Tolentino

Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino festeggia un'altra "nonnina" centenaria: Maria Nardi raggiunge il grande traguardo

Tolentino si conferma una città dove si vive e si invecchia bene. Infatti sono diverse le persone che hanno superato i cento anni e che festeggiano con tutta la comunità tolentinate questo importante traguardo. In pochi giorni due nuove nonnine. Dopo Elena Cruciani, ha spento le 100 candeline la signora Maria Nardi. Nata a Tolentino il 9 luglio 1922 ha sempre vissuto a Tolentino. Si è sposata con Ruggero Teloni e ha avuto tre figli. Angela e i gemelli Egidio e Giuliano. Si è sempre occupata della casa, della famiglia e ha coadiuvato il marito nei lavori agricoli. Ancora lucida, racconta spesso alcuni aneddoti della vita passata. Attualmente vive con la figlia Angela in via Martin Luther King. Ha quattro nipoti Cristina, Donatella, Rossano e Claudia e i tre pronipoti Alessia, Elena e Mattia. “Nonna Maria” è stata festeggiata sabato 9 luglio alla chiesa di Cantagallo con la celebrazione di una santa messa e con un momento conviviale a cui hanno partecipato i familiari, i parenti, gli amici e il sindaco Mauro Sclavi che ha portato gli auguri dell’amministrazione comunale di tutta la città di Tolentino.

11/07/2022 13:12
Elena Cruciani spegne 100 candeline: è festa a Tolentino

Elena Cruciani spegne 100 candeline: è festa a Tolentino

Lo scorso 6 luglio ha festeggiato 100 anni la signora Elena Cruciani. Nata nel 1922 è stata sposata con Pacifico Ranaldi. Ha avuto tre figli, un maschio e due femmine. Ha sempre vissuto a Tolentino in una casa lungo la strada che collega la città a San Severino Marche. Si è sempre occupata della casa e ha aiutato il marito nei lavori agricoli. Ancora molto lucida è uno dei simboli della resilienza e resistenza al sisma tanto che è rimasta a vivere in un agriturismo nei pressi della sua abitazione danneggiata dal terremoto. “Nonna” Elena è stata festeggiata da parenti ed amici.  A portare gli auguri di tutta la città di Tolentino, il neo sindaco Mauro Sclavi.

09/07/2022 13:56
Tolentino, ecco la Giunta Sclavi: Alessia Pupo è la vicesindaco. Per Massi la presidenza del Consiglio

Tolentino, ecco la Giunta Sclavi: Alessia Pupo è la vicesindaco. Per Massi la presidenza del Consiglio

Il nuovo sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, nel corso di una conferenza stampa ospitata nella sala riunioni del Municipio a Palazzo Europa, ha ufficializzato la nuova Giunta comunale. Affiancheranno il primo cittadino nella nuova squadra di governo cittadino: Alessia Pupo - che ha avuto anche l’incarico di vicesindaco - Diego Aloisi, Flavia Giombetti, Fabiano Gobbi ed Elena Lucaroni.  Alessia Pupo, 49 anni. Laureata in Giurisprudenza svolge la professione di avvocato presso lo Studio Legale di famiglia. Già consigliere comunale negli anni 2007/2012, è stata anche assessore con delega allo sport e cultura negli anni 2017/2019. Da sempre è impegnata nella promozione della pratica sportiva. È  stata tra le più votate nella lista di Tolentino Popolare. Diego Aloisi dei Riformisti Tolentino, 29 anni, laureato in Economia Aziendale, si occupa di amministrazione, controllo e finanza in aziende di medie e grandi dimensioni. E’ stato Consigliere comunale negli anni 2021/2022. Per lui si prospetterebbe un assessorato delega al bilancio Flavia Giombetti della lista Tolentino Civica e Solidale, 50 anni. Laureata in Economia Aziendale e Master di secondo livello in Criminologia. Ha lavorato nel reparto chimico presso la Conceria del Chienti e ricoperto il ruolo di presidente del Comitato 30 Ottobre, nato in seguito all'emergenza sisma. Per lei probabile un incarico di assessore con delega alla ricostruzione post-sisma e al Pnrr. Fabiano Gobbi di Tolentino Popolare, 57 anni, artigiano imprenditore, titolare della Gobbi srl, da sempre impegnato nel sociale. Già presidente del circolo culturale “Luigi Sturzo”, è stato vicepresidente del Consiglio di Quartiere “Vittorio Veneto e Trento Trieste”. Ancora incerta la sua delega Elena Lucaroni, di Tolentino Civica e Solidale, 50 anni. Dopo 12 anni di attività come chirurgo generale presso l' U.O. di Chirurgia Generale di Camerino, è dal 2020 dirigente medico di chirurgia senologica presso l'U.O.S.D. di  Breast Unit dell'ospedale di Macerata. Per lei si prospetta un assessorato con delega alle politiche sociali. Nel corso della conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi ha anticipato che la seduta del Consiglio comunale verrà convocata per giovedì 14 luglio, alle ore 21.15, in piazza della Libertà e in caso di maltempo al Politeama. In quella occasione verrà ufficializzata la proposta di candidatura a presidente del Consiglio comunale del re di preferenze Alessandro Massi Gentiloni Silverj e verranno rese note le deleghe assegnate agli assessori,i ma anche ai consiglieri che saranno chiamati a collaborare con la Giunta comunale. Dopo la presentazione ufficiale a cui hanno partecipato anche molti consiglieri comunali, prima riunione di Giunta nel corso della quale è stata approvata una delibera che consente la messa in sicurezza di alcuni spazi dell’edificio, sito nel centro storico, che ospitava l’Istituto Superiore “Filelfo” per accogliere dieci classi per il prossimo anno scolastico.

09/07/2022 13:06
Mercato Serie D, doppio colpo per il Tolentino e una conferma pesante

Mercato Serie D, doppio colpo per il Tolentino e una conferma pesante

Due nuovi innesti in casa Tolentino e una conferma importante. L’Unione Sportiva comunica che nella giornata di ieri ha raggiunto l’accordo con l’attaccante Domenico Vitiello e con il centrocampista Roberto Marcelli. Ufficiale anche la conferma del baby talento Edoardo Mengani.  Domenico Vitiello, nato a Torre del Greco classe 96, nella passata stagione ha vestito la maglia della Caronnese prima e poi quella del RG Ticino, sempre in serie D. Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Siena, poiArezzo, Poggibonsi, Carrarese, Sanremese, Borgosesia, e Cassino sempre nella quarta serie. Le prime dichiarazioni di Domenico Vitiello: "Ho scelto Tolentino senza nessun dubbio. Voglio sposare questo nuovo progetto con la massima determinazione possibile. So che quella di Tolentino è una piazza importante e ce la metterò tutta per ripagare la fiducia che mi è stata concessa". Roberto Marcelli, invece, classe ’99, ha iniziato nella Primavera del Pescara, due stagioni con il Notaresco, mentre nella stagione appena conclusa ha vestito la maglia del Castelfidardo collezionando 25 presenze e due reti, una delle quali proprio contro il Tolentino. La conferma pesante è quella del giovane Edoardo Mengani. Il centrocampista è approdato lo scorso anno in prima squadra dal Settore Giovanile Cremisi. Nella stagione passata ha dimostrato di essere un giovane con tanta voglia di fare, di migliorarsi e crescere. Mengani ha collezionato nella passata stagione ben 4 gol e  ha fatto 29 presenze di cui 25 nel campionato di Serie D, 2 in Coppa e 2 alla Viareggio Cup. “Ringrazio la società e il mister per la fiducia, ha affermato il centrocampista, sono felice e motivato per iniziare questa nuova stagione con il Tolentin , lavorerò sodo per ripagare la fiducia data e insieme ci toglieremo delle belle soddisfazioni”.      

08/07/2022 10:21
Tolentino, il 15 e il 16 luglio torna il il Mood Festival: il programma dell'evento

Tolentino, il 15 e il 16 luglio torna il il Mood Festival: il programma dell'evento

Il 15 e il 16 luglio 2022 torna a Tolentino il Mood Festival, main event del collettivo Demood, un ambizioso progetto 100% marchigiano che porta tra le colline delle Marche le atmosfere ricercate dei più grandi festival europei di musica elettronica.  Dopo lo stop imposto negli ultimi due anni dalla pandemia, gli organizzatori, tra cui spicca il Dj/ Producer e fondatore Riccardo Prosperi, non vedono l’ora di calcare di nuovo il dancefloor con una  line up internazionale. Lo splendido Castello della Rancia di Tolentino, tornerà ad animarsi con sound e istallazioni di ultima generazione studiate nei minimi dettagli, per dare seguito a un evento che ha visto la luce nel 2015.  Il collettivo Demood ha creato una due giorni di altissima qualità con stage, scenografie, audio, visual, ledwall, strip led e scenografie dal sapore europeo. Le serate di venerdì e il sabato sono pensate su due cornici diverse del Castello della Rancia, una più suggestiva dell’altra. “Ogni anno sono numerose le presenze – dice il founder Riccardo Prosperi – con appassionati di musica che arrivano da tutta Italia. Dopo il periodo buio per tutto il comparto della musica e dello spettacolo in generale, quest’anno non nascondiamo una grandissima emozione e non vediamo l’ora di poter condividere con tutti voi le due serate del Mood Festival al Castello della Rancia”.  La line up di quest’anno vanta nomi del calibro di Adiel, Bawrut, Filippo Del Moro, Matisa, Riccardo Prosperi, Simone De Kunovich e William Djoko. L’area food dell’edizione 2022 sarà curata da Spacedelicious, brand di Maurizio Tentella e le novità non finiscono qui. Un'altra realtà  marchigiana che vanta una fama europea è il Gingarby, partner ufficiale del Mood Festival. Un gin di straordinaria qualità che rappresenta un'eccellenza del territorio marchigiano, premiato ai London Gin Master 2022 con la Medaglia d’Oro per il Gingarby “First Love”.  “Stiamo lavorando duramente da mesi – conclude Riccardo Prosperi - per creare un spettacolo sempre più visionario e travolgente. Al termine di questi due anni d’incertezze non abbiamo smesso un attimo di credere nel progetto e siamo più carichi che mai”. 

07/07/2022 18:19
Tolentino, Sclavi incontra le Forze dell'Ordine: "Mantenere alta l'attenzione"

Tolentino, Sclavi incontra le Forze dell'Ordine: "Mantenere alta l'attenzione"

 Nei giorni scorsi il sindaco Mauro Sclavi ha incontrato il comandante della compagnia dei carabinieri di Tolentino il capitano Giulia Maggi, il comandante della tenenza di Camerino della guardia di finanza tenente Francesco Di Prinzio e il comandante della polizia locale, il commissario David Rocchetti. La riunione era stata convocata con l’intento di favorire la conoscenza personale con il nuovo sindaco. Sclavi, approfittando dell’occasione, ha sottolineato che intende mantenere il rapporto di collaborazione tra le varie forze di polizia e ha chiesto di mantenere alta l’attenzione per prevenire ed evitare eventuali infiltrazioni sul territorio, specie all’interno dei cantieri della ricostruzione, da parte della malavita. Inoltre è stato espresso apprezzamento per i risultati raggiunti durante un servizio di controllo antidroga con l’unità cinofila effettuato congiuntamente dai carabinieri e dalla polizia locale che ha portato alla segnalazione di un soggetto trovato in possesso di sostanze stupefacenti. Programmati, quindi, nuovi servizi congiunti interforze e azioni di sensibilizzazioni presso le scuole. Intanto l’unità cinofila della polizia locale è stata anche richiesta dal Comune di Castelfidardo. 

07/07/2022 16:08
Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Tolentino, Stefano Ferranti è il nuovo presidente del Rotary Club. Assegnato anche il premio Paul Harris Fallow

Passaggio del martelletto del Rotary Club Tolentino, nella giornata di ieri, alle Terme Santa Lucia: all'otorinolaringoiatra Ovidio Ciarpella di Tolentino subentra Stefano Ferranti, medico chirurgo ortopedico di Foligno, ma di origine tolentinate. Prima dell’ufficiale “investitura” del nuovo direttivo da parte di Ferranti, il presidente uscente, Ovidio Ciarpella, ha relazionato sull’attività svolta nel corso dell’anno rotariano. Diversi gli incontri organizzati nell'annata, tanti i service sviluppati gli ultimi dei quali hanno riguardato il sostegno alle attività estive dei ragazzi del “Rotarycenter” e della comunità agostiniana che porterà avanti facendo soggiornare giovani di diverse fasce di età tra Cascia, Sorrento e Porto Recanati per iniziative sia ludiche che formative.  Di seguito è stato consegnato il Paul Harris Fallow, il riconoscimento più ambito nel Rotary, a Stefano Gasparini docente di malattie respiratorie dell'Università politecnica delle Marche, al capitano Giuseppe Losito presidente associazione Carabinieri di Tolentino, a Paolo Francesco Perri past president, a Oliviero Rotini per la creazione del fermacarte con tanto di logo Rotary per i 30 anni del club e a Carla Passacantando, segretario, per la realizzazione del libro del trentennale del Rotary Tolentino. All'evento erano presenti il sindaco Mauro Scalvi, l'assistente al governatore del Distretto 2090 Stefano Quarchioni, i presidenti dei club Macerata “Ricci”, Montegranaro rispettivamente Laura Ricci e Servilio Granatelli, il president inncoming di Montegranaro Stefano Santoni, Maria Bocci presidente dell'Interact Tolentino. La serata è stata allietata dal gruppo Nino Rota Ensemble composta da Rosa Sorice voce, Federica Torbidoni flauto, Laura Barcelli violino, Debora Vico pianoforte.

06/07/2022 20:00
Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Cosmari, 500 tonnellate di rifiuti rimangono a Cingoli: c'é la proroga nell'attesa del nuovo impianto

Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha firmato oggi l’ordinanza che consente l’installazione al Cosmari di un impianto temporaneo per il trattamento meccanico – biologico (Tmb) dei rifiuti indifferenziati (sacchetto giallo) in sostituzione dell’impianto andato distrutto a seguito dell’incendio del 15 aprile scorso. Il Cosmari, infatti, sta attivando nel proprio sito di Tolentino l’impianto provvisorio che, ad oggi, ancora non è pronto per entrare in funzione. Per questo il presidente Parcaroli ha anche firmato un’ altra ordinanza urgente che consente di abbancare provvisoriamente, fino al 22 luglio prossimo, 500 tonnellate settimanali nella discarica di Fosso Mabiglia, a Cingoli. “Per evitare disagi alla collettività e consentire il corretto smaltimento dei rifiuti che non potevano essere conferiti in discarica senza un preventivo trattamento – spiega il presidente Parcaroli -, subito dopo l’incendio gli uffici della Provincia si sono attivati predisponendo due accordi interprovinciali per lo smaltimento di 800 tonnellate di rifiuti settimanali, di cui 300 indirizzati all’impianto di Corinaldo e 500 a quello di Fermo. Accordi scaduti il 30 giugno scorso”. In attesa che venga completato l’impianto Tmb al Cosmari, si è reso necessario modificare anche l’accordo che era stato sottoscritto con l’impianto di Corinaldo, dato che la società gestrice, la Cir33 Servizi srl, aveva dato la disponibilità all’abbancamento anche oltre la data del 30 giugno. Contestualmente all’ordinanza per l’installazione dell’impianto Tmb e per l’abbancamento a Cingoli, quindi, il presidente Parcaroli ha firmato anche la modifica dell’accordo interprovinciale, stipulato il 22 aprile, che consentirà di continuare a smaltire i rifiuti non pericolosi, fino al 22 luglio, nell’impianto in località San Vincenzo, nel Comune di Corinaldo, sempre per 300 tonnellate settimanali. “Fino al 22 luglio, quindi, 500 tonnellate di rifiuti settimanali continueranno ad essere abbancate dal Cosmari nella discarica di Cingoli – aggiunge Parcaroli –, in modo da isolare i rifiuti dall’ambiente esterno, minimizzando le infiltrazioni d’acqua, evitando la diffusione di odori nell’aria e garantendo il pieno rispetto delle condizioni igienico-ambientali. Visti, poi, i pareri favorevoli rilasciati dalla Regione Marche, dall’Arpam e dall’Asur, ho provveduto ad autorizzare l’installazione di un nuovo impianto al Cosmari che andrà a sostituire quello distrutto durante l’incendio di aprile”. “Voglio ringraziare gli uffici della Provincia per l’importante lavoro svolto in questi mesi – ha concluso il consigliere con delega all’Ambiente, Andrea Mozzoni -, anche nei giorni festivi, che ci ha permesso di dare continuità a un servizio determinate per l’intero territorio come quello della raccolta dei rifiuti”.

05/07/2022 16:42
Tolentino, il primo acquisto è il ritorno del centrocampista Lorenzo Tizi

Tolentino, il primo acquisto è il ritorno del centrocampista Lorenzo Tizi

L’US Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il giocatore classe 1999 Lorenzo Tizi. Il centrocampista torna a vestire la maglia della squadra della sua città dopo la stagione passata in Eccellenza con il Fabriano Cerreto. In passato ha indossato anche la maglia della Sangiustese nella stagione 2018/2019.  Le dichiarazioni di Lorenzo Tizi: “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e per questo ringrazio la società e il mister. Ho sentito subito molta fiducia e cercherò in qualche modo di ricambiarla. Sicuramente per me sarà un nuovo inizio e sono sicuro che daremo tutto per raggiungere gli obiettivi prefissati”.   

05/07/2022 16:20
Tolentino, fissata la data del funerale di Valentina Pasqualini

Tolentino, fissata la data del funerale di Valentina Pasqualini

Si terrà giovedì 7 luglio, alle ore 9 presso la chiesa dello Spirito Santo a Tolentino, il funerale di Valentina Pasqualini, la giovane mamma deceduta ieri in un tragico incidente. Completati gli ultimi accertamenti, la Procura ha dato il nullaosta per le esequie. La 43enne transitava lungo contrada San Martino (Tolentino) quando ha improvvisamente perso il controllo della propria auto, che si è ribaltata finendo giù per la scarpata adiacente la carreggiata. Giunti sul posto i sanitari del 118, per la donna non c’era già più nulla da fare. Valentina Pasqualini lascia i figli Lorenzo e Leonardo, la mamma Francesca, il fratello Celso e la sorella Guendalina, quest'ultima tra le prime persone ad accorrere sul luogo dove è avvenuto il tragico sinistro. La camera ardente sarà allestita, dalle ore 8 di mercoledì, presso la Casa Funeraria Rossetti in via La Malfa a Tolentino. Dopo la cerimonia funebre, la salma sarà tumulata nel cimitero di Appennino a Pieve Torina.  

05/07/2022 13:21
Tragedia a Tolentino: donna muore schiacciata dalla propria auto dopo essere finita fuori strada

Tragedia a Tolentino: donna muore schiacciata dalla propria auto dopo essere finita fuori strada

Il dramma si è consumato intorno alle ore 20: una donna di 44 anni (Valentina Pasqualini) transitava nella contrada San Martino (Tolentino), percorrendo la strada da viale Buozzi verso contrada Le Grazie, quando ha improvvisamente perso il controllo della propria auto, che si è ribaltata finendo giù per la scarpata adiacente la carreggiata. La giovane conducente è stata quindi sbalzata fuori dal veicolo, finendo schiacciata sotto il peso dello stesso. Nulla da fare per lei. Una volta allertati, sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e il medici del 118, i quali  - dopo alcuni tentativi di rianimazione - non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della 44enne. Sono tuttora presenti sull posto le forze dell'ordine, intente a compiere le indagini di rito e risalire, così, alle cause che hanno determinato la triste tragedia. Valentina Pasqualini lascia due figli piccoli, Leonardo e Lorenzo, e due fratelli, Celso e Guendalina.   LEGGI ANCHE: Tolentino, fissata la data del funerale di Valentina Pasqualini

