fedeli clienti ma sempre pronto ad accogliere i nuovi che arriveranno. Grazie di tutto".  E anche il Donoma saluta Ascani con un post : "Il Donoma club annuncia la fine della grande e fortunata collaborazione iniziata nel 2013 con Aldo Ascani.Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per il fantastico lavoro svolto nella nostra struttura in questi anni, augurandogli buona fortuna per la sua nuova avventura". E su questa nuova avventura, ci sono già delle indiscrezioni che sembrano piuttosto fondate. Il nuovo locale non sarà una discoteca in senso stretto e sarà ubicato nello spazio ex Pellegrini Piante, all'ingresso di Civitanova. Ascani è intenzionato a riconfermare il format dei venerdì, che tanto successo ha riscosso al Donoma. Con la collaborazione di un imprenditore di altissimo livello che fonti attendibili identificano nel presidente del Matelica Mauro Canil.

25/05/2018 12:36
A Montecosaro l'8 e il 9 giugno torna "Anime di Strada"

A Montecosaro l'8 e il 9 giugno torna "Anime di Strada"

Torna a Montecosaro il festival "Anime di Strada", pensato dall'omonima associazione che dal 2015 crede fortemente nella sinergia tra street art, territorio e popolazione e ha come intento quello di riqualificare le periferie urbane, obiettivo utopistico che i ragazzi hanno perseguito nel modo più folle possibile: collaborare con alcuni tra i più quotati e influenti street artists del mondo.  Dal lavoro degli ultimi anni è emerso un museo a cielo aperto in alcuni quartieri “popolari” di Civitanova Marche, prima dominati dal colore grigio della cementificazione. Ora è possibile trovare riunite insieme alcune opere di artisti che, abitualmente, possiamo ammirare solo al Moma o in altri rarissimi tempi dell’Arte Contemporanea Mondiale o comunque in periferie di metropoli in città come New York o Berlino. Quest’anno, a Montecosaro, è il turno dei Pichiavo. PichiAvo è un duo spagnolo, riconosciuto per la capacità di creare un'interazione tra arte, architettura, scultura, spazi e contesti sociali, adottando un approccio altamente performativo e innovativo. Lo stile degli artisti è caratterizzato dalla fusione di elementi classici e l'arte urbana più attuale. Le loro prime opere compaiono nel 2007. Possiamo trovare i loro graffiti a Lisbona, Londra, Stoccolma, New York, Atene. Sarà quindi uno dei primissimi lavori in Italia. Gli artisti spagnoli soggiorneranno a Montecosaro per quasi 10 giorni prima dell’evento, tempo necessario per la realizzazione dell’opera.In occasione della realizzazione di questa opera si è scelto di presentarla pubblicamente attraverso due giorni di eventi ai piedi del murales stesso e a tema con lo stile artistico dei PichiAvo.Per il primo giorno, quella dell'8 giugno, è stata commissionata la scrittura di un’opera musicale in stile Vaporwave (genere musicale underground che ricicla materiale della cultura di massa degli anni ’80 e ’90 per criticare la società dell’eterno presente e consumistica di quegli anni): l’opera sarà scritta da Ludovico Peroni verrà presentata dal sestetto romano QROrchestra con l’aggiunta del compositore calabrese Remo De Vico.Sarà uno dei primi eventi live a tema Vaporwave interamente performato dal vivo.Il secondo giorno, 9 giugno, si ospiterà il sestetto Alessandro Bolsieri-Dicotomia di Rimini che presenterà in anteprima un nuovo lavoro che ricerca la fusione della musica elettronica con la musica e l’improvvisazione jazz.Durante le serate ci sarà la possibilità di cenare con servizi curati da Anime di Strada. A termine degli spettacoli ci sarà sempre musica d’atmosfera curata da alcuni Dj della zona."Anche quest’anno - commenta Stefano Ferretti, Presidente di Anime di Strada - per il quarto anno consecutivo, abbiamo deciso di intervenire attraverso opere di street art su edifici periferici e popolari. Abbiamo scelto Montecosaro, ben supportati dall’amministrazione del luogo, sempre con l’intento di veicolare messaggi e valori comunitari. A conclusione dell’opera, i giorni 8 e 9 giugno è stato organizzato un evento in collaborazione con la Proloco e ad associazioni del posto. Ludovico Peroni ha curato la parte artistica dell’evento stesso".

