Cultura

A San Severino arriva lo Scorpiontreffen 2018

A San Severino arriva lo Scorpiontreffen 2018

Lo Scorpiontreffen 2018, il raduno motociclistico organizzato dai Black Scorpions di San Severino, arriva in questo fine settimana(13 e 14 luglio). C’è grande fermento per un evento che chiama a raccolta centauri da tutta Italia e da molte nazioni d’Europa. L’appuntamento di quest’anno è particolarmente atteso visto che si tratta dell’edizione numero 30. Al campo sportivo di Serralta, trasformato per l’occasione, arriveranno a centinaia con le loro moto per una due giorni all’insegna del divertimento e della condivisione della passione per le due ruote. Affluenza sempre numerosissima, sia dei biker italiani (in tanti giungeranno dalla Sicilia) che stranieri (in gruppo arriveranno dalla Germania, Svizzera e Slovenia). Previsto un servizio gastronomico per tutta la giornata di venerdì e per quella di sabato: oltre a questo ci saranno vari stand, compreso quello dei Black Scorpions, dai quali poter acquistare oggettistica, t-shirt e tanto altro. In chiusura di serata, poi, sono previsti concerti musicali live. Il sabato pomeriggio previsto anche il tradizionale giro per la città di San Severino con sosta/aperitivo(dalle ore 17.30) presso l'enoteca Pandi lungo Viale Eustachio.  

12/07/2018 18:53
Annunciato il gemellaggio tra il Globe Theatre di Roma e il Teatro Flora di Penna San Giovanni

Annunciato il gemellaggio tra il Globe Theatre di Roma e il Teatro Flora di Penna San Giovanni

E' gemellaggio fra il Silvano Toti Globe Theatre di Roma e il Teatro Flora di Penna San Giovanni. Il Flora di Penna San Giovanni è l’unico esempio di costruzione teatrale interamente di legno esistente nella provincia di Macerata ed è per questo uscito illeso dagli eventi sismici dello scorso anno. Questo piccolo gioiello barocco costituisce non solo un’eccezionale testimonianza di architettura teatrale del settecento, essendosi perfettamente conservato nella struttura lignea e nelle decorazioni, ma è anche il simbolo della cultura che resiste e che diventa vessillo di ripresa per l’intera area del cratere. Il gemellaggio operato dal presidente della Comunità dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti è stato sancito formalmente presso il Globe di Roma alla presenza del pubblico e prevede l’ospitalità nel territorio marchigiano di due produzioni della Politeama S.r.l.: “Sonetti d’amore” di Melania Giglio e “Playing Shakespeare” di Loredana Scaramella. All’interno del Teatro Flora di Penna San Giovanni verrà proiettato anche in prima nazionale la registrazione integrale dell’Edmund King di Gigi Proietti registrata nella stagione 2017 presso il Silvano Toti Globe Theatre di Roma e la proiezione dei corti finalisti della rassegna CortiAlglobe diretta da Carlotta Proietti. Il globe accoglierà inoltre gli studenti della area cratere ai matinée dedicate alle scuole. La comunità dei Monti Azzurri offrirà degli aperitivi di prodotti tipici marchigiani nelle giornate del lunedì.

12/07/2018 18:25
La regata Civitanova-Sebenico diventa "maggiorenne"

La regata Civitanova-Sebenico diventa "maggiorenne"

Lo scorso anno fu il Vismara 45 Margherita del friulano Pietro Burello da Monfalcone il primo a toccare la costa dalmata tra le imbarcazioni in gara della 17esima regata Civitanova-Sebenico. Giovedì 19 luglio, alle ore 13, dallo specchio antistante il porto di Civitanova partiranno circa 25 barche per la 18esima edizione della manifestazione sportiva legata al gemellaggio tra le due città nato nel 2002. Il programma, con tutti i dettagli, è stato illustrato questa mattina, nel corso della conferenza stampa, dal presidente del Club Vela Portocivitanova Cristiana Mazzaferro e di Oscar Monina, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'assessore allo Sport Maika Gabellieri, che rappresenterà l'Amministrazione civitanovese in terra croata insieme al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi. Tra le barche in gara, 14 sono provenienti da fuori regione, 3 barche sono croate e le restanti appartenenti alla Regione e al Club Civitanovese. “Il mare Adriatico ci lega alla Croazia – ha ricordato Ciarapica – e la regata è ormai il simbolo di un gemellaggio ormai storico che ha creato legami di amicizia ma anche economici grazie allo sviluppo di turismo e commercio. L'Amministrazione comunale sostiene questo legame insieme ad altri enti e questo ne fa la sua forza. Mi riferisco all’Assonautica di Macerata e alla Camera di Commercio, alla Regione e ai due Club Vela di Civitanova e Club Val Sebenico. E' questa l'occasione per ringraziarli tutti, ma in particolare voglio ringraziare il presidente Mazzaferro che ogni anno ci offre ospitalità e organizzazione impeccabili, segno di grandi capacità personali oltre che della sua grande e nota passione per il mare”. La regata internazionale si corre su una rotta di 106 miglia ed è pensata per mettere in luce bellezze storico-paesaggistiche, patrimonio culturale e tradizioni atletico-sportive di due paesi gemellati. La gara è valida per il Campionato Italiano Offshore 2018. Giunti nel suggestivo arcipelago di Sibenik la sfida proseguirà con la regata tra le isole, in programma per sabato 21 luglio. Intanto in città si attende la delegazione croata formata dal sindaco Zeliko Buric, dal vice Pasko Rakic, insieme all'assessore allo sport, ai direttori Ente per il turismo e Camera di Commercio.“Il Club Vela Portocivitanova – ha detto Mazzaferro – è orgoglioso di avere parte rilevante in questo ampio progetto che sa coniugare eccezionalmente storia e tradizione, cultura ed economia, sport della vela e amore per il mare, senza tralasciare lo sviluppo della nautica. Auguro a tutti buon divertimento e buon vento”.

12/07/2018 17:40
La Notte dei DJ: a San Ginesio il 14 luglio l'appuntamento con la solidarietà

La Notte dei DJ: a San Ginesio il 14 luglio l'appuntamento con la solidarietà

La Notte dei DJ, sabato 14 luglio a San Ginesio, è il felice incontro tra due associazioni che hanno i giovani come riferimento e l’aiutare come scopo. “Dj Help for people”, realtà che coinvolge i più famosi dj delle Marche, ha scelto il Colle Ascarano del borgo medievale per il suo quarto appuntamento di solidarietà in favore delle popolazioni colpite del territorio, dopo Camerino, Ussita e Colfiorito. “G-lab: laboratorio di idee”, associazione giovanile animata da circa 115 soci al di sotto dei 35 anni, tutti sanginesini, ha messo in moto le forze per accogliere e promuovere una serata speciale per il paese. “Quando si opera per aiutare le comunità a superare i momenti difficili - ha spiegato Alessio Salvucci Salice, presidente di G-lab - avviene in maniera naturale che si entri in contatto con altre realtà che hanno il tuo stesso scopo. È così che da una telefonata con Massimo Pigliapoco è nato l’evento della Notte dei Dj a San Ginesio. Questo è uno dei tanti appuntamenti ludici, sportivi, musicali, culturali che G-lab organizza da dicembre 2016, da subito dopo il terremoto, per dare una spinta verso la rinascita ai giovani di San Ginesio”. La serata vedrà assecondarsi alla consolle 19 Dj e 3 vocalist tra i più noti della regione per coprire di musica anni 70 -80 -90 tutta la notte a partire dalle 18 (media partners Radio Linea n.1, SkyLine,  Multiradion. “Avevo già fatto eventi di questo tipo per l’Abruzzo è per l’Emilia- ha continuato Enrico Filippini, dj da quarantatre anni e direttore artistico dell’appuntamento - e quando Massimo mi ha chiamato siamo subito partiti per aiutare le nostre Marche. Vorremmo arrivare, tra un po’ di tempo, a creare qui nel cratere una vera e propria associazione per istituire scuole sia per Dj sia di broadcasting”. “L’idea è nata da un messaggio in cui un mio amico di Camerino mi scrisse “Help” - ha raccontato Pigliapoco - Ho subito chiamato Enrico e tre aziende di amici, e abbiamo dato vita alla prima Notte dei Dj a Camerino”. Una delle aziende è la Ram System di Robertino Paoloni: “Io sono grato di essere stato chiamato, e sono felice di dare una mano al territorio e di aiutare un gruppo di giovani. Il poco da parte di tutti può far ripartire i nostri paesi”. Ma il sabato sera dei Dj, che ha visto anche l’attore Cesare Bocci farsi protagonista di uno spot promozionale per San Ginesio, passerà il testimone, la domenica, alla Festa delle associazioni (sempre al Colle Ascarano, dalle 11.30 alle 19.30), in cui G-lab ha voluto creare un’occasione di confronto e scambio di saperi e pratiche fra le oltre 34 associazioni di volontariato attive a San Ginesio. “Il volontariato è una delle forze fondamentali del nostro paese - ha concluso il sindaco, Giuliano Ciabocco - e G-lab è un motore particolare che San Ginesio ha. Ospitare la Notte dei Dj ci onora. Questo, insieme alla Festa delle associazioni, ci dà piccoli segnali di ripartenza, che sono importantissimi”.In caso di maltempo la Notte dei Dj si svolgerà nei locali del Mirage di Passo San Ginesio. Durante la serata il servizio gastronomico sarà curato dal ristorante-pizzeria “Terrà Nostra”.

12/07/2018 17:38
"Rotary all’Opera": più di 300 rotariani allo Sferisterio per la prima dell’Elisir d’Amore

"Rotary all’Opera": più di 300 rotariani allo Sferisterio per la prima dell’Elisir d’Amore

Il 21 luglio un programma speciale per i rotariani: tour organizzato nel territorio maceratese, cena di Gala a Palazzo Buonaccorsi e partecipazione al debutto dell’Elisir d’Amore di Donizetti con la regia di Damiano MichielettoDopo i successi negli anni passati, per la diciottesima volta si realizza il progetto “Rotary all’Opera”, promosso dal Rotary Club “Macerata” che si dimostra così un importante sostenitore del Festival, portando allo Sferisterio oltre 300 rotariani da tutta Italia e anche dall’Estero. L’iniziativa è stata presentata giovedì 12 luglio in Comune durante un incontro tra il Sindaco e Presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini e il nuovo presidente del Rotary Club Stefano Quarchioni.La collaborazione tra Rotary Club Macerata e Macerata Opera Festival prosegue da ben 18 anni e il progetto, ormai una tradizione per il club service maceratese, prevede quest’anno per sabato 21 luglio la proposta di una giornata di turismo alla scoperta del territorio marchigiano, a cui seguirà una cena di Gala e quindi la partecipazione al debutto dell’opera L’elisir d’amore di Donizetti con la regia di Damiano Michieletto. Il programma pensato per i rotariani si compone innanzitutto di una serie di percorsi turistici nella città di Macerata, visite all’Abbadia di Fiastra, al sito archeologico di Urbisaglia e a un tesoro nascosto del territorio quale la Basilica romanica di Santa Maria a Pié di Chienti a Montecosaro.Seguirà la Cena di Gala – con catering del rinomato chef Rosaria Morganti del ristorante I Due Cigni – nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, da cui poi si andrà direttamente allo Sferisterio per assistere al debutto dell’opera donizettiana con la regia di Damiano Michieletto. L’intento di questa attività è quello di creare una giornata improntata sulla conoscenza dei luoghi più significativi del territorio, sulla rivalutazione delle sue bellezze e sull’amicizia che conduce numerosi rotariani a visitare Macerata e a godere dell’opera in un luogo suggestivo come lo Sferisterio.“Sostenere il Macerata Opera Festival – afferma Quarchioni – è per noi un impegno, oltre che piacevole, di notevole importanza, in quanto ci permette di contribuire ai due obiettivi che consideriamo fondamentali nello svolgimento delle nostre azioni: la valorizzazione della cultura e la promozione del territorio”. Il Rotary Club “Macerata” dimostra la sua adesione a #verdesperanza promuovendo anche il “Progetto Fenice”: una raccolta fondi per le zone colpite dal sisma che ha già portato risultati concreti come la realizzazione del Centro Civico di Arquata del Tronto e continuerà con i territori dell’entroterra maceratese maggiormente colpiti.

12/07/2018 16:40
Il 18 luglio la Piccola Ribalta porta in scena Moby Dick al porto

Il 18 luglio la Piccola Ribalta porta in scena Moby Dick al porto

“Chiamatemi Ishmael”, Moby Dick inizia con la rinuncia di uomo al proprio nome e finisce con il suo annullamento nelle parole di Giobbe “sono rimasto solo io per raccontarvela”.Nei panni di Ishmael, in questo caso, vedremo Luigi Ciucci in uno spettacolo scritto in un atto unico, in tre quadri, dal civitanovese Ubaldo Sagripanti, psichiatra di professione, per la regia di Antonio Sterpi presidente della compagnia Piccola Ribalta. Dopo la prima invernale all'Annibal Caro, lo spettacolo andrà in scena mercoledì 18 luglio, alle ore 21,45, nell'area portuale (ingresso gratuito) con le interpretazioni di Ciucci, Antonio Sterpi (Achab), Alessio Oppianesi (Starbuck), Teresa Belvederesi (Mary Ann). Oltre al patrocinio del Comune di Civitanova, Moby Dick ha il supporto del Club Vela Portocivitanova, guidato dalla presidente Cristiana Mazzaferro, che questa mattina ha ospitato nel Club la presentazione dell'evento, present il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, Oscar Monina e tutto lo staff della Piccola Ribalta.Il Primo cittadino e l'assessore, dopo aver ringraziato Mazzaferro e la Capitaneria per la concessione della banchina di riva, hanno sottolineato il ruolo fondamentale del Club Vela nell'organizzazione degli eventi e la bravura di Luigi Ciucci e Antonio Sterpi che da anni svolgono un ruolo di primo piano nell'ambito culturale cittadino. “L'area portuale renderà ancor più bello e suggestivo questo meraviglioso racconto – ha spiegato Gabellieri – che non poteva non far il bis al mare, di cui vuole testimoniare l'amore nel suo legame indissolubile con la città”. La rappresentazione è dedicata a Roberto Cerolini, scomparso lo scorso anno, socio del Club vela e grande amico del mare e di Civitanova. Un vascello di oltre sette metri farà da sfondo alla scenografia realizzata da Luigi Ciucci che ha rivelato la sua grande commozione nel vestire quel ruolo. Antonio Sterpi ha ringraziato il Club vela e l'Amministrazione comunale per l'opportunità di questa nuova data estiva, rimarcando la scrittura intensa di Sagripanti e il successo nazionale che sta avendo l'opera. Inizio ore 21,45, ingresso libero.

12/07/2018 16:07
Camporotondo, presentato oggi il "TeatrOpera Festival 2018 – l’Arte per il Territorio"

Camporotondo, presentato oggi il "TeatrOpera Festival 2018 – l’Arte per il Territorio"

Oggi, alle ore 12.00, nella Sala del Consiglio del Comune di Camporotondo di Fiastrone l’Associazione Opera di Tolentino in collaborazione con il Comune hanno presentato il "TeatrOpera Festival 2018" – l’Arte per il Territorio, che sarà realizzato, dal 22 luglio al 5 agosto 2018. "Cominciamo - dicono gli organizzatori - col sottolineare che la durata della programmazione, corposa e di ben quindici giorni, pone, da subito, il Festival ai primi posti tra le manifestazioni artistiche del territorio. Grazie all'ottima sinergia creatasi tra il Sindaco, prof. Emanuele Tondi, e la responsabile artistica dell’Associazione Opera, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, si celebrerà il grande musicista operista marchigiano Gioachino Rossini, nel 150° anniversario della morte, sia per quanto riguarda l’aspetto musicale che per le doti culinarie; Rossini era uno straordinario cuoco ideatore di numerose ricette e piatti particolari.Il piccolo Comune già famoso, nel periodo invernale, per le serate di cucina a tema con piatti tipici di diverse nazionalità, assumerà, in questo periodo, funzione di teatro, coccolando e proteggendo i vari spettacoli e allietando gli eventi con aperitivi e cene di ispirazione rossiniana. Verrà alimentata una coscienza collettiva volta al mantenimento della nostra tradizione culturale e musicale sempre più rarefatta, molto spesso bellamente soppiantata dall’utilizzo di operazioni di marketing, cadute dall’alto, volte solo a sfruttare il prodotto, per un ritorno di immagine, e mai ad utilizzarlo, in senso culturale, nell’accezione dell’educazione dei partecipanti al Bello. Tanti gli spunti artistici offerti: eventi musicali di canto, teatrali e di danza, aperitivi culturali e occasioni conviviali allieteranno le serate e le giornate del Festival. La cultura è anche senso di aggregazione, di compartecipazione pur nella diversità". Si comincia il 22 luglio alle 18,00 con l’inaugurazione per mezzo della Mostra Fotografica, curata dal gruppo Photonica3, “Nel Regno della Sibilla, la grande magia dei Monti Sibillini” che affrontando varie tematiche costituirà una presenza costante per tutto il periodo. Madrina d'eccezione sarà Marianna Santoni. Esperta a livello mondiale, sicuramente nota agli addetti del settore, merita qualche delucidazione per gli altri. Fotografa professionista italiana, considerata un Guru di Photoshop, dal 2004 ad oggi ha ricevuto molti premi e riconoscimenti prestigiosi per la sua attività di ricerca, per la sua carriera e per le sue qualità di docente e divulgatrice in Italia e all'estero. Da sempre impegnata nello studio e nella semplificazione della divulgazione culturale, dal 2002 si occupa anche di architettura delle informazioni, usabilità e social media collaborando con diverse aziende e studi di comunicazione. Nel 2004 ha dato vita ad uno studio fotografico e di consulenza/formazione che oggi rappresenta un'eccellenza sul territorio nazionale e conta decine di collaboratori in Italia e all'estero. Ha il seguente motto: "Non c'è niente di così difficile che non possa essere spiegato in modo semplice" tipico di coloro che studiano e approfondiscono la materia sulla propria pelle, che hanno le mani in pasta, sperimentano in modo diretto, al contrario degli accademici che leggono e raccontano gli studi di altri inevitabilmente con una freddezza e un distacco che incidono sulla capacità di coinvolgimento delle masse che è assoluta prerogativa dei primi.  Alle ore 19,00, dello stesso giorno, si entra nel vivo del Festival con un aperitivo musicale “Omaggio a Rossini”. Patrizia Biccirè, Serenella Pasqualini, accompagnate dalla pianista Yukino Makasa, eseguiranno duetti rossiniani. Il 24 luglio e il 1 agosto alle ore 21,30 Photonica3 presenta: "Flora e Fauna dei Monti Sibillini" proiezioni e foto inedite di Gianluca Carradorini, “Tra le leggende dei Sibillini, narrando la magia dei Monti Azzurri” racconti di Diego Mecenero. Carradorini grande conoscitore, da più di 30 anni, della flora alpina ed artica e della fauna del parco dei Monti Sibillini, con profonda conoscenza del territorio e soprattutto una documentazione fotografica di vasta quantità, da tempo effettua anche proiezioni di immagini nei paesi dentro e fuori i confini del parco al fine di ampliare la conoscenza dei Monti Sibillini agli appassionati ottenendo notevoli consensi. Di contro, Mecenero, figura poliedrica, redattore e autore della casa editrice “Eli - la Spiga Edizioni”, giornalista, direttore responsabile delle riviste “Il sentiero francescano” e “Le passioni Simply”, appassionato ricercatore delle leggende sui Monti Sibillini ipnotizzerà il pubblico attraverso il potere e il suono della parola e del racconto. Dal 25 al 28 luglio le vie del borgo saranno allietate dal Laboratorio di Canto Lirico “Alla scoperta di Rossini” tenuto dal soprano Patrizia Biccirè e caratterizzato dalla presenza di numerosi cantanti provenienti da diverse nazioni. Si propone, nei giorni del 26, 27 e 28 alle 18.30, la possibilità, non proprio frequente, di permettere ai visitatori di assistere a delle lezioni aperte. Il tentativo è rendere consapevolezza della faticosità e dell’impegno caratterizzanti il lavoro dell’interprete sradicando, nella opinione di massa, quella insulsa convinzione che attribuisce ai musicisti connotazioni di intrattenimento, divertimento e spensieratezza. La Master Class si concluderà il 29 luglio alle ore 21,15 quando i giovani artisti “Sotto le Stelle con Rossini” eseguiranno, immersi nelle coreografie del gruppo di danza del Liceo coreutico dell’Istituto Filelfo di Tolentino, arie rossiniane dalle più importanti opere del compositore. La serata sarà presentata da Fabrizio Romagnoli. Nato a Tolentino è attore, autore, regista teatrale, insegnante di recitazione, interpretazione canora e scrittura drammaturgica. Debutta come attore ne La piccola bottega degli orrori prodotto dalla Compagnia Della Rancia. La sua carriera artistica lo vede protagonista di fiction, cinema e pubblicità oltreché presente sui palcoscenici della scena nazionale e internazionale. Nel 2016 gli viene conferito il Premio “Vincenzo Crocitti” come Attore In Carriera. I giorni 3 e 4 agosto vedranno la realizzazione di uno Stage vocal-teatrale “Il Tocco della Voce”. Dopo la gestione della voce da un punto di vista canoro possiamo venire a conoscenza delle esigenze che anche gli attori hanno e cioè la gestione della voce attraverso le varie tipologie del parlato. Lo stage condotto da Genny Ceresani e Diletta Landi si concluderà con una Prova aperta con gli allievi del corso il 4 agosto alle ore 19,00. La “Serata di Gala al Circolo Lirico” concluderà, il giorno 5 agosto ore 21,15, il lungo periodo celebrativo che ci auspichiamo abbia delle continuazioni future. Sabrina Macculi soprano, Sandra Giuliodori e Serenella Pasqualini mezzosoprano, Giovanni Iaforte tenore, Giovanni Guarino baritono tutti artisti con importanti carriere alle spalle, accompagnati al piano da Assunta Tutino e Sara Zampetti, ci proporranno i momenti più salienti di varie opere liriche in forma scenica. Per questa occasione interverrà il gruppo Zambramora (nome caratteristico di un genere di flamenco) di Ancona, capitanato da Michela Fossà ed accompagnato dal chitarrista Giovanni Brecciaroli, a testimonianza che l’opera è concomitanza di molteplici espressioni artistiche che assolutamente possono interagire tra loro. Coordinerà e presenterà l'attore Fabrizio Romagnoli. Per informazioni sui vari eventi è possibile rivolgersi al Comune 0733 – 907153/907359. Le prenotazioni e gli acquisti dei biglietti, per le serate del 29 luglio e 5 agosto, con prezzi abbordabili, potranno essere effettuate on line sul sito dell’associazione www.associazioneoperaitalia.it .  

12/07/2018 15:46
Nino Frassica & Los Plaggers Band a Tolentino: Biumor premia l'eccellenza umoristica

Nino Frassica & Los Plaggers Band a Tolentino: Biumor premia l'eccellenza umoristica

Nino Frassica arriva a Tolentino con un esilarante concertocabaret, venerdì 20 luglio in Piazza Martiri di Montalto, alle ore 21.30. Con il Tour 2000/3000, il comico sarà accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. Nel corso della serata, verrà assegnato a Nino Frassica il “Premio Accademia dell’Umorismo”. Foto testoNino Frassica arriva a Tolentino con un esilarante concertocabaret. Venerdì 20 luglio in Piazza Martiri di Montalto, alle ore 21.30. Con il Tour 2000/3000, Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concertocabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.“È un appuntamento di straordinario valore artistico che s’inserisce nella stagione estiva 2018 – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Alessia Pupo – Tolentino si caratterizza come la “Civiltà del Sorriso” per la Biennale e il Museo dell’Umorismo e per il Festival di fine agosto, BIUMOR, al Castello della Rancia. Non potevamo, quindi, non invitare un incredibile talento, vero e proprio «Principe della risata» ”. Nel corso della serata, a Nino Frassica verrà assegnato il “Premio Accademia dell’Umorismo”. Nino Frassica è certamente uno straordinario talento, con i suoi personaggi ha dato una nuova quanto moderna visione di una comicità surreale, costruita sulle libertà che Frassica si prende con la lingua italiana, infinitamente più inebrianti e più felici delle comuni storpiature di altri comici. Come è stato scritto c’è qualcosa di Palazzeschi più che di Totò. Nino Frassica con i suoi personaggi da vita a un umorismo puro, senza considerare ogni tipo di “messaggio” o asservimento strumentale. Le inimitabili strutture tipicamente frassichiane del discorso risulteranno valide anche fra molti decenni, svincolate sul nascere da ogni forma di appartenenza storica. Un comico, amatissimo dal grande pubblico, che non ha mai vestito ed esibito i saccenti abiti della presunzione, seguitando a preservare un’umile e sincera semplicità, tipica di chi “non ama prendere sul serio anche le cose serie”, omaggiando, sempre ed impeccabilmente, proprio quell’ironia che adorna e farcisce “l’arte della sdrammatizzazione” che scorre nelle vene di noi italiani, perché “non bisogna mai prendersi troppo sul serio”.A conferire a Nino Frassica il Premio Accademia dell’Umorismo sarà il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, l’Assessore Alessia Pupo e il Direttore artistico di BIUMOR Evio Hermas Ercoli.Il Premio “Accademia dell’Umorismo” è stato conferito tra gli altri a Guillermo Mordillo, Francesco Tullio Altan, Oreste Del Buono, Emilio Giannelli, Jean Michel Folon, Michele Serra, Ronald Searle, Bruno Bozzetto, Pablo Echaurren, Ro Marcenaro, Arturo Brachetti, Luca Beatrice.

12/07/2018 15:07
La commedia dialettale “Li pastroccj de nonnu Piè” in scena al parco di Villa Cozza

La commedia dialettale “Li pastroccj de nonnu Piè” in scena al parco di Villa Cozza

Sabato 7 luglio, nella splendida cornice del parco di Villa Cozza, la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, si è esibita nella divertente commedia in dialetto maceratese “Li pastrocchj de nonnu Piè”, per la regia di Quinto Romagnoli. L’evento organizzato nell’ambito della XXI rassegna teatrale a Villa Cozza, a cura di U.I.L.T. Marche, è inserito nel cartellone degli eventi e manifestazioni di Macerata d’Estate 2018. Un mondo da esplorare. Una serata trascorsa in allegria con una commedia brillante, specchio della realtà del nostro territorio quaranta o cinquanta anni fa, dove in quasi tutti i paesi era molto popolare il personaggio del “guaritore”, una specie di erborista, santone e fisioterapista che univa la medicina popolare alla religione, al quale la gente del posto si appellava per risolvere problemi di varia entità.  Una commedia viva e spiritosa, nella quale non manca l’intrigo amoroso e il pettegolezzo, che fa divertire grandi e piccini con le espressioni tipiche e le parole in dialetto maceratese.

12/07/2018 14:53
"Macerata d'Estate": in scena Boldrini e la sua poesia

"Macerata d'Estate": in scena Boldrini e la sua poesia

Nell’ambito di “Macerata d’Estate”,  programma d’iniziative organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, è andato in scena  Maurizio Boldrini del Minimo Teatro con il recital poetico “Le differenze della voce”.   "Le parole tremano - racconta l'organizzazione - quando incontrano la voce di Maurizio Boldrini, come se sapessero di essere liquidate, acquarellate, a tratti scolpite, sospese sulle nuvole dell'emozione e rimandate al suono dell’origine. I numerosi spettatori convenuti  ieri sera nell’accogliente cortile del palazzo, nel cuore di Macerata, oltre che trovarsi immersi in una magia, sono stati testimoni in ascolto dell’unico artista che oggi in Italia sappia essere erede della grande tradizione dei poeti della voce, tradizione che annovera artisti diversissimi come, ad esempio,  Nando Gazzolo, Riccardo Cucciolla, Carmelo Bene, Demetrio Stratos.  Ecco,  Maurizio Boldrini è nella sua unicità di scrittura vocale non riconducibile a nessuno dei citati eppure è come se portasse in sé il compendio della secolare ricerca dell’espressione poetica. Egli non legge, scrive con la voce nell’immediato dell’esecuzione, sommando la sua poesia a quella del testo labirintico, quindi nessuna possibilità d’uscita per il pensiero, crea per maestria e  incanto l’unico luogo possibile, quello dell’ascolto, il luogo raffinatissimo,  astratto, sospeso della sensazione. Per l’occasione gli sono state amiche complici le voci poetiche di Maria Callas, Rossella Or, Riccardo Cucciolla, Mario Luzi, Giuseppe Ungaretti,  Dino Campana, Guido Garufi, Remo Pagnanelli, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Giampaolo Vincenzi, Giovanni Prosperi, Emilio Villa, Carmelo Bene, Pier Paolo Pasolini, tutti vivi, tutti presenti!"  

12/07/2018 12:13
Al via stasera la terza edizione di “CitaNO’ alla DROGA”

Al via stasera la terza edizione di “CitaNO’ alla DROGA”

Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo, diceva Gandhi. E dunque diviene ancora più esplicito l’invito a partecipare, a farsi portatore di iniziativa e impegno, con il titolo “Io sono il cambiamento”, in questa terza edizione del contenitore dedicato alla prevenzione delle dipendenze che trae origine dal progetto “CitaNO’ alla DROGA”, patrocinato dal Comune di Civitanova. Spettacolo, ospiti e interazione articoleranno le quattro serate dal 12 al 15 luglio 2018, in piazza Conchiglia e vicolo marte, ognuna dedicata a un tema da approcciare e approfondire. Dagli stravolgimenti portati al nostro stile di vita dai social network e dall’era digitale (giovedì, con lo youtuber Croix89) al significativo confronto con gli stili di vita di in uno dei luoghi più poveri del Pianeta (sabato, col giornalista Luca Pagliari). Dalla testimonianza di una madre con la quale parlare della delicata relazione genitori-figli (venerdì, con Carolina Bocca), alla rappresentazione pratica di come le relazioni abbiano continuo bisogno di stimolo, espressività, creatività, divertimento (domenica, con Piero Massimo Macchini e Giacomo Pompei).  A integrare le serate una serie di presenze speciali: Claudio Colotti, Silvia Borroni, i tanti giovani che “sono il cambiamento”: Alessandra Antonini, Matteo Pirro, Giuseppe Pacini, Laura Tarquini, Lorenzo Di Tommaso, i giovani di Sted. Ma anche diverse iniziative speciali: il terzo Slot Mob di Civitanova, lo Stand informativo di Stammibene e Alza la testa, non il gomito.

12/07/2018 11:44
Recanati Art Festival 2018: mostre, installazioni e live performance

Recanati Art Festival 2018: mostre, installazioni e live performance

Il Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è ormai alle porte. Da domani 13 luglio il Centro Storico della cittadina leopardiana si prepara ad accogliere artisti dal tutta Italia e dall’estero per dar vita ad una manifestazione che vuole celebrare l’Arte e le sue manifestazioni contemporanee. In programma alcune postazioni fisse in cui poter ammirare mostre, installazione e live performance.   In via Falleroni in collaborazione con Vissosteniamo la sezione: Artisti per Vissosteniamo: Esposizioni & Live Painting Live painting con gli artisti: Martina Basconi, Federico Bruglia, Cristina Corradini, Nikolò Habilaj, Ugo Nooz Torresi, Andrea Silicati. Le opere realizzate durante il live painting verranno vendute all’asta insieme a “l’Ascensione del Gatto” di NooZ, enorme arazzo realizzato per la seconda edizione del Recanati Art Festival ed esposto sulla torre di Recanati nel 2017. Il ricavato dell'asta che si svolgerà il 29 Luglio a Visso in occasione dell'evento Vissosteniamo. La Magia dei Sibillini sarà poi devoluto pro-Visso.   Mostre fotografiche di:   Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni 'Agire insieme per ripartire. La carovana dell' arte salvata' immagini delle operazioni di recupero dei Beni Culturali colpiti dal sisma del 2016 realizzate dal Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche sotto la direzione del Corpo dei Carabinieri e del Mibact. Sempre nella sezione ci sarà anche la mostra fotografica di Paolo Trama Ph, fotografo freelance, che continuamente ispirato da tutto ciò che riesce a meravigliarlo, ama i contrasti forti e tutto ciò che nella naturalezza e spontaneità può lasciare un’emozione. In Via Roma: Qui e Ora performance partecipativa dell'artista giapponese Hisako Mori, scenografa e pittrice. Installazione e pitture accompagnate da interventi e letture di Silvia Bertini e Monica Gattari che invitano ad un viaggio verso l'inconscio. Inseguendo le parole e i colori, il pubblico può completare l’opera. Un’opera che testimonia l’incontro tra l'artista e lo spettatore, tra l’ora e il passato. E' un invito alla condivisione del momento presente (“ora”) per lasciare una traccia e con essa una microstoria.   Sempre in Via Roma a Piazzale San Vito: Lorenzo Mastroianni, fotografo professionista con la passione per i ritratti surrealisti, presenta un circo fotografico unico nel suo genere: Blink Circus! Un piccolo tendone con all'interno 7 installazioni in stile circense...la galleria d'arte più piccola al mondo, da vedere con le lenti di ingrandimento.   In piazza G. Leopardi la mostra REINVENTARTE di Andrea e Silvana Pompei: dalla passione per la fotografia e per il faidate a piccoli restauri fino ad arrivare alla costruzione di mobili. Poi l'incontro con gli oggetti che il mare lascia sulla spiaggia: oggetti che sono ciò che rimane di tante storie precedenti, che sembrano ad un occhio poco attento non avere più vita….ma invece questi detriti, raccolti, selezionati e assemblati con tanta creatività, danno origine a nuovi oggetti, pronti a vivere una nuova vita. Nell’ultimo periodo una passione per il metallo, aggiunge alla produzione robot e personaggi immaginifici. Ed ecco la mostra di Andrea e la sua compagna Silvana, già disegnatrice che ha dato nuova energia a questo vero e proprio laboratorio artigianale.   Nei negozi e nei punti strategici del centro storico Ccsr - Obiettivo Per Tutti, ormai diventati fotografi ufficiali del Festival allestiranno una mostra itinerante con gli scatti più belli delle prime due edizioni...foto davvero suggestive in grado di immortalare con occhio clinico le suggestioni, i colori, la bellezza di tutto ciò che avviene nelle serate del Festival... Di: Fabio Mariani Stefano Boldrini Andrea Guzzini Giovanni Cingolani Danilo Marabini Photography Fabio Montanari Franco Ciminari Daniele Isabella Federico Procaccini     Il programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione  

12/07/2018 11:20
Pollenza, al via il secondo weekend dell'Esposizione di Antiquariato

Pollenza, al via il secondo weekend dell'Esposizione di Antiquariato

Si avvicina il secondo weekend dell’estate pollentina. Avviata con successo l’Esposizione di Antiquariato, Restauro e Artigianato artistico, in questi primi giorni si sono alternati concerti, eventi culturali e laboratori degli artigiani locali. Ma Pollenza riserva ancora tante sorprese: giovedì 12 luglio la musica balcanica e gipsy di Orkestroska national alle 21,30 in Piazza Libertà; inoltre chi vorrà potrà veder realizzato il proprio scorcio preferito in argilla modellato dalle sapienti mani dello scultore Giuseppe Bravi (ore 21,30 presso la Bottega n. 21). Venerdì si terrà un doppio appuntamento musicale con il country folk americano di Jenny Rose alle 21,30 in Piazza Libertà e con il rock di Antonio Del Sordo Quartet alle 22,00 in Piazza Ricci. Oltre alla musica si potrà ammirare l’abilità nel disegno del Maestro Maurizio Russo, che eseguirà un ritratto dal vivo (ore 21,30 presso la Bottega n. 18). Si replica sabato 14 luglio nelle due piazze con Andrea Ripani e i marinai di foresta alle 21,30 in Piazza Libertà e il magico organetto di Massimo Marconi alle 22,30 in Piazza Libertà. Domenica 15 luglio l’AVIS di Pollenza curerà invece l’intera giornata con la 36° Sagra della Frittella; l’animazione per bambini avrà inizio dalle 17,00 mentre in serata potremo ascoltare grandi brani della musica italiana a cura del gruppo Sette in condotta. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e ogni sera è possibile degustare ottimi piatti della tradizione presso lo stand gastronomico.

12/07/2018 11:03
Sabato 14 luglio il "Premio Città di Montecosaro" al Teatro delle Logge

Sabato 14 luglio il "Premio Città di Montecosaro" al Teatro delle Logge

Sabato 14 Luglio dalle ore 18.00, presso il Teatro delle Logge di Montecosaro, avrà luogo la Premiazione della 7° Edizione della Rassegna Internazionale d' Arte "Premio Citta' di Montecosaro", con la consegna dei vari riconoscimenti e premi ai vari artisti partecipanti. L'evento organizzato dal Centro d'Arte e Cultura Verum in collaborazione con il comune di Montecosaro, è curato dalla prof.ssa Marianna Jurcova e dal curatore d' arte Mauro Giampieri ed e' patrocinato dal Comune di Montecosaro (21° Gioiello d' Italia), dalla Regione Marche, dall' assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Macerata, dall' Ambasciata della Rep. Slovacca a Roma e dall' Istituto della Cultura Slovacca a Roma. La rassegna d'arte di importanza istituzionale, negli anni è stata insignita della Medaglia d' argento del Presidente della Repubblica Italiana, della Medaglia del Senato della Repubblica e della Medaglia della Camera dei Deputati e vanta anche quest'anno la partecipazione di circa 100 artisti provenienti da molte regioni Italiane e da vari paesi internazionali tra i quali Slovacchia, Rep. Ceca, Inghilterra, Austria, Cina, Stati Uniti, Romania, Ungheria, Danimarca, Guatemala, Argentina, Bielorussia, Svizzera, Croazia, Albania, Germania, Siria, Bulgaria, ecc rendendo la manifestazione di indiscusso valore internazionale. Interverranno alla manifestazioni di chiusura storici d' arte e critici e molti gli ospiti che si susseguiranno sul palco durante la premiazione tra cui Giuseppe Di Caro, fotografo ufficiale dei David di Donatello (Oscar del Cinema Italiano), Andrea Mei Campione del Mondo nella disciplina dello Stone Balancing, Alessandro Pellegrini giovane cantautore di futuro successo, e la violinista della Rep. Ceca katerina Eremiasova. Non solo un premio d' arte, ma un vero e proprio festival dell' arte dove la storia, la tradizione e l' arte contemporanea si uniscono in un connubio perfetto. Di seguito gli artisti partecipanti alla rassegna: Agostini Paolo, Alluzzi Giorgio, Archer Diana, Arena Stefania, Ashough Jamshid, Avanzi Demmy, Bartolini Alessandro, Berardi Gino, Berková Helena, Bullo Elena, Cadica Arte, Casetta Alessandra, Cataldi Marco, Cesanelli Marisa, Ciliento Pietro, Colombaro Chiara Luna, Corallini Moreno – MOCO, Chandra, D'Agostino Fabio, De Bellis Giuseppe, De Blasis Ornella, De Rosa Ornella – DRO, Di Caro Desireè, Di Caro Giuseppe, Di Cristo Enzo, Di Marzo Nelida, Di Vora Anneliese, Dorsch Gudrun, Erdélyi István, Falconi Stefania, Ferrari Giovanna, Ferretti Alice, Frank-Weinelt Brigitta, Fu Wenjun, Gerstorfer Emanuela, Ghidini Francesca, Giulietti Paolo – MAROFETA, Hargaš Peter, Kalický Eduard, Jürgen Greetings Pernkopf, Kaserer Christine, Kuris Ingrid, Leonardi Paola, Linzer Andrea, Lorenzetti Onorina, Máziková Ema Ľubica, Mercoldi Mario, Modenese Roberto, Moran Cojoc Evelyn del Rosario, Moran Pop Domingo, Moretto Giorgio, Morgioni Raffaele, Nan Yar, Nappo Pasqualina, Natrè, Nessling Sabine, Niemeläinen Päivyt, Ochoa Molano Katja, Ottone Paolo, Panesi Franco, Petrini Aldo, Petroianu Silviu, Piunti Daniela Carolina, Rabl Judith, Rauecker Brigitte, Renzi Annarita, Ribichini Luca–Pinkerman 1984-2018, Sabatini Giovanna, Sanci Serenella, Santacroce Rosalba, Scalorbi Cristina, Schmidt Zahuranec Renáta, Serafino Giorgio, Spirineo Loredana, Stettner Cristine, Stipa Kety, Tamanti Sergio, Trevisan Caterina, Valeria Fiore, Vargioni Paola, Vavrinová Agneša, Viganò Lucia Ida, Vitellozzi Franco, Zaccari Marco, Zoričák Milan, Zubkovà Natallia.

12/07/2018 10:47
I Bikers invadono Amatrice: anche i motociclisti maceratesi "in missione"

I Bikers invadono Amatrice: anche i motociclisti maceratesi "in missione"

Dopo il grandissimo successo dell'invasione di Visso ed Ussita del 29 aprile, i BIKERS INVASORI di Roma hanno organizzato un'altra "missione": invadere Amatrice domenica 15 Luglio.  L'edizione si preannuncia già organizzata nei minimi dettagli e gruppi numerosissimi si stanno preparando, per l'evento, da tutta Italia.  Le vendite contano quasi 900 biglietti, per una manifestazione di beneficenza davvero importante. Macerata non poteva mancare, numerosissimi bikers della provincia marchigiana hanno già dato conferma della loro presenza. Lo staff, che porterà tutti ad Amatrice, nella massima sicurezza, ha già testato tutto il tragitto domenica scorsa. Ecco il programma: ore 8.00 Ritrovo al centro fiere di Villa Potenza (si raccomanda il pieno già fatto); ore 8.10 Briefing; ore 8.30 Partenza in direzione di San Severino Marche; ore 9.00 San Severino Marche (si unirà il gruppo di Fabriano di Max Jolly); ore 10.00 Visso; ore 10.20 Triponzo; ore 10.30 Serravalle di Norcia (si uniranno i gruppi di Firenze e Perugia); ore 11.00 Cittareale; ore 11.20 fraz. Torrita di Amatrice dove attenderanno i bikers invasori di Roma, organizzatori ufficiali dell'evento. I bikers, tutti uniti, daranno vita ad una magnifica invasione motociclistica e si dirigeranno verso Amatrice. Lo staff dei bikers di Macerata è coordinato da Paolo Spernanzoni e composto da: Carlo Caraffi, Diego Paccamiccio, Michele Spreca, Diego Di Girolamo, Gianluca Nitrati, Sara Strappini, Emanuele Carancini, Sara Giagante, Simone Verdenelli, Erika Cesari, Giorgio Galletti, Flavia Scotto, Ferdinando Andrielli, Gianni Cannuccia e Giovanna Re.  

12/07/2018 10:30
Civitanova, incontro con lo youtuber Marco Merrino

Civitanova, incontro con lo youtuber Marco Merrino

Generazione social" il è titolo dello stand up speech che vedrà protagonista Marco Merrino domani, giovedì 12 luglio, a Civitanova Marche, alle 21, in piazza Conchiglia, all'interno del contenitore "Io sono il cambiamento", terza edizione di CitaNò alle Dipendenze.  Merrino è noto su Youtube con il nome d'arte di Croix89, sul suo canale è in costante ascesa, e ad ora conta oltre 400 mila iscritti. Un successo ottenuto grazie a una debordante capacità creativa, al suo stile sferzante, divertente e molto critico riguardo modelli e stili di vita. Proprio per questo è stato scelto come ospite speciale della prima serata del contenitore dedicata a indagare gli effetti dell'Era digitale, per scoprire appunto dal suo punto di vista vizi e virtù dei giovani nell'uso e abuso dei social network.  Il suo intervento sarà posto in dialettica con la platea, grazie a un microfono che girerà tra il pubblico, e con gli esperti della Rete Educazione Digitale, in particolare il presidente Raffaele Daniele, e il Prof. Marcello La Matina, semiologo dotato di grande sensibilità e spirito analitico.  Marco Merrino sarà preceduto da una fase interattiva organizzata dal Laboratorio Sociale di Macerata e da un ospite altrettanto speciale: Alessandra Antonini, una ragazza di Visso che attraverso i media ha saputo raccontare i momenti drammatici vissuti dal suo contesto sociale a causa del terremoto, torna dopo un anno, e ci racconterà come la Rete è stata per lei determinante per rimanere in contatto con il mondo e per poter far ripartire i suoi progetti.  In chiusura avremo il "post" finale a cura della psicologia Giulia Cesetti. A condurre la serata sarà Paolo Nanni del Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 Asur Marche. Mentre gli operatori di "Alza la testa non il gomito" animeranno lo stand attivo per tutta la sera con la distribuzione di materiale informativo e la messa in palio di gadget dedicati alle "emozioni", che sono una delle parole chiave di "Io sono il cambiamento".   

11/07/2018 21:48
Montelupone, Alessandra Gattari nuova presidente del Centro Studi Gabriele Galantara

Montelupone, Alessandra Gattari nuova presidente del Centro Studi Gabriele Galantara

Nella Sala Giunta del Comune di Montelupone, la professoressa Alessandra Gattari è stata eletta Presidente del Centro Studi Gabriele Galantara. Il Centro studi Galantara era stato presieduto, nel precedente decennio, da Fabio Santilli, deceduto prematuramente nel 2017 a soli 66 anni di età. Alla presenza del sindaco Rolando Pecora, socio fondatore e sostenitore del Centro, il Consiglio direttivo - costituito da Olga Marzola, Giorgio Piergiacomi, Ermenegildo Pannocchia, Alfredo Birrozzi, Nazzareno Rocci, Fulvio Fidani, Giorgio Galeazzi, Alberto Muccichini - ha inoltre avviato la progettazione di eventi culturali dedicati alla figura del noto caricaturista satirico nato a Montelupone. La neo-presidente Alessandra Gattari  ha accettato la nomina con soddisfazione e orgoglio e si è immediatamente attivata per la promozione dell’attività culturale a cui il Cento Studi Gabriele Galantara è finalizzato. Montelupone Ufficio Stampa, consapevole delle sperimentate e riconosciute capacità della prof. Gattari, le augura ogni successo nell’ arduo compito che saprà senz’altro affrontare al meglio, anche con il fattivo supporto di un qualificato direttivo.

11/07/2018 21:28
Amat, l'avvocato Cesca nominato vicepresidente

Amat, l'avvocato Cesca nominato vicepresidente

L’avvocato Massimo Cesca di Corridonia sarà vicepresidente dell’Amat per il triennio 2018-2021. Cesca ha ricevuto il consenso unanime del nuovo consiglio direttivo “per la dettagliata conoscenza delle attività dell’Amat con cui in veste di assessore comunale ha operato per molti anni”. La nomina dell’avvocato è una indiscussa attestazione di stima, riconosciuta competenza e rappresentatività. Testimonia inoltre la rinnovata volontà dell’Amat di coniugare continuità e rinnovamento creando i presupposti per un ruolo ancora più importante dell’istituzione faro dell’arte dello spettacolo nelle Marche. “L’Arte è il punto di partenza per la crescita armonica delle persone ed elemento trainante per lo sviluppo turistico ed economico della regione – commenta il neo vicepresidente Cesca – All’Amat va riconosciuta la sensibilità e professionalità di aver lavorato bene per tutto il territorio regionale e di voler ora alimentare quella visione condivisa del progetto cultura che ha sempre contraddistinto anche il mio impegno di amministratore. Sono certo che, tutti insieme, sapremo allargare idealmente la Platea delle Marche perché continui a crescere attingendo a nuova linfa”.  

11/07/2018 20:20
Due serate-evento con il Barbiere di Siviglia per il Concerto di Fiati "G.Verdi" di Tolentino

Due serate-evento con il Barbiere di Siviglia per il Concerto di Fiati "G.Verdi" di Tolentino

L’associazione musicale “N. Gabrielli” di Tolentino, in occasione dell’Anno Rossiniano indetto per celebrare il 150esimo anniversario della morte del grande compositore pesarese, propone una delle sue opere più conosciute: Il Barbiere di Siviglia, nell’arrangiamento per cantanti e banda di Lorenzo Pusceddu.Sono previste due esibizioni: la prima a Mogliano (Mc) nella splendida cornice di Villa Castellani venerdì 20 luglio alle 20.45; la seconda nel suggestivo Teatro Romano di Falerone (FM) domenica 22 luglio alle 20.45 (in caso di maltempo la seconda serata si terrà al Teatro di Montegiorgio (FM).Ad esibirsi sarà il Concerto di Fiati “G. Verdi”, l’organico bandistico maggiore della realtà tolentinate, composto da circa 45 elementi e diretto dal M° Daniele Berdini. Oltre alla compagine musicale di Tolentino, sul palco ci saranno 6 cantanti coordinati dalla M° Stefania Donzelli ed il narratore Nazareno Paparoni.L’ingresso è a pagamento. Per biglietti ed informazioni è possibile rivolgersi all’associazione musicale “N. Gabrielli” tramite la pagina facebook ufficiale, oppure direttamente su http://www.liveticket.it/tonicoservice. L’Associazione ricorda che è possibile usufruire per l’acquisto del biglietto, tramite il sito, il bonus 18app e la Carta Docenti.

11/07/2018 17:19
"Marche, un'impresa che riparte" fa tappa all'azienda agricola Sapori di campagna di Pievebovigliana

"Marche, un'impresa che riparte" fa tappa all'azienda agricola Sapori di campagna di Pievebovigliana

Venerdì 13 luglio, alle 17.30, si terrà il primo appuntamento di “Marche: un’impresa che riparte”, un progetto per promuovere e valorizzare il territorio colpito dal sisma, in particolare le attività produttive presenti. Presso l’agriturismo di Pievebovigliana “Sapori di campagna” si terrà “Sapori genuini del Parco dei Monti Sibillini”, un’occasione per visitare l’azienda agricola biologica e assaporare prodotti tipici del territorio. Sarà proiettato anche il documentario “Una comunità che resiste. Racconti dai luoghi del post sisma” della giornalista Barbara Olmai. Da luglio a ottobre saranno organizzati eventi nei comuni di Belforte del Chienti, San Severino Marche, Serrapetrona, Valfornace e Castelsantangelo sul Nera per conoscere alcune aziende marchigiane. Ogni appuntamento prevede visita in azienda, testimonianze e degustazione di prodotti tipici. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) al 347.2566253 o marcheimpresa2018@gmail.com. Info: www.marcheimpresa.it .

11/07/2018 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.