Presentata oggi nel corso della conferenza stampa all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo e dell’assessore alle Culture Rita Soccio, la nuova edizione del Recanati Art Festival, il festival ideato nel 2016 per la promozione dell’arte nella sua valenza terapeutica e catartica che trova come sua location ideale il centro storico della cittadina leopardiana.
Un progetto nato per passione degli organizzatori, riuniti nell’associazione di promozione sociale Whats Art e realizzato grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e di tanti partner lungimiranti. Una sfida che se agli esordi si è concentrata su artisti locali, negli anni successivi si è aperta a partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero: la nuova edizione, pur riproponendo il format ormai consolidato di circa 30 punti spettacolo distribuiti in due chilometri di centro storico, ha la fortuna di ospitare infatti compagnie ed artisti da Francia, Brasile, Spagna e Repubblica Ceca. Un sogno che si realizza e un obiettivo raggiunto: quello di valorizzare attraverso la fruizione artistica il nostro territorio, facendolo conoscere ad un pubblico sempre numeroso ed eterogeneo. La serie di spettacoli in programma per Recanati sono il frutto di un lavoro di scelta e selezione che ha impegnato la direzione artistica per quasi un anno: per le performances si è cercato di mantenere un equilibrio tra le varie discipline: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni.
Tra le novità, in via Falleroni, un’intera sezione di live painting, una vera e propria fucina di arti visive in cui ammirare la creazione estemporanea di opere d’arte. Le opere realizzate saranno poi destinate ad un’asta benefica a sostegno della città di Visso. Sempre in via Falleroni, ci sarà uno stand dedicato alla città marchigiana vittima del terremoto, in collaborazione con l’Associazione Vissosteniamo, con la quale Whats Art ha realizzato diversi eventi. Proseguendo, il centralissimo Corso Persiani sarà sempre dedicato alle attrazioni per bambini con giochi tradizionali, spettacoli e laboratori, in Piazza Giacomo Leopardi quattro punti spettacolo a rotazione, poi via Calcagni, che sarà ancora sede del mercato di artigianato artistico, con espositori da tutta Italia, mentre in Via Roma altri quattro punti spettacolo da Piazzale San Vito per tutta la via.
Il Festival sarà inoltre l’occasione di collaborazioni importanti: quella con il Centro Culturale Fonti San Lorenzo che quest’anno sarà presente anche con due band emergenti del contest Memorabilia e quella con Arezzo Wave che ha proposto una delle band finaliste alla competizione regionale. Una due giorni, quella del 13 e 14 luglio, che vuole affermarsi come una rassegna non tanto di arti di strada, quanto di arti “in strada”, in cui cioè vengono offerti al grande pubblico spettacoli di varie disciplineartistiche, nella convinzione che l’Arte costituisce “un potente strumento per affrontare meglio la quotidianità” e in quanto tale, va resa accessibile a tutti.L’ingresso è gratuito. Il programma scaricabile dal sito www.recanatiartfestival.com
Venerdì 13 luglio, alle 21.30, nel Cortile di Palazzo Conventati, in piaggia della Torre a Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia organizza un incontro con Roberto Giambò.
Il titolo dell'incontro è "Viaggio alla scoperta della geometria dell'Universo. Einstein e la relatività generale".Il professor Giambò è ordinario di Analisi matematica presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.L’associazione maceratese, che da diversi anni promuove un nuovo incontro fra filosofia e scienza e raccoglie un numero crescente di appassionati “apprendisti filosofi”, ha invitato il professore dell’Ateneo camerte a raccontare la tortuosa avventura umana ed intellettuale che portò Albert Einstein ad elaborare la teoria della Relatività generale nel 1915, descrivendo così una nuova geometria dell’universo.Sarà un'occasione per conoscere più da vicino lo studio, l’impegno e gli incontri umani che si nascondono dietro il lavoro quotidiano degli scienziati, in linea con gli scopi dell’associazione Scuola Popolare di Filosofia: una didattica accessibile a tutti, in cui tutti possano sentirsi partecipi.Ingresso libero, con il patrocinio del Comune di Macerata.
Dal mare alla montagna ferita, conosciamo le comunità montane colpite dal sisma, è l'evento di solidarietà organizzato dai Comuni di Civitanova Marche, Camerino, San Severino Marche, Visso, Sarnano, Cingoli, insieme a Croce Rossa Italiana e all'associazione la Decisione.Dal 14 al 22 luglio la Cri dei vari Comuni organizza giornate di formazione, ma anche occasioni di intrattenimento all'insegna del buon cibo.
“Dalla montagna al mare concretamente, perché per una settimana verranno proposti a giorni alterni specialità di diversi comuni e territori che ancora soffrono e soffriranno i danni del terremoto. - ha dichiarato il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, nel corso della presentazione dell'evento a Palazzo Sforza - Con questa iniziativa si possono conoscere i prodotti della nostra regione, ma soprattutto non si spengono i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito. In questo modo si mantiene alta l’attenzione perché c’è ancora molto da fare. Possiamo fare tutti noi, ma anche chi ha più poteri che non deve tirarsi indietro ma essere presenti”.Durante la conferenza sono intervenuti i sindaci di San Severino Marche, Sarnano e Camerino. Tutti hanno ringraziato la Croce Rossa per il duro lavoro che ha fatto e sull’importanza dell’unione e del dialogo tra costa e montagna, due aspetti diversi della Regione Marche che non possono prescindere l’uno dall’altro.Gli esponenti dell'associazione presenti hanno invece parlato dell’importanza di questo eventi per dare ossigeno alle attività di solidarietà, spesso rivolte a persone molto anziane che hanno problemi di trasporti. Garantire loro servizi sanitari è molto importante per tenere vive le comunità montane in quei territori che ad oggi rischiano la “desertificazione”.
