Cultura

Festival della Gastronomia Marchigiana: sarà Biagiola lo chef protagonista

Festival della Gastronomia Marchigiana: sarà Biagiola lo chef protagonista

Sarà lo chef maceratese Michele Biagiola il protagonista del primo Festival della Gastronomia Marchigiana, che si svolgerà a Porto San Giorgio il prossimo 14 luglio, presso l’incantevole Rocca Tiepolo. Nell’odierno quadro mediatico e sociale gli eventi gastronomici sono divenuti momenti culturali di straordinaria importanza, che consentono di avvicinare il grande pubblico allo spettacolo gastronomico, tradizionalmente elitista ed esclusivo. Il Festival è pensato allora come un momento per riflettere sulla tradizione, termine abusato e talvolta travisato sia nel linguaggio pubblico sia nella ristorazione. Un termine che merita un approfondimento teorico e pratico costante, per facilitare la preservazione del patrimonio gastronomico della Regione Marche, da sempre all’avanguardia nell’alimentazione. “Quando gli organizzatori mi hanno contattato – racconta Biagiola – mi sono emozionato. Il legame con la terra per me è tutto, quindi sono onorato di poter cucinare per valorizzare la tradizione. Ovviamente non sarà una cucina rigidamente tradizionale, tutt’altro. Ho pensato a dei piatti che giocano con la nostra memoria e con le abitudini a tavola. Proporrò, ad esempio, una versione molto particolare della melanzana arrosto, un piatto che tutti noi mangiamo in estate, ma che può regalare belle sorprese”. Il Festival della Tradizione Gastronomica Marchigiana risponde alle esigenze della ristorazione regionale che vive un particolare periodo di fermento ed è alla ricerca della visibilità che merita. Per questo il format sarà innovativo e metterà insieme approfondimento culturale e momenti di piacere gastronomico consapevole, con l’obiettivo dichiarato di promuovere i cuochi marchigiani e contribuire alla preservazione del patrimonio gastronomico della Regione, da sempre all’avanguardia nell’alimentazione. Per l’edizione 2018 è prevista una cena (menu di 5 portate a 50 euro) per un numero limitato di persone, che avranno l’occasione di ascoltare anche giornalisti di settore, food blogger e docenti universitari per i quali sarà allestito un vero e proprio salottino a ridosso della postazione principale, dove Biagiola condurrà alcuni cooking show per presentare i suoi piatti. Molto contenta per questa iniziativa anche Silvia Tarulli, fiduciaria della condotta Slow Food di Civitanova: “La cucina della tradizione è un tema che deve essere necessariamente sviluppato, se si vuole mangiare in maniera consapevole. Legare i prodotti agricoli ad una cucina innovativa come quella di Biagiola, che è comunque molto legata alla memoria del nostro territorio, credo sia il modo giusto per interpretare la cucina della contemporaneità perché esalta in maniera originale e interessante la biodiversità”. La scelta di rivolgersi proprio a un cuoco maceratese non è stata casuale, la spiegazione viene ribadita dal coordinatore del Festival, Paolo Concetti: “Abbiamo scelto un cuoco del maceratese perché, come scriveva Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia, le Marche sintetizzano socialmente e morfologicamente tutta la Nazione, e la provincia di Macerata è rappresentativa di tutta la Regione. Per questo non potevamo che scegliere Biagiola!”. L’evento ha posti limitati, sono aperte le prenotazioni al 331 592 2270.  

10/07/2018 14:42
Sabato 14 Luglio a Loro Piceno sul palco "Il mio Hengel" in omaggio a Hengel Gualdi

Sabato 14 Luglio a Loro Piceno sul palco "Il mio Hengel" in omaggio a Hengel Gualdi

Continua il tour 2018 del “Il mio Henghel” omaggio a Henghel Gualdi…un angelo del clarinetto, il concerto – spettacolo che il clarinettista camerte Vincenzo Correnti sta portando in giro per far conoscere la musica e l’arte di questo grande clarinettista italiano con il quale ha collaborato a lungo all’interno delle edizioni musicali Gualda. Sabato 14 luglio sarà la volta di Loro Piceno ad ospitare l’evento nell’ambito della rassegna Festival Concertistico Lorese. Alle ore 21,15 il Parco St. Nikolaj (in caso di maltempo presso il Teatro Parrocchiale) con ingresso gratuito si potranno ascoltare ed apprezzare i grandi cavalli di battaglia di Henghel Gualdi, conoscere aneddoti e storie ad esse collegati il tutto supportato da luci e immagini che rendono lo spettacolo molto suggestivo. Henghel Gualdi (Correggio, 4 luglio 1924 – Bologna, 16 giugno 2005) è considerato da molti il più grande clarinettista italiano, capace come nessun altro di spaziare dal jazz al classico (transitando per il “liscio”) con una duttilità, tecnica e idee a dir poco sorprendenti. Autore di di oltre 1.000 brani e 5 colonne sonore per Pupi Avati ha inciso oltre 20 album. La sua carriera è stata lunga e ricca di successi avendo collaborato con musicisti di fama mondiale come Bill Coleman, Chet Baker, Count Basie, Gerry Mulligan, Paquito D’ORivera, Sidney Bechet. Al festival di Sanremo (1968) ha suonato accanto a Louis Armstrong. E’ stato in tournèe con mostri sacri del jazz americano come Lionel Hampton, Teddy Wilson e Joe Venuti. Quella di sabato prossimo a Loro Piceno si preannuncia una serata speciale da non perdere per ascoltare la buona musica live di Gualdi interpretata dal meraviglioso clarinetto di Vincenzo Correnti, definito come uno tra i maggiori e fedeli interpreti della musica e dello stile di Gualdi, accompagnato da una band di giovani e promettenti musicisti.    

10/07/2018 14:40
La compagnia teatrale Terra dei Fioretti presenta la commedia: "Nel paese della bugia, la verità è una malattia"

La compagnia teatrale Terra dei Fioretti presenta la commedia: "Nel paese della bugia, la verità è una malattia"

“Nel paese della bugia la verità è una malattia” è il titolo della commedia che la compagnia teatrale Terra dei Fioretti porterà in scena sabato (14 luglio), alle ore 21,30, nella piazzetta largo Servanzi Confidati. La regia dello spettacolo sarà affidata a suor Lucia Stacchio, la scenografia a Giordano Sacchi e Iginio Bianchi, le musiche ad Agnese Biagetti e Dino Branchesi. Sul palco fra Francesco Genga, Giordano Sacchi, Federica Ciucci, Latif Ferati, fra Luciano Genga, fra Florentin, Maurizio Biagetti, fra Gian Luca Aringoli, Federico Caimmi, suor Lucia Stacchio, Antonella Sacchi, Lorenzo Giorgetti, suor Veronica Ceccherini, Antonella Sacchi e fra Massimo Lucarelli.

10/07/2018 13:40
"Spaghetti rhum & rockabilly": il vintage esplode a Civitanova

"Spaghetti rhum & rockabilly": il vintage esplode a Civitanova

I locali di Civitanova Marche sposano i favolosi anni del vintage, tra Italia, Usa ed America Latina per regalare l'emozione di un favoloso viaggio a ritroso nel tempo, a suon di musica, nel cuore della città. Da venerdì 13 luglio a domenica 15 luglio, al Varco sul Mare (area Lido cluana), lo staff del Magga e il Comune di Civitanova Marche organizzano la prima edizione di “Spaghetti, rhum & Rockabilly”, una tre giorni di musica live, Dj set, spettacoli e tanto altro: mercatini, giochi, tatuaggi, la Banda del Cinquino, Vespe d'epoca, Harley Davidson, Barberia Vintage, Drive In. “Il rock’n roll targato anni 50/60 ci ricorda un’epoca segnata da divertimento, mode e tanto ballo – ha detto l'assessore al Turismo Maika Gabellieri. Spaghetti, Rhum & Rockabilly vuole essere una festa che ruota intorno a questo genere musicale che accenderà l'estate civitanovese. Per la prima volta Civitanova organizza un “Old fashion festival” di questa portata, grazie alla collaborazione con i privati, con tante iniziative che faranno da cornice a questo meraviglioso festival”. La carrellata parte dagli Usa di Elvis Presley, Chuck Berry e Jerry Lee Lewis, passando per l’America Latina con il suo rhum, la samba ed il magico Son cubano a far d’atmosfera. Non manca un tributo al Bel Paese, dove l’aria americana ha stregato un’epoca senza cancellare lo stile italiano, che si materializzava nella moda, auto, moto, vespe e musica, dove i primi artisti a portare il rock’n roll italiano nelle piste da ballo sono stati Celentano, Little Tony e Ghigo su tutti.Questi i concerti: venerdì 13 Dr. Feelgood & The Black Billis, from Virgin Radio; sabato 14 I Paipers, domenica 15 Slick Steve e The Gangsters.

10/07/2018 13:20
Torre e Palazzo Comunale visite notturne guidate con la "Recanati Card"

Torre e Palazzo Comunale visite notturne guidate con la "Recanati Card"

L'attesa riapertura del Palazzo Comunale, avvenuta il 29 giugno in occasione del compleanno di Giacomo Leopardi, ha portato in appena tre giorni più di 2 mila recanatesi e non all'interno dell'imponente struttura. In attesa che a settembre tornino operativi gli uffici, dal 13 luglio e per ogni venerdì  dei mesi di luglio e agosto, visite guidate  in notturna per poter ammirare la Torre e il Palazzo Comunale, iniziativa per i recanatesi che sottoscrivono la Recanati Card. Inizio delle visite alle 21 fino alle ore 22 (21- 21 e 21.30 - 22). Appuntamento all'Atrio Comunale. L’iniziativa è stata voluta dal sindaco Francesco Fiordomo viste le tante richieste arrivate.La "Recanati Card" è riservata ai Recanatesi e permette sconti e agevolazioni alle iniziative culturali nei musei civici della città. Al costo di attivazione di 3 euro, con validità annuale, consente l’ingresso gratuito a:Le collezioni permanenti di Recanati Musei (Museo Civico di Villa Colloredo Mels / Museo dell’emigrazione Marchigiana / Torre del Borgo – MUREC / Museo Beniamino Gigli);La mostra di MARC CHAGALL Le favole ed altre stori. Il magnifico racconto di un Maestro dell’arte del Novecento 5 luglio – 30 settembre 2018 (Museo Civico di Villa Colloredo Mels);Tariffa agevolata per partecipare ad attività ludico/didattiche rivolte a bambini e famiglie;Sconto 10% sulla merce in vendita presso i bookshop del Circuito Museale (Museo Civico di Villa Colloredo Mels / Museo dell’emigrazione Marchigiana / Torre del Borgo MUREC / Museo Beniamino Gigli) e dell’Ufficio IAT – Tipico.tips;Riduzione del 10% sul prezzo dei cataloghi di mostra;Iscrizione alla Newsletter di Recanati Musei;Priorità di prenotazione in occasione di eventi organizzati da Recanati Musei.

