Per il 17 febbraio alle ore 18 a Palazzo Sangallo di Tolentino è previsto l'appuntamento tanto atteso e fortemente rivoluto da giovani e non.
Alla prima edizione del 2017 "Oltre l' Altrove"- Paesaggio Russo e Marchigiano nell'arte, gli organizzatori poterono vantare il sostegno del Comune di Tolentino e del Consolato Russo e oltre 700 presenze spalmate nei giorni d'apertura.
Fu un grande successo artistico che ha confermato anche per questa seconda edizione il patrocinio del Comune di Tolentino e il sostegno del Consolato Russo.
La mostra sarà un connubio di varie forme d'arte, pittura, scultura, letteratura. Parteciperanno alla stessa artisti consociuti e premiati a livello nazionale. Tra i tanti saranno presenti Mauro Morelli, pittore che ha potuto vedere le sue opere esposte ai concerti di Madonna, Raparo di Urbisaglia, pittore ed ex collaboratore del cantautore Guccini e lo scultore nostrano Sfrappini.
In mattina gli scalpellini di Montescaglioso sono giunti a Tolentino, coordinati dal Sindaco Vincenzo Zito, per prelevare alcuni pezzi della storica fontana posizionata in piazza Silverj, dietro il complesso monumentale della Basilica di San Nicola, per iniziare un intervento di restauro.
Infatti, inesorabilmente, il tempo ha lasciato molti segni, specialmente sulle conchiglie, della fontana che deve essere completamente riportata al suo antico splendore e che un tempo era posizionata in piazza Medoro Savini oggi piazza Martiri di Montalto. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, a tal proposito, ha coinvolto la comunità del Comune di Montescaglioso, in provincia di Matera i quali si sono subito attivati per la sistemazione delle parti più danneggiate, utilizzando lo stesso materiale del basamento, originario di Trani, consentendo un recupero completo dell’opera.
La città di Montescaglioso, come già si ricorderà, aveva promosso un importante evento per raccogliere 10 mila euro che sono stati donati a Tolentino per la sistemazione di un’opera danneggiata dal terremoto e ora provvederà al restauro della fontana di San Nicola che verrà riportata alle condizioni originarie.
Ancora un grande concerto pianistico al Politeama di Tolentino con la magia del pianoforte suonato a 4 mani. Domenica 18 febbraio alle ore 18, in occasione della rassegna Master Piano Festival, si esibirà un duo formato da Riccardo Marini e Laura Mattei. Il repertorio prevede musiche di J. Brahms, in particolare la Sinfonia n.3 in fa magg. Op. 90 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore) e il Concerto n.1 in re min. op. 15 (trascr. per pianoforte a quattro mani dell’autore). Al termine del concerto verrà offerta una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Tenute Murola e l’Osteria San Nicola di Tolentino.
Riccardo Marini. Si è diplomato presso il Conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida di Umberto De Margheriti, laureandosi contemporaneamente in Matematica all’ Università di Roma. Si è successivamente perfezionato con Sergio Perticaroli per il Pianoforte e con Antonio Bacchelli per la Musica da Camera, avviando una intensa attività concertistica come solista, con orchestra e nelle più diverse formazioni da camera suonando in Italia ed all’estero un vastissimo repertorio che va da Bach al Novecento. Tra le opere eseguite in pubblico spiccano il Concerto n. 2 di Brahms eseguito con l’Orchestra Sinfonica di Perugia, la Sonata op. 106 “Hammerklavier” di Beethoven, la Grande Sonata in sol magg. di Tchaikowsky, integrali di Preludi ed Images di Debussy. Importante la sua attività didattica dalla quale scaturiscono diversi allievi spesso premiati in Concorsi Nazionali ed Internazionali. Dal 2016 tiene regolarmente Master classes in Cina, a Pechino, Daqing, Baotou, Kunming, Canton, Harbin e Benxi. Dal 1999 al 2010 è stato Direttore Artistico del prestigioso Festival Barocco di Viterbo. Ha fondato l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Viterbo, attiva tra il 1999 ed il 2005. Con l’Ensemble Barocco della Tuscia, da lui fondato e diretto, ha debuttato nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera. Dal 2011 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Coordinatore del Dipartimento Tastiere del Conservatorio “S. Cecilia”. Laura Mattei. Avviata allo studio del pianoforte da Tina Ferrara, ha proseguito con Umberto De Margheriti, diplomandosi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e perfezionandosi successivamente con Sergio Perticaroli. Si è poi diplomata in Clavicembalo al Conservatorio “S. Cecilia” e da allora alterna l’attività di pianista a quella di clavicembalista. Ha effettuato registrazioni per la RAI ed è stata per due anni pianista accompagnatore al Teatro dell’Opera di Roma. Ha suonato per diversi Festivals (tra i quali il Festival barocco di Viterbo, il Festival di mezza Estate di Tagliacozzo, il S. Chiara Festival di Napoli) e Rassegne sia come solista, in diverse formazioni da camera e con orchestra in Italia e all’estero (Svezia, Cina ecc..). Svolge attività di duo pianistico con Riccardo Marini da oltre 40 anni. Importante la sua attività didattica che dal 1978 ad oggi ha prodotto diversi allievi anche vincitori di Concorsi, oggi attivi professionalmente nella vita musicale italiana. Più volte ha fatto parte di giurie di Concorsi di Esecuzione Pianistica. Collaboratore artistico del Comune di Viterbo dal 1979 al 1998, ha tenuto diversi Corsi di Pianoforte e di Didattica e Tecnica pianistica a Diamante (CS), Norcia (PG), Chianciano (SI). Nel 2017 ha tenuto una Master class di perfezionamento a Pechino. Dopo aver ricoperto la cattedra di pianoforte principale nei Conservatori di Sassari, Cosenza e Campobasso attualmente è titolare di pianoforte principale al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone, dove dal 2015 è Referente della Scuola di Pianoforte.
I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama aperto dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita 1,5 euro.
Master Piano Festival è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula diretta dal Maestro Cinzia Pennesi e con Estra Prometeo – Energia al futuro.
Un grandissimo successo ha ottenuto l’ultima iniziativa targata associazione “I Ponti del Diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Sold out al Politeama di Tolentino, l’altra sera, per “Il Ponte del Diavolo in maschera”.
Tantissima gente al veglione di carnevale, che quest’anno si è svolto in una nuova sede, al Politeama, nel corso del quale sono state proposte diverse iniziative tra cui un defilé di moda grazie alla partecipazione di alcune aziende tolentinati. In passerella gli abiti di Tombolini di Area T, le borse e gli accessori di Kazed e gli abiti da sposa di Cm Creazioni. Le acconciature delle modelle sono state curate dalla Parrucchieria Michela di Michela Farabolini ed il trucco dal Centro estetico Stella di Tania Shabanova. L’allestimento floreale è stato curato da Floridea di Roberta Scalzini e Alesia Cavalieri. Quattro le modelle che hanno sfilato: Chiara Santini, Arianna Marani, Veronica Trentanni, Elisabetta Rullo, tutte di Tolentino.
C’erano anche dei modelli, Carlo Santini e Daniele Meo. Nel corso della serata, allietata dalla musica di Nicola Brignoccolo in collaborazione con Multiradio, è stata poi assegnata la fascia di Miss Ponte del Diavolo 2018 ad Arianna Marani alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Arianna Marani accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica “Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda”, in programma tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Sono stati eletti anche miss e mister simpatia, rispettivamente Serena Serrani e Davide Micheli, entrambi di Tolentino.
Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni, il gruppo mascherato numeroso di Valentina Tizi di Tolentino al quale è stato donato un buono per un party in piscina all’agriturismo Terre del Chienti di Tolentino, nonché un cesto di prodotti tipici quale gruppo più giovane. Un cesto di prodotti tipici è stato donato anche al gruppo più numeroso di Isa Vitaliani De Bellis. Sono stati, inoltre, consegnati premi tra i quali una borsa ed accessori Kazed offerti dai titolari dell’azienda Paolo Montecchiari, Nicola Capradossi e Alessandro Panzieri.
Il veglione, a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, oltre al defilé di moda ed alla cena, ha proposto tanta musica in collaborazione con Multiradio. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera” per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta dalla forma del Ponte del Diavolo di Tolentino.
L’Assessore al Turismo e Vicesindaco del Comune di Tolentino Silvia Luconi, insieme al presidente della Pro Loco TCT hanno preso parte alla giornata inaugurale della BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Infatti in occasione della presentazione del progetto “La Marca maceratese”, l’Assessore Luconi ha ribadito che la Città di Tolentino, malgrado i problemi derivanti al sisma, è sempre pronta ad ospitare i turisti con una serie di proposte, sempre molto interessanti, inoltre la Luconi ha anche evidenziato che le strutture ricettive tolentinati sono tutte aperte e pronte ad accogliere quanti vogliono soggiornare per scoprire un territorio che regala tante emozioni. Inoltre, nel corso del suo intervento, ha anche presentato i più importanti eventi che sono in programma per questo 2018 e che certamente possono attirare il grande pubblico come la nuova edizione della rievocazione della Battaglia di Tolentino 815 in programma a maggio, i tanti eventi dell’Estate tolentinate nei mesi estivi, il festival dell’umorismo a fine agosto, la Festa di San Nicola a settembre e la nuova edizione di TolentinoExpo a ottobre che, per questa edizione 2018 prevede anche la partecipazione di aziende che operano nei comuni compresi nel cratere del terremoto.
Positivo il feedback riscontrato al termine della presentazione da parte di giornalisti, buyer e tour operator italiani e stranieri che hanno apprezzato l’offerta turistica e culturale tolentinate. Certamente la BIT è una vetrina privilegiata per la promozione del territorio e dell’offerta turistica e l’Assessorato al Turismo del Comune di Tolentino, ancora una volta, ha cogliere l’opportunità offerta dalla Regione Marche per far conoscere sempre più approfonditamente le diverse peculiarità tolentinati che oltre a musei e luoghi d’arte sa coniugare l’antica arte dell’ospitalità con l’enogastronomia di qualità e con eventi di rilevanza internazionale. L’Assessorato al Turismo e la Pro Loco TCT continuano, quindi, a promuovere azioni volte a far conoscere, a più livelli, le diverse offerte turistiche cittadine con l’auspicio di ripetere e se possibile migliorare gli ottimi risultati raggiunti, sia in termini di presenze che di arrivi, negli anni precedenti al terremoto. A tal proposito si stanno anche studiano una serie di attività promozionali che nei prossimi mesi porteranno Tolentino e la sua offerta turistica all’attenzione dei cittadini residenti nelle maggiori città italiane e che da indagini di mercato, dimostrano una certa attenzione per il territorio maceratese e tolentinate in particolare.
Grande partecipazione ai primi due eventi del Carnevale Tolentinate al Palasport “G. Chierici” di Tolentino e previsti nel programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso. Infatti moltissimi ragazzi, sabato scorso, hanno partecipato alla grande festa organizzata dall’Associazione Mood che ha presentato Mood Night – Carnival Experience. In consolle la musica mixata da Riccardo Prosperi, Filippo Del Moro, Simone Bellardinelli che hanno fatto ballare tutti fino alle prime luci dell’alba.
Successo anche per la prima delle due feste dedicate alle famiglie e in particolare ai più piccoli. Domenica pomeriggio il Palasport era gremito da tante mascherine che hanno giocato e si sono divertite grazie all’animazione per bambini e che hanno fatto festa con “Il mondo delle principesse” con i personaggi e la colonna sonora dei classici Disney. A metà pomeriggio tutti i bambini con i loro costumi hanno preso parte all’Allegra Brigata, la gran parata e premiazione delle maschere. Molti apprezzamenti e applausi per lo spettacolo con “Soy Luna”, roller tribute show con canzoni, pattinate acrobatiche, belletti e giochi con i personaggi della famosa serie Disney. A tutti i partecipanti sono stati offerti i dolci tipici carnevaleschi preparati dalle cuoche delle mense scolastiche comunali. Per questo si ringraziano Orietta Leonori e Lorenzo Guardati per aver offerto la farina e Norberto Serangeli per aver offerto le uova e le cuoche e il personale delle mense scolastiche comunali per la preparazione dei dolci. #carnevalealpalazzetto 2018 prosegue, sempre con ingresso libero, Martedì 13 febbraio, sempre al Palasport, con il tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Bambini con l’animazione e la musica a cura della Balena Dispettosa.
Brutta ed inaspettata sconfitta interna del Tolentino che pur giocando in superiorità numerica per quasi tutto il secondo tempo regala i tre punti alla squadra dell’ex Morreale che ringrazia. Giornata storta anche per l’arbitro di turno, il signor Bottin di Ancona reo di non aver sanzionato a dovere, specie nel primo tempo, il gioco maschio del Porto Sant’Elpidio.
Un episodio su tutti il brutto fallo commesso da Cuccù sul portiere Rossi costretto alla sostituzione per il quale l’arbitro non ha estratto nemmeno il cartellino giallo.
La cronaca. Al 14’ occasionissima per i cremisi. Cross di Ruggeri, Dell’Aquila stacca più in alto di tutti ma colpisce il palo interno, con Melillo che si ritrova il pallone tra le braccia. Sul capovolgimento di fronte, Cuccù sbaglia un gol incredibile a porta vuota dopo un errore di Rossi. Al 16’ brutta entrata di Cuccù su Rossi: l'espulsione sembra inevitabile, non per il signor Bottin che non estrae nemmeno il giallo, mentre il portiere cremisi deve essere sostituito. Al 21’ Ionni da fuori area non inquadra la porta. Al 23’ Tolentino in gol con Dell’Aquila: la rete viene annullata per un dubbio fuorigioco. Al 28’ ci prova ancora Dell’Aquila, palla di poco fuori. Al 31’ crossi di Stortini, Galli colpisce di testa, palla sopra la traversa. Al 35’ occasione per gli ospiti con Cuccù che da fuori area colpisce la traversa. Al 41’ clamorosa palla gol per Raponi che da due passi calcia alto. Al 43’ fallo di Mercurio su Cuccù. Punizione dello stesso numero dieci ospite. Giorgi respinge di pugno.
Ripresa. Al 7’ Dell’Aquila si divora il gol dell’1 a 0 da ottima posizione. Al 16’ fallo di Tizi su Cuccù: la punizione non ha esito. Al 27’ occasione per Mongiello, il tiro è parato da Melillo. Al 40’ ospiti in vantaggio. Erroraccio della difesa e per Marozzi è un gioco da ragazzi segnare il gol del vantaggio. Nel recupero con il Tolentino tutto in avanti alla ricerca del pareggio. Cingolani in contropiede segna la seconda rete per il Porto Sant’Elpidio.
IL TABELLINO
TOLENTINO: Rossi ng, (18 pt. Giorgi 4 ) Tizi 4 (44’ st. Corpetti ng), Ruggeri 6, Campanella 5.5, Severoni 6, Mercurio 5.5, Raponi 5.5, ( 33’ st. Cesca ng ) Gobbi 5,5 (28’ st. Buresta ng) Dell’Aquila 6, Belli 5,5, Mongiello 5,5. A disposizione Colonnelli, Mariani, CastellI. All. Mosconi.
PORTO S.ELPIDIO: Melillo 6, Castracani 6, Stortini 5,5, Ionni 4, Nicolosi 6, Mengo 6, Islami 5,5 (22’ st. Marozzi 7), Chiappini 5,5, Galli 6, Cuccù 6,5 (35’ st. Cingolani 6,5), Cimadamore 5.5 (12’ st. Giacomazzi 5,5). A disposizione: Smerilli, Marconi, Ribichini, Carafa. All. Morreale.
ARBITRO: Bottin di Ancona 4 (Paolella di Ancona 6, Tamburini di Pesaro 5)
RETI: al 40’ st. Marozzi, al 46’ st. Cingolani.
NOTE: spettatori 400 circa. Angoli 6 - 4. Ammoniti Chiappini, Gobbi, Ionni, Campanella,. All'8’ st. espulso Ionni. Recupero 6’ (1+5)
Una curiosa segnalazione ci arriva da un cittadino di Tolentino che, nella mattinata di sabato, ha notato una situazione anomala in piazza della Libertà: una sorta di garage rimediato sotto le impalcature di un vicolo della piazza.
"Dal 2012 con la giunta Pezzanesi" scrive il tolentinate "si è potuto di nuovo parcheggiare in piazza della Libertà a Tolentino. Sabato mattina alle ore 11.05 in un angolo della suddetta piazza ho potuto notare l’incredibile, oltretutto al coperto!
L’ufficio dei vigili urbani è a pochi metri, un comune cittadino come me deve notare certe infrazioni del codice della strada?".
Domani, Domenica 11 Febbraio a partire dalle ore 10.00 presso il Cinema Politeama di Tolentino, la segreteria del Partito Democratico di Tolentino ha organizzato un’assemblea pubblica per presentare i candidati PD alle prossime elezioni politiche del 4 marzo.
Parteciperanno tutti i candidati PD dell’area, Flavio Corradini già rettore dell’Università di Camerino, il senatore uscente Mario Morgoni ed i deputati Irene Manzi e Piergiorgio Carrescia.
L’incontro vuole essere un’occasione di confronto con la collettività locale attraverso il quale i candidati presenteranno i principali punti del programma; ma sarà anche un momento di ascolto, per sentire dai cittadini quali sono i problemi che vivono e le loro proposte per risolverli.
La segreteria del Partito Democratico invita la cittadinanza tutta a partecipare.
Sabato 10 febbraio 2018 la Città di Tolentino ha celebrato il Giorno del Ricordo.
Infatti, il Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi, in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini, ha predisposto un programma ufficiale che è stato aperto, alle ore 10,00, con la Cerimonia al campetto e giardino adiacente in Viale Benadduci, nei pressi della targa di intitolazione del campetto alle “Vittime delle Foibe”, con la deposizione di una corona d'alloro. Sono intervenuti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, una rappresentante degli studenti e Renato Pagliari, Presidente Associazione Nazionale Dalmata Tolentino.
Alle ore 10,30 è stata celebrata una S. Messa presso la Parrocchia dello Spirito Santo, in Viale Brodolini.
Le manifestazioni sono proseguite presso le scuole con momenti di riflessione dedicati a ricordare la triste vicenda delle Foibe.
Riflettere su Nazareno Gabrielli, imprenditore e mecenate, è un ottimo esercizio per guardare al futuro con ottimismo, perché è possibile trovare, nella sua opera, le indicazioni utili per uno sviluppo economico e sociale di qualità. L’eredità di Nazareno Gabrielli è stata già raccolta: sia da suoi collaboratori, che da nuovi imprenditori.
Dopo il saluto di Franco Moschini, Presidente del Casale delle Noci, seguono gli interventi di Giorgio Semmoloni su Nazareno Gabrielli nella storia di Tolentino, Luigi Ricci, socio fondatore del Casale delle Noci, sull’eredità immateriale di Nazareno Gabrielli come “bene culturale”. Viene quindi presentato il quaderno edito dal Casale delle Noci dedicato all’imprenditore tolentinate. Infine Fabio Renzi, Segretario generale Fondazione Symbola, partendo dai valori della cultura e dell’artigiano disegna quello che è il modello di sviluppo “naturale” del territorio maceratese e italiano. Nell’occasione verrà regalato a tutti i partecipanti il quaderno “Nazareno Gabrielli Imprenditore”. L’ingresso è libero.
Presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa il programma scaturito dal progetto “Popolazione di Fenomeni” che coinvolge i Comuni di Tolentino (capofila), Bolognola, Castelsantangelo sul Nera e Visso.
Un progetto di spettacolo dal vivo finanziato dal decreto Mille proroghe della Regione Marche e finalizzato all’animazione delle zone terremotate con particolare attenzione a giovani ed anziani, ideato e coordinato da Empatia Comunicazione. Popolazione di Fenomeni perché in un territorio che più geo-fisico non si può, c’è una generazione di fenomeni con un fisico bestiale, per resistere agli urti della vita. Di fronte ai fenomeni della natura, si crolla, ma non si molla. Allora fronte comune, anzi, quadri-comune, per offrire “un attimo di pace sai” anche con l’aiuto dell’arte e della creatività.In programma una serie di iniziative che coinvolgeranno le popolazioni dei quattro Comuni e del loro territorio di riferimento. Si inizia festeggiando il Carnevale.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Sindaco di Bolognola Cristina Gentili, il tesoriere della pro Visso Guido Maria Carioli, il Vicesindaco di Tolentino Silvia Luconi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino Alessia Pupo, in rappresentanza di Empatia Comunicazione Lorella Sampaolo, la segretaria della pro Loco TCT Novella Scalzini.
Il programma prevede una festa a Castelsantangelo sul Nera per i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera e in serata per i ragazzi a Tolentino. Domenica 11 e martedì 13 febbraio Carnevale al Palazzetto sempre a Tolentino.
Domenica 18 febbraio festa con tutti i protagonisti di Frozen a Bolognola ed a fine febbraio festa conclusiva a Castel Santangelo sul Nera.
Questo il programma in dettaglio delle iniziative di Carnevale.
Sabato 10 febbraio, presso Il Campanaccio, a Castelsantangelo sul Nera, appuntamento da non perdere con “Porco Mondo! Pig Carnevale”. Si inizia alle ore 15.30 con Carnival Show, con giochi, spettacolo e animazione. A seguire L’Allegra Brigata: gran parata e premiazione delle maschere.
Alle ore 17, La Merenda di Peppa, divertimento in maschera e merenda con le mascottes dei maialini più amati dai bambini. Alle ore 18 Laurent Tetù racconta di essere il cugino della Befana e a volte, addirittura il fratello di Babbo Natale. Ai bambini presenti toccherà scoprire se questo bizzarro clochard tra un equilibrismo e una giocoleria dice la verità.
L’evento ad ingresso gratuito è promosso da Regione Marche, Comune di Visso e Pro Visso.
Questo il programma delle iniziative di Carnevale programmate a Tolentino e che si terranno al Palasport “Giulio Chierici”, in viale della Repubblica.
#carnevalealpalazzetto 2018.
Sabato 10 febbraio, dalle ore 23.30, Mood presenta Mood Night – Carnival Experience con Riccardo Prosperi, Filippo Del Moro, Simone Bellardinelli.
Domenica 11 febbraio, dalle ore 15.30 si da inizio alla festa con l’animazione per bambini, alle ore 16 si fa festa con “Il mondo delle principesse” personaggi e colonna sonora dei classici Disney, alle ore 17.30 da non perdere L’Allegra Brigata: gran parata e premiazione delle maschere.
Alle ore 18.30 spettacolo con “Soy Luna”, roller tribute show con canzoni, pattinate acrobatiche, belletti e giochi con i personaggi della famosa serie Disney. A tutti i partecipanti saranno offerti i dolci tipici carnevaleschi preparati dalle cuoche delle mense scolastiche comunali. Si ringraziano Orietta Leonori e Lorenzo Guardati per aver offerto la farina e Norberto Serangeli per aver offerto le uova e le cuoche e il personale delle mense scolastiche comunali per la preparazione dei dolci.
Martedì 13 febbraio, sempre al Palasport, tradizionale appuntamento con il Carnevale dei Bambini con l’animazione e la musica a cura della Balena Dispettosa.
Si ricorda che gli eventi di domenica 10 e martedì 13 febbraio sono ad ingresso libero ed aperti a tutti e promossi da Regione Marche, Comune di Tolentino e Pro Loco TCT.
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Roberto Vichi, conosciutissimo e stimato in tutta la città.
Dopo aver lavorato per anni alla Conceria del Chienti, ha avviato insieme ai figli una apprezzata azienda di giardinaggio. Lascia la moglie, i due figli e i nipoti.
“Sono un uomo della società, uno di voi, e alla mia comunità mi rivolgo in prima persona. Se sarò eletto lo saremo insieme”. Con queste parole Flavio Corradini, candidato per il Partito Democratico al Collegio Uninominale Marche 3, ha dato il via alla campagna elettorale presso l’Abbadia di Fiastra a Tolentino.
“La fragilità diffusa nel nostro tessuto sociale, generata dalla crisi degli ultimi anni, dal terremoto che ha colpito la nostra terra ed anche da una debolezza della politica oramai divenuta cliché, va curata prendendosi ognuno le proprie responsabilità. Per questo ho deciso di candidarmi. Voglio impegnarmi nella gestione della cosa pubblica dopo aver ampiamente dimostrato di essere capace di gestire, assieme a voi e per voi, una realtà importante come l’università”. Corradini è stato Rettore dell’Università di Camerino dal 2011 al 2017 ed oggi è Professore Ordinario di Informatica presso l’Ateneo. “Non vi chiedo un atto di fiducia, ma una scelta consapevole. Mi conoscete già e sapete che non lascerò indietro nessuno, che parlando con tutti potremo essere noi stessi come comunità un esempio per il paese. Come le molte nostre famiglie che hanno affrontato la crisi economica, come tutti noi che abbiamo saputo tenere testa al terremoto e all’emergenza che ha invaso il nostro territorio; siamo da tempo descritti come una comunità di persone operose, rispettose del prossimo e solidali con chi è più sfortunato di noi, è questo il momento di tracciare una linea e condividere per tutti noi un futuro ancora migliore che parta dalla consapevolezza di ciò che siamo.
