Tolentino

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.  Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.  Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).  Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.  Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.  Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.  Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri). 

12/11/2020 20:16
Tolentino - Addio a Pierino Vita, il sindaco: "Abbiamo perso una persona speciale"

Tolentino - Addio a Pierino Vita, il sindaco: "Abbiamo perso una persona speciale"

In queste ore è venuto a mancare il tolentinate Pierino Vita, all'età di 81 anni. Molto conosciuto in città, è stato per tanti anni dipendente comunale e ha lavorato come operaio all’interno del Cimitero comunale. "A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e della Città tutta, abbraccio i familiari, la moglie Anna Maria e le figlie Anastasia e Leonella e partecipo al loro forte dolore per la perdita del caro Pierino - così il sindaco Giuseppe Pezzanesi -. Uomo di grande umanità, ha prestato servizio presso il nostro Comune con grande dedizione e passione. Lo ricordo per la sua discrezione, per la sua educazione. Grande lavoratore era sempre disponibile con gli altri. Abbiamo perso una persona speciale".  

12/11/2020 18:22
Tolentino, incidente in superstrada: mamma e figlio in ospedale

Tolentino, incidente in superstrada: mamma e figlio in ospedale

Perde il controllo dell’auto e finisce fuori strada: incidente lungo la SS77 "della Val di Chienti". È quanto avvenuto attorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno in corrispondenza dell’uscita di Tolentino Sud, in direzione mare-monti.  Secondo una prima ricostruzione, il sinistro sarebbe stato causato da un colpo di sonno.  A bordo dell’auto, oltre alla donna, anche il figlio. Sul posto sono intervenute la Croce Rossa di Tolentino e un’ambulanza del nosocomio tolentinate.  La conducente - di circa 60 anni - è stata trasportata, con lievi lesioni, all’ospedale di Macerata così come il figlio, di 33 anni, che ha riportato traumi leggermente più gravi.     

12/11/2020 16:16
Don Andrea a 'Le Iene', Scorcella e Ceselli: "Il nostro dialetto scimmiottato, offesi dal servizio"

Don Andrea a 'Le Iene', Scorcella e Ceselli: "Il nostro dialetto scimmiottato, offesi dal servizio"

"A seguito del clamore suscitato dalla vicenda e incuriositi dall’interessamento dei media nazionali, abbiamo avuto modo di visionare il servizio della vostra inviata Nina Palmieri sull’argomento". Così inizia la lettera scritta dai consiglieri comunali di Tolentino Luca Scorcella (capogruppo di "Uniti nel Centrodestra) e Carmelo Ceselli (Presidente del Consiglio Comunale) in merito al servizio mandato in onda da "le Iene", relativamente alla vicenda che vede coinvolto don Andrea Leonesi. Lettera inviata alla redazione del programma di Italia Uno.  "Al netto di valutazioni e giudizi sulla vicenda stessa, ci siamo sentiti offesi, e come noi molti altri concittadini, dall’utilizzo strumentale del dialetto maceratese all’interno del servizio - scrivono nella missiva Ceselli e Scorcella -. La forzatura evidente nello “scimmiottare” il nostro dialetto da parte della Palmieri e della “esca” è risultata profondamente frustrante e umiliante soprattutto perché pare evidente il tentativo di creare un nesso tra l’utilizzo del gergo locale e i concetti espressi da Don Andrea attraverso il comune denominatore dell'ignoranza. Non era il contesto giusto per buttarla sulla macchietta” regionale". "Siamo fieri ed orgogliosi del nostro dialetto - aggiungono i consiglieri -, che ci lega alle nostre origini, ai nostri valori e racconta la nostra storia. Per questo riteniamo doveroso, in qualità di rappresentanti politici della nostra comunità, scrivervi per significare il nostro disappunto. Inoltre credo che l’utilizzo di un linguaggio comprensibile ai più, faccia parte delle caratteristiche di un buon parroco di “periferia” senza che ciò ne sminuisca le conoscenze e le competenze che sono sicuramente superiori alla media visti i percorsi di formazione che seguono i religiosi in genere". "Nel caso di Don Andrea questo è particolarmente vero e lo può testimoniare chi, come i tolentinati, hanno avuto modo di apprezzarlo nel periodo in cui ha operato nelle nostre parrocchie. Il tutto, come già scritto, senza voler entrare nella discussione relativa le parole espresse dal parroco che rientrano nell’ambito di sensibilità e convinzioni personali" concludono Scorcella e Ceselli.  

12/11/2020 15:19
Tolentino, il Sindaco Pezzanesi sulla via della guarigione: venerdì si opera alla tibia

Tolentino, il Sindaco Pezzanesi sulla via della guarigione: venerdì si opera alla tibia

Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi è ancora ricoverato all’ospedale di Macerata a seguito della caduta avvenuta nel pomeriggio di domenica scorsa mentre era intento a raccogliere le olive (leggi l'articolo). Avendo riportato una doppia frattura alla tibia è in attesa di essere operato e l'intervento sarà effettuato nella giornata di venerdì 13 novembre 2020. "Seppur tra tanti dolori, anche forti e seppur forzatamente a letto – ha comunicato Pezzanesi – sono costantemente in contatto con gli uffici del Comune e cerco di partecipare alle diverse videoconferenze in programma. Attendo l’intervento che sistemerà la mia frattura. Ringrazio i sanitari che con grande professionalità e disponibilità mi stanno curando e le tantissime persone che continuamente mi chiamano e inviano messaggi, dimostrandomi tutta la loro vicinanza e solidarietà".

12/11/2020 13:47
Tragedia a Tolentino, caduta fatale mentre lavora nel frantoio: muore 46enne operaio

Tragedia a Tolentino, caduta fatale mentre lavora nel frantoio: muore 46enne operaio

Nella serata di eri, intorno alle 19:20, a Tolentino, all'interno dell'azienda agricola "Frantoio Giovenali", via Willy Weber, un operaio nativo di Sarnano, classe 1974,  durante le fasi di svuotamento di un pozzetto di acque reflue del frantoio, per cause in corso d'accertamento ha perso l'equilibrio ed è precipitato rovinosamente a terra, dall'altezza di circa un metro, sbattendo con violenza il capo contro la grata metallica di chiusura del pozzetto. Fatale è stato l'impatto che ha provocato l'immediato decesso dell'uomo. La salma è stata trasportata presso la camera mortuaria dell'ospedale di Macerata in attesa dell'autopsia disposta dal magistrato di turno. La Procura si è informata dalla stazione Carabinieri Tolentino che procede e che è intervenuta sul posto effettuando il sopralluogo unitamente a personale della divisione sicurezza lavoro della sezione di Macerata.

11/11/2020 18:58
Covid-19, a Tolentino aumentano i positivi e le persone in quarantena: sono 127 i contagiati

Covid-19, a Tolentino aumentano i positivi e le persone in quarantena: sono 127 i contagiati

"Ad oggi mercoledì 11 novembre 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 127 positivi e 47 persone che sono in isolamento domiciliare". A comunicarlo è il primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.    "Continuano ad aumentare sia i positivi che i soggetti in quarantena - spiega il sindaco -  e quindi si chiede ancora una volta di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale".

11/11/2020 16:45
Tolentino, muore il "re" delle discoteche: addio a Mario Attili

Tolentino, muore il "re" delle discoteche: addio a Mario Attili

Nella mattinata di oggi mercoledì 11 novembre, a causa delle complicazioni portate dal covid, dopo un ricovero dovuto ad altre patologie, è mancato Mario Attili. Originario di Camporotondo di Fiastrone, era molto conosciuto a Tolentino. Aveva iniziato la sua carriera come rappresentante di liquori e negli anni ’70 insieme ai soci Angelo Carlini, Giorgio Bottacchiari e più tardi Giuliano Attili aveva trasformato la Bussola, una sorta di balera e prima discoteca all’aperto in un locale di tendenza. Aveva poi rilevato il Seven Seven trasformandolo in Imagine. Sicuramente ha scritto le pagine più belle delle discoteche dell’entroterra, anticipando i tempi, e portando sempre le ultime novità, sia tecnologiche che di tendenza, nei suoi locali. Dopo aver trasformato la Bussola in Fragile e dove aver consacrato l’Imagine come uno dei locali più importanti del centro Italia, per molte stagioni estive ha trasformato le amene Terme di Santa Lucia, nella più bella discoteca all’aperto del territorio. Fu tra l’altro il primo locale a montare raggi laser tra gli effetti luminosi e a ospitare importanti eventi. Inoltre Mario Attili è stato Consigliere comunale, Assessore del Comune di Tolentino e ha ricoperto la carica di Vicepresidente dell’ASL n. 19, alternando la sua attività di imprenditore a quella di politico. Ha gestito oltre ai locali tolentinati, altri ritrovi anche in altre zone, tra cui Riccione. Mario Attili ha certamente fatto divertire e ballare, insieme ai suoi soci, intere generazioni, anticipando mode ancora oggi in voga: fu il primo a intuire l’importanza dei dj, del vocalist e dell’animazione. Mitiche le serate di capodanno e i carnevali con premi molto importanti e super ospiti. Nei suoi locali, con i suoi soci, ha sempre ricercato le ultime tendenze architettoniche, con allestimenti che hanno anticipato i tempi – basti ricordare l’urban style del Fragile o le colonne trasparenti con i soffioni dell’Imagine, le grandi vasche dei pesci - o primi barman free style che servivano cocktail tra mille acrobazie. Ancora oggi viene ricordata l’eleganza delle serate e la ricercatezza delle playlist musicali dei migliori dj così come i mitici ospiti da Enzo Greggio, per citarne uno, ai grandi nomi della musica dance e ai tanti concorsi di Miss Italia e spettacoli promossi nelle serate. Ultimamente erano state organizzati diversi momenti per celebrare e ricordare i mitici anni della Bussola, del Fragile, dell’Imagine e delle Terme di Santa Lucia. Nell’ultimo, prima del lockdown, si era pensato a una grande serata revival che purtroppo era stata rimandata a causa delle disposizioni covid. In quell’occasione furono premiati con una pergamena ricordo Maruio Attili e i suoi soci. I tanti dj che hanno suonato dischi nei suoi locali tra cui Claudio Guazzaroni, Sandro Pieroni, Andrea Raggi, Filippo Giletto Lazzaro, Luca Romagnoli, insieme ai tanti dipendenti, barman camerieri e cameriere, animatori e animatrici diedero vita ad una bellissima serata in perfetto stile Imagine. "La Città di Tolentino – ha detto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – ricorda Mario Attili, imprenditore del divertimento che ha lasciato un segno indelebile. Veniva da una famiglia umile, come tutti noi. Era un uomo che conosceva la vita, intelligente, creativo che si divertiva e che ha fatto divertire. Mi ha sempre rispettato e lo abbraccio idealmente. Noi tutti siamo vicini, in un momento così doloroso alla sua famiglia".   Nella foto: Mario Attili (l'ultimo a destra) e i suoi soci premiati con la pergamena 

11/11/2020 16:10
Addio al fumettista Ro Marcenaro: si aggiudicò il premio d'onore "Accademia dell'umorismo"

Addio al fumettista Ro Marcenaro: si aggiudicò il premio d'onore "Accademia dell'umorismo"

La Biennale internazionale dell'Umorismo nell'arte ricorda Ro (Rodolfo) Marcenaro, scomparso ieri a 83 anni. Nel 2003 gli venne conferito il premio d'onore “Accademia dell'umorismo”, riservato a illustri personalità dell'arte e della cultura umoristica. “Autore e produttore di cartoni animati tra i più attivi d'Europa. Maestro dell'immagine, collaboratore di numerosi giornali e illustratore di rubriche, manifesti e libri dedicati soprattutto all'enogastronomia, affabulatore e disegnatore affascinante, dal tratto colto e godibile”. Questa la motivazione del premio. Fu tra i primi a fare disegno animato in Italia, realizzando spot pubblicitari, videoclip musicali, fumetti di satira politica. Di natali genovesi, Elegante nei modi, sarcastico, ironico, geniale, fumettista e ideatore di personaggi che hanno fatto la storia dei cartoni animati e anche del marketing televisivo, fu tra i primi ad occuparsi di disegno animato in Italia, realizzando non solo spot pubblicitari, come il più famoso del Fernet Branca degli anni Settanta, fatto con la plastilina, ma anche i nove videoclip musicali dell’intero album Matto come un gatto di Gino Paoli. Viveva e lavorava a Stiolo di San Martino in Rio. Si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi fumetti di satira politica per le moltissime riviste e per i tantissimi giornali con cui ha collaborato, tra cui Panorama, Il Venerdì di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, L’Europeo. Nel 1993 ha vinto l’ambito Premio di satira politica di Forte dei Marmi. Attivo anche nel settore editoriale e televisivo, nel 1980 aveva fondato una fattoria elettronica multimediale nei pressi di Reggio Emilia, che conduceva con la collaborazione dei figli. Al disegno satirico, più di recente, affiancava la realizzazione di campagne informative per le Farmacie Comunali Italiane, per la Regione Emilia Romagna, l’Ente Interprofessionale per la Valorizzazione del Vino, il Centro Sportivo Italiano, l’Enoteca Italiana e di programmi culturali. Tra le sue opere, si ricordano: La diaspora bianca, Il manifesto del Partito Comunista a fumetti, Il Candido di Voltaire, Il Vangelo di Marco, Il Barone di Munchausen e per ultima proprio quest'anno, La Costituzione Italiana illustrata. (Foto Ansa)   

10/11/2020 15:53
Covid-19, a Tolentino 108 casi: Civitanova segna un nuovo picco con 359 contagiati

Covid-19, a Tolentino 108 casi: Civitanova segna un nuovo picco con 359 contagiati

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha informato, nella mattinata odierna, sulla situazione Covid-19 a Tolentino. Secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali nel Comune: 108 positivi e 41 persone che sono in isolamento domiciliare. Dati stabili in confronto a venerdì scorso, per quanto concerne i positivi (+3) e in forte diminuzione per le persone in quarantena (erano 62). "Si sottolinea ancora una volta che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale" ha evidenziato il primo cittadino dal suo letto d'ospedale dopo la brutta caduta rimediata mentre raccoglieva le olive nella sua abitazione in contrada Bura (leggi qui). Un nuovo report è arrivato anche dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica: nel Comune si hanno 359 persone positive al Covid (+27 rispetto al precedente aggiornamento) e 279 in isolamento domiciliare fiduciario (-27 rispetto al precedente aggiornamento).  "Faccio gli auguri di pronta guarigione a tutti coloro che stanno affrontando giorni difficili e le condoglianze alla famiglia della signora civitanovese che è deceduta. A tutti gli operatori sanitari, oss, volontari va la gratitudine, la stima e la riconoscenza mia e di tutti i civitanovesi per il grande lavoro che stanno facendo sempre con grande professionalità, umanità, senso di responsabilità. Voglio anzi vogliamo ringraziarvi di cuore!" ha dichiarato Ciarapica. 

09/11/2020 13:50
Tolentino, brutta caduta mentre raccoglie le olive: il sindaco Pezzanesi sarà operato

Tolentino, brutta caduta mentre raccoglie le olive: il sindaco Pezzanesi sarà operato

"Per sdrammatizzare, è il caso di dire che ho visto un sacco di stelle, oltre a quella che abbiamo messo in piazza della Libertà!". Questo il commento divertito da parte del Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, protagonista, suo malgrado, di una brutta caduta mentre era intento a raccogliere le olive nel campo di sua proprietà, in contrada Bura. Infatti era salito con una scala nella parte più alta di una pianta, su un terreno scosceso, quando ha perso l’equilibrio, cadendo rovinosamente a terra. Subito soccorso è stato trasportato in un luogo facilmente accessibile da un’autombulanza e trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata dove i sanitari gli hanno riscontrato una doppia frattura della tibia. Attualmente è in attesa di essere operato. "Approfittando della bella giornata, ero intento – ha spiegato Pezzanesi – avendo un pomeriggio libero, a raccogliere le olive, come faccio sempre da quando ero piccolo, insieme a parenti e familiari. Tutto stava procedendo senza problemi quando ho sistemato una scala per salire sulle piante più alte e che si trovano lungo una scarpata. Purtroppo ho perso l’equilibrio e cascando ho cercato di ammortizzare la caduta con le gambe evitando l’impatto della schiena con il terreno, cosa che avrebbe avuto conseguenze ben più gravi. Questo infortunio è accaduto sul terreno dove è morto mio padre e quindi comunque continuerò a raccogliere le olive anche il prossimo anno, sicuramente con maggiore attenzione". "Voglio rassicurare tutti – conclude il Sindaco – sulle mie condizioni di salute. Per un periodo sono forzatamente a letto ma continuerò, come fossi in smartworking, a lavorare e a seguire tutti i progetti in essere e che riguardano la nostra Città. Già questa mattina ho fatto un primo collegamento per dare le indicazioni ai colleghi di Giunta e al Segretario generale Perroni. Ringrazio tutti coloro che mi stanno dimostrando la loro vicinanza e il loro affetto con i loro messaggi".

09/11/2020 10:47
Tre incontri via web sul futuro economico post-covid: l'iniziativa di Unicam e Rotary Club

Tre incontri via web sul futuro economico post-covid: l'iniziativa di Unicam e Rotary Club

Il Rotary di Camerino e di Tolentino, in collaborazione con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino, hanno organizzato tre incontri pluridisciplinari e informativi sulla situazione post-emergenza covid-19 volti a focalizzare le criticità del sistema economico e le future prospettive imprenditoriali. Tema dell'inizitiva è “Il futuro imprenditoriale ed economico. Prospettive per i giovani al tempo del covid-19.” I primi due incontri si sono già svolti con la partecipazione di diversi docenti universitari, mentre il terzo su “Il sistema economico nell'emergenza. Riflessioni e proposte degli attori della realtà economica” si terrà il 10 novembre, alle 17, sulla piattaforma virtuale collegandosi al sito https://unicam.webex.com/meet/catiaeliana.gentilucci, numero riunione 844204024. Dopo i saluti di Claudio Pettinari, rettore dell'Università di Camerino; di Rossella Piccirilli, governatore del Distretto 2090; di Rocco Favale direttore della Scuola di Giurisprudenza, interverranno Andrea Spaterna, prorettore dell'Unicam e delegato alla cooperazione territoriale e terza missione; Vincenzo Tedesco, direttore generale Unicam; Guido Favia, direttore della Scuola di bioscienze e medicina veterinaria Unicam; Andrea Marasca, presidente Rotaract Jesi; Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata; Riccardo Russo, presidente Consulenti del lavoro della Provincia di Macerata; Manuel Broglia dell'Uil Camerino; Aurelio Serrao dello Spin off Biovecblock. Le considerazioni conclusive sono affidate a Francesco Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza. Coordinano Gionata Lacchè del Rotary di Camerino e Catia Eliana Gentilucci dell'Unicam. Saranno riconosciuti due crediti formativi agli avvocati iscritti all'Ordine di Macerata e l'evento è stato accreditato ai fini della Fco dal Consiglio dell'Ordine dei Consulenti del lavoro con due crediti materia deontologica.