10/07/2018 13:18
Porto Recanati Festival, Nicola Piovani apre "Giovedì Estate 2018" all'Arena Gigli

Porto Recanati Festival, Nicola Piovani apre "Giovedì Estate 2018" all'Arena Gigli

Il primo appuntamento della stagione estiva di Porto Recanati Festival realizzata all’Arena Gigli da comune e AMAT con il sostegno di MiBACT e Regione Marche, è giovedì 12 luglio con il pianista e compositore premio Oscar Nicola Piovani nello spettacolo «La musica è pericolosa». «La musica è pericolosa» è un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo  viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.Affiancano Piovani, che siede al pianoforte, i musicisti Rossano Baldini alle tastiere e fisarmonica, Marina Cesari a sax e clarinetto, Pasquale Filastò ale violoncello, chitarra e mandoloncello, Ivan Gambini alla batteria e percussioni e Marco Loddo al contrabbasso 

10/07/2018 13:13
“C’era una volta, un castello, un cavaliere e una spada”: grande successo per l'evento a Loro Piceno

“C’era una volta, un castello, un cavaliere e una spada”: grande successo per l'evento a Loro Piceno

Sabato 7 e domenica 8 luglio si è svolto l’evento “C’era una volta, un castello, un cavaliere e una spada” a Loro Piceno organizzato da “Guide delle Marche” e dalla compagnia d’arme “Ferreo Core” di Civitanova Marche per far scoprire la bellezza dei piccoli borghi dell’entroterra maceratese come Loro Piceno. Nonostante le belle giornate di sole che hanno trattenuto molte persone in spiaggia, l’originale iniziativa, patrocinata dalla Confesercenti di Macerata, ha riscosso un buon numero di pubblico soprattutto nella giornata di domenica pomeriggio. I visitatori provenienti da Macerata, Recanati, Camerino, Montegiorgio e dalla stessa Loro Piceno, hanno potuto apprezzare la bellezza della cittadina di Loro Piceno attraverso la chiesa di S. Maria della Piazza, lo splendido castello Brunforte trasformato nel convento delle domenicane e, infine, lo stage di scherma antica organizzato dalla compagnia “Ferreo Core” che, con i suoi cavalieri in armature medievali, hanno coinvolto adulti e bambini in tecniche di combattimento medievali. Guide delle Marche e l’associazione “Ferreo Core” ringraziano, pertanto, tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di tale evento per la loro grande disponibilità: l’amministrazione di Loro Piceno nella persona del sindaco Ilenia Catalini, Giovanna Contigiani che ha reso fruibile parte dell’antico castello Brunforte, Luca Cimarosa che si è reso disponibile nell’apertura del museo delle due guerre, Ilaria Achilli che ha supportato la logistica dell’organizzazione stessa e, soprattutto, tutti coloro che hanno partecipato all’evento rendendolo possibile e apprezzando una cittadina ricca di storia e di bellezza.

10/07/2018 11:56
Recanati per bambini, questa sera il bis con il Paese dei Balocchi

Recanati per bambini, questa sera il bis con il Paese dei Balocchi

Un'estate a misura dei più piccoli quella che si sta vivendo a Recanati. È partito con il solito boom di presenze il Paese dei Balocchi in piazza Giacomo Leopardi che quest'anno prevede grandi novità come il prolungamento anche nella giornata di martedì e lo scivolo d'acqua in via Gioco del pallone il 30 e il 31 luglio. Anche questa sera la centralissima piazza di Recanati sarà animata da gonfiabili, giochi e laboratori educativi, intelligenti e creativi grazie alla partnership con l'azienda Clementoni. L'evento è promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni in collaborazione con la Pars. Questa sera si comincia alle 18 con truccabimbi, palloncini e laboratori, alle ore 19.00 caccia al tesoro, alle ore 20.00 ripresa laboratori, alle ore 21.00 laboratorio "salviamo la principessa" e alle ore 22.00 giochi vari. "È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dai bambini - dichiara il Sindaco Francesco Fiordomo -. Il Paese dei Balocchi da qualche anno ha portato il divertimento per i piccoli in Piazza Giacomo Leopardi. Divertimento, sorrisi, balli, giochi intelligenti grazie alla collaborazione della Clementoni. Nella prima serata famiglie sorprese dai nuovi gonfiabili a tema che hanno colorato nel segno della novità la Piazza. Appuntamento che raddoppia regalando alle famiglie tre giornate dedicate tutte ai piccoli: lunedì e martedì il Paese dei Balocchi, il mercoledì a Palazzo Venieri il teatro con la rassegna curata in collaborazione con Amat che al debutto ha fatto subito registrare il tutto esaurito. Estate in pieno decollo a Recanati".   Domani, mercoledì 11 luglio, l’appuntamento per grandi e piccini a Recanati è al Cortile di Palazzo Venieri con Estate in cortile, rassegna spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. In scena il Teatro alla Panna che si misura con un classico per l’infanzia, Cappuccetto rosso. Ma c’è un problema: i due burattinai non riescono a mettersi d’accordo su come raccontarla: versione classica o moderna? Ci troviamo davanti ad un classico intoccabile della letteratura per l’infanzia, sostiene uno, niente da fare per l’altro, che non ne vuole sapere di raccontare la solita storia, lui la vuole diversa, più moderna, perché il pubblico si é stufato di sentirsela raccontare sempre nella stessa maniera. Così inizieranno a raccontare ognuno la propria storia senza alcuna volontà di capirsi e mentre uno cercherà di rimanere fedele alla tradizione, l’altro comincerà a fare i dispetti e a cambiare le carte in tavola; ne scaturirà un conflitto creativo con conseguente raddoppio dei personaggi principali, il Lupo e Cappuccetto Rosso, un altro Lupo e un altro Cappuccetto Rosso, a ciascuno il suo, coi due burattinai impegnati in un tiro alla fune per cercare di portare la storia dalla propria parte. Riusciranno i due ad evitare il caos in agguato e a risolvere la serata davanti al pubblico raccontando comunque una “bella storia”? A sentire la nonna sembrerebbe di si! 

