Da lunedì primo agosto nuovo gestore per il servizio della pubblica illuminazione a Treia. Aderendo alla convenzione Consip, l’Amministrazione cittadina ha valutato positivamente le condizioni finali raggiunte in seguito a una trattativa che permetterà di migliorare l’efficienza degli impianti nonché di ottenere un consistente risparmio energetico.da lunedì e per una durata di nove anni, dunque, sarà la società Citelum S.A., quale società capogruppo di un raggruppamento temporaneo di imprese, ed attraverso un’impresa locale per quanto riguarda la manutenzione, a gestire i circa 2.100 punti luce del territorio treiese. "La durata del contratto è tale da consentire l’equilibrio economico-finanziario per l’esecuzione di investimenti necessari non solo alla messa in sicurezza ed adeguamento normativo degli impianti, ma anche per realizzare interventi di ammodernamento tecnologico. Interventi di carattere tecnologico e funzionale, quali ad esempio la sostituzione di apparecchi di illuminazione con lampade con tecnologia a led, che consentiranno di migliorare l’efficienza degli impianti garantendo una riduzione dei costi del 60% rispetto a quelli attuali>, si legge in una nota del Comune. Questo risparmio, secondo le intenzioni dell’Amministrazione sarà a sua volta funzionale alla messa a norma di tutti gli impianti, "permetterà il rifacimento delle linee vetuste ed obsolete ed infine consentirà di ampliare il servizio fornito ai cittadini per mezzo dell’istallazione di nuovi punti luce in zone attualmente non raggiunte dal servizio per un ulteriore investimento complessivo di oltre 350mila euro".Parla di svolta epocale, il primo cittadino, Franco Capponi. "Un nuovo modello di gestione del servizio di pubblica illuminazione che attraverso tecnologie altamente innovative offrirà un livello di efficientamento energetico senza confronti. La maggiore efficienza degli impianti e del servizio e l’investimento in innovazione tecnologica ci consentiranno di eliminare gli sprechi e contribuire al risparmio energetico, oltre che ad abbattere l’inquinamento luminoso. Gli interventi manutentivi inoltre acquisiranno nuova certezza grazie ai ridottissimi tempi di esecuzione".Per segnalare disservizi i cittadini potranno chiamare il numero verde: 800978447 o in inviare segnalazioni tramite e-mail all’indirizzo: segnalazioni.guasti@citelum.it
Questa mattina, 30 luglio, nella sala del sindaco del Comune di Treia, l'Amministrazione comunale ha voluto festeggiare i successi nel tamburello della Usd Treiese. La società sportiva del Presidente Rodolfo Micucci è stata ricevuta dal primo cittadino Franco Capponi e dall'assessore allo Sport David Buschittari, che hanno riconosciuto i successi delle squadre under 14 e giovanissimi.Prima, esattamente lo scorso 25 giugno, il successo in casa contro Mondolfo e Mombaroccio della giovane compagine treiese guidata dai tre tecnici Luca Gigli, Matteo Camertoni e Sestilio Medei che ha permesso alla formazione under 14 di raggiungere le finali nazionali in Sardegna che si disputeranno nel mese di settembre. Poi, sabato 9 luglio, nella categoria giovanissimi regolato il Mombaroccio per 13 a 6 e strappato il pass per le finali nazionali in programma dal 19 al 21 agosto in Trentino.Questa la rosa delle giovani promesse del tamburello che si giocherà i due titoli italiani nei prossimi mesi: Baccifava Alessio, Baldassarre Marco, Bianchi Filippo, Bozzi Lorenzo, Brizi Simone, Farabollini Mattia, Frascarelli Edoardo, Frascarelli Marco, Leonardi Tommaso, Medei Kevin, Montefusco Leonardo, Salvatori Lorenzo, Salvatori Stefano. Con loro ci saranno come sempre i tre tecnici che in pochi anni di attività hanno portato i giovani treiesi sul tetto d'Italia: Luca Gigli, Matteo Camertoni e Sestilio Medei.Considerati i successi nel tamburello e la valenza sociale di questa disciplina sportiva per la città di Treia a breve ci sarà un nuovo restyling del campo cittadino. È in corso, infatti, la trattativa per l'istallazione di 8 pali - quattro per ogni lato lungo - alti 9 metri che dovranno sostenere 3 corpi illuminanti: si tratta di un illuminazione idonea per il gioco del tamburello anche nelle ore di scarsa luminosità. Tale intervento sarà finanziato dalla società sportiva Usd Treiese, che attualmente gestisce l'impianto sportivo comunale. Il progetto è stato eseguito da tecnici del territorio amanti della disciplina sportiva del tamburello consapevoli dell'importanza sociale che questo luogo di aggregazione ha rappresentato per le giovani generazioni e di quello che potrà rappresentare per i giovani tamburellisti treiesi, di anno in anno sempre più numerosi.
Ancora una truffa ai danni di un'anziana. Nel pomeriggio di oggi, in una abitazione nelle campagne di Treia, si è presentato un uomo che si è spacciato per un tecnico del gas.All'anziana che gli ha aperto la porta, ha paventato la possibilità di perdite nelle tubature, inducendo la donna, in quel momento da sola in casa, a mettere tutti gli oggetti d'oro nel frigorifero per evitare possibili contaminazioni. Il truffatore, poi, abilmente, si è appropriato del sacchetto contenente l'oro ed è scappato.L'anziana si è accorta quasi subito della truffa subita e ha avvertito i carabinieri i quali hanno iniziato una cercare il malvivente che, da quanto gli inquirenti sono riusciti ad apprendere, si muove si una vettura di grossa cilindrata. Le ricerche, al momento, non hanno dato esito positivo. Il bottino ammonta a qualche migliaio di euro. Proseguono le indagini da parte dei militari di Treia in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo.
Come da tempo il Movimento Cursillos di Cristianità di Macerata crea appuntamenti il giovedì sera per incontrare i fedeli e dialogare sui temi cristiani. Nel periodo estivo gli appuntamenti si trasferiscono a Santa Maria in Selva (Treia) e in occasione dell'incontro di giovedì, 21 luglio, ci sarà il cardinale Menichelli.Tema del corso l'Amoris Laetitia, esortazione postsinodale di papa Francesco, il cui argomento principale è la famiglia: "La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari, fin dalla prima pagina, dove entra in scena la famiglia di Adamo ed Eva, con il suo carico di violenza ma anche con la forza della vita che continua (cfr Gen 4), fino all’ultima pagina dove appaiono le nozze della Sposa e dell’Agnello (cfr Ap 21,2.9). Le due case che Gesù descrive, costruite sulla roccia o sulla sabbia (cfr Mt 7,24-27), rappresentano tante situazioni familiari, create dalla libertà di quanti vi abitano, perché, come scrive il poeta, «ogni casa è un candelabro»." (capitiolo primo Amoris Laetitia)Il movimento Cursillos crede nella bellezza della condivisione fondata sulla spiritualità, la riflessione e la riscoperta reciproca della fede e da 40 anni opera nel territorio maceratese. Don Giuseppe Branchesi invita tutti all'incontro di giovedì per vivere un momento di riflessione su quella che è la base della cristiana: la famiglia.L'incontro con il Edoardo Menichelli, arcivescovo metropolita della diocesi Ancona-Osimo, inizierà alle 21.15.
È giunta alla trentottesima edizione la Disfida del Bracciale, rievocazione storica ottocentesca che ha luogo nel Comune di Treia dal 29 luglio al 7 agosto. Come ogni anno, il Comune rivive le antiche tradizioni attraverso un connubio unico di storia, cultura, sport e gastronomia, dando vita a una delle più belle e antiche manifestazioni folkloristiche d'Italia che richiama ogni anno migliaia di turisti. Per l'occasione la città stessa si veste a festa, ornandosi dei vessilli dei quattro rioni impegnati nel gioco del Pallone col Bracciale: il blu del Borgo, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco ed il giallo dell'Onglavina.Questa edizione è intitolata “La Disfida dei Campioni. Ieri-Oggi-Domani”, in onore del ricordo delle grandi vittorie delle squadre treiesi nei campionati italiani di ieri, per ringraziare dei successi di oggi, con la recente vittoria del tricolore nel campionato nazionale e, infine, per la grande passione e voglia di emergere degli ottanta ragazzi che si allenano puntualmente in Arena per poi partecipare alla Disfida, giovani che lasciano pensare con certezza che anche domani i campioni di questo gioco usciranno dal vivaio di Treia.La manifestazione si apre venerdì 29 luglio alle ore 16,00 con la Piccola Disfida, la sfilata del settore giovanile seguita dagli incontri in Arena delle squadre Juniories delle quattro contrade. La serata inizierà alle 21,00 con la musica live dei Sette in Condotta, mentre alle 22,30 avrà luogo la Sfilata Storica in notturna durante la quale si celebrerà la riconsegna del trofeo ai rappresentanti della Magistratura, a seguire l’assegnazione del Premio Calo Didimi e il concerto della band Disco Stu.La serata di sabato 30 luglio alle ore 21,30 sarà animata in un live show dal comico Alberto Farina della trasmissione Colorado e dalla rock band Trilogia. Mentre alle 22,00 ci sarà l’apertura spettacolare del Forno Ceramica con cottura sperimentale a legna di una scultura realizzata da Laura Scopa, a cura di Forme Attuali Ceramica.Domenica 31 luglio alle ore 21,30 avrà luogo il Concorso Nazionale Ragazza Moda e Spettacolo, un vero e proprio talent che mira a selezionare, oltre la bellezza anche il talento e l’attitudine alla moda e allo spettacolo di ragazze dai 15 ai 28 anni.Tutte le sere vedranno spettacoli, eventi musicali e artisti di strada, da non perdere il 2 agosto in Piazza della Repubblica dalle ore 21,00 alle ore 22,30 il gioco a quiz Do You Psico organizzato dall’Ordine Psicologi Marche e il 3 agosto dal San Severino Blues Festival il concerto della chitarrista rock blues Eliana Cargnelutti, in arte Miss Eliana.Il 3 agosto alle 18,00 da non perdere anche Alla scoperta di Treia con Dolores Prato, un’insolita visita guidata turistico-culturale. Durante il percorso, i visitarori saranno accompagnati alla scoperta delle vie e degli antichi palazzi della Città, da performances teatrali che faranno rivivere gli scritti autobiografici della grande scrittrice del ‘900.Non mancherà inoltre la musica dei cantautori italiani con i tributo a Renato Zero il 2 Agosto e a Lucio Dalla il 4 agosto, seguito il 5 agosto dal concerto di Stefano Ligi.Sabato 6 agosto si terrà fino all’alba, La Notte Bianco Rossa animata da musica latino americana e hit dance anni ‘70/’80/’90, con ospite direttamente da Zelig il più divertente comico-cantante della televisione italiana: Dado.Domenica 7 agosto, alle ore 15,30, sarà possibile ammirare il Corteo Storico in diurna, uno dei momenti più suggestivi della settimana, durante il quale sfileranno per le vie della città 400 figuranti in costume d'epoca, rappresentativi dei personaggi che abitavano i rispettivi quartieri: i nobili del Cassero, gli artigiani di Vallesacco, i contadini del Borgo e gli zingari di Onglavina. La Sfilata farà da preludio alla Disfida vera e propria che si disputerà in Arena fino alla finalissima delle ore 18,00.La serata inizierà alle ore 21,30 con la country band Don’t Drink The Water in uno show coinvolgente con 6 musicisti e 9 ballerini.La manifestazione si concluderà con lo Spettacolo Pirotecnico offerto da Cucine Lube.Durante tutta la manifestazione nelle vie del centro aprono le caratteristiche botteghe artigianali che riportano in vita gli antichi mestieri e le taverne allestite nei vari quartieri accolgono paesani e turisti proponendo piatti tipici della tradizione.La Disfida è quindi folclore e divertimento, ma è anche l'occasione per scoprire il patrimonio artistico-culturale della città di Treia: il Museo Archeologico, custode di rare testimonianze del culto di Iside e della Trea romana, la prestigiosa Pinacoteca, il Teatro Comunale, l'Accademia Georgica e Villa La Quiete, meglio conosciuta come Villa Spada, un monumento tra i più rilevanti dell'Ottocento italiano ed una delle più belle ville neoclassiche delle Marche, immersa in un parco di circa 2 ettari.Nei giorni della manifestazione saranno allestiti, inoltre, numerosi percorsi espositivi tra cui la personale di pittura dell'artista Patrizia Poloni, la mostra fotografica a cura del Foto Club "Il Mulino", la mostra mercato di minerali e fossili a cura di Alberto Altieri, la mostra di pittura curata da Roberto Di Dionisio e l’esposizione di costumi d’epoca nel foyer del Teatro Comunale.
Presentato in Provincia il nuovo progetto di allestimento della rotatoria sita in località Passo di Treia e interamente finanziato dall'azienda Lube Cucine.Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Treia Franco Capponi, l'artista Sandro Piermarini che ha creato l'opera messa al centro della rotatoria, l'architetto Jonathan Sileoni che ha progettato il lavoro e il presidente dell'ente Disfida Giorgio Bartolacci. Tutti i partecipanti hanno ringraziato la Lube per aver permesso la realizzazione del progetto e hanno sottolineato come la sinergia tra pubblico e privato sia la giusta strada per il bene comune.La rotatoria in questione sarà il biglietto da visita della città, il primo impatto per quanti raggiungono Treia e anche un motivo di vanto per i treiesi, un monumento in cui gli abitanti si possano riconoscere. Tema centrale dell'abbellimento è proprio la Disfida. L'opera alta 3 metri con 70 centimetri di base rappresenta due giocatori dell'antico gioco, che simboleggiano non solo una tradizione, ma anche il futuro di questa città, infatti le squadre che si cimentano nel gioco del pallone con il bracciale hanno ottenuto grandi risultati negli ultimi tempi.Il costo dell'abbellimento della rotatoria è di 28 mila euro e oltre allo spazio centrale, il progetto prevede la riqualificazione dello spazio laterale (a destra per chi arriva da Macerata) in cui verrà costruito un muro di mattoni con la scritta "Città di Treia" e ci sarà uno spazio verde. La manutenzione sarà ad appannaggio dell'ente della Disfida, senza quindi gravare né sul Comune né sulla Provincia.L'inaugurazione del nuovo spazio di benvenuto alla città è previsto per il 31 luglio, in concomitanza con l'inizio della Disfida.Oltre a questa, sono stati presentati altri due progetti per due rotatorie, una a Chiesa Nuova e l'altra nell'incrocio tra la treiese e la settempedana; così da dare un tocco artistico a tutti gli ingressi della città. Anche in questo caso i costi saranno sostenuti da imprese del territorio.
Si è conclusa la Sagra del Maialino alla Brace, una tre giorni tra giochi popolari e spettacoli folkloristici che ha animato Camporota di Treia.Nonostante il cattivo tempo del venerdì sera, e quindi l'impossibilità di fare il motoraduno, in tanti sono giunti nella piccola frazione treiese per assaggiare il famoso maialino: come ci spiega Gianni Valenti, presidente della Pro Camporota, ideatore, fondatore e organizzatore della festa, la particolarità della ricetta sta nella salsa di chimichurri insegnata a Gianni da un suo amico argentino.Grazie ai guadagni di questa manifestazione, racconta sempre il presidente, è stato possibile costruire la bocciofila, il campo da calcetto e attrezzarsi ogni anno in maniera migliore per portare avanti una tradizione che non sembra morire, anzi, cresce di anno in anno. Al lavoro 90 persone, dagli storici organizzatori ai giovanissimi che si destreggiano tra i tavoli sempre con il sorriso in volto per accogliere gli ospiti. Tra i "lavoratori" nello stand anche il comitato dei Polentari di Santa Maria in Selva, a siglare un rapporto di collaborazione e amicizia che dura da anni e ha come obiettivo quello di non far morire questi momenti di aggregazione dei centri e delle frazioni maceratesi.Quest'anno, presenti alla festa, il gruppo folkloristico di Cingoli che nella giornata di domenica hanno messo in scena la trebbiatura "come se faceva 'na orda", con tanto di contadini, del fattore e del padrone accompagnato dalla consorte, ma soprattutto con l'immancabile intervento della musica popolare del saltarello.https://www.youtube.com/watch?v=4qFA1agY3F0
Presso la Prefettura di Macerata si è tenuto un incontro convocato dal capo di Gabinetto della Prefettura, dott. Marco Cacciaguerra; protagonisti dell’incontro anche il sindaco di Treia Franco Capponi, accompagnato dall’assessore alle politiche sociali Alessia Savi e dal responsabile del Settore Servizi alla Persona dr. Orazio Coppe, la presidente della Croce Rossa Italiana, sezione di Macerata Rosaria Del Balzo, la vice presidente dell’associazione G.U.S. (Gruppo Umana Solidarietà) di Macerata, Franca Angeli.Si è discusso dello stato di applicazione del protocollo d’intesa, già sottoscritto tra la Prefettura di Macerata ed il Comune di Treia, “sulle attività di volontariato dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale”; si tratta di circa 180 persone ospitate in strutture del Comune di Treia e gestite dalle associazioni.Dall’analisi delle diverse problematiche, relative sia alle strutture sia alla gestione dei richiedenti protezione internazionale, è emersa una realtà indubbiamente positiva: ogni problema viene, infatti, tenuto nella doverosa considerazione al fine di garantire soluzioni adeguate.Nonostante le iniziali difficoltà, dovute ai necessari tempi di “rodaggio” e dettate più dall’emergenza delle situazioni che dalla cattiva gestione, si può ora finalmente affermare che il cammino è tracciato.In particolare sono state valutate le esperienze per l’attivazione dei progetti di volontariato, così come definite nelle apposite convenzioni sottoscritte dal Comune di Treia con il G.U.S. di Macerata alcuni mesi fa e con la C.R.I. di Macerata al termine dell’incontro di ieri pomeriggio; tali convenzioni definiscono i compiti, i settori di attività, le competenze e gli aspetti gestionali/organizzativi.Due sono gli aspetti ribaditi e condivisi da tutti i partecipanti:- Il Comune di Treia intende essere presente e partecipe nella gestione dei migranti presenti sul suo territorio, adoperandosi affinché siano rispettate le norme di riferimento, e, soprattutto, vengano attivate tutte le buone prassi per un “patto Sociale” che veda una reale integrazione tra migranti e cittadini del Comune.- Le Associazioni presenti intendono adoperarsi al meglio, secondo quanto stabilito dalle normative e dal contratto sottoscritto con la Prefettura, collaborando con il Comune di Treia per la realizzazione di progetti di volontariato e di pubblica utilità che vedano i migranti impegnati e partecipi con i cittadini in attività di interesse e rilevanza pubblica.Collaborazione effettiva è stata la parola d’ordine per tutti i partecipanti. Verrà pertanto assicurata una maggiore comunicazione ed incontro tra i responsabili dei diversi progetti di integrazione: ciò al fine di coordinare le attività, migliorare la formazione e l’informazione e creare sintonia e sinergia con il territorio.E’ un buon auspicio per portare avanti un percorso ben avviato e migliorare questa realtà che ci vede tutti coinvolti sia come attori, sia come spettatori.
A Camporota di Treia è ormai tutto pronto per i tradizionali festeggiamenti della festa popolare Sagra del Maialino alla Brace, giunta alla sua 29esima edizione.Domani si inzia con il programma religioso: messa alle ore 20 con meditazione, per poi passare al torneo di scala 40 alle 21.00 e, per tutta la famiglia, la compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” presenta la commedia dialettale “Lu diavulo è viunnu”. Un programma ricco di iniziative con tanti momenti ludici, fino all'evento più atteso della sagra nella giornata di domenica: la rappresentazione folkloristica della trebbiatura “Come una volta” con il gruppo “Balcone delle Marche”.PROGRAMMA RELIGIOSO Giovedì 14 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Venerdì 15 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Sabato 16 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Domenica 17 Ore 9,30 S. Messa Processione con la statua del Santo Benedizione della campagna, dei trattori e degli animali Ore 20,00 S. MessaPROGRAMMA CIVILE GIOVEDI 14 LUGLIO Ore 21,00 Torneo di SCALA 40 La compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” presenta la commedia dialettale “Lu diavulo è viunnu”VENERDI 15 LUGLIO Ore 21,00 Torneo di BRISCOLA a coppie 2° MOTOINCONTRO del MAIALINO Vasco Rossi Tribute con le “Sensazioni Cardiovascolari”SABATO 16 LUGLIO Ore 14,30 Gara di BOCCE a singolo Ore 21,30 Serata danzante con “Barbara & C.” Maialino a cenaDOMENICA 17 LUGLIO Ore 08,00 9ª Cavalcata delle due Valli Ore 11,00 Inizio distribuzione MAIALINO ALLA BRACE Ore 17,00 La TREBBIATURA “Come una volta” con il gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” Il pomeriggio e la sera si balla con “La Nuova Stagione”https://www.youtube.com/watch?v=5VWo8tpH8N4
Dal gruppo consiliare "Il Futuro nel Cuore" di Treia riceviamoDal 6 al 9 luglio il Centro Storico di Treia ha accolto i partecipanti alla manifestazione Symbola, pregevole evento di rilevanza nazionale che si caratterizza per l'essere un laboratorio di idee per l'Italia del domani.Se da un lato il proposito è alto e apprezzabile, dall'altro l'organizzazione dell'evento a cura della Amministrazione comunale di Treia si è caratterizzata per scelte organizzative che rasentano l'assurdo, per la totale mobilitazione del personale dipendente, compresa la Protezione Civile, e per la totale destinazione dei parcheggi ai partecipanti alla manifestazione.I divieti di sosta disseminati ovunque e per tutto il giorno, nelle due piazze principali e nell'arena C.Didimi, dove si è visto , forse per la prima volta, un lato destinato al parcheggio libero e l'altro, quello verso il mare, vietato alla sosta. Il disagio è stato generale, soprattutto per i residenti e per gli operatori commerciali del Centro Storico.Ancora una volta l'Amministrazione Comunale non ha saputo (o non ha voluto) ridurre al minimo le conseguenze di quattro giorni di sosta vietata abitualmente utilizzate dai residenti e da coloro che si recano a fare spese nelle attività commerciali del Centro Storico.A nessuno dell'Amministrazione è venuto in mente che si sarebbe potuto organizzare un servizio di bus navetta per gli ospiti individuando aree di parcheggio più periferiche?Non è accettabile che un'Amministrazione che si voglia definire tale imponga provvedimenti in modo unilaterale, senza tenere in debito conto le esigenze della cittadinanza, a proprio ed esclusivo giudizio anche di tipo estetico.Non è accettabile che in un Centro Storico qual è Treia si accolga un evento importante come Symbola e solo per tale motivo debba regnare silenzio e accettazione totale di tutte le conseguenze del caso.Non è accettabile che ci si allarghi la bocca nel parlare di sviluppo economico quando non si mostra alcuna sensibilità nei confronti di legittime richieste di quei pochi operatori commerciali che annaspano nella crisi e nei disagi di lavorare in un Centro Storico, anzi si convocano pubbliche assemblee dove prevale lo scontro anziché l'ascolto ( ….d'altronde al Comune di Treia è d'abitudine con chi la pensa in modo diverso!)Il Gruppo Consiliare Il Futuro nel Cuore non ci sta a tutto questo e rivolge al Sindaco e ai componenti della sua Giunta un forte e deciso richiamo al rispetto delle legittime istanze dei cittadini che vivono e lavorano nel Centro Storico, inoltre ricordano a tutta la maggioranza che “ amministrare “ vuol dire “ servire ” e non “ essere serviti “ .
Soltanto due settimane sono trascorse dal successo dell'under 14 della Usd Treiese di tamburello, ottenuto a Treia contro le storiche rivali Mombaroccio e Mondolfo, che ha consentito alla società del Presidente Rodolfo Micucci di giocarsi il titolo italiano a Cagliari a settembre.Sabato scorso, è arrivata ancora una grande vittoria sempre per la società di tamburello di Treia nella categoria giovanissimi: regolato il Mombaroccio per 13 a 6 e strappato il pass per le finali nazionali in programma dal 19 al 21 agosto in Trentino.Baldassarre Marco, Bianchi Filippo, Bozzi Lorenzo, Farabollini Mattia, Frascarelli Edoardo, Leonardi Tommaso, Medei Kevin, Montefusco Leonardo, Salvatori Lorenzo, guidati dai due tecnici federali Matteo Camertoni e Sestilio Medei, si giocheranno dunque il titolo nazionale italiano.
Tre persone sono rimaste ferite a seguito di un tamponamento che si è verificato intorno alle 17 lungo la strada dei Rotelli, fra Passo di Treia e Macerata.Due i veicoli coinvolti, una Renault Clio e una Fiat Punto: la dinamica è al vaglio dei carabinieri intervenuti sul posto insieme ai vigili del fuoco.I feriti sono stati assistiti da due ambulanze del 118: le loro condizioni non dovrebbero essere gravi.
Torna a Camporota di Treia la tradizionale Sagra del Maialino alla Brace, giunta alla sua 29° edizione. Quest'anno la festa si terrà dal 14 al 17 luglio.Questo il programmaPROGRAMMA RELIGIOSO Giovedì 14 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Venerdì 15 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Sabato 16 Ore 20,00 S. Messa con meditazione Domenica 17 Ore 9,30 S. Messa Processione con la statua del Santo Benedizione della campagna, dei trattori e degli animali Ore 20,00 S. MessaPROGRAMMA CIVILE GIOVEDI 14 LUGLIO Ore 21,00 Torneo di SCALA 40 La compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” presenta la commedia dialettale “Lu diavulo è viunnu”VENERDI 15 LUGLIO Ore 21,00 Torneo di BRISCOLA a coppie 2° MOTOINCONTRO del MAIALINO Vasco Rossi Tribute con le “Sensazioni Cardiovascolari”SABATO 16 LUGLIO Ore 14,30 Gara di BOCCE a singolo Ore 21,30 Serata danzante con “Barbara & C.” Maialino a cenaDOMENICA 17 LUGLIO Ore 08,00 9ª Cavalcata delle due Valli Ore 11,00 Inizio distribuzione MAIALINO ALLA BRACE Ore 17,00 La TREBBIATURA “Come una volta” con il gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” Il pomeriggio e la sera si balla con “La Nuova Stagione”
Una prima sperimentazione per l'assistenza e la gestione delle cure intermedie nel sistema delle residenzialità da parte dei medici di medicina generale all'interno dei 13 ospedali di comunità delle Marche. La prevede un protocollo d'intesa firmato da Regione e sigle sindacali regionali dei medici, Fimmg, Smi, Intesa sindacale, Snami, che stabilisce la modalità di presenza dei medici di assistenza primaria, su base volontaria, 4 ore al giorno, di cui 2 la mattina, e 8 ore di disponibilità telefonica nelle strutture di Cagli, Sassocorvaro, Fossombrone, Sassoferrato, Chiaravalle, Loreto, Recanati, Montegiorgio, Matelica, Treia, Tolentino, Cingoli, Sant'Elpidio a Mare. L'intesa conferma la continuità assistenziale medica per i festivi, prefestivi e notte. Nella prima fase, l'accordo interessa 10 posti letto per ogni struttura, per un totale di 130 posti su base regionale. L'investimento da parte della Regione è di circa un milione di euro. L'accordo è il primo del genere in Italia, ha ricordato Ceriscioli. (Ansa)
Brutto incidente domestico intorno alle 12 di oggi a Chiesanuova di Treia. Un uomo di 63 anni, C.S., è rimasto gravemente ferito dopo che il frullino con il quale stava lavorando gli è inavvertitamente sfuggito di mano. La lama gli ha provocato un profondo taglio all'altezza del torace. Subito soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, viste le gravi condizioni in cui versava il 63enne, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette.
Si sono svolte a Treia sabato scorso, 25 giugno, le qualificazioni regionali tamburello valevoli per il trofeo coni 2016.Due giovani squadre della treiese hanno partecipato alla competizione sportiva riservata agli under 14 insieme alle rivali storiche Mondolfo e Mombaroccio. La Treiese B finisce prima nel girone di qualificazione avendo la meglio sul Mondolfo per 10 a 3 ed sul Mombaroccio per 10 a 7 mentre la Treiese A finisce seconda nel medesimo girone superando il Mondolfo per 10 a 1 ed il Mombaroccio per 10 a 8.Un grande elogio a tutti i ragazzi della Usd Treiese che in soli 2 anni di palla tamburello stanno già ottenendo risultati eccezionali e accedono di diritto alle finali nazionali che si giocheranno dal 22 al 25 settembre a Cagliari.Questa la rosa della Treiese che si giocherà la conquista del titolo nazionale in Sardegna: Bianchi Filippo, Montefusco Leonardo, Medei Kevin, Salvatori Lorenzo, Farabollinii Mattia, Frascarelli Edoardo, Frascarelli Marco, Leonardi Tommaso, Salvatori Stefano, Baldassarre Marco, Bozzi Lorenzo, Brizi Simone, Baccifava Alessio; i giocatori saranno accompagnati dai tre tecnici Camertoni Matteo, Gigli Luca e Medei Sestilio.