L’Università, il faro di tutti i mari, specialmente quando in tempesta, mi ha insegnato a valorizzare i giovani e la loro visione del futuro, la loro forza ed energia di cui tutti noi abbiamo bisogno. Parliamo anche a loro – ha concluso Corradini – sfatiamo questo luogo comune dell’Italia “vecchia” che dimentica le nuove generazioni; questa è un’altra sfida nella sfida. Torniamo alla politica e facciamone un qualcosa di cui andare fieri. Non vergogniamocene più”.
Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa della dottoressa Graziella Caporicci. La dottoressa Caporicci aveva 61 anni ed era medico di base a Tolentino e Serrapetrona.
Si è spenta in ospedale a Bologna a seguito di una inesorabile malattia. Lascia le figlie Francesca e Federica, la mamma Maria Pia, i nipoti Luca e Alessandra.
La camera ardente è stata allestita presso la Sala del Commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno venerdì 9 febbraio alle ore 15 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.
Nei giorni scorsi si sono tenuti i saggi di strumento musicale, di metà percorso, delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”. Questo momento rientra, come ogni anno, nel percorso musicale del Progetto “Musica a Scuola” che caratterizza il nostro Istituto, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di Primo Grado. È un’eccellenza che dà spessore alla scuola ormai da qualche decennio.
Il 22 Gennaio si sono esibiti gli alunni che stanno frequentando le lezioni di pianoforte, flauto e percussioni, nei brani “ Prime time” e “Talking in my sleep”; il 29 Gennaio è stata la volta dei chitarristi, nei brani “Mary had a little lamb” e “Cow boy song”.
Durante i momenti che hanno preceduto il concerto, si percepiva un’aria di forte emozione tra i ragazzi: chi ripassava leggendo lo spartito e chi si esercitava suonando. Quando è arrivato il momento dell’esibizione, tutti gli alunni si sono recati alle loro postazioni, alla presenza dei genitori e delle insegnanti. I ragazzi sul palco erano tesi, ma non erano da meno tutti gli altri!
Nonostante tutto, i brani sono stati eseguiti con scioltezza e, una volta rotto il ghiaccio, si è percepito un atteggiamento divertito e soddisfatto da parte dei piccoli concertisti.
Gli alunni sono stati ben preparati, sin dal mese di Ottobre, dai professori della Scuola Secondario di Primo Grado, Adriano Achei, Marco Scinti Roger, Arima Kahoru e Marilena Zaganelli, con i quali hanno instaurato un bellissimo rapporto collaborativo ed affettivo.
Anche quest’anno i bambini dell’Infanzia di Tolentino sono andati a visitare, con le loro maestre, la Scuola Primaria Don Bosco, situata dallo scorso anno scolastico presso lo Spazio ‘815.
I primi sono stati i bambini della Scuola dell’Infanzia Bezzi venerdì 19 gennaio; il 23 gennaio è stata la volta dei piccoli dell’Infanzia Pie Venerini ed infine il 31 gennaio sono stati accolti i bambini della Scuola dell’Infanzia “Grandi”.
I ragazzi della 5C e 5D hanno accolto i piccoli visitatori indossando “becchi” da uccelli fatti con il cartoncino, per esibirsi poi nella drammatizzazione della leggenda “I tre giorni della merla”. In seguito, hanno proposto loro di colorare insieme un libricino con didascalie e vignette relative alla leggenda, che hanno potuto portare a casa.
"È stato meraviglioso vedere gli sguardi dei bambini che ci ammiravano con attenzione, ci siamo sentiti speciali - hanno affermato i ragazzi della 5C e 5D. Per un momento siamo tornati indietro con la memoria, ricordando quando noi, cinque anni fa abbiamo visitato quella che sarebbe stata la nostra fantastica e meravigliosa scuola".
Per finire, i ragazzi hanno fatto un piccolo tour del plesso Don Bosco attraverso i coloratissimi corridoi, l’area biblioteca, i laboratori e le accoglienti classi piene di cartelloni, ma anche di giochi e peluche per i momenti di relax.
In ricordo della giornata i ragazzi della 5C e 5D hanno regalato ad ognuno dei bambini, oltre al libricino, una matita e delle caramelle.