25/05/2018 12:16
A Macerata la prima iniziativa in Europa di accessibilità all’opera dedicata ai bambini e ragazzi non vedenti

A Macerata la prima iniziativa in Europa di accessibilità all’opera dedicata ai bambini e ragazzi non vedenti

L’Associazione Arena Sferisterio, l’Università di Macerata e l’UICI Marche organizzano un workshop in occasione dello spettacolo Carmen, la stella del circo di Siviglia nell’ambito del progetto “Lo Sferisterio a scuola” sostenuto da TreValli Per la prima volta, in Italia e a livello internazionale, sarà uno spettacolo d’opera a creare un momento di integrazione e confronto fra bambini e ragazzi non vedenti e i loro coetanei vedenti: l'Università di Macerata e il team accessibilità del Macerata Opera Festival, in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UICI), coordinamento regionale delle Marche del Festival - ha sviluppato un progetto per rendere un titolo operistico accessibile per i ragazzi non vedenti e al tempo stesso garantire a questi ultimi la fruizione totale e inclusiva dello spettacolo. La prima realizzazione di questo progetto è legata alla messa in scena di Carmen, la stella del circo di Siviglia (Teatro Lauro Rossi, 6 e 7 giugno), spettacolo d'opera di natura didattico-partecipativa realizzato da AsLiCo in seno al progetto Opera Domani, facente parte del progetto “Lo Sferisterio a scuola” sostenuto da TreValli Coperlat, Children Partner del Festival.Sabato 26 maggio all’Asilo Ricci, si svolgerà un workshop che coinvolgerà bambini e ragazzi non vedenti di tutte le province marchigiane, chiedendo loro di venire accompagnati da un fratello o una sorella o anche da un amico. Il laboratorio si articolerà in due momenti: una prima parte, dalle 14 alle 16.30, volta a creare, insieme ai ragazzi, l'audio descrizione che accompagnerà lo spettacolo di Carmen, la stella del circo di Siviglia. La seconda, dalle 16.30 alle 18.30, consiste invece nella registrazione delle descrizioni, da parte dei ragazzi vedenti e non vedenti insieme. Ai ragazzi sarà offerta una merenda e tutti potranno poi partecipare gratuitamente allo spettacolo previsto per il 6 giugno alle ore 17 al Teatro Lauro Rossi.I laboratori sono condotti da Elena Di Giovanni, professore associato di traduzione inglese dell’Università di Macerata e coordinatrice del team accessibilità del Macerata Opera Festival, (in questi giorni impegnata a Rotterdam per presentare i progetti di accessibilità del MOF in una tavola rotonda organizzata da Opera Europa e dedicata alla diversificazione del pubblico dei teatri) in collaborazione con alcuni giovani soci dell'Unione Italiana Ciechi della regione Marche."Quest’idea – spiega Elena Di Giovanni – nasce grazie all’ampliamento del progetto “Lo Sferisterio a scuola”, fortemente sostenuto dalla direttrice artistica Barbara Minghetti, da sempre impegnata nell’ambito della divulgazione dell’opera fra i giovani. Abbiamo unito l’esperienza di AsLiCo e di Opera Domani con il pubblico dei più piccoli a quella dello Sferisterio, che da dieci anni si occupa di accessibilità agli spettacoli, rendendo il progetto ancora più inclusivo coinvolgendo i bambini e i ragazzi non vedenti, le loro famiglie e i loro amici. Spero che questo sia il primo appuntamento di una lunga serie e che si possa creare un vero e proprio format esportabile in tutta Italia"."Siamo tutti emozionati ed entusiasti di partecipare a questa iniziativa – afferma Alina Pulcini, presidente dell’UICI – che ha il duplice obiettivo di avvicinare i ragazzi all’opera e quello, forse più importante, di far integrare i nostri ragazzi con i ragazzi vedenti durante un momento di incontro che possa creare delle nuove reti amicali".

25/05/2018 12:07
Recanati protagonista al settimo Congresso Internazionale sulla Disabilità che si è svolto a Capodistria

Recanati protagonista al settimo Congresso Internazionale sulla Disabilità che si è svolto a Capodistria

  La Città di Recanati protagonista al settimo Congresso Internazionale sulla Disabilità che si è svolto a Capodistria, in Slovenia,  grazie all'impegno di Mediterraneo Senza handicap, l'associazione della quale Recanati è parte attiva da alcuni anni. Studiosi, esperti e operatori da ogni parte del mondo ragionano sul tema "Disabilità relazionale e riconoscimento sociale nell'epoca della tecnologia". Dal Brasile allo Yemen, dall'Irlanda a Israele, 49 i paesi partecipanti che si ritrovano  insieme per riflettere, approfondire e confrontare esperienze e metodologie. L’ iniziativa nata dall'Opera Don Guanella ha in Suor Michela Carrozzino, molto vicina all'istituto recanatese, un’ottima coordinatrice. Presenti le Università della Serbia e dell'Austria, la Comunità di Sant'Egidio, il Patriarcato Latino di Gerusalemme, che ospiterà il prossimo incontro, ed il Pontificio Consiglio della Cultura della Città del Vaticano con il Cardinale Gianfranco Ravasi che ha tenuto la lectio magistralis " La condizione imperfetta dell'uomo nella teologia: tra tecnica e grazia". Il Sindaco Fiordomo ha ringraziato il Cardinale Ravasi per il sostegno che ha voluto dare al  progetto culturale, sociale e di sviluppo di qualità che Recanati ha proposto per la Capitale della cultura italiana 2018 e lo ha invitato per l'evento del Bicentenario della composizione dell'Infinito. A latere del convegno incontro con i rappresentanti del Comune di Capodistria e con l'Ambasciatore sloveno presso la Santa Sede. "È un piacere e un grande arricchimento confrontarsi su scala mondiale su un tema che ci deve vedere tutti sensibili e impegnati- commenta l'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni-. La disabilità non come un limite o un peso per la nostra società ma come una risorsa perché ogni specificità, anche problematica, arricchisce tutti e ci consente di crescere come comunità. È un onore per il Comune di Recanati essere in Mediterraneo Senza Handicap". Tutte le info: http://www.mediterraneosenzahandicap.org/

25/05/2018 11:44
"Diatech: le Marche nel futuro": un concorso per promuovere la cultura delle Marche

"Diatech: le Marche nel futuro": un concorso per promuovere la cultura delle Marche

"Diatech: le Marche nel futuro". Si chiama così il nuovo concorso video e fotografico promosso da Diatech Pharmacogenetics, azienda leader in Italia nella ricerca e nella commercializzazione di kit diagnostici per test farmacogenetici, in collaborazione con l’Associazione Castello di Precicchie nell’ambito del Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie”, con il Patrocinio della Regione Marche, del Comune di Fabriano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Università Politecnica delle Marche.  Il concorso, che ha il fine di promuovere a livello internazionale la cultura delle Marche ed è in collaborazione con il Team Social Marche, viene presentato oggi alla presenza di Ilaria Venenazoni, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Fabriano, Andrea Falcioni, Presidente Associazione Castello di Precicchie, Fabio Biondi, Presidente Diatech Pharmacogenetics e Oliva Alberti, Amministratore Delegato Diatech Pharmacogenetics, presso la sede dell’azienda.  "Seguo con attenzione le attività dell’Associazione Castello di Precicchie: preservare la memoria e la storia di un territorio è fondamentale per una società che vuole crescere e guardare al futuro con forza e consapevolezza" – dichiara Ilaria Venenazoni, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Fabriano – "Il premio Diatech: le Marche nel futuro si inserisce in questo contesto e vuole essere un’occasione per guardare al futuro della nostra Regione.” L’Associazione Castello di Precicchie e Diatech Pharmacogenetics, con il Patrocinio e la Collaborazione della Regione Marche, del Comune di Fabriano, della Fondazione Marche Cultura, Social Media Team Marche e dell’Università Politecnica delle Marche, in occasione della XXII edizione del Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie” organizzano il concorso fotografico e il concorso video: “Diatech: le Marche nel Futuro”. Al centro del concorso l’immagine, l’immaginazione, la magia della cura personalizzata. Il concorso vuole essere il primo passo di una collaborazione pluriennale al fine di portare le Marche, la sua cultura, le sue imprese, la sua natura e tutti i suoi attori, alla ribalta internazionale.  Tema del concorso: Le opere presentate dovranno avere come oggetto il territorio della Regione Marche raccontato con immagini che diano risalto ad alcune sue peculiarità, siano esse legate al paesaggio, al tessuto sociale, all’industria/artigianato, al turismo, all’enogastronomia, all’arte ecc. e che diano l’idea di voler promuovere e/o salvaguardare il territorio stesso. Modalità di partecipazione al concorso: Per partecipare al concorso è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione, dal 23/05/2018 al 23/06/2018. Chi giudicherà le foto in concorso: Giuria composta da 3 membri selezionati dai Soggetti Promotori per meriti artistici e per attinenza al concorso. Quota di iscrizione: Gratuita.  CONCORSO FOTOGRAFICO Formato richiesto: formato JPEG, RAW, PNG, peso massimo 30 MB per ogni foto (massimo 3 opere per autore). Premi: 1° premio 500,00 €, 2° premio 300,00 €; 3° premio 200,00 €. (Non sono previsti ex-aequo)  CONCORSO VIDEO Formato richiesto: .mov, .mpeg4, .mp4, .avi, .wmv –la dimensione file non deve essere superiore i 2GB  Durata massima: 3 minuti Premi: 1° premio 1.500,00 € (Non sono previsti ex-aequo)  PREMIO GIURIA POPOLARE SOCIAL ALLA FOTOGRAFIA Al termine del periodo previsto (23/06/2018) le immagini subiranno una prima selezione a cura della giuria del premio. Ad insindacabile giudizio della stessa, un massimo di 20 foto saranno pubblicate in forma di album, sulla Fan Page Marche Tourism, pagina ufficiale della Regione Marche per la promozione turistica, curata dal Social Media Team della Fondazione Marche. Gli utenti web potranno votare attraverso un "Like" alla singola immagine o a più immagini, le foto che ritengono degne di rappresentare il tema oggetto del concorso. Le votazioni saranno aperte fino al 05/07/2018 e consentiranno, in ragione di una classifica che elencherà le immagini più votate (con più Like) da quelle meno votate, di assegnare il Premio Giuria Popolare Social. La foto vincitrice sarà inserita come immagine di copertina delle attività gestite dal Social Media Team Marche nei tempi e nei modi che lo consentiranno, ma non oltre l'anno solare in corso.  Premi messi in palio Giuria Popolare Social alla Fotografia: 1° premio un weekend per due persone presso agriturismo Abbazia di San Salvatore in Valdicastro – Fabriano; 2°e 3° premio prodotti tipici locali.   Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.castelloprecicchie.it e la pagina facebbok dell’Associazione.