04/07/2022 22:08
Tolentino, Sclavi frena sulla disinfestazione anti zanzare: "Danni all'ambiente, serve altra soluzione"

Tolentino, Sclavi frena sulla disinfestazione anti zanzare: "Danni all'ambiente, serve altra soluzione"

La lotta alle zanzare a Tolentino, in questa calda estate, si combatte senza l'uso di insetticidi. Così ha deciso il nuovo sindaco Mauro Sclavi: "Gli insetticidi usati nelle disinfestazioni anti-zanzara in città – spiega in una nota - sono responsabili di uno stato di avvelenamento generale che determina un forte effetto negativo, non solo sulla salute umana, ma anche su quella della maggior parte degli altri organismi viventi, soprattutto gli insetti, ma in generale sull'intera biodiversità". "L'uso attraverso irrorazioni - aggiunge - comporta il deposito di sostanze chimiche anche su alberi da frutto e sulle verdure che poi inevitabilmente possono finire sulle nostre tavole". Da qui la decisione di avviare un programma anti zanzara "rispettoso della salute di tutti e dell'ambiente". "Va avviata - dice il primo cittadino - una campagna attraverso l'uso di anti larvali che impediscono la formazione dell'insetto adulto, senza causare lo sterminio di altre specie come ad esempio le api". "Ricordiamo a tutti i cittadini che ci sono delle regole che ognuno può adottare per abbattere la popolazione di questi insetti". Così il sindaco elenca le buone pratiche: "Non lasciare acqua nei sottovasi, in alternativa è possibile usare prodotti naturali che impediscono la prolificazione delle larve; mettere al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua; controllare periodicamente il proprio giardino e gli spazi esterni al fine di individuare nuovi punti di raccolta acqua ed eventualmente segnalare al Comune luoghi pubblici particolarmente esposti". "Usare repellenti cutanei idonei, sempre seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni e consultando il proprio medico di famiglia per le persone maggiormente esposte al problema". Infine: "Se si hanno vasche o fontane introdurre pesci rossi predatori naturali delle larve di zanzara", conclude Sclavi

04/07/2022 18:56
Tolentino, Salvatelli resta in cremisi: la difesa prende forma. Scelto anche il vice-allenatore

Tolentino, Salvatelli resta in cremisi: la difesa prende forma. Scelto anche il vice-allenatore

Il difensore Daniele Salvatelli resta in cremisi. Il giovane calciatore, classe 2001, si appresta ad iniziare la sua terza avventura con la maglia del Tolentino: nelle passate stagioni ha collezionato 43 presenze, tra cui 2 in Coppa Italia e 1 ai play-off. Inizia, così, a prendere forma il reparto difensivo dopo la conferma di un altra giovane talento, Mattia Stefoni.  "Ringrazio il Tolentino per aver creduto ancora in me un altro anno, permettendomi di far parte ancora della famiglia cremisi e di giocare per questa piazza storica - il commento di Daniele Salvatelli -. Non vedo l’ora di poter ritornare a lottare con i miei compagni davanti i nostri fantastici tifosi al Della Vittoria". I cremisi coprono anche un altro tassello, quello del vice-allenatore: sarà Ettore Ionni, la cui avventura calcistica è iniziata nel settore giovanile del Castignano per poi passare all’Ascoli calcio.  Vanta una lunga carriera in prima squadra da calciatore con: Ascoli, Truentina, Jesina, Calangianus, Grottammare, Maceratese, Fano, Ancona, Spoleto, Tolentino, Fermana, Sangiustese, Atletico Piceno, Helvia Recina, Porto  Sant'Elpidio, Servigliano, Potenza Picena e Castignano. Dalla C1 fino alla Promozione.  "Ringrazio il mister Maurizio Mattoni per avermi dato fiducia e la società del Tolentino per aver creduto in me, per questo nuovo ruolo. Inizia un percorso diverso per me, ma sono molto stimolato - dichiara Ionni -. Spero insieme a tutto lo staff, di aiutare a far crescere i ragazzi e di far raggiungere gli obiettivi al Tolentino".

02/07/2022 15:45
Tolentino, prima uscita da sindaco: Sclavi accoglie l'ambasciatore Edoardo Asburgo Lorena

Tolentino, prima uscita da sindaco: Sclavi accoglie l'ambasciatore Edoardo Asburgo Lorena

Primo uscita ufficiale da sindaco di Tolentino per Mauro Sclavi. Il neo primo cittadino ha ricevuto, insieme al priore della Confraternita del Santissimo Cuore di Gesù Andrea Carradori, Edoardo Asburgo Lorena, ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede. Erano presenti diverse autorità ed esponenti del mondo culturale tolentinate e non solo, tra cui anche il direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana Fabio Tiberi. L’incontro è avvenuto nella Chiesa del Santo Cuore di Gesù, restaurata e riaperta al culto proprio grazie ad un importante contributo messo a disposizione dal Governo ungherese in virtù dell’interessamento dell’ambasciatore Edoardo Asburgo Lorena. Con l‘occasione Don Ariel Valentin Veloz ha recitato, durante l’Angelus, la preghiera alla Madonna di Papa Francesco contro la guerra e per la pace. All'ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede il Sindaco Sclavi ha consegnato alcune prestigiose pubblicazioni riguardanti la storia e l’arte di Tolentino mentre la Confraternita ha donato, durante l’incontro nella Sala dei Santi, grazie alla generosità di due imprenditori sambenedettesi, un ritratto raffigurante lo stesso diplomatico realizzato da Jonny Malizia. L’incontro ha consentito di rafforzare i vincoli di amicizia tra l’Ungheria e la Comunità tolentinate e in particolare con la Confraternita dei “Sacconi”.  

30/06/2022 18:14
Superstrada, fra disagi e tragedie sfiorate. Sclavi: “Normativa regolare, ma i guidatori si distraggono"

Superstrada, fra disagi e tragedie sfiorate. Sclavi: “Normativa regolare, ma i guidatori si distraggono"

“Il requisito di una segnalazione preventiva da parte delle forze dell’ordine è obbligatorio e l’articolo 142, co. 6-bis del Codice della Strada afferma che ciò vale sia per le postazioni fisse, che per quelle mobili”. Basterebbe questo stralcio (semplificato) dell’ordinanza n. 4007/2022 della Corte di Cassazione ad archiviare ogni dibattito o polemica in merito alla gestione degli appostamenti con autovelox da parte della Polizia locale maceratese. Ma qualora non fossero già sufficienti le multe (spesso contestate), ci pensano senz’altro gli incidenti stradali a riaccendere ciclicamente lo sdegno cittadino - soprattutto sulle piattaforme social. E’ il caso del tremendo impatto avvenuto martedì 28 giugno lungo la SS 77 della Val di Chienti, nei pressi del distributore Ip e del Castello della Rancia (leggi qui). A seguito delle conseguenze occorse (mezzo distrutto e conducente di 27 anni trasportato con urgenza al Torrette di Ancona), l’inchiesta popolare si è subito concentrata sulla legittimità dell’autovelox piazzato in quel tratto della superstrada, preceduto da una curva che, a detta di alcuni testimoni, “rende difficile l’individuazione in mancanza di una segnaletica preventiva”. Il primo nodo da sciogliere, insomma, riguarda il rispetto della normativa di cui sopra da parte della Polizia locale di Tolentino (in questo caso), guidati dal Comandante David Rocchetti. A chiarire questo aspetto è, però, direttamente il neo sindaco Mauro Sclavi: “Nelle ultime ore ho chiesto agli agenti impegnati nelle indagini di effettuare le opportune revisioni, e mettere a disposizione i dati di rilevamento degli autovelox: è ovvio che se una decina di appostamenti nell’arco di un mese hanno prodotto a malapena 4 multe, una soluzione del genere mette solo a repentaglio la vita delle persone”. Non solo quella dei conducenti che transitano ogni giorno sulla SS77, ma anche quella dei vigili impiegati nella rilevazione della velocità. “La mia preoccupazione da sindaco è la tutela di tutti – prosegue Sclavi – ma qualcosa non torna in quell’incidente: la brusca e innaturale frenata da parte del giovane conducente lascia pensare che fosse distratto già per altre ragioni (attendiamo i risultati della perizia tecnica). Quindi, indipendentemente dalle segnalazioni, avrebbe potuto lo stesso provocare un incidente. Non posso certo cambiare la testa dei cittadini, ma se esiste una certa normativa rispetto ai limiti di velocità in superstrada è perché sono stati loro a renderla necessaria: molti superano ogni giorno i 110 km/h e si distraggono facilmente mentre sono al volante”. Un vero ‘far west’, come suggerisce il sindaco tolentinate. Lo stesso dove, nel frattempo, si contano anche i disagi maturati dalla commistione di lavori intermittenti che – fra corsie chiuse e restringimenti di carreggiata, regolamentati da Anas S.p.a. – obbligano i vari autisti a usufruire di soluzioni poco congeniali. In alcuni casi, senza alcuna specifica sui tempi previsti prima che la circolazione stradale torni regolare. "Le entrate e le uscite dalla superstrada per Caldarola – aveva dichiarato appena due settimane fa il sindaco Luca Maria Giuseppetti - sono deviate e la segnaletica non è esauriente ed esplicativa. In più di un’occasione, autisti di camion e autoarticolati, si sono trovati nella condizione di fare manovre impossibili per ritornare indietro e riprendere le giuste direzioni".    

30/06/2022 10:00
Tolentino, tamponamento in superstrada: un ferito e code chilometriche

Tolentino, tamponamento in superstrada: un ferito e code chilometriche

Tamponamento tra due auto : un ferito, lunghe code e rallentamenti. L'incidente si è verificato, poco dopo le 6:30, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Civitanova Marche, all'altezza dello svincolo di Tolentino zona industriale. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto sono entrate in collisione tra loro. In base a una prima ricostruzione, una Fiat Panda, che aveva terminato il carburante, era ferma lungo la carreggiata con il triangolo segnaletico esposto dal conducente, quando è stata tamponata da un’altra vettura che sopraggiungeva.  Sul posto la Polizia Stradale con una pattuglia proveniente da Tolentino, per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione, temporaneamente canalizzata su una sola corsia, con il supporto del personale Anas. Il bilancio è di un ferito che è stato trasportato all’ospedale di Macerata per varie fatture. Presenti anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza delle due vetture e coinvolte nell'incidente. Si sono registrate lunghe code.  (Foto di repertorio)

30/06/2022 09:37
Tolentino - Compra i biglietti per il concerto di Vasco Rossi su Facebook, ma era una truffa

Tolentino - Compra i biglietti per il concerto di Vasco Rossi su Facebook, ma era una truffa

Compra su Facebook biglietti per il concerto di Vasco Rossi, ma viene truffato. Si è conclusa oggi l’indagine dei carabinieri della Stazione di Tolentino che ha consentito di denunciare all’autorità giudiziaria un uomo residente a Napoli per truffa ai danni di un giovane del posto.  Il fatto risale al 15 giugno scorso, quanto il ragazzo ha denunciato di essere stato raggirato e indotto a effettuare dei bonifici per un importo di 460 euro. Intenzionato ad acquistare due biglietti per il concerto di Vasco Rossi che si è tenuto ad Ancona, ormai esauriti, si era affidato al gruppo Facebook “Biglietti Vasco Rossi” e, tramite Messenger, aveva concordato ed eseguito il bonifico di 170 euro, su un conto corrente lituano intestato a una donna, S.P. Allo stesso modo il giovane, su un altro profilo Facebook, aveva preso il contatto telefonico di un uomo con il quale aveva concordato l’invio di altri quattro biglietti per la cifra di 290 euro, questa volta su un conto corrente intestato ad un uomo, A.M. Dopo qualche giorno dall’invio del denaro, la vittima ha cominciato a reclamare quanto acquistato alla donna, che ha subito bannato il contatto. Avendo ormai compreso di essere stato truffato, utilizzando un altro telefono, il ragazzo ha tentato un'altra richiesta di biglietti con la stessa modalità. A questo punto la sedicente signora, S.P., ha confermato la possibilità di ottenere biglietti e ha fornito lo stesso iban e lo stesso nominativo maschile, A.M., della seconda truffa. Contattato l’uomo sull’utenza telefonica fornita per l’invio dei 4 biglietti già pagati, il ragazzo è stato insultato e minacciato. Le indagini dei carabinieri, eseguite tramite accertamenti sui social, analisi delle utenze telefoniche e verifiche presso istituti di credito, ha consentito di risalire a un soggetto originario di Napoli con numerosi precedenti specifici. L’uomo è stato denunciato e dovrà rispondere del reato di truffa e delle minacce e ingiurie rivolte alla vittima.  L’impegno dei carabinieri è proseguito anche sul fronte della circolazione stradale. Nello scorso weekend, i militari della Stazione di San Severino Marche hanno sottoposto a controllo - mediante etilometro - un uomo di origini straniere trovato alla guida con tasso superiore a 1 gr/l (livello oltre due volte superiore ai limiti di legge). Il conducente è stato denunciato per guida sotto l’influenza dell’alcol, mentre un secondo giovane è stato sanzionato a livello amministrativo. Per entrambi è scattato il ritiro del titolo di guida.  

29/06/2022 09:53
Tolentino, il Partito Comunista 'celebra' Sclavi: "Dal centrosinistra accuse diffamatorie in campagna elettorale"

Tolentino, il Partito Comunista 'celebra' Sclavi: "Dal centrosinistra accuse diffamatorie in campagna elettorale"

"L'elezione sarebbe stata possibile al primo turno se, come aveva proposto il Partito Comunista Italiano di Tolentino, si fosse realizzata una coalizione unitaria progressista alternativa alla destra. Alternativa che comunque si è realizzata al secondo turno. L’elettorato di centrosinistra ha capito, in secondo momento, il progetto iniziale da noi condiviso". A dichiararlo è il segretario provinciale del Pci Cesare Procaccini nell'esprimere "soddisfazione" per l'elezione di Mauro Sclavi a sindaco di Tolentino.  Procaccini definisce la campagna elettorale "portata avanti da autorevoli esponenti locali del centro sinistra nei confronti del nostro partito a tratti velenosa e diffamatoria". "Venivamo accusati di allearci con una seconda aggregazione di destra e fascista - prosegue -. Ci ha veramente sconvolti la posizione del presidente locale dell'Anpi".  "Inoltre la candidata Silvia Luconi, della coalizione di centrodestra, in un'iniziativa pubblica, ha sventolato una nostra locandina in maniera 'blasfema', per denunciare la nostra adesione 'democratica' nella competizione elettorale a favore di Mauro Sclavi" punge Procaccini.      Il segretario provinciale del Pci spende parole anche nei confronti del candidato indipendente Luigino Luconi: "Per una manciata di voti non entra in Consiglio comunale, ma siamo certi che il sindaco Sclavi saprà ascoltare le sue e le nostre proposte già esposte in campagna elettorale. Il partito comunista continuerà a svolgere il suo impegno con competenza e serietà in modo da essere punto di riferimento per tutti i cittadini che ad oggi non si sentono più rappresentati nelle istituzioni, soprattutto locali".    

28/06/2022 19:08
Tolentino, furgone si schianta contro il palo in superstrada dopo brusca frenata: grave 27enne (FOTO)

Tolentino, furgone si schianta contro il palo in superstrada dopo brusca frenata: grave 27enne (FOTO)

Furgone si ribalta in superstrada: due feriti, un giovane di 27 anni, S.P., soccorso in eliambulanza. L'incidente si è verificato, poco dopo le 17, lungo la SS 77 della Val di Chienti, direzione Civitanova, in prossimità del distributore Ip e del Castello della Rancia. Per cause ancora in corso di accertamento, il furgone ha sbandato ed è finito contro il palo. In base a una prima ricostruzione, una brusca frenata potrebbe aver innescato il sinistro per via della presenza di un autovelox della polizia locale di Tolentino. A seguito del tremendo impatto, il motore del veicolo è stato sbalzato fuori dal cofano invadendo la carreggiata così come parte del carico. Il vano anteriore del mezzo, che trasportava capi d'abbigliamento, è andato completamente distrutto.  All'interno dell'abitacolo si trovavano un ragazzo e una ragazza, entrambi di 27 anni e originari di Pescara. Ad avere la peggio è stato il giovane conducente, prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, dopo averne constatato i traumi riportati, ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona. L'altra occupante del mezzo, G.M:, è stata trasportata, invece, per accertamenti al pronto soccorso del nosocomio di Macerata.  Sul posto la polizia stradale (con una pattuglia di Civitanova Marche) per svolgere i rilievi di rito e direzionare la circolazione con il supporto del personale Anas. La carreggiata, in direzione mare, è stata chiusa al traffico per diverse ore in modo da consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza a cui hanno partecipato anche i vigili del fuoco: si sono segnalate momentanee code e rallentamenti. Presenti anche i carabinieri di Tolentino. 

28/06/2022 18:13
Tolentino, l'idea del neo sindaco Sclavi: "Primo consiglio comunale in piazza"

Tolentino, l'idea del neo sindaco Sclavi: "Primo consiglio comunale in piazza"

"Un augurio di buon lavoro a tutti i neo consiglieri di maggioranza e di opposizione". Così il neo sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, parla a seguito dell'ufficializzazione della sua elezione e di quella dei consiglieri comunali da parte dell'Ufficio Centrale.  Nello specifico, la sua maggioranza sarà composta da Flavia Giombetti e Stefano Servili per la lista "Tolentino Civica e Solidale", da Alessandro Massi Gentiloni Silverj, Alessia Pupo, Benedetta Lancioni, Fabiano Gobbi, Samanta Casali, Fabio Borgiani e Antonio Trombetta per "Tolentino Popolare", da Diego Aloisi per la lista "Riformisti Tolentino". In minoranza sono stati proclamati eletti Silvia Luconi, candidata sindaco non eletta, per la lista "Fratelli d’Italia" Francesco Pio Colosi, per la lista "Tolentino nel Cuore" Monia Prioretti e Silvia Tatò. Per la coalizione di centrosinistra siederanno nell'assise comunale Massimo D’Este, candidato sindaco non eletto, e Luca Cesini per la lista del "Partito Democratico". "Ora inizia la seconda fase, il buon governo per i cittadini, per questo vogliamo già da subito attuare quanto dichiarato in campagna elettorale - dichiara Sclavi -. Riavvicinare i cittadini alle istituzioni è fondamentale, per questo abbiamo deciso come gesto simbolico di fare il primo consiglio comunale all’aperto in Piazza della Libertà, all’incirca alla metà del prossimo mese di luglio". "Siamo già a lavoro per definire la squadra di Governo che verrà annunciata il prima possibile, ma nel frattempo abbiamo già avviato colloqui con la Provincia affinché la situazione delle scuole di secondo grado trovi una sistemazione dignitosa finché non sarà pronta la struttura del Campus. Studenti, insegnanti e personale scolastico verranno coinvolti nelle possibili soluzioni con uno spirito di massima collaborazione", annuncia il sindaco.    

28/06/2022 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.