Civitanova, è morto Cesare Paciotti: l’imprenditore che portò le scarpe italiane nel mondo
Si è spento improvvisamente a 67 anni Cesare Paciotti, celebre imprenditore e stilista calzaturiero, fondatore dell’omonimo marchio che ha portato il nome di Civitanova Marche nel mondo. L’imprenditore è morto nella sua abitazione di Civitanova Alta, colto da un malore improvviso. Inutili i soccorsi: al loro arrivo, i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
La notizia della scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità locale e nel mondo della moda, dove Paciotti era considerato un punto di riferimento per eleganza, innovazione e artigianalità.
Figlio d’arte, cresciuto in un ambiente dove il profumo del cuoio e la cura dei dettagli erano di casa, Cesare Paciotti aveva saputo trasformare l’eredità familiare in un marchio di lusso internazionale. Fin dagli anni Ottanta, il brand “Cesare Paciotti” è diventato sinonimo di stile italiano, design audace e qualità sartoriale, conquistando passerelle e boutique in tutto il mondo.
Sotto la sua guida, l’azienda di famiglia è diventata una delle eccellenze più riconosciute del Made in Italy, contribuendo a consolidare la reputazione delle Marche come terra di maestri calzaturieri.
Con la sua visione e la sua determinazione, Paciotti ha saputo unire artigianalità e innovazione, mantenendo viva la tradizione e portandola nel futuro. Il suo nome e il suo marchio resteranno per sempre legati a un’idea di lusso autentico e orgogliosamente italiano.
Commenti