“In questo evento non manca la solidarietà, ma è comunque un evento a tutto tondo in cui protagonisti sono anche divertimento, formazione, cucina e molto altro - ha detto l’assessore Barbara Capponi - Grazie a tutti i partner siamo riusciti a ospitare un evento straordinario. La città è sempre aperta a collaborare e inventare nuove opportunità. Invitiamo la cittadinanza a passare del tempo con noi, partecipando ai corsi, divertendosi e degustando cibo di questi territori così fortemente colpiti dal sisma.”
Il programma partirà il 14 luglio, ciascuna comitato della Croce Rossa ha organizzato alcune delle giornate della settimana, nello specifico: sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 la programmazione è a cura del Comitato Cri di Camerino. Martedì 17 e mercoledì 18 sarà la volta di quello di Sarnano. Giovedì 19 e venerdì 20 luglio sono a cura dei volontari di San Severino Marche e per concludere, sabato 21 e domenica 22 luglio l’organizzazione delle giornate sarà a cura del comitato di Cingoli.
Lunedì 16 luglio, alle 21, in piazzetta Cassera, nel centro storico di Treia si terrà "Tutto questo è fado – Il Mediterraneo incontra il fado", un grande appuntamento con la musica per la città del gioco del pallone col bracciale.Tutto questo è fado è una prima internazionale: Marco Poeta presenta un concerto che celebra l’antica tradizione del fado di Lisbona con ospite speciale Jorge Fernando, chitarrista storico di Amalia Rodrigues, nonché scrittore, poeta, produttore e arrangiatore di Mariza, Ana Moura, Misia. Con lui e Poeta alla guitarra portuguesa anche le cantanti Fabia Rebordao, Francesca Della Monaca e Paolo Galassi al basso acustico.
Verranno proposti brani della grande Amalia Rodrigues, di Lucilia do Carmo, Beatriz de Conceçao, Argentina Santos e del compositore e chitarrista Carlos Paredes.
Marco Poeta, marchigiano doc di Recanati, ha portato il fado in Italia collaborando con i più grandi interpreti tra cui Ricardo Ribeiro, Raquel Tavares, Maria José Nobrega; ha iniziato la divulgazione del fado con Eugenio Finardi e Francesco di Giacomo, lavorando in seguito con Peppe Servillo e gli Avion Travel, Enzo Gragnaniello, Silvia Mezzanotte, Lucio Dalla e molti altri.
L’evento si svolgerà in collaborazione con la Pro loco di Treia e l'amministrazione comunale.L’ingresso al concerto è libero.La serata continuerà alla maniera "portoguesa" al ristorante Antica Fornace di Treia con il fado assoluto protagonista durante la cena a base di baccalà (prenotazioni al 0733216566 entro le 13 di domenica 15 luglio; costo 20 euro a persona).
Non ha tradito le aspettative la rassegna dialettale organizzata ieri sera a Civitanova Alta. La prima data estiva del teatro 'mertinende ideato da Luigi Ciucci e organizzato dal Comune di Civitanova Marche, ha confermato l'alto gradimento di pubblico facendo registrare il tutto esaurito nella piazza della Libertà. Entusiasta il direttore Luigi Ciucci, che dal palco ha salutato il suo affezionato pubblico, e bravissimi gli attori della compagnia che hanno messo in scena "Li parendi de Roma", commedia che ha suscitato le risate del pubblico con battute in dialetto marchigiano e romano. Il teatro proseguirà per altri quattro martedì fino al 7 agosto, con ingresso gratuito a Fontespina, Risorgimento, Santa Maria Apparente e si concluderà in piazza XX Settembre. Inizio ore 21,30.
Dopo la raffinata eleganza di Graham Nash che ha offerto al pubblico un viaggio magico nella storia della musica e dopo la toccante serata di Ron che ha cantato l’eternità di Luco Dalla ai 4000 presenti a Recanati in Piazza Giacomo Leopardi, attesissimi sul palcoscenico del Festival estivo di Musicultura per il terzo appuntamento con Lunaria domani giovedì 12 luglio: Le Vibrazioni e Guido Catalano.
Francesco Sarcina (voce e chitarra), Stefano Verderi (chitarra), Marco Castellani (basso) e Alessandro Deidda (batteria) tornano on the road con le canzoni di “V” e – immancabili – i loro più grandi successi. Da “Così sbagliato”, il pezzo presentato al Festival di Sanremo 2018 a “Dedicato a te”, “Giulia”, “Vieni da me”, passando per In Una Notte d’Estate e Raggio Di Sole fino al nuovo singolo Amore Zen (feat. Jake La Furia). Una scaletta da cardiopalma per tutti i fan de Le Vibrazioni e non solo. Tutta la loro grande musica in un unico imperdibile evento, tutto in una calda notte d’estate.
A Lunaria, con Le Vibrazioni ci sarà Guido Catalano il poeta e scrittore che con la sua brillante intelligenza e con il suo umorismo ha conquistato il grande pubblico diventando una vera e propria poetry star “un po’ pop e anche un po’ rock ” come dice il Poeta. “Credo che il segreto sia parlare d’amore in maniera ironica facendo le cose sul serio senza prendersi troppo sul serio, – ha detto in un’ intervista Guido Catalano - cosa che nell’ambito della poesia non sempre succede.”
