Incidente in Viale Indipendenza, a Macerata. È accaduto stamattina, intorno alle 10.30, vicino alla caserma dei vigili del fuoco.
L'auto di una donna si è schiantata contro un albero e la conducente è stata estratta dai vigili del fuoco, intevenuti prontamente. La donna, del '68 e originaria di Treia, è stata trasportata all'ospedale ma non versa in gravi condizioni.
Ancora da accertare le cause dell'incidente.
Continuano i successi e le soddisfazioni in casa usd treiese; nella palla tamburello, la società guidata dal presidente Micucci, e dal responsabile del settore Medei, aveva strappato, nemmeno una settimana fa, il pass nelle categorie giovanili, maschile e femminile, per le finali nazionali in Trentino di agosto.
Oggi l'ufficialità di un altro grande traguardo raggiunto: tre atleti della compagine di Treia sono stati selezionati nella nazionale italiana giovanissimi maschile palla tamburello; la convocazione di Filippo Bianchi (fondocampista), Medei Kevin (mezzovolo) e Leonardo Montefusco (fondocampista) è per martedì 26 giugno alle 16 a Castiglione Ds (Mantova); il match che dovranno giocarsi difendendo i colori della nazionale è Francia-Italia del 4-5 agosto a Grabels.
Grande sorpresa per le tre giovani promesse del tamburello treiese e grande soddisfazione per l'intera comunità di Treia. Dall'amministrazione comunale i complimenti alla società, agli allenatori e alle tre giovani promesse avranno l'onore e l'onere di difendere i colori della nazionale in terra transalpina contro i cugini francesi.
Anche quest’anno la Fipap sarà presente al Trofeo Coni, con le finali nazionali di bracciale in programma dal 20 al 23 settembre a Rimini. “un traguardo importante” spiega Valter Romagnoli coordinatore nazionale Fipap per le discipline affini “visto che le Dsa ammesse sono solo 9”. Nel 2018 infatti l’asticella del limite di partecipazione era posta molto in alto: per partecipare alla finale si è dovuto raggiungere il numero minimo di quattro Asd per ogni regione, regolarmente iscritte nel registro Coni al 28 febbraio. “E’ stato davvero impegnativo” aggiunge Valter Romagnoli “grande merito va ai delegati provinciali e regionali che hanno lavorato a stretto contatto riuscendo nell’obiettivo”. Le regioni che hanno raggiunto il traguardo sono: Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto. La specialità è sempre quella della pallapugno leggera, con squadre miste.
La fase di qualificazione delle Marche si svolgerà venerdì 15 giugno a Treia, presso l’arena Carlo Didimi con la partecipazione di quattro formazioni: l’Asd Carlo Didimi e la Treiese per i locali, la Acli Macerata e il Mondolfo.
“Un ringraziamento va alle compagini locali guidate dai responsabili Marco Sparapani e Sestilio Medei per l’impegno organizzativo profuso e al coordinatore Fipap per le discipline affini Valter Romagnoli” scrive l’amministrazione comunale di Treia “per aver scelto la Città di Carlo Didimi per lo svolgimento delle qualificazioni regionali della pallone elastico leggero”. “Non solo dunque gioco del pallone al bracciale e palla tamburello a muro, ma anche pallapugno leggera, gli sport che nell’anno del bicentenario dell’arena Carlo Didimi saranno ricordati, ad ottobre, quando a Treia, si disputeranno le finali nazionali di serie A di bracciale”.
Lo “Juventus Official Fan Club” di Treia, sabato 9 giugno, ha festeggiato presso il ristorante “La Colombaia” di Appignano il 36esimo scudetto e la quarta Coppa Italia consecutiva conquistata.
Il Club di Treia, con i suoi 110 abbonati allo stadio e 336 soci tesserati al Club, ringraziano tutti e soprattutto i suoi collaboratori. Alla cena hanno aderito anche i club di Cingoli, Macerata, Tolentino, San Severino e Offida. Il presidente Sergio Calamante è già pronto ad operare per la nuova Stagione 2018-2019. Alla cena hanno partecipato 120 persone.
Per Info prenotazioni, abbonamenti e Tessere Tifoso, 3923727696Chi volesse avere le foto della cena contattare Photo Travel by Vanessa Reichert
Raduno dei nati a Camporota, domenica 10 giugno, su iniziativa del Circolo Acli Pro Camporota e di alcuni residenti, presso i locali della bocciofila e del Silvi Bar nella località treiese. Oltre 130 i partecipanti che si sono dati appuntamento per rinsaldare il legame della comunità rinomata per la rievocazione della trebbiatura e la sagra del maialino alla brace. Gli anni passano, ormai sono rari i casi in cui si nasce nelle abitazioni private, ma per ripercorrere ricordi comuni è sufficiente una tavola imbandita e la cordialità del luogo. Presente anche don Euro Giustozzi che ha "benedetto" il ritrovo, un'occasione per incontrare anche amici e conoscenti che oggi vivono altrove. Don Euro ha poi ricordato chi non può più prendere parte all'incontro, tra queste, don Pietro Parisse, morto nel maggio 2016.
"Oggi è veramente festa grande, iniziata con la celebrazione Eucaristica - ha detto don Euro - ci unisce il ricordo del nostro carissimo e indimenticabile don Pietro Parise, sempre presente nella nostra vita". Una frase, incisa nel giorno del 50° anniversario dall'ordinazione sacerdotale di don Pietro, è cara a don Euro: "Ricordatemi sempre cosi - ci ha chiesto, e noi lo ricordiamo con questa festa perché lo sentiamo molto vicino".
Presente al pranzo anche il fratello di don Pietro, Valeriano. "La mia presenza qui è legata al ricordo - ha confidato - ricordo la nostra infanzia: in tanti siamo nati qui. Siamo andati a scuola insieme. Qualcuno per esigenze particolari si è trasferito, ma ritrovarsi insieme tra vecchi amici fa sempre bene. Rivedersi per raccontarsi i ricordi di una vita è sempre un piacere". Nelle parole del fratello, traspare come don Pietro tenesse particolarmente a questa iniziativa: "L'ha creata insieme a qualche amico e da allora è un appuntamento fisso: siamo arrivati alla 18° edizione. Lo ringraziamo per averci dato questa opportunità e continueremo questo lavoro tutti insieme".
Lo scorso 17 settembre una delegazione della città di Treia partecipò alla festa del volontariato delle Ville Unite di Ravenna a San Pietro in Campiano, presso il Centro Sportivo Tre Ville.
Fu un vero momento di crescita per gli atleti delle società Aurora Treia e Usd Treiese, accompagnate dai rispettivi Presidenti Francesco Compagnoni e Rodolfo Micucci e dai propri tecnici di calcio (settore giovanile), mini-volley e mini-basket, per aver partecipato a una grande giornata di sport.
Una vera dimostrazione di solidarietà per la Città di Treia dimostrata dalla Città del Sindaco De Pascale, intervenuta dopo il sisma del 2016 con una importante donazione per la nuova sede della Scuola Media dell'istituto Paladini e per la Scuola Primaria "Arcobaleno" di Passo Treia.
In quell’occasione le associazioni di Volontariato, i Comitati cittadini e le Società sportive delle Ville Unite donarono un contributo alle società sportive di Treia.
Con il contributo assegnato la Treiese coprì, anche se parzialmente, le spese per l’acquisto dei body per tutti gli atleti che svolgono attività di ginnastica artistica all’interno della società, mentre la società Aurora utilizzò la somma per acquistare kit abbigliamento sportivo invernale, borse e palloni per alcune delle squadre giovanili di calcio.
L'amicizia nata tra i giovani atleti ha portato, dopo appena 9 mesi, ad un "gemellaggio sportivo" con l'impegno diretto della società sportiva usd Treiese che vedrà la partecipazione anche dell’Aurora Treia con i propri giovani calciatori impegnati in campo. L’appuntamento è per domenica 17 giugno al campo sportivo di Treia a partire dalle 10.
Anche l’amministrazione comunale di Ravenna, con l’assessore allo Sport Roberto Fagnani, parteciperà a questa giornata di sport, nata dalla soliderietà di Ravenna per la città del bracciale.
L’amministrazione comunale di Treia sottolinea come "La comunità treiese ha sperimentato nell'emergenza sisma di non essere in solitudine, ma di essere connessa a molte altre realtà, non solo territoriali; inoltre il sisma ha evidenziato come la collaborazione, in eventi eccezionali sia il motore di nuove sinergie, di corresponsabilità tra nuovi attori , come la comunità si estende e le lontananze diventano prossimità".
Questa collaborazione tra la città di Ravenna e quella di Treia è iniziata con l'incontro della solidarietà ravennate che attraverso l'associazione RC Mistral, la Protezione Civile di Ravenna, ha portato nella città marchigiana un contributo di aiuti raccolti attraverso i cittadini della città bizantina.