10/07/2018 10:31
Iscrizioni aperte per la Sarnano-Sassotetto in programma dal 3 al 5 agosto

Iscrizioni aperte per la Sarnano-Sassotetto in programma dal 3 al 5 agosto

Con l’apertura delle iscrizioni, è partito il programma del Trofeo Scarfiotti, evento che accomuna la massima espressione tricolore dell’automobilismo in salita per le vetture moderne (CIVM) e per le vetture storiche (CIVSA). Il percorso di 8877 metri dalla periferia della città (località Sant’Eusebio) fino a Fonte Lardina nei pressi di Sassotetto rimane tra i più difficili, affascinanti ed apprezzati percorsi del panorama nazionale ed internazionale della specialità. Grazie all’organizzazione dell’Automobile Club Macerata, dell’Associazione Sportiva AC Macerata e di Sarnano In Pista, sarà la 28^ volta che vi si ricorda la figura di Lodovico Scarfiotti, scomparso in Germania proprio mezzo secolo fa, nel giugno 1968, una ricorrenza che ha avuto quest’anno molti omaggi in diversi ambienti, a partire dalla località tedesca dove ha subito l’incidente fatale. I due titoli europei della montagna conquistati da Scarfiotti nel 1962 e nel 1965 su Ferrari rimangono due perle di una luminosa carriera ricca di affermazioni in diverse specialità ed in tutto il mondo. Per quanto riguarda invece le vetture storiche, che si sono affiancate per la prima volta alla gara delle moderne nell’edizione del 1985 con il successo di Annibale Cecconi su Porsche 718 sul lungo percorso di 12 km e 400 metri, sarà l’11^ edizione. Plurivincitori della Sarnano-Sassotetto sono il compianto asso pistoiese Mauro Nesti con le sue nove vittorie dal 1973 al 1991 e l’abruzzese Stefano di Fulvio con tre successi tra le auto storiche. Per quanto riguarda i record, appartengono al fiorentino Simone Faggioli con 3’42”97 stabilito lo scorso anno tra le moderne e a Stefano Di Fulvio in 4’19”26, prestazione che risale all’edizione del 2013. La manifestazione prevede questo programma: 28° TROFEO LODOVICO SCARFIOTTI (CIVM-TIVM) - Venerdi 3 agosto, ore 15,00-19,30 verifiche sportive, ore 15,30-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 9,00 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 12,00 gara.  11° TROFEO STORICO L. SCARFIOTTI (CIVSA) – Venerdi 3 agosto, ore 17,00-19,30 verifiche sportive, ore 17,15-20,00 verifiche tecniche. Sabato 4 agosto, ore 7,00-10,30 verifiche sportive, ore 7,45-11,00 verifiche tecniche, ore 14,30 prove ufficiali in due turni. Domenica 5 agosto, ore 9,30 gara.  Tra le iniziative collaterali, sarà interessante la presenza nel weekend di un simulatore di guida formula 1 in una hospitality in Piazza della Libertà, resa possibile dalla collaborazione con l’azienda Cirix di Gianluca Di Iorio.  

10/07/2018 10:10
Risorgimarche, Alex Britti incanta la folla dal suo "palco naturale" - FOTO

Risorgimarche, Alex Britti incanta la folla dal suo "palco naturale" - FOTO

Altra tappa del Festival ideato da Neri Marcorè per rilanciare le zone montane marchigiane dopo gli eventi sismici del 2016. Ieri, lunedì 9 Luglio, a Risorgimarche è stata la volta di Alex Britti che si è esibito a Monte Torrone, tra i Comuni di Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Una grande folla ha percorso il sentiero, in mezzo alla natura per godersi le note e i brani del celebre cantautore romano in un’atmosfera davvero magica. Presente, come sempre, Neri Marcorè, pronto ad accogliere i numerosi visitatori di questa seconda edizione del Festival che già sta registrando un buon successo e consenso da tutti i punti di vista. Prossimo appuntamento per Risorgimarche sabato 14 Luglio con il concerto di Noa sul Monte Vermenone.

10/07/2018 09:35
Apprezzato concerto a Lonato del Garda della Banda Città di Camerino