25/05/2018 11:34
Il Gran prix regionale di burraco fa tappa a Camerino

Il Gran prix regionale di burraco fa tappa a Camerino

Domenica 3 giugno è in programma la quarta tappa del Gran prix regionale di burraco organizzata dall’U.S. Acli Marche e dall’ASD burraco Valli Misa e Nevola. La manifestazione si svolgerà presso il Ristorante “Torre del parco” a partire dalle ore 16 mentre l’accreditamento delle coppie avverrà a partire dalle ore 15,30. Il torneo si svolgerà con la formula delle 4 partite: 3 mitchell e una danese (4 smazzate). Come già avvenuto nelle precedenti tappe la manifestazione ha anche un aspetto turistico visto che i partecipanti all’iniziativa potranno vedere ed ammirare l’Infiorata di Castelraimondo (a partire dalle ore 9) con mercatino dei fiori e dei prodotti tipici. Su prenotazione, inoltre, si potrà anche pranzare presso il luogo di gioco. Al Gran prix regionale di burraco stanno partecipando più di 150 persone di ogni età provenienti da tutte le province marchigiane. Nei giorni scorsi, a Camerano, si è svolta la terza tappa che è stata vinta dal duo Mario Cappanera/Silvana Bianconi che ha preceduto Assunta Peroni e Susanna Bucci, terzi Mariano Cacciatore ed Alessandro D’Amario. Nella graduatoria dopo tre tappe al primo posto ci sono Anna Maria Ghirlanda ed Antonio Trotta con 145 punti. Per informazioni ed iscrizioni alla gara del 3 giugno, che si svolge in occasione dell’iniziativa “Giornate dello sport U.S. Acli”, della Giornata nazionale dello sport e della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, è possibile rivolgersi ai referenti di tappa Massimiliano (3889028364) oppure Giulio (3482627702)

25/05/2018 09:36
“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” fa tappa ad Ascoli Piceno

“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” fa tappa ad Ascoli Piceno