08/11/2020 11:43
Tolentino accende il Natale con una grande stella cometa in piazza della Libertà (FOTO)

Tolentino accende il Natale con una grande stella cometa in piazza della Libertà (FOTO)

Alta 6 metri, lunga circa 30 metri con oltre 20 mila led, questi sono i numeri della grande stella installata a Piazza della Libertà che ha dato inizio, in largo anticipo rispetto al solito, al Natale di Tolentino.  Sotto un cielo colorato dalle luminarie natalizie che incorniciano le vie del centro, la lucente stella è stata l’attrazione del sabato pomeriggio. Sono infatti state tante le foto e i selfie scattati da famiglie, coppie e giovani che sono tornati ad animare il cuore della città.  A trasmettere ai cittadini ancor di più il clima natalizio ci ha pensato il sottofondo musicale, trasmesso in filodiffusione, tra le viuzze del centro storico.  "Anticipare l'accensione delle luci è stata una precisa scelta dell'amministrazione comunale - ha ricordato il Vicesindaco Silvia Luconi - tutto parte dalla volontà del Sindaco Pezzanesi che ha fortemente auspicato promuovere un programma che, a partire dalle luci, vuole coinvolgere, per quanto sarà possibile, tutta la Comunità tolentinate per un Natale da vivere sotto una buona stella”. La risposta della cittadinanza alla novità è sembrata positiva, con una buona affluenza di persone che, incuriosite, hanno voluto ammirare il primo giorno di accensione delle luminarie sebbene qualcuno, vista l'emergenza Covid-19 galoppante, resti scettico sul tempismo della scelta.  Di certo, coloro che erano presenti in piazza sono rimasti favorevolmente impressionati dall'installazione, capace di ridare fulgore all'estetica urbana di una piazza ancora ferita dalle conseguenze del sisma del 2016.  

07/11/2020 19:30
Covid 19 - Civitanova tocca i 332 casi positivi, Visso 4: contagi in crescita a Tolentino

Covid 19 - Civitanova tocca i 332 casi positivi, Visso 4: contagi in crescita a Tolentino

Ecco gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Sale ancora il numero dei contagi a Civitanova Marche, dove attualmente ci sono 332 casi positivi, mentre sono 305 le persone in quarantena (+21 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). Nella stessa città rivierasca risultano quattro classi della scuola media Annibal Caro poste in quarantena fiduciaria, l'ultima una terza.   Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa, invece, sulla situazione Covid-19 a Tolentino. "Ad oggi venerdì 6 novembre 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 105 positivi e 62 persone che sono in isolamento domiciliare, fa sapere il primo cittadino. Dati in costante aumento visto che ieri giovedì 5 novembre i positivi erano 100 e le persone in quarantena erano 57. Quindi continuano a salire sia le persone positive che in quarantena per cui si sottolinea ancora una volta che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale". Nel comune di Visso, invece,  risultano positive al Covid-19 4 persone, tre quelle che si trovano in isolamento fiduciario.  "Si raccomanda il massimo rispetto della normativa vigente per contrastare la diffusione della malattia" - afferma il sindaco Gian Luigi Spiganti Maurizi. A Castelraimondo ci sono 18 contagiati (+ 2 rispetto alla precedente comunicazione dei giorni scorsi).  Sono 19 le persone positive che trascorrono il loro periodo di isolamento ad Appignano (tra le quali 3 con residenza nel paese,  ma che trascorrono il periodo di isolamento in altro Comune), 12 i soggetti che si trovano in isolamento domiciliare. Dato in crescità di due unità rispetto all'ultima comunicazione. 

06/11/2020 20:16
A Tolentino quest'anno il Natale arriva prima: luminarie accese già dal 7 novembre

A Tolentino quest'anno il Natale arriva prima: luminarie accese già dal 7 novembre

A Tolentino il Natale quest'anno arriva prima. Le luminarie e la grande stella installata in piazza della Libertà verranno accese già sabato 7 novembre, alle ore 17:30.  Infatti, in accordo con la Pro Loco TCT, ASSM spa e i Commercianti, l’Amministrazione comunale - considerato anche il particolare periodo - ha deciso di anticipare l’accensione delle luci che addobbano piazze e vie della città. "La volontà dell’accensione con largo anticipo parte dal Sindaco Pezzanesi – sottolinea il Vicesindaco Silvia Luconi - che già due settimane fa si era impegnato con la Città e con il settore del commercio e che aveva chiesto alla ditta installatrice delle luci di procedere all’accensione dai primi giorni di novembre. Il tutto per un motivo molto semplice: per quest’anno abbiamo voluto pensare a un Natale diverso tant’è che già a settembre scorso ci siamo riuniti con i commercianti per stilare una programmazione precisa e dettagliata che potesse risollevare le sorti di un anno pesantemente compromesso sotto il profilo economico turistico e culturale. In cuor nostro speriamo fortemente di portare a termine tutta la ricca programmazione già deliberata in Giunta nel mese di ottobre e in parte presentata in diverse occasioni, ma non abbiamo ancora la certezza di cosa si potrà fare dopo il 3 dicembre". "Pertanto siamo voluti entrare nel clima natalizio già da adesso per permettere alle attività commerciali di svolgere il loro lavoro, per quanto possibile, con tranquillità e anche rispettando le normative anticovid che vietano gli assembramenti così che i nostri cittadini e non solo, potessero passeggiare lungo le nostre vie facendo gli acquisti e ammirando quanto di bello c’è all’interno della nostra Città - conclude la Luconi -. Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto sinora e abbiamo letto e ascoltato tanti apprezzamenti e questo denota che quando c’è dietro un lavoro di squadra, pensato in maniera dettagliata, i risultati arrivano e sono apprezzati".       