Apprezzato concerto a Lonato del Garda della Banda Città di Camerino

Poche note di un clarinetto malinconico che pian piano avvolgevano tutta la piazza, un silenzio indescrivibile, “Il canto libero” di una città e un territorio feriti dal terremoto del 26 di Ottobre 2016 espressi nella sua personale interpretazione del M° Vincenzo Correnti e subito il brano Gonna Fly Now del Film Rocky come a testimoniare che comunque si vuole rinascere quanto prima, sono stati i due elementi portanti del concerto che la Banda Città di Camerino ha offerto alla città di Lonato del Garda sabato 7 luglio. Un concerto con tantissime emozioni date sia dalla musica che dalle parole e racconti della attuale situazione da parte del M° Correnti che oltre a guidare la formazione sotto l’aspetto musicale è stato anche il presentatore ufficiale. La formazione camerte ha presentato brani originali per orchestra di fiati di Mangani e Damiani, arrangiamenti di Santana e Perez Prado per poi dedicare un ampio spazio alla musica di Henghel Gualdi con il clarinetto solista di Vincenzo Correnti riscuotendo un grandissimo successo e apprezzamenti dal numerosissimo pubblico. Nel piccolo intervallo che ha dato modo ai componenti della banda di Lonato del Garda di posizionarsi vicino agli amici di Camerino, ci sono stati i saluti istituzionali da parte delle due amministrazioni Comunali. Il Sindaco Roberto Tardini e il vice Sindaco Nicola Binachi del Comune Lonato del Garda e l’assessore Antonella Nalli per il comune di Camerino hanno confermato l’amicizia nata da queste due comunità che quanto prima si concretizzerà in un gemellaggio ufficiale e l’assessore Nalli ha ringraziato ancora per quanto la città di Lonato abbia fatto per l’associazione camerte Adesso Musica (Istituto musicale Biondi e Banda Città di Camerino) donando con due iniziative la somma di oltre 10.000 euro anche grazie alla sensibilità di Stefano Savoldi carni. Altro momento particolare è stato quello che ha avuto ad oggetto la donazione da parte della banda di Lonato agli amici camerti di una tromba, la ditta Cavalli strumenti ha donato un clarinetto e una famiglia di un componente della banda di Lonato un flauto. Il concerto è proseguito con le due formazioni musicali riunite, quasi cento elementi diretti dal M° Paolo Righetti e il M° Vincenzo Correnti come solista con il Blues da un Americano a Parigi nella versione di H.Gualdi e il brano Abba Gold. Il canto degli Italiani e L’inno della città di Camerino “Dentro questa musica” hanno concluso una serata magica che solo la musica può e sa regolare. #ilsismanonfermeràlamusica    

09/07/2018 17:28
Recanati Art Festival 2018: il 13 e il 14 luglio un'area tutta dedicata ai più piccoli

Recanati Art Festival 2018: il 13 e il 14 luglio un'area tutta dedicata ai più piccoli

Torna all’interno del Recanati Art Festival, patrocinato dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, in programma il 13 e 14 luglio nel centro storico della cittadina leopardiana, lo spazio interamente dedicato ai più piccoli, in continuità con lo spirito del festival, nato proprio per diffondere la cultura dell’arte a tutte le età. Il centralissimo Corso Persiani, reso più confortevole e spazioso grazie al recente restauro, sarà letteralmente invaso da intrattenimenti per bambini, con proposte artistiche che mirano a divertire con semplicità e incentivando la creatività. Ci saranno i giochi in legno del Circo Ludobus, che torna dopo il grande successo dello scorso anno, a veicolare ai più piccoli l'arte circense con una distesa di giochi tradizionali. Ci sarà anche il Centro Culturale Fonti San Lorenzo, quest'anno presente con una postazione e giochi autocostruiti in legno e con materiali di riciclo. Ancora il laboratorio “Carta Viva” di Ilaria Romagnoli, incentrato su pratiche di sostenibilità e riciclo: dalla carta che quotidianamente viene buttata i bambini verranno guidati alla produzione di fogli di carta artistica: carta viva, un foglio di carta che dopo l’utilizzo, appoggiata al terreno ed innaffiata, darà vita a piante aromatiche o piantine da fiore. Sempre in materia di riuso e di riciclo, tutto dedicato ai bambini, lo spettacolo di Viktoria Varga, “Lacci Di Strada”: un personaggio itinerante, che girerà con la sua bicicletta magica, distribuendo “stracci” del suo abito, e pedalando creerà con la gente “lacci colorati”, quale simbolo del riciclo artigianale. Viktoria, di Budapest, è inventrice del progetto Recupart, laboratorio artistico di riciclo che risponde con azione-trasformAzione dello spreco di abbigliamento, riciclando vestiti dismessi. E poi Circo Pouët, un microcirco di marionette, burattini ed altri affabulatori che arriva da lontano su un carretto scricchiolante per lasciare a bocca aperta ogni passante! Pouët è il nome che Francesca Montanari e Yoan Degeorge hanno scelto per racchiudere in una parola il loro tentativo di meravigliarsi e di meravigliare: La Compagnia Pouët crea e mette in scena spettacoli di teatro di figura, conduce laboratori di costruzione e manipolazione di burattini e marionette per bambini, ragazzi e adulti. Gli spettacoli iniziano alle 18.00 fino alle 24.00. L’ingresso è gratuito.

09/07/2018 17:09
Boom di spettatori per la 2^ edizione di “Montecassiano classical music festival”

Boom di spettatori per la 2^ edizione di “Montecassiano classical music festival”

Più di 700 spettatori a “L’Elisir d’amore”, numerosi amanti della musica classica hanno seguito, appassionandosi, i concerti di giovedì e del fine settimana. Il fil rouge della seconda edizione del “Montecassiano classical music festival” che si è concluso ieri sera (domenica 8 luglio) è stata l’emozione suscitata dalla musica e dalla scenografia naturale del centro storico di Montecassiano. Un connubio vincente che ha portato nel borgo medievale numerosi spettatori/turisti provenienti da tutta la provincia. Ad aprire il festival è stato “L’Elisir d’amore”, due serate ospitate «nella nostra splendida piazza – ha ricordato entusiasta il sindaco Leonardo Catena –, un teatro all’aperto che mi piace pensare sia il Piccolo Sferisterio della provincia di Macerata. Un ringraziamento speciale per questo spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Donizetti va al maestro Osvaldo Bracalenti per l’adattamento dell’opera e a Sauro Savelli per la straordinaria regia. La seconda edizione del festival ci ha regalato splendide serate e grandi emozioni». La rassegna, voluta dall’amministrazione comunale, è stata ideata per valorizzare l’attività delle tante associazioni operative nel campo della musica e delle arti del territorio e per tenere viva la tradizione e il legame tra Montecassiano e la musica. «La direzione artistica del festival – ha aggiunto il primo cittadino – è di Alberto Nones, presidente dell’associazione Europea di Musica e Comunicazione che ha sede qui a Montecassiano, e in questi mesi ha promosso importanti iniziative di livello nazionale e internazionale con ospiti da tutto il mondo». Dopo “L’Elisir d’amore” gli spettatori hanno potuto godere del concerto di giovedì alla chiesa San Marco con la Misa Criolla, il coro Santa Teresa e il Coro anonimi coristi ensemble. Sabato e ieri il doppio concerto al giorno con aperitivo-cena non ha tradito le attese regalando momenti unici. Il sindaco Catena ha quindi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della rassegna, a iniziare dalle associazioni, la Pro loco per il supporto, la banda comunale filarmonica “Piero Giorgi”, la corale “Piero Giorgi”, la corale polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”, il coro “Equi-voci”, la compagnia teatrale “Tutta Scena”, l’associazione “Arabesque”, gli sponsor e i numerosi volontari. Ma l’estate continuerà con numerosi eventi, dal concerto dei Gulliver ai giardini di Sambucheto il 13 luglio, alla 25^ edizione del Palio dei Terzieri, alle iniziative dell’estate montecassianese che includono il musical “Il Rugantino” a cura di Tutta Scena e Corale, il musical “Mary Poppins”, la sfilata di moda e il concerto di Francesco De Gregori in piazza Unità d’Italia.    

09/07/2018 16:51
"Un pomeriggio meridiano" ai giardini pubblici di San Severino

"Un pomeriggio meridiano" ai giardini pubblici di San Severino

I giardini pubblici di San Severino Marche faranno da cornice all’evento: “Un pomeriggio Meridiano”, sabato 14 luglio 2018. Inserito nella programmazione di “YounGreen”, questo evento è organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 17 di San Severino Marche, per regalare ai cittadini di San Severino e non solo, un pomeriggio diverso e offrire l’occasione di vivere in maniera nuova uno spazio già frequentato. Si inizierà alle 14.30 con l’apertura del workshop teatrale, dopo un breve intervento laboratoriale, con tecniche base del teatro, per cementare un po' il gruppo, si procederà con lo sviluppo dei singoli ricordi (sguardi al passato). L'intento è quello di tessere i singoli quadri, per comporre una memoria collettiva, che a sua volta potrà confluire, in modo strutturato, nella performance. Alle 19.00 è prevista una pausa conviviale, con un’apericena offerto dagli organizzatori per poi concludere l’evento con la performance/spettacolo alle 21.00. Sarà una performance, di tipo installativo-performativo, fruibile dal pubblico (suddiviso in piccoli gruppi) attraverso la permanenza in varie location dei giardini appositamente allestite. Il progetto YounGreen si sviluppa da una programmazione locale attraverso una rete partenariale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili. L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione del tempo libero con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e favorire occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali. Si invita la popolazione a partecipare e condividere il proprio tempo insieme. Info: 3294578364 – ats17.progettisociali@gmail.com  

09/07/2018 15:19
Civitanova, l’energia della città inonda "Rive"

Civitanova, l’energia della città inonda "Rive"

“La città ha risposto in maniera incredibile, con grande entusiasmo”. Sono le parole del direttore artistico Giorgio Felicetti che commenta la sesta edizione di Rive. “Ciò che caratterizza questo Festival - dichiara - sono l’energia, la qualità dello stare insieme e della fruizione dell’evento dal vivo”. Partecipatissimi gli oltre venti appunamenti programmati nei tre giorni della manifestazione, da quelli dedicati all’infanzia ai momenti di intrattentimento, da quelli di riflessione a quelli musicali. “Se facciamo una carrellata dei vari incontri sia nella città alta che in quella portuale - afferma Felicetti - non c’è stato un momento in cui non si è respirato che stava accadendo qualcosa di importante. Una bella partecipazione attiva da parte del publico: ecco cosa connota Rive e lo rende unico anche nel panorama culturale regionale”. Prosegue l’assessore alla Crescita culturale del Comune di Civitanova Maika Gabellieri: “È un Festival rinnovato, cresciuto, in continuo divenire e dialogo con il nostro territorio e sta trovando sempre di più la sua identità. Nei tre giorni ha offerto numerosi spunti: dall’incontro più intimo a quello più scherzoso, c’è sempre stata la possibilità dell’introspezione. I partecipanti hanno potuto trovare la possibilità per avere dei pensieri più profondi, cercando le chiavi giuste per riattivarsi e mettersi nuovamente in moto. Toccante il ricordo di Antonio Santori, uomo di grande intelligenza che per la città ha fatto davvero tanto”. Rive ha coinvolto nella costruzione del programma associazioni culturali, artisti del luogo e anche aziende che sono stati presenti sia come sponsor che come fruitori. Grazie alla BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, main sponsor di Rive, a Optima Mollyter, a I.P.R., a Emmedata, a L’antico bar Maretto, a Pipponzi costruzioni, al Cuore Adriatico e a Clinicalab è stato possibile anche realizzare l’installazione luminosa che per tutta la settimana ha colorato di verde una linea che volge al futuro, da Porta Marina a Villa Conti. “Il successo sta in questa chiave - dice il direttore artistico -: il Festival nasce dalla città ed è il luogo dove Civitanova si esprime al meglio. In tre giorni il pubblico è passato dalla meraviglia, alla commozione, alle risate: un contenitore di emozioni. La gente ha fatto suo questo progetto. Voglio ringraziare l’assessore Gabellieri e tutto lo staff perché lo hanno reso possibile”. Poi, uno sguardo va al 2019: “Il focus infanzia che ha dato il via alla sesta edizione è una cosa che vorrei rinforzare nei prossimi anni, con un ruolo sempre più importante”. Per tutta la settimana, fino a domenica 15 luglio, le mostre Reliquiàrio Vegetativus di Paola Tassetti, allestita nello spazio multimediale di San Francesco a Civitanova Alta, e Micropolis, la città di provincia al tempo del melting pot di Claudio Colotti nella palazzina liberty di Lido Cluana rimangono aperte tutti i giorni, dalle 18 alle 20 (ingresso gratuito). Il Festival è stato organizzato dal Comune di Civitanova, dall’Azienda dei Teatri e dall’associazione EsteuropaOvest.  

