Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Treia

Treia e Anticoli Corrado, l'amicizia continua: i laziali attesi il 9 e il 10 giugno

Treia e Anticoli Corrado, l'amicizia continua: i laziali attesi il 9 e il 10 giugno

Sabato 9 e domenica 10 giugno la Banda Musicale di Anticoli Corrado renderà visita alla città di Treia.

Dopo la cittadinanza onoraria concessa al treiese professor Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e già docente universitario, lo scorso 3 settembre appunto dal Comune di Anticoli Corrado, nella città metropolitana di Roma Capitale, prosegue dunque il legame tra le due comunità.

Il legame tra il professor Meriggi e la cittadina di Anticoli Corrado risale al 1990, anno in cui il professore pubblicò un libro sulla vita di Corrado d’Antiochia e lo fece perché, da attento studioso della storia di Treia, volle restituire il giusto profilo storico al personaggio che nel 1263 era stato il protagonista del più importante fatto d’armi della storia di Treia, la cosiddetta battaglia di Vallesacco. Era quello il periodo della cruenta lotta tra la Chiesa e l’Impero. Treia, allora detta Montecchio, era guelfa e fedele alla Chiesa e spesso combatté con località vicine di fede ghibellina e fautrici dell’Impero.

Corrado d’Antiochia fu inviato con un potente esercito dal re Manfredi, suo zio, nelle Marche dove avrebbe dovuto strappare alla Chiesa le principali città. Riuscì a conquistare località importanti, ma nel dicembre del 1263 venne sconfitto e catturato dai treiesi mentre tentava di assediare il paese. Dopo un mese di prigionia riuscì a fuggire grazie alla complicità dell’allora podestà locale Baglione che si lasciò corrompere. Corrado, una volta libero si vendicò, saccheggiò il paese e uccise e imprigionò molti abitanti. Dopo poco tempo i treiesi intentarono un processo contro il corrotto podestà.

Gli atti del processo sono stati trascritti e studiati dal professor Meriggi. Un lavoro che ebbe sbocco in un libro pubblicato nel 2005. Gli studi del prof. Meriggi e le sue pubblicazioni e conferenze avviarono un felice rapporto culturale tra Treia ed Anticoli Corrado, concretizzatosi nel tempo con scambi e incontri per manifestazioni culturali e rievocative. Prima del 1990 Anticoli e Treia non si conoscevano e soprattutto non avevano coscienza che Corrado d’Antiochia era il loro anello di congiunzione. Con i suoi studi e i suoi libri è stato riconosciuto al prof. Meriggi di aver contribuito a portare il nome di Anticoli Corrado al di fuori dei confini municipali.

La Banda di Anticoli effettuerà un breve tour turistico nella Città del Bracciale dal pomeriggio di sabato 9, visitando il centro storico, il teatro comunale, il museo archeologico, Porta Vallesacco; dopo un breve momento conviviale, si terrà il concerto della Banda di Anticoli presso il Teatro comunale di Treia, a partire dalle 21.15.

Il giorno successivo, proseguirà la visita della città e alle ore 11, presso l'aula multimediale, ci sarà il ricevimento ufficiale da parte dell'amministrazione comunale di Treia presso l'aula multimediale; prenderà parte all'incontro, oltre al Prof. Alberto Meriggi, vero ideatore del "gemellaggio" tra le due realtà, il presidente della Banda Musicale Città di Treia Paolo Damiani accompagnato dai membri del direttivo e dai componenti della giovane relatà musicale treiese.

Un bel rapporto di amicizia che i diretti interessati auspicano possa proseguire anche negli anni venturi, sia a livello musicale che a livello civile tra la comunità laziale e la città della battaglia di Porta Vallesacco.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni