"I dati che si sono stati forniti ci dicono che a Civitanova abbiamo complessivamente 311 persone positive al Covid e altre 308 in isolamento domiciliare fiduciario. Sicuramente una situazione sanitaria che sta peggiorando, tanto che il Governo ha firmato un nuovo decreto che impone ulteriori restrizioni tra cui il coprifuoco dalle ore 22 alle 5 del mattino. Una situazione non certo semplice". È quanto annuncia, tramite un video-messaggio diffuso sui social, il sindaco Fabrizio Ciarapica.
"Nella nostra città la difficoltà è mitigata dalla scelta fatta qualche mese fa di realizzare il Covid Center presso la zona Fiere - sottolinea il primo cittadino -. Una scelta che ci ha consentito di avere il nostro ospedale, quello di Camerino e quello di Macerata ancora puliti. Nessun ospedale della provincia, in questo momento, è stato riconvertito in Covid Hospital e sta portando avanti la sua normale attività: un grande risultato visto che, purtroppo, abbiamo anche altre patologie che vanno curate".
"È il momento della responsabilità dei singoli, se ognuno di noi farà la sua parte riusciremo a vedere la luce in fondo a questo tunnel" conclude il sindaco nel video-messaggio.
Anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha informato, nella mattinata odierna, sulla situazione Covid-19 nel suo paese.
Ad oggi, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali: 90 positivi e 51 persone che sono in isolamento domiciliare.
"Purtroppo continuano a salire sia le persone positive che in quarantena per cui si sottolinea ancora una volta che è importante continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale" ha affermato Pezzanesi.
Il Presidente della Provincia di Macerata, con proprio decreto, ha approvato il progetto esecutivo di 1.878.000 euro per i lavori di ripristino del corpo stradale della provinciale 125, “Tolentino-Abbadia di Fiastra”, danneggiata dal sisma del 2016.
L’intervento, inserito nel quinto stralcio del programma dei lavori di ricostruzione, riguarda un’arteria che collega il centro abitato di Tolentino e la SS 78 “Picena”, in prossimità dell’Abbadia di Fiastra.
La Provincia di Macerata, d’intesa con il Soggetto Attuatore, ingegner Fulvio Soccodato, ha deciso di procedere nel ripristino della strada con due progetti separati: questo primo, approvato nei giorni scorsi, prevede la sistemazione dell’intera arteria interessata da danni diffusi, quali smottamenti e dissesti vari. In particolare, si procederà alla riparazione della pavimentazione interessata da fessurazioni e abbassamenti della strada e in alcuni casi anche tramite la realizzazione di una palificata.
Contemporaneamente, l’ufficio tecnico provinciale sta redigendo il secondo progetto, dal costo complessivo 450mila euro, che servirà a sistemare una frana, verificatasi al chilometro 3+400, mediante la realizzazione di un breve tratto in variante.
“Nei prossimi giorni, previa nulla osta del Soggetto Attuatore - afferma il Presidente Antonio Pettinari -, inizierà la procedura di appalto a cui seguiranno i lavori diretti dalla stessa Provincia”.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.
A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE
A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi).
Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.
A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone".
A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.
Anche la Città di Tolentino e il Teatro Nicola Vaccaj ricordano il Maestro Gigi Proietti, scomparso nella mattinata di oggi all'età di 80 anni nel giorno del suo compleanno.
Infatti nel febbraio del 2006, Proietti curò la regia dello spettacolo “Liolà” interpretato da Gianfranco Jannuzzo e Manuela Arcuri, il cui allestimento, per diversi giorni, fu ospitato proprio nel teatro tolentinate.
Gigi Proietti acconsentì anche che la prova generale, prima del debutto previsto a Milano, fosse aperta al pubblico. Gli spettatori decretarono al celebre attore e regista romano un lungo e caloroso applauso. Proietti, a cui furono donate anche alcune sue caricature, i cui originali sono conservati al Miumor, ringraziò commosso anche per l’accoglienza ricevuta a Tolentino.
Tra l’altro non perse il suo proverbiale buonumore e sdrammatizzò anche quando i Carabinieri della locale stazione gli comunicarono, durante una prova, che la sua casa nei dintorni di Roma era stata svaligiata nella notte. "Per il Maresciallo Rocca – disse – è proprio il colmo... appena torno a Roma indosso la divisa e indago!".
Il Tolentino al "Della Vittoria" non va oltre lo zero a zero contro il Pineto, nel match valevole come sesta giornata del campionato di Serie D. Si tratta del terzo pareggio consecutivo per la squadra allenata da coach Mosconi, che ancora non riesce a spiccare il volo in classifica.
I cremisi mantengono il quarto posto, ma la posizione è soltanto virtuale visto che sono state molte le partite rinviate negli ultimi due turni del girone F causa Covid-19.
LA CRONACA - Il primo tempo è pittusto bloccato e avaro di emozioni. Soltanto un paio di lampi da parte di un Minnozzi non ancora al 100% della condizione ravvivano il gioco, piuttosto spezzattato a centrocampo.
Tra le fila cremisi si fa sentire l'assenza di Pagliari, l'uomo deputato a dettare i ritmi.
Nella ripresa il Pineto approccia il match in maniera aggressiva, ma dopo un gol annullato per evidente fuorigioco, la verve degli ospiti cala. La sfuriata degli abruzzesi viene contenuta dal Tolentino, che sfiora anche il vantaggio con un colpo di testa di Labriola sugli sviluppi di calcio d'angolo. È forse l'emozione maggiore della partita.
I padroni di casa tentato un disperato forcing finale alla ricerca del gol che varrebbe i tre punti, ma senza troppo costrutto: il Tolentino deve accontentarsi di un altro pari.
"Aiutiamo una famiglia tolentinate a ritrovare Simba". Questo è l'appello proveniente direttamente dal sindaco Giuseppe Pezzanesi affinché Giancarlo e Rosanna, una coppia di concittadini che abita in contrada Divina Pastora, possa riabbracciare il proprio cagnolino che, da martedì scorso, ha fatto perdere le sue tracce.
Simba è un bastardino di un anno. A condividere la sua foto sui social è lo stesso Pezzanesi.
Il primo cittadino ha scelto di farsi portavoce in prima persona della problematica in virtù del "legame che da sempre unisce l'uomo con il suo amico a quattro zampe" e "per rendere il Natale di Giancarlo e Rosanna più sereno".
"Se vedete questo smarrito e sperduto cagnolino e pensate che possa essere Simba fate in modo di avvertire le autorità competenti - è l'appello del sindaco -. Purtroppo Simba non ha il microchip, perché i proprietari non hanno fatto in tempo a installarlo, quindi non riusciamo a trovarlo attraverso questo dispositivo tecnologico".
Ecco il video dell'appello del sindaco:
"In questa situazione di fatica delle nostre parrocchie e realtà ecclesiali, aumentata anche dalle esigenze di distanziamento imposte dal Covid-19, abbiamo completamente riesaminato la situazione della Chiesa di San Giacomo, finora data in uso al Comune di Tolentino e chiusa fin dalla data del terremoto del 2016. È emersa la possibilità, accertata dal tecnico incaricato e dalla ditta che aveva già lavorato internamente, che, con una spesa anticipata dalla Diocesi, si potesse riaprire l'edificio per un riutilizzo parziale con opere di messa in sicurezza".
Così il vescovo Nazzareno Marconi si esprime in merito alla riapertura della chiesa di San Giacomo, a Tolentino, in programma per questo pomeriggio alle ore 17:30.
"Oggi la Parrocchia di San Francesco può riappropriarsi di questo spazio adeguato alle attuali situazioni - aggiunge il Vescovo -. Incoraggio tutta la comunità di San Francesco e dell'Unità Pastorale di cui fa parte, a vivere questa occasione come un segno di speranza, di cui tutti abbiamo davvero bisogno".
"Ringrazio i sacerdoti che si sono adoperati nel seguire la riapertura, i tecnici e le ditte e quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo bel gesto. Grati a Dio che ci fa sempre trovare anche nei momenti più bui i segni della Sua misericordia" conclude il vescovo di Macerata.
Brutto incidente quello accaduto nel tardo pomeriggio odierno, attorno alle ore 19:20, lungo la strada statale 77 “Della Val di Chienti”, nei pressi dello svincolo Tolentino Est, in direzione mare.
Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un forte impatto che ha coinvolto tre autovetture, tant'è che uno dei mezzi ha terminato la sua corsa ribaltandosi in mezzo alla carreggiata, causando la conseguente chiusura dell'ingresso direzione Macerata.
Traffico fortemente rallentato e lunghe code. Sul posto sono intevenuti, con un'ambulanza, gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure alle persone rimaste coinvolte nell'incidente e per uno di loro, constatati i traumi riportati, è stato disposto il trasferimento al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata.
Per la messa in sicurezza e il deflusso del traffico, del tratto interessato dall'incidente, sono stati allertati i Vigili del Fuoco congiuntamente ai Carabinieri di Tolentino e Polizia Stradale che sono arrivati sul luogo del sinistro per ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
Recentemente è stato pubblicato un bando da parte del Ministro per le politiche giovanili e lo sport che definisce i criteri e le modalità di gestione delle risorse da assegnare. Il Comune di Tolentino ha deciso di partecipare a questo bando “Sport e Periferie 2020” ritenendola una importante occasione per poter ottenere finanziamenti dal Governo, utili per la sistemazione dello Stadio della Vittoria.
Proprio con l’intento di partecipare è stato affidato allo Studio tecnico associato SCS la redazione del progetto definitivo e che prevede una spesa di 700 mila euro.
Lo stesso progetto è stato approvato dal sindaco e dalla Giunta ed è stato inviato al Ministero per essere candidato al bando con l’intento di ottenere i finanziamenti. I lavori riguarderanno le tribune.
Col nuovo Dpcm il calcio ha nuovamente chiuso le sue porte al pubblico sino almeno al 24 novembre, non fa eccezione la Serie D.
“La gara tra Tolentino e Pineto, in programma domenica prossima alle ore 14.30 potrà essere seguita gratuitamente in diretta tv sotto forma di live streaming”, comunica la società cremisi .
“Per seguire la partita basterà collegarsi al sito www.ustolentino.it dalle ore 14.15 (vi si potrà accedere anche dalla pagina ufficiale Facebook dell’U.S. Tolentino 1919). Una volta entrati nel sito apparirà l’icona di annuncio della gara Tolentino-Pineto e, subito sotto, il riquadro a forma di tv con in alto la scritta “Guarda la diretta live". Cliccando nel sottostante riquadro si avrà immediatamente accesso alla visione della gara”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica altresì di aver tesserato il giovane centrocampista tolentinate, classe 2000, Nicolò Rozzi.
Si tratta di un ritorno, visto che Rozzi è cresciuto nel vivaio cremisi ed ha esordito con la maglia del Tolentino nella stagione 2015/2016. Dopo altri due anni di militanza cremisi, ha avuto esperienze con Arezzo e Bari per, poi, militare in serie D dal dicembre 2019 nelle file del Montegiorgio (43 le presenze collezionate con i rossoblù nella quarta serie nazionale).
Al termine del periodo di sospensione, la Società cremisi comunicherà, inoltre modalità di rimborso e ristoro per la mancata fruizione degli abbonamenti agli interessati.
Nella mattinata di oggi il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha incontrato Flaviano Bazzucchi licenziatario e gestore del nuovo McDonald’s di Tolentino.
Il nuovo ristorante, realizzato nel parcheggio del Retail Park Oasi aprirà i battenti a metà novembre. Infatti i lavori proseguono speditamente e il cantiere è in pieno fermento per gli ultimi ritocchi e le ultime sistemazioni.
Bazzucchi ha comunicato che già sono stati assunti 47 ragazzi e ragazze del territorio che stanno effettuando la formazione in altri ristoranti del gruppo e le selezioni stanno proseguendo. In un primo momento la direzione sarà affidata a personale già esperto ma in tempi rapidi è nostra intenzione - ha detto – far crescere i nostri talenti e quindi scegliere i manager e il direttore tra il personale neo assunto.
"Il ristorante può ospitare fino a 120 persone al chiuso. Previsti 50 posti all’aperto. Oltre al McDonald’s tradizionale, dalle 7 alle 24 (alle 18 nel rispetto del dpcm) saranno in funzionale anche il McCafè e il McDrive. Siamo in attesa – ha precisato Bazzucchi - di stipulare una convenzione con i nostri abituali partner anche per il McDelivery che consentirà di ordinare i nostri prodotti che saranno consegnati direttamente a casa.
Vogliamo ringraziare – ha concluso – Tolentino, il Sindaco e tutta la Comunità che ci hanno accolti con un grande entusiasmo, cordialità e spirito collaborativo".
"Salutiamo con soddisfazione la conclusione dei lavori di questa nuova attività – ha sottolineato il Sindaco Giuseppe pezzanesi e ringraziamo il licenziatario Bazzucchi per aver voluto nella nostra città un nuovo McDonald’s. Questo testimonia, laddove fosse necessario, l’importanza della nostra realtà cittadina, anche dal punto di vista economico, sempre capace di attrarre nuovi investimenti e nuove imprese. Zona Pace è in continua crescita anche grazie al nuovo centro tennis, ai nuovi appartamenti di edilizia popolare costruiti in sostituzione delle sae, del nuovo campus scolastico e della nuova fermata del treno. Una crescita che deve coinvolgere tutta la Comunità e il territorio di riferimento, malgrado il sisma e la pandemia".
Tre giovani imprenditori, Lorenzo de Bronchetto Fabio Ciabattoni e Antonella Ilari, hanno inaugurato questa mattina, alla presenza del sindaco Giuseppe Pezzanesi e della dirigenza Conad, l'Ipermercato Spazio Conad nel centro commerciale La Rancia di Tolentino.
Il punto vendita è stato completamente rinnovato e propone un format unico nel centro Italia. Tante le novità che attendono i clienti: dal servizio di toilettatura per cani al corner sushi, sino alla vetrina per la frollatura delle bistecche e alla cantinetta con vini selezionati.
Veronica Cebotari si è spenta a soli 45 anni dopo aver lottato contro una malattia che non le ha lasciato scampo. Conosciutissima, viveva a Tolentino con il suo compagno Gabriele, militare dell'Arma dei carabinieri.
Sempre propositiva e ottimista, in molti la ricordano con grande affetto. Moldava di origine, viveva da tempo in città.
L'ultimo addio è stato fissato per venerdì 30 ottobre (alle ore 11:00) nella chiesa Santo Spirito, dove il corteo funebre approderà partendo dalla sala del commiato Salvatori.
Due giovani italiani, uno studente e l'altro operaio, poco più che ventenni, agli arresti domiciliari con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio di San Severino Marche e nei Comuni limitrofi: vendevano droga (principalmente marijuana) ai loro coetanei. Si tratta di Vladimir Volkov (cittadino italiano benché nato in Ucraina) e Thomas Rocci.
Le due ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite dai carabinieri di San Severino Marche e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino nella giornata di martedì 27 ottobre.
L'indagine è scaturita da alcuni controlli eseguiti lo scorso maggio a San Severino dai militari della locale Stazione, durante i quali i due giovani, fino ad allora insospettabili ed incensurati, sono stati trovati in possesso di marijuana già pronta per la vendita e di bilancini di precisione.
Al termine di una lunga e complessa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire due anni di attività di spaccio posta in essere dai due, durante i quali avrebbero guadagnato circa 140.000 euro dalla vendita di oltre 9 chilogrammi di marijuana e di circa un etto di cocaina.
Da quanto ricostruito dai militari, inoltre, i due sarebbero stati tra i principali punti di riferimento per lo spaccio settempedano durante il periodo della quarantena. Le ordinanze di custodia sono state emesse dal Gip, Dott. Bonifazi, in totale accoglimento delle ipotesi investigative prodotte dai militari di questa Compagnia e, come detto, sono state eseguite martedì mattina.
Nel corso della medesima mattinata i Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno, inoltre, eseguito una perquisizione domiciliare nei confronti di un cittadino italiano, disoccupato e ventenne, residente in questa Provincia, rinvenendo, anche grazie al fondamentale fiuto del cane "One" del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, un modesto quantitativo di hashish e di marijuana in possesso del giovane, nonchè di un bilancino di precisione e della somma di ben 5.850 euro in contanti, ritenuti il provento di illecita attività di spaccio posta in essere anche da parte di questo terzo soggetto e venendo, per questo, denunciato a piede libero.
Anch'egli, infatti, era rientrato tra i soggetti di interesse investigativo dell'indagine in argomento e l'esito positivo della perquisizione ha confermato le ipotesi investigative.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 54 positivi e 66 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di dati stabili rispetto al giorno precedente quando i positivi erano 53 e 69 le persone in quarantena. Situazione simile anche a Sarnano dove si registra la guarigione di quattro persone positive al cospetto di 3 nuovi contagiati, che si trovavano già in isolamento fiduciario. Attualmente nel Comune vi sono, nel complesso, 45 contagiati (1 in meno di ieri) e 18 soggetti in quarantena (3 in meno di ieri).
A Civitanova Marche sono 142 le persone positive al Coronavirus (+35 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 194 quelle in isolamento domiciliare (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di San Ginesio, da 67 a 72, con 55 persone poste in quarantena. Incremento anche a Cingoli (da 19 a 20 casi), dove si hanno 31 persone in isolamento domiciliare.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 3 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 60 i soggetti positivi al Covid-19.
Ad Appignano vi sono 10 persone positive che trascorrono il loro isolamento nel territorio comunale. Altri 2 contagiati con residenza nel Comune, invece, trascorrono il periodo di isolamento in un altro paese. A questi numeri, si aggiungono le 12 persone in quarantena.
A Petriolo aumentano di due unità i contagiati (da 9 a 11), mentre sono 3 i soggetti in isolamento a breve termine. Incrementano anche i dati di Montelupone, dove il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 18 persone in quarantena, di cui 10 con tampone positivo. Un aggiornamento che, in ogni caso, il primo cittadino considera tardivo e incompleto come già evidenziato dal sindaco Giuliano Ciabocco (leggi qui) e dal sindaco Luca Maria Giuseppetti (leggi qui).
Ad Urbisaglia sono presenti 12 casi positivi al Covid-19 e 26 persone in isolamento preventivo.
"È nostro dovere informare la cittadinanza che nelle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano trasferite in zona Maestà a seguito dell'emergenza sisma - ha aggiunto il sindaco Paolo Francesco Giubileo - sono presenti 32 casi di positività al Covid".
La Provincia di Macerata sta progettando in queste settimane gli interventi sulle strade provinciali da effettuare nel 2021. Tre milioni e mezzo di euro con cui verranno realizzati tredici lavori, previsti nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021, e finanziati con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade.
Tra questi tredici interventi, l’Amministrazione provinciale ha già approvato il progetto esecutivo per l’asfaltatura della provinciale 43, “Entoggese”, strada di collegamento del comprensorio Urbisaglia-Tolentino-Abbadia di Fiastra, che attraversa il centro abitato di Urbisaglia e la collega con Tolentino.
Il lavoro, dell’importo complessivo di 300 mila euro, consiste nel rifacimento del manto stradale in più punti e nel ripristino della corretta quota della pavimentazione stradale.
“Abbiamo previsto di intervenire sui tratti più danneggiati - ha affermato il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari -; con l’approvazione del progetto, avviamo subito l’iter procedurale per essere in grado di intervenire il prima possibile, in primavera. Da sottolineare che, a questi tredici interventi già programmati andranno poi aggiunti i lavori che eseguiamo con risorse proprie dell’Ente, quelli sui ponti e quelli legati alla viabilità nelle zone terremotate che coinvolgono l’ANAS”.
Una educatrice dell'asilo nido “N. Green” è risultata positiva al Covid-19, a seguito di un tampone effettuato
E' quanto comunicato dal Comune di Tolentino che ha immediatamente attivato tutte le procedure di profilassi previste dalla normativa ministeriale.
In sinergia con i competenti uffici dell’Asur è stato deciso di porre in quarantena la “bolla”, ossia la sezione dei bambini seguiti dall’educatrice che ha contratto il virus, per dieci giorni e solo successivamente, data anche l’età dei bimbi e se necessario, si potranno prevedere visite e controlli più approfonditi, come ad esempio i tamponi.
La struttura è stata chiusa e si è provveduto ad effettuare una accurata sanificazione di tutti gli ambienti ed oggetti, seguendo rigidamente tutte le indicazioni da attuare in questi specifici casi. Pertanto l’asilo nido rimarrà chiuso per tutte le altre “bolle” fino a lunedì 2 novembre 2020.
Lutto a Tolentino: è deceduto nella notte, a causa di un malore improvviso, l'avvocato Lorenzo Vitali.
Professionista stimato, l'uomo, 64enne, era molto conosciuto in città e in tutta la provincia maceratese. Lascia la figlia Giulia, la sorella Palma e i nipoti.
La cerimonia funebre avrà luogo domani (giovedì 29 ottobre) alle 15:30, nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino muovendo dalla sala del commiato "Terracoeli", dove è stata allestita la camera ardente.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
"Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare" - fa sapere il sindaco Massimo Baldini - .
"L’autorità Sanitaria ha comunicato questa mattina che sono 18 le persone residenti risultate positive al COVID 19. Si continuano ad eseguire i tamponi a tutti coloro che sono entrati in contatto con i contagiati".
Salgono invece a 9 i positivi a Petriolo, dove rimangono 4 persone in isolamento. Il dato sui positivi è in aumento di due unità rispetto alla giornata precedente, quando i casi registrati erano 7.
A Treia il Comune rende noto che si registra un solo contagio in più rispetto alle ultime 24 ore (42 i positivi totali).
Il sindaco di Corridonia fa sapere che sono 27 i positivi e 47 le persone in isolamento fiduciario (erano 23 i contagiati il 25 ottobre).
Si registra, invece, un leggero calo sia dei positivi che delle persone in isolamento domiciliare a Tolentino.
Questi sono i dati ufficiali resi noti dal Comune: 53 positivi e 69 persone che sono in isolamento domiciliare (lunedì 26 ottobre i positivi erano 57 e 71 persone in quarantena).
Dati confortanti a Camporotondo di Fiastrone dove non si registrano contagi.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 57 positivi (+4 rispetto al precedente aggiornamento) e 71 persone in isolamento domiciliare (due in meno rispetto al precedente aggiornamento).
Numeri in continua crescita sono quelli di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 107 contagiati e 128 soggetti in quarantena.
A Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 16 a 19, con 31 persone poste in quarantena. Nuovo Incremento anche a Porto Recanati (da 18 a 19 casi), dove si hanno 54 persone in isolamento domiciliare e a Urbisaglia (11 casi positivi e 24 persone in isolamento domiciliare preventivo).
A Sarnano sono emerse 4 nuove positività tra le persone che si trovavano già in condizione di isolamento domiciliare portando il computo complessivo nel comune a 43 casi.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo dove restano 2 i contagi registrati. A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 52 a 54), mentre sono 64 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, i dati sono stabili (7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).