Il Consiglio comunale della Città di Tolentino è tornato a riunirsi in modalità streaming, ieri, giovedì 3 dicembre.
Dopo le comunicazioni del Sindaco è stata trattata l’interrogazione presentata dai Consiglieri Cicconetti e Mercorelli ("Seconda fase reddito di cittadinanza e adempimenti da parte del Comune"), a cui ha fatto seguito l'approvazione del Bilancio consolidato dell'anno 2019 corredato della relazione sulla gestione consolidata e della nota integrativa con 11 voti favorevoli e 5 contrari (le Minoranze).
Parere favorevole unanime anche per la realizzazione di un polo industriale in via Sacharov della ditta Tigamarosrl.
Approvata, inoltre, la Mozione presentata dal Consigliere Trombetta su "Divieto di fumo nei luoghi pubblici all'aperto come misura per contrastare il contagio da covid-19" con 12 voti favorevoli, 1 contrario (Consigliere Serragiotto) e 1 astenuto (Cesini), con cui si impegna il consiglio comunale e il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi a trasmettere la mozione presso le sedi amministrative deputate affinché si prescriva un'ordinanza apposita. La misura, dunque, non è attiva ma funge da invito a porre attenzione sulla problematica alla Regione Marche.
In chiusura di seduta, trattata una mozione d’urgenza sulla vendita delle aree in contrada Colmaggiore presentata nella Conferenza dei Capigruppo dai Consiglieri PD che è stata respinta con 3 voti favorevoli (Consiglieri Quercetti, Cesini e Riccio), 11 contrari (Maggioranza) e 1 astenuta (Consigliere Cicconetti).
La sistemazione dei parcheggi del centro Città di Tolentino, ad opera dell’ASSM S.p.A., è ormai a buon punto. L’intervento, previsto dal piano parcheggi approvato dal Consiglio Comunale, ha riguardato la sistemazione del manto delle aree di Piazzale Bartolozzi, Piazza dell’Unità, Piazzale Piccinino e aree limitrofe, oltre la ridisegnazione degli stalli e in alcuni casi il loro ampliamento, la posa in opera di griglie in ghisa alla base degli alberi e per quanto riguarda i parcheggi di cintura, dopo i lavori presso quello di Viale Matteotti, ora sono terminati anche gli interventi al parcheggio di Via Filzi e Foro Boario.
Significativa la ristrutturazione che interessa le rampe, i corridoi, la pavimentazione, la segnaletica verticale, l’illuminazione, il sistema di video sorveglianza, oltre una ripulitura totale della struttura muraria per un migliore impatto visivo e di decoro urbano di quelle che rappresentano le principali aree strategiche dal punto di vista economico, commerciale e turistico.
Garantito anche il rispetto e la tutela del verde, con il taglio dei soli alberi malati e la sostitutiva piantumazione, mantenendo viva quella caratteristica tipica di Tolentino che vede la presenza di piante centenarie lungo le arterie principali. Questo è stato possibile grazie al posizionamento di griglie in ghisa presso i parcheggi di superficie, che permettono alle radici degli alberi di respirare, senza essere soffocate da asfalto e marciapiedi.
In vista anche la rimozione dei vecchi parcometri. Si è, infatti, recentemente conclusa la gara per l’affidamento dei lavori di fornitura, installazione e manutenzione dei nuovi parcometri con l’aggiudicazione alla ditta Park It Srl, ed entro il mese di gennaio saranno disposti lungo le vie del centro città, nei percorsi della sosta a pagamento.
L’offerta dei servizi, pertanto, si rinnova con il prossimo affidamento in house providing da parte del Comune di Tolentino all’ASSM S.p.A., sua partecipata, che comprenderà tutte le modifiche del nuovo piano di gestione per la sosta a pagamento.
Sarà possibile pagare la sosta direttamente al parcometro con bancomat o carta di credito anche con modalità contactless o con altri sistemi quali la app MyCicero, a cui sarà affiancata un’ulteriore app sviluppata appositamente dall’ASSM SpA in collaborazione con la Park It Srl, oppure attraverso il dispositivo NFC, ormai presente su tutti i cellulari. Rimarrà comunque sempre possibile, per i più nostalgici, utilizzare le tradizionali “monetine”.
Sarà prevista all’interno dello stesso parcometro la mezz’ora gratuita, per incentivare gli acquisti e la spesa veloce, un valore aggiunto allo shopping presso le tante attività commerciali del centro storico.
"Tramite questi strumenti o direttamente sul parcometro l’utente potrà anche effettuare il pagamento delle “mini sanzioni” ed il rinnovo degli abbonamenti, per i quali a breve verranno fornite apposite indicazioni, riducendo il disturbo di recarsi allo sportello" ricordano da ASSM SpA segnalando inoltre come tutti i sabati di dicembre la sosta sarà gratuita, per l'intera giornata in modo da favorire lo shopping, dal 5 sino al 2 gennaio.
Queste le via in cui, nella sola giornata di sabato, sarà possibile parcheggiare gratuitamente: C.so Garibaldi; L.go Marcorelli; Via S.Salvatore; Via Prisani; Piazza Martiri di Montalto; Via Tambroni; Piazza Mauruzi; Piazza dell’Unità; P.zza Don Bosco; Via Pacifico Massi e Piazza Mazzini.
L’Amministrazione comunale di Tolentino va ancora in aiuto degli esercizi commerciali in difficoltà economica a causa dei provvedimenti restrittivi emanati dal Governo per contenere la diffusione del Covid-19.
Con apposito atto di Giunta, si è accordato di concedere alle attività (bar, pub, ristoranti, sale da ballo) che sono state direttamente colpite dai provvedimenti una riduzione in misura del 50% del canone di affitto di locali ad uso non abitativo dovuto al Comune di Tolentino - in forza di regolari contratti di locazione - per il periodo decorrente dal dpcm del 13 ottobre fino al termine dell'emergenza, salvo proroghe.
Qualora i canoni di locazione fossero stati pagati anticipatamente, gli importi non dovuti saranno detratti da quanto dovuto per i mesi successivi.
A seguito della pandemia e visti i diversi provvedimenti legislativi intrapresi dal governo e dalla Regione Marche, per evitare situazioni di contagio o di diffusione del virus, l'Amministrazione Comunale di Tolentino ha analizzato le dinamiche che si mettono in atto in occasione dello svolgimento del mercato settimanale.
"Sono stati rilevati, da diverse settimane, atteggiamenti da parte degli avventori che sono poco rispondenti alle regole di cautela e corretta condotta finalizzate al contenimento del virus - spiega il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - Questi atteggiamenti, poco prudenti, sono stati rilevati principalmente in quei posteggi che offrono merci usate, dove, nonostante la disponibilità di gel sanificante per la mani, i clienti toccano indiscriminatamente i prodotti esposti, ignari altresì di non rispettare le distanze minime tra di loro nelle scelta dei prodotti da acquistare. Del resto gli operatori commerciali stessi sono impossibilitati a contingentare l’afflusso dei clienti ed a rendere la vendita corretta e rispettosa delle normative e disposizioni ora vigenti".
"Pertanto viste le normative di riferimento, è stato ritenuto opportuno adottare quale misura restrittiva nello svolgimento dell’attività di commercio su aree pubbliche, con decorrenza immediata, al fine di limitare quanto più possibile situazioni che mettano a repentaglio la sicurezza pubblica - rende noto - la Giunta municipale ha espresso il seguente indirizzo applicabile alle attività commerciali su area pubblica, e volto a vietare la vendita di merceologia usata con decorrenza immediata e sino a nuova disposizione, nei mercati, nelle fiere ed in tutti gli eventi che verranno svolti nel territorio comunale".
Il sito delle vetrine virtuali del Comune di Tolentino shop.tolentino.it si arricchisce di un nuovo canale di fruizione grazie alla nuova App ”Shop Tolentino”.
L'App appena pubblicata, può essere installata su dispositivi Android cercando su Google Play “Shop Tolentino”. La versione per dispostivi Apple, sarà disponibile sul Apple Store a partire dal prossimo anno.
Essere sempre aggiornati sulle proposte commerciali ed i servizi proposti dagli operatori locali è lo scopo della sezione commerciale del sito vivitolentino, dove i commercianti, associazioni e professionisti possono registrarasi gratuitamente, creare e gestire in modo autonomo la propria vetrina proponendo prodotti e servizi.
Un valido sistema di comunicazione tra domanda ed offerta per il territorio particolarmente utile in questo periodo di emergenza sanitaria, dove le aziende registrando un forte calo di vendite e che comunque a causa delle varie restrizioni normative si trovano fortemente in difficoltà. La scelta di creare un'app è un plus che va ad aggiungersi al sito web che essendo responsive, consente già una visione eccellente ed ottimizzata sia da PC che da smartphone e tablet.
Ricordiamo che il sito di riferimento dell'app è https://shop.vivitolentino.it/ si avvale già della funzionalità Progressive Web App (PWA) che migliora l’esperienza di navigazione per l’utente. Ora tocca agli utenti, bisogna cercare sul proprio telefonino Android “Shop Tolentino” e installare la nuova app, volendo si può digitare questo indirizzo: https://link.vivitolentino.it/appandroid
Favoriamo il commercio locale, prima di cercare su gli store delle multinazionali, cerchiamo i nostri regali natalizi dai commercianti della tua città, insieme possiamo raggiungere l’ambizioso obiettivo di #unmilionepertolentino.
Si precisa che in attesa dell’indicizzazione da parte di Google, lo stesso motore di ricerca potrebbe presentare risultati diversi e collegare gli utenti a pagine diverse: si consiglia di digitare shop.vivitolentino.it oppure di digitare lo stesso indirizzo nella barra indirizzi del browser che si utilizza per collegarsi ad internet. La barra degli indirizzi è la casella di ricerca del browser, quindi una sua funzione indispensabile perché senza di essa sarebbe impossibile ricercare siti web.
Ad una settimana dalla pubblicazione, il sito è stato visualizzato migliaia di volte con tantissime aziende registrate e tanti prodotti inseriti a conferma che l'attività che sta portando avanti e promuovendo è gradita.
Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare la decrescita dei contagi.
L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi dove il numero dei casi positivi scende a 128 (-10 rispetto al precedente aggiornamento) così come le persone in quarantena che ad oggi sono 72 (erano 83 nell'ultima comunicazione datata 27 novembre).
Numeri in calo per il Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 170 i pazienti positivi (22 in meno rispetto al precedente aggiornamento) e 44 le persone che si trovano in isolamento domiciliare fiduciario.
Situazione in miglioramento anche a Porto Recanati dove si registrano 8 cittadini negativizzati rispetto all'aggiornamento di domenica 29 novembre: scendono a 82 i casi positivi mentre sono 142 le persone in isolamento preventivo. Contagi in lieve calo anche a San Ginesio, dove restano soltanto 10 i residenti che hanno contratto il virus e 4 quelli che si trovano in isolamento domiciliare, e a Pollenza (60, 2 in meno del precedente aggiornamento).
Situazione stabile nei comuni di Cingoli (66 contagiati), Castelraimondo (65 contagiati) e Camerino (48 contagiati).
Un trend negativo si ripresenta, invece, a Macerata dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 379 i casi positivi, vale a dire +213rispetto all'ultimo report reso noto dal Comune ieri. Continua a scendere il numero totale delle persone attualmente positive al Covid-19 residenti a Treia: oggi sono 115 le persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 62 positivi al covid (-5 rispetto al precedente report).
Numeri in aumento nel Comune di Sarnano dove risultano 4 nuove persone (appartenenti ad un medesimo nucleo familiare) positive: nel Comune, in totale, vi sono 17 soggetti contagiati e 4 persone in isolamento fiduciario. Situazione sempre meno pesante ad Appignano dove si registrano dei costanti miglioramenti: sono infatti 40 i residenti positivi al covid (-9 rispetto al precedente report).
Trend positivo anche a Monte San Giusto dove si registrano 4 nuovi guariti che fanno scendere il numero complessivo dei positivi al virus a 68 mentre resta stabile la situazione relativa ai cittadini posti in isolamento domiciliare nelle ultime 24 ore che, al momento, sono 31.
Leggera risalita dei contagi, invece, nel comune di Petriolo dove si passa da 18 a 20 casi positivi.
Anche a Tolentino è iniziato lo screening per eseguire tamponi rapidi antigenici Covid-19. Presso l’area di zona Sticchi, nei pressi della Piscina comunale, è stato attrezzato un Drive Trough dove vi si potrà accedere, a bordo della propria autovettura, per effettuare i tamponi rapidi, conoscere in tempo reale il risultato e avere tutte le informazioni del caso.
Grazie alla disponibilità dei dottori dello studio Medico Associato di Palazzo Europa e dello Studio Medico Ippocrate sarà possibile effettuare i tamponi tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Per l’accesso a tale prestazione dovrà essere contattato il proprio medico curante che indicherà le modalità e l’ora precisa dell’appuntamento.
Il servizio è stato reso possibile grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale e dell’ASSM, in collaborazione con l’Associazione Pallanuoto quali enti proprietari e gestori dell’area di zona Sticchi, i medici e pediatri di Medicina generale, la Protezione Civile comunale, l’Asur regionale e provinciale, gli operati del Comune e quanti hanno collaborato.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati tredici decessi correlati al Covid-19.
Sono 5 le vittime registrare all'ospedale di Pesaro, tra cui una 84enne di Monte San Giusto, una 86enne di Marotta, un 86enne e un 96enne di Fano, un 87enne di Colli al Metauro.
Nell'Anconetano sono deceduti un 84enne di Agugliano all'Inrca di Ancona e una 91enne di Genga all'ospedale di Fabriano. Anche nel Fermano c'è una vittima alla Residenza Valdaso Campofilone, si tratta di un 87enne di Sant'Elpidio a Mare.
Il Servizio Sanitario regionale registra 3 vittime nell'Ascolano: 2 all'ospedale di San Benedetto, dove sono morti un uomo di 82 anni e una donna di 83. Al nosocomio di Ascoli Piceno è spirata, invece, una 80enne di Teramo.
Due decessi all'Ospedale di Civitanova Marche: si tratta di una 70enne di Tolentino e di una 72enne di Urbisaglia.
Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1289 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (569), mentre sono 224 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 95,4% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.
Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:
Rifacimento del manto stradale nella Zona Industriale di Contrada Rotondo, a Tolentino. È quanto deliberato dall'Amministrazione comunale a seguito dei numerosi incidenti che hanno interessato la zona, compromettendone la viabilità.
L’intervento in questione sarà finalizzato alla completa realizzazione di un nuovo tratto stradale di circa 240 metri di lunghezza, per una parte ricadente sul tratto esistente, mentre per la parte in ampliamento si procederà ad eseguire dei muri di contenimento per circa 90 metri, verso le attività produttive esistenti, al fine di sostenere il nuovo tratto idoneo alle esigenze della zona industriale servita.
A seguito dello studio di fattibilità redatto dall'ingegnere Katiuscia Faraoni, tecnico comunale, l'importo complessivo sarà pari a 300mila euro.
L’Amministrazione provinciale prosegue il lavoro di progettazione degli interventi da effettuare sulle strade provinciali nel 2021. Il Presidente Antonio Pettinari ha approvato, con proprio decreto, il progetto esecutivo per i lavori di risanamento su più tratti della provinciale 41 “Divina Pastora”, per un importo complessivo di 200mila euro.
Questa strada collega Tolentino con il Comune di Urbisaglia e interseca altre provinciali del comprensorio, quali la 125 “Tolentino - Abbadia di Fiastra” e la 43 “Entoggese”, interessate da analoghi lavori di risanamento stradale.
I lavori sulla “Divina Pastora” vengono finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade, che per l’anno 2021 ammontano a quasi 3,5 milioni di euro.
“È intenzione dell’Amministrazione provinciale - dice Antonio Pettinari - utilizzare subito i finanziamenti del MIT, inseriti nel bilancio 2021 dell’Ente, per la manutenzione della nostra rete viaria ed è per questo che l’ufficio tecnico sta già redigendo tutti i progetti in modo che, una volta approvati, iniziamo subito le procedure di appalto. Oltre ai 200mila euro di lavori sulla Divina Pastora, sullo stesso comprensorio rifaremo l’asfalto sulla Entoggese, il cui progetto esecutivo è stato approvato alcune settimane fa ed è stato già appaltato. Anche sulla provinciale 125 eseguiremo un intervento corposo di risanamento del piano viario e la sistemazione di alcuni movimenti franosi dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro; in questo caso il progetto è stato approvato ed è alla fase di appalto”.
Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.
Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità.
"È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate".
Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa.
Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola.
Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone.
Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”.
Collaborano all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.
Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.
I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:
"A nome mio personale, dei colleghi di Giunta, dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città voglio ringraziare il Presidente dell’Associazione sportiva “Cantine Riunite” CSI Marco Salvatori, il direttivo e tutti i soci per la bella e significativa iniziativa che hanno promosso in questi giorni, in occasione delle prossime festività natalizie". È quanto scrive il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, a seguito della consegna da parte dell'associazione "Cantine Riunite" di 16 alberi di Natale corredati dalle luci ai commercianti del Viale Benadduci in segno di partecipazione e vicinanza in questo momento difficile per tutte le attività di vendita al dettaglio.
"Un piccolo dono per rendere il viale ancora più bello e accogliente. Una bellissima idea per la quale ci congratuliamo e che vogliamo porre all’attenzione dell’opinione pubblica cittadina" aggiunge il sindaco.
Alla donazione ha partecipato anche il Presidente del Comitato del Quartiere Benadduci Roberto Zanetti.
In occasione dell'emergenza Covid, tutti i medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta di Tolentino hanno dato la loro disponibilità ad eseguire i tamponi rapidi antigenici per i propri assistiti. Dal momento che l'accesso a tale prestazione è subordinato alle caratteristiche del paziente e del caso, gli assistiti dovranno contattare il proprio medico direttamente o tramite eventuale personale di segreteria per ottenere un appuntamento dedicato.
Alcuni medici hanno individuato dei locali adeguati nei propri studi mentre altri organizzeranno il prelievo presso una struttura situata nel parcheggio antistante la piscina comunale, in zona Sticchi, strutturato secondo la modalità Drive Trough.
A tal proposito i medici colgono l'occasione per ringraziare la Protezione Civile, l'ASSM e il Comune di Tolentino che hanno messo a disposizione in tempi rapidissimi uomini e mezzi per realizzare in maniera ottimale tale servizio.
Il Politeama di Tolentino continua a vivere e ad essere parte integrante del tessuto sociale del territorio anche in un periodo come questo dove gli eventi sono sospesi, e resta attivo più che mai anche con una nuova iniziativa online.
Dopo il successo a settembre, con oltre 1000 visitatori, la mostra fotografica "Tolentino - Ricordi di una città" diventa virtuale ed è visibile sul sito web del Politeama. Per chi non è riuscito a visitarla o chi vuole rivederla potrà accedere al nostro sito al link https://www.politeama.org/tolentino-ricordi-di-una-citta/e scoprire tutte le foto e i filmati della vita d’altri tempi della Tolentino tra ‘800 e ‘900.
Tante foto, filmati e un grande patrimonio tramandato per ripercorrere e ricordare non solo la storia della città ma anche le abitudini di un intero territorio. Il modo di vivere, i volti, i cambiamenti architettonici e sociali ritornano come in un album. “Album di fotografie di famiglia. Una famiglia decisamente “allargata” poiché coinvolge, in un ampio arco di tempo, tante famiglie della città in un insieme di ricordi, rievocazioni, memorie” (Giorgio Semmoloni).
La mostra online prevede una gallery articolata in quasi 200 foto da visionare, che hanno come soggetto le scene di vita, le processioni, i mercati, l’industria, la vita in campagna e i volti della memoria, anticipati da dei testi introduttivi di Giorgio Semmoloni e Alberto Pellegrino.
Interessantissimo il video, della durata di oltre un’ora, che presenta scene di vita quotidiana degli anni ’30. Segue il filmato del 1947 della manifestazione per ricordare la Liberazione di Tolentino nel terzo anniversario e si conclude con immagini dei primi anni ’60, filmate in 16mm, dal Centro Provinciale di Sperimentazioni Didattiche di Macerata, con eventi come la visita di Aldo Moro a Tolentino, vari avvenimenti sportivi, inaugurazioni e personalità che raccontano la vita di quegli anni.
"Tolentino - Ricordi di una città" è stata già allestita negli spazi del Politeama dal 5 al 27 settembre 2020 con la consulenza scientifica di Giorgio Semmoloni,con le foto dell’Archivio Fotografico Tolentino e Tolentino C’era una volta e con il Patrocinio del Comune di Tolentino.
A seguito della notizia giunta in tarda mattinata relativa a una signora di Tolentino che ha ricevuto una telefonata da una persona sconosciuta, con “numero privato” che si è qualificata, impropriamente, come un operatore del Cosmari che voleva consegnare il kit, direttamente a casa, per la raccolta dei rifiuti presso le abitazioni delle persone positive o comunque in quarantena per covid-19, il Cosmari ancora una volta precisa, come in situazioni analoghe verificatesi precedentemente, che tutti i dipendenti di Cosmari srl indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle proprie mansioni.
Nel caso specifico gli operatori Cosmari contattano le persone malate o in quarantena, solo ed esclusivamente, dopo la segnalazione del Comune.
Tutte le chiamata vengono effettuate da Cosmari da personale qualificato per organizzare il servizio di raccolta domiciliare per questa particolare tipologia di utenza, in piena sicurezza.
Pertanto si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone che si presentano direttamente nelle case a nome Cosmari, se non identificabili.
Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi Cosmari vuole informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri e si ricorda che in ogni occasione di pericolo è fondamentale rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci.
"Il Comune di Tolentino, Assessorato ai Servizi Sociali, riattiva il servizio della consegna a domicilio di farmaci e spesa solo per soggetti in quarantena e senza una rete parentale di supporto". Lo comunica la stessa amministrazione comunale.
"A partire da lunedì 30 novembre, telefonando al numero 0733.901299, il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, si potrà prenotare la consegna a casa propria della spesa o dei farmaci. Si potrà prenotare anche scrivendo alla seguente mail consegnadomicilio@comune.tolentino.mc.it.
La consegna avverrà nelle giornate di martedì e venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.30.Il servizio di consegna sarà completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci".
Ecco gli aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano confermare una decrescita dei contagi.
Continuano a calare, infatti, sia i positivi che le quarantene nel Comune di Tolentino, in confronto all’aggiornamento comunicato martedì: ad oggi la situazione è di 137 contagiati e 64 persone che sono in isolamento domiciliare. Leggera diminuzione dei soggetti positivi anche a Macerata, dove si passa dai 432 di ieri ai 426 odierni mentre scendono più sensibilmente le persone poste in isolamento che oggi sono 248 (-12 rispetto al precedente aggiornamento).
Numeri in netto miglioramento anche a Civitanova Marche, dove i contagiati scendono a 426 (35 in meno del precedente aggiornamento), mentre salgono di quattro unità i soggetti sottoposti a quarantena (243). Diminuisce il numero di persone positive al Covid anche a Pioraco: sono 8 rispetto alle 13 comunicate nell'ultimo aggiornamento.
Situazione simile si registra pure a Morrovalle, dove le persone contagiate scendono a 87 (32 quelle in isolamento fiduciario) e a Treia, dove si registrano 125 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 74 positivi al covid (6 persone sono uscite dall'isolamento domiciliare e 5 sono i positivi in meno rispetto alle 24 ore precedenti).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A SARNANO
Dati invariati nel comune di Sant'Angelo in Pontano (6 persone positive ed una in isolamento domiciliare fiduciario a breve termine) e nel comune di San Ginesio (14 persone positive e 7 in isolamento domiciliare fiduciario). Un trend negativo si conferma, invece, a Castelraimondo dove si evince un nuovo aumento del numero dei contagi. Sono infatti 58 i casi positivi.