09/07/2018 14:56
A Palazzo Buonaccorsi ultimo appuntamento di Macerata Jazz Estate

A Palazzo Buonaccorsi ultimo appuntamento di Macerata Jazz Estate

Si chiude questa sera “Macerata Jazz Estate”, rassegna di Musicamdo Jazz con il patrocinio del Comune di Macerata, che a Palazzo Buonaccorsi ha scelto l’abbinamento musica, storia, arte e gusto per una tre giorni di grandi atmosfere.Si recupera stasera il concerto previsto per venerdì e poi rinviato a causa dell’incendio della Orim. Appuntamento alle 20 con un aperitivo preparato da Il Pozzo di Macerata, storico locale cittadino da sempre legato a doppio filo alla tradizione jazz da gustare rigorosamente in musica con il piano solo del talento Alberto Napolioni.  Tra vini del territorio e prelibatezze che lo raccontano, la serata musicale continuerà poi con il consueto concerto delle ore 21 con “Tonight at Noon”, il sestetto tutto marchigiano composto da Samuele Garofoli alla tromba, Stefano Conforti al sax tenore, Fabrizio Caraceni al sax baritono, Edoardo Petracci al contrabbasso, Roberto Bisello alla batteria e Alessandro Bravo al piano, omaggeranno il grande Charles Mingus. Biglietto d’ingresso a partire dalle ore 20, 10,00 euro. Con il biglietto d’ingresso al museo di Palazzo Buonaccorsi si ha diritto ad una riduzione sul prezzo del biglietto al concerto (8,00 euro).

09/07/2018 14:50
Successo per la decima edizione del festival "Memorabilia" a Recanati

Successo per la decima edizione del festival "Memorabilia" a Recanati

Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico la decima edizione di Memorabilia - Festa della Musica Artigiana e Indipendente, organizzata a Recanati dall'associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, e nata per omaggiare il cantautore marchigiano Oliviero De Quintajé scomparso nel 2007. Le condizioni meteo e la tanta pioggia di venerdì pomeriggio lasciavano presagire il peggio per la riuscita dell’iniziativa, ma il miglioramento in serata ha permesso ai tantissimi, che si erano spostati da tutta la regione, di partecipare al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, band bergamasca divenuta popolarissima grazie all’ultimo album “Gioventù brucata”. Un folto pubblico che ha accolto con calore anche le esibizioni delle 4 band emergenti vincitrici del contest “Live On Stage”. Nella giornata di sabato il successo è stato bissato grazie agli spettacoli e anche ai laboratori: sul fronte musicale apprezzate le band emergenti e ampiamente ripagata l'attesa per i Sick Tamburo, ex Prozac+, che hanno chiuso il festival con un'esibizione coinvolgente, degna di mattatori del rock quali sono i leader Gianmaria Accusani ed Elisabetta Imelio. Il cuore di Memorabilia è l’associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, e i suoi oltre 50 volontari che hanno garantito la realizzazione dell’evento.In dieci edizioni Memorabilia ha portato sul palco più di 80 artisti da tutto lo stivale per oltre 120 ore di musica. Un traguardo di lustro per un festival che nasce dal basso, è animato solo da volontari e si regge su pochi ma essenziali sostenitori. Tra questi, fondamentale il supporto del Comune di Recanati, oltre alla collaborazione con il Recanati Art Festival, il Fotocineclub Recanati, Staradio e il CSV Marche. Per la seconda volta Memorabilia è stato sostenuto anche grazie ad una raccolta fondi online.

09/07/2018 14:15
Civitanova, al via l'undicesima edizione del “Teatro 'Mpertinende”

Civitanova, al via l'undicesima edizione del “Teatro 'Mpertinende”

A Civitanova da undici anni non è estate se non c'è il teatro dialettale, una rassegna itinerante che regala belle serate da trascorrere in allegria con le migliori compagnie dialettali delle Marche. Il “Teatro 'mpertinende”, ideato da Luigi Ciucci e organizzato dal Comune di Civitanova Marche, si apre martedì 10 luglio, alle ore 21,30, a Civitanova Alta e proseguirà per altri quattro martedì fino al 7 agosto, con ingresso gratuito a Fontespina, Risorgimento, Santa Maria Apparente e si concluderà in piazza XX Settembre. “Dopo i lunedì riservati ai racconti delle favole per i bambini – ha detto l'assessore Maika Gabellieri – il martedì civitanovese è dedicato alle commedie in vernacolo. I tanti spettatori in questi anni di rappresentazioni in città sono una conferma del suo gradimento, merito anche dell'istrionico direttore artistico Luigi Ciucci che ringrazio per la sua passione e dedizione”. “La tradizione continua, il pubblico aspetta questo appuntamento con entusiasmo nei quartieri – ha commentato Ciucci. Anche Piero Angelo nella sua trasmissione ha invitato a salvaguardare tutti i dialetti, non perdere la ricchezza popolare e a Civitanova lo facciamo da anni e cerchiamo di farlo sempre meglio”. La pièce di martedì “Li parendi de Roma” è ambientata negli anni settanta ed è un divertente spaccato su due famiglie di origine marchigiana, l'una rimasta nella terra natale, l'altra illusa dal fascino della città, trasferitasi a Roma con la speranza di ammorbidire e svecchiare il proprio stile di vita. La mano dell'autore è manifesta in ogni tratto dell'opera, pronta ora a suscitare risate del pubblico con spontanee battute per niente volgari, ora a far riflettere il pubblico stesso su delle vicende di vita famigliare come fossero degli specchi. E' tra l'altro interessante sentire vicini due dialetti, quali quello marchigiano e quello romano, confondersi all'interno delle stesse battute, adoperare la stessa ironia per far divertire tutti.Questo il calendario completo degli spettacoli di luglio e agosto: 1    10 Luglio  (Civitanova Alta), Li parendi de Roma (3 ATTI) di Gabriele Mancini regia Gabriele Mancini,    Compagnia "La Nuova" via Colle Tenna, 10 Belmonte Piceno (FM)2    17 Luglio (Fontespina), Lu ziu americanu di Pino Cipriani, regia Pino Cipriani,      Associazione Culturale Palcoscenico - via Ungaretti Macerata3    24 Luglio (Quartiere Risorgimento), “Li pastrocchj de Nonnu Piè” (2 ATTI) di Eriodante Domizioli regia Quinto Romagnoli     "Don Valerio Fermanelli" C.da Camporota, 58 – 62010 Treia (MC)4    31 Luglio (S.M.Apparente), Grisù Giuseppe e Maria, di Gianni Clementi regia Quinto Romagnoli,    La Fabbrica dei sogni Tolentino5    07 Agosto  (Piazza XX settembre), "Adè ccuscì, anche se ... non pare" di Autori Vari, regia

09/07/2018 12:27
Sabato 14 luglio Fedez al Mia Clubbing

Sabato 14 luglio Fedez al Mia Clubbing

Reduce dal concerto a San Siro con 80mila spettatori, Fedez sarà sabato 14 luglio alla discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati in qualità di protagonista di una dj set cantando su basi e facendo foto con gli ospiti. Rapper e produttore discografico, tra i più influenti e apprezzati d’Italia intraprende la sua strada verso il successo nel 2006, con il primo EP intitolato “Fedez”. Negli anni successivi persegue diversi progetti musicali che culminano nel 2011 con il suo primo disco autoprodotto in studio “Penisola che non c’è”. La sua ascesa musicale avviene definitivamente nel 2014 in corrispondenza del suo disco più venduto da solista “Pop-Hoolista”, prodotto da Newtopia; diventa inoltre uno dei giurati del talent show “X Factor” di cui farà parte anche negli anni successivi. Nel 2016 inizia la collaborazione con l’artista J-Ax che li porta nel 2017 al disco “Comunisti col Rolex” e dopo svariati tormentoni e successi di vendite, nel 2018 al concerto allo Stadio San Siro davanti ad 80.000 persone. Indiscrezioni dicono che si fermerà qualche giorno in relax con la famiglia nella costa marchigiana…chissà se lo vedremo fare shopping con la Ferragni per le vie di Porto Recanati: tra i fans e già caccia alla foto.

09/07/2018 12:20
San Severino Blues: la serenata per New Orleans di Andy J Forest e Roberto Luti a Pollenza

San Severino Blues: la serenata per New Orleans di Andy J Forest e Roberto Luti a Pollenza

Dopo lo straordinario successo di Joe Louis Walker sabato scorso nel magnifico scenario di piazza del Popolo, San Severino Blues parte in tour a Pollenza per rinnovare la storica collaborazione con la manifestazione pollentina dedicata all’antiquariato e al restauro. Mercoledì 11 luglio sul palco di piazza della Libertà saliranno Andy J Forest e Roberto Luti con l’inedito progetto musicale “New Orleans Serenade”. È un nuovo progetto artistico di due grandi protagonisti della scena blues internazionale per il 300° anniversario della nascita della città della musica. La voce e l’armonica di Andy J Forest e la strepitosa slide guitar di Roberto Luti rendono omaggio alla città simbolo della Louisiana, ripercorrendo luoghi, storia, tradizioni del blues del sud, rurale e urbano, colorato e contaminato. Un concerto acustico, ma dinamico, per immergersi nelle atmosfere uniche dei locali della città del blues e del jazz, che l’hanno resa famosa nel mondo. Andy è sempre stato il testimonial originale e creativo della musica della sua città in una lunga carriera durante la quale ha suonato con star come B.B.King, Albert King, Albert Collins, Canned Heat, Magic Slim, Robert Cray, Stevie Ray Vaughan, Buddy Guy & Jr. Wells. Roberto Luti è l’italiano che ha conquistato la capitale della Louisiana, dove ha vissuto per dieci anni ed ha incontrato Luke Winslow King, diventandone musicista fondamentale. L’incredibile tecnica e la sensibilità unica nella tradizionale chitarra national, quella di metallo, gli hanno permesso di diventare protagonista del progetto musicale benefico internazionale “Playing For Change”, sponsorizzato da Manu Chao e Bono Vox.

09/07/2018 11:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.