Il primo appuntamento della stagione estiva di Porto Recanati Festival realizzata all’Arena Gigli da comune e AMAT con il sostegno di MiBACT e Regione Marche, è giovedì 12 luglio con il pianista e compositore premio Oscar Nicola Piovani nello spettacolo «La musica è pericolosa».
«La musica è pericolosa» è un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.
Affiancano Piovani, che siede al pianoforte, i musicisti Rossano Baldini alle tastiere e fisarmonica, Marina Cesari a sax e clarinetto, Pasquale Filastò ale violoncello, chitarra e mandoloncello, Ivan Gambini alla batteria e percussioni e Marco Loddo al contrabbasso
Ultimi articoli

Civitanova, incendio in cucina al ristorante "Vitanova": intervengono i vigili del fuoco
13/08/2025 20:20

Giuseppe Cruciani a Sirolo: "Ipocriti!", un libro per smascherare le contraddizioni del nostro tempo (VIDEO)
13/08/2025 18:25

Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero
13/08/2025 17:50

Formazione giuridica per i carabinieri: accordo con l’Università di Camerino
13/08/2025 17:48
Commenti