Cultura

Benvegnù, Rei, Lusenti e Galimberti: Rive fa il pieno

Benvegnù, Rei, Lusenti e Galimberti: Rive fa il pieno

Mille persone hanno assistito fino oltre alla mezzanotte al concerto di Marina Rei e Paolo Benvegnù che ieri ha chiuso la seconda giornata di Rive. Musica che ha attraversato i classici della canzone italiana rivisti e i momenti più significativi dei rispettivi repertori. Finale con un inedito: Il più grande respiro del mondo, brano scritto a 4 mani. In tanti hanno partecipato agli eventi del Festival, ideato da Giorgio Felicetti, fin dal tardo pomeriggio con l’inaugurazione della mostra fotografica di Claudio Colotti: Micropolis, la città di provincia al tempo del melting pot.  Nella terrazza della palazzina liberty del Lido Cluana è stata poi la volta di Natascha Lusenti, una delle voci radiofoniche più famose d’Italia, che ha presentato il suo primo romanzo Al mattino stringi forte i desideri. La sua protagonista, Emilia, è una ragazza di trenta anni che un giorno decide di battere le sue insicurezze e sceglie di far sentire la sua voce in qualche modo: ogni mattina appende sulla bacheca del condominio un foglio con poche righe in cui raccon­ta sensazioni, ricordi, speranze. Il primo ad accorgersi di lei, in un luogo dove ci si saluta frettolosamente senza prestare attenzione, è un bambino. “Ho scelto un bambino di 10-11 anni - ha detto la giornalista - perché quell’età è fantastica: immagini un mondo in cui tutto è possibile”.  Di bambini, ragazzi e giovani ha parlato anche Umberto Galimberti, davanti ad oltre 500 persone. “I bambini si devono annoiare - ha affermato il filosofo e psicanalista -, la creatività nasce nel tentativo di superare la noia”. Galimberti ha affrontato il tema del cinismo che pervade la nostra società e che avvilisce le nuove generazioni. Quindi suggerisce di ascoltarli perché hanno bisogno di risposte, concedendo anche il lusso di commettere gli errori che fanno crescere. E offre a ogni genitore uno strumento per interrogarsi sui propri figli, per comprendere la profondità delle loro domande e per impedire che tutte le speranze si trasformino in delusioni.

08/07/2018 12:55
Ad Urbisaglia va in scena "La Bibbia" con Paolo Cevoli

Ad Urbisaglia va in scena "La Bibbia" con Paolo Cevoli

Nella splendida cornice dell'Anfiteatro romano di Urbisaglia Giovedì 19 Luglio andrà in scena lo spettacolo di e con Paolo Cevoli "La Bibbia". "La Bibbia. Il Libro dei Libri. Il Best Seller dei best sellers. Da tutti conosciuto - si legge nella presentazione - anche se forse non da tutti letto. Ma sicuramente, anche quelli che non l’hanno mai sfogliato, hanno qualche nozione di Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè e l’arca ecc… Paolo Cevoli vuole rileggere quelle storie come una grande rappresentazione teatrale dove Dio è il capocomico che si vuole rappresentare e far conoscere sul palcoscenico dell’universo. Dio è il Primo Attore che convoca come interpreti i grandi personaggi della Bibbia. E forse anche ognuno di noi è protagonista e attore e può scoprire anche l’ironia e la comicità di quella Grande Storia".     La regia dello spettacolo è di Daniele Sala mentre gli arrangiamenti musicali di Davide Belviso.    

08/07/2018 12:15
Risorgimarche, la carica dei 10mila per Mario Biondi

Risorgimarche, la carica dei 10mila per Mario Biondi

In 10mila a Pizzo Meta, tra Sarnano e Bolognola per Mario Biondi. Un pomeriggio di sole e musica, quello di ieri, per chi ha scelto la musica di Risorgimarche e lo splendido paesaggio che i Sibillini riescono sempre ad offrire. Quella di ieri è stata la quarta tappa del festival, ideato e promosso dall’attore marchigiano Neri Marcorè per far rivivere le comunità colpite dal sisma e protagonista della giornata è stato appunto Mario Biondi, la sua voce e le sue sonorità soul, jazz e swing della sua band.  Tanto calore e l'emozione di trovarsi a in un contesto che toglie il fiato. Il ricavato della vendita delle magliette con il logo della manifestazione, andrà a finanziare la “Casa del cuore” che è un progetto dell’Anfass dei Sibillini per aiutare i ragazzi disabili della zona del cratere. Alcuni malori durante la giornata soprattutto legati al caldo: una donna sul finire della giornata si è sentita male ed è caduta battendo la testa ed è stata prontamente soccorsa dal personale del 118. Il prossimo appuntamento di Risorgimarche è per domani, lunedì 9 luglio con Alex Britti a Monte Torrone. Il concerto inizia alle 16.30 ed è gratuito. 

08/07/2018 10:55
Macerata Jazz Estate, stasera il sound portoghese di Riccardo Toscano

Macerata Jazz Estate, stasera il sound portoghese di Riccardo Toscano

Dopo la bellissima serata di ieri che ha inaugurato Macerata Jazz Estate, rassegna di Musicamdo Jazz con il patrocinio del Comune di Macerata, nella splendida cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi, sede dei Musei Civici, stasera torna l’appuntamento con la grande musica, l’arte e il gusto.  Infatti, a partire dalle ore 20 si accenderanno i riflettori sul piano solo del musicista umbro Manuel Magrini da gustare con un aperitivo preparato da Il Pozzo di Macerata.Tra vini del territorio e prelibatezze che lo raccontano, la serata musicale continuerà poi con il consueto concerto delle ore 21.  Nel cortile di Palazzo Buonaccorsi spirerà un vento dal Portogallo con il sassofonista Ricardo Toscano e il suo quartetto composto dal pianista Joao Pedro Coelho, dal batterista Joao Pereira e dal contrabbassista Romeu Tristao.  La data di venerdì scorso rinviata per l’incendio della Orim, verrà poi recuperata domani (lunedì 9) con “Tonight at Noon”, il sestetto tutto marchigiano composto da Samuele Garofoli alla tromba, Stefano Conforti al sax tenore, Fabrizio Caraceni al sax baritono, Edoardo Petracci al contrabbasso, Roberto Bisello alla batteria e Alessandro Bravo al piano, omaggeranno il grande Charles Mingus.  

08/07/2018 10:38
A Civitanova un'estate in jazz, con lo shopping serale arriva Javier Girotto

A Civitanova un'estate in jazz, con lo shopping serale arriva Javier Girotto

  Dopo un mercoledì d’esordio ricco di entusiasmo e gente, torna “Un’estate in Jazz”, iniziativa dedicata allo shopping serale infrasettimanale organizzata da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network.  Per il secondo appuntamento, mercoledì 11, i negozi degli ottanta esercenti aderenti rimarranno aperti dopo le 21 sino alla mezzanotte e ad accompagnare lo shopping un concerto davvero imperdibile  Tra Corso Dalmazia e Piazza XX Settembre, un duo di eccezionale rilievo accenderà la serata. Arriva infatti a Civitanova il sassofonista argentino Javier Girotto in un incontro con il fisarmonicista siciliano, castelfidardese d’adozione, Antonino De Luca.   Esplosione di energia, grande passione e sentimento. Mediterraneo e Sudamerica si incontrano per trasformare in musica, emozioni, passioni, riflessioni. Questi i tratti distintivi propri dell'anima di Javier Girotto che connotano anche l'ultimo disco "Radici" del giovane fisarmonicista siciliano-marchigiano d'adozione Antonino De Luca. Un concerto che mescolerà con maestria le arie più celebri di Girotto, le nuove composizioni del giovane talento De Luca, il tutto in un connubio sonoro che solo l'unione tra fisarmonica e sax soprano riesce a dare. La rassegna poi continua sino al 25 agosto. Prossima data mercoledì 18 quando, nell’incrocio tra via Duca degli Abruzzi e via Conchiglia, si potrà assistere al concerto del trio di uno dei più talentuosi batteristi della scena jazz italiana, Massimo Manzi.  Tra ristoranti e locali, negozi aperti sino a mezzanotte con tante iniziative tutte da scoprire e un progetto musicale e culturale di grande spessore, Civitanova Marche si fa promotrice nella sua estate, anche infrasettimanalmente, di un’offerta turistica capace di parlare alle famiglie, ai giovani, ai visitatori, ai civitanovesi con il triplo idioma della cultura, del divertimento, del motore economico.  Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito.

08/07/2018 10:00
Pollenza, all'Esposizione di Antiquariato si parla del vetro di Murano con l'avvocato Castignani

Pollenza, all'Esposizione di Antiquariato si parla del vetro di Murano con l'avvocato Castignani

E' previsto per domenica 8 luglio l'incontro dedicato ai segreti del preziosissimo vetro di Murano con l'avvocato Achille Castignani. L'evento, che rientra negli appuntamenti della 27esima edizione dell'Esposizione di Antiquariato di Pollenza, è previsto alle 21.30 nell'atelier di Caterina Marinozzi.  Per l'ccasione, oltre ad alcuni pezzi pregiati di vetro di Murano, sarà esposta una collezione fotografica che aiuterà a illustrare la grandezza di questa arte e l'eccellenza di chi lavora il vetro. 

07/07/2018 19:05
Caldarola, torna la Giostra de le Castella nel segno del gemellaggio con Urgnano

Caldarola, torna la Giostra de le Castella nel segno del gemellaggio con Urgnano

Non sarà una manifestazione storica a ricostruire case, ma di certo può essere uno stimolo per mantenere vivo lo spirito di collettivittà.La Pro loco di Caldarola è pronta a far rivivere, dal 3 al 5 agosto, il paese in tutta la sua storia, con la 30esima edizione della Giostra de le Castella.Tre giorni di medioevo, di storia, di giullari, tamburi, musici, sbandieratori da tutte le marche, e buon cibo, con due Taverne "de la luna": la prima con tipicità locali e di tutta la cucina marchigiana, e la seconda con gli ottimi piatti della cucina bergamasca, curata dalla Pro loco di Urgnano, in provincia di Bergamo, che per il secondo anno consecutivo torna a Caldarola che ha abbracciato lo scorso anno, dopo il terremoto. Si parte con il Palio dei Bambini del venerdì, curato dal nuovo oratorio Cristo Re, al giuramento dei priori del sabato pomeriggio, la gara di tiro con l arco il sabato sera, un grande spettacolo a seguire con Gli Acrobati del Borgo, e poi la domenica 5 agosto con la disputa del Palio, dove le 5 Castella si daranno battaglia con giochi popolari.Colori, entusiasmo e buon cibo...tre grandi ingredienti per tre giorni di grande festa.  

07/07/2018 18:18
Macerata, gli artisti dello Sferisterio ospiti delle Cantine Muròla per Il canto e la vite

Macerata, gli artisti dello Sferisterio ospiti delle Cantine Muròla per Il canto e la vite

Alla vigilia del Macerata Opera Festival, Cantine Muròla – fra le più importanti aziende vitivinicole del territorio – hanno organizzato “Il canto e la vite”, una piccola rassegna fra vino e opera, con ospiti alcuni artisti dello Sferisterio. A metà strada tra i Sibillini e l’Adriatico, le Tenute Muròla si trovano in una zona d’eccellenza ai confini della riserva naturale dell’Abbazia di Fiastra; occupano circa 500 ettari dell’entroterra maceratese, a Urbisaglia, e producono vini da antiche varietà locali. Primo appuntamento, domenica 8 luglio, alle 18.30, con il concerto del soprano Lucrezia Drei e del tenore Giovanni Sala, con Massimo Fiocchi Malaspina al pianoforte. In programma brani dal Flauto Magico, capolavoro di Mozart che i due cantanti interpreteranno anche allo Sferisterio dal 20 luglio. La degustazione sarà invece dedicata al Giulia Morichelli D’Altemps 2015, un IGT bianco marche. Il secondo appuntamento de Il canto e la vite, domenica 15 luglio (ore 18.30), è dedicato all’altra opera in scena allo Sferisterio quest’estate e prevede brani tratti dall’Elisir d’Amore di Donizetti; la degustazione è invece con il Baccius, IGT trebbiano. Le arie dalla celebre opera donizettiana saranno eseguite dal soprano Francesca Benitez e dal baritono Stefano Marchisio, sempre con l’accompagnamento al pianoforte di Massimo Fiocchi Malaspina. 

07/07/2018 16:33
Risorgimarche, la pioggia ferma Simone Cristicchi ma non guasta la festa

Risorgimarche, la pioggia ferma Simone Cristicchi ma non guasta la festa

La pioggia è riuscita a fermare le note ma non l’entusiasmo contagioso dell’attesissimo concerto evento di RisorgiMarche che ha portato a La Roccaccia di San Severino Marche il cantautore, attore teatrale e scrittore romano Simone Cristicchi insieme allo Gnu Quartet a dieci anni esatti di distanza dal loro primo incontro su di un palco. Musiche e parole del vincitore dell’edizione 2007 del Festival di Sanremo sono state introdotte dai saluti dell’ideatore della rassegna nata per aiutare a far rinascere le comunità marchigiane colpite dal sisma, Neri Marcorè, che però dopo meno di un’ora ha dovuto interrompere lo show di Cristicchi  che era stato aperto dall’esibizione di Frida Neri e da un omaggio a Rino Gaetano.“Visto che allampa iniziamo subito”, aveva scherzato Marcorè al microfono introducendo il concerto “molto d’atmosfera” di “un artista che sperimenta, si mette in gioco e non si ferma a essere un semplice cantante e non percorre strade già battute”. Soddisfatto il pubblico, nonostante l’interruzione forzata anticipata, e i tre chilometri di passeggiata a piedi per raggiungere l’area dell’esibizione live di Cristicchi che a un certo punto ha proseguito senza band di appoggio per non rovinare gli strumenti e ha iniziato a intonare, seguito dal pubblico, un bellissimo medley di Battisti. Dopo una pausa niente ripresa per non danneggiare l’amplificazione ma chi ha assistito allo spettacolo se ne è andato via contento e soddisfatto comunque consolandosi con una sosta ristoratrice presso gli stands allestiti da Coldiretti e “Campagna Amica”. Cristicchi e Marcorè si sono anche intrattenuti con il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per scambiare alcune battute prima del concerto. In serata, invece, nel suggestivo chiostro di Castello al Monte la festa è ripresa per iniziativa dell’Amministrazione comunale che ha proposto a tutti, gratuitamente, penna all’arrabbiata e dolci con la collaborazione della Coldiretti e delle pasticcerie Fiordipanna e Charlotte e poi un gran finale in musica con la Andrea’s Band.

07/07/2018 13:07
In vacanza con i fans, la musica di Roberto Carpineti raggiunge Courmayeur

In vacanza con i fans, la musica di Roberto Carpineti raggiunge Courmayeur

Anche quest'anno, si è svolta la tradizionale vancanza estiva dei fans di Roberto Carpineti, appuntamento al quale ha partecipato anche il cantante di Montecosaro, insieme ad un centinaio di amici ed ammiratori provenienti da Umbria, Lazio e Marche.L'evento, ormai decennale, ha visto le prime edizioni svolgersi in crociera ma da qualche anno si è trasferito in montagna, come quello appena concluso, tenuto a Courmayeur dal 24 al 30 giugno, dove i partecipanti hanno potuto godere dei capolavori della natura, trascorre giornate in totale relax, instaurando nuove amicizie e soprattutto passare delle splendide serate ballando con la musica di Carpineti.Il ricco programma prevedeva escursioni giornaliere, dove i partecipanti hanno visitato le Cascate Lillaz, Cogne, Courmayeur, Cervinia, spingendosi fino al rifugio Torino, sul massiccio del Monte Bianco, la terrazza panoramica sospesa nel vuoto sul passo del San Bernardo, la città di Aosta, Chamoix, il paese in quota 1800 mt raggiungibile solo con funivia e poi fino in Francia con Chamonix e la splendida Annecy, soprannominata la piccola Venezia.Nonostante la stanchezza delle lunghe passeggiate giornaliere, comunque, la sera era immancabile la partecipazione alle serate danzanti nel salone delle feste, presso l'hotel, con la musica del loro beniamo, Roberto Carpineti, che fa i complimenti ai partecipanti e li ringrazia per il loro calore ed affetto, anche alle alte quote.

07/07/2018 12:57
Saggio di fine anno per i ragazzi dell'orientamento musicale di Pieve Torina

Saggio di fine anno per i ragazzi dell'orientamento musicale di Pieve Torina

Saggio di fine anno per i giovani dell'Orientamento Musicale, progetto attivo a Pieve Torina e rivolto a tutti i ragazzi in età scolare, e portato avanti dall'insegnante Letizia Forti. Un momento formativo e di socialità importante per i ragazzi, che aveva subito uno stop lo scorso anno a causa del terremoto che ha distrutto il paese, dovuto in particolare alla mancanza di luoghi dove potersi incontrare e suonare insieme. Quest'anno, l'Orientamento Musicale è ripartito grazie all'amministrazione comunale, che aveva messo a disposizione le stanze dell'ex Ufficio postale, in Piazza Santa Maria Assunta, agibili fino alle scosse di aprile. Il progetto comunque è volto al termine, nelle aule della nuova scuola Mons. Paoletti, ed i ragazzi si sono esibiti proprio nel piccolo teatrino dell'istituto scolastico. Un'occasione a cui il sindaco, Alessandro Gentilucci, non è voluto mancare, ringraziando in particolare la maestra Letizia Forti per l'impegno profuso affinché i ragazzi di Pieve Torina portassero avanti la loro passione e il loro studio della musica nonostante le grandi difficoltà avute, e gli stessi giovani musicisti che hanno dato prova della loro bravura e del loro impegno.

07/07/2018 12:44
Recanati: al via il corso gratuito di pittura murale, oggi la presentazione a Le Grazie

Recanati: al via il corso gratuito di pittura murale, oggi la presentazione a Le Grazie

La cittadinanza è invitata a partecipare alla presentazione del Corso gratuito di pittura murale in programma questo sabato 7 luglio alle 16.30 presso il Parco della parrocchia di Santa Maria della Pietà a Le Grazie. Nella tavola rotonda che aprirà i lavori, verrà presentato il progetto passato e quello che sta per cominciare, e si parlerà soprattutto di arte e movimenti legati al murale e all'arte pubblica. Interverranno il sindaco Francesco Fiordomo e l'assessore alle culture Rita Soccio. Il corso gratuito di pittura murale si terrà a Recanati dal 9 luglio al 4 agosto. Si ricostruiirà insieme il murale intitolato “Il lavoro dell'uomo” eseguito nel '93 da giovani artiste recanatesi, allora studentesse dell’Istituto d’arte di Macerata (oggi Liceo Artistico), sotto la supervisione di un loro insegnante, il prof. C. Jacomucci, che ormai caratterizza il quartiere Le Grazie di Recanati, e che ha acquistato col tempo una forte valenza affettiva ed artistica per la comunità, tanto da essere eletto a “monumento cittadino da salvare e rivalutare”. Il corso prevede documentazione fotografica dello stato attuale del murale, rilievi grafici della zona da ricostruire, preparazione del supporto al nuovo strato pittorico ed esecuzione del rinnovato murale con colori all'acqua resistenti per l'esterno.

07/07/2018 12:39
Recanati: il Paese dei Balocchi raddoppia e conferma lo scivolo d'acqua

Recanati: il Paese dei Balocchi raddoppia e conferma lo scivolo d'acqua

Il Paese dei balocchi raddoppia e conferma anche il tanto amato scivolo d'acqua, ma in una nuova location. Si rinnova anche quest'anno con tante novità uno degli appuntamenti più attesi dai bambini e dalle loro famiglie, promosso dall'assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni, in collaborazione con la Pars e l'azienda Clementoni. Due gli appuntamenti in calendario con il prolungamento anche nella giornata di martedì. Si comincia il 9 e il 10 luglio con il "Luna Park" in piazza Giacomo Leopardi. Si parte alle 18 con gonfiabili per bimbi dai 3 anni in su, laboratori a cura della Clementoni, l'azienda leader mondiale nel settore del giocattolo intelligente che da anni collabora a questa manifestazione, animazione e giochi a cura della Pars. Il Luna Park si rinnova anche il 16 e il 17 luglio con lo stesso programma mentre il 30 e 31 luglio arriva "Slide the city" uno scivolo d'acqua della lunghezza di 150 metri. La struttura sarà posizionata in via Gioco del Pallone e sarà aperta dalle 15 alle 24. Nell'adiacente parco dei Torrioni piscina per i più piccoli. Il programma dettagliato delle prime due giornate della manifestazione prevede: lunedì 9 luglio giochi gonfiabili e laboratori; martedì 10 luglio alle ore 18 truccabimbi palloncini e laboratori, ore 19 caccia al tesoro, ore 20 ripresa laboratori, ore 21 laboratorio "salviamo la principessa" e alle 22 giochi vari

07/07/2018 12:30
Civitanova, al Cecchetti "Tito e gli alieni" e il concerto dei Muse: nuova programmazione da domani tra cinema e musica

Civitanova, al Cecchetti "Tito e gli alieni" e il concerto dei Muse: nuova programmazione da domani tra cinema e musica

Un film e il concerto dei Muse nella nuova programmazione del cinema Cecchetti. Da domani 8 luglio a martedì 10 viene proiettato Tito e gli alieni, di Paola Randi, con Valerio Mastandrea, Clémence Poésy, Luca Esposito, Chiara Stella Riccio, Miguel Herrera, John Keogh, Gianfelice Imparato.La commedia parla di uno scienziato napoletano, che vive isolato dal mondo in una casa mobile nel deserto del Nevada, accanto all’Area 51, ma la sua vita è tutt’altro che frizzante: vedovo, passa le sue giornate sul divano ad ascoltare il suono dello spazio. La sua solitaria esistenza viene sconvolta da due nipoti che il fratello gli ha affidato prima di morire.Orario: domenica 19-21.15; lunedì e martedì 21.15.Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Giovedì 12 luglio, invece, il cinema fa spazio alla musica con lo spettacolo Muse: Drones World Tour. Girato e registrato durante diverse date del tour nel 2016 presenta alcuni dei più grandi successi della carriera dei Muse tra cui Psycho, Madness, Uprising, Plug in Baby, Supermassive Black Hole e Knights of Cydonia. Il film concerto, diretto da Tom Kirk e Jan Willem Schram, contiene inoltre effetti speciali mai visti prima che rispecchiano l’impressionante livello della produzione scenica creativa che i fan dei Muse si aspettano, offrendo un’incredibile esperienza sensoriale. Biglietto speciale a 8 euro.

07/07/2018 12:13
Civitanova, giornata finale di Rive con lo show dei Black Blues Brothers

Civitanova, giornata finale di Rive con lo show dei Black Blues Brothers

Il brindisi all’estate in chiusura e spegnimento del raggio laser che ha accompagnato e caratterizzato il festivalDopo la grande festa di ieri con quasi duecento bambini che hanno partecipato ai laboratori di Rive a Civitanova Alta, il Festival si sposta nella città portuale. La giornata parte di prima mattina, alle 7, con la nuotatona, una maratona in mare di 5 km che congiunge i lidi di Porto Potenza a quelli di Civitanova per professionisti del nuoto. Alle 18 e alle 19 al Moletto Medusa, sul porto, due incontri di “letteratura del mare”: Umberto Mangani con Veda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vita, 14 brevi storie che nascono dalla profondità della Madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante; a seguire Salvatore Basile con il suo ultimo romanzo La leggenda del ragazzo che credeva nel mare, una storia che tocca le corde profonde dell’anima, attraverso il fascino del mare e i mille segreti che nasconde. Alle 20 si mangia, cena al Lido Cluana con lo chef Massimo Garofoli: il menù dei pescatori o il menù dei cecchettari? La serata è dedicata all’arte di strada. Alle 21 al varco sul mare c’è lo spettacolo di Giorgio Bertolotti, Unicycle dream man. Il performer rende la piazza un luogo di scambio, un luogo vivo dove condividere con un pubblico, a volte complice e a volte protagonista, uno spettacolo sorprendente, giocoso, imprevedibile. Alle 21.30 a Lido Cluana il clou della serata: il grande show dei Black Blues Brothers, ensemble di acrobati keniani in stile americano, che si esibiscono riprendendo in chiave originale il cult dei Blues Brothers, con esilaranti gag che prevedono il coinvolgimento del pubblico, tra incredibili piramidi umane e fantastici salti con la corda e con i cerchi.Lo show dei Black Blues Brothers ha superato le 200 repliche tra festival internazionali, grandi eventi, programmi televisivi e teatri in giro per l’Europa, riscuotendo ovunque un grandissimo successo grazie ai numeri mozzafiato e a una colonna sonora travolgente.In tarda serata, il concerto del più grande virtuoso al mondo dell’ukulele Danilo Vignola, accompagnato alle percussioni mediterranee da Giò Didonna in World Tribal Fusion Concert, al Cala Maretto. Un viaggio coinvolgente nei ritmi e nelle sonorità mediterranee, in cui i due musicisti danno libero sfogo all’arte dell’improvvisazione, rivisitando in chiave moderna melodie tradizionali come rumba, flamenco, taranta, suonando strumenti d’oltreoceano come l’ukulele hawaiano e il cajòn peruviano, o strumenti moderni come l’hang svizzero, o la balalaika dell’est Europa, unendo così la tradizione alla sperimentazione.Rive 2018 si chiude con un brindisi all’estate e dalla spiaggia la visione dello spegnimento del raggio laser, ideato da Riccardo Ruggeri. Il Festival è organizzato dal Comune di Civitanova, dall’Azienda dei Teatri e dall’associazione EsteuropaOvest.Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito (ad eccezione di Civitanova Danza). Aggiornamenti e programma completo sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.Info: Teatri di Civitanova - Tel. 0733 812936 - info@teatridicivitanova.com.

07/07/2018 11:53
San Severino, festa in piazza per i 65 anni dell'Avis settempedana

San Severino, festa in piazza per i 65 anni dell'Avis settempedana

Festa di compleanno per la sezione Avis di San Severino Marche che domani (domenica 8 luglio) celebra i 65 anni di attività. Fondata nel 1953, l’associazione che riunisce i volontari italiani donatori di sangue saluterà l’importante anniversario con una cerimonia in piazza del Popolo che si aprirà alle 18. Ad anticipare la manifestazione, alle 15,30, il ritrovo delle autorità, di tutti i donatori settempedani e degli iscritti alle Avis “consorelle” del territorio nella sede al primo piano del teatro Italia. Alle 16 tutti in corteo per la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti e al donatore di sangue. Alle 17,15, nella chiesa di San Domenico, celebrazione di una santa messa presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli. Presterà servizio il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche.A partire dalle ore 18, in piazza Del Popolo, la cerimonia vera e propria con i saluti del presidente dell’Avis, Anelido Appignanesi, del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e del presidente provinciale dell’Avis, Silvano Gironacci. Interverrà, fra gli altri, anche il presidente regionale dell’associazione, Massimo Lauri. A seguire saranno consegnate le benemerenze ai donatori di San Severino Marche per la loro grande e costante generosità. Sempre la suggestiva cornice di piazza Del Popolo ospiterà infine una cena sociale che sarà preparata dai ristoratori settempedani. Alle 21.30 spettacolo, ad ingresso gratuito per tutti, con Angelo “Rocco” Carestia, comico e showman.

07/07/2018 11:34
Macerata Jazz Estate, stasera il giovanissimo talento del piano Tommaso Perazzo

Macerata Jazz Estate, stasera il giovanissimo talento del piano Tommaso Perazzo

Dopo aver rimandato il debutto della rassegna previsto per ieri sera a lunedì 9 a causa dell'incendio alla Orim di Piediripa, Macerata Jazz Estate, la minirassegna organizzata da Musicamdo Jazz con il patrocinio del Comune di Macerata, procede oggi con la prima serata all’insegna di musica, food e arte. Stasera infatti, direttamente da Amsterdam, raggiunge Macerata uno dei pianisti più interessanti della scena del giovanissimo jazz europeo, Tommaso Perazzo. Un vero talento appena sfornato dalla fucina dell’ultima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, il ventiduenne genovese ha stregato la giuria del Premio Urbani composta per l’occasione da Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Ada Montellanico e dal direttore del Torino Jazz Festival Giorgio Li Calzi e la giuria critica composta dai giornalisti nazionali di settore. Alle 20 per l’aperitivo servito dal Pozzo si esibirà in piano solo e poi, alle 21.15, accompagnato da Kimon Karoutzos al contrabbasso e da Marcello Cardillo alla batteria regalerà al pubblico tutto il suo estro e il suo incredibile pianismo. Si chiude poi domani (domenica 8) con una ventata dal Portogallo. Infatti il cortile di Palazzo Buonaccorsi sarà palcoscenico ideale dell’ensemble composto dal sassofonista Ricardo Toscano, dal pianista Joao Pedro Coelho e dal batterista Joao Pereira. Lunedì 9 invece si recupera l’omaggio a Charles Mingus. INFOBiglietto d’ingresso a partire dalle 20, 10 euro. Con il biglietto d’ingresso al museo di Palazzo Buonaccorsi si ha diritto ad una riduzione sul prezzo del biglietto al concerto (8 euro).

07/07/2018 11:26
Civitanova: Rive Festival, Nuotatona e danza per il fine settimana

Civitanova: Rive Festival, Nuotatona e danza per il fine settimana

Fine settimana dedicato al mare con il doppio appuntamento di Rive Festival (sabato e domenica) e la seconda edizione della Nuotatona (fondo – 5.0 km) organizzata per domenica 8 luglio dalla cooperativa “Il Grillo” con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport. Il percorso rettilineo con partenza la spiaggia di Porto Potenza Picena, dallo stabilimento balneare “L’Approdo” ha come arrivo Civitanova Marche all'altezza dello stabilimento balneare “La Contessa”. Possono partecipare tutti gli atleti in regola con il tesseramento Fin delle categorie agonisti (ragazzi, juniores, cadetti, seniores), masters e propaganda. A Rive è la giornata di Umberto Galimberti, Marina Rei e Paolo Benvegnù. Il filosofo italiano, domani 7 luglio alle 19.30, dialoga con la generazione del nichilismo attivo al Lido Cluana, a Civitanova Marche. Tutto il programma su: www.rivefestival.it.  Chi di giorno sceglie il mare può contare sul trasporto gratuito della navetta, che dal 30 giugno parte anche da piazza XX Settembre (alle 8.30) e percorrerà tutto il lungomare sud fino al parcheggio di Cristo Re (piazza XX Settembre - Vialetto Sud - Viale Matteotti - Lungomare Piermanni - Via Montenero (Stadio) - Lungomare Piermanni - Viale Matteotti - parcheggio Cristo Re e ritorno: parcheggio Cristo Re - Via Lauro Rossi - Corso Umberto I-Piazza XX Settembre).  Il servizio navetta per la spiaggia nord sarà attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Domani iniziano i saldi estivi anche Civitanova in base a quanto stabilito dalla Regione Marche, che ha individuato il periodo dell’anno in cui sarà possibile effettuare le vendite di fine stagione per il periodo estivo. I saldi si svolgeranno dunque da sabato 7 luglio (primo sabato del mese) al 1° settembre, periodo concordato a livello nazionale.  A Civitanova torna lo yoga alla spiaggia libera del lungomare sud antistante Largo Melvin Jones. Dal 7 al 15 luglio, per la sua quinta edizione, la rassegna Sì Yoga Tour è curata dalla scuola di yoga Surya Om Candra guidata dal fisioterapista e insegnante Stefano Sattwa Pagnanelli. Evento realizzato con il patrocinio del Comune, assessorato alla cultura e al turismo. Icona mondiale della danza da oltre quarant’anni, Bill T. Jones apre sabato 7 luglio al Teatro Rossini la venticinquesima edizione del Festival Civitanova Danza - dedicato al maestro Enrico Cecchetti e promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova e dall’AMAT - dopo aver inaugurato nel 1994 la prima edizione di Civitanova Danza. Domenica 8 nuovo appuntamento di Piazza Conchiglia sounds a partire dalle ore 20.30 i Melagrange ci porteranno in un viaggio nella musica anni ’90, nell’aria torbida e decadente della scena musicale internazionale che spazia dai Pearl Jam ai Nirvana, dagli Alice in Chains ai Cranberries passando per Jeff Buckley. Il tutto in una chiave da unplugged che ben rende l’atmosfera più intima di quegli anni e la restituisce all’ambiente riservato di Piazza Conchiglia. La formazione si compone di Daniele Tipo alla voce e alla chitarra, Samuel Croia alla chitarra, Maurizio Cognini alla batteria, Pierpaolo Borroni al basso e Giorgio Pesci alla chitarra.    

06/07/2018 18:26
A Civitanova "Si raccontano le favole", teatro nei quartieri per i più piccoli

A Civitanova "Si raccontano le favole", teatro nei quartieri per i più piccoli

Prenderà il via lunedì 9 luglio la tradizionale stagione estiva di teatro per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche "Si raccontano le favole 2018". La rassegna, com'è noto, toccherà vari quartieri della città tutti i lunedì di luglio e fino al 6 agosto, quando si concluderà in piazza XX Settembre. Un format che negli anni ha visto la partecipazine di migliaia di ragazzi accompagnati dale loro famiglie e che fa di questo appuntamento uno dei più seguiti della ricca estate Civitanovese.  Si comincia da Civitanova Alta, in piazza Libertà, con uno dei maestri del teatro di animazione e di figura che abbiamo oggi in Italia, Daniele De Bernardi e il suo "Teatrino dell'Erba Matta", una formazione storica del teatro ragazzi italiano, con all'attivo oltre trenta produzioni e partecipazioni ai più importanti festival nazionali ed europei, un artista che ha saputo creare un rapporto unico e straordinario tra l'attore in scena ed i pupazzi che lui stesso costruisce,. Presenterà le intramontabili storie di Aladino e della sua magica lampada, direttamente tratte dalla raccolta de "Le Mille e Una Notte". L'appuntamento è alle ore 21,30, l'ingresso è libero. Si raccontano le favole è parte importante di Marameo festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi, manifestazione leader nel centro Italia, che consorzia ben tre Regioni: Abruzzo, Lazio e Marche, iniziata il 25 Giugno e che proseguirà fino al 30 Settembre.

06/07/2018 15:39
Lunaria colpisce ancora con le sue magiche notti a Recanati

Lunaria colpisce ancora con le sue magiche notti a Recanati

“L’eternità di Lucio è in questa serata, dove ognuno può cantare una canzone insieme agli altri, il paradiso che Lucio ha sempre cercato non era poi così lontano, era nel cuore della gente che gli voleva bene” Cosi Ron ha salutato i 4000 presenti a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura nella sua seconda serata, in piazza Giacomo Leopardi, dove ha celebrato, in uno spettacolo teatrale scritto con Vincenzo Incenzo, l’amato amico  Lucio Dalla. “Quando ho conosciuto Lucio io avevo 16 anni, - ha ricordato Ron -  fui chiamato dalla mia casa discografica per sentire Occhi di Ragazza, Lucio arrivò con quattro ore di ritardo tutto ingessato aveva solamente gli occhialini tondi e un po’ di barba fuori.. e io ho cominciato a ridere..”. Ron, applauditissimo, ha offerto al pubblico un toccante omaggio dell’allievo” al maestro, sull’onda artistica ed emotiva del lungo sodalizio che li ha legati. La voce di Ron, limpida e trasparente si è alzata in volo sulla grande piazza Giacomo Leopardi, accarezzando il cuore dei presenti e regalando un ritratto musicale vivo, vero e autentico e nel  contempo unico ed originale di Lucio Dalla. Musica, immagini, testimonianze video di tanti amici, racconti e aneddoti di Ron sul  grande artista,  attraverso le sue citta, le sue passioni, la sua leggerezza e il suo carattere folle, partendo da Lucio bambino in un viaggio sentimentale e leggero che racconta  un percorso meraviglioso di vita dell’ artista che quest'anno avrebbe compiuto 75 anni. Un intenso e vibrante live con cui Ron ha omaggiato l’amico e collega eseguendo dal vivo alcuni dei brani più importanti che i due hanno scritto insieme, e molti altri brani appartenenti al repertorio di Dalla. “ Brani scelti d’istinto” ha dichiarato Ron “sono le canzoni  sulle quali ho lavorato di più con Lucio, sono quelle a me più vicine” Sul palco di Lunaria,  Ron, accompagnato dai suoi musicisti e dal canto corale del pubblico, ha fatto rivivere intensamente  l’anima musicale di Lucio Dalla con un ‘emozionante viaggio iniziato  con l’inedito sanremese Almeno Pensami, l’ultima opera di Lucio con cui Ron si è aggiudicato il Premio della Critica  al Festival di Sanremo. E poi con le nuove originali esecuzione live di tanti gioielli del suo canzoniere, come 4/3/1943, Futura,  per poi far assaporare i grandi successi come Piazza Grande in una coinvolgente versione  partenopea, riarrangiata con le mandole napoletane e le chitarre battenti, “Era il mondo che Lucio amava di piu, - ha detto Ron -  Napoli era come New York per Lucio, mi è piaciuto molto mettere questo “vestito nuovo ” a Piazza Grande ” E via con una versione di Attenti al lupo che ha portato l’anima di Lucio nel Nord Est Europa a Budapest, registrata con un orchestra di 60 elementi; seguita dalle immortali canzoni: Henna, Stella di Mare, Quale Allegria, Canzone, La Casa in  riva al mare, Anima, Chissà se lo sai, Anna e Marco e L’ultima Luna. Tra le perle della serata Ron ha offerto al pubblico la prima stesura del testo di Com’è profondo il mare,  con la sola voce di Dalla, un’interpretazione inedita e bellissima del brano che forse più di ogni altro somigliava al grande artista scomparso.Ron ha chiuso l’esibizione tra gli scroscianti e infiniti applausi emozionati dei presenti con i bis Le Rondini,  Se io Fossi un Angelo e Tutta la Vita. Prossimo appuntamento a Recanati, con le magiche notti di Lunaria aperte al pubblico,  giovedì prossimo  12 luglio con il potente rock de Le Vibrazioni  e sullo stesso palco Guido Catalano ospite della parola .

06/07/2018 15:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.