Un curioso ed inedito incontro tra grandi artisti della canzone e un grande acrobata della parola, chiamati a condividere per una sera lo stesso palco e a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione, del divertimento, ma anche al cospetto della riflessione. Un’originale peculiarità del Festival che offre uno spazio più ampio ai grandi personaggi per far conoscere meglio il loro lato artistico e personale e soprattutto la possibilità di far convivere sul medesimo palcoscenico in maniera ricercata ed intelligente la musica la letteratura la poesia e il pensiero; grandi eventi con momenti magici unici ed irrepetibili che lasciano il segno.
Piazza Giacomo Leopardi verrà, appositamente allestita, come un vero e proprio salotto grazie alla presenza delle numerose poltroncine a disposizione dei presenti per godere appieno dell’atmosfera di una nuova e indimenticabile serata di grande musica e di coinvolgenti racconti, aperta al pubblico sotto le stelle di Recanati.
È stato pubblicato Le vacanze di lotta, il nuovo video dei SoloPerAdulti girato tra le Marche, la Toscana, la Spagna e la Francia.Nella canzone la band marchigiana illustra la nuova frontiera del turismo occidentale: le vacanze di lotta.Ma cosa sono le vacanze di lotta? "Aggiungete all'innocente turismo dell'altruismo di radice cristiana il buon selvaggio, Venerdì, il sottosviluppo, il terzomondismo; mescolateci poi la modernità, e tutto l'armamentario ideologico dell'etnocentrismo occidentale; amalgamate infine con un pizzico di noia della classe media e di identificazione partecipativa; et voilà, siete pronti a partire per le vacanze più entusiasmanti. Le vacanze di lotta".Il video è stato girato tra il Barracuda Summer Fun di Porto Potenza Picena e il Bagno degli Americani di Tirrenia, con riprese da Spagna e Francia, prodotto e montato da Caterina Selva e Fabio Gandolfi.La canzone Le vacanze di lotta è il nuovo singolo dei SoloPerAdulti, registrata da Decomposer Studio a Macerata e pubblicata dall'etichetta El Mágico González Sounds.
Al Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, in programma per il 13 e 14 luglio tante performances di teatro, danza urbana e circo contemporaneo. Le discipline performative sono manifestazioni artistiche sempre più praticate e apprezzate dal pubblico, per la loro capacità di coinvolgere in prima persona lo spettatore senza sovrastrutture spettacolari, ma facendo leva solo sull’empatia fisica e mimica. In questa edizione davvero tante le presenze di artisti e compagnie significative:L'Abile Teatro di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi con il loro spettacolo d'esordio Mago per Svago: una colonna sonora, un ritmo trascinante per raccontare di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia viene riproposta come parodia di se stessa.Giulia Fratini e Chiara Spernanzoni sono Les Coquettes, due giovani ragazze alla ricerca del vero amore nello spettacolo Têteàtête: clown, musica, comicità si intersecano dando vita ad una performance in grado di coinvolgere grandi e piccini perché "il mal d’amore” è una vera e propria patologia che sembra colpire tutte le generazioni senza alcuna eccezione! Un modo per affrontare le dinamiche relazionali di oggi, sempre più contaminate dall'individualismo.Riddadarte compagnia teatrale proporrà lo spettacolo I 5 scapestrati_ on the road: genitori esasperati, un figlio scavezzacollo, fughe dalla provincia, amici incredibili e ovviamente scapestrati, città da esplorare e regni da strappar via a principesse capricciose e saltimbanche: un’avventura picaresca che abita il teatro, nel gioco scenico. I protagonisti: Cesare Galli, Fabio Porroni e Diletta Landi .Alessio Burini e Chiara Gregorin come Duo in Vento porteranno lo spettacolo Gravity: danza, Roue Cyr, AcroYoga per movimenti armoniosi e prese di coppia a tempo di musica. A conclusione una vorticosa ed emozionante danza all’interno della Roue Cyr: virtuosismo, eleganza per regalare al pubblico una sensazione di magia.L'attrice e pupazzara friulana Francesca Zoccarato sarà Mizti, elegante clown in gonnella, piena di manie surreali o sogni reali, nello spettacolo Varietà Prestige...un omaggio all'avanspettacolo e al mondo del Cabaret degli anni '30. Un percorso artistico quello di Francesca fatto di commistione tra teatro di figura e teatro d'attore, per condurre lo spettatore all'incanto e alla dolcezza dell'ArteAcrobata, giocoliere, equilibrista, clown, Marcel.Eso un artista poliedrico, eclettico, carismatico, che riesce a coinvolgere il pubblico conducendolo per mano al suo spettacolo Sere yo Maestro, in cui cerca di divertire e gettare semi di speranza. Nato e cresciuto in Colombia, ormai da anni si esibisce in Italia.La Compagnia Linee Libere porteranno il loro ultimo spettacolo di musica e teatro Pagliacci: pagliacci sono attori girovaghi che cercano di ritrovare se stessi attraverso la commedia dell'arte. Solo sul palcoscenico riescono a liberarsi delle contraddizioni quotidiane, solo con il teatro ritrovano il coraggio di vivere in modo coerente di e per l'Arte.E poi ci sarà Karim, il reading - spettacolo, segnalazione di merito e critica al concorso letterario Antonio Borgese, scritto dall'attrice e drammaturga Liliana Palumbo: Karim è un bambino. Karim sconvolge il mondo che gli sta attorno poiché il mondo non può capirlo: viaggiando tra pensieri, persone e personaggi la trama si sviluppa senza risolvere nulla. Una fotografia attraverso cui sperar nel lieto fine. Con Giovanni Rosa.Formazione poliedrica per l'artista Maki che proporrà lo spettacolo Alla ricerca della vera famiglia: ostacoli e acrobazie per superarli scandiranno le tappe per portare a termine la sua missione….ritrovare la sua vera famiglia. Un gioco di incastri, dove la flessibilità dell'acrobata e l'umorismo del clown, faranno da padroni. Michela Paoloni ballerina e coreografa metterà in scena la performance Replace: progetto di danza urbana ideato appositamente per spazi non teatrali e riadattata al contesto di strada del Recanati Art Festival. Sequenze di movimento e suggestioni surrealiste a partire da un'attenta osservazione dei luoghi e delle aree architettoniche che, nei suoi pieni e nei suoi vuoti, paiono proprio riprodurre densità e rarefazione nei corpi e nei pensieri di chi li attraversa. con: Fabio Bacaloni Virginia Potetti Michele Dicorato MI - tramature corporee e con la partecipazione di : Riccardo Andrenacci (drums)Maceratese di nascita, francese di adozione Luca Bellezze, clown e performer, porta i suoi spettacoli nei teatri, nelle strade e nei festival di arti performative di tutto il mondo. Attivo con 5 spettacoli per la strada e due per il teatro sarà al Festival con Melafilo, un spettacolo di clown senza parole: un ponte tra questa dimensione "asfaltata" ed un tempo onirico, decadente, elegante….Vasek Vaclav Cernohous, porterà la sua Deep Silence Statua Vivente nei due personaggi del Poeta e del Pellegrino. Si esibisce nelle strade e nelle piazze di tutta Europa: da un passato alle "scuole" di giocoleria e di teatro arriva ad uno stile tutto suo che coniuga l'arte della statua vivente con quella del mimo…. Può rappresentare più di 50 personaggi diversi! Circo El Grito al Recanati Art Festival: fondato dall’artista multidisciplinare Giacomo Costantini insieme all’acrobata Fabiana Ruiz Diaz, El Grito è una delle due compagnie italiane di circo contemporaneo riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Rappresenta un grande motore per la sperimentazione che spazia negli ambiti della danza, del teatro, della musica e della letteratura. Dieci anni di attività, 8 spettacoli all'attivo, più di mille repliche ...VisionAria Danza Aerea e Nuovo Circo torna al Festival con uno spettacolo tutto nuovo, Viaggio nella Luna, in cui renderà omaggio al film fantastico del 1902 “Le voyage dans la lune” di Georges Méliès, che nei suoi 14 minuti è considerato il primo film di fantascienza. Attraverso il linguaggio corporeo della Danza Aerea e del Circo Contemporaneo si riprodurrà quel mondo fantastico che il regista Méliès, con il suo spirito di ricerca e di scoperta, ha creato artigianalmente per far ridere e per far sognare gli spettatori...Ingresso gratuitoIl programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.
Sabato 14 e domenica 15, appuntamento con le atmosfere anni ’50, musica, arte e il buon ciboSoffia sulle quattordici candeline Passeggiare Degustando, l’evento della Pro Loco di Montecosaro in collaborazione con il Comune e il fondamentale supporto del main sponsor Moim Immobiliare. Nel weekend del 14 e 15 luglio, infatti, la manifestazione torna a raccontare la storia e la tradizione popolare con una ventata di arte, musica ed enogastronomia. Il borgo antico di Montecosaro per due giorni ferma il tempo ai primi anni ’50 e fa respirare ai visitatori l’atmosfera contadina di una volta tra pietanze riscoperte, artisti e spettacoli di strada e musica live.
A partire dalle ore 19 infatti tanti stand enogastronomici serviranno le pietanze della tradizione contadina, con attenzione alla materia prima utilizzata e alla territorialità senza dimenticare però la ricerca culinaria di Michele Biagiola con il suo “Signore te ne ringrazi” e l’estro creativo del ventiduenne Simone Scipioni, lo chef di Montecosaro tornato trionfante dalla cucina di Masterchef. Tra cooking show e degustazioni di un suo piatto, Simone Scipioni sarà presente in entrambe le giornate girando tra gli stand e incontrando il pubblico. Ospiti anche gli amici di Amatrice che racconteranno e serviranno il loro piatto tradizionale, l’Amatriciana.
Nel percorso enogastronomico tra vini del territorio, cucina vegana e tradizionale, tanti gli spettacoli proposti ad iniziare da quelli musicali. Sabato, infatti, sul palco principale saliranno i The Champs of Rock, progetto che omaggia il rock’n’roll degli statunitensi The Champs e che contamina quel sound a stelle e strisce anni ’50 con la tradizione vocale italiana. Tra i vicoli del borgo poi risuonerà anche la musica della violinista ceca Lady Katerina e il cantautorato di Tonino Pierantoni. La domenica sarà invece la volta del funk della Believers Band, un concerto per attraversare il mondo della musica dagli anni ’50 ad oggi e raccontarlo tra aneddoti e curiosità. Tanti poi i momenti di spettacolo. Tantissimi gli spettacoli in programma.
Dal circo contemporaneo di Fiamma Acrobatic Duo della fucina di VisionAria alla danza aerea di Mariana Taneva. Dal ballo con Nicolas a quello di rock acrobatico con il progetto Rockabilli. E poi ancora gli spettacoli di burattini, la musica anni ’50 della banda della Gioventù dell’Annunziata, il raduno delle auto d’epoca per poi arrivare alle mostre. L’arte si affaccerà a questa edizione infatti con il Centro d’Arte e Cultura Verum che, negli spazi museali del C.A.M. e nel Teatro delle Logge, allestirà le opere degli artisti che da tutto il mondo del Premio Internazionale d’Arte Città di Montecosaro.