È poi proseguita con un invito da parte del Panathlon Club di Ravenna ai dirigenti ed atleti marchigiani, campioni del pallone al bracciale, per una conferenza su questo antico sport, giocato in diverse città italiane e di cui Treia è stata campione d'Italia; conferenza che si è svolta a Ravenna nel settembre scorso. Quindi la festa del Volontariato, come già anticipato, con le società sportive del territorio, Aurora Treia e Treiese. Da ultimo un concerto voluto dal Presidente dell'Associazione Corale Renzo Calamosca, Riccardo Ravaglia, proposto e subito accettato dalla città di Treia, nel dicembre del 2017.
L’amministrazione comunale di Treia, insieme alle società sportive locali, domenica prossima, ringrazierà nuovamente la Città di Ravenna, le associazioni di Volontariato, i Comitati cittadini e le Società sportive delle Ville Unite per la generosità e vicinanza dimostrata auspicando come i rapporti di amicizia nati possano essere duraturi.
Due giorni a Treia per la Banda Musicale dei comuni di Anticoli Corrado e Roviano nella città del bracciale sabato 9 e domenica 10 giugno.
Nella giornata di sabato la visita turistica della città con i volontari Unpli della Pro Loco di Treia e il prof. Alberto Meriggi, lo storico treiese che ha creato il legame con la Città di Anticoli Corrado grazie ai suoi studi sulla storica battaglia di Porta Vallesacco.
Alle 21.15 presso il teatro comunale di Treia l’esibizione in concerto del corpo bandistico dei due comuni laziali che lo scorso 3 settembre avevano invitato la Banda Musicale Città di Treia, guidata dal Presidente Paolo Damiani, in occasione della cittadinanza onoraria la Prof. Meriggi.
Nella giornata di domenica l’arrivo degli amministratori delle città ospiti: il sindaco di Anticoli Corrado Vittorio Meddi, il sindaco di Roviano Sandro Ceccarelli accompagnato dal suo vice Mattia Folgori accolti dal vice sindaco Edi Castellani e dagli assessori David Buschittari e Luana Moretti.
Alle ore 11 in aula multimediale l’incontro tra le due comunità magistralmente diretto dal Dott. Umberto Patassini; presenti oltre agli amministratori di Anticoli, Roviano e Treia, l’onorevole Tullio Patassini, il Prof. Meriggi, i presidenti e i direttori delle due bande, Francesco Pucciarelli della Pro Loco di Treia e il suo pari grado della Pro Loco di Anticoli, il Presidente dell’Ente Disfida Giorgio Bartolacci.
Alla fine dell’incontro e dello scambio di doni un momento conviviale preceduto da una visita, in anteprima, al neo museo del bracciale che ente disfida e amministrazione comunale inaugureranno all’inizio della Disfida del quarantesimo.
L’amministrazione comunale di Treia ringrazia la Banda Musicale Città di Treia per il grande impegno profuso e la fattiva collaborazione per i due giorni di accoglienza agli amici di Anticoli e Roviano.
La usd Treiese vince il Trofeo Bartolozzi a Firenze nella palla tamburello; nella categoria giovanissimi femminile vittoria per 6-2, 6-1 contro la compagine locale del C.S. Firenze mentre nel maschile giovanissimi vittoria ancora piuù netta sempre contro i locali (doppio 6-0). Grande soddisfazione per la compagine del presidente Rodolfo Micucci e del responsabile palla tamburello Sestilio Medei che guiderà le due formazioni giovanili di Treia alle finali nazionali in Trentino dal 24 al 26 agosto.
Due giorni indimenticabili per gli appassionati di bocce quelli vissuti nella provincia di Macerata nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno.
Ben 26 bocciodromi, sparsi per tutto il maceratese, dalla costa all'entroterra, hanno ospitato fasi eliminatorie e finali dei Campionati Italiani Assoluti, la gara “non plus ultra” che possa essere organizzata sul territorio nazionale. Il Comitato provinciale della Fib di Macerata, presieduto da Luca Gelosi, ci è riuscito alla perfezione, concretizzando così il sogno di Angelo Scocco, il predecessore di Gelosi, che prese l'iniziativa di chiedere l'organizzazione del Campionati, ma che poi non ha fatto in tempo, per la prematura scomparsa di un anno fa, a vedere la realizzazione del suo progetto.
Anche nella città del bracciale si sono disputate le fasi eliminatorie, nelle bocciofile di Passo Treia e Camporota, dove rispettivamente il Vice Sindaco Edi Castellani e l’assessore Luana Moretti hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale di Treia.
Grande soddisfazione per i presidenti delle due bocciofile locali, Sergio Campilia e Stefano Valenti per essere stati scelti dal comitato provinciale Fib di Macerata.
TUTTI I MEDAGLIATI
INDIVIDUALE MASCHILE
Oro DAVIDE TRUZZI (Rubierese-Reggio Emilia)
Argento MAURIZIO MUSSINI (Rubierese-Reggio Emilia)
Bronzo FRANCESCO SANTORIELLO (Enrico Millo Baronissi-Salerno)
Bronzo ROSSANO VITTO (Martanese Grecanica Don Bosco-Lecce)
INDIVIDUALE FEMMINILE
Oro ELISA LUCCARINI (Bentivoglio-Reggio Emilia)
Argento MANUELA RUSSOLO (Concordia Moglianese-Treviso)
Bronzo LOANA CAPELLI (Canova Budrio-Bologna)
Bronzo MARINA BRACONI (Bentivoglio-Reggio Emilia)
COPPIA MASCHILE
Oro MARCO CIPRIETTI-DAVIDE MATTIOLI (Moscianese-Teramo)
Argento LEONARDO PORROZZI-FEDERICO PATREGNANI (Colbordolo-Pesaro)
Bronzo FRANCO SAMPAOLO-DAVID TORRESI (Castelraimondo-Macerata)
Bronzo MANUEL GATTARI-MARCO SABBATINI (Fontespina-Macerata)
TERNA MASCHILE
Oro FRANCESCO CAPPA-MARCO LURAGHI-PAOLO LURAGHI (Caccialanza-Milano)
Argento FRANCESCO TOSONI-FERNANDO ROSATI-GIUSEPPE CHIARASTELLA (Civitanovese V.Gattafoni-Macerata)
Bronzo OMERO FANALI-MICHELANGELO CARLONI-OSCAR MARTELLI (Sant'Angelo Montegrillo-Perugia)
Bronzo MARCO RUSSO-GIACOMO LORENZINI-ALESSANDRO ORBANA (Villafranca-Verona)
Direttore di gara: CLAUDIO ANGER
Dopo il gemellaggio del maggio 2017 stipulato a Palazzo Vecchio dalle Amministrazioni comunali di Firenze e Treia unitamente al Corteo Calcio Storico Fiorentino e all’Ente Disfida del Bracciale di Treia e il successo del primo memorial toscano Gino “Ginetto Brachetti” ritorna anche quest’anno l’appuntamento del bracciale allo sferisterio delle Cascine per ricordare il grande Ginetto.
Infatti il C.S. Firenze ha organizzato per domenica prossima, 17 giugno, la prima disfida dei quattro quartieri fiorentini tra i quattro quartieri del calcio storico fiorentino, dedicandola al grande Gino Brachetti.
Parteciperanno al torneo i giocatori dell’asd Carlo Didimi di Treia, guidati dal presidente dell’associazione Marco Sparapani, che insieme agli altri atleti provenienti da ogni parte d’Italia onoreranno al meglio la memoria del grande giocatore di bracciale toscano.
La collaborazione tra le due comunità vedrà il suo momento clou il prosssimo 5 agosto, in occasione della rievocazione storica della 40 Disfida del Bracciale a Treia, con la partecipazione del Corteo Storico del Calcio Fiorentino del direttore Filippo Giovannelli e del Presidente Michele Pierguidi.
Gino Brachetti detto "Ginetto" (Firenze, 1935 - 2000). Campione italiano a soli 16 anni, nel 1951, a Rimini con Tripolini e Sorcinelli e nel 1954 a Macerata, a fianco di Cipriani. Dopo il declino del bracciale si distinse tra i più forti professionisti del tamburello.
Il mitico Ginetto, fino all'ultimo assiduo frequentatore dello sferisterio delle Cascine, quasi diventato ormai la sua seconda abitazione, in cui si è distinto anche nei primi campionati della rinascita, i primi anni '90. La sua dipartita è stata una grave perdita per tutto il movimento.
Intanto a Treia, dove a inizio maggio gli juniores e seniores hanno iniziato la preparazione in vista della Disfida, si è già provveduto ai sorteggi del calendario delle qualificazioni:
sabato 30 giugno – 1 giornata juniores
borgo-cassero
onglavina-vallesacco
domenica 1 luglio – 1 giornata seniores
borgo-cassero
onglavina-vallesacco
sabato 7 luglio – 2 giornata juniores
vallesacco-borgo
onglavina-cassero
domenica 8 luglio – 2 giornata seniores
vallesacco-borgo
onglavina-cassero
sabato 21 luglio – 3 giornata juniores
borgo-onglavina
cassero-vallesacco
domenica 22 luglio – 3 giornata seniores
borgo-onglavina
cassero-vallesacco
L’appuntamento clou dell’estate treiese della Disfida che vede impegnate in prima linea Amministrazione Comunale, Ente Disfida e Asd Carlo Didimi, quest’anno vedrà la sua quarantesima edizione; nel 2018 ricorre anche il bicentenario dell’Arena Carlo Didimi, evento a cui con grande sinergia si sta lavorando per ricordare al meglio la storia del bracciale e di Treia.
Quasi un anno fa (8 luglio 2017) il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia inaugurava l’acquisto del marchio Sira Cucine da parte della Vismap Srl di Treia. A 11 mesi dall’evento, l’Amministratore Unico Gianluca Pesarini traccia un bilancio che definire vincente è riduttivo.In questo breve periodo (considerando che si è “partiti” concretamente ad ottobre) i numeri vanno oltre le aspettative con più di 2.000 cucine vendute a marchio Sira.
“Un risultato così lusinghiero è frutto prima di tutto" dice Pesarini "di un lavoro importante di squadra tra tutti i collaboratori che vanno dal design, al commerciale, dall’architetto, all’agente. In secondo luogo, alla realizzazione di una filiera a km 0, perfettamente funzionante, che vede i fornitori, del territorio, uniti con i dipendenti dell’azienda con l’obiettivo di dare continuità al marchio Sira che rappresenta la storia del Paese, guardando però al futuro e coniugando sapientemente tradizione con innovazione.
Inoltre" prosegue Pesarini "il successo è dovuto anche ad una pianificazione accurata e competente che vede l’azienda focalizzare le modalità di produzione su 4 punti, design, tempi di consegna veloci, rispetto dell’ambiente, eccellente rapporto qualità/prezzo, tutto ciò è possibile grazie ad un percorso iniziato sull’Industria 4.0, quindi ad un’alta tecnologia, e, ad un investimento importante sulle risorse umane, perché gli uomini sono valore imprescindibile per l’impresa.
Sia nei processi di produzione che di comunicazione si tende poi ad avere un contatto diretto con il cliente che non è più rappresentato dai grandi Mercatoni ma dal negozio “classico” di mobili dove l’attenzione alla persona, al gusto, all’esigenza, al contesto di cui ha bisogno è reale e concreto.Non ci sono più attori e spettatori ma tutti protagonisti che concorrono alla realizzazione di una cucina che rappresenti fedelmente l’esigenza dell’acquirente.
Federlegno ha svolto un’indagine dagli esiti drammatici, nel 2007 in Italia c’erano 960 produttori di cucine, nel 2017 sono 180 di cui poi i primi 10 detengono il 40% del mercato, la previsione inoltre non è rassicurante perchè nel 2019 chiuderanno altre 45 aziende, per cui è indispensabile essere competitivi ed avere visione per essere tra le 135 che rimarranno sul mercato.Per cui l’intenzione è di amplificare i numeri ottenuti in questo breve lasso di tempo e portare il marchio Sira Cucine a riavere il posto glorioso che l’ha reso famoso in tutto il mondo.”
Pesarini ha poi presentato il gruppo che ha creduto in questa idea e con coraggio ne ha reso possibile la realizzazione: Massimiliano Palmieri Responsabile Commerciale, Pierluigi Vinaccia Architetto Studio Modà An, Pietro Masoni Art Director, Andrea Silvi Project Manager.Ha concluso il suo discorso dicendo che “Coniugare il passato al futuro è la formula vincente per rendere il Made in Italy sempre più grande nel mondo. Il Made in Italy non è solo manifattura ma è fatto di creatività, estro, paesaggi, arte, cultura, cibo e promuovere un brand significa anche dare impulso e far conoscere tutto il contesto in cui il prodotto è realizzato”.
I "Polentari d'Italia" è un'associazione culturale, fondata nel 1990 dalla proloco Ponti (AL) con a capo Laura Gandolfo. Essa ogni anno organizza i raduni nazionali delle 17 delegazioni provenienti da 9 regioni italiane, che appartengono all'associazione.Quest'anno il raduno si svolgerà l'8-9-10 giugno 2018 nel comune di Ponti, in provincia d'Alessandria.
Ogni delegazione illustrerà il proprio modo tradizionale di fare polenta accompagnandola con i più diversi condimenti, con un inevitabile confronto di sapori tra le regioni che vi parteciperanno. Verranno inoltre esposti in un mercatino i prodotti tipici del territorio tra cui i vari vini.
Saranno presenti il sindaco di Treia Franco Capponi e tutte le autorità della provincia e della Regione.
Il Chiesanuova FC ASD del presidente Luciano Bonvecchi in vista del prossimo campionato di Promozione 2018/2019 ha riconfermato il tecnico Giuliano Fondati, arrivato nella stagione appena terminata, ha sostituito il dimissionario Luca Travaglini. Il tecnico tolentinate avrà il tempo e il modo di sviluppare un progetto che ruoterà attorno ai giovani talenti che si sono affermati per la 3^ volta su 4 anni di partecipazione ai Campionati Regionali Juniores.
Sicuramente per una piazza come Chiesanuova, avere in rosa molti ragazzi del posto è una grande soddisfazione, dove il Responsabile della Categoria Juniores Silvano Sacchi negli ultimi anni ha svolto un ottimo lavoro, ed ora i frutti sono sotto gli occhi di tutti. Al tempo stesso è stato riconfermato anche il Tecnico della Juniores Regionali, mister Samuele Tassi che dopo una lunga esperienza a Recanati, durata ben 9 anni, ha centrato subito quest’anno l’obiettivo, forte dell’esperienza maturata preciso e meticoloso nel proprio lavoro, vince il proprio campionato, nel proprio Paese al Primo tentativo.
Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze.
Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro. Il fatto che Risorgimarche voglia riportare il turismo e la grande musica nei parchi montani delle Marche colpita dal sisma del 2016, ha detto Marcorè: "è un modo di fare qualcosa di concreto per creare attenzione sul territorio e, viste le ricadute economiche sulla zona, speriamo ci siano ancora più presenze del 2017 dove avevamo raggiunto la quota di 80.000 visitatori". Tra le novità di questa edizione ci sarà poi anche un dopo-festival.
Il programma si inaugura domenica primo luglio con Piero Pelù a Forca di Cresta (Arquata del Tronto). Il 3 luglio Angelo Branduardi sarà ai Piani di Crispiero - Monte d'Aria (Castelraimondo, Camerino, Serrapetrona). Venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e lo Gnu Quartet suoneranno a La Roccaccia - San Lorenzo, fra San Severino e Treia. Sabato 7 luglio, invece, sarà la volta di Mario Biondi che canterà nel suggestivo scenario di Pizzo Meta fra Sarnano e Bolognola. Lunedì 9 luglio arriva Alex Britti a Monte Torrone (Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera), mentre sabato 14 luglio Noa sarà ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata - Sefro). Domenica 15 luglio è in programma l'esibizione di Clementino a Piano della Minutella, Monte Corneto e Monte Scalette di Serravalle di Chienti.
Luca Carboni sarà invece l'ospite previsto per martedì 17 luglio a Poggio della Pagnotta, Chiesa Santa Maria Maddalena (Valfornace - Caldarola). Lunedì 23 luglio Irene Grandi si esibirà ai Piani di Cagnano di Acquasanta Terme, mentre Andrea Mirò sarà venerdì 27 luglio a Monte La Torre - Quinzano di Force. I campi di vetice di Montefortino ospiteranno sabato 28 luglio Paolo Belli & la Big Band prima della festa a sorpresa di martedì 31 luglio a Casalicchio di Amandola. Mercoledì primo agosto Toquinho si esibirà a Pian della Cura di Fematre (Visso, Pieve Torina, Monte Cavallo), prima della tappa finale fissata per giovedì 2 agosto a San Giacomo - Monte Piselli e Montagna dei Fiori di Ascoli Piceno con Neri Marcorè e lo Gnu Quartet.
In risposta al comunicato stampa dell'opposizione consiliare di Treia (qui il nostro articolo) riceviamo e pubblichiamo dal capogruppo di maggioranza Fernando Palmieri:Non ci sorprendono le dichiarazioni di una parte dell'opposizione che, come spesso accade, antepone il proprio tornaconto elettorale al bene della città.Il nostro gruppo di maggioranza che amministra la città dal 2014, oltre ad esprimere piena solidarietà e vicinanza al Sindaco Franco Capponi, rimarrà unito viste anche le importanti sfide che sarà chiamato ad affrontare da qui alla fine del mandato elettorale.La nostra comunità, già fortemente toccata dagli eventi sismici, ha bisogno di una squadra che sappia affrontare e risolvere i problemi, realizzare il programma di mandato per il quale i Treiesi ci hanno dato fiducia; inoltre, saremo chiamati a gestire i numerosi fondi destinati alla ricostruzione post sisma che cambierà il volto della città, arrivati grazie alla tenacia, alla competenza ed alla capacità amministrativa del sindaco Capponi, che è e resta un valore aggiunto per la città. In questi anni abbiamo ottenuto risultati importanti per Treia, facendo ripartire la macchina amministrativa; ciò è stato possibile grazie all'impegno costante di tutta la compagine di governo che ha saputo tenere alta l'immagine della città.Infine, non ha alcun senso cercare di associare la vicenda spese pazze con l'attività amministrativa locale, come tenta di fare il gruppo Uniti per Treia, che ancora una volta con le proprie dichiarazioni scomposte e strumentali prova a dividere la città; saranno i cittadini alla prossima tornata elettorale a giudicare il nostro operato.
E’ iniziato bene per il Chiesanuova il 22° Memorial Carlini-Orselli, organizzato dalla Società Potenza Picena, che ha aperto i giochi sul neutro di Montefano battendo la Nuova Folgore per 4-0 con reti siglate da Bellezze, Rosetti, Allko e Cappelletti. E’ stata una bella vittoria, dopo una fase di studio, piano piano la formazione di mister Samuele Tassi ha incominciato con un bel gioco a creare occasioni su occasioni.
I Biancorossi, pur privi di Rapaccini e Lanari, hanno mostrato di avere un bell’organico e sperano di figurare nonostante il regolamento prevede 3 fuori quota nati nel 1998, i ragazzi del Presidente Bonvecchi che ha deciso di schierare una formazione molto giovane, per preparare il prossimo Campionato Regionale, dove prevede in regolamento gli anni 2000/2001 con 3 fuori quota 1999. Nel secondo incontro del Girone A si sono affrontate Montefano e Robur 1905, con la vittoria della formazione di Lauro Ricci per 3-1.I Biancorossi del Chiesanuova mercoledì 6 giugno affronteranno alle ore 21,00 al campo Orselli la Robur 1905.
Dalla lista civica di opposizione del Comune di Treia “Uniti per Treia”, riceviamo e pibblichiamo:
Preso atto della condanna per peculato di Franco Capponi nell’ambito del processo “Spese pazze”, si attende di conoscere l’applicazione della legge Severino, la quale prevede, a tutela del patrimonio pubblico, la sospensione dalla carica rivestita fino a un massimo di 18 mesi, subito dopo la sentenza in primo grado. Non entrando nel merito delle ragioni del processo e della condanna, è evidente come la città si ritrovi di fronte a un caso unico nella sua storia per un reato tra i più infamanti per un amministratore pubblico.
La pena di due anni e due mesi di reclusione, l’interdizione dai pubblici uffici e la confisca delle somme spese indebitamente, inflitte a Capponi, mettono a rischio la credibilità dell’intera amministrazione, minando il rapporto di fiducia dei cittadini verso le Istituzioni.Crediamo perciò opportuna da parte del Sindaco un’attenta e ampia riflessione di fronte a tale scenario, anche su un responsabile “passo indietro” prima che sia attivata la procedura di sospensione e in vista degli annunciati impegni economici - non condivisi da “Uniti per Treia” - che graveranno sui bilanci e determineranno l’assetto della città negli anni a venire.
“Uniti per Treia” non ha commentato prima, quando lo stesso auspicava mezzo stampa la prescrizione, e non intende commentare ora le scelte difensive del Sindaco, ma è pronta come sempre a tutelare l’interesse generale dei cittadini e l’immagine della Città di Treia.”
Termina il progetto “Educazione al Patrimonio Culturale – Conoscenza del territorio”, presente nel POF dal 2012 e rivolto a 700 alunni circa, dai cinque ai quattordici anni, dell’Istituto “E. Paladini” di Treia, ideato e promosso dall’attuale Assessore alla Cultura Edi Castellani. I bambini sono stati coinvolti in numerose attività esperienziali e interdisciplinari e laboratori di didattica museale sui vari temi relativi alla conoscenza del territorio e del suo grande patrimonio culturale, archeologico, letterario, paesaggistico, con particolare attenzione anche alle tradizioni storico-sportive. Il progetto è improntato anche sull’attenzione alla “diversità”, tenendo presente il multiculturalismo che caratterizza le scuole, dal momento che a partecipare vi sono molti bambini di diverse nazionalità. L’obiettivo del progetto è la promozione di buone pratiche, per responsabilizzare e accrescere nei giovani alunni il senso di appartenenza al territorio e alla sua storia, ampliando anche le loro conoscenze.
Uno degli interessanti percorsi promossi è quello del “Teatro nel Museo”, rivolto alle classi quinte. Un progetto che vede una parte propedeutica e teorica a scuola e un’altra didattica e pratica all’interno del Museo Archeologico, che si conclude con una giornata di visita al Museo, dove i bambini vestono i panni di mini-guide accompagnando i visitatori alla scoperta del Museo Archeologico, narrando le storie delle civiltà del passato e le numerose contaminazioni culturali avvenute nel tempo. La rappresentazione teatrale dei bambini non è realizzata soltanto in lingua italiana, ma per alcune parti, anche in francese e spagnolo, nelle lingue originarie di alcune famiglie dei bambini che partecipano al percorso, dal momento che, nelle classi, sono presenti bambini di altre nazionalità. Dunque, un percorso propedeutico per far scoprire ai giovani cittadini la storia della città, e delle diverse civiltà, favorendo l’integrazione culturale. Hanno vestito i panni di mini-guide in varie occasioni anche gli alunni della scuola secondaria, rappresentati da Margherita Bartoloni, Anita Carlini, Marta Fermani e Serena Caciorgna, che hanno guidato un gruppo di turisti e in un’altra occasione alunni della loro scuola, alla scoperta delle bellezze e della storia di Treia, in un itinerario che si estendeva lungo l’intero asse della città. Le giovani guide hanno esposto con sicurezza e in modo dettagliato le varie vicende storiche del borgo, dei suoi monumenti, dal Medioevo al Novecento. Si sono svolti con successo anche i laboratori sulla casa di terra rurale di Treia che ha visto la collaborazione di alcune associazioni come Auser Treia e il Museo della Tela. In particolare i bambini, presso l’Aula Didattica Multimediale del Museo Archeologico di Treia si sono messi all’opera nell’arte della tessitura con telai a pioli, laboratori didattici condotti con dedizione da Maria Giovanna Varagona. In gruppi, i bambini si sono cimentati nella realizzazione di piccoli tappeti dai mille colori e materiali, personalizzandoli e trasformando un semplice filo in un capolavoro da portare a casa come ricordo e da condividere con la famiglia. I bambini si sono cimentati anche nella realizzazione di numerosi disegni, dando libero sfogo alla loro creatività. Hanno colorato disegni sul tema della Casa di Terra, della tessitura e della filatura. I bellissimi lavori, serviranno a comporre, attraverso un storytelling per immagini, un gioco didattico che sarà utilizzato per approfondire le conoscenze dei bimbi sui temi, imparando divertendosi!
Per la condanna in primo grado del sindaco Capponi, nell'ambito di un'inchiesta sulle cosiddette spese pazze in Regione, "la legge stabilisce la sospensione dall'incarico su richiesta del prefetto per un periodo di almeno diciotto mesi. La cancelleria del tribunale o della segreteria del pubblico ministero comunica al prefetto i provvedimenti giudiziari che comportano la sospensione, il quale, accertata la sussistenza di una causa di sospensione, provvede a notificare il relativo provvedimento al Consiglio Comunale. Il vicesindaco, chiamato a sostituire il primo cittadino, ai sensi dell'art. 53, comma 2, del decreto legislativo n. 267 del 2000, è legittimato ad esercitare le funzioni vicarie con pienezza di poteri, ferma restando, relativamente all'adozione di singoli atti, l'osservanza della relativa disciplina normativa. Questo è il quadro organizzativo che si profilerebbe per la gestione del Comune di Treia nei mesi a venire e fino alle prossime elezioni amministrative del 2019". A fare il punto è il capogruppo de Il Futuro nel Cuore, Daniela Cammertoni che sottolinea come, pur stigmatizzando, la vicenda giudiziaria di Franco Capponi "conclusa con la sentenza di condanna per un reato contro la pubblica amministrazione", auspica "che la sospensione del sindaco non causi contraccolpi alla gestione amministrativa e al funzionamento dei servizi anche in considerazione della fase di post terremoto che la comunità sta affrontando".
Dopo la bella prova dell'anno passato, riconosciuta dalla comunità Treiese con la consegna del premio Carlo Didimi durante l'ultima disfida del bracciale, un altro prestigioso risultato è arrivato per le atlete della ginnastica della società USD Treiese.
La compagine del presidente Rodolfo Micucci guidata dalle istruttrici Donatella Roccetti e Veronica Mariani ha ottenuto un meritatissimo e strabiliante settimo posto nazionale alle finali del 2 giugno di ginnastica tra le oltre 50 compagini presenti. I complimenti dell'amministrazione comunale di Treia alle giovani ginnaste Marta Braconi, Anna Crispiani, Elisa Crescimbeni, Federica Testa, Sara Prosperi con l'augurio di raggiungere altri successi in questa disciplina sportiva che molte soddisfazioni sta dando alla giovane società locale e a tutta la comunità Treiese.