Tolentino

Tolentino, un concerto per la festa della donna presentato dal  Coro Polifonico

Tolentino, un concerto per la festa della donna presentato dal Coro Polifonico

Il Coro Polifonico “Città di Tolentino” diretto da Aldo Cicconofri, con il Patrocinio del Comune di Tolentino, presenterà venerdì 9 marzo, alle ore 21.30, presso il Teatro “Don Bosco” di Tolentino il “Concerto per la Festa delle Donna”. In questa occasione il Coro ha voluto dedicare la serata al ricordo di Gabriella Scalzini, un’amica del Coro, che ci ha lasciati alcuni anni fa. Gabriella è stata immaginata come simbolo di una Donna vera, moderna, appassionata della sua famiglia, della sua attività di insegnante, di quella di volontariato e di associazionismo e a quella legata al mondo dell’arte e del teatro e della recitazione in particolare. Il programma prevede brani dedicati all’universo femminile, scelti dal repertorio dei cantautori italiani, dalla tradizione napoletana e alcuni classici della musica internazionale, tutti riadattati per il Coro di Tolentino che sarà accompagnato da una piccola orchestra di 6 elementi. Sarà possibile acquistare i biglietti in prevendita presso la biglietteria del teatro “Don Bosco” mercoledì 7, dalle 18 alle 20 e giovedì 8 marzo dalle 19 alle 20 o la sera del concerto a partire dalle ore 20. Riduzioni per gli studenti.  

02/03/2018 12:01
Tolentino, 22enne nei guai: i carabinieri la trovano con marijuana e cocaina

Tolentino, 22enne nei guai: i carabinieri la trovano con marijuana e cocaina

Una giovane tolentinate classe 1996 è stata denunciata dai carabinieri per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La ragazza, nubile, disoccupata e incensurata, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, è stata trovata in possesso di 10 grammi di marijuana, 3 di cocaina e di materiale per il confezionamento dello stupefacente.

01/03/2018 19:20
Dalla Regione Marche sei milioni di euro a Tolentino per il recupero di immobili per i terremotati

Dalla Regione Marche sei milioni di euro a Tolentino per il recupero di immobili per i terremotati

La Giunta regionale delle Marche ha assegnato sei milioni di euro al Comune di Tolentino per recuperare immobili a uso abitativo da destinare a 46 famiglie terremotate. Tolentino è uno dei centri abitati più grandi del cratere sismico, sia in termini di danni al patrimonio immobiliare, pubblico e privato, sia per le persone coinvolte.    L'elevato numero degli sfollati richiede la realizzazione di 230 moduli abitativi provvisori. Con il finanziamento regionale concesso, le famiglie avranno una sistemazione alternativa alle Sae. La vice presidente della Giunta Anna Casini sottolinea che la scelta garantirà "una sistemazione idonea alle persone interessate attingendo dal patrimonio immobiliare esistente, eventualmente recuperato".

01/03/2018 14:57
Voce alla Città: "Sosterremo solo chi applicherà compiutamente la Costituzione"

Voce alla Città: "Sosterremo solo chi applicherà compiutamente la Costituzione"

Dal movimento politico Voce alla Città di Tolentino riceviamo “Abbiamo lasciato il campo libero a troppi disonesti e avventurieri. Lo dimostra il degrado etico della politica, il suo ridursi in gran parte, a gioco di potere, a spartizione di interessi”. “Fateci caso: in questo periodo di campagna elettorale nessuno parla di mafie e di corruzione. Evidentemente sono argomenti che non attirano consenso, sui quali è difficile imbastire le mirabolanti promesse che sentiamo ogni giorno”. Queste parole di Don Luigi Ciotti, il presidente di Libera, rappresentano il senso della nostra attuale condizione, di cittadini italiani, ed un monito chiaro per le scelte che ci attendono. Innanzitutto il diritto dovere di votare, che richiama al senso di responsabilità, civiltà e dignità ciascuno di noi. Non si può scrollare ne voltare le spalle al paese. Troppo alto il prezzo del disinteresse e dell’astensione. In secondo luogo il richiamo alla PARTECIPAZIONE da molti osteggiata se non denigrata. I cittadini debbono essere coinvolti nelle scelte che li riguardano altrimenti la Democrazia diviene oligarchia. Questo dobbiamo chiedere innanzitutto a quanti si propongono di rappresentarci. Dunque, adeguati concreti programmi per uno sviluppo sostenibile economicamente, socialmente,   per un lavoro dignitoso, per un fisco equo  e solidale, che RIDISTRIBUISCA i redditi (specie a favore di quanti già hanno ampiamente contribuito), per opere infrastrutturali utili, per i servizi essenziali pubblici, per una dura lotta alla criminalità, per una civile pacifica convivenza. A chi sosterrà tutto questo, sostanzialmente, una APPLICAZIONE compiuta della Nostra Costituzione, andrà il nostro deciso sostegno e consenso. Non certamente, a quanti si sono già dimostrati incapaci, se non dannosi.  

01/03/2018 12:08
A spasso in superstrada con la cappotta aperta a meno sette gradi

A spasso in superstrada con la cappotta aperta a meno sette gradi

Ha destato comprensibile curiosità, e anche ilarità, l'Audi che questo pomeriggio viaggiava lungo la superstrada 77 in direzione monti con la cappotta completamente aperta. All'interno, evidentemente, persone dal sangue "caliente", viste le temperature rigidissime del periodo. Ecco l'auto immortalata all'altezza dell'uscita Tolentino Est.

28/02/2018 20:48
Regione Marche, ordinanza Protezione Civile autorizza acquisto di 356 alloggi invenduti per 56 milioni di euro

Regione Marche, ordinanza Protezione Civile autorizza acquisto di 356 alloggi invenduti per 56 milioni di euro

Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l’ordinanza 510 che autorizza l’acquisto di 356 appartamenti invenduti per 56 milioni di euro. Una operazione che, con la finalità di soddisfare il fabbisogno abitativo per le popolazioni colpite dal sisma, garantisce anche un investimento sul patrimonio già esistente.  Gli appartamenti, una volta terminata la fase della ricostruzione, resteranno ai Comuni come patrimonio di edilizia residenziale pubblica  a favore dei nuclei meno abbienti.  Questa soluzione consente anche un minor consumo del suolo e la riduzione delle aree da destinare ad insediamenti temporanei. La Regione Marche può acquistare dunque questi alloggi al posto delle SAE da destinare alle famiglie con immobili fortemente danneggiati. Per chi sceglie questa soluzione abitativa cessa l’erogazione del contributo di autonoma sistemazione. Gli immobili si trovano in 45 Comuni che insistono su primo e secondo cratere sismico. L’ordinanza autorizza anche il Comune di Tolentino a realizzare strutture abitative di nuova costruzione, al posto delle sae, qualora tale soluzione risulti economicamente più vantaggiosa rispetto alla realizzazione di insediamenti temporanei, e ad allestire immobili già esistenti nel territorio comunale. La Regione Marche provvede alla approvazione del progetto per un importo massimo di 20milioni e 850mila euro dandone tempestiva comunicazione al Dipartimento della Protezione Civile.  Il Comune di Tolentino è autorizzato anche a porre in essere le opere di urbanizzazione per l’importo massimo di 860mila euro.  Per favorire la continuità delle attività agricole e zootecniche si autorizzano le Regioni e i Comuni interessati dagli eventi sismici a stipulare contratti di locazione o di comodato di immobili da destinare a questi usi e a procedere agli eventuali necessari adeguamenti funzionali, qualora tali soluzioni risultino economicamente più vantaggiose rispetto all’acquisizione dei moduli. L’atto infine autorizza, inoltre, il Comune di Camerino a realizzare le opere necessarie a garantire la continuità del trasporto pubblico con la costruzione di un nuovo terminal per le aree in cui sorgono le strutture abitative di emergenza e ad effettuare interventi di regimazione delle acque del bacino del “Fosso Lo Scarico”, per ridurre il carico idraulico conseguente alla realizzazione delle SAE. IN ALLEGATO LA TABELLA con importo al netto IVA  

28/02/2018 16:06
Elezioni Politiche: a Tolentino chiamati al voto 14.806 cittadini

Elezioni Politiche: a Tolentino chiamati al voto 14.806 cittadini

Il 4 marzo 2018 si svolgeranno le elezioni politiche. Gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi deputati e senatori del Parlamento. Sono elettori della Camera tutti i cittadini italiani, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età (18 anni). Per votare al Senato è necessario aver compiuto venticinque anni.  Nel 2018 si voterà per la prima volta con una nuova ed articolata legge elettorale, il c.d. Rosatellum (dal nome del suo relatore di maggioranza). Domenica 4 marzo 2018, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le operazioni di voto per eleggere i nuovi deputati e senatori del Parlamento. Lo scrutinio dei voti inizierà a partire dalle ore 23.00 di domenica 4 marzo, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del numero dei votanti. Questi gli aventi diritto al voto nel Comune di Tolentino: Camera dei Deputati: 14.806 elettori iscritti di cui 7.087 maschi e 7.719 femmine Senato della Repubblica: 13.688 elettori iscritti di cui 6.511 maschi e 7.177 femmine. Gli elettori più anziani nati a Tolentino sono Semmoloni Marcello nato il 19 dicembre 1918 e Pontoni Ida nata il 26 luglio 1912. Gli elettori più giovani che voteranno per la prima volta per la Camera sono Mollica Manuel nato il 2 marzo 2000 e D'Errico Alessia nata il 1° marzo 2000. Infine gli elettori più giovani che voteranno per la prima volta per il Senato sono Prosperi Riccardo nato il 2 marzo 1993 e Quintili Emily e Sciamanna Mara entrambe nate il 23 febbraio 1993.   Questi i seggi e l’ubicazione. Seggio N. 1 Biblioteca Comunale, Largo Fidi 11 Seggio N. 2 Villaggio Scolastico, Via del Mattatoio 4 Seggio N. 3 Villaggio Scolastico, Via del Mattatoio 2 Seggio N. 4 Scuola Materna "Grandi", Via Achille Grandi 2 Seggio N. 5 Scuola Materna "Grandi", Via Achille Grandi 2 Seggio N. 6 Scuola Materna "Grandi", Via Achille Grandi 4 Seggio N. 7 Scuola Media "Lucatelli", Viale Giovanni Benadduci 23 Seggio N. 8 Scuola Media "Lucatelli", Viale Giovanni Benadduci 23 Seggio N. 9 Scuola Media "Lucatelli", Viale della Repubblica 15 Seggio N. 10 Scuola Materna "G.Rodari", Via Ugo La Malfa 2 Seggio N. 11 Scuola Materna "G.Rodari", Via Ugo La Malfa 2 Seggio N. 12 Scuola Materna "G.Rodari", Via Ugo La Malfa 4 Seggio N. 13 Scuola Media "Lucatelli" Viale Della Repubblica 15 Seggio N. 14 Villaggio Scolastico, Via Albino Caselli 1 Seggio N. 15 Villaggio Scolastico, Via Albino Caselli 1 Seggio N. 16 Scuola Materna "G. Rodari" Via Ugo La Malfa 4 Seggio N. 17 Villaggio Scolastico, Via Del Mattatoio 2 Seggio N. 18 Villaggio Scolastico, Piazza San Giovanni Bosco 11 Seggio N. 19 Villaggio Scolastico, Piazza San Giovanni Bosco 11. Si ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento valido, la tessera elettorale personale a carattere permanente, che ha sostituito il certificato elettorale. Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici comunali, nella nuova sede di Piazza Martiri di Montalto, saranno aperti tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.30, venerdì 2 e sabato 3 marzo dalle 9.00 alle 18.00, e domenica 4 marzo per tutta la durata delle operazioni di voto (dalle ore 7.00 alle ore 23.00). Si ricorda che per assicurare la segretezza dell’espressione del diritto di voto è vietato introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. Chiunque violi tale divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie. La certificazione medico-legale per gli elettori impediti ad esprimere automamente il voto sarà rilasciata presso le seguenti sedi: giovedì 1 marzo: Tolentino Distretto Sanitario Tolentino - Via N. Ciarapica dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - dal lunedi al giovedi dalle 9.00 alle 12.00 - tel. 0733.9003256); venerdì 2 marzo: Tolentino Distretto Sanitario Tolentino - Via N. Ciarapica dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - dal lunedi al giovedi dalle 9.00 alle 12.00 - tel. 0733.9003256); sabato 3 marzo: Macerata U.O.C. Medicina Legale - Sede Area Vasta 3 - via Annibali 31/I Dott. F. Ramberti dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - tel. 0733.2572716); domenica 4 marzo: Macerata U.O.C. Medicina Legale - Sede Area Vasta 3 - via Annibali 31/I Dott. Scendoni dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento - tel. 0733.2572716) Per informazioni si può contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Tolentino, ubicato in piazza Martiri di Montalto, tel. 0733.901250 – 901252.  

28/02/2018 13:25
Flavio Corradini presenta giovedì il suo libro a Tolentino

Flavio Corradini presenta giovedì il suo libro a Tolentino

Giovedì 1 marzo alle ore 18, presso l'Auditorium della Biblioteca Filelfica di Tolentino, Flavio Corradini, candidato all'Uninominale per la Camera dei Deputati, presenta il suo libro "Condividiamo il Futuro". Un libro autobiografico dove ha raccolto la sua esperienza di Rettore dell'Università di Camerino con particolare attenzione agli ultimi due anni, quando il terremoto lo ha posto di fronte ad un'emergenza senza precedenti. Commenta il professore: “Voglio mettere a disposizione della società il bagaglio umano e culturale che la vita mi ha donato. Percorriamo insieme questo percorso e dimostriamo al nostro Paese – ma anche a una certa politica – che si può cambiare e che ciascuno di noi è determinante.” Nel libro sono anche contenute idee, pensieri e riflessioni che rappresentano il suo personale "manifesto politico" di questa breve, ma intesa, campagna elettorale in vista del voto del 4 Marzo. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

28/02/2018 09:27
Scuole regolarmente aperte a Tolentino mercoledì 28 febbraio

Scuole regolarmente aperte a Tolentino mercoledì 28 febbraio

Malgrado l'allerta della Protezione Civile, dove si parla di temperature ampiamente sotto lo zero per la mattinata di mercoledì 28 febbraio e di ampie e pericolose gelate (vedi foto), a Tolentino le scuole torneranno ad essere regolarmente aperte. Non c'è stata ancora nessuna comunicazione ufficiale, ma la notizia è stata confermata sui siti degli istituti scolastici.  (Foto Claudio Cegna)

27/02/2018 17:59
Tolentino, assemblea per illustrare il progetto per le case per gli sfollati in contrada Rancia

Tolentino, assemblea per illustrare il progetto per le case per gli sfollati in contrada Rancia

Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’amministrazione comunale di Tolentino promuovono un incontro finalizzato all'illustrazione del progetto di realizzazione di alloggi Erp in contrada Rancia - sisma 2016. L’incontro si terrà giovedì 1 marzo 2018, alle ore 18.30 al Politeama di Tolentino. Sono stati invitati a partecipare il Presidente della Giunta Regionale Luca Ceriscioli, la Vice Presidente Anna Casini, l’Assessore Angelo Sciapichetti, oltre a Sara Giannini, David Piccinini e Stefano Stefoni della Regione Marche. Saranno presenti, inoltre, i tecnici incaricati della redazione del progetto sia preliminare che definitivo Rosita Baldassarri, Livia Scarpellini e Maurizio Urbinati. Sono invitati a partecipare, in special modo, tutti coloro che sono stati inseriti nella graduatoria e che sono in attesa dell’assegnazione di un nuovo alloggio avendo perso la propria casa a seguito del terremoto del 2016.