 “Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” con capofila il Comune di Arezzo e promosso dall’associazione UnAltroPremio – Festiv’Art2.0, così come sottoscritto dal protocollo d’intesa con l’amministrazione comunale di Camerino, è finalizzatoalla ricostruzione dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi”gravemente danneggiato dal terremoto del 26 ottobre 2016. Dopo i concerti di Arezzo e Bolsena con protagonisti l'orchestra del Teatro Regio di Torino e  l'Ensamble delle Prime parti e degli strumentisti del Teatro Alla Scala di Milano e il pianista Matteo Fossi, la mostra del fotoreporter Paolo Siccardi che, in una serie di suggestivi scatti, ha documentato la situazione di Camerino all’indomani del sisma e la serata di gala organizzata dal Lions Club Arezzo Chimera il 3 Giugno alle ore 21,00 al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno si terrà il Concerto Sinfonico dell’ orchestra Filarmonica Rossini diretta dal M° Donato Renzetticon la voce recitante di Antonio Olivieri e la pianista Rita Cucè. Il progetto nasce come diretta conseguenza di “Afghanistan back to the music” iniziativa dell’associazione Peacewaves e finalizzata alla ricostruzione della scuola di musica “Victoria Music School” di Kabul andata distrutta dalla guerra durata oltre un ventennio. Il file rouge che lega il nome di Kabul a Camerino è dunque ricostruire materialmente, ancora una volta, una scuola di musica ridotta in macerie. Far rinascere, anche in questo caso, un segnale di speranza. Convinti, che sia guerra o che sia terremoto, il dramma ha sempre la stessa identica intensità. Rita Cucè, pianista professionista, amica del M°Vincenzo Correnti musicista camerte e direttore dell’istituto musicale Biondi anni fa ha ricostruito una scuola di musica a Kabul, città devastata dalla guerra. Quindi dopo una visita a Camerino insieme al fotoreporter Paolo Siccardi avvenuta lo scorso luglio 2107 accompagnata dall’amico Vincenzo Correnti e dai vigili del fuoco ha potuto personalmente costatare la situazione disastrosa dell’istituto musicale Biondi e da qui la volontà di avviare un progetto che ricostruisse una scuola di musica a Camerino, come avvenuto a Kabul.

25/05/2018 08:49
"AgriCampus", il campus estivo a Tolentino si farà dall'11 giugno al 27 luglio

"AgriCampus", il campus estivo a Tolentino si farà dall'11 giugno al 27 luglio

L'associazione Psy-Projet con sede a Tolentino ha chiesto di poter utilizzare i locali presso l'ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo e gli spazi verdi antistanti la stessa dall'11 giugno al 27 luglio, per avviare in collaborazione con il Comune di Tolentino l'attività di campus estivo "AgriCampus", rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, manifestando la propria disponibilità a corrispondere il corrispettivo richiesto dall'Amministrazione per il periodo interessato ed impegnandosi a custodire gli spazi concessi con la diligenza del buon padre di famiglia e di restituirli ripristinati e ripuliti.L'iniziativa prevede lo svolgimento di attività ludico-creative volte all'aggregazione ed al sostegno didattico-educativo nei periodi di fermo delle attività scolastiche.L'associazione senza scopo di lucro, opera per l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale in ambito socio sanitario, a favore di soggetti disagiati in ragione di condizioni fisiche psichiche e sociali.Considerato che questa attività oltre a valorizzare e riqualificare l'area interessata, rappresenta una concreta risposta alle esigenze delle famiglie impegnate nell’attività lavorativa, garantendo a bambini e ragazzi spazi di aggregazione, di socializzazione, di gioco e relazione positivi, la Giunta ha ritenuto di poter aderire alle richieste dei promotori e dato atto che è intenzione dell’Amministrazione destinare i proventi derivanti dalla concessione dei locali per questa iniziativa alla riqualificazione dell'area e/o all'acquisto di giochi da collocare presso il luogo stesso o nei giardini pubblici della città, ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all'attività di campus estivo "AgriCampus", organizzata dall'Associazione Psy-Projet, di concedere il supporto logistico e organizzativo (transenne, cassonetti per la raccolta differenziata, servizi di pulizia interna ed esterna, gazebi, tavoli, sedie) e l'ausilio del centro stampa del Comune per la realizzazione del materiale divulgativo dell'iniziativa, compatibilmente con le disponibilità dell'Ente.Inoltre sono stati concessi all'associazione Psy-Projet di Tolentino i locali dietro pagamento di 2 mila euro, precisando che all'interno dell'edificio non è ammessa la trasformazione, la vendita e la commercializzazione di prodotti e l'utilizzo del servizio mensa fornito dal Comune a fronte del rimborso dei costi quantificati in complessivi 6 euro a pasto che verrà versato dall'associazione al Comune di Tolentino