Si conclude l'esperienza televisiva di Paolo Paciaroni, lo chef di Tolentino che ha rappresentato le Marche nella trasmissione Cuochi d'Italia, in onda sul canale 8 del digitale terrestre.
Nella puntata andata in onda ieri sera, lo chef di Borgo Lanciano ha sfidato la concorrente della Campania, riuscendo ad aggiudicarsi la prima prova, nonostante giocasse "in trasferta", che nel gergo del programma sta ad indicare che oltre ai sapori della loro regione, gli sfidanti devono utilizzare un ingrediente scelto dai giudici che nella prima parte è stato il capitone, facente parte della tradizione partenopea, soprattutto durante le feste natalizie.
Un doppio quattro è stato il giudizio per la Campania e poco meglio quello del nostro Paolo Paciaroni che chiude a nove la prima frazione di gioco.
Nella seconda prova, i concorrenti si sono dovuti cimentare nella preparazione di vari tipi di funghi, tipici del nostro territorio. Il piatto presentato da Paciaroni è stato un crumble (granella composta da zucchero, burro e farina) aromatizzato con del sale, pepe bianco e noce moscata come base, sul quale ha adagiato i funghi in varie cotture, abbinandoli con i morici (more di gelso).
All'assaggio finale dei giudici, il nostro portabandiera conquista solamente due sei e raggiunge quota 21 punti che purtroppo non sono sufficienti, dato che la zuppa della sfidante campana viene giudicata con un doppio sette che la porta a 22 e quindi sarà lei ad accedere alle semifinali.
Il Presidente Accoramboni archivia con soddisfazione la bellissima cena di beneficenza organizzata dalla Onlus “La Voce del Cuore per la Chirurgia” sabato scorso a Tolentino.
“La massiccia adesione di persone ed associazioni a noi vicine ci ha molto meravigliati e ci conferma a continuare nella nostra azione di “seminare il bene affinché in molti possano raccogliere”.
E’ stato un momento di solidarietà e divertimento apprezzato da tutti e l’Associazione “L’Anello per la Vita” di San Severino Marche a cui abbiamo devoluto l’intera somma raccolta (pari ad euro 2981,00) potrà consolidare la lodevole attività a sostegno del reparto di oncologia dell’ospedale di San Severino Marche.
Ringrazio con tutto il cuore le 340 persone che hanno donato, il “Rotary Club Tolentino - distretto 2090”, il signor Giuliano Parlatoni e tutti coloro che, a vario titolo, hanno reso possibile una serata così ricca di valore e significato.
Per conto nostro, terminati gli incontri con gli studenti delle scuole del territorio, saremo pronti ad organizzare altri momenti di incontro e riflessione continuando la nostra azione di sensibilizzazione su tematiche sanitarie e di sostegno a chi ogni giorno con fatica e sacrificio pratica la buona sanità”.
Il Politeama domenica 4 febbraio ha ospitato l’evento olistico “Yoga e Musica – 7 note per 7 chakra”, aprendosi anche a occasioni di incontro diverse dallo spettacolo.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 20 persone, arrivate anche da fuori regione, che hanno partecipato con grande apprezzamento al workshop organizzato e tenuto da Sibilla Leanza e Cinzia Pennesi.
Il workshop ha esplorato le interazioni della musica con lo yoga, con laboratori, esperienze e con la pratica yoga eseguita con l’accompagnamento al pianoforte. I chakra vibrano in risonanza con la musica e i suoni che hanno la loro stessa vibrazione. La musica può portare l’energia dei chakra in 2 direzioni: verso l’alto esprimendo le loro qualità divine ed elevanti, e verso il basso esprimendo le qualità materiali.
“Le vibrazioni della musica e delle corde del pianoforte entrano nel nostro corpo e suscitano emozioni e consapevolezze che interagiscono con la pratica olistica, generando benessere e stati d’animo positivi”: questo è quanto emerso dall’incontro, dalla voce dei partecipanti e dalle maestre di Musica e Yoga.
Un format innovativo nato in questa occasione, che ha riscosso grande successo e che verrà replicato in altre città d’Italia.
Sibilla Leanza è insegnante di Ananda Yoga e operatrice olistica. Cinzia Pennesi è Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista, Compositrice e svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’ estero.