Tolentino, parcheggio gratis per i residenti del centro senza garage: valido solo per un'auto a famiglia
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'Amministrazione Comunale, lo scorso anno, hanno affidato con apposita deliberazione consiliare, la gestione dei parcheggi cittadini alla propria multiservizi ASSM spa.
Nel corso 2020 l'Assm ha provveduto ad espletare la gara per l'acquisto dei nuovi parcometri e ha provveduto ad eseguire i lavori di manutenzione in alcune zone del centro città quali piazza dell'Unità, via Tambroni, piazza Piccinino, parcheggio dietro l’edicola di Palazzo Europa, all’inizio di viale Benadduci, parcheggi di cintura come quello di viale Matteotti e Via Filzi, (ma si continuerà anche nei parcheggi di Foro Boario) per essere pronti poi, nel 2021, ad avviare le nuove procedure.
E’ importante precisare che l’avvio del Piano parcheggi prevede una prima fase sperimentale in cui saranno valutate tutte le diverse possibilità di avvio e applicazione delle nuove tariffe. Qualora si dovessero evidenziare ulteriori esigenze che oggi non si sono palesate, non è escluso che il Comune possa pensare di intervenire.
L'Amministrazione Comunale incontrò, a tempo debito e prima di prendere qualsiasi decisione, il Comitato dei Commercianti del Centro Storico, il quale aveva chiesto espressamente la prima mezz'ora gratuita di sosta per permettere ai clienti di girare e comunque di sostare un'ora a tariffa agevolata. Questo, secondo loro ma anche secondo l’Amministrazione comunale, avrebbe garantito una rotazione delle auto e quindi anche dei clienti e/o avventori.
L'Assm ha creato una serie di pacchetti di abbonamenti per i residenti, per i commercianti, per i lavoratori in genere che in alcuni casi possono sembrare eccessivamente rigidi ma studiati con l’intento di assicurare la sostenibilità finanziaria di tutto il piano parcheggi.
Comunque, l'Amministrazione Comunale ritiene fondamentale venire incontro in primis alle famiglie residenti nel centro storico applicando un altro tipo di agevolazione: chi risiede in centro storico, ma non è in possesso di un garage, sarebbe obbligato a pagare 65 euro annui per l’abbonamento (5,41 euro/mese) per poter parcheggiare nelle vicinanze della propria abitazione.
E' per questo che si è deciso di procedere con un censimento di tutti i residenti del centro sprovvisti di garage e per gli stessi il Sindaco Pezzanesi e la Giunta, attraverso apposito atto deliberativo, stanzieranno la cifra necessaria per acquistare per ognuno di loro, gli abbonamenti per la prima auto.
Infatti l’Amministrazione comunale è fermamente convinta che vivere in centro sia una scelta di vita ed è per questo che si devono mettere in campo i provvedimenti possibili per agevolare tale scelta. Il Sindaco in prima persona, inoltre, sta valutando insieme ai colleghi di Giunta, la possibilità di creare delle agevolazioni ad hoc sulle giovani coppie che acquisteranno casa in centro, unendoci anche sgravi sulla tassazione e sui parcheggi. Sono provvedimenti che si stanno ancora costruendo, mentre invece quello dell'acquisto dell'abbonamento per la prima auto sarà realtà già dalla prossima settimana, come detto, con apposita delibera di Giunta.
"Abbiamo inteso come Amministrazione – ha precisato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – andare incontro a tutti i residenti del centro storico, nel momento in cui entra in vigore il nuovo Piano dei parcheggi, un atto di gestione ma anche di responsabilità da parte della nostra Multiservizi che è partecipata, per la quasi totalità di proprietà del Comune, una vera risorsa della nostra Città. In più occasioni abbiamo ribadito che stiamo lavorando in più direzioni per la valorizzazione del centro storico, contrariamente a quanto qualcuno vuol fare intendere, con il recupero degli edifici danneggiati dal terremoto, tanto che stiamo predisponendo un progetto strategico dove andremo con i privati a fare una sinergia di recupero per unità minime di intervento, anche per evitare la presenza di tante gru, senza compromettere la viabilità del centro storico, già penalizzato dalle dimensioni di alcune vie. Un progetto di recupero che, una volta definito, sarà sottoposto all’approvazione del Commissario Lignini, che ringrazio per il suo lavoro proficuo sia a livello normativo che di finanziamenti a favore di quei comuni che si dimostrano pronti al domani, con progetti di recupero innovativi dei centri storici che vanno rivitalizzati e rivalutati, recuperati e curati, anche in considerazione del fatto che sono l’immagine della civiltà e della storia, dell’arte e dell’origine del Comune".
Il Piano dei Parcheggi va a regolare la sosta e la nostra ASSM è chiamata, come auspicato da tutti, a gestire le aree destinate a parcheggio. Nell’ultima seduta di Giunta abbiamo deciso, capendo tutte le difficoltà del momento, di farci carico, dopo aver detto che a chi decide di vivere nel centro storico saranno riservate alcune agevolazioni, come ad esempio la riduzione della Tari, dell’abbonamento della prima auto di ogni famiglia sprovvista del garage.
E’ l’ennesima dimostrazione della nostra attenzione per il centro storico e per chi ci vive. Del resto stiamo lavorando alla manutenzione e alla pulizia, insieme al Cosmari, al piano di recupero Psr legato al sisma, rifacimento dei sotto servizi e in primis puntiamo alla sistemazione di via Montecavallo e via Filelfo, piazza San Francesco e di tutte le altre piazze.
Sottolineiamo che il nuovo Piano Parcheggi, come già deciso, prevede la prima mezz’ora gratuita per tutti, favorendo lo shopping e le consumazioni veloci nei locali, iniziativa unica nel suo genere. Un altro atto da parte dell’Amministrazione e dall’Assm nei confronti delle famiglie, pur capendo che chi vive nel centro e ha più auto ha difficoltà importanti. Noi interveniamo proprio con l’intento di far capire tutta la nostra attenzione sul centro storico e per chi ci vive, è un altro messaggio a corollario di quanto stiamo facendo e che viene demonizzato da chi invece fa solo chiacchiere.
Commenti