24/05/2018 17:58
Civitanova Marche vara GustaPorto: lo spettacolo della pesca dal 3 giugno al Mercato Ittico e nei locali della città

Civitanova Marche vara GustaPorto: lo spettacolo della pesca dal 3 giugno al Mercato Ittico e nei locali della città

Il Comune di Civitanova ha realizzato, con il sostegno dei fondi Feamp e in seno al Flag Marche Centro, un ricco programma di eventi alla riscoperta delle tradizioni e dei mestieri della pesca, nonché della loro concreta applicazione in campo enogastronomico, nutrizionale, artistico e sociale, per lo sviluppo e la promozione territoriale.L'iniziativa inedita prende il nome di “GustaPorto” e sarà varata domenica 3 giugno, dalle 15,30, presso il Mercato ittico, sede di tappa del Grand Tour delle Marche. Evento principale della giornata è il talk show “Lo spettacolo della pesca” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Gioacchino Bonsignore, curatore della rubrica Gusto e Corrado Piccinetti, biologo marino di fama internazionale e consulente di Linea Blu per Rai1. “Il mare è la nostra storia – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della conferenza stampa di presentazione - ed è giusto ricordarne le tradizioni, il dialetto, la cucina tipica e le nostre radici, ma è bello dare anche una visione che guarda al futuro. Fondere la tradizione passata e non perderne insegnamenti e conoscenze con una visione che guardi al domani è fondamentale per tenere viva, attiva e reattiva una città dalle grandi potenzialità come Civitanova. Lo dobbiamo a Civitanova stessa, da 15 anni Bandiera Blu d'Europa, e ai suoi abitanti. Mi fa piacere vedere qui oggi così tante persone per la presentazione di questa splendida e originale manifestazione sulla quale riponiamo molte aspettative. Ringrazio l’assessore Gabellieri, lo staff di Tipicità, il Flag, l'Unicam, Regione Marche e quanti hanno lavorato a GustaPorto, manifestazione che non sarà solo territoriale ma che avrà una connotazione più importante grazie ai grandi nomi che vi parteciperanno”.Domenica 3 giugno, a partire dalle ore 15,30, lo spettacolo della pesca andrà in onda con la partecipazione di vip, pescatori, scienziati e attori. In programma il lancio ufficiale della mostra “Mare aperto” a cura del pescatore-fotografo Mario Barboni. A seguire un talk show condotto dal noto direttore del TG5 Mediaset e curatore della rubrica “Gusto”, Gioacchino Bonsignore, che intervisterà illustri personaggi quali il biologo marino Corrado Piccinetti. Per il Mercato ittico civitanovese il 2018 è un anno importantissimo, come ha ricordato il presidente del consorzio Manuela Bonifazi nel suo intervento: “Festeggiamo i 50 anni dalla costituzione del Mercato ittico. Non poteva esserci evento più azzeccato di GustaPorto che ci permetterà di aprire le porte al pubblico e di accogliere i turisti che vorranno capire la vita che ruota intorno al mercato del pesce. Ci saranno momenti che coinvolgeranno anche i bambini con il laboratorio creativo “L'Adriatico con le mie mani”.Il direttore di Tipicità Angelo Serri, presente alla conferenza insieme ad Alberto Monachesi del Coordinamento Tipicità, ha messo in luce il debutto di Civitanova che si inserisce tra le trenta tappe del Grand Tour delle Marche, da Pesaro ad Ascoli. “La città e la sua Amministrazione comunale – ha sottolineato Serri - hanno dimostrato una partecipazione corale di tutti gli attori a quella che è la data zero di un evento che si pone come obiettivo una nuova narrazione del mondo della pesca. Con GustaPorto Civitanova sarà catapultata in uno scenario nazionale grazie alla campagna di comunicazione che avvieremo e all'inserimento in una piattaforma digitale dove gli stessi turisti potranno pianificare le tappe in base ai propri interessi”.Tra i personaggi civitanovesi coinvolti nel progetto c'è “Antò’”, storico marinaio-cuoco la cui vicenda umana si fonde con quella della marineria civitanovese, e che, per l’occasione, delizierà i presenti con una ricetta che unisce mare e terra, caratterizzando in maniera unica la gastronomia civitanovese “Li furbi co’ l’abbiti”, una pietanza nata dalla saggezza popolare che riesce ad unire nel piatto bietole, patate, polenta e polipi. Fino al 10 giugno, in virtù della collaborazione con Centriamo, Abat e Confcommercio Marche Centrali, gli appassionati potranno trovare questo ed altri piatti della gastronomia marinara nei locali della città aderenti al circuito di GustaPorto.In programma anche un aperitivo dialettale con l’Accademia Primo Dialetto e una passeggiata guidata dall’art director Giulio Vesprini, al calar del sole, con la street art ambientata in uno dei porti più colorati d’Italia. Evento speciale, la crociera gastronomica alle vigne del mare, ossia gli impianti di mitilicoltura a largo di Civitanova. Attenzione anche ai più giovani, con il laboratorio creativo “L’Adriatico con le mie mani”. Il Prorettore Unicam Andrea Spaterna ha dichiarato: “L'Unicam ha accolto con molto interesse l'invito a partecipare a questo evento di lancio, che va a rinsaldare gli ottimi rapporti con il Comune di Civitanova e Tipicità. L'Università ha attivi moltissimi progetti per la valorizzazione dei prodotti marchigiani ed è da sempre impegnata nell'acquacoltura, bionutrizione, ricerca e settore blue economy. Eventi come questi fanno da volano al rilancio socio-economico del territorio, e non solo della costa ma anche dell'entroterra. Vi auguriamo una perfetta riuscita di questa manifestazione”.Il presidente Flag Marche Centro, Tommaso Medi ha illustrato le attività del FLAG, organismo di partenariato pubblico/privato che nel territorio ha il compito di individuare quali sono le azioni concrete verso le quali indirizzare i finanziamenti comunitari a sostegno del mondo della pesca. “Cerchiamo di stimolare soluzioni efficienti ed intelligenti per la rigenerazione della risorsa ittica – ha detto Medi - attivando anche misure di promozione e comunicazione territoriale e turistica, di cui parleremo in apertura di GustaPorto il 3 giugno alle 15,30 nella sala riunioni del Mercato Ittico”.Special event la crociera gastronomica alle vigne del mare, dal porto in mare aperto, sulle rotte degli allevamenti di cozze, assaggiando delizie marinare (prenotazioni 335 6109374)Informazioni e possibilità di costruirsi itinerari personalizzati tra outlet, crociere e week end marinari, nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it).