06/11/2020 15:22
Tolentino, il Comune al fianco degli imprenditori: un fondo per il pagamento della Tari

Tolentino, il Comune al fianco degli imprenditori: un fondo per il pagamento della Tari

L'Amministrazione Comunale comunica che è stato costituito un fondo per la concessione di contributi a sostegno degli imprenditori per il pagamento della Tassa Rifiuti. Saranno due le categorie interessate:  - i giovani imprenditori, di età inferiore a 35 anni, che abbiano dato vita, nel corso del 2020, anche insieme ad altri soggetti, ad una nuova attività nel comune di Tolentino: potranno beneficiare di un contributo pari a quanto pagato a titolo di TARI per il 2020. Tale contributo sarà concesso relativamente ai primi 4 anni di attività; - gli imprenditori di età superiore ai 35 anni, che abbiano dato vita, nel corso del 2020, ad una nuova attività nel comune di Tolentino: viene fissato un contributo pari a quanto pagato a titolo di TARI per il 2020. Tale contributo sarà concesso relativamente ai primi 2 anni di attività. I soggetti che soddisfano le condizioni di ammissibilità previste dal bando dovranno presentare domanda utilizzando preferibilmente il modello predisposto che andrà sottoscritto e accompagnato da copia di valido documento di identità. Il modulo è reperibile nel sito internet del Comune. Si considerano pervenute in tempo utile le domande spedite con raccomandata A/R o inviate via PEC all'indirizzo: comune.tolentino.mc@legalmail.it, entro il 30 dicembre 2020.  

06/11/2020 14:48
Macerata, porte girevoli in Provincia: esce Paolo Renna, entra Sonia Dignani

Macerata, porte girevoli in Provincia: esce Paolo Renna, entra Sonia Dignani

Sonia Dignani, consigliere comunale di Tolentino, è il secondo rappresentante della Lega Salvini Premier a sedere nell’assise della Provincia di Macerata per la lista "Centrodestra Macerata". Prenderà il posto di Paolo Renna, a seguito dell'incompatibilità della carica di consigliere provinciale con quella di assessore comunale di Macerata. Dignani lavorerà fianco a fianco con Rossella Ruani, già rappresentante della Lega nel consesso provinciale. Lo comunicano il responsabile provinciale della Lega, Simone Merlini, e l’assessore tolentinate Giovanni Gabrielli, responsabile del tesseramento sottolineando come "l’ingresso di una leghista di esperienza quale è Sonia Dignani potrà dare un apporto qualificato all’attività provinciale in uno scorcio di legislatura vissuto anche tra i mille problemi della pandemia".    

05/11/2020 16:30
Tolentino tocca la soglia dei 100 contagi, focolaio Covid alla casa di riposo di San Severino

Tolentino tocca la soglia dei 100 contagi, focolaio Covid alla casa di riposo di San Severino

"Ad oggi giovedì 5 novembre 2020, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 100 positivi e 57 persone che sono in isolamento domiciliare". A comunicarlo è il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. "Purtroppo continuano a salire sia le persone positive che in quarantena per cui si sottolinea ancora una volta che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale", sottolinea il primo cittadino. È di 51 pazienti positivi e altre 33 persone in isolamento domiciliare il numero totale dei contagiati da Covid-19 nel Comune di San Severino Marche dove l’emergenza sanitaria continua a coinvolgere anche gli anziani ospiti della casa di riposo “Lazzarelli”. Qui si contano altri 10 positivi tra i degenti, nessun caso tra gli operatori sanitari e il personale. Numeri che si devono sommare alle cifre in costante crescita. Grazie all’intervento dell’Asur è intanto iniziato il trasferimento di alcuni degenti presso strutture Covid dedicate: tre anziani sono stati ricoverati nella residenza sanitaria per anziani “Galantara” di Pesaro mentre un quarto è stato trasferito al reparto malattie infettive dell’ospedale civile di Macerata. Mancano ancora una trentina di tamponi da processare tra quelli eseguiti in questi giorni. Complessivamente l’azienda servizi alla persona “Lazzarelli” accoglie 85 ospiti, tra nonnine e nonnine, e conta circa 55 addetti. Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha chiesto immediatamente alla Regione Marche di intervenire per scongiurare l’ennesimo focolaio in una struttura per anziani chiedendo anche l’invio di personale medico dell’Esercito Italiano. “Tutti i pazienti stanno bene – rassicura la cittadinanza il sindaco Piermattei – sia quelli della nostra casa di riposo, sia quelli che stanno vivendo questo difficile momento a casa. Per fortuna tra chi si trova in quarantena non ci sono casi gravi. Non ho infatti notizie di ricoverati nelle rianimazioni e nelle strutture specializzate Covid presenti in regione. Occorre però continuare a prestare la massima attenzione per evitare che questo insidiosissimo virus arrivi nelle nostre case”.

