Grande successo domenica scorsa a Loro Piceno per il primo appuntamento della Primavera Filosofica, un ciclo di incontri dedicato alla filosofia e alla contaminazione di linguaggi e sistemi di pensiero, organizzato dal comune di Loro Piceno con il coordinamento scientifico della D&P Turismo e Cultura.
Al chiostro di San Francesco, Arianna Fermani, filosofa e docente universitaria, davanti a un pubblico molto interessato ha tenuto un intervento dedicato al rapporto col mondo antico, intitolato "Il profumo della vita buona. In dialogo con gli antichi". Nel corso del suo intervento la Fermani si è complimentata per l'originale taglio scelto per l'iniziativa e per l'obiettivo di voler fare della filosofia un argomento alla portata di tutti. Molto soddisfatta anche Daniela Tisi, ideatrice del progetto, che ha voluto sottolineare il suo legame con questo mondo, essendo laureata in filosofia e avendo avuto come maestro il professor Maurizio Migliori, che sarà ospite della Primavera Filosofica il prossimo 4 luglio.
"L'idea di realizzare un festival dedicato alla filosofia" - ha raccontato la Tisi - "ha preso forma la scorsa estate proprio a Loro Piceno, in occasione della partecipazione del professor Massimo Doná al festival "La Sibilla e i nuovi visionari". Questa iniziativa, come riportato da Ilenia Catalini, sindaco del comune di Loro Piceno, ha dunque tutte le carte in regola per essere la prima edizione di un appuntamento annuale dedicato alla filosofia, che intende raccogliere un pubblico sempre più ampio.
La Primavera Filosofica prosegue l'8 giugno con Roberto Mancini e un incontro dedicato a un tema di grande attualità: "Verso una società sostenibile: trasformare l’economia".
Commenti