24/05/2018 17:49
"Droga come consumo del divertimento": se ne è parlato in un convegno a Tolentino

"Droga come consumo del divertimento": se ne è parlato in un convegno a Tolentino

Incontro partecipato e molto sentito quello di ieri sera alla Biblioteca Filelfica sul tema: “Droga come consumo del divertimento”. L'incontro è stato organizzato dalla lista Civica Tolentino Popolare e ha visto fra i relatori il dottor Francesco Giubileo, psicoterapeuta familiare, e Gaetano Angeletti, presidente dell’associazione “La Rondinella". Tolentino Popolare ha organizzato l'incontro su un tema così delicato con l’obiettivo di portare avanti e sviluppare il dialogo, il dibattito e la comunicazione di temi reali e problematiche che toccano il tessuto sociale di Tolentino. Per trattare l’argomento, i relatori hanno raccontato la storia delle droghe in Italia e la sua diffusione, affrontando poi i fatti reali relativi al costante consumo e diffusione anche nel nostro territorio,sottolineando il fatto che l’età in cui si entra in contatto con gli stupefacenti è sempre più bassa, sino a riguardare anche ragazzini di 11-12 anni. Secondo il dottor Giubileo: “Il primo controllo e vigilanza deve essere fatto dalla famiglia, entrambi i genitori devono essere presenti e partecipi nella crescita dei propri figli, non solo col dialogo, ma dando delle regole e insegnando ai giovani quali sono i limiti che non vanno oltrepassati”. Un momento di riflessione importante, dunque, per la città di Tolentino per un problema che resta nell’ombra ma che, parlano chiaro i dati del SERT e non solo quelli, è sempre più pericoloso e si insinua nelle vite di ragazzi giovanissimi che non percepiscono il reale pericolo al quale vanno incontro.

24/05/2018 17:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.