Sale a 3 il numero di contagiati nel comune di Camporotondo di Fiastrone, mentre sono 18 le persone in isolamento domiciliare. "Le persone coinvolte stanno bene" ha precisato il sindaco Massimiliano Micucci.
Anche il sindaco Michele Vittori ha informato sulla situazione Covid-19 a Cingoli: nel territorio si registra un miglioramento rispetto al precedente report con 80 casi positivi (-9) e 91 persone in isolamento domiciliare (-17).
Numeri in lento e costante miglioramento trai i cittadini di Pollenza. Nelle ultime 24 ore i contagi sono diminuiti: si contano infatti 66 positivi, vale a dire sei unità in meno rispetto al precedente aggiornamento. A Ussita non si registrano nuovi casi di cittadini positivi al Coronavirus: in base alle comunicazioni ufficiali della Asl è risultato negativo al tampone, e quindi guarito dal COVID-19, un cittadino ussitano. Un altro risulta essere in via di guarigione.
Migliora di due unità il totale dei soggetti positivi al virus nel comune di Monte San Martino: ad oggi risulta un solo caso positivo, mentre due sono i casi di persone in isolamento domiciliare. Tutti i casi segnalati risultano residenti, ma non domiciliati, nel Comune.
Il Comune di Tolentino vince il ricorso al Tar promosso da WindTre Spa per l'installazione di un'antenna di trasmissione radio per telefonia mobile nel territorio comunale. L'amministrazione ha appreso con soddisfazione dell'esito favorevole del procedimento giudiziale, nato a seguito di un'istanza presentata dalla stessa WindTre Spa.
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale di Ancona (TAR) ha accolto le conclusioni rassegnate, nell'interesse del Comune di Tolentino, da parte dell’avvocato incaricato Alberto Massi, formulate anche in ragione della mancata coltivazione da parte di WindTre, in corso di causa, del procedimento autorizzativo emesso in sede cautelare per la verifica di idoneità tecnica dei vari siti di ubicazione dell'antenna di trasmissione.
Gli effetti pratici del detto pronunciamento si risolvono, allo stato attuale, nell'impossibilità della richiedente società WindTre Spa di installare l'impianto richiesto sul sito individuato.
"Con questa sentenza, arriviamo all’esito finale di una battaglia, salvo ricorsi che ci sembrano improbabili – ricorda la Vicesindaco Silvia Luconi – iniziata tempo fa per impedire l’edificazione di un'antenna di trasmissione radio per telefonia mobile, in una zona abitativa residenziale della nostra Città e più precisamente in contrada Le Grazie, in via Madre Teresa di Calcutta, con ampia tutela della salute pubblica. Fin da subito la nostra Amministrazione comunale, per mezzo dei nostri uffici, si era opposta volendo ,appunto, garantire la sicurezza e la salute pubblica ed in particolare quella di tutti i residenti".
"Si sono susseguiti molteplici incontri tra l’Amministrazione Comunale e la WindTre Spa - prosegue la Vicesindaco - al fine di addivenire ad un accordo bonario che mettesse nelle condizioni la multinazionale di abbandonare l’idea di impianto di un’antenna in una zona residenziale, considerata da noi assolutamente inappropriata, per scegliere una serie di alternative che avevamo fatto valutare grazie all’ingegnere incaricato Lorenzo Girotti, a parità di copertura e di frequenze".
"La WindTre ha preferito abbandonare l’idea di installazione, segno che i nostri studi e i nostri sopralluoghi sono stati assolutamente convincenti e questo è un risultato che ci riempie di orgoglio perché c’è stato un vero e proprio lavoro di squadra tra colleghi e uffici" conclude la Vicesindaco Silvia Luconi.
Il Sistema turistico locale “Monti Sibillini, terre di parchi e di incanti”, associazione di promozione turistica, sta avviando diversi progetti.
Progetti che sono stati confermati nell'ultima assemblea dei soci che si è tenuta nei giorni scorsi nella sala comunale Mediateca di Camporotondo di Fiastrone e in videoconferenza sulla piattaforma zoom, convocata per l'illustrazione del Bilancio consuntivo 2019, approvato poi all'unanimità. «Innanzitutto vogliamo procedere con l'innovazione tecnologica del sito dell'associazione – spiega il presidente del Sistema turistico locale, Leonardo Roselli, vice sindaco di Camporotondo di Fiastrone – con nuove applicazioni con l'obiettivo di incrementare l'offerta turistica locale. Si procederà quindi, con il nostro consulente Fabio Carucci della Bbc, al restyling del sito di Stl, realizzato al momento della costituzione dell'associazione, che conta un gran numero di visualizzazioni e offre un'ampia visibilità alle iniziative culturali del territorio e alla ricettività. Si vuol realizzare anche un piccolo opuscolo con l'inserimento del Qr Code che consentirebbe all'utente di accedere rapidamente al sito del Sistema turistico locale e a quelli dei comuni e associazioni aderenti.
Stiamo, inoltre, approntando un ambizioso progetto che però si è fermato, a causa della pandemia, per sviluppare il turismo nei cantieri del post sisma.
Tale iniziativa offre ai professionisti, che lavorano nel settore dell'edilizia, il riconoscimento di crediti formativi. Ciò si potrà proporre per cantieri di chiese o beni culturali per i quali, per il recupero, si attueranno interventi di un certo rilievo, con l'uso di nuove tecniche.» Il Sistema turistico locale, inoltre, da qualche mese ha una nuova sede. Da San Ginesio, gli uffici si sono trasferiti al primo piano di palazzo Sangallo di Tolentino. «L'ufficio – conclude il presidente - è già operativo. Un ringraziamento va a Serena Vergari per il gran lavoro che porta avanti nella segreteria.» Nel corso dell'assemblea, infine, c'è stato il rinnovo delle cariche e nel consiglio direttivo sono entrati a farne parte nuovi componenti.
Visto l’aumento del numero di persone in isolamento domiciliare ed in quarantena sanitaria, a causa del Covid-19, l’U.S. Tolentino 1919 organizza un servizio gratuito di consegna a domicilio di beni di prima necessità.
I tesserati della prima squadra e della juniores, così come i rispettivi staff tecnici, proprio per ricambiare l’affetto che la città nutre verso di loro, hanno deciso di mettersi a disposizione per fornire un aiuto alla cittadinanza di Tolentino in questo momento davvero particolare.
Le persone che, per effetto delle restrizioni a cui sono obbligate per causa del covid, compresi anche gli anziani che hanno timore ad uscire per il pericolo di essere contagiati, che hanno necessità di fare acquisti, prelevare consegne o provvedere alle altre incombenze della loro quotidianità potranno, pertanto, contare sull’aiuto dei giocatori e dei tecnici cremisi.
Tutti coloro che, pertanto, usufruire di questo servizio, possono contattare la società tramite email ustolentino@libero.it o tramite cellulare, al numero 328.2662815, il direttore sportivo Giorgio Crocetti.
La dirigenza cremisi ringrazia per questa lodevole iniziativa tutti i suoi tesserati che con entusiasmo hanno accettato l’invito rivoltogli dall’ideatore e dal coordinatore della stessa, il d.s. Crocetti che spiega come “Questa iniziativa è nata di getto, resomi conto, dato il lavoro che faccio, di quante persone in città hanno grandi difficoltà a svolgere le incombenze minime quotidiane, come andare a fare la spesa. Questo perché contagiate o conviventi con soggetti infettati o sol perché, data la loro situazione di salute, visto anche l’abbassamento delle temperature, hanno timore di essere contagiate. Ne ho parlato di questa situazione sia con i tecnici che con i calciatori e tutti, dai più giovani ai più anziani, hanno aderito con entusiasmo. Sono orgoglioso di questa risposta ricevuta”.