27/02/2018 13:42
Al Multiplex Giometti di Tolentino film d’autore con la "Decima Musa"

Al Multiplex Giometti di Tolentino film d’autore con la "Decima Musa"

Anche a marzo al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, continua la rassegna cinematografica "La decima musa", con l’introduzione alla visione filmica del prof. Cingolani, in abbonamento ad € 16 per quattro film con buffet iniziale. La rassegna si apre giovedì 1 marzo alle ore 21.15, con una esilarante commedia francese di Eric Toledano e di Olivier Nakache, ‘C’est la vie’: tra catastrofiche gaffes e imprevedibili eventi, una scombinata impresa di catering tenta di regalare una giornata indimenticabile a una coppia di giovani sposi. Dopo il successo di ‘Quasi amici’ i registi ripropongono modernamente la commedia dell’arte: i l principio di piacere è dunque al cuore del film, più leggero, più risolutamente umoristico che i loro precedenti, più convincente. Se il soggetto (il banchetto di nozze) e il suo sviluppo (i fusibili saltano, il piatto principale si guasta, le suocere incanagliscono) sono convenzionali, il punto di vista è originale. La rassegna prosegue giovedì 8 marzo con un film diretto da Andrea Pallaoro, che rende omaggio, in occasione della festa della donna, alla ricostruzione del ‘volto’ femminile: rifiutata la strada del racconto, il regista si concentra con caparbia sul volto, il corpo, l’espressività della sua grandissima protagonista, una Charlotte Rampling sempre sullo schermo, inquadrata a distanza ravvicinata per cogliere ogni sfumatura della lentissima e dolente presa di coscienza del personaggio. Giovedì 15 marzo il regista Stanley Tucci con il film "Final Portrait" racconta la straordinaria amicizia tra lo scrittore americano e appassionato d’arte James Lord ed il suo amico Alberto Giacometti, un pittore di fama internazionale, che gli chiede di posare per lui. Il regista italo americano. al suo quinto lungometraggio, raccoglie le suggestioni del grande scultore e pittore condividendole in un film totalmente devoto alla ciclicità del processo creativo. La rassegna è chiusa, giovedì 22 marzo, dal film ‘Figlia mia’, diretto dalla regista Laura Bispuri ed interpretato da Valeria Golino, in concorso alla Berlinale: “Figlia mia è un viaggio in cui tre figure femminili si alternano, si cercano, si avvicinano e si allontanano, si amano e si odiano e alla fine si accettano nelle loro imperfezioni e per questo crescono”, ha dichiarato la regista nella conferenza stampa berlinese. La piccola Vittoria (10 anni) ha una stretta relazione con sua madre Tina. In una casa in degrado fuori dal paese vive Angelica che è spesso ubriaca e cerca affetto tra le braccia di uomini che sono solo interessati al sesso. Angelica è la madre naturale di Vittoria e, nel momento in cui viene sfrattata, Tina spera di liberarsi in modo definitivo della sua presenza. Perché il rischio che riveli la propria maternità alla bambina è sempre in agguato. Ancora di più quando Vittoria e Angelica iniziano ad avvicinarsi.            

26/02/2018 17:56
Tolentino, un’esperienza formativa di alto livello con Bill Goodson: al via “Formazione Danza”

Tolentino, un’esperienza formativa di alto livello con Bill Goodson: al via “Formazione Danza”

Si è svolto ieri, al Politeama di Tolentino il primo degli appuntamenti di “Formazione Danza” con i grandi coreografi.                                                                                                                                                                                Domenica 25 febbraio è stata la volta di Bill Goodson; il grande ballerino e coreografo americano ha tenuto 2 lezioni con 32 allieve di varie età, suddivise tra lo stage intermedio e avanzato. La grande sala danza del Politeama è stata il palcoscenico per le coreografie Modern che Bill ha insegnato a Tolentino, con grande soddisfazione delle allieve. Tanti selfie e complimenti per Bill che, in questo momento gode di grande popolarità anche tra i non addetti ai lavori, grazie alla sua partecipazione al programma “Amici” di Maria De Filippi. Ma Bill Goodson è stato coreografo e ballerino per grandi star internazionali come Michael Jacksosn, Diana Ross, Madonna, oltre ad aver creato le coreografie di numerosi musical e trasmissioni in Italia. I prossimi appuntamenti con “Formazione Danza” si terranno il 18 marzo con lo stage di Classico con l’Etoile dell’Opera di Roma Mario Marozzi e il 15 aprile con lo stage di Musical, con il coreografo dei più grandi musical Roberto Croce. Le iscrizioni si ricevono al Politeama: Tel.: 0733 968043 o info@politeama.org. Il Politeama è molto attivo anche nella danza, ospitando le lezioni del Liceo Coreutico Filelfo e la scuola “Danza Mi”, oltre ai corsi del CTS.

26/02/2018 17:40
Grande interesse per il forum distrettuale sul "Tirotary": progetto ideato e proposto dal Rotary di Tolentino

Grande interesse per il forum distrettuale sul "Tirotary": progetto ideato e proposto dal Rotary di Tolentino

Si è rivelato alquanto interessante il forum distrettuale del Rotary ospitato alla sala spettacolo del Politeama, il primo che si svolge a Tolentino, sul “Tirotary”, progetto per lo studio della funzionalità tiroidea, nato ed avviato nel 2009 con il club tolentinate. Presenti il presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi; Alessandro Maccioni, direttore dell’Asur di Macerata; il presidente Franco Moschini; Valerio Borzacchini, governatore del Distretto 2090 con comprensorio le Marche, Umbria, Abruzzo, Molise. "Ringraziato – ha detto Borzacchini - il Rotary di Tolentino per il service che sta svolgendo puntando l’attenzione sulla salute delle persone. Ci sono dei rotariani bravissimi che offrono la loro preparazione per tale progetto". Diversi sono stati i relatori che si sono susseguiti per l’approfondimento sul “Tirotary”, service rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado che sono stati sottoposti ad uno studio della distribuzione e frequenza della patologia tiroidea nel territorio. E sono stati riscontrati dei noduli della tiroide e ciò è piuttosto frequente nella pratica clinica soprattutto in aree con deficit di iodio. Ecco, allora, che è importante un’alimentazione con sale iodato. Il lavoro svolto dal club tolentinate in questi anni è stato illustrato da Stefano Gobbi, medico di medicina generale, presidente del Rotary di Tolentino e responsabile del progetto. Efisio Puxeddu dell’Università di Perugia si è soffermato sulla “Fisiologia tiroidea”. Ha illustrato la funzione dell’organo tiroide, l’importanza che riveste per la salute. Sulla carenza iodica dall’età neonata alla pediatrica si è soffermato Augusto Taccaliti dell’Università di Ancona, Giorgio Napolitano dell’Università di Chieti sulla carenza iodica nell’adulto, mentre Maurizio Gasperi dell’Università del Molise sull’importanza dello iodio nella donna in gravidanza. Antonella Olivieri dell’Istituto superiore di Sanità ha fornito i dati della carenza iodica in Italia e nelle quattro regioni del Distretto 2090. Alla fine è stato proposto di espandere il progetto, tramite il Distretto 2090, in tutto il territorio italiano. Al termine del forum distrettuale ai sanitari Annibale Francioni, Maurizio Lucarelli e Pietro Cruciani, che fanno parte dell’equipe che collabora alla realizzazione del progetto, è stato consegnato l’ambito riconoscimento rotariano “Paul Harris Fellow” per i loro meriti. All’evento hanno partecipato molti rotariani provenienti non solo dal maceratese e dalle Marche, ma anche dalle regioni Abruzzo, Umbria e Molise.     

26/02/2018 16:56
Tolentino, pericolo per l'incolumità pubblica: chiusi i giardini “John Lennon”  fino a mercoledì

Tolentino, pericolo per l'incolumità pubblica: chiusi i giardini “John Lennon” fino a mercoledì

La neve continua ad obbligare le amministrazioni comunali a chiudere o annullare eventi. È il caso di Tolentino dove, pur non registrando particolari diagi, con ordinanza sono stati chiusi i giardini pubblici “John Lennon” nei pressi del piazzale Europa, nei giorni 26, 27 e 28 febbraio 2018, salvo proroghe. Tale provvedimento è stato adottato con lo scopo di prevenire ed eliminare gravi pericoli alle persone, in quanto sui rami degli alberi si è accumulata una considerevole quantità di neve che può causare la rottura sia delle piante che dei rami stessi, mettendo in pericolo l’incolumità pubblica. Questa la situazione neve a Tolentino, alle ore 13.00 di lunedì 26 febbraio 2018. Il Comando di Polizia Locale non segnala particolari problemi o disagi alla circolazione veicolare. Sia le strade del centro urbano che delle contrade sono percorribili in quanto i mezzi sgombraneve hanno provveduto a rimuovere i cumoli di neve caduti nella notte. Registrate solo tre richieste di sale per evitare il ghiaccio da parte di altrettante famiglie. Il Comando di Polizia Locale vista la situazione di emergenza ha provveduto ad annullare il previsto corso di formazione, lasciando in servizio tutti gli agenti e assicurando la piena copertura del territorio. L’Ufficio Manutenzioni del Comune ha predisposto in maniera puntuale il Piano Neve che ha consentito di operare subito. Sono stati utilizzati molti mezzi di varie dimensioni che sono intervenuti tempestivamente per liberare le strade dalla neve, sin dalle prime ore della mattina. Inoltre con il personale comunale si è provveduto a liberare da neve e ghiaccio anche i marciapiedi di zone ritenute sensibili, come ad esempio quella dell’ospedale cittadino, zona Poste, Ponte Mancinella, via Brodolini, ecc.. Qualche difficoltà è stata registrata nelle zone di campagna e nelle contrade per i tanti rami spezzati e caduti a terra a causa della neve e che hanno, in alcuni casi, reso complicate le operazioni dei mezzi sgombraneve. Nella serata di oggi lunedì 26 febbraio è previsto l’impiego e il passaggio dei mezzi spargi sale per evitare la formazione del ghiaccio. Non sono pervenute chiamate o richieste particolari. Lunedì 26 e martedì 27 febbraio, scuole chiuse di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido comunali, il Centro per l’Infanzia e il Centro diurno CentroArancia. I bollettini meteo, diramati dal servizio di Protezione civile delle Marche informano di nevicate deboli diffuse lungo la fascia costiera e la prima collina, sparse e con accumuli minori nelle zone collinari e montane. Le basse temperature daranno luogo a gelate diffuse, in particolare nella nottata fra martedì e mercoledì.      

26/02/2018 13:14
Thea Crudi porta la musica dell’Himalaya al Politeama di Tolentino

