Più di trenta punti spettacolo dislocati in tutto il Centro Storico di Recanati con performance di teatro, danza, musica, circo contemporaneo, installazioni, mostre, live painting, artigianato, il Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è tornato a far parlare di sé venerdì 13 luglio con il successo della prima serata: artisti, in grado di catturare l’attenzione del pubblico grazie al loro talento e al loro carisma, una grande varietà di spettacoli per soddisfare tutti i gusti e tutte le età, vie e piazze del centro storico valorizzate nella loro bellezza e suggestione, grande partecipazione di tutte le attività del centro, hanno permesso di realizzare una manifestazione tutta dedicata all’Arte e alla sua capacità di divertire e di rendere più piacevole il quotidiano.
Un progetto ardito, quello di coprire con punti spettacolo in modo uniforme i 2 km del Centro Storico della cittadina leopardiana, una sfida vinta grazie all’impegno e alla collaborazione di tante persone. Una cittadina davvero trasformata in un palcoscenico all’aperto, in cui si esibiscono artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero e dove è il pubblico ad essere protagonista, scegliendo cosa e quando vedere del programma. E così dopo aver assistito ad uno o più spettacoli si vedono gli spettatori che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, postano foto e video nei loro profili, contribuendo a far conoscere la manifestazione e gli scorci della città. E oggi, sabato 14 luglio, si replica: dalle 18.00 un nuovo programma fitto di appuntamenti che culmineranno alle 24.00 con uno spettacolo di danza aerea in Piazza G. Leopardi. Ingresso gratuitoIl programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.
Civitanova si prepara a festeggiare il compatrono san Gabriele. RIcco il programma di iniziative promosse da lunedì a domenica 29 luglio alla parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata.
Lunerdì, martedì e mercoledì, alle 21, le partite del torneo di calcetto che si concluderanno giovedì con la finale e con una sfida tutta al femminile. Venerdì 20 è previsto il torneo di burraco e quello di scacchi, sabato 21 serata dedicata alla danza sportiva e all'animazione. Domenica 22, Serata Mariana.
Si ricomincia lunedì 23 con le letture animate di fiabe e giochi, mentre marteì 24 sono previsti i Giochi tra rioni. Mercoledì 25 commeda dialettale, e giovedì 26 serata danzante con Vincenzo Macchiati. Venerdì 27 messa e processione. Sabato 29 spazio al Talent show, mentre domenica 29 gran finale in musica con le cover band di Renato Zero e Zucchero.
Continua sabato 14 luglio la rassegna “Se una notte d'estate uno scrittore – Persone che scrivono libri incontrano persone che li leggono” presso lo stabilimento balneare Solero Beach (Lungomare Marinai d'Italia) a Porto Potenza Picena, organizzata dalla Libreria Safarà. Protagonista di questo secondo appuntamento, dalle 21.30, sarà Enrico Tassetti, che presenterà il suo ultimo romanzo “Arathia” (Giaconi Editore) su un'intrigante leggenda del Piceno con tanto di città perdute e streghe.
Enrico Tassetti è ricercatore del folklore, con particolare interesse per quello marchigiano. Ha esordito infatti nella narrativa con la raccolta “Dei fantasmi e altri strani incontri – leggende delle campagne civitanovesi” (in fase di riedizione, presto in libreria in un volume arricchito e ampliato), e ha proseguito poi con i romanzi “Il segreto della Sibilla Pastora” e “La porta dell'Angelo”. Nel romanzo sulla Sibilla, nato da uno studio sul territorio, su fonti orali e bibliografiche, Enrico Tassetti per primo ha identificato nella leggenda della maga e profetessa dei nostri Monti Azzurri la figura storica di Maria Maddalena: una tesi che sta prendendo sempre più piede anche preso altri studiosi e ricercatori. In Arathia, nello stile del thriller esoterico da sempre prediletto, Enrico Tassetti pone un ulteriore, ideale tassello nella sua ricerca delle tracce del divino femminino nelle Marche. Seppur in forme romanzate, la storia si basa su fonti documentate, supporto di esperti e ha alla base anni di studi. L'antiquaria fiorentina Sara si troverà invischiata nell'indagine su una serie di omicidi rituali le cui modalità rimandano a riti di perdute civiltà e alla strega del Piceno.
La rassegna “Se una notte d'estate uno scrittore” si concluderà sabato 21 luglio con il reading-concerto di Tullio Bugari che presenta il suo libro “'E Riavulille” (Gwynplaine edizioni). Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21:30 e sono a ingresso libero.
Con il Trenino Turistico Recanati-Explorer by Giocamondo si parte da piazza Leopardi e si visita la città con fermate previste a Villa Colloredo Mels, Casa Leopardi e Colle dell’Infinito. E’ questo un modo ideale per tutti, dai più grandi ai più piccoli per visitare e scoprire la città di Recanati in modo del tutto nuovo e divertente.
"È una iniziativa privata, a costo zero per il Comune, che ha un grande valore perché aumenta il livello qualitativo della nostra offerta turistica. Gli arrivi e le presenze sono in netto e costante aumento. Sta a noi valorizzare le presenze con qualità, accoglienza e innovazione" ha affermato il Sindaco Francesco Fiordomo.
Il calendario delle partenze prevede le seguenti date e i relativi orari: dal 13 al 19 luglio 10-19; dal 20 luglio al 2 settembre 10-23; dal 3 al 16 settembre 10-19; dal 17 al 21 e dal 24 al 28 settembre 15-19; nei due fine settimana del 22/23 e 29/30 10-19. Stesso orario per i fine settimana di ottobre e per i primi quattro giorni di novembre. Il tour turistico è arricchito da audio guida in italiano e inglese.
"Il Trenino Turistico è un'opportunità e un'attrazione in più che la nostra città può offrire ai tanti visitatori che scelgono come meta delle loro vacanza la nostra città - afferma l’Assessore alle Culture Rita Soccio -. Con il Trenino turistico il visitatore avrà la possibilità di scoprire scorci e luoghi suggestivi ma anche avere la possibilità di visitare i nostri musei con un biglietto integrato grazie all'accordo con il nostro gestore, Sistema Museo. La scelta di un ulteriore soggetto privato che investe su Recanati ci fa capire come il lavoro che stiamo facendo di valorizzazione e promozione culturale e turistico sia vincente".
Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://recanatiexplorer.it
Le Vibrazioni hanno letteralmente infiammato Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura nel suo terzo atteso appuntamento a Recanati. Di fronte ad una folla oceanica di oltre 4.500 persone, la band formata da Francesco Sàrcina, voce e chitarra, Stefano Verderi, chitarra, Marco Castellani, basso, e Alessandro Deidda, batteria, ha sfoderato un tiro potente ed un suono compattissimo, frutto della loro bravura e della scelta di suonare “come una volta”, cioè senza l’appiattimento che il ricorso invadente alle basi produce ormai sulla stragrande maggioranza dei concerti.
Una band così effervescente nel live è senza dubbio anche un bell’esempio per i più giovani che si affacciano oggi alla magia della musica. Seta, brano del 2003, è stata la prima canzone del concerto ed ha voluto esser fin dal principio una dichiarazione d’intenti: con le chitarre elettriche sfoderate e la ritmica incalzante. La voce di Sàrcina ha preso per mano la folla presente accompagnandola nota su nota fino ad Ovunque andrò, ormai un classico del canzoniere della band, con il quale nel 2005 fu protagonista al Festival di Sanremo e delle hit-parade.
A condividere il rock de Le Vibrazioni sul palcoscenico recanatese, Guido Catalano che da autentica poetry star ha affrontato la foltissima e variopinta platea col nudo coraggio della sua voce e di alcune delle sue poesie. Sempre in bilico fra la leggerezza dell’ironia e la profondità dei sentimenti, il poeta torinese ha offerto al pubblico di Lunaria 2018 una piccola antologia della sua produzione, iniziando il reading con La mamma del poeta, proseguendo con Supernova, Dormire da solo e Si può morire di ciliegie? Applauditissimo dal pubblico stipato attorno alla statua di Leopardi che troneggia al centro della Piazza, Guido Catalano ha offerto anche i versi di Teniamoci stretti che c’è vento forte accompagnati dalla chitarra elettrica di Sàrcina in un’inedita jam session di note e poesia davvero emozionante.
Le Vibrazioni, nel corso della loro ormai quasi ventennale carriera, hanno avuto il talento e la fortuna di scrivere e di portare al successo molte canzoni che hanno quello specialissimo passe-partout capace di aprire il cuore del grande pubblico e la seconda parte del concerto recanatese è stata costellata da canzoni ormai diventate senza tempo: Dedicato a te, In una notte d’estate, Vieni da me, fino ad arrivare a Così sbagliato ultimo successo firmato dalla band, in gara alla scorsa edizione del Festival di Sanremo.
Con un’escalation serratissima di suoni ed emozioni, a riecheggiare fra i muri della piazza Leopardiana non c’è stata solo la voce di Francesco Sàrcina, ma anche il coro di più di quattromilacinquecento persone che hanno cantato a squarciagola strofe e ritornelli di tutte le canzoni. In chiusura di concerto, Sàrcina sopraffatto dall’affetto del pubblico presente ha salutato abbracciando fisicamente i fortunati che sono riusciti a guadagnarsi un posto sotto il palco, mentre la sigla della rassegna augurava la buona notte, dando l’appuntamento ai prossimi due spettacoli di Lunaria in cartellone con Loredana Bertè il prossimo giovedì 19 luglio e Lo Stato Sociale giovedì 23 luglio.
in questa primavera 2018 sono nati circa 40 cuccioli di camoscio, portando la popolazione di Camoscio d'Abruzzo che vive fra Ussita e nei Sibillini a oltre 150 esemplari.
E' possibile scoprire questo splendido animale con le escursioni di giovedì 2 agosto (https://www.facebook.com/events/106648856427165/) e domenica 2 settembre promosse da "Il camoscio dei Sibillini - Escursioni Trekking". Info sul sito www.camosciosibillini.it
Domenica 22 luglio, alle 21, nel verde attrezzato di IV Marine si esibirà Chitarmonia, un'orchestra di sole chitarre. L'orchestra nasce ad Osimo nel 1994 per iniziativa del professor Sandro Giannoni, ed ha ottenuto diversi riconoscimenti di critica, ha partecipato a programmi televisivi ed è stata menzionata in diverse testate giornalistiche.Il loro repertorio spazia dalla musica classica a quella moderna.Due ballerini di tango (Beatrice Filipponi e Attilio Quagliani) arricchiranno l'esibizione dell'orchestra e nei momenti di pausa sarà possibile degustare dell'ottimo vino (con stuzzichini) delle cantine "Castignano".L'evento è realizzato in collaborazione con Gusto alternativo e Cantine Castignano.
Un tour mondiale per celebrare l’anniversario d’oro dei Jethro Tull, che tocca l’Italia in questi giorni. Sei imperdibili live in cui Ian Anderson presenterà al pubblico il meglio della leggendaria carriera del gruppo.Il 18 luglio l’unica data nelle Marche che apre il grande calendario estivo dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Ultimi biglietti disponibili in vendita sul circuito Ticketone.Per l’occasione la Parlophone pubblica due raccolte: “50 For 50” (il primo giugno), con 50 tracce selezionate dallo stesso Anderson per rappresentare tutti i 21 album in studio dei Jethro Tull; e “50th Anniversary Collection” che racchiude il meglio dei Jethro Tull in un unico CD ed LP.Jethro Tull è uno dei più grandi artisti rock-progressive di tutti i tempi e il loro immenso e variegato catalogo di lavori comprende folk, blues, musica classica e heavy rock. I concerti che si terranno in celebrazione dell'anniversario saranno caratterizzati da un ampio mix di materiali, alcuni dei quali incentrati sul periodo formativo precedente e soprattutto sui "heavy hitters" del catalogo Tull dagli album ‘This Was’, ‘Stand Up’, ‘Benefit’, ‘Aqualung’, ‘Thick As A Brick’, ‘Too Old to Rock And Roll: Too Young To Die’, ‘Songs From The Wood’, ‘Heavy Horses’, ‘Crest Of A Knave’ e persino un tocco di ‘TAAB2’ del 2012.
Ian Anderson sarà accompagnato dai musicisti della Tull band David Goodier (basso), John O'Hara (tastiere), Florian Opahle (chitarra), Scott Hammond (batteria), e da special guests virtuali.Il 2 febbraio 1968, nel famoso Marquee Club a Londra, i Jethro Tull si esibiscono per la prima volta con questo nome.Il gruppo diventerà una delle band di maggior successo e più durature della loro epoca, vendendo oltre 60 milioni di album in tutto il mondo ed entrando nel corso degli anni nella coscienza culturale collettiva. Il loro album di debutto ‘This Was’, esce più tardi nello stesso anno. Il fondatore, frontman e flautista, Ian Anderson, ha giustamente il merito di aver introdotto il flauto nel rock, come strumento di prima linea.Appuntamento a luglio con la storia della musica!Questi i prezzi dei biglietti: I Settore: 63.00 € c.d.p.II Settore: 52.00 € c.d.p. III Settore: 52.00 € c.d.p.IV Settore: 40.00 € c.d.p.Gradinata Non Numerata: 35.00 € c.d.p. Info: 085.9433361www.alhena.it http://on.fb.me/1OExn6C https://twitter.com/AlhenaLivewww.ventidieci.it info@ventidieci.it www.jethrotull.com - www.musicalbox2.0promotion.it – www.ventidieci.it
I locali di Civitanova Marche sposano i favolosi anni del vintage, tra Italia, Usa ed America Latina per regalare l'emozione di un favoloso viaggio a ritroso nel tempo, a suon di musica, nel cuore della città. Da venerdì 13 luglio a domenica 15 luglio, al Varco sul Mare (area Lido Cluana), lo staff del Magga e il Comune di Civitanova Marche organizzano la prima edizione di “Spaghetti, rhum & Rockabilly”, una tre giorni di musica live, dj set, spettacoli e tanto altro: mercatini, giochi, tatuaggi, la Banda del Cinquino, Vespe d'epoca, Harley Davidson, Barberia Vintage, Drive In.
“Il rock’n'roll targato anni 50/60 ci ricorda un’epoca segnata da divertimento, mode e tanto ballo – ha detto l'assessore al Turismo Maika Gabellieri. Spaghetti, Rhum & Rockabilly vuole essere una festa che ruota intorno a questo genere musicale che accenderà l'estate civitanovese. Per la prima volta Civitanova organizza un “Old fashion festival” di questa portata, grazie alla collaborazione con i privati, con tante iniziative che faranno da cornice a questo meraviglioso festival”.
La carrellata parte dagli Usa di Elvis Presley, Chuck Berry e Jerry Lee Lewis, passando per l’America Latina con il suo rhum, la samba ed il magico Son cubano a far d’atmosfera. Non manca un tributo al Bel Paese, dove l’aria americana ha stregato un’epoca senza cancellare lo stile italiano, che si materializzava nella moda, auto, moto, vespe e musica, dove i primi artisti a portare il rock’n'roll italiano nelle piste da ballo sono stati Celentano, Little Tony e Ghigo su tutti.
Questi i concerti: venerdì 13 Dr. Feelgood & The Black Billis, from Virgin Radio; sabato 14 I Paipers, domenica 15 Slick Steve e The Gangsters.
L'ingresso è gratuito.
Venerdì 13 luglio esce “Vivo la vida” un reggaeton internazionale, realizzato per l’estate 2018 e girato in uno dei più famosi beach club del centro Italia: lo Shada di Civitanova Marche.
Matteo Borghi vive di musica, sul palco, fin da quando aveva appena 19 anni, nella sua carriera è stato ingaggiato da una superstar come Enrique Iglesias, ha collaborato con produttori di hit mondiali come Emilio Estefan e Kike Santander, ha diviso il palco in tv con Giorgio Panariello e si è esibito come solista per la famiglia reale Al Thani.
E’ un entertainer di livello assoluto, e non solo. Perché chi sa cantare come un madrelingua in sei lingue diverse, compreso l’arabo e ha vissuto in tanti continenti, quando è sul palco sa davvero come far emozionare il pubblico con la sua voce. Il suo repertorio è un viaggio nella musica che spazia dal genere latino, a cui è molto legato, alle melodie della tradizione araba. Nelle sue performance tocca quasi cento anni di musica, partendo dagli autori della bella melodia italiana degli anni ’60 e ‘70, fino ai grandi successi internazionali…ma tutto questo a Matteo non basta più. Sta lavorando ad un album di canzoni originali in uscita entro la fine del 2018.Il primo estratto dall’album è un brano pop latino “Vivo la Vida” un reggaeton dal sound internazionale cantato in spagnolo, una lingua molto cara all’artista che rappresenta parte della sua carriera nei paesi latino americani, l’incontro con il produttore Kike Santader, il palco condiviso con Enrique Iglesias a Miami “è la mia passione per il mondo musicale ispanico latino, quel modo di comunicare giocoso e aperto”. Il brano è stato composto da Borghi insieme ai fratelli Giordano e Graziano Tittarelli di astralmusic e a Max Personache ha collaborato anche alla produzione artistica e al mix. Il testo è nato da un’idea di Paolo Antonelli ed è firmato dall’artista uruguaiana Daiana Pamela Acosta e da Borghi.
Borghi milanese, trentacinquenne, è protagonista di un “one man show” di successo nei top club di mezzo mondo. Dallo Sky Bar di Beiruth, allo Sporting di Montecarlo, passando per il Coral Bay a Sharm El Sheik e le maggiori piazze italiane quali Capri, Rimini, Riccione e Roma. Ogni settimana fa cantare, ballare ed emozionare il suo pubblico.
Spaziando nella sua vita artistica la sua gavetta Matteo Borghi la inizia a 19 anni, ingaggiato per le estati in Costa Smeralda a fianco di Umberto Smaila.
Si succedono poi varie esperienze artistiche, da solista in spettacoli per lo Sceicco l’Aga Khan a Porto Cervo, in seguito con una propria band, arrivando fino all’ingaggio come artista per un tour mondiale con Enrique Iglesias. Da lì arriva l’occasione di trascorrere un periodo professionale fra il Messico e Miami, dove conosce grandi produttori fra cui Emilio Estefan, fratello della famosissima cantante latina Gloria Estefan e Kike Santander. Affianca Giorgio Panariello per tre anni in alcune produzioni (“Ogni maledetta domenica” e “Panariello non esiste”). Viaggia in Medio Oriente, fra Egitto, Qatar ed Emirati Arabi Uniti, dove si esibisce fra gli altri per il Presidente Hosni Mubarak, per l’Emiro e per la famiglia Al Thani.
Da sempre, Matteo Borghi, in ogni mese dell’anno è in tour, a far cantare ed emozionare persone diverse, ovunque nel mondo.
L’Ant punta sulla prevenzione, primaria e secondaria, quale arma fondamentale per scongiurare le malattie. Da sette anni a Civitanova si organizzano le giornate per lo screening del tumore mammario, grazie all’ambulatorio mobile fornito dalla sede centrale di Bologna e al supporto economico della Banca di Credito cooperativo - Trust Carla Pepi, che ha permesso di effettuare 282 mammografie digitali e di riscontrare due casi di rischio.
La presidente del sodalizio civitanovese Fiorenza Paffetti Perugini e Maria Luisa Pisotta, hanno incontrato questa mattina l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi per fornire un riscontro delle ultime attività realizzate e presentare la prossima iniziativa.
“Insisteremo sul fronte della prevenzione – ha dichiarato Fiorenza Paffetti Perugini – perché questo significa salvare delle vite. Attualmente i nostri medici ed infermieri assistono 130 pazienti, portando nelle case tutto quello che occorre, ma abbiamo bisogno di aiuti economici per fare di più”.
Nella sede di vicolo Sforza c’è un Pav e un emporio dove è possibile acquistare materiali donati dalle aziende e quelli realizzati dalle volontarie. Un’altra sede è stata aperta in via D’Annunzio.
“Il Comune dà sostegno e vicinanza a tutte le iniziative – ha detto l’assessore Capponi – e non si tratta solo di sostegno morale ma soprattutto di supporto economico, attraverso la messa a disposizione della sede in maniera gratuita e collaborazione a 360° verso le persone che hanno anche difficoltà economiche oltre a problemi di salute. Un ringraziamento va a tutte le associazioni di volontariato per quello che fanno e per la rete di aiuti che hanno creato e che l’Amministrazione sostiene in maniera continuativa”.
Domenica 22 luglio, si ripete il concerto dell’Ant (XI edizione) con “Storie d’amore e d’incanto”, diretto dal M° Alfredo Sorichetti, e patrocinato dal Comune di Ciivtanova e azienda Teatri e sponsor privati. Il concerto si svolgerà alle 21,30 al chiostro Sant’Agostino, con Valerio Borgioni (tenore), Liliana Aiera (soprano), Luigi Ciucci (attore).