Nel percorso dell’arte, tappa obbligatoria è poi quella al Museo dello Sport Illustrato, unico nel suo genere, per poi godersi gli scatti fotografici dei fotografi amatoriali di Montemostra e la piccola esposizione, all’interno del Teatro Le Logge, di quanto realizzato in Viale della Vittoria dai maestri della street art Anime di Strada. Ancora fotografia ma dal linguaggio social è poi quella che parla la lingua di Instagram. In collaborazione con la community Instagram di Macerata, Passeggiare Degustando lancia un contest con l’hashtag #passeggiaredegustando2018 per raccontare questa edizione e vincere una cena per due dallo chef Michele Biagiola. Un programma ricchissimo di iniziative e di proposte per una edizione che riserverà davvero tantissime sorprese.
Resterà aperta sino al 31 agosto la Mostra documentaria “Giacomo Leopardi e il suo tempo”, organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico Recanatese con il patrocinio del Comune di Recanati e allestita presso la Chiesa di San Vito che è stata recentemente riaperta dopo i lavori di restauro e messa in sicurezza a seguito degli eventi sismici del 2016. Inaugurata il 29 giugno 2018 proprio nel giorno del compleanno di Giacomo Leopardi, la Mostra è un percorso che parte dall’epoca in cui visse il poeta: periodo storico, culturale e politico con collegamenti legati agli anni della sua vita, alle sue opere e ai suoi viaggi.
Un itinerario emozionante che ha già visto la presenza di molti turisti in visita a Recanati; documenti, immagini, lettere, pubblicazioni, monete, medaglie, francobolli e tanto altro che offrono al visitatore una importantissima testimonianza culturale della città. Particolarmente significativo il luogo in cui vengono presentati gli importanti documenti relativi al Poeta, in quanto proprio all’interno della Chiesa di San Vito nell’Oratorio della Congregazione dei Nobili (adiacente l’ingresso della stessa) il giovane Giacomo amava leggere nelle solennità religiose i suoi Discorsi Sacri. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto 2018 con apertura pomeridiana e serale.
La Chiesa di San Vito, location della mostra, è stata riaperta lo scorso aprile dopo essere stata al centro di interventi di somma urgenza e di messa in sicurezza, grazie a fondi provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e provenienti dai fondi emergenziali della Protezione Civile Nazionale. Successivamente al completamento dei lavori di ristrutturazione post terremoto, che hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est della chiesa e la messa in sicurezza del locale adiacente, sono stati eseguiti l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura e il trattamento della pavimentazione interna.
Al cinema Cecchetti è la volta della grande musica. Solo per un giorno, domani 12 luglio viene proiettato lo spettacolare film-concerto Muse: Drones World Tour. Girato e registrato durante diverse date del tour nel 2016 presenta alcuni dei più grandi successi della carriera dei Muse tra cui Psycho, Madness, Uprising, Plug in Baby, Supermassive Black Hole e Knights of Cydonia. Gruppo musicale rock alternativo britannico, formatosi nel 1992, i Muse sono riconosciuti per le loro esibizioni dal vivo energiche e stravaganti: la maggior parte dei premi sono stati loro attribuiti per le performance live.
Lo spettacolo, diretto da Tom Kirk e Jan Willem Schram, contiene effetti speciali mai visti prima che rispecchiano l’impressionante livello della produzione scenica creativa che i fan dei Muse si aspettano, offrendo un’incredibile esperienza sensoriale. Oltre all’esclusiva testimonianza del gruppo che racconta il concetto creativo alla base del progetto, i punti salienti dello spettacolo in-cludono droni che volano in mezzo al pubblico, proiezioni di dimensioni giganti ed elaborati ef-fetti laser che creano un mondo misterioso e distopico.Biglietto speciale a Civitanova, a 8 euro.Info: 0733/812936.
Venerdì 13 luglio ore 21.15 presso il Salone della Parrocchia di san Gregorio di MoglianoNoi siamo la nostra scrittura e la nostra scrittura ci riflette. Ogni essere umano possiede una propria personalità, un modo di essere, di percepire, di pensare,di agire. Questa unicità viene trasmessa dalla mano mentre scrive sul foglio: per questo ogni scrittura è differente, come differenti siamo noi e l'impronta grafica esprime il nostro modo di essere e la nostra unicità.La grafologia (dal greco: studio della scrittura) si è sviluppata in modo organico e strutturato in Italia solo all’inizio del XX secolo, allorchè padre Girolamo Moretti (1879-1963), frate minore conventuale nato a Recanati, elaborò un sistema che per complessità e profondità era senza precedenti. Presupposti epistemologici del metodo morettiano sono la relazione fra scrittura e subconscio da un lato, e fra scrittura e centri nervosi dall’altro.Tra i primi a raccogliere l'eredità morettiana P. Anselmo Bonfigli, per molti anni professore di esercitazione grafologica all'Università di Urbino. In questa conferenza ci introdurrà in questa affascinante scienza umana. Ingresso libero.
E’ stata confermata l’iniziativa del club CAEM-Lodovico Scarfiotti e dei propri soci per una giornata in compagnia degli ospiti dell’Istituto Santo Stefano. Con le auto d’epoca al fianco dei conduttori potranno disputare la prossima 13^ edizione del raduno denominato “Viaggiare insieme”, che si svolgerà sabato prossimo 14 luglio. In mattinata ci sarà la concentrazione dei partecipanti presso la sede dell’Istituto nel nuovo padiglione, ed una volta stabiliti gli equipaggi, dopo la partenza fissata alle ore 10,00 il programma prevede l’effettuazione delle prove di abilità a cronometro, che concorreranno a stabilire le classifiche di merito, presso l’area camper di Porto Potenza Picena.