Thea Crudi porta la musica dell’Himalaya al Politeama di Tolentino

Per una volta il Politeama guarda ad oriente e si apre a nuove strade quelle delle sacre vibrazioni, delle campane tibetane e dei suoni dall’India con la voce mistica della più grande interprete italiana del genere.  Thea Crudi, cantante italo-finlandese passata dalla musica jazz a quella olistica, sarà al Politeama di Tolentino sabato 3 marzo alle ore 21,15 con il suo Concerto Mantra dell’Himalaya per la Pace Mentale. Approfondendo gli insegnamenti dello “Yoga del Suono” tratti dai Veda (gli antichi testi della filosofia indiana) e grazie al dono di una voce celestiale, Thea propone un condensato sonoro esclusivo, capace di unire oriente e occidente in uno stile unico nel suo genere, creando un ponte fra queste due culture apparentemente opposte, ma in realtà complementari tra loro. La voce eterea di Thea accompagna l’ascoltatore in un viaggio spirituale e profondamente meditativo. Thea Crudi è un’artista, scrittrice, ballerina e cantante olistica italo-finlandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, compositrice, vegana, che da anni attraverso seminari e concerti diffonde il potere terapeutico e spirituale dei MANTRA in sanscrito. Insegna il suono come meditazione, ponte fra il visibile e l'invisibile. Propone a livello internazionale il MANTRA YOGA tramandato dai Veda, gli antichi testi della filosofia indiana. Grazie al dono di una voce celestiale Thea offre un’armonia sonora straordinaria, capace di unire il meglio di oriente e di occidente in uno stile unico. Thea ha studiato in due dei conservatori più prestigiosi d'Europa laureandosi con il massimo dei voti al Conservatorium van Amsterdam e al Conservatorio Rossini di Pesaro. Thea ha vissuto sull’isola di Java grazie ad una borsa di studio nel rinomato Indonesian Institute of the Arts (ISI) di Surakarta, e si è specializzata nel canto (Sindhenan) e nelle danze dell’antica tradizione Gamelan giavanese; ha approfondito il potere del suono dei Mantra nella vocalità spirituale orientale e nel movimento, studiando ed esibendosi con grandi maestri e artisti di fama internazionale. Ha perfezionato la pratica dei Mantra, in Italia, con Giorgio Cerquetti e in India con i Maestri Spirituali dell'Himalaya. Nel suo soggiorno a Rishikesh, sulle rive del Gange, ha vissuto intense esperienze spirituali in accordo all'antica tradizione vedica.La parola Mantra è composta da due parole Mana (mente) e Tra (liberazione), quindi un Mantra è una vibrazione sonora che libera la mente. I Mantra sono vibrazioni sonore sottili che agiscono positivamente sulle varie funzioni della mente e hanno effetti profondi e benefici sulla coscienza e sul corpo.Secondo i Veda, i testi dell’antica filosofia indiana, l'universo visibile si manifesta attraverso il suono, esiste e si mantiene tramite il suono e poi si dissolve per riaggregarsi sempre attraverso il potere del suono. È possibile definire i Mantra la semplice medicina universale adatta ad ogni essere umano. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 20 euro+ prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con Sibilla Leanza.    

26/02/2018 12:56
Macerata, sorpresi dalla polizia mentre accendono un falò nel sottopasso

Macerata, sorpresi dalla polizia mentre accendono un falò nel sottopasso

Nell’ambito delle attività mirate alla prevenzione e repressione dei reati, sono state ulteriormente incrementati, con l’arrivo del nuovo Questore di Macerata Antonio Pignataro, i servizi della Polizia di Stato e delle altre Forze di Polizia, volti ad un maggior controllo del territorio ed in particolare al contrasto allo spaccio di droga. A seguito delle attività di controllo, la Divisione Anticrimine della Questura, diretta dal dottor Andrea Innocenzi (foto), ha curato l’istruttoria per l’adozione di sei fogli di via obbligatorio nei confronti di alcune persone identificate nei comuni di Porto Recanati, San Severino Marche e Tolentino. I provvedimenti, emessi dal Questore, sono stati notificati a tre giovani italiani delle province limitrofe, sorpresi nei pressi delle strutture dell’Hotel House e del River Village, giunti a Porto Recanati per l’acquisto di sostanze stupefacenti. Due persone controllate a San Severino Marche ed una a Tolentino, gravate da precedenti di Polizia, poiché la loro presenza appariva sospetta e pericolosa per la sicurezza pubblica, sono stati fatti oggetto di analogo provvedimento con divieto di fare ritorno nel territorio in quei Comuni per tre anni. Due pregiudicati, già colpiti dallo stesso provvedimento, avendolo violato in più occasioni, sono stati proposti da parte della Divisione Anticrimine all’Autorità Giudiziaria per l’applicazione della misura della sorveglianza speciale di P.S. Un cittadino nigeriano, rintracciato a Macerata dