Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Altri comuni Macerata

Festival della Gastronomia Marchigiana: sarà Biagiola lo chef protagonista

Festival della Gastronomia Marchigiana: sarà Biagiola lo chef protagonista

Sarà lo chef maceratese Michele Biagiola il protagonista del primo Festival della Gastronomia Marchigiana, che si svolgerà a Porto San Giorgio il prossimo 14 luglio, presso l’incantevole Rocca Tiepolo.

Nell’odierno quadro mediatico e sociale gli eventi gastronomici sono divenuti momenti culturali di straordinaria importanza, che consentono di avvicinare il grande pubblico allo spettacolo gastronomico, tradizionalmente elitista ed esclusivo. Il Festival è pensato allora come un momento per riflettere sulla tradizione, termine abusato e talvolta travisato sia nel linguaggio pubblico sia nella ristorazione. Un termine che merita un approfondimento teorico e pratico costante, per facilitare la preservazione del patrimonio gastronomico della Regione Marche, da sempre all’avanguardia nell’alimentazione.

“Quando gli organizzatori mi hanno contattato – racconta Biagiola – mi sono emozionato. Il legame con la terra per me è tutto, quindi sono onorato di poter cucinare per valorizzare la tradizione. Ovviamente non sarà una cucina rigidamente tradizionale, tutt’altro. Ho pensato a dei piatti che giocano con la nostra memoria e con le abitudini a tavola. Proporrò, ad esempio, una versione molto particolare della melanzana arrosto, un piatto che tutti noi mangiamo in estate, ma che può regalare belle sorprese”.

Il Festival della Tradizione Gastronomica Marchigiana risponde alle esigenze della ristorazione regionale che vive un particolare periodo di fermento ed è alla ricerca della visibilità che merita. Per questo il format sarà innovativo e metterà insieme approfondimento culturale e momenti di piacere gastronomico consapevole, con l’obiettivo dichiarato di promuovere i cuochi marchigiani e contribuire alla preservazione del patrimonio gastronomico della Regione, da sempre all’avanguardia nell’alimentazione.

Per l’edizione 2018 è prevista una cena (menu di 5 portate a 50 euro) per un numero limitato di persone, che avranno l’occasione di ascoltare anche giornalisti di settore, food blogger e docenti universitari per i quali sarà allestito un vero e proprio salottino a ridosso della postazione principale, dove Biagiola condurrà alcuni cooking show per presentare i suoi piatti.

Molto contenta per questa iniziativa anche Silvia Tarulli, fiduciaria della condotta Slow Food di Civitanova: “La cucina della tradizione è un tema che deve essere necessariamente sviluppato, se si vuole mangiare in maniera consapevole. Legare i prodotti agricoli ad una cucina innovativa come quella di Biagiola, che è comunque molto legata alla memoria del nostro territorio, credo sia il modo giusto per interpretare la cucina della contemporaneità perché esalta in maniera originale e interessante la biodiversità”.

La scelta di rivolgersi proprio a un cuoco maceratese non è stata casuale, la spiegazione viene ribadita dal coordinatore del Festival, Paolo Concetti: “Abbiamo scelto un cuoco del maceratese perché, come scriveva Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia, le Marche sintetizzano socialmente e morfologicamente tutta la Nazione, e la provincia di Macerata è rappresentativa di tutta la Regione. Per questo non potevamo che scegliere Biagiola!”.

L’evento ha posti limitati, sono aperte le prenotazioni al 331 592 2270.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni