Tolentino

Tolentino, un corso di formazione per gli agenti della polizia locale

Tolentino, un corso di formazione per gli agenti della polizia locale

La prossima settimana gli agenti della Polizia Locale di Tolentino saranno impegnati in un corso di formazione che verterà sull’addestramento, sulla prevenzione e gestione delle situazioni critiche di natura fisica o psico-emotiva, in contesti operativi, sulle tecniche operative e sui trattamenti sanitari obbligatori (TSO). Il corso è organizzato dal Comando di Polizia Locale in collaborazione con l’Associazione Mastery, Moving Action Surprise System ed è composto da cinque giornate da cinque ore ciascuna, relativo all’evoluzione del contesto di sicurezza in ambito urbano basato sul metodo MAS – Moving Action Surprise System. Previste inoltre anche due giornate di approfondimento e ricondizionamento da cinque ore ciascuna da effettuarsi entro sei mesi dal ciclo principale con approfondimento della parte giuridica e normativa. Il coordinamento scientifico dei corsi è affidato ad Aldo Pigoli, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e General manager Mastery. Il corso viene ospitato presso la sala formazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco di Tolentino. Si informano i cittadini che da lunedì 26 febbraio a venerdì 2 marzo 2018, per esigenze di servizio, l’ufficio della Polizia Locale in piazza della Libertà, sarà aperto al pubblico dalle ore 15 alle ore 19. Sarà garantito il servizio di pattuglia. L’Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli promuove convintamente la formazione e l’addestramento degli agenti in quanto sono ritenute fondamentali per garantire tecniche di intervento operative efficaci e soprattutto funzionali alla gestione di situazioni critiche, limitando al minimo i danni all’incolumità degli operatori ma anche evitando lesioni nei confronti delle persone oggetto di intervento. Un ringraziamento va al Comandante David Rocchetti che si sta adoperando a qualificare sempre più il corpo della Polizia Locale, assicurando alla cittadinanza prevenzione e sicurezza.    

23/02/2018 14:12
Tolentino, annullata la recita de "La bella addormentata" a causa dell'allerta meteo

Tolentino, annullata la recita de "La bella addormentata" a causa dell'allerta meteo

L’ondata di maltempo che sta interessando la provincia e l’allerta meteo emessa per il fine settimana, hanno indotto Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino ad annullare la recita de "La bella addormentata", prevista al Teatro Don Bosco domenica 25 febbraio, nell’ambito della rassegna teatrale dedicata ai ragazzi "A teatro con mamma e papà".  

23/02/2018 11:33
Tolentino, la sezione Anpi condanna ogni azione di stampo fascista

Tolentino, la sezione Anpi condanna ogni azione di stampo fascista

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del direttivo della senzione Anpi di Tolentino "Il primo episodio ha fatto emergere la portata della diffusione della droga nella nostra provincia e il secondo la diffusione di una mentalità fascistoide e razzista che porta un individuo residente nella nostra città a sparare e molti a sostenerlo idealmente in quanto avrebbe commesso un atto di giustizia contro gli immigrati. La risposta politica antifascista si è fatta subito sentire e Macerata è stata la protagonista di una grande manifestazione pacifica, forte e convinta di più di 20.000 persone che hanno sfilato attorno alle mura della città sabato 10 febbraio e che hanno ribadito i principi costituzionale nati dalla lotta di Liberazione contro il nazifascismo, contro un atto terroristico gravissimo di stampo fascista e contro ogni crimine femminicida, altro dramma e piaga della nostra società.La sezione Anpi provinciale e la sezione di Tolentino hanno aderito alla manifestazione del 10 febbraio e in seguito alla manifestazione del 18 promossa dal sindaco di Macerata che ha visto un’esigua partecipazione e la presenza di tutte le istituzioni. Così aderirà alla manifestazione nazionale del 24 febbraio a Roma per portare avanti la campagna lanciata dall’Anpi nazionale che ha come slogan “Mai più fascismi”. Invita quindi tutti gli iscritti all’Anpi e tutti gli antifascisti ad aderire alla manifestazione nazionale e a far sentire la propria voce e presenza. A Tolentino, a proposito dei fatti avvenuti a Macerata, il Consiglio comunale ha votato una mozione insignificante in cui si fà appello ad una “buona politica”, ignorando lo statuto Comunale dove richiama con fermezza la sua identità storica, civile e culturale, maturata anche attraverso l’esperienza della Resistenza, non meglio definita e si parla di “derive sociali rischiose da emarginare”. L’ambiguità dei  termini appare il frutto di un compromesso al ribasso per ottenere l’unanimità. Per la nostra città, Medaglia d’Argento per la Resistenza, non è accettabile che la più importante istituzione cittadina faccia finta di niente. l’Anpi che sempre ha promosso per quasi 70 anni in collaborazione con le amministrazioni comunali le iniziative per la memoria e l’educazione contro il nazifascismo o viene invitata a decisioni già prese o non sia  invitata lasciando ad altri, che non ne hanno le competenze e l’onestà storica e politica,  la conduzione delle iniziative. Questo non è accettabile.Anche per questo  motivo è urgente contro la moltiplicazione di sigle e organizzazioni neofasciste e neonaziste creare una Rete Antifascista che coinvolga in prima persona gli antifascisti, le associazioni, i partiti, i sindacati ecc. per fare da baluardo ad ogni tentativo di legalizzare e tollerare la loro diffusione".

23/02/2018 10:07
Tolentino, un forum distrettuale sul Tirotary: progetto ideato e avviato dal Rotary

Tolentino, un forum distrettuale sul Tirotary: progetto ideato e avviato dal Rotary

Il “Tirotary” sarà illustrato ed approfondito nel corso del forum distrettuale che si terrà proprio a Tolentino, nella città dove è nato ed è stato avviato, nel 2009, il progetto dal club tolentinate. L’appuntamento è per il prossimo 24 febbraio, con inizio alle 10, alla sala spettacoli del Politeama. E’ previsto l’arrivo di molti rotariani provenienti non solo dal maceratese e dalle Marche, ma anche dalle regioni Abruzzo, Umbria e Molise. Diversi saranno i relatori. Oltre al governatore del Distretto 2090, Valerio Borzacchini, interverranno Efisio Puxeddu dell’Università di Perugia, su “Fisiologia tiroidea”; Augusto Taccaliti dell’Università di Ancona su “Carenza iodica dall’età neonata alla pediatrica”; Giorgio Napolitano dell’Università di Chieti su “Carenza iodica nell’adulto”; Maurizio Gasperi dell’Università del Molise su “Lo iodio nella donna in gravidanza”; Antonella Olivieri dell’Istituto superiore di Sanità per illustrare i dati della carenza iodica in Italia e nelle quattro regioni del Distretto 2090; Stefano Gobbi, medico di medicina generale, presidente del Rotary di Tolentino e responsabile del progetto per spiegare come è nato e dove è stato attuato il progetto. Il “Tirotary” è stato avviato nel 2009 nelle scuole superiori della città di Tolentino ed attuato negli anni successivi anche nelle medie di San Severino Marche, Treia, Tolentino, Caldarola, Pollenza, Loro Piceno, Urbisaglia, Mogliano, Petriolo, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano. Il progetto recentemente è stato proposto nuovamente nella scuola media di Tolentino. L’ultimo screening alla tiroide del club tolentinate ha così interessato gli studenti dell’Istituto comprensivo “Lucatelli” ed ha coinvolto in totale 249 ragazzi, 143 maschi e 106 femmine. Con il progetto si è data la possibilità, per alcuni giorni durante le ore di lezione, ai ragazzi interessati di sottoporsi ad una anamnesi, una visita ed una ecografia della tiroide, avvalendosi della preziosa collaborazione di un’equipe diretta dal rotariano Gobbi e composta dai sanitari Annibale Francioni, Maurizio Lucarelli e Pietro Cruciani, nonché della partecipazione dei volontari della Croce Rossa Italiana. E quattro sono i noduli rilevati tra gli ultimi 249 ragazzi visitati, su 3 maschi ed una femmina, l’1.5% del totale degli studenti sottoposti allo screening. Le tiroiditi ad ecostruttura disomogenea sono risultate pari al 12.5%, quindi interessano 33 studenti di cui 20 maschi e 13 femmine, mentre quelle normali l’86%, 212 ragazzi, 120 maschi e 92 femmine. A breve lo screening alla tiroide interesserà gli studenti dell’Istituto comprensivo “Don Bosco” di Tolentino. Il “Tirotary” è stato attuato anche dal Rotary di Porto San Giorgio, da quelli di Osimo, Montegranaro e Loreto.                                       

23/02/2018 09:00
Tolentino, ampliato il servizio di gestione digitale dei buoni pasto

Tolentino, ampliato il servizio di gestione digitale dei buoni pasto

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di Emilio Benedetti della ICCS di Matelica che fornisce il software, hanno annunciato l’estensione agli asili nido e centri per l’infanzia dell’app che consente ad ogni famiglia, in maniera completamente digitale, di gestire il servizio mensa delle scuole materne, della primaria e della secondaria di primo grado dove vengono preparati, mediamente, circa 900 pasti al giorno. Due anni fa fu adottato questo nuovo servizio per la gestione dei Buoni Pasto “digitali” e che consente a tutte le famiglie, in maniera facile e pratica, l’acquisto dei buoni pasto delle mense scolastiche comunali. Inoltre la card potrà essere utilizzata dai genitori i cui propri figli frequentano il centro per l’infanzia per conteggiare il tempo effettivamente usufruito all’interno della struttura, registrando entrata e uscita dei piccoli utenti. Ora questa moderna applicazione, visto il gradimento e riscontrata la praticità, viene adottato anche all’asilo nido comunale “N. Green” e al centro per l’Infanzia “Il Cucciolo”. Il nostro intento – è stato ricordato – è quello di innovare e migliorare il servizio, anche grazie alla tecnologia, con i tablet ai cuochi, le card alle famiglie e l'app da scaricare sul proprio smartphone o cellulare.  Contemporaneamente si semplificano le operazioni per iscriversi, pagare ed informarsi. E’ bene ricordare, ancora una volta, che le tariffe del servizio mensa del Comune di Tolentino sono tra le più competitive del territorio pur rispettando un alto standard qualitativo del cibo servito, tutto a “km zero” e preparato in ogni singolo punto di scodellamento. Infatti tutte le scuole hanno la propria mensa dove operano, con grande professionalità i cuochi e il nostro personale comunale, coadiuvato da molti volontari delle associazioni cittadine. A partire dal prossimo mese di marzo la gestione del buono pasto per tutte le famiglie i cui figli frequentano l’asilo nido o il centro per l’infanzia avverrà in maniera semplice e funzionale. In pratica basterà seguire cinque facili indicazioni. 1 - LA DOMANDA  il genitore deve compilare e sottoscrivere il modulo d'iscrizione tramite l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (operazione già completata). 2 - LA CARD  il genitore riceve una card con indicato il cognome e nome del titolare e un numero di matricola che identifica la sua posizione nell'anagrafica del sistema informatico. Questo numero si utilizza per il pagamento del servizio e per controllare on-line la propria situazione. 3 - IL PAGAMENTO  prima di utilizzare il servizio mensa occorre effettuare un versamento corrispondente al numero dei pasti recandosi presso UBI Banca (gratuito) mostrando la card, oppure con bonifico bancario da altra banca o tramite internet banking (con eventuali spese come previsto dalla propria banca e gratuito se effettuato da conto UBI Banca), indicando l'IBAN di accredito IT72V03111 69201 00000 0019232 e nella causale il numero di matricola seguito dal cognome e nome del titolare così come riportati sulla card. 4 - LA PRENOTAZIONE  la richiesta dei pasti per tutti gli ordini di scuola è fatta da ciascuna scuola tramite gli operatori che rilevano quotidianamente le prenotazioni degli alunni e le inviano alle cucine entro le 9,45 5 - IL CONTROLLO  i genitori attraverso il front-office on-line del Comune di Tolentino e tramite l'app da scaricare sul proprio smartphone o cellulare, inserendo le proprie credenziali, possono verificare la propria posizione in qualsiasi momento.    

22/02/2018 16:01
Tolentino, terminate le operazioni di demolizione dell'edificio di fronte alla casa di riposo

Tolentino, terminate le operazioni di demolizione dell'edificio di fronte alla casa di riposo

Terminate le operazioni di demolizione dell’edificio danneggiato dal sisma e ubicato tra via Ciappi e piazzale Porcelli, proprio di fronte alla Casa di Riposo. Dopo la messa in sicurezza di tutta la zona, per poco più di un mese, gli operai hanno provveduto allo smantellamento dello stabile procedendo con molta attenzione per non danneggiare e creare problemi alle abitazioni vicine. In tutta sicurezza sono state rimosse prima tutte le parti del tetto e successivamente si è proseguito con la demolizione di tutte le porzioni in muratura dei vari piani fino alla rimozione completa di tutte le parti da asportare. Tutte le macerie sono state conferite al Cosmari per la conseguente selezione. In queste ore si sta completando la messa in sicurezza dei muri perimetrali confinanti con gli altri edifici e si provvederà allo spostamento della recinzione per il ripristino della normale viabilità. La casa, come si ricorderà, fu danneggiata già dalle prime scosse dell’agosto 2016 e si è irrimediabilmente aggravata con il terremoto del 30 ottobre ed era diventata uno dei simboli della “Tolentino ferita dal sisma”.

22/02/2018 15:50
Il capitano De Carlini incontra gli studenti delle medie di Tolentino: il racconto di un'alunna

Il capitano De Carlini incontra gli studenti delle medie di Tolentino: il racconto di un'alunna

Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro sul Ciberbullismo tra il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini e i ragazzi dell'istituto comprensivo "Don Bosco". Ecco come è andata nel racconto di una studentessa "Lunedì 19 febbraio 2018 noi, alunni delle classi seconde della Scuola Media “Dante Alighieri” abbiamo incontrato il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Giacomo De Carlini. Egli ha affrontato parecchi temi interessanti ed estremamente importanti che sicuramente ci aiuteranno a diventare cittadini onesti, responsabili e competenti. Ci ha parlato delle leggi fondamentali per essere cittadini consapevoli ; ci ha fatto capire che cosa sono, su che cosa si fondano e ci ha spiegato da quale età si è legalmente condannabili. Ci ha dimostrato con esempi pratici che il rispetto delle regole è indispensabile per perseguire il bene comune. Il Comandante ha poi esposto il problema del bullismo, quasi guidandoci con le sue domande a ricostruire da soli la figura del “bullo”. Ha sensibilizzato le classi sulla fragilità del “bullo” che maschera le sue debolezze dietro atteggiamenti persecutori nei confronti di altri ragazzi. E per concludere, ci ha esortato a denunciare e ad opporci. A seguire, il Comandante ci ha parlato del cyber-bullismo e dei pericoli che corriamo quando usiamo i social networks in modo inappropriato. I temi che ha trattato, hanno interessato molto noi alunni che, probabilmente, abbiamo imparato una lezione importantissima: il valore del rispetto delle regole". Diana Capanna II D    

21/02/2018 20:47
Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Paolo Gentiloni è arrivato a Pieve Torina, accolto dal Sindaco Alessandro Gentilucci, per partecipare alla cabina di regia sulla ricostruzione post sisma. Il capo del Governo ha detto che nel corso della riunione sono state messe a punto alcune ordinanze che servono per ottimizzare alcuni aspetti della ricostruzione, anche per sincronizzare gli interventi con i terremoti precedenti avvenuti in altre Regioni. Questa è l’occasione per cercare di far vedere una vicinanza ai cittadini ed ai sindaci colpiti dalla sequenza degli eventi sismici 2016 – 2017 e mandare un messaggio che la ricostruzione è una priorità nell’agenda del Governo. Il Commissario alla ricostruzione Paola De Micheli ha ringraziato il Premier della sua presenza e tutti i membri della cabina di regia, in primis i rappresentanti delle Regioni terremotate, per aver svolto un lavoro molto importante e che è stata approvata l’ordinanza che deriva dalla norma sulle sovrapposizioni degli altri terremoti. Il criterio utilizzato è quello della prevalenza del danno e nell’ordinanza si possono vedere i criteri applicabili per fare la valutazione del danno. Laddove emergesse la prevalenza del danno del 2016 sarà il Commissario a provvedere per finanziare la ricostruzione degli immobili privati e pubblici, mentre se ci dovessero essere altre prevalenze o meccanismi di ampliamento di altre procedure si farà di tutto (nell’ordinanza sono indicati i passaggi) per evitare che ciò che è stato fatto vada disperso.  In tal modo si mantengono in vita le procedure precedenti. L’ordinanza sulle sovrapposizioni riguarda il terremoto del 1997, il terremoto di Marsciano (Perugia) ed il terremoto dell’Aquila, quindi sono tre gli eventi sismici precedenti che si sovrappongono al 2016. L’altra approvazione importante è il primo elenco di opere finanziate dal Commissario sul piano del dissesto idrogeologico ed degli interventi della messa in sicurezza idraulica, anche in questo caso si ha la possibilità di finanziare tutti quegli interventi che sono direttamente connessi all’evento sismico del 2016 o che rappresenterebbero un rischio di natura idraulica o idrogeologica nel caso si avviassero le procedure di ricostruzione. Per la prima volta nella storia della ricostruzione del Paese la struttura commissariale affronta al 100% la questione della sicurezza della ricostruzione sismica ma anche idraulica ed idrogeologica. Il piano che è stato approvato è di 280 milioni di euro, ovviamente le Marche visto la particolarità e la fragilità dei suoi territori ha una prevalenza importante nella suddivisione delle risorse. Riguardo l’Umbria, oltre ad una serie di richieste in corso, avrà una prevalenza sul tema dei beni culturali ma sostanzialmente questo è il primo punto fissato rispetto ad un cambio di idea e di modalità di ricostruire. La De Micheli ha concluso il suo intervento sostenendo che il Governo ha finanziato due miliardi di opere pubbliche sul cratere 2016, quindi tutte e quattro le Regioni colpite dal sisma, 2 miliardi e mezzo se si comprendono gli interventi sulle infrastrutture stradali. Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ha comunicato che continuano le consegne delle casette SAE e attualmente ne sono state consegnate oltre 2580, in pratica oltre il 70%. Sono previste consegne nei prossimi giorni, anche se le cattive condizioni meteorologiche possono condizionarne i tempi di consegna.  Borrelli ha detto che riguardo la proroga dello stato di emergenza ci sarà la norma che autorizza l’acquisto degli immobili invenduti disciplinato dall’art. 14 del Decreto Legge 8 finanziato con le risorse che saranno stanziate con la delibera del Consiglio dei Ministri. La De Micheli ha detto che tra le coperture dello stato di emergenza (che lei stessa presenterà al Consiglio dei Ministri) è previsto l’utilizzo delle risorse che in due anni sono state destinate dalla Camera dei Deputati al terremoto che erano nelle disponibilità del Commissario e che verranno utilizzate immediatamente per coprire la proroga dello stato d’emergenza. Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha evidenziato che il finanziamento della proroga dello stato di emergenza è molto importante perché significa dare un messaggio positivo a 30.000 persone che erano molto preoccupate di un eventuale taglio delle misure di sostegno. Riguardo il dissesto idrogeologico ha detto Ceriscioli che sarebbe impossibile mettere mano alla ricostruzione senza tenere in considerazione anche questi tipi di interventi, inoltre Pieve Torina come altri comuni distrutti dal sisma si trovano vicino fiumi e torrenti. Era impossibile passare alla ricostruzione senza dare anche una sicurezza idrogeologica. I 27 milioni dell’acquedottistica sono fondamentali, perché Arquata del Tronto e Capodacqua sono le fonti che alimentano la rete idrica pubblica di una parte significativa della Regione. Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, ha sostenuto che finalmente, a 12 mesi dal sisma le istituzioni territoriali ed i cittadini hanno certezza delle risorse finanziarie necessarie alla ricostruzione privata ma anche l’insieme della ricostruzione pubblica con tutti i piani approvati. L’Umbria sta consegnando le ultime casette, di cui il 91% già consegnate considerando il mese di febbraio mentre entro marzo ne saranno consegnate il 98%, rimangono fuori le famiglie dei Carabinieri che saranno le ultime ad avere in dotazione le casette SAE. La Presidente Marini ha voluto ringraziare i Carabinieri per la loro sensibilità e attenzione verso i cittadini, mentre a Castelluccio la costruzione delle casette inizierà appena i primi giorni di marzo sarà riaperta la strada.   Il Presidente del Consiglio è poi arrivato a Tolentino per visitare il complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Ancora una volta, il Premier, cittadino onorario di Tolentino, ha voluto salutare il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vescovo di Macerata e Tolentino SER Mons. Nazzareno Marconi ed accompagnato dal Commissario Straordinario per il terremoto Paola De Micheli, dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e dall’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, si è voluto fermare in quello che è il luogo fortemente identificativo della Comunità tolentinate e dell’intero territorio di riferimento, la Basilica di San Nicola da Tolentino. Ad accogliere il Presidente Gentiloni, oltre al Sindaco Pezzanesi, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano insieme agli altri padri agostiniani ed ad alcuni giovani che svolgono attività di volontariato all’interno della Basilica. Gentiloni ha potuto vedere lo stato in cui versano i diversi ambienti del complesso monumentale, il Cappellone, la sacrestia e tutte le sale del Museo del santuario. Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha anche visitato i locali che dopo il terremoto sono stati adibiti ad ospitare sia le funzioni religiose che l’urna con il corpo di San Nicola. Si è intrattenuto con il Sindaco e con il Priore e ha ribadito, oltre allo stanziamento dei già previsti 3 milioni e 800 mila euro, la ferma volontà di avviare i lavori che consentano la riapertura della Basilica, senza dimenticare la ricostruzione delle tante abitazioni attualmente inagibili a causa del sisma del 2016. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato il Presidente Gentiloni, il Commissario De Micheli, il Vescovo Marconi, il Presidente della Regione Ceriscioli e l’Assessore Sciapichetti. Una visita privata – ha detto - che è servita a farli rendere conto della esiguità dei fondi necessari finora stanziati e che mancano circa 5 milioni; il rischio è quello di avviare i lavori e di non avere a disposizione i finanziamenti che servono per completare le tante opere di ristrutturazione necessarie per riportare l’intero complesso, santuario in primis, agli antichi splendori.   Inoltre, con l’occasione – ha concluso il Sindaco -  è stato ribadito ancora una volta, che è necessario avviare la ricostruzione privata per accelerare il ritorno a casa delle persone che hanno le proprie case danneggiate e anche su questo fronte abbiamo avuto delle rassicurazioni che ci fanno ben sperare. Gentiloni è poi ripartito per Macerata dove in Prefettura ha partecipato alla riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza e alla firma del protocollo di realizzazione della nuova sede della Questura alle ex Casermette, prima di chiudere la visita in provincia di Macerata al cine teatro Italia.  

21/02/2018 20:19
"Il Girasole" di Tolentino partecipa all'avviso di finanziamento emesso dal Comitato Sisma Centro Italia

"Il Girasole" di Tolentino partecipa all'avviso di finanziamento emesso dal Comitato Sisma Centro Italia

Il Comitato Sisma Centro Italia, costituito da Confindustria, CGIL, CISL, UIL, ha emesso avviso di finanziamento per la concessione di contributi a iniziative proposte da enti territoriali, associazioni no profit, imprese, per il miglioramento dei servizi destinati alla popolazione residente, il rilancio dell’attività economica e il consolidamento dell’occupazione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016. L'avviso prevede la possibilità per enti e per enti no profit di partecipare, anche in associazione temporanea di scopo, all'assegnazione di risorse finalizzate alla realizzazione di servizi destinati al miglioramento della qualità della vita delle persone residenti nei Comuni del cratere, con progetti che possano concretamente intervenire a favore soprattutto dei soggetti svantaggiati l’inclusione di tematiche trasversali per la promozione di attività sociali, comunitarie, di servizi alla cittadinanza. La partecipazione di enti no profit insieme ad enti locali consente di presentare un progetto di più vasto impatto sulla popolazione locale. In questo contesto il Circolo AUSER CGIL “Il Girasole” di Tolentino ha espresso la volontà di partecipare con il Comune di Tolentino e con un progetto unitario alla richiesta di contributo. Il Comune di Tolentino, ritenendo che il progetto individuato di comune accordo con il suddetto ente no profit possa essere di rilevante importanza per la popolazione residente e soprattutto per fasce della popolazione che si può ritenere abbiano subito un maggiore impatto dallo sconvolgimento economico e sociale susseguente al sisma del 2016, come gli anziani, i bambini, i portatori di handicap, ecc. Per rispondere all'avviso in partenariato occorre costituire i soggetti partecipanti in Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Il progetto complessivo individuato per la partecipazione consiste nella realizzazione di un centro di aggregazione in zona “Formaggino”, con la sistemazione di un'area verde attualmente inutilizzata che prevede l'istallazione di giochi per bambini, la realizzazione di un'area di sgambatura per cani, l'acquisto e posa in opera di una struttura prefabbricata in legno e la gestione successiva di tutta tale area. Il progetto suddetto, nella sua interezza, prevede una spesa complessiva ben superiore a quella finanziabile con le modalità di finanziamento previste dall'avviso del Comitato Sisma Centro Italia, ma la somma superiore eventualmente da prevedere potrà essere finanziata dal Comune con risorse derivanti dal proprio bilancio. Pertanto la Giunta ha deliberato di partecipare, insieme al Circolo AUSER CGIL “Il Girasole” di Tolentino all'avviso del Comitato Sisma Centro Italia, costituito da Confindustria, CGIL, CISL, UIL, di finanziamento per la concessione di contributi a iniziative proposte da enti territoriali, associazioni no profit, imprese, per il miglioramento dei servizi destinati alla popolazione residente, il rilancio dell’attività economica e il consolidamento dell’occupazione nei territori del centro Italia colpiti dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con un progetto finalizzato alla realizzazione di un centro di aggregazione in zona “Formaggino”, con la sistemazione di un'area verde attualmente inutilizzata che prevede l'istallazione di giochi per bambini, la realizzazione di un'area di sgambatura per cani, l'acquisto e posa in opera di una struttura prefabbricata in legno e la gestione successiva di tutta tale area e di costituire, per i fini sopra detti, l'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) con  il Circolo AUSER CGIL “Il Girasole” di Tolentino, come richiesto dall'avviso.

20/02/2018 14:19
Tolentino, grande successo per la mostra "Oltre l'Altrove" di sabato scorso

Tolentino, grande successo per la mostra "Oltre l'Altrove" di sabato scorso

Dopo la prima edizione, la collettiva d’arte “Oltre l’altrove”, allestita nelle grotte di Palazzo Sangallo, voluta da Kaen Eugenio e patrocinata dal Comune di Tolentino, ha ottenuto positivi riscontri come testimoniato anche nel corso della cerimonia di inaugurazione tenutasi sabato scorso (17 febbraio). La mostra, che quest’anno è strutturata sotto forma di un percorso artistico che parte dall’arte tradizionale, classica e paesaggistica presentandosi attraverso le opere di Rino Mantelli e Kabanov Yevgen, giunge fino ad un’arte più innovativa tramite le opere di Guido Raparo e Giulio Sfrappini, passando attraverso artisti più giovani ma estremamente capaci quali Mauro Morelli, Rebecca Lamona e Eni Magi.  L’esposizione è stata molto apprezzata ed ha registrato una notevole affluenza, con la partecipazione del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Vicesindaco Silvia Luconi e dell'Assessore alla Cultura Alessia Pupo.  Ora si è in attesa del "Convivio", l'evento previsto per sabato 24 febbraio alle ore 17.30 sempre al Palazzo Sangallo, dove nel corso dell’esibizione del pianista tolentinate Tommaso Zeppillo, si terrà una degustazione di vini locali. Un tentativo per far rivivere il salotto parigino stile anni venti attraverso una delicata ebbrezza musicale e non solo.    

20/02/2018 14:17
Tolentino, ladri nella casa inagibile: la rabbia della proprietaria

Tolentino, ladri nella casa inagibile: la rabbia della proprietaria

Si introducono nella casa inagibile a causa del terremoto, ma non trovano nulla da portare via. È quanto accaduto ieri pomeriggio a Tolentino, in un'abitazione in Via Martin Luter King. A denunciare l'accaduto la propietaria di casa che, dal sisma del 2016, vive in un'altra sistemazione, poco distante dalla vecchia casa. "Ieri pomeriggio - racconta Michela Farabolini - mi sono accorta che le ante del mobiletto che abbiamo sul terrazzo della vecchia casa erano aperte e, da un sopralluogo, abbiamo appurato il fatto che qualcuno fosse davvero entrato in casa. La finestra del terrazzo era infatti aperta e la serranda forzata e rotta". "In casa - continua Michela - non c'è più niente, se non un mobile nella sala, alcuni scatoloni e un materasso e quindi sarebbe impossibile portare via qualcosa. La nostra preoccupazione è però che chi si è introdotto abbia anche dormito nella nostra casa e che lo faccia regolarmente. Bisogna dire che ci sono spesso controlli da parte delle forze dell'ordine ma evidentemente non basta. Quello di cui abbiamo veramente bisogno è che i tempi della ricostruzioni subiscano un'accellerara".  

20/02/2018 11:00
Tolentino, Piji porta al Politeama l’Electroswing

Tolentino, Piji porta al Politeama l’Electroswing

Piji, alias Pierluigi Siciliani, è il cantautore più premiato d’Italia da anni protagonista della scena electro swing italiana. Sabato 24 febbraio alle 21,15 sarà al Politeama di Tolentino insieme al suo quintetto con Electroswing Project, derivazione live del progetto discografico. Uno spettacolo in cui i suoni di oggi si mescolano a quelli di ieri in un irresistibile arrangiamento innovativo, dove si spazia tra riferimenti sonori del più avanguardistico electro-pop e splendidi linguaggi musicali d’antan. Che cos’è l’electro swing? Un genere recentissimo noto in paesi europei come Inghilterra, Francia e Nord Europa, ma ancora quasi sconosciuto in Italia. Inizialmente legato più che altro al mondo dei dj, entra estremamente di rado nel mondo della canzone e dei cantautori.  Ma è proprio questo ciò che Piji e la sua band fanno da qualche tempo: vivere nel terreno della canzone d’autore italiana, del pop/jazz, ma vestire ogni brano di elettronica e di swing. Con l’Electrosing Project Piji celebra la clamorosa nuova era del jazz degli anni Trenta e Quaranta, in uno show carico di entusiasmo e di coinvolgimento, di stili e di balli, di canzoni e di musica sorprendente, con una band che unisce i suoni della chitarra manouche e del clarinetto solista a una ritmica di elettronica e basso particolarmente solida ed accattivante. Uno spettacolo pop che non è esattamente pop, jazz ma non esattamente jazz, cantautorale ma non in senso tradizionale, indie ma lontanissimo dal mondo indie come lo conosciamo, swing ma con i suoni moderni dell’elettronica, dance ma con un gusto decisamente retrò: in poche parole è la musica di Piji e della sua band, unica e assolutamente originale in un mondo musicale stracolmo di cose già sentite e viste. Piji è stato 16 volte 1° classificato in rassegne dedicate ai cantautori Con il “Piji ElectroSwing Project” e i vari progetti paralleli (Piji et Bateaumanouche, Emmet Ray Manouche Orkestra, Swing Politik. I Electro Swing Rome, oltre alle partecipazioni stabili nei gruppi Swing Circus, gruppo multiartistico legato alla danza swing e Voci nel deserto, rave teatrale) ha suonato nelle principali rassegne e locali italiani (Umbria Jazz, Premio Tenco, Roma Jazz Festival, Blue Note Milano, Verona Jazz…) I suoi singoli Welcome to Italy e C’è chi dice no hanno conquistato la vetta della classifica jazz di iTunes. Nel videoclip di Amore ai tempi dello swing grandi ospiti come Fiorello, Renzo Arbore, Carlo Massarini, Dario Salvatori, Stefano Disegni, ecc. Piji è tra gli ospiti ricorrenti dell’Edicola Fiore di Fiorello, ha cantato con Renzo Arbore nel programma Quelli dello Swing (Rai2) e ha al suo attivo numerose collaborazioni in dischi, concerti e spettacoli teatrali, ultime delle quali quelle con Simona Molinari, Michela Andreozzi, Greta Panettieri, Tiziana Foschi, Max Paiella. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.

20/02/2018 10:44
Tolentino, torna la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Tolentino, torna la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Torna la rassegna "A teatro con mamma e papà", promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Il 25 febbraio, al Teatro Don Bosco, è la volta del primo dei due spettacoli firmati dalla Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia: "La bella addormentata". La storia è nota. Una Strega, arrabbiata per non essere stata invitata alla festa per la nascita della figlia del re, lancia una maledizione: quando la ragazza compirà 18 anni si pungerà con un fuso e morirà. Grazie all’intervento di tre fate la terribile profezia viene mitigata: Aurora non morirà, ma dormirà per cento anni, finché un bacio di vero amore la risveglierà. Ma per giungere dalla bella addormentata occorre prima superare tre terribili prove: una foresta incantata, un terribile orco ed un re bugiardo. Gegè, il principe vanesio, lascerà che sia Zero, lo scudiero, ad affrontare tre terribili prove. Ma da solo è impossibile... Per fortuna che ci sono i bambini in sala ad aiutarlo! La favola si svolge in un’atmosfera onirica, come se fosse il sogno di Aurora, in una scena che si ispira ai quadri di Rousseau. I bambini vengono coinvolti direttamente nelle incredibili, divertenti e pazze avventure di Zero. Musica, canzoni, mistero e risate ci accompagnano e scandiscono i tempi di questa tenera e ironica favola. Lo spettacolo ha vinto il premio “Silvia – Molfetta 2007”.  

19/02/2018 12:06
Al Tolentino basta un acuto di Severoni per espugnare Urbania: ora i cremisi rivedono i play-off

Al Tolentino basta un acuto di Severoni per espugnare Urbania: ora i cremisi rivedono i play-off

Un gol di Severoni al quarto minuto del secondo tempo regala la vittoria al Tolentino e costringe l’Urbania alla seconda sconfitta interna consecutiva. Per il Tolentino quelli conquistati ad Urbania sono tre punti importantissimi che permettono alla squadra di mister Mosconi di avvicinarsi ad un solo punto dalla zona play-off. Dopo la sconfitta interna contro il Porto Sant’Elpidio in casa cremisi c’era preoccupazione per l’insidiosa trasferta di Urbania, ma sul campo si è visto un Tolentino attento e combattivo che pur soffrendo è riuscito a conquistare l’intera posta in palio. La cronaca: parte meglio il Tolentino ma la prima occasione della partita è per i padroni di casa con Ottaviani, Rossi compie un miracolo e devia la conclusione del numero nove locale. Il Tolentino ha l’occasione per passare in vantaggio ma Raponi da spreca da ottima posizione. Sono queste le due opportunità più importanti del primo tempo. La ripresa si apre subito con due occasioni per i locali prima con Hoxha e poi con Giovannelli. La risposta del Tolentino però è micidiale perché su un cross di Mongiello, Severoni stacca più in alto di tutti e di testa batte Pollinj. Al 22’ il Tolentino ha l’opportunità per chiudere la partita, ma sulla conclusione a botta sicura di Belli, Pollini si supera e devia in angolo. Nel finale si assiste al pressing dei locali, ma la difesa del Tolentino resiste e non si fa sorprendere. URBANIA: Pollini, Renghi, Maroncelli, Giovannelli, Rossi, Temellini, Cantucci, Mazzanti (El Mousini), Ottaviani, Procacci, Hoxha. All. Fucili TOLENTINO: Rossi, Tizi, Ruggeri, Campanelli, Severoni, Mercurio, Raponi (Castelli) Gobbi, Dell’Aquila, Belli (Bergese) Mongiell (Corpetti)  All.Mosconi. ARBITRO: Clementi di Ancona (Maroni di Fermo- Gasparri di Pesaro) RETE: al 4 ’ st. Severoni.

18/02/2018 17:32
Lo Stato che non c'è: nessun aiuto a una maceratese malata e senza più lavoro

Lo Stato che non c'è: nessun aiuto a una maceratese malata e senza più lavoro

Abbandonata dalle istituzioni, senza un lavoro e malata. È questa la storia della maceratese Simona Zampolini ospitata temporaneamente, dopo il sisma del 2016, allo Spinnaker a Porto San Giorgio perché senza altra sistemazione. La storia di Simona ha inizio nel 2015 quando la donna ha deciso di prendere in gestione un bar a Tolentino "per dare un lavoro a mio figlio" come racconta la stessa. Contestualmente la donna, che aveva vissuto a Macerata fino a quel momento, ha preso una casa in affitto sempre a Tolentino. "Le cose sono andate bene - racconta Simona - fin quando a gennaio 2016 ho avuto un'emorragia cerebrale per la quale sono rimasta ricoverata all'ospedale Torrette di Ancona per circa 20 giorni. Da quel momento in poi, causa anche il fatto che mio figlio è rimasto da solo a lavorare, la nostra attività ha iniziato ad andare male e in poco tempo ci siamo trovati nella condizione di non poter pagare né l'affitto del locale, per il quale avevo anche chiesto un prestito, né quello relativo alla casa. Il proprietario, incurante delle mie difficoltò, dei miei problemi di salute, delle crisi epilettiche, invece di venirci incontro ci ha dato lo sfratto e poco dopo è arrivato anche il pignoramento". La situazione, già fortemente compromessa, è andata peggiorando con il terremoto. "Subito dopo lo sfratto e il pignoramento - racconta ancora Simona - è arrivato il sisma e in poco tempo mi sono trovata prima nella tendopoli di Tolentino poi a Loreto in una struttura e infine a Porto San Giorgio allo Spinnaker dove mi trovo attualmente. Da questo momento in poi è iniziato il mio calvario burocratico. Ho infatti scoperto che la mia residenza, che io non avevo fatto in tempo a spostare a Tolentino, e che era ancora a Macerata mi era stata tolta, nel momento in cui sono stata ricoverata, a causa della mia irreperibilità. Naturalmente, senza fissa dimora e senza residenza i problemi sono aumentati e i comuni, e i sindaci, di Macerata e di Tolentino hanno iniziato a scaricare le responsabilità ai danni dell'altro". Simona si è infatti rivolta prima al sindaco di Tolentino Pezzanesi che le ha detto che non aveva modo di aiutarmi perché la mia residenza non era a Tolentino ma a Macerata. Carancini, a sua volta, a Simona ha detto che non potevano far nulla in quanto la sua ultima fissa dimora era stata a Tolentino. "Nel frattempo - conclude Simone - il 14 novembre 2017 la struttura che mi ospita (lo Spinnaker ndr.) mi ha comunicato che la Regione, che fino a quel momento aveva provveduto a pagare per l'assistenza, non lo avrebbe più fatto. Quindi al momento sono ospite qua senza averne realmente diritto, con una pensione di invalidità di soli 280 euro al mese e nessun posto dove andare perché non ho una residenza. A Macerata, l'ultima volta che sono andata, mi hanno suggerito di chiedere a qualche amica di farmi dare la residenza al proprio domicilio ma la cosa non è affatto semplice. Non ho un posto dove andare, nessun indirizzo di riferimento, crisi epilettiche frequenti e nessuna tutela da parte dello Stato".

17/02/2018 16:04
Il Rotary di Tolentino finanzia due borse di studio per la ricostruzione post sisma

Il Rotary di Tolentino finanzia due borse di studio per la ricostruzione post sisma

Prosegue l’attività del Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Il club, l’altra sera a Treia, ha presentato i progetti realizzati daidue ricercatori che hanno ottenuto le borse di studio “Rotary reagisce al sisma”, finanziate dal sodalizio tolentinate. L’iniziativa del Rotary di Tolentino ha offerto l’opportunità aigiovani ricercatori di dedicarsi a due diversi progetti per una migliore interpretazione del terremoto e ad una più efficacericostruzione post sisma. Il primo progetto, coordinato dal docente Emanuele Tondi, geologo dell’Università di Camerino, è stato redatto da Tiziano Volatili, è di tipo geologico e verte sull’analisi macro sismica e geologica-strutturale dell’area epicentrale del terremoto avvenuto nel 1799 in Appennino centrale, sisma che colpì abbastanza duramente il territorio di Cessapalombo, Caldarola, Sarnano, San Ginesio, Camerino e San Severino Marche.  I risultati di questa ricerca aiutano anche ad una migliore interpretazione degli ultimi eventi. Il secondo progetto è di tipo urbanistico, riguarda le modalità di ricostruzione di un borgo danneggiato dagli ultimi eventi sismici, individuando percorsi di sviluppo per la rinascita di un’area che rientra nel comprensorio del Rotary di Tolentino. Il coordinatore di tale lavoro, con il quale si è cercato quindi di capire come ricostruire una zona di media pericolosità sismica in modo che il prossimo terremoto non crei problemi come hanno fatto i precedenti, è Massimo Sargolini, docente di Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino. Il progetto è stato redatto da Flavio Stimilli e riguarda la ricostruzione della città di Camerino. Questi progetti sono molto importanti sia nell’interpretazione degli eventi sismici nel territorio che nella pianificazione urbanistica nella fase di ricostruzione. Nel medesimo incontro è stato illustrato il progetto per il rifacimento degli spogliatoi del campo di calcio di Treia finanziato sempre dal Rotary di Tolentino ed è stato redatto dall’ingegnere Francesco Losego e dal geologo Piero Farabollini. Era presente anche il sindaco di Treia, Franco Capponi.    

17/02/2018 08:56
Veronica Orpello è il nuovo sindaco baby di Tolentino: insediato il nuovo consiglio comunale

Veronica Orpello è il nuovo sindaco baby di Tolentino: insediato il nuovo consiglio comunale

Eletto nuovo Sindaco baby Veronia Orpello, 12 anni, che frequenta la classe 2 D dell’Istituto Don Bosco. Nominata Presidente del Consigli comunale dei Ragazzi Giorgia Pucciarelli, classe 2 C dell’Istituto Lucatelli. Fanno parte della Giunta: Federico Nobili nominato Vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, classe 2 B della Lucatelli; Matteo Rotondo classe 2 C della Lucatelli Assessore all’Ambiente; Filippo Staffolani classe 2 A della Lucatelli Assessore alle Politiche sociali; Giacomo ferranti Classe 2 D della Lucatelli, Assessore allo Sport; Leonardo Cruciani  classe 2 B Assessore Istruzione e Cultura; Niccolò Antinori classe 2 C Istituto Don Bosco, Romeo Hage classe 2 A Don Bosco, Assessore Lavori Pubblici, Trasporti e Viabilità. Questi gli studenti nominati Consiglieri comunali: Teo Mattioli (1A Lucatelli); Anna Boccanera (1B Lucatelli); Ludovico Mari (1C Lucatelli); Allegra Sorichetti (1A Don Bosco), Gloria Rapanelli (1C Don Bosco); Sebastiano Nardi (1A Don Bosco); Laura Vellante (2A Don Lucatelli); Alessandro De Zorzi (2B Lucatelli); Alessio Orlandi (2E Lucatelli); Mattia Del Dotto (2E Lucatelli); Matteo Ristoro (2A Don Bosco); Francesco Feliziani (2C Don Bosco); Alessandro Micheli (2C Don Bosco); Alessio Passacantando (2D Don Bosco); Filippo Tiranti (3A Lucatelli); Viola Schiavoni (3C Lucatelli); Riccardo Tiranti 3D Lucatelli); Giulio Parrucci (3B Don Bosco); Elisa Capenti (3C Don Bosco); Anita Marcelletti (3D Don Bosco). Come avviene dagli anni ’90, tutti gli alunni delle scuole primarie di secondo grado (scuole medie) danno vita ad una vera e propria campagna elettorale per eleggere con regolari elezioni i loro rappresentanti in seno al Consiglio comunale dei Ragazzi. Veronica Orpello, nuovo Sindaco baby della Città di Tolentino è stata spinta dai suoi compagni di classe a candidarsi ed ha avuto l’appoggio di tutte le classi. E’ appassionata di danza e canto e “da grande” vorrebbe diventare una insegnante di danza.    Giorgia Pucciarelli è stata la più votata e quindi era scontata la sua nomina a Presidente del Consiglio comunale anche in virtù dell’alternanza che vede nominato primo cittadino, per un biennio, un alunno del Don Bosco e successivamente della Lucatelli. Giorgia è appassionata di sport e pratica il nuoto a livello agonistico. Alla prima seduta del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi hanno partecipato il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e l’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. La nuova Amministrazione comunale baby, dopo gli adempimenti di rito e dopo il giuramento del nuovo Sindaco, ha illustrato le proprie linee programmatiche e sia gli Assessori che alcuni Consiglieri comunali hanno avanzato proposte molto interessanti per migliorare la Città, specialmente a misura di bambini e ragazzi, suggerendo e sollecitando anche diverse realizzazioni e progetti. 

16/02/2018 13:58
L’I.C. Don Bosco di Tolentino è scuola capofila del Programma P.I.P.P.I.

L’I.C. Don Bosco di Tolentino è scuola capofila del Programma P.I.P.P.I.

L’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino, in qualità di scuola capofila di un accordo di rete con altri istituti scolastici ,ha ospitato due giorni il Gruppo Scientifico del Programma P.I.P.P.I, acronimo che indica l’Intervento per  Prevenire l’Istituzionalizzazione in caso di bambini che vivono in famiglie fragili. Il programma nasce dalla ricerca-azione dell’Università di Padova con il supporto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e propone linee d’azione innovative nel campo dell’accompagnamento della genitorialità vulnerabile al fine di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d’origine. Il programma articola in modo coerente diversi ambiti d’azione tra cui la scuola, tenendo in ampia considerazione la prospettiva dei genitori e dei bambini stessi nel costruire l’analisi e la risposta ai bisogni. L’istituto ha accolto in modo favorevole il programma e le teorie P.I.P.P.I. così da rispondere ai bisogni di ogni studente attraverso un rinnovato modello pedagogico, capace di riconoscere le fragilità di ognuno attraverso una forma “aperta”, ossia situata nel concreto nei contesti e capace di contribuire alla trasformazione grazie alla riflessione condivisa e l’azione. Un modo di “fare differenze in positivo” garantito non solo dalla formazione degli insegnanti ma, dalle professionalità della rete territoriale, dove le alleanze educative giocano un ruolo indispensabile per la buona riuscita del programma. Diego Di Masi e Chiara Sità,  ricercatori in Pedagogia e componenti del Gruppo Scientifico dell’Università di Padova si sono confrontati con il Laboratorio Territoriale dell’Ambito Sociale 16 di San Ginesio (ente capofila per l’ATS 17 e 18), sui dati quantitativi di un report con l’obiettivo di trovare spunti sui processi, indagando sulla qualità dei vari dispositivi come l’educativa domiciliare, gruppi per genitori e bambini, le attività di raccordo fra scuola e servizi e la famiglia d’appoggio. Le giornate di approfondimento residenziale hanno coinvolto assistenti sociali, psicologi, insegnanti ed educatori con la finalità di condividere la necessità di darsi una metodologia definitiva e strutturata come modalità di coinvolgimento delle famiglie.  Il programma P.I.P.P.I. propone linee d’azione innovative nel campo dell’accompagnamento della genitorialità vulnerabile e rientra all’interno delle linee sviluppate dalla Strategia Europa 2020 per la sperimentazione sociale come mezzo per rispondere ai bisogni della cittadinanza e spezzare il circolo dello svantaggio sociale.

15/02/2018 20:40
Ancora una scossa di solidarietà alle comunità colpite dal sisma: è in arrivo “Terremoto celtico”

Ancora una scossa di solidarietà alle comunità colpite dal sisma: è in arrivo “Terremoto celtico”

Ad oltre la metà del cammino nel cratere, la grande carovana di Epicentro/terremoto culturale approda, domenica 18 febbraio, al Castello della Rancia con un festoso assaggio di “Montelago Celtic Festival”.  Escursioni, combattimenti, celtic street food, birra artigianale, idromele e tutta l’energia della migliore musica celtica italiana. È il quinto appuntamento della stagione invernale degli eventi culturali nei luoghi del terremoto, promossa in collaborazione con i Comuni, le Associazioni e i Festival delle Marche per sopperire alle rassegne sospese e contribuire a rivitalizzare l’associazionismo e l’incoming turistico, grazie anche al volontariato di artisti di fama nazionale che si sono resi disponibili.  Dalle “Faglie d’autunno”a Pieve Torina ai “Saperi e Sapori della Mela Rosa” di Monte San Martino, passando per Caldarola con “Riso ai terremotati” e giungendo dal “Molise for Sarnano”, il riuscito progetto pensato e voluto da Arte Nomade per la ricostruzione sociale del territorio, con la partecipazione di Legambiente, proseguirà fino ad aprile.  Da non perdere la tappa di domenica 18 al Castello di Tolentino. Il programma. Ritrovo alle 9 all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia per la visita guidata al sito archeologico e l’escursione a piedi fino al Castello (rientro alle auto con navetta).  Alle 12.30 benvenuto ai viandanti a suon di cornamusa scozzese dal mastio del Castello. Pranzo alle 13 negli stand di celtic street food, birra artigianale del birrificio “1100”. Diretta radiofonica con Multiradio.  Alle 13.30 pronti per la battaglia nel chiostro a cura di Fortebraccio Veregrense.  Musica protagonista dalle 14 con il concerto dei fermani “Irish Five”, alle 15.30 con “L’arpa nel castello” - sonorità eteree tra i bastioni della Rancia, e alle 16 con i “Folkamiseria” direttamente da Milano. L’evento è organizzato da Epicentro/terremoto culturale insieme al Comune di Tolentino, Legambiente, Arte Nomade e col contributo di Multiradio e di Tonico Service per gli allestimenti tecnici.  

15/02/2018 17:16
Il Pd ha presentato a Tolentino i candidati del territorio

Il Pd ha presentato a Tolentino i candidati del territorio

Domenica scorsa il circolo Pd di Tolentino ha presentato i candidati del territorio. E’ stato un incontro senza nessuna concessione alla propaganda ma tutto incentrato sui problemi concreti quello promosso dal circolo Pd di Tolentino domenica 11 febbraio al Politeama della città. Dopo il saluto del segretario locale Pd Anna Quercetti, si sono presentati Flavio Corradini e Mario Morgoni, candidati rispettivamente nei collegi uninominale e plurinominale per la Camera dei Deputati; Piergiorgio Carrescia e Irene Manzi, candidati rispettivamente nel collegio uninominale e plurinominale per il Senato della Repubblica. Dopo i commenti e un’ l’analisi sugli ultimi episodi accaduti a Macerata, si è aperto il confronto su numerosi temi : i candidati hanno parlato di terremoto, evidenziando gli strumenti messi a disposizione a cittadini e imprese per fronteggiare l’emergenza e per cercare di guardare al futuro pensando ad una ricostruzione che possa rilanciare l’intero territorio maceratese. Ampiospazio anche all’ economia e al lavoro, con i numeri forniti riguardo al dato sulla disoccupazione scesa all’ 11% e che secondo il programma del Pd nazionale dovrà ulteriormente abbassarsi sotto al 9% nell’arco della prossima legislatura. Sono 23 milioni gli occupati presenti oggi nel nostro Paese con un incremento di oltre 1 milione di lavoratori conseguito in questi ultimi anni grazie alle politiche intraprese. L’ impegno del PD è quello di continuare con determinazione su questa strada per aumentare questo dato arrivando a 24 milioni di occupati nel corso della prossima legislatura. Spazio poi alle tematiche sociali e sanitarie dove sono stati ricordati gli aiuti reali forniti alle categorie svantaggiate, gli incentivi proposti alle famiglie, ai giovani e ai non autosufficienti.

14/02/2018 18:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.