Tutti gli interventi effettuati sulla carreggiata di Viale Giacomo Matteotti a Tolentino sono stati portati a compimento in maniera tale da poter consentire la circolazione in sicurezza di tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia.
Il Comando di Polizia Locale ha emesso una nuova ordinanza con la quale da mercoledì 25 Novembre 2020 lungo il Viale Giacomo Matteotti: sarà consentita la circolazione di tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia; sul lato destro, nella direzione Piazzale Europa – Piazza Guglielmo Marconi, è consentita la sosta dei veicoli; sul lato destro, nella direzione Piazza Guglielmo Marconi - Piazzale Europa, è istituito il divieto di sosta e di fermata.
Continua incessante, malgrado la pandemia, nel pieno rispetto della normativa e mettendo in campo tutti gli strumenti per le periodiche sanificazioni, l’attività agonistica della Bocciofila di Tolentino. Il Presidente Claudio Pascucci, insieme al direttivo, ai soci e in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha promosso, nello scorso week end, la quarantaquattresima edizione del “Gran Premio Città di Tolentino” una gara regionale di bocce a coppia, specialità raffa. Hanno partecipato 29 coppie di categoria B e 32 coppie di categoria C provenienti da tutte le Marche che, sotto la guida del Direttore di gara Roberto Capponi, coadiuvato dagli arbitri di società Roberto Rossetti, Roberto Capponi e Luca Capponi, hanno dato vita ad incontri molto spettacolari, anche sotto il punto di vista agonistico.
Al termine delle gare sono risultati quarti classificati Mirko Rainelli e Larry Andreanacci, categoria C, della Bocciofila Corva, al terzo posto Paolo Grilli e Stefano Mercuri della Bocciofila Fontenera, categoria b, al secondo posto Pietro Grottini e Sergio Baffetti della Bocciofila Loreto, categoria c.
Hanno vinto il Gran Premio Città di Tolentino Andrea Gattari e Graziano Pettinari della Bocciofila Tolentino, categoria B.
A rappresentare il Comitato regionale FIB Marche Daniele Cappelletti mentre a rappresentare il Comune di Tolentino era presente l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi che ha ringraziato gli organizzatori e il Presidente Pascucci, anche a nome del Sindaco Pezzanesi e di tutta l’Amministrazione comunale. "La nostra Bocciofila – ha sottolineato – sta crescendo sempre più, sia sotto il profilo organizzativo che agonistico. Malgrado tutte le difficoltà causate dalla pandemia, sono riusciti a promuove una gara di grande livello, che ha incontrato, ancora una volta, la soddisfazione di tutti i partecipanti, che ha visto trionfare una coppia di atleti della nostra città, a cui vanno i nostri complimenti".
Servizio straordinario di controllo del territorio quello svolto nello scorso fine settimane dai carabinieri della provincia di Macerata: complessivamente - da Camerino a Civitanova Marche - sono state controllate 666 persone e 468 autovetture.
In quattro circostanze sono scaturite anche delle denunce, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica (3) e per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (1). Sono state inoltre elevate 51 contravvenzioni al codice della strada, tra le quali tre sono state quelle per l’uso, durante la guida, di telefono cellulare: 4 le patenti ritirate.
Altre tre persone sono state denunciate, in stato di libertà, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre quattro sono le persone segnalate al Prefetto come assuntrici.
Per quanto riguarda il mancato rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del Covid 19 previste dal dpcm del 3 novembre, sono state elevate 28 sanzioni amministrative per violazioni consistite nel mancato uso della mascherina, nell’inosservanza dell’obbligo di non spostarsi fra comuni e, infine, nell’aver circolato, senza giustificato motivo, nell’arco orario compreso fra le ore 22:00 e le ore 05:00.
L'U.S. Tolentino 1919 ha fatto il punto della situazione in merito ai casi di positività al Covid-19 regitrati tra i propri tesserati, nell'attesa che riapartano le gare di serie D, momentaneamente sospese, per dar modo di recuparare i tanti match riviati nella prima parte della stagione a causa della pandemia.
"Non vi sono casi di attuali positivi tra atleti, tecnici, collaboratori e dirigenti di Scuola Calcio e Settore Giovanile - rende noto la società cremisi - In settimana, invece, è emersa la positività di un atleta della Juniores Nazionale (asintomatico). In conseguenza di tale circostanza l’attività della compagine allenata da mister Angeletti è stata sospesa in via precauzionale e tutti gli altri giovani calciatori ed addetti sono stati, da giovedì scorso, sottoposti a tampone. Non appena si conosceranno gli esiti di tutti gli esami effettuati, previa placet delle autorità competenti, l’attività riprenderà. Al momento nessuno dei test eseguiti ha dato esito positivo.
"Sul finire della scorsa settimana, invece, per ciò che concerne la prima squadra è emersa la positività di un calciatore (lievi sintomi in via di guarigione) - aggiungono - Sospesi gli allenamenti atleti, staff ed addetti sono stati sottoposti a tampone. Essendo trascorso il tempo previsto dai protocolli, l’attività riprenderà appieno dalla prossima settimana - conclude la nota - Con l’occasione il sodalizio cremisi ringrazia i responsabili sanitari dell’ASUR per la collaborazione fornita, il medico sociale Dott. Stefano Gobbi per il tempestivo coordinamento delle attività da porre in essere ed il Laboratorio Analisi 'Gamma' di Tolentino per la solerte disponibilità dimostrataQ.
“A seguito della positività di un operatore, l'asilo nido comunale 'Il Cucciolo' è stato oggetto delle necessarie operazioni di sanificazione che ne consentiranno la riapertura in sicurezza già a partire da lunedì 23 ottobre”. A renderlo noto è il Comune di Tolentino, aggiungendo che "saranno poste in quarantena solo le persone che sono entrate in stretto contatto con la dipendente risultata positiva al tampone covid".
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa, inoltre, sulla situazione Covid-19 in città .
“Alle ore 11.00 di venerdì 20 novembre 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali relativi alla Città di Tolentino: 143 positivi e 100 persone che sono in isolamento domiciliare
Bisogna continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale.
Si invitano i cittadini a rispettare tutte le nuove disposizioni previste dal dpcm per le zone arancioni e a rispettare le disposizioni stabilite dall’ultima ordinanza regionale”.
Gazebo all'esterno dei plessi scolastici degli istituti Comprensivi "Don Bosco" e "Lucatelli".
Lo ha deciso l'amministrazione comunale di Tolentino, vista l'impossibilità - per via delle normative anti-Covid - di accogliere la mattina i bambini all'interno degli Istituti Scolastici non prima dell'inizio delle lezioni."L'installazione dei gazebo si rende necessaria per evitare che gli studenti delle scuole rimangano fuori al freddo o sotto la pioggia" - spiega il Comune - .
"Sempre alla luce delle stesse normative antiCovid, si rende necessario provvedere all'acquisto di un ulteriore gazebo da posizionare negli spazi esterni al CentroArancia per consentire lo svolgimento delle riunioni periodiche tra i genitori degli utenti".
Pertanto la Giunta ha dato mandato all'Ufficio Servizi Sociali e Scolastici, di provvedere all'acquisto di gazebo da installare all'esterno degli Istituti Comprensivi Don Bosco e Lucatelli, e all'esterno del CentroArancia, mediante procedura più conveniente, prevedendo una spesa complessiva pari a 14mila euro.
Da un grande dolore un grande gesto.
A Macerata la famiglia del tolentinate Francesco Rea , un uomo di 45 anni deceduto per ischemia post anossica, ha deciso di donare gli organi rendendo concreta la speranza di una nuova vita per pazienti in lista di attesa per trapianto.
“Il prelievo , eseguito nel nosocomio maceratese - spiega Valeria Zompanti Coordinatore Locale Donazione Organi - è iniziato alle 04.30 con l’arrivo della équipe chirurgica dall’Ospedale di Torrette di Ancona che, assieme all’équipe oculistica e al personale del blocco operatorio di Macerata, ha eseguito il complesso intervento che ha permesso la donazione di fegato, reni e delle cornee”.
La direttrice generale dell’Asur, Nadia Storti, ricostruisce quanto accaduto.
“Il paziente, sentitosi male nella giornata del 3 Novembre, è stato assistito dall’equipe del Lancisi di Ancona e quindi da quella della Rianimazione dell’Ospedale di Macerata – spiega - .
Le sue condizioni sono apparse subito molto gravi e purtroppo nella mattina del 14 Novembre si evidenziavano i segni della morte cerebrale”.
“Si è convocata, quindi, quindi da parte della Direzione Sanitaria il collegio medico per l’accertamento della realtà della morte”.
L’operazione – continua Storti - ha coinvolto diversi professionisti, chirurghi, medici, biologi, tecnici neurologi, infermieri, inservienti e autisti, ma anche il laboratorio Analisi e Trasfusionale, il servizio di Anatomia patologica, i reparti di Anestesia e Rianimazione, Chirurgia, Dermatologia, Nefrologia, Neurologia, Radiologia, la Direzione Medica Ospedaliera, il 118 e il personale del blocco operatorio.
Dagli eventi più dolorosi nascono i gesti di amore più profondi e preziosi e per questo ringraziamo i famigliari per averci dato un segno di speranza in questo difficile momento”.
Firmato l’atto di accordo tra U.S. Tolentino 1919 e Juventus Club Tolentino per la concessione del campo “Ciarapica”.
Si allarga il rapporto di collaborazione tra le due realtà calcistiche tolentinati, dopo la partnership - in atto da anni - riguardante il settore giovanile della Juventus Club. Per motivi di natura organizzativa e gestionale, infatti, tutti i soggetti che potrebbero rivolgersi alla Juventus Club per la pratica calcistica a livello di categorie Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi, vengono indirizzati presso l'U.S. Tolentino 1919.
Inoltre, l’Asd “Juventus Club Tolentino” ha in gestione fino al 2028 il campo di calcio “Ciarapica” sito in Tolentino, in Via Padre Nicola Fusconi.
Il Presidente della Juventus Club Tolentino Gianluca Corvatta e il Presidente dell’U.S. Tolentino 1919 Marco Romagnoli hanno firmato un accordo con il quale si consente alla società cremisi, in forma gratuita, di utilizzare l’impianto “Ciarapica”, sia per gare ufficiali e/o amichevoli che per allenamenti, per un monte di 20 ore settimanali sulla base di un calendario da concordare ogni anno entro il 15 settembre.
L’U.S. Tolentino 1919 si fa carico di provvedere con propri tesserati e addetti alla cura degli impianti (spogliatoi, terreno di gioco e pertinenze) durante il proprio utilizzo dell’impianto “Ciarapica” nonché dei danni arrecati durante l’utilizzo dell'impianto e si fa carico di coadiuvare l’A.s.d. “Juventus Club Tolentino” nell’allestimento della prima squadra e della squadra Juniores, mediante il trasferimento sia in forma definitiva che in prestito dei propri tesserati, in forma gratuita, comprensivo dei premi di preparazione previsti dall’art. 96 delle Noif.
Il presente accordo è da ritenersi valido anche nel caso di fusione dell’Asd “Juventus Club Tolentino” con altra realtà sportiva e sarà, pertanto, vincolante anche per l’eventuale nuovo gestore formale dell’impianto “Ciarapica” salva diversa determinazione dell’Amministrazione Comunale di Tolentino.
L’accordo è da ritenersi valido per tutto il periodo in cui l’impianto coperto della zona “F. Ciommei” sarà utilizzato da ASD Cantine Riunite CSI ai sensi dell’accordo sottoscritto tra U.S. Tolentino 1919 e ASD Cantine Riunite CSI in data 28 ottobre 2020.
"Sindaco e Amministrazione comunale - sottolinea l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – sono molto soddisfatti di questo accordo che vede collaborare l’Unione Sportiva Tolentino con la Juventus Club nell’interesse di ottimizzare l’uso delle strutture a disposizione e per favorire una sempre più ricca e completa promozione della pratica sportiva del calcio".
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).
Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).
Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA
A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento).
Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.
Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE
Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.
"Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.
Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus.
A Tolentino si aprono vetrine virtuali per presentare prodotti e servizi degli esercenti locali: in arrivo nuovo sito e app in un unico portale per un marketplace innovativo e di qualità.
"Il progetto del commercio virtuale - informa il Vicesindaco Silvia Luconi - è iniziato da qualche settimana, grazie al lavoro prezioso e appassionato di Fabio Carucci, che aveva già lo scorso anno manifestato la volontà di voler lavorare a questo importante obiettivo, subito dopo aver "restaurato" il sito di Vivitolentino. Con l'avvento della pandemia e con il lockdown tutto ciò è diventato urgente e Carucci si è messo subito al lavoro per presentare alla Pro Loco un prodotto finito da "donare" all'Amministrazione Comunale per il tramite del consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi".
"Nella scorsa settimana il Consigliere Fulvio Riccio ha manifestato la volontà di creare un marketplace; abbiamo accolto con piacere la sua proattività e lo ringraziamo pubblicamente, insieme ai suoi colleghi del PD e gli abbiamo spiegato che si sarebbe potuto aggiungere al gruppo di lavoro già in essere, perché fare dei contenitori separati sarebbe inutile e fuorviante - precisa Luconi -. Su consiglio del Sindaco, come Vicesindaco, ho scritto una nota a tutto il consiglio comunale, chiedendo a tutti, indistintamente, di collaborare perché il commercio non ha colore politico, ma solo necessità di ripartire e di avere occasioni concrete di rilancio".
Il progetto presentato da Fabio Carucci prevede, nel complesso, un costo di 14mila euro. L'Amministrazione Comunale ha pensato di rendere il servizio gratuito per gli esercenti nel primo anno, vista anche la particolare congiuntura economica: "La nostra intenzione, visto anche l’evolversi delle modalità di acquisto, è quella di creare vetrine virtuali con relativi cataloghi prodotti/servizi per ogni singolo esercente, tutte facilmente consultabili da sito internet, telefonino, Ebook - spiega la vicesindaco -. La delibera del Natale probabilmente non potrà avere seguito nella sua totalità perché a causa delle misure restrittive anti covid, diverse iniziative non potremmo organizzarle, quindi le risorse destinate a quel programma, potrebbero essere dirottate verso questo obiettivo, come suggerito dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi".
"Più precisamente è nostro obiettivo consentire, ad esempio, a tutti i ristoranti ed addetti alla ristorazioni, di creare il loro menù digitale con i loro piatti, facilmente accessibile dal sito internet Vivitolentino su una sezione commerciale dedicata - aggiunge Luconi -; stessa cosa per negozi di abbigliamento, elettronica o chi propone altri servizi e/o prodotti. In questa prima fase cercheremo soprattutto di valorizzare il commercio locale, gli utenti vedono on-line gli articoli o servizi desiderati e si recano presso il negozio per acquistarli".
Il focus del progetto non è quindi posto sulla vendita e-commerce ma sulla promozione dei servizi e prodotti offerti da ciascun negozio: "Implementare sistemi di vendita e-commerce comporta diverse problematiche da affrontare - puntualizza la vicesindaco -: logistiche, pagamenti on-line, aspetti legali. Inoltre richiedono tempi di realizzazione ben superiori di quelli a nostra disposizione in quanto vogliamo rendere fruibile questo nuovo servizio quanto prima, tanto che abbiamo già tecnicamente predisposto un modulo on-line per raccogliere le adesioni dei commercianti. Siamo certi che ben oltre 200 attività aderiranno a questa iniziativa, anche solo per avere una semplice vetrina con riferimenti che rimandano al proprio sito web o ai canali Social".
"Credo – conclude Luconi – che sia importante accogliere l’invito del Sindaco Pezzanesi, per dar vita a un team che condivida un'unità di intenti per aiutare comparti commerciali in grande difficoltà. Per realizzare questo, quanto prima, promuoveremo una videoconferenza con tutti i protagonisti interessati da questo nuovo progetto anche per presentare e approfondire tutti i dettagli".
La Città di Tolentino, in queste ore, è stata colpita da due gravi lutti. Infatti sono scomparsi prematuramente Francesco Rea e Paolo Ruffini.
Francesco, 45 anni, una moglie e una figlia, elettricista aveva lavorato anche per Poltrona Frau. Aveva accusato un forte malore e qualche giorno dopo è morto.
Paolo, 50 anni, lascia la moglie e due figlie dopo aver lottato con tutto sé stesso contro una brutta malattia. Parrucchiere, era stimatissimo e conosciutissimo.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, anche a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città esprime il proprio cordoglio e abbraccia le famiglie di Francesco e Paolo.
"Ci lasciano – ha detto – due persone speciali, due papà adorabili, due professionisti molto preparati, che si sono distinti per la passione che mettevano nei loro rispettivi lavori. Saranno ricordati per la loro straordinaria umanità, per il loro sorriso, per la loro disponibilità verso gli altri. Lasciano un grande vuoto tra gli affetti più cari e la Città tutta, faremo tesoro di quanto hanno saputo trasmetterci".
Il nuovo ristorante McDonald’s di Tolentino, presso il Tolentino Retail Park Contrada Pace, apre oggi, 16 novembre. Nel ristorante lavoreranno 64 persone.
Il nuovo locale, dotato di 221 posti a sedere tra interno ed esterno, è completo di corsia McDrive, servizio grazie al quale è possibile ordinare, pagare e ricevere l’ordine direttamente dalla propria auto, e McCafé dove gustare un caffè di qualità e un’offerta varia di soft drink e prodotti da forno. Nel ristorante sono presenti anche i chioschi digitali per l’ordine self-service.
Ai sensi del nuovo DPCM, in vigore dal 6 novembre, il ristorante continuerà a servire i propri clienti attraverso i suoi servizi di asporto e McDrive.
Il servizio di asporto, disponibile da lunedì a domenica, dalle 7:00 alle 22:00, sarà disciplinato in modo rigoroso per garantire la sicurezza e la salute dei clienti e dei dipendenti. Gli ingressi nel ristorante saranno contingentati e i prodotti consegnati in modalità contactless dal personale. L’ordinazione potrà avvenire in autonomia ai kiosk, per i quali McDonald’s ha messo in atto procedure straordinarie di pulizia e igienizzazione, o in cassa.
Nel nuovo ristorante di Tolentino, sarà inoltre attivo il servizio McDrive, anch’esso operativo 7 giorni su 7 dalle 7:00 fino alle 22:00. La presa dell’ordine avverrà nella massima sicurezza tramite interfono, mentre la consegna del pasto attraverso il finestrino della propria auto, senza contatto diretto tra personale e clienti.
Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, McDonald’s ha affrontato la situazione con la massima attenzione e responsabilità, mettendo al primo posto la sicurezza e la salute dei propri 24.000 dipendenti in tutta Italia e dei suoi affezionati clienti.
“L'apertura di un ristorante McDonald's – ha dichiarato il direttore del Retail Park di Tolentino Giuliano Macera- è importante sotto molteplici punti di vista, completa l’offerta di ristorazione del nostro e, a mio avviso, è anche il simbolo di una vitalità imprenditoriale necessaria in questo periodo, un segnale positivo per le persone che lavoreranno all'interno del ristorante ed un'occasione in più di svago e divertimento per chi visiterà il nostro retail park”.
È mancato nella giornata di oggi Paolo Ruffini, classe 1969, stimatissimo parrucchiere di Tolentino, conosciuto e amato in tutta la provincia.
Nel suo salone, punto di riferimento per clienti ed esperti del settore, era riuscito a riunire il romantico piacerte dello storico barbiere di paese con la classe e l'altissima professionalità del coiffeur di alta moda, elevando un nome a sinonimo di bellezza e look di tendenza.
Da tempo lottava con tenacia una tremenda malattia che oggi, purtroppo, ha avuto il sopravvento strappandolo all'affetto dei suoi cari. Paolo Ruffini lascia la moglie e due figli.
Numerosissime le attestazioni di cordoglio giunte da quanti lo amavano e conoscevano alle quali si aggiungono quelle della redazione di Picchio News.
Non rispetta la misura di chiusura imposta dalla zona arancione: chiuso il bar "Cappelletti".
A Tolentino i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno proceduto ad imporre la chiusura del bar pasticceria, poiché all'interno di esso una pattuglia in transito lungo la strada ha visto che erano presenti 4 clienti che stavano consumando delle bevande somministrate al bancone.
Non solo, quindi, non era stato rispettato l'obbligo di chiusura permanente per bar e ristoranti imposto dal collocamento della Regione Marche nella zona "arancione", con possibilità di solo asporto o consegna a domicilio, ma - all'interno del locale - i carabinieri hanno trovato dei clienti che venivano serviti all'interno del bar come fossimo ancora nella zona "gialla". Il locale è stato chiuso per 5 giorni ed è stata comminata la sanzione amministrativa di 400 euro.
Gli agenti della Polizia Locale di Tolentino, nel pomeriggio di sabato 15 novembre, sono intervenuti per effettuare la chiusura del night club "Broadway", presso contrada Le Grazie.
Con un intervento similare, la chiusura del locale era già avvenuta lo scorso 2 novembre rilevando il non rispetto delle norme stabilite dal dpcm che intima la chiusura delle attività con pubblico spettacolo, seppur con bar all’interno, ritenuta attività complementare. Infatti il locale era stato trovato aperto e con clienti provenienti da diversi Comuni dell'interland, oltre che con personale ai vari tavoli.
Sabato 15 novembre è stato notificato il provvedimento all'amministratrice e durante un ulteriore controllo che ha visto impegnate tre pattuglie con sei agenti, anche in borghese, il locale è stato nuovamente trovato aperto, in violazione delle disposizioni anticovid.
Il locale è stato chiuso per 5 giorni e il provvedimento è stato immediatamente notificato all’amministratrice e inviato al Prefetto in quanto l’attività è stata colta in stato di recidiva, non avendo rispettato il primo verbale che intimava la chiusura.
Il comandante della Polizia Locale David Rocchetti ha seguito costantemente, seppur costretto a casa dal Covid, tutta l’operazione.
"Stavamo monitorando questo esercizio da qualche settimana - ha precisato - in quanto attività di pubblico spettacolo che doveva star chiusa, come ad esempio le discoteche. Mi complimento con gli agenti per l’intensa attività di indagine svolta su tutto il territorio e che riguarda vari aspetti. A tal proposito, in questi giorni, da casa, ho partecipato anche a varie videoconferenze per applicare le ultime disposizioni di controllo in materia di ordine pubblico e controllo delle attività, assicurando il pieno rispetto delle normative".
"Come Polizia Locale stiamo operando al fianco dei cittadini e con grande attenzione per assicurare la sicurezza e ovviamente il rispetto delle ultime disposizioni che a seguito dei contagi ha trasformato la nostra regione da gialla in arancione con norme più stringenti e che siamo chiamati a rispettare con lo scopo di evitare ulteriore sviluppo della pandemia" conclude il comandante, a cui va il plauso dell'assessore alla sicurezza Giovanni Gabrielli.
"Il fatto che il comandante, seppur colpito dal covid, segua comunque tutta l’attività della Polizia locale - ha sottolineato l'assessore - dimostra quanto impegno e professionalità siano messi in campo, ogni giorno, da ogni singolo agente. Raccomandiamo di rispettare le recenti normative e di fare maggior attenzione, anche all’interno della propria famiglia, ambiente che forse viene trascurato e dove, dalle ultime statistiche, sembra si propaghi più facilmente il virus, prestando crescente cautela verso le persone più anziane e più deboli".
