Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Treia

Treia Borgo in cammino: inaugurati nuovi spazi verdi

Treia Borgo in cammino: inaugurati nuovi spazi verdi

Oggi, venerdì 1 giugno si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi spazi verdi della Città di Treia.

Anche l’istituto Paladini di Treia, con i propri docenti, alunni dell’infanzia, della primaria e della secondaria ha partecipato alle tre inaugurazioni: alle 10 a Treia capoluogo (giardini di San Marco), alle 11 a Passo di Treia (giardini via Nicolo’ V, nei pressi della scuola Media e della palestra) e alle 12 a Chiesanuova (parco delle querce, donato lo scorso dicembre dalla Fidal).

Proprio l’inaugurazione del Parco Fidal dell’anno scorso, il primo delle Marche (Pesaro il secondo inaugurato qualche giorno fa) ha dato l’opportunità alla “Città del Bracciale” di entrate nel circuito nazionale “Città della corsa e del cammino”; la collaborazione Fidal-Comune di Treia era nata grazie alla Fondazione Symbola  al cui seminario il segretario generale Fabio Pagliara si impegnò a dotare Treia di un parco urbano per la corsa e il nordic walking.

Tale circuito, insieme alla “Bandiera Azzurra” riconoscerà i centri urbani che offrano ai propri cittadini la possibilità di praticare sport all’aria aperta in aree e percorsi certificati. Il progetto, frutto della sinergia tra l’Atletica Italiana e i Comuni, nasce da un’idea di Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia e coordinatore dell’iniziativa: la Bandiera Azzurra sarà così uno strumento per moltiplicare i parchi urbani che permettono un’attività tanto semplice e immediata (camminare, correre, usare le palestre naturali) quanto determinante per la salute.

Presenti all’inaugurazione il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Edi Castellani, l’assessore allo Sport David Buschittari e l’assessore all’ambiente Luana Moretti che hanno presentato a tutti i presenti la nuova brochure “Treia Borgo in cammino” in cui sono raffigurate tutte le aree verdi rimesse “a nuovo" dall’amministrazione: oltre alle tre aree sopracitate, anche i giardini di Via Farabollini (davanti la locale stazione Carabinieri), il percorso verde di S. Lorenzo, l’area Fontelci, i giardini di via Desideri (Passo di Treia).

L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Treia è quello di aumentare le palestre a cielo aperto, promuovendo così stili di vita salutari e un’attività motoria a costo zero in ambiente urbano. Una missione, quella della lotta alla sedentarietà, che trova di nuovo fianco a fianco la Federazione Italiana di Atletica Leggera e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e che verrà presto supportata anche dal lancio di una app per smartphone e da eventi e giornate dedicate. La Bandiera Azzurra è stata presentata lo scorso 4 ottobre a Milano, città che ha accolto con maggior entusiasmo il progetto insieme alle Città Metropolitane di Bari, Torino, Roma e molte altre.

 

La vita sedentaria, lo stress, la cattiva alimentazione portano a una continua ricerca del benessere attraverso l’attività fisica. Per questa ragione FIDAL e ANCI (quest’ultima all’interno del progetto C14+ promosso dal gruppo di lavoro sull’Urban Health coordinato dal Vice Presidente Vicario Roberto Pella), si sono unite per migliorare gli stili di vita. In un epoca in cui la sedentarietà è una delle maggiori cause prevenibili di morte al mondo, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l’inattività fisica sia associata ogni anno a 3,2 milioni di decessi, “Bandiera Azzurra” vuole incrementare il movimento e migliorare la salute degli oltre 24 milioni cittadini italiani che si dichiarano completamente sedentari (pari a circa il 42% della popolazione). Il movimento è il primo antidoto contro numerose malattie, fra cui l’obesità, che oltre a ridurre l’aspettativa di vita di 10 anni, è un importante fattore di rischio nell’insorgenza di tumori, malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni