Dopo la costituzione del Centro operativo comunale, il vice sindaco di Treia David Buschittari ha disposto - con apposita ordinanza emessa in data odierna - temporanee misure preventive relative ai servizi comunali per contrastare e contenere il diffondersi del coronavirus.
Previsto il divieto di assembramenti presso parchi, aree verdi pubbliche attrezzate e presso gli impianti sportivi e/o attrezzature sportive all’aperto incustodite; la chiusura del cimitero comunale di Treia fatte salve le operazioni cimiteriali urgenti di tumulazione ed inumazione; la sospensione dei mercati settimanali anche relativamente al settore alimentare presenti all’interno del territorio comunale.
I divieti e le sospensioni sono valide dal 13 marzo al 3 aprile 2020.
“I nuovi dati sempre più critici, anche della nostra regione e l’aumento considerevole di casi nel territorio della nostra provincia, ci impongono di restare a casa e limitare al massimo gli spostamenti. Siamo in pandemia, la diffusione del virus è molto aggressiva. Non possiamo più essere leggeri mettendo a rischio la nostra salute e quella di chi ci sta accanto” dichiara il vice sindaco Buschittari; “Intensificheremo il controllo del territorio; occorre l’impegno di tutti per sconfiggere un nemico sempre più ostico”.
E' stato attivato oggi il Coc (centro operativo comunale) a Treia per la gestione dell'emergenza in maniera coordinata con tutti i vari organi. Sono in programma diverse riunioni per aggiornare una situazione che è in continua evoluzione.
A tal proposito il vice sindaco David Buschittari intende rivolgere un particolare pensiero agli operatori sanitari:
"A tutto il personale sanitario che opera senza sosta, alle loro famiglie, la comunità treiese esprime tutto il suo apprezzamento e la sua vicinanza. L’Amministrazione comunale segue costantemente la situazione ed è in contatto con personale e autorità sanitarie per rappresentare ogni situazione di criticità. E' una fase delicata che richiama ognuno di noi al senso di responsabilità. E’ importante attenersi nella maniera più scrupolosa alle disposizioni ministeriali e soprattutto si eviti, per quanto possibile, di uscire di casa. La nostra popolazione è composta da un'elevata percentuale di anziani per cui abbiamo anche predisposto un numero di riferimento comunale (0733218700 – h24) per rispondere a domande o necessità".
Continua il Sindaco: "Nei giorni passati, grazie al senso di responsabilità e del dovere dei dipendenti comunali, è stato possibile predisporre un servizio di risposta alle esigenze della popolazione attraverso il contatto telefonico e telematico. In questa fase tanto delicata è fondamentale la sinergia fra settori e la grande collaborazione di tanti volontari sia del gruppo comunale di Protezione civile, ma anche del volontariato in generale. Uniti, nonostante le difficoltà e le preoccupazioni, supereremo questo momento difficile che ancora una volta ci mette a dura prova.
Stiamo gestendo al meglio l’emergenza ma chiediamo ai cittadini di essere responsabili, di attenersi alle disposizioni e di spostarsi il meno possibile; solo così, tutti insieme, potremo sconfiggere il nemico comune e tornare a vivere come comunità più forte e compatta di prima”.
Dopo le disposizioni ministeriali dei giorni scorsi è stata chiusa al pubblico, il centro socio educativo di Santa Maria in Selva e chiusi al pubblico gli uffici comunali (accesso consentito solo per casi di effettiva ed assoluta urgenza, valutata dall’ufficio e previo appuntamento).
Fanno parte del coc anche il consigliere delegato alla protezione civile Tommaso Sileoni ed il coordinatore del gruppo comunale di protezione civile Francesco Fortuna insieme ai resposabili di settore e al segretario del Comune di Treia.
In via Don Luigi Sturzo a Chiesanuova di Treia, nei pressi di un parco spesso frequentato da bambini, è presente una fontana con 3 rubinetti ma che attualmente può contarne solo uno funzionante in quanto qualche cittadinano "distratto" non si cura di chiuderli nonostante le tante persone, provenienti anche dai paesi vicini, che arrivano in quel piccolo angolo di verde per cercare ristoro o semplicemente bere dell'acqua fresca.
Questa segnalazione ci è arrivata direttemente da un passante, ma anche assiduo frequentatore del parco, che mentre si recava alla fontana, ha oltretutto notato con grande sdegno la presenza di tanti frammenti di vetro di bottiglia, che qualche avventore noncurante della dannosità non ha provveduto a rimuovere, nonostante proprio nelle vicinanze ci sia giardino dove solitamente giocano dei bambini con le famiglie e tanti giovani praticano sport.
Una situazione quindi di pericolosità per i più piccoli ma anche di spreco, che il nostro lettore ha provveduto a portare alla luce per far aprire gli occhi sui comportamenti adottati dagli adulti che a volte non riescono ad essere rispettosi verso un'area verde che rappresenta un piccolo punto di riferimento per la città di Treia.
Nuove disposizioni e per il culto e le attività pastorali nelle diocesi di Macerata dopo l'ordinanza regionale del 3 febbraio, che ha sospeso le attività didattiche e le manifestazioni.
Il vescovo Nazareno Marconi ha diffuso nuove indicazioni ai fedeli per non mettere a rischio la propria salute e quella degli altri.
La prima disposizione è quella di interrompere la Visita Pastorale che era partita a Tolentino e che doveva continuare fino al 15 marzo, la quale verrà spostata a nuova data indicata in seguito.
“È bene non smettere di pregare, ma facendolo con prudenza ed evitando al massimo i rischi di contagio. Alcuni vescovi, che rispetto e stimo, hanno ritenuto saggio per la situazione delle loro Diocesi sospendere la partecipazione dei fedeli a tutte le Sante Messe”, afferma il vescovo Marconi in una nota.
Con altre Diocesi ritengo, almeno per ora, che si debbano seguire queste indicazioni:
Finché resteranno chiuse le scuole si interrompano il catechismo e le riunioni formative e di preghiera delle varie età e di vario tipo.
Le Chiese restino aperte per la preghiera personale.
I sacerdoti, anche da soli, celebrino le S. Messe di orario, perché i fedeli da casa possano unirsi spiritualmente alla preghiera della Chiesa.
Gli anziani, gli ammalati e i bambini restino a casa, pregando personalmente per non mettere in pericolo sé stessi e gli altri.
I fedeli che vogliono seguire le Sante Messe in chiesa lo facciano con grande responsabilità, tenendo una distanza di sicurezza gli uni dagli altri, evitando ogni contatto.
Si confermano tutte le indicazioni già date per le celebrazioni liturgiche".
L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 di questa notte lungo la strada Cingolana in località Camporota di Treia.
Un'auto, condotta da un 24enne panettiere di Cingoli che si recava al lavoro, è finita fuori strada urtando una pianta per poi ribaltarsi. Nel cappottamento la mano del giovane è rimasta incastrata tra il terreno e il tettuccio.
Per liberarlo sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata con il gruppo idraulico.
Sul posto anche i sanitari del 118, che hanno prestato al 24enne le prime cure del caso per poi trasferirlo all'ospedale regionale di Torrette tramite ambulanza in codice rosso.
I rilievi del caso sono spettati ai carabinieri.
(in aggiornamento)
Grande cornice di pubblico alla 55esima edizione del Carnevale di Passo di Treia, organizzato dal Circolo Acli “La Torre”. Il tutto si è svolto regolarmente, nonostante il rischio annullamento dovuto alla successiva emanazione dell’ordinanza della Regione Marche in ambito di prevenzione da Coronavirus.
Il presidente dell’associazione Daniele Bianchi commenta: “Una scommessa vinta nonostante la paura di questi giorni. La partecipazione ci gratifica per il grande lavoro profuso per la realizzazione del Carnevale. Da domani saremo già all’opera per la prossima edizione”. Quella del 2020 ha visto come grandi protagoniste le madrine, Le Donatella (le gemelle Giulia e Silvia Provvedi): “Siamo felici di essere qui anche se “per un pelo”. Ci hanno detto che se si fosse svolto domani questo Carnevale non ci sarebbe stato. Vi ringraziamo per il vostro grande affetto e l’energia degli organizzatori è davvero entusiasmante”.
Tanti i gruppi in maschera partecipanti, assieme alla banda ospite, il Corpo bandistico e majorettes “Città di Petriolo”. Si tratta di Mary Poppins (Passo di Treia, Treia), Siamo fatti così (Pollenza), Li matti de Montecò (Montecosaro), Circondiamoci di Amici (Passo di Treia, Treia), Non ci resta che sognare (Madonna del Monte, Macerata), Grease (Pollenza) e Masterchef (Casette Verdini, Pollenza). La classifica finale ha visto trionfare
“Circondiamoci di Amici” al secondo posto “Circondiamoci di Amici”, il gruppo vincitore “Mary Poppins” e al terzo “Non ci resta che sognare”. Premi speciali della giuria (per tutti gli altri un attestato di partecipazione): a Masterchef, motivazione: “Per la bravura dei grandi nell’aver saputo coinvolgere a ritmo di musica e padelle tutti i bimbi” e a Grease: “Per i colori, la simpatia e l’impegno dei grandi e dei bambini”.
Un vasto incendio si è sviluppato in contrada San Carlo, nel territorio comunale di Treia, attorno alle ore 14:30 del pomeriggio odierno. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con cinque automezzi. L'area in cui si sta sviluppando il rogo è piuttosto impervia e le fiamme rischiano di propagarsi ulteriormente a causa dell'azione del vento.
Sembra che l'incendio abbia lambito anche un'abitazione, che - stando alle prime notizie - parrebbe essere disabitata. A prendere fuoco sono state alcune sterpaglie, ancora da chiarire la sorgente di innesco.
Dopo diverse ore di intervento, i Vigili del Fuoco sono riusciti a domare il rogo e spegnere le fiamme. non si registrano feriti o intossicati.
In occasione del Carnevale, anche la casa di riposo comunale di Treia si è resa protagonista di vivaci e gioiosi festeggiamenti.
L’evento, organizzato nei minimi dettagli dal personale della stessa struttura, in collaborazione con l’Associazione Pro Loco di Treia, ha avuto luogo sabato 22 febbraio alle ore 16.00 ed ha coinvolto non solo tutti gli anziani ospiti della casa di riposo ma anche i loro familiari, i quali hanno partecipato all’appuntamento con grande entusiasmo.
L’incontro è stato allietato da musica, danze ed un piccolo rinfresco preparato dalle operatrici della casa di riposo e dagli stessi familiari degli anziani ospiti.
La festa, resa ancor più colorata dai costumi e dalle maschere indossate da coloro che hanno partecipato, ha rappresentato un momento importante di socializzazione e di divertimento, finalizzato soprattutto ad allietare la permanenza nella struttura delle persone più anziane, patrimonio di inestimabile saggezza ed esperienza per l’intera comunità.
Presenti al pomeriggio di festa, il Vice Sindaco David Buschittari e l’Assessore ai servizi sociali ed alla cultura Luana Moretti.
L’Amministrazione comunale, dunque, visto il valore che tale evento assume in termini di socialità, aggregazione e sensibilizzazione, coglie l’occasione per ringraziare formalmente tutto il personale addetto alla Casa di riposo comunale per il prezioso lavoro svolto ed i familiari degli anziani ospiti della struttura per l’adesione mostrata.
Infine, si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione ed alla riuscita della festa ed in particolare, l’Associazione Pro Loco di Treia, le volontarie dell’Auser Treia, i frati del Santuario del SS. Crocifisso di Treia ed il musicista Enzo D’Ignazio (Carabiniere in pensione) che hanno animato l’evento, la cartoleria “Il Collage” di Passo di Treia che ha fornito gratuitamente i costumi e le maschere di Carnevale.
Pubblico delle grandi occasioni al comunale “Sandro Ultimi” dove si affrontavano nel derby il Chiesanuova di mister Andrea Mazzaferro e l’Aurora Treia dell’ex Luca Travaglini, terminata con la vittoria per 2-1 in favore della formazione del Presidente Stefano Cegna. Una sconfitta rocambolesca per il Chiesanuova, che potrebbe poi alla fine valere molto in chiave play out. Gara vibrante ed emozionante per tutta la durata dell’incontro, con occasioni da una parte e dall’altra. Sicuramente il risultato più giusto era il pareggio, gli episodi hanno fatto la differenza sul risultato finale, scaturiti da errori di concentrazione in campo. Nell’arco della gara, prima l’ex Ramadori centrava il palo, poi era Zaldua con un gran tiro e la complicità di Cartechini centrava la traversa. I biancorossi al 24’ hanno protestato vivacemente per un evidente calcio di rigore, non concesso su Pasqui.
CRONACA: Partono bene gli ospiti nei primi 20’ dove hanno creato diversi scompigli alla retroguardia biancorossa. Al 2’ Ariel Di Francesco tira, Carnevali respinge, palla a Ramadori che centra il palo con un gran tiro. Replica il Chiesanuova al 5’ Zaldua tira, Cartechini blocca a terra. Al 22’ ospiti in vantaggio, con i locali sbilanciati in avanti, Gobbi da 35 metri, con un pallonetto beffa il portiere Carnevali. Al 24’ i biancorossi reclamano un evidente calcio di rigore su Pasqui, ma il direttore di gara tra le proteste dei giocatori ed il pubblico, lascia scorrere. Al 27’ bella giocata Zaldua per Bruna, che da posizione favorevole manca il pareggio. Al 32’ punizione di Kakuli dai 30 metri, Carnevali blocca a terra. Al 38’ gran pallonetto di Zaldua, Cartechini devia aiutato dalla traversa, negando ancora il pareggio alla formazione biancorossa. Al 43’ traversone di Ruibal per Pasqui che solo in area, manca clamorosamente il pareggio, solo davanti a Cartechini.
RIPRESA: L’Aurora Treia al 50’ si fa pericolosa in contropiede con Gobbi, che viene steso al limite dell’area, punizione battuta dall’ex Ramadori che manda alto da posizione favorevole. Al 52’ il Chiesanuova perviene al meritato pareggio con il giovane Tanoni, che dal limite dell’area infila l’incolpevole Cartechini. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi credono nella vittoria, al 55’ gran tiro di Pasqui che sfiora la traversa. Al 65’ Ruibal manca clamorosamente il gol del vantaggio, solo davanti a Cartechini. Al 70’ Bruna serve Zaldua, gran tiro che Cartechini blocca con sicurezza. Al 85’ i biancorossi subiscono una rete incredibile, su fallo laterale Romagnoli riceve la palla, entra in area e con uno strano tiro, beffa Carnevali. Al termine della gara, festa grande per i tifosi dell’Aurora, e gran delusione per i locali che molto avevano creato, e sicuramente non si aspettavano immeritata sconfitta.
CHIESANUOVA: Carnevali, Cento (90’ Medei), Pierantonelli, Tanoni, Aringoli, Focante, Ruibal
(80’ Chiaraberta), Morettini (74’ Rapaccini), Zaldua, Bruna, Pasqui. All. Mazzaferro Andrea
A disposizione: Fiorani, Rango, Brandi, Picchio, Bacaloni, Mongiello.
AURORA TREIA: Cartechini, Fratini, Mengoni, Romagnoli (85’ Ballini), Verdicchio, Palazzetti, Gobbi, Kakuli, Ramadori (72’ Raponi), Di Francesco Ariel (78’ Di Francesco Alex), Castelli (70’ Lleshi). All. Travaglini Luca.
A disposizione: Giustozzi, Cervigni, Carbonari, Kehder, Capenti.
TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5
ANGOLI: 5 – 2
AMMONITI: Cento, Pierantonelli, Aringoli, Morettini, Cartechini, Ramadori, Palazzetti, Romagnoli.
NOTE:
ARBITRO: Ledjan Skura di Jesi – ASSISTENTI: Francesco Bilò di Ancona – Alessandro Pascoli di Macerata
RETI: 22’ Gobbi – 60’ Tanoni – 85’ Romagnoli.
“Attendiamo con serenità l’ennesimo esposto fondato sul nulla”, ecco le prima parole del vicesindaco Buschittari in risposta alle dichiarazioni del gruppo consiliare Prima Treia, che accusa la giunta di essere complice con il sindaco Capponi, sospeso per l’applicazione della Legge Severino, reo di frequentare gli uffici comunali anche in orari di chiusura al pubblico.
"L’opposizione, non avendo argomentazioni sulle scelte strategiche e di sviluppo della città, aspetta con trepidante attesa il ricorso al Consiglio di Stato (dopo aver visto il proprio ricorso al Tar respinto): cioè dopo aver perso le elezioni credono di 'vincere' nelle aule dei tribunali. Una pessima immagine della democrazia quella di non accettare il risultato di una consultazione elettorale, alimentando faziosità, chiacchiere e incertezza in una città soddisfatta della buona amministrazione di questi 9 mesi”.
"Un legame che tiene insieme ancora per poco una coalizione già in frantumi, che litiga al suo interno, senza proporre nulla ancora ossessionata dalla figura vincente di Capponi".
Buschittari inoltre ha messo in evidenza il ruolo chiave di Capponi nella corsa elettorale e ci ha tenuto anche ha ribadire la compattezza della sua squadra : “Capponi ha dato un grande contributo da sindaco e responsabile della commissione Anci Sisma ai lavori della nostra Anci regionale sul tema del terremoto; per questo sarà il referente dell’amministrazione con cui l’associazione comuni italiani dialogherà. Nessuna provocazione alla nostra opposizione, soltanto la scelta di far seguire problematiche complesse ad una figura preparata”.
Infine sui poli scolastici ha puntializzato: "sconcerto e imbarazzo per la decisione della Castellani di non votare la proposta su una linea politica da lei condivisa a più riprese; gli altri consiglieri di opposizione sono invece 'contro' a prescindere e aspettano da 3 anni un passo falso dell’amministrazione sul tema che purtroppo per loro difficilmente arriverà".
Sull'argomento è intervenuto anche il capogruppo di Treia 2030 Tommaso Sileoni che ha tuonato così contro l’opposizione: “Una minoranza sempre più allo sbando ricorre solo alle fake news per nascondere le proprie divisioni; sulle scuole la loro posizione in campagna elettorale era stata ambigua ed ora si scoprono con la proposta shock, fatta in consiglio giovedì scorso, di accorpare le primarie, cioè di chiudere i plessi di Chiesanuova e Passo di Treia contro il volere di tutti!”.
“La maggioranza della Lista Civica Treia 2030, in linea con il suo programma,invece ha approvato le due varianti urbanistiche che, con il recepimento delle osservazioni della Provincia, danno il via libera alla realizzazione dei due Poli di Passo Treia, di Treia e il miglioramento sismico e la totale messa in sicurezza del plesso di Chiesanuova. Verranno mantenute quindi le elementari e le materne sia a Passo di Treia che a Chiesanuova dato che tra l’altro sono proprio le frazioni ad essere trainanti in fatto di nuovi nati e quindi dove piu’ necessario garantire servizi educativi piu’ efficienti e sicuri”.
"Altra fake news e’ il fatto che per costruire i due Poli il Comune si indebiterà fino al collo. Questa notizia e’ falsa perché le somme necessarie saranno a carico dei contributi della Ricostruzione Post Sisma 2016 e previsti nell’ordinanza 56 del Commissario e dalla valorizzazione degli attuali plessi"
A conclusione del suo inteventio Sileoni dichiara quanto segue: "Infine da segnalare l’assenza (evidentemente tesa a celare la sua contrarietà) del consigliere chiesanuovese Gagliardini sul punto del diritto di usufrutto per il nuovo campo sportivo sintetico di Chiesanuova: l’opera pubblica sportiva più importante per la frazione di Chiesanuova"
“La Giunta di Treia nel Consiglio Comunale del 20 febbraio, incalzata da Prima Treia con tanto di prove fotografiche e denuncia sul piatto, ammette la complicità con il sindaco sospeso Capponi che, anche in tarda serata, ad uffici comunali chiusi e senza riunioni pubbliche in corso, entra ed esce dal Palazzo Comunale indisturbato in barba alla Legge Severino e all’interdizione dai pubblici uffici. Gli ha aperto qualcuno oppure ha addirittura le chiavi? Perché il vicesindaco facente funzioni David Buschittari ed i consiglieri di maggioranza Sabrina Virgili, Tommaso Sileoni, Donato Massei, Ludovica Medei, Luana Moretti, Martina Palombari e Alessia Savi e la segretaria comunale non denunciano queste violazioni come invece dovrebbero per ruolo istituzionale?”
Lo dichiarano i Consiglieri di Prima Treia Vittorio Sampaolo, Edi Castellani, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini al termine di un Consiglio comunale in cui molti nodi sono venuti al pettine.
Su tutti: la conferma che il sindaco sospeso Capponi è pienamente operativo negli uffici comunali ignorando il divieto di svolgere qualsiasi ruolo pubblico imposto. Prima Treia, avuta dal vicesindaco Buschittari e dalla segretaria comunale Caprari, la formale conferma che non c’era alcuna riunione pubblica, chiede perché, nella tarda serata del 19 febbraio Capponi entrava e usciva indisturbato dal Palazzo Comunale ad uffici chiusi. Buschittari, alle corde, riesce solo a dire che Capponi è un libero cittadino e può fare quello che vuole.
“Buschittari con una risposta balbettante difronte all’evidenza dell’uso personale delle istituzioni che si sta facendo a Treia, ha certificato la complicità sua e della giunta – continua Prima Treia – Buschittari, da avvocato, non ignora che un interdetto dai pubblici uffici, amministrativamente, non è un libero cittadino. Come dice da sempre Prima Treia, Capponi non riacquisirà i suoi diritti almeno fino all’estate prossima, quando scadranno la sospensione e l’interdizione”.
E non finisce qui: nello stesso Consiglio la maggioranza ha portato all’approvazione una variante al Piano Regolatore per la costruzione delle nuove scuole: il finanziamento è stato previsto dell’ Ufficio Ricostruzione Marche con fondi del terremoto per accedere ai quali è requisito essenziale il possesso del terreno. Perché allora questa accelerazione sulle varianti?
“Le regole sono un dettaglio per Capponi che sta anche indebitando pesantemente i treiesi sottoscrivendo mutui – spiegano i consiglieri di Prima Treia – Perché si forza la mano su un progetto che lo stesso architetto che l’ha redatto, presente in Consiglio, ha definito ipotetico? Per le scuole di Passo di Treia hanno scelto terreni da espropriare, per quella di Treia uno sottoposto a procedura fallimentare e su cui, per essere stato svalutato con un’altra variante al PRG, pendono sull’Amministrazione treiese denunce in ogni specifica sede. Non si può continuare così. Prima Treia stessa sta ricorrendo al Consiglio di Stato per fermare un modus operandi che offende i treiesi e le istituzioni democratiche”
La parrocchia di Chiesanuova di Treia sabato 22 febbraio organizza il la diciottesima edizione del Carnevale dei bambini presso oratorio di Chiesanuova.
L'evento è uno dei più divertenti della provincia di Macerata per le sue numerose attività ricreative e per portate tanta allegria e voglia di ridere mangiando tanti dolci. Successivamente ci sarà lo spettacolo di bolle sapone in musica e la sfilata in maschera.
L'ingresso è gratuito.
Treia - Domenica alle ore 15:00, al comunale Sandro Ultimi di Chiesanuova, i biancorossi del presidente Luciano Bonvecchi affronteranno l'Aurora Treia del presidente Stefano Cegna in un derby tanto atteso quanto fondamentale per la lotta salvezza.
Previsto il pubblico delle grandi occasioni per la stracittadina che vedrà in campo tanti ex, ad iniziare dal mister Luca Travaglini, che ha lasciato ottimi ricordi vincendo il campionato regionale juniores. Sarà anche una sfida tra argentini: da una parte Ruibal, Bruna e Zaldua; mentre dall'altra i fratelli Di Francesco.
Per domenica 23 febbraio è stata istituita la giornata biancorossa al Comunale Sandro Ultimi.
A nemmeno due settimane dall’approvazione del bilancio di previsione 2020-2022 è tornato a riunirsi il consiglio comunale di Treia. Nella seduta precedente erano stati approvati anche il regolamento su criteri e modalità di determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di competenza comunale, il regolamento per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, il rinnovo della convenzione tra i comuni dell’ATS 15 per l’esercizio associato della funzione sociale e la gestione associata dei servizi sociali e il regolamento comunale delle entrate.
Ieri invece (20 febbraio), la maggioranza consiliare “Treia 2030” ha approvato definitivamente il Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari e le varianti al P.R.G. dei nuovi Poli Scolastici di Treia e Passo di Treia; infine approvata la costituzione di un diritto di usufrutto a titolo oneroso su porzioni di fabbricati e relativa corte nella zona degli impianti sportivi di Chiesanuova.
Prosegue dunque a pieno ritmo l’attività dell’Amministrazione Comunale di Treia che, senza sosta, ora è lavoro, per la riapertura del loggiato del palazzo comunale e del parcheggio dell’attracco meccanizzato.
Anche il Comune di Treia, che ospita nel proprio territorio il Festival e Seminario Estivo della Fondazione Symbola dal 2012, ha deciso di aderire al Manifesto di Assisi, per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica, presentato lo scorso 24 gennaio presso il Sacro Convento di Assisi e promosso dal Presidente della Fondazione Symbola, dal Padre Custode del Sacro Convento di Assisi, dal Presidente di Confindustria, dal Direttore della Rivista San Francesco, dal Presidente della Coldiretti, dall’Amministratore delegato Novamont, dall’Amministratore delegato del Gruppo Enel. Ad oggi sono quasi tremila i soggetti che hanno scelto di sottoscrivere il Manifesto: il via libera da Treia è arrivato direttamente dalla giunta che ha approvato la delibera di adesione al manifesto.
Questo documento rappresenta una presa d’atto della situazione di crisi che il pianeta sta vivendo ed un’assunzione di responsabilità da parte dei Comuni nell’ambito della sfida internazionale finalizzata a garantire una risposta decisa all’emergenza climatica.
Dal 21 marzo al 4 aprile a Treia si svolgerà un corso gratuito base di nordic walking.
L’iniziativa viene organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 386/2019 (Misura 7) e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”.
Il via all’iniziativa sarà dato sabato 21 marzo alle ore 15,30 con la prima parte del corso di nordic walking al Parco delle Querce di Chiesanuova di Treia. Domenica 22 marzo, alle ore 9,30, a San Lorenzo di Treia con ritrovo presso il piazzale del Santuario del Santissimo Crocifisso, ci sarà il primo allenamento.
Sabato 28 marzo, poi, alle ore 15:30 avrà luogo la seconda parte del corso di nordic walking al Parco delle Querce di Chiesanuova di Treia.
Ultimo appuntamento sabato 4 aprile alle ore 15:30 con l’allenamento a San Lorenzo di Treia con ritrovo presso il piazzale del Santuario del Santissimo Crocifisso.
“Il nordic walking – dicono Danilo Tombesi, responsabile dell’iniziativa e David Buschittari vice sindaco di Treia - si pratica all'aria aperta, fa bene al cuore ed alla circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei ed addominali. A prima vista sembrerebbe una cura miracolosa. Si tratta di un nuovo modo di praticare sport che si sta rapidamente affermando in tutto il mondo. Sport per tutti e per tutto l'anno che offre un modo facile, nel caso di Treia gratuito e divertente per gustare uno stile di vita sano ed attivo”.
Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere al numero 3482407754 oppure si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.
La stagione del Teatro comunale di Treia è in dirittura di arrivo. Dopo una bellissima serie di spettacoli e prima dell'ultimo appuntamento con Gaia De Laurentis e Ugo Dighero, coppia collaudatissima che porterà in scena "Alle 5 da me" in programma il prossimo 13 marzo in apertura del Festival di San Patrizio, sabato 22 febbraio, invece, in pieno clima carnevalesco, il sipario del teatro comunale di Treia tornerà a schiudersi per offrire al pubblico uno spettacolo esilarante, con Max Giusti, autentico mattatore che, con il suo nuovo one man show, offrirà al pubblico tante sorprese.
Con il suo caratteristico stile dinamico, Max ci invita a seguirlo in un viaggio comico di circa due ore, un susseguirsi di monologhi e aneddoti vissuti che rimbalzano in un continuo ping pong fra ieri e oggi.
L’alternarsi fra ciò che è stato e la vita frenetica e smart dei giorni nostri, paleserà quanto è cambiato il concetto di quotidianità basato sul lavoro, il tempo libero e i rapporti interpersonali. Ad esempio, il bombardamento sistematico di offerte on line ha influenzato fortemente le nostre scelte su dove e quando andare in vacanza, come tenersi in forma, cosa acquistare …
Oppure i numerosi programmi televisivi di cucina che hanno rivoluzionato la quotidianità cambiando completamente il concetto di “casareccio”; e ancora, i social o le nuove mode che hanno cambiato i metodi di relazionarsi all’altro sesso, soprattutto per chi, avendo circa 50 anni, era abituato a tutt’altro.
E l’italiano medio, che sia critico, polemico o pigro, come reagisce a tutto questo? Semplice … L'italiano glisserà con la consueta espressione a metà strada fra il sarcastico e lo scaramantico: “va tutto bene”. Sì, perché è questa la frase che esorcizza tutto e che ci ricorda quanto, in fondo, siamo in grado di lasciarci le cose alle spalle - magari - facendoci anche una risata sopra. Tra un capitolo e l’altro non mancheranno ovviamente gli innumerevoli personaggi interpretati da Max che tutti conosciamo, tratti dal mondo della tv, della musica ecc.
Allarme incendio alla scuola primaria e dell’infanzia “Paladini”, in via Don Luigi Sturzo a Chiesanuova di Treia. Ma è tutto falso. Intorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno è arrivata una chiamata al 115 - ancora da chiarire se da un numero privato o dalla cabina telefonica che si trova all'esterno dell'Istituto Scolastisco - in cui si allertava l'intervento dei pompieri nella scuola per un presunto incendio.
L'allarme è stato lanciato da una voce piuttosto giovane. Nella giornata odierna era previsto il rientro pomeridiano, ma nessuno si trovava più all'interno della scuola quando è stato dato l'allarme, ad eccezione dei collaboratori scolastici.
Sul posto sono giunti prontamente anche i carabinieri e la Polizia Locale.
Nonostante accurati controlli e verifiche sia all'interno che all'esterno del plesso, nulla è stato trovato. In corso le indagini per comprendere meglio quanto accaduto. Probabile che si sia trattato di una bravata.
Da ieri, peraltro, nella scuola "Paladini" sono iniziati gli interventi di abbattimento di due piante danneggiate dalla forza del vento a seguito delle raffiche che hanno interessato il territorio comunale di Treia da inizio mese (leggi qui).
Treia alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano: è stata la consigliera delegata al turismo Sabrina Virgili a rappresentare la “città del bracciale” dal 9 all’11 febbraio alla manifestazione promozionale turistica più importante d’Italia.
Ottimo il biglietto da visita di Treia: è uno dei 23 comuni de I borghi più belli d’Italia delle Marche, inserito all’interno del circuito provinciale Mama-Marca Maceratese, inserita nel progetto regionale “Federico II e le Marche nel Medioevo, percorsi svevi tra i comuni del sisma”. Proprio sabato prossimo, 22 febbraio, a Jesi si terrà il workshop “Imperatori svevi risorsa per valorizzare le Marche” organizzato dal Centro Studi Fondazione Federico II Hohenstaufen.
Inoltre, in attesa dell’assemblea nazionale di maggio a Spello, prosegue la promozione del turismo della città di Treia attraverso il canale de I Borghi: i comuni aderenti all’Associazione stanno in questi giorni posizionando i cartelli con la scritta #baciami #kissme nei luoghi più suggestivi dei loro centri storici.
Gli innamorati che li visiteranno potranno suggellare il loro amore con un bacio sugli scorci più romantici delle Marche e ovviamente fare un selfie del momento.
Sarà importante inserire l’hastag #baciami e/o #kissme seguito dal nome del borgo, condividere il bacio più bello e cercare di trovare tutti i cartelli #baciami perché ce ne possono essere più di uno in ogni comune e perché vale la pena baciarsi più volte con lo spettacolo offerto dai panorami dei borghi marchigiani.
Infine prosegue l’attenzione per il circuito nazionale “Coast to coast”: dopo il quarto raduno nazionale di ottobre di Gualdo Cattaneo, all’interno del calendario “Primavera 2020 in cammino – incontri con Simone Frignani” doppio appuntamento il 28 e 29 marzo a Filottrano ed il 30 e 31 maggio a Sorano e Pitigliano.
Tramite un'ordinanza firmata dal vicesindaco David Buschittari, il comune di Treia ha predisposto l'abbattimento e la potatura straordinaria degli alberi danneggiati dal vento durante le raffiche che hanno interessato il territorio comunale nel periodo compreso tra il 5 e il 14 febbraio.
Le intense e persistenti raffiche di vento con carattere di burrasca forte (76-87 km/h) e tempesta (88-102 km/h) hanno causato danni al patrimonio arboreo con cedimenti di grossi rami dalle alberature in diverse aree pubbliche del comune, anche di larga frequentazione.
Il principale esempio riguarda il plesso scolastico di Chiesanuova. Proprio in prossimità della scuola d'infanzia e primaria si trovano, infatti, un cipresso comune e un cipresso dell'Arizona (all'interno del cortile), i cui rami sono stati spezzati nei giorni scorsi dalla forza del vento.
Per entrambi gli alberi è stato disposto l'abbattimento. Il rischio di ulteriori possibili cedimenti mette a serio rischio l'incolumità pubblica.
Non si tratta, però, dell'unico intervento previsto. Infatti il vicensindaco Buschittari ha disposto anche: l'abbattimento del pino presente nel giardino pubblico di Via Vignati nella frazione di Passo di Treia; l'abbattimento di un cipresso e di un noce presente nell’area verde di Via F.lli Kennedy nel Capoluogo; la potatura di contenimento di un abete bianco presente sempre nell’area verde di Via F.lli Kennedy nel Capoluogo; la potatura di contenimento di 3 lecci e un platano presenti nell'area verde di Via del Vallato nella frazione di Passo di Treia.
Tali operazioni dovranno essere eseguite, in presenza di favorevoli condizioni meteo e di mercato, entro e non oltre 10 giorni dalla data di emissione del provvedimento (18 febbraio). I lavori di abbattimento dei due cipressi presenti in prossimità della scuola "Paladini" sono già iniziati.