La giornata speciale per gli ospiti dell’Istituto proseguirà nell’itinerario turistico che percorreranno da “navigatori” e che toccherà Montecanepino per raggiungere Montelupone e il panoramico Parco Franchi con il fresco giardino dove nella sosta verrà servito un aperitivo. A fine mattinata la colorata carovana si dirigerà verso Potenza Picena, San Girio e dopo un breve attraversamento con le auto nel Parco dei Laghetti rientrerà nella sede dell’Istituto Santo Stefano per il pranzo nella zona della pineta e le rituali premiazioni che concluderanno la singolare ed apprezzata manifestazione. Le premiazioni saranno dedicate proprio ai “compagni di viaggio”, estemporanei protagonisti dell’iniziativa sulle vetture d’epoca. Lo staff organizzatore del CAEM-Lodovico Scarfiotti ringrazia ancora una volta il personale ed i volontari dell’Istituto Santo Stefano che ogni anno si prodigano per la riuscita di “Viaggiare insieme”.
Dopo il grande successo riscosso a Genova, Riccione e Cervia il tour di RAI RADIO 2 fa tappa a Porto Recanati per un intero week end di musica e divertimento. Una manifestazione organizzata con entusiasmo da RAI Radio 2 e dall’amministrazione che sicuramente regalerà grande visibilità alla nostra città grazie a due serate evento all’insegna della buona musica e delle dirette live radiofoniche. Le voci note di Radio 2 saranno il riferimento on the road in centro città. Sabato 21 luglio si inizia con un Opening party organizzato presso il Cayo Coco a partire dalle ore 18,00 fino alle 20,00 con dj set Radio 2. Alle ore 21.30 Matteo Caccia on field: intrattenimento e musica con il presentatore del programma radiofonico Pascal per un grande spettacolo nella cornice di Largo Porto Giulio. Lo spettacolo sarà preceduto e seguito dai Dj set di Radio 2.La festa continua domenica 22 luglio sempre nel centro città e sempre a Largo Porto Giulio con DJ EFEE on field dalle 21.00. Alle 22.00 Melissa Marchetto in diretta dal programma Gli Sbandati di RAI Radio 2 presenta il concerto della band THE KOLORS – Summer Tour, con la band capitanata da Stash che proporrà tutti i successi amati dai giovanissimi. Vi aspettiamo con musica in diretta streaming, spettacoli radiofonici e divertimento in un’atmosfera speciale da vivere insieme.
Venerdì 13 luglio, alle ore 17, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, sarà presentato il libro d’esordio della dottoressa Fabia Pioli dal titolo "Le levatrici e l’infanzia abbandonata nelle Marche del ‘900". La pubblicazione è tratta dalla tesi di laurea dell'ostetrica maceratese, attualmente docente all’Università Politecnica delle Marche e in attività presso l'Azienda Ospedaliera Marche Nord.
"Nasce - spiega l’autrice - dalla volontà di raccontare la bellezza della mia professione attraverso un excursus storico. Riscoprire le origini di questo lavoro attraverso lo studio delle tradizioni ostetriche marchigiane del XX secolo è stato per me molto stimolante, quasi a dare un volto alla mia attività. Questo ambizioso progetto si lega anche al desiderio che possa essere letto e consultato,oltre che dai professionisti del settore, da ciascuna donna e madre. Mi farebbe piacere - conclude - avere in tale occasione le mamme a cui sono stata accanto e i loro piccoli, vero motore del mio lavoro e di una passione cresciuta nel tempo".
Il libro è composto da due parti: la prima con le interviste fatte alle ex ostetriche condotte del territorio marchigiano del '900, e un’altra storica relativa agli orfanotrofi e alle “ruote degli esposti” (bussole girevoli in legno che permettevano di collocare, senza essere visti dall'interno, gli esposti, cioè i neonati abbandonati), con un riferimento all’attuale ripristino in alcune località di questa procedura con lo scopo di salvare i neonati abbandonati da morte certa, a cui è stato dato il nuovo nome di “culle per la vita”. Oltre all’autrice, al tavolo dei relatori saranno presenti Mauro Pelagalli, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Macerata e Andrea Ciavattini, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria G.Salesi di Ancona. Il Coro polifonico “Città di Tolentino” e alcuni suoi componenti gestiranno gli intermezzi musicali e le letture.
Si terrà domani, mercoledì 11 Luglio, a Tolentino, alle 21.30 presso la Bottega del libro in via della Pace, la presentazione dell’antologia poetica “Poesia di strada 1998 – 2017” (Seri editore), volume che raccoglie voci di poeti vincitori e finalisti dei primi vent’anni dell’omonimo premio. L’evento è organizzato dall'associazione Città in Comune in collaborazione con La Bottega del libro.
Alla serata saranno presenti anche diversi poeti antologizzati fra cui Francesco Accattoli -classificato secondo nella scorsa edizione - Mirko Galli, Marco Di Pasquale, Elisabetta Baleani e Simone Romagnoli. Il volume non si pone l’obiettivo di tracciare una mappatura della poesia italiana ma può, per la levatura di molte delle voci che lo compongono, essere un valido supporto per chiunque voglia interessarsi della “poesia che si fa”; esso presenta inoltre una corposa sezione iconografica costituita da opere di artisti che, come previsto dal bando del premio, hanno rappresentato su tela le poesie finaliste delle varie edizioni.
"Quella di domani - dice Alessio Ruffoni, della Seri Editore – è una bella occasione per riunirsi attorno ad un libro plurale, a contatto con i suoi protagonisti. Ricordando sempre che a formare, oltre alla lettura, sono i momenti di scambio che possono nascere in occasioni come questa".
La diffusione dell'operazione culturale continua: è la volta di Urbisaglia. "Sono molto contento di annunciare una nuova presentazione di "Non solo handicap", il mio primo libro. L'evento avrà luogo venerdì 13 luglio, alle 18, presso le Tenute Muròla (C. da Villamagna, 9). La gioia che sento è sostenuta da due ragioni: la location dell'evento e i relatori che parteciperanno allo stesso". Queste le parole con cui Giorgio Terrucidoro ha esordito per annunciare la presentazione del suo primo libro ad Urbisaglia.
"Le Tenute Muròla - continua Terrucidoro - grazie alla produzione vinicola di altissima qualità che le contraddistingue, rappresentano un'eccellenza a livello nazionale ed europeo: per me, sinceramente, è un onore presentare 'Non solo handicap' in un luogo così prestigioso. Un sentito ringraziamento al Dott. Ferdy Mosiewicz e alla Sua famiglia per la loro generosa ospitalità - ha continuato Terrucidoro. Il secondo motivo della mia gioia, nonché di una punta di orgoglio, è dato dai relatori che, insieme a me, prenderanno parte all'evento".
"Un grazie immenso - ancora le parole dell'autore - lo rivolgo a Maria Luisa Petrelli, Consigliere Comunale di Loro Piceno con Delega sulla qualità della vita degli ospiti della Casa di Riposo. Maria Luisa, dopo aver assistito alla presentazione al Claudiani a Macerata, essendone rimasta favorevolmente impressionata, ecco la ragione della mia gratitudine nei Suoi riguardi, mi ha contattato comunicando la Sua volontà di organizzare una nuova presentazione. Posso affermare, con certezza assoluta, che il merito per l'evento ad Urbisaglia va ascritto a Lei. Interverrà, poi, Francesco Massi Gentiloni Silveri: Segretario Generale di Recanati, Porto Recanati e Caldarola. Penso che le mie parole non servono, sarebbero riduttive, per dire chi è questo relatore. Una cosa, però, mi permetto di scriverla: ho conosciuto personalmente Massi da poco tempo, l'ho visto per la prima volta un paio di mesi fa, sono rimasto colpito della Sua modestia. Nonostante la Sua altissima preparazione, nonché la Sua notorietà, ha la capacità di mettere a proprio agio il Suo interlocutore, chiunque esso sia. La terza relatrice sarà Anna Menghi. Ho chiesto io, personalmente, ad Anna di parlare anche in questa presentazione, dopo quella svoltasi a maggio di quest'anno, perché, forse in quanto disabile, a mio avviso, riesce a cogliere “lo spirito” di “Non solo handicap”, la sua natura metastorica, oltre che, naturalmente, la sua lettera. Lei, Anna, ex Sindaco di Macerata, è un esempio concreto, una testimonianza in carne ed ossa, di cosa vuol dire vivere la vita superando la difficoltà, il proprio handicap, sentendosi così una persona completa, “a più dimensioni” volendo usare un'espressione presente nel libro. Anna ha vinto la Sua disabilità, ormai la domina, tanto da mettersi al servizio degli altri, di tutti noi, in qualità di Presidente ANMIC sez. prov.le di Macerata. Il quarto amico che siederà al mio fianco sarà il fisioterapista Andrea Foglia. L'amicizia, la conoscenza, che mi lega ad risale a molti anni fa: lui, all'epoca, circa venticinque anni or sono, svolgeva la sua attività professione al “S. Lucia”, l'ospedale della città leopardiana. Io andavo per svolgere delle sedute fisioterapiche. Di Andrea ho sempre apprezzato, oltre alla Sua altissima preparazione professionale, oggi tiene conferenze nelle principali città italiane, la capacità innata che ha di relazionarsi con il paziente, il Suo interlocutore, come se la menomazione, l'handicap, non ci fosse. Lui parla, sempre e comunque, a tutta la persona che ha davanti a sé, tenendo presenti le diverse dimensioni che ne costituiscono la personalità: nella relazione che crea, proprio perché guarda alla persona nella sua totalità, l'handicap diventa invisibile. Andrea, oggi, si occupa anche di prevenire il disagio giovanile: ha costituito, al fine di creare una “socialità positiva”, insieme ad altri genitori, l'Associazione “Veder crescere con il dialogo” di Civitanova Marche. Di me, della mia persona, per modestia, volendo così qualsiasi commento che potrebbe sembrare di parte, non scrivo niente. Una cosa, però, la faccio volentieri: invito tutti alla presentazione del mio libro. Sarà una serata bellissima, un evento da non perdere!".
Inaugurata ieri sera, lunedì 9 luglio, alla presenza del Sindaco Roberto Mozzicafreddo e di alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Porto Recanati, la terza edizione del mercatino estivo “El Mercatino mia” di Scossicci, organizzato dal Consorzio Teor in collaborazione con il Comitato di Quartiere Scossicci – Del Sole.I prossimi appuntamenti che animeranno il lungomare Scarfiotti sono previsti per i lunedì di luglio (16, 23, 30) e agosto (6, 20 e 27), in cui, a partire dalle ore 18.00 fino alla mezzanotte, cittadini e turisti potranno godersi la bellissima passeggiata nel tratto di mare che va dal Ristorante BeBo’S allo Chalet Davide, alla scoperta delle produzioni artigiane d’eccellenza.Saranno infatti presenti anche gli artigiani del consorzio Teor di Confartigianato Imprese Macerata con le loro produzioni di artigianato artistico, calzature, pelletteria, moda e numerose tipicità enogastronomiche.Quest’anno, oltre ad eventi extra in cartellone, ci saranno molti più stand di varie categorie merceologiche da visitare come l’antiquariato, il collezionismo, la rigatteria, prodotti macrobiotici, l’hobbistica e molto altro. Inoltre ci sarà la possibilità di degustare sfiziosi aperitivi realizzati con prodotti esclusivamente marchigiani.“Il nostro obiettivo è quello di far conoscere il più possibile le nostre eccellenze artigiane – afferma Giacomo Delsere, Presidente del Consorzio Teor – ed occasioni come questa sono una vetrina molto importante che si affaccia sia all’utenza locale che ai turisti in visita ai nostri territori”.
Il Recanati Art Festival del 13 e 14 luglio, patrocinato dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, nato per la valorizzazione dell’Arte contemporanea, include nel suo programma veri e propri concerti di generi musicali diversi, i cui protagonisti sono gruppi, band emergenti, solisti, artisti del territorio o provenienti da tutta Italia e dall’estero. Tutte le performance sono state ideate ad hoc, adattandole alle location e al leitmotiv del Festival: portare a tutti e in strada la musica, che il più delle volte viene veicolata in contesti più circoscritti e al chiuso. Un’offerta musicale davvero varia tra cui scegliere.
Ci sarà Vinicio Simonetti, chitarrista e compositore, che con chitarra e loopstation presenterà i suoi brani, passando dal rock al blues e attirando con il suo carisma l'attenzione degli spettatori.
Francesco Savoretti, Angelo Casagrande ed Elena Caggiagrano saranno l’ensemble Spring Trio, per offrire, dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi, un sound innovativo. La trama musicale che ne scaturisce si mescola sapientemente con le opere proiettate e realizzate al momento dall’illustratrice Lisa Gelli.
E poi gli Ukuachì?, band del territorio che, rivisitano brani rock, pop, country, musiche tradizionali e attraverso arrangiamenti particolari riadattati al suono dell’ukulele, danno origine ad un insolito rock S-criminale.
Dal Rio Grande do Sul, Ghadyego Carraro, presenterà i suoi ultimi brani con il suo contrabbasso, accompagnato in formazione trio da chitarra e batteria. Il sound, sensibile alla terra di origine, è una fusione di musica popolare brasiliana, jazz e ritmi sudamericani.
Alcune note di Memorabilia - Festa della Musica Artigiana e Indipendente: sul suggestivo palcoscenico all'aperto del Centro Storico di Recanati saliranno i Cartabianca, duo indie, folk, pop con un occhio sempre attento alla musica d’autore e gli ACE con la loro originale commistione di musica elettronica, influenze etniche, western, funk e soundscape evocativi, si esibiranno in versione duo. Le due band hanno partecipato al contest Memorabilia, giunto alla decima edizione, ideato e curato dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo.
Dalla collaborazione con Arezzo Wave Marche, una delle band finaliste del contest regionale: IBrema, giovane band indie, folk, rock che presenterà il suo primo EP dal titolo “Nessun dove”.
Rock, blues, soul, funk e sfumature pop, le influenze degli Acid Brew, di Bergamo, con alle spalle concerti in tutta Italia, che, faranno ascoltare i brani del loro ultimo Ep, Mystic Journey.
E ancora il concerto dei Daiana Lou: il duo pop alternative, nato in strada, ritornato “in strada” dopo la loro personale risposta al contest X-Factor, registra il primo album STREETHERAPY, il punto d’incontro tra la musica di strada e l’elettronica dei club berlinesi. Il live che propongono è pieno di ingredienti: momenti eterei, psichedelici, soft punk melodici, trip hop mescolati in interpretazioni profonde e passionali.
Ingresso gratuito
Il programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.
"La terra e il mare". È questo il titolo del bel convegno svoltosi nel corso della quarta edizione di "DanzAmare Folk Festival" organizzato dall'Associazione Culturale Eccetera e dal Comune di Potenza Picena, in collaborazione con il Circolo il Faro.
Dopo l'intervento dell'assessore al turismo Paolo Scocco (che ha ricordato come il Festival del Folk DanzAmare non è solo un evento che riempie le piazze, creando una splendida simbiosi tra chi balla e chi suona, ma è un evento di straordinaria importanza culturale, visto che riesce a "rigenerare le nostre radici"), sono intervenuti Nonno Vingè alias Fausto Sampaolo, presidente onorario del Centro Studi Porto Potentino, Mario Amici, pilastro del Gruppo Folk della Damigiana di Monte San Vito, e altre pesciarole e sciapecotti, porto potentini DOC, quali Enrico Rossi, Ginetto Baldassarri, Gilberto Giampaoli, Stelio Stacchietti e Graziella Bordini che hanno fatto rivivere sia le tradizioni della collina marchigiana che quelle marinare della cittadina rivierasca.
Tra poesie, stornelli, racconti e balli è stato possibile immergersi in un mondo ricchissimo di tradizioni e di valori, popolato da esistenze estremamente faticose e, contemporaneamente, ricche di magia. Alla fine, poi, le due componenti della "terra" e del "mare" si sono ritrovate nelle divertenti e, insieme, toccanti strofe de La canzone degli sfollati, meglio conosciuta come "Lo Sfollamento" (scritta dal civitanovese Pietro Cerquetti nel 1943) che tutti i partecipanti hanno cantato insieme, concludendo idealmente un'altra - fortunatissima e perfettamente riuscita - edizione di DanzAmare.