05/11/2020 14:42
Ritorno di fiamma per il Tolentino: Davide Viola di nuovo in cremisi

Ritorno di fiamma per il Tolentino: Davide Viola di nuovo in cremisi

Davide Viola torna a indossare la casacca cremisi.   L’U.S. Tolentino 1919 comunica che a partirà da questa settimana il difensore rientrerà a far effettivamente parte della rosa allenata da mister Mosconi.   Vincolato al sodalizio cremisi, Viola, per questioni personali non ha potuto esser parte del gruppo sin dall’inizio della stagione. Ora, finalmente, si potrà contare di nuovo su di lui.   Nato in Lussemburgo il 12/01/1999 è cresciuto nelle giovanili del Milan. Ha poi militato nella Primavera del Bari e nel Como. Lo scorso anno con la maglia del Tolentino ha disputato 23 gare, di cui 6 di Coppa.   Questo il suo commento al rientro al “Della Vittoria”: “Sono molto contento e vorrei ringraziare società, staff e compagni per avermi riaccolto subito bene dopo la passata stagione e dopo la lunga pausa. Stiamo attraversando un periodo complicato e spero che potremo giocare e regalare un po’ di felicità e spensieratezza a quanti ci seguono. Personalmente torno a Tolentino carico e voglioso di migliorare e mettermi quotidianamente in discussione, nel calcio come nella vita la chiave per avere successo è il lavoro e la perseveranza”.  

05/11/2020 09:17
Celebrazioni del 4 novembre, le commemorazioni in provincia di Macerata (FOTO)

Celebrazioni del 4 novembre, le commemorazioni in provincia di Macerata (FOTO)

In molti comuni della Provincia di Macerata durante la mattinata odierna si sono svolte delle cerimonie in forma "ristretta" in Commemorazione del 102esimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e delle Forze Armate. Non è stato possibile celebrare questa storica ricorrenza come negli anni scorsi ma, nel rispetto delle norme anti-contagio, primi cittadini, amministratori e i rappresentanti della Polizia Locale, hanno depositato della corone d’alloro presso i monumenti ai caduti presenti nelle varie città. Dopo la Santa Messa celebrata alla Concattedrale di San Catervo dedicata a ricordare tutti i caduti di tutte le guerre, il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi, accompagnata dal Gonfalone e dal rappresentante dell’Anpi e delle Associazioni combattentistiche e di guerra, ha deposto una corona di alloro al monumento alla Vittoria, nei pressi dello Stadio comunale e in piazza della Libertà, sotto la lapide che ricorda la fine della Prima Guerra Mondiale e che riporta una frammento della comunicazione del Generale Diaz che comunicava alla nazione la fine del conflitto. Il Vicesindaco Silvia Luconi ha ricordato l’importanza che, anche se in forma consona al momento che stiamo vivendo e legato alla pandemia, riveste questa manifestazione strettamente connessa alla nostra Storia nazionale e locale. "L’auspicio - ha detto – è che riusciamo quanto prima a lasciarci alle spalle questo momento emergenziale, ritornando a guardare al futuro in maniera positiva, riappropriandoci anche dei momenti istituzionali che ci ricordano le nostre radici e tutti i fatti storici che dobbiamo tramandare alle giovani generazioni e che devono essere, ancora oggi, dopo 102 anni, momento di confronto e di discussione per tutta la Comunità". Dopo la deposizione della corona in piazza della Libertà è stato osservato un minuto di silenzio per omaggiare i caduti di tutte le guerre.   Questa mattina alle 10.30, a Montefano, l’Amministrazione Comunale ha voluto celebrare questa importante giornata depositando la corona bardata con il tricolore sul Monumento ai Caduti. Una cerimonia volutamente all'aperto, per evitare ogni possibilità di contagio, alla quale erano presenti il Sindaco Angela Barbieri, alcuni Assessori ed alcuni rappresentanti della Protezione Civile e dell’Associazione Carabinieri in Congedo. Il Sindaco di San Severino Rosa Piermattei, alla presenza del Gonfalone, ha deposto una corona d’alloro al monumento dei Caduti di tutte le guerre e recitato una breve preghiera dopo aver osservato un minuto di silenzio. “In questa giornata – ha sottolineato il primo cittadino– abbiamo voluto ricordare tutti coloro i quali, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi. In una situazione così difficile, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, abbiamo preferito dare vita una celebrazione molto raccolta ma non meno sentita e profonda nel suo significato”. Anche l'Amministrazione Comunale di Caldarola ha voluto celebrare la giornata del 4 novembre e di dedicare un momento di riflessione alle vittime di tutte le guerre. Nonostante le restrizioni dovute al coronavirus il sindaco Luca Maria Giuseppetti ci ha tenuto a deporre due corone d'alloro sulle due lapidi presenti in piazza Vittorio Emanuele e in piazza XXIV maggio.  "Stiamo vivendo un'altra battaglia che solo uniti potremmo vincere,  proprio dall'insegnamento dei nostri nonni dobbiamo imparare a non arrenderci e ad affrontare i sacrifici richiesti per il bene di tutti". Nonostante lo stato di emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19, l’Amministrazione comunale di Treia ha deciso di celebrare la storica e gloriosa ricorrenza della vittoria nella “Grande Guerra” tramite un momento di riflessione e commemorazione di tutti coloro che si sono immolati in ogni tempo per la Patria. Non è stato possibile organizzare cerimonie ma, nel rispetto delle norme anti-contagio, il primo cittadino, alcuni amministratori e i rappresentanti della Polizia Municipale e della Protezione Civile, hanno depositato due corone d’alloro presso i monumenti ai caduti presenti in città: una in Piazza della Repubblica e una davanti alla stele di Don Pacifico Arcangeli. "Queste ricorrenze sono l’occasione per ricordare non solo coloro, militari e civili, che hanno perso la vita nelle due grandi guerre, ma anche i tanti caduti nello svolgimento delle missioni di Pace - ha dichiarato il Sindaco Franco Capponi - La grave crisi internazionale che stiamo attraversando è determinata ed alimentata da eventi di portata storica che, ormai da tempo, hanno drammaticamente investito gli assetti istituzionali, economici e sociali di paesi come il nostro e gli equilibri internazionali nel loro complesso. Per questo, la Comunità Internazionale, i singoli Paesi e gli stessi cittadini devono essere consapevoli delle grandi sfide del presente e di quelle, probabilmente ancora più impegnative, che il futuro ci prospetta e dei profondi mutamenti che quindi si impongono. In un contesto come quello attuale in cui sempre più le vicende e le scelte dell’uno incidono sul benessere dell’altro, è indispensabile individuare strategie e strumenti di effettiva collaborazione per il bene comune". "Ai tanti giovani che hanno perso la vita nelle guerre per garantire oggi a noi di poter vivere in libertà, in democrazia e con un discreto sviluppo e qualità della vita - ha cocnluso -ai giovani che oggi sono impegnati in decine di missioni di Pace in tutto il Mondo, occorre manifestare la nostra vicinanza e la nostra gratitudine". L'Amministrazione comunale di Fiastra ha voluto ricordare i caduti d tutte le guerre con una breve e sobria cerimonia cui ha preso parte un gruppo ristretto del Consiglio comunale, il parroco di Fiastra e una rappresentanza dei Carabinieri della stazione locale. Sono state apposte le tradizionali corone di fiori presso i monumenti ai caduti di Fiastra e di Acquacanina e il sindaco Sauro Scaficchia ha celebrato la ricorrenza con un breve discorso che non poteva prescindere dal difficile momento storico che stiamo vivendo. Ecco le sue parole: “Non nascondo che oggi, in questa giornata di ricordo dei caduti della Prima e Seconda Guerra mondiale, che si unisce ai festeggiamenti delle Forze Armate e dell'Unità d'Italia, il mio pensiero va anche alle vittime di questa guerra che oggi stiamo vivendo. Un nemico invisibile ma fortemente presente tra di noi che dai primi mesi di quest'anno sta facendo migliaia e migliaia di morti”. Il Sindaco ha quindi concluso con una raccomandazione rivolta a tutta la cittadinanza: “Occorre rimanere a casa il più possibile, rispettare le regole del distanziamento e indossare sempre la mascherina e i dispositivi di protezione individuale raccomandati. Nel ringraziare i consiglieri presenti mi auguri che tutto questo, il 4 novembre dell'anno prossimo, sarà un lontano ricordo”.  Si è svolta in mattinata a Pieve Torina la celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate con una semplice ma emozionante cerimonia che ha previsto l’apposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti di Pieve Torina di tutte le guerre. “Abbiamo voluto rendere omaggio a quanti hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia del nostro paese – ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - a quei giovani che hanno conosciuto la terribile sofferenza causata dalle guerre: dal loro esempio abbiamo appreso il significato della parola Patria ed il valore della solidarietà e della condivisione. Ma è anche il giorno del ringraziamento verso le Forze Armate che, in momenti di difficoltà come quelli che stiamo purtroppo vivendo in questi anni, non hanno mai fatto mancare il loro sostegno ed il loro contributo a che la nostra comunità potesse ritrovare un minimo di serenità”. Il sindaco ha ricordato l’impegno dei militari verso la popolazione durante le fasi iniziali dell’emergenza sisma e nelle fasi successive, uomini e donne per cui “i valori della solidarietà, della condivisione del sacrificio nelle difficoltà, dell’aiuto a chi soffre o è in pericolo, dell’essere uniti, rispecchiano i sentimenti che sono profondamente radicati nella nostra gente”. Infine, un appello ai giovani perché, dalla storia d’Italia, dallo spirito risorgimentale e resistenziale traggano quegli insegnamenti che serviranno ad immaginare e costruire un futuro migliore. “Da Pieve Torina si rinnova dunque un ringraziamento sincero alle Forze Armate ed un invito a ragionare sempre in termini di sinergie e condivisione tra istituzioni e cittadinanza per onorare l’Unità Nazionale” ha concluso Gentilucci. Alla cerimonia, che ha previsto anche l’apposizione di corone d’alloro nelle frazioni del territorio che ospitano monumenti ai caduti, erano presenti rappresentanti delle Forze Armate e delle associazioni combattentistiche oltre che della scuola e della società civile.

04/11/2020 17:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.