Ieri si è svolta invece la tradizionale cena di beneficenza utile a raccogliere fondi e sovvenzionare l’assistenza ai malati di tumore.
Biglietti in vendita al Rossini 0733 812936.
Lunedì 16 luglio, si svolgerà il secondo appuntamento della stagione "Si raccontano le favole", rassegna itinerante dedicata ai più piccoli promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche nei vari quartieri della Città.
A Fontespina, nel parcheggio della Bocciofila, sarà di scena la compagnia Fondazione Aida di Verona, una delle compagini storiche per questo genere di spettacolo, con all'attivo oltre quarant'anni d'ininterrotta attività. Il gruppo presenterà uno spettacolo davvero divertente sulla celeberrima favola di Hansel e Gretel, attraverso una sorta di piccolo musical, con canzoni cantate dal vivo, ritmo e tantissima voglia di stupire e coinvolgere il pubblico presente.
L'inizio è alle ore 21,30, l'ingresso è gratuito.
Grande successo per i primi due appuntamenti di “Un’estate in jazz”, l’iniziativa dedicata allo shopping serale infrasettimanale organizzata da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network.
Anche il terzo appuntamento, dopo quello con Postacchini e Zeppetella e l’attesissimo concerto di Javier Girotto con Antonino De Luca, si preannuncia di altissimo livello.
Mercoledì 18 alle 21.30, tra via Duca degli Abruzzi e via Conchiglia, arriva infatti il trio di Massimo Manzi. Nato da una sempre più frequente collaborazione fra il noto batterista jazz e due validissimi giovani musicisti abruzzesi, Domingo Muzietti alla chitarra e Massimo Giovannini al basso elettrico, il Trio ha recentemente inciso un proprio album ospitando la violinista coreana Echae Kang, dal titolo "Excursion" pubblicato dalla Notami. Vari brani originali e arrangiamenti di alcuni modern standards ne caratterizzano il repertorio.
Prossimo appuntamento con “Un’estate in jazz” featuring Civitanova Jazz Festival fissato per il 25 luglio con il duo composto dalla splendida voce di Anna Laura Alvear Calderon e il pianismo eclettico di Alberto Napolioni.
Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito.
L’intenso lavoro dell’Accademia Beniamino Gigli di Recanati prosegue anche nel periodo estivo e accoglie tra i suoi allievi ospiti dall’estero. A scegliere Recanati, e soprattutto a scegliere la guida del Maestro Riccardo Serenelli, sono state tre cantanti arrivate direttamente da Washington dove svolgono la loro attività in qualità di docenti presso la Catholic University of America e il Nova Comunity College di Washington.
Le ospiti, accolte dal Sindaco Francesco Fiordomo e dall’Assessore alle Culture Rita Soccio, seguiranno una Master Class guidate direttamente dal Maestro Serenelli che le condurrà in una full immersion di dieci giorni alla scoperta delle tecniche del bel canto. Molto interessante sarà lo sviluppo di questo viaggio che vedrà la nascita di un progetto di collaborazione fra l’Accademia Lirica Beniamino Gigli di Recanati, progetto della Civica Scuola di Musica, con l’Università ed il College Nova di Washington. Sarà poi il M° Serenelli a selezionare i cantanti che verranno a perfezionarsi a Recanati dopo una master class organizzata presso l’università statunitense.
Prezioso sarà il lavoro della scuola di lingua italiana Campus Infinito-Dante Alighieri, dove gli studenti potranno perfezionare la lingua italiana. Molto soddisfatto si dice il direttore della Civica Scuola, M° Ermanno Beccacece che con entusiasmo ha accolto e promosso l’iniziativa: “Si potrebbe definire un parallelismo quello che oggi porta tre insegnanti americane a studiare nella patria di Gigli quando lui approdò al Metropolitan di New York dando inizio al suo successo in terra straniera: l’arte senza confini”.
Il 20 e 21 luglio, Verdicchio Matelica Festival è la due giorni di eventi per celebrare un grande vino che s’identifica intimamente con il suo luogo d’origine. Al punto che a Matelica si produce vino fin dall’epoca dei Piceni, come dimostrato dai vinaccioli rinvenuti in una tomba del VII secolo a.C., ancor prima che la città assumesse il rango di Municipio Romano.
Tuttavia, in questo operoso centro dell’entroterra maceratese il vino rappresenta anche, e soprattutto, il futuro: le minacce del climate change, la valorizzazione del genius loci ed altre intriganti sfide saranno trattati nell’incontro “Verdicchio tra scienza e fantascienza”, programmato il venerdì con l’intervento del professor Attilio Scienza, autentico luminare della materia, insieme al giornalista eno-gastronomo Carlo Cambi.Vino è anche incontro di sapori e la serata prevista in Piazza Mattei, sempre venerdì, regalerà un cooking show con Enrico Mazzaroni e Serena d’Alesio, due giovani “maestri” della cucina di territorio rielaborata in chiave moderna, che sperimenteranno nuovi abbinamenti e pietanze per esaltare al massimo le potenzialità del Verdicchio di Matelica, coadiuvati dalla presentazione di Paolo Notari, volto noto RAI.
Sabato sera scenderanno “in campo” i ristoratori matelicesi che presenteranno “in strada”, nelle vie del centro storico, i loro piatti da abbinare alle etichette di Verdicchio proposte nei banchi di degustazione a cura dei produttori locali. La serata sarà animata da uno spettacolo musicale in piazza, aperto a tutti, che vedrà protagonista il popolare attore Sergio Muniz.A Castelnuovo di Recanati, il 21 e 22 luglio, con AmAnticA ci si immerge per due giorni nelle atmosfere folk locali e internazionali. Questo suggestivo borgo è da sempre legato alla tradizione dell’organetto, simbolo di una manualità e di un saper fare che dalle botteghe artigiane e dagli stabilimenti supertecnologici “inonda” le vie e le piazzette.
Palcoscenico naturale, la strada diviene un teatro nel quale artisti e pubblico compartecipano nel creare uno spettacolo intensissimo, tra balli, musica popolare e grandi artisti di fama mondiale.Sabato tradizioni a confronto, con il saltarello marchigiano, il folk irlandese e la cultura occitana dei Lou Daffin. Protagonisti di domenica saranno, invece, world music, swing e folk con il gruppo Contrada Lamierone. Evento speciale ed inedito quello dedicato al celebre tenore recanatese Beniamo Gigli, il “cantore del borgo”.
Samurai Accordion e Duo Bottasso, due gruppi del panorama musicale europeo e dell’organetto, chiuderanno questo originale Folk Festival, che propone anche assaggi gastronomici ed attività a tema per i bambini.
Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sull’app di Tipicità, tutte le info per godere appieno le possibilità offerte dal Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed ANCI.INFO: 0734.225237, segreteria@tipicita.it, www.tipicitaexperience.it .
Saranno le musiche di Mangani, Piazzolla, Morricone, Iturralde, Joplin, Gualdi e la Rocca a regalare una serata musicale piacevole e raffinata grazie ai Filarmonici Camerti domenica 15 luglio alle ore 21,30 presso la concessione 4 bis - lungomare Sud di Civitanova Marche.
Il concerto è inserito nell’ambito dell’iniziativa “Dal mare alla montagna ferita”, l’evento di solidarietà organizzato dai comuni di Civitanova Marche, Camerino, Cingoli, San Severino Marche, Sarnano e Visso insieme a Croce Rossa Italiana e all’associazione La Decisione.
L’evento fortemente voluto dai 5 Comitati di Croce Rossa che compongono il Consorzio Terra delle Armonie per chiedere alla costa una solidarietà verso l'entroterra colpito dal sisma. Una manifestazione che ha il patrocino entusiasta dei comuni e che permetterà di riabbracciare gli amici e i compaesani che sono ancora ospitati nelle strutture ricettive delle località marine.
I Filarmonici Camerti, formazione cameristica nata all’interno dell’Istituto musicale Nelio Biondi di Camerino gravemente colpito dal sisma del 26 ottobre 2016, è formata da Vincenzo Correnti al clarinetto, Roberto Micarelli al sax baritono, Vincenzo Pierluca alla viola, Luca Mengoni e Martina Palmieri ai violini e Giacomo Correnti alla batteria. Ognuno dei componenti svolge una intensa attività artistica in varie formazioni orchestrali e cameristiche. Il repertorio che la formazione propone abbraccia diversi generi musicali per un viaggio musicale particolarmente caratteristico.
Altri due appuntamenti in questo caldo mese di luglio per le Dieci Donne Mamme Matte, che portano nelle piazze la commedia in due atti di Paolo Cappelloni "Alla pensione Modesta".
La compagnia di Camerino sarà a Civitanova Marche – Lungomare sud, sabato 14 luglio 2018 nell’ambito dell’iniziativa “Dal mare alla montagna ferita” che prende il via proprio sabato prossimo per concludersi il 22 luglio. L’evento di solidarietà è organizzato dai Comuni di Civitanova Marche, Camerino, San Severino Marche, Visso, Sarnano, Cingoli, insieme alla Croce Rossa Italiana e all'associazione la Decisione.
Lunedì 23 luglio 2018 le DDMM, come ormai da tradizione, sono presenti negli appuntamenti delle “Feste di Sant’Anna” che si svolgeranno dal 19 al 26 luglio a Camerino, presso il Centro di comunità Vallicelle.
Le DDMM è una compagnia che nasce a Camerino nel 2000, che si costituisce come Associazione teatrale Dieci Donne Mamme Matte il 22 giugno 2005 e che il 13 giugno 2018 si è iscritta alla UILT.
I fedeli dell'Abbadia di Fiastra hanno organizzato per venerdì 13 luglio, a partire alle ore 19,45, un momento di preghiera per testimoniare il grande affetto che lega tutti coloro che vivono nella vallata alla comunità dei monaci cistercensi.
"Appresa infatti la triste notizia - raccontano gli organizzatori - che la comunità si dovrà assentare almeno per un anno dall'Abbazia, alcuni di essi hanno voluto organizzare questo momento di preghiera per testimoniare la loro vicinanza ai monaci e per manifestare ai membri dell'ordine cistercense e a tutto il clero che la comunità dei monaci ha sempre costituito e costituisce un punto di riferimento importantissimo ed insostituibile non solo per i credenti, ma anche per i pellegrini, per i turisti e per tutti coloro che, più semplicemente hanno il desiderio di trovare un modo per avvicinarsi a Dio, oppure sentono il bisogno di avere un consiglio, una parola di conforto, un sostegno. Senza la comunità cistercense l'abbazia non sarebbe la stessa".
"Per questo - continuano - i fedeli e tutti quanto vorranno partecipare si riuniranno in preghiera per il Rosario e la processione, venerdì 13 alle ore 19,45, partendo dal parcheggio posto vicino al fiume Fiastra e attraversando il sottopasso giungeranno al piazzale antistante la chiesa, con la speranza che la comunità dei monaci possa tornare presto a dimorare nell'abbazia".
Lele Mora e Alessandro Gubbini sono stati avvistati questa sera alla gelateria "Giorgio" di Porto Recanati.
L'ex mister universo (titolo conquistato nel 2010) Gubbini è proprio di Porto Recanati marchigiano e molto probabilmente ha fatto da cicerone al famoso manager e talent scout scegliendo la dolcezza del gelato di "Giorgio" per la serata.
Ultime ore per partecipare alla “Cena in bianco. Unconventional dinner” di Tolentino.
L’evento è programmato per sabato 14 luglio, in un luogo, come vuole questo tipo di manifestazione, che sarà svelato solo all’ultimo momento a tutti coloro che si saranno registrati per partecipare.
Vestiamoci tutti insieme di bianco, allestiamo di bianco una piazza, una strada, un luogo a sorpresa trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Come? Ognuno di noi si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro, tovaglia e tovaglioli di stoffa… niente carta, niente plastica, niente lattine! Ogni gruppo apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari e bambini per vivere l’emozione di una cena tutti insieme per strada. E alla fine della serata ognuno sparecchia, porta via tutti i suoi rifiuti: non deve rimanere traccia.
Per partecipare bisogna prenotarsi sul sito www,vivitolentino.it oppure rivolgendosi all’Ufficio della Pro Loco TCT, ubicato al piano terra, in piazza della Libertà. Inoltre bisognerà ritirare entro le ore 20 di venerdì 13 luglio l’access-badge (contributo organizzativo 2 euro a persona). Sabato 14 luglio alle ore 12 sarà comunicata tramite mail o sms la location dove sarà possibile accedere a partire dalle ore 19.30 per allestire la propria tavola. Alle ore 21 i partecipanti saranno tutti pronti per iniziare a vivere questo emozionante evento.