Durante lo svolgimento di un servizio coordinato, nella giornata di ieri, i carabinieri di Tolentino hanno individuato e fermato due cittadini rumeni a bordo di un'Audi A4, nella zona tra la stazione di Tolentino e via Brodolini.
I due, residenti in Umbria e pluripregiudicati per delitti contro il patrimonio, erano giunti in città senza un motivo valido.
Sono stati controllati e sottoposti a perquisizione, a seguito della quale non è stato rinvenuto alcun elemento sospetto. In ogni caso, i militari hanno provveduto ad allontanare la coppia dal territorio e richiedere l'emissione di un foglio di via obbligatorio relativo al Comune di Tolentino e a tutti i comuni che si trovano all'interno del cratere del sisma.
Non si esclude che siano venuti appositamente per effettuare sopralluoghi relativi a eventuali furti o per delitti contro il patrimonio in danno di anziani.
L’Amministrazione comunale di Tolentino partecipa ed esprime il proprio cordoglio per la prematura scomparsa di Tiziana Turi. Subito dopo il terremoto del 2016, la Signora Turi, anche grazie all’amicizia con la famiglia Salvatori, si era attivata per promuovere a Prato, sua città di residenza, una raccolta fondi in favore della Comunità Tolentinate per il recupero del Ponte del Diavolo e in particolare furono finanziati i lavori per la messa in opera del nuovo lastricato.
A dare il loro contributo furono i Club Service di Prato e più precisamente il Rotary Club “Filippo Lippi”, il Soroptimist, il Kiwanis Club, Lions Club Datini e Panatlon oltre che la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
Una delegazione, guidata da Tiziana Turi venne proprio da Prato per partecipare alla cerimonia di riapertura del ponte dopo i lavori. Fu un'occasione per stringere proficui rapporti di amicizia tra le Comunità di Prato e Tolentino.
"Abbiamo appreso con grande dolore la notizia della morte di Tiziana Turi – ha detto il Vicesindaco Silvia Luconi - e insieme al Sindaco Pezzanesi, all’Amministrazione comunale e alla Città tutta ci stringiamo alla famiglia, al Marito Luciano e alle figlie Bianca e Irene, in questo momento di grande lutto e alla famiglia Salvatori in quanto legati da profonda vicinanza a Tiziana che ci ha permesso di conoscere la vitalità e la bontà di questa persona speciale. Grazie al suo impegno Tolentino ha potuto contare su un aiuto concreto che ci ha consentito di sistemare il Ponte del Diavolo, come testimoniato dalla targa che ancora oggi ricorda la solidarietà dei Club Service di Prato. Non dimenticheremo mai il suo sorriso, la sua forza di volontà, la sua straordinaria umanità e sensibilità".
Dopo aver riscontrato nei giorni scorsi, la positività al Covid-19 di un proprio dipendente in congedo per malattia nel proprio domicilio l'amministrazione dell'ASP di Tolentino (Azienda Pubblica di Servizi alla persona che gestisce una delle più grandi Residenze per anziani della provincia) - in collaborazione con il Distretto Sanitario e il Dipartimento di Prevenzione di Macerata e in stretto contatto con l'Amministrazione Comunale - ha attivato uno screening straordinario a tappeto con tamponi rapidi e molecolari, per un totale di oltre 330 test somministrati in meno di 24 ore.
A supervisionare l'effettuazione dei tamponi per tutti i pazienti e i lavoratori sono state le coordinatrici della struttura Katia Torresi ed Eleonora Peretti.
Fortunatamente, dopo aver preso visione dei referti, i vertici aziendali confermano la negatività di tutto il personale e degli ospiti, a conferma che il virus si è fermato fuori dai cancelli protetti della struttura di Tolentino che ospita oltre 120 utenti anziani.
"La Direzione, il Presidente e il Consiglio di Amministrazione, che ringrazio congiuntamente agli operatori, stanno facendo un grande lavoro e il risultato deriva proprio dalla sinergia di una squadra affiatata e professionale – questo il pensiero del Sindaco Giuseppe Pezzanesi - Il rischio di contagio degli ospiti dell’Asp può arrivare solo da contatti esterni e purtroppo potrebbe arrivare anche dagli operatori ma grazie al loro impegno e serietà siamo riusciti ad evitare problemi, del resto ne va la sicurezza degli ospiti".
"Un ringraziamento va anche al dott. Falcitelli e all’Asur che seppur tra mille problematiche, facilmente comprensibili, lavorano con grande attenzione - aggiunge il sindaco -. Non dobbiamo abbassare la guardia e oggi più che mai dobbiamo stare attenti e preveinire tutte le possibili situazioni di eventuale contagio. Infine un ringraziamento va a tutti gli ospiti e alle famiglie. Il sacrifico di stare lontani ha potuto garantire la sicurezza degli stessi ospiti, evitando occasioni di trasmissione del virus. Speriamo con tutto il cuore che questa pandemia termini quanto prima per riappropriarci delle nostre abitudini e per poter vivere tranquillamente a fianco dei nostri cari".
“Un risultato che ci gratifica e ci da forza – ha dichiarato il Direttore Simone Ricci - considerata l'alta diffusione del virus in questo momento, il mio ringraziamento più sentito va a tutti i nostri operatori e dipendenti impegnati in questa estenuante battaglia, ai nostri pazienti che stanno vivendo una fase storica molto complicata con dignità e coraggio, alla grande disponibilità accordataci sempre dall'Amministrazione Comunale, dal Distretto Sanitario e dal Laboratorio Analisi di Macerata, mentre una menzione speciale non posso non riservarla alle nostre responsabili che hanno reagito alle avversità con indomito spirito combattivo sorretto da una consolidata professionalità al servizio del bene comune, la salute delle persone fragili. Stiamo vivendo tutti dei momenti ad alta intensità emotiva.”
“Purtroppo il virus ora ci circonda – sottolinea il Presidente dell’Asp Giorgio Sbaraglia - lo stiamo vedendo giorno dopo giorno, e fino al momento dell'attivazione dei vaccini dovremo abituarci a queste imprevedibili esposizioni caratterizzate da incertezza e paura. L'importante è ridurre al massimo il rischio attraverso la prevenzione ma è chiaro che l'immunità non esiste. A nome del Consiglio di Amministrazione che rappresento, mi complimento con la Direzione, con i Responsabili e con tutti i dipendenti e lavoratori per quanto fatto fin ora. Un pensiero di vicinanza va alle famiglie dei nostri ospiti che soffrono una lontananza forzata, ma considerati i numeri legati al Covid direi anche fondamentale per ridurre ulteriormente l'esposizione al contagio.”
130 positivi e 78 persone in isolamento domiciliare. Questi sono i dati relativi alla situazione Covid-19 a Tolentino comunicati dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi
E' stata riscontrata positiva una educatrice dell’asilo nido “Il Cucciolo”. La struttura è stata oggetto di un'opera di sanificazione che ha toccato tutti gli ambienti e che la bolla, ossia la sezione che interessa 5 bambini è stata posta in via precauzionale in isolamento. Tutti gli altri bambini torneranno a scuola regolarmente lunedì 16 novembre 2020.
"Diminuiscono i positivi e trend purtroppo in crescita in quanto continuano ad aumentare i soggetti in quarantena e quindi si chiede ancora una volta di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19 - dichiara il primo cittiadino Pezzanesni - Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale".
Scontro frontale tra due auto: due feriti.
L'incidente si è verificato oggi, intorno alle 13, in località "Le Grazie" a Tolentino, nei pressi dell'uscita della superstrada.
Per cause in corso di accertamento, due auto che viaggiavano in direzione opposta si sono scontrate frontalmente.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco: il bilancio finale è di due feriti tra i conducenti dei mezzi, un 40enne e un 43enne. I due uomini sono stati trasportati all'ospedale di Macerata per accertamenti, le loro condizioni non sono, tuttavia, gravi. I rilievi sono spettati ai carabinieri della locale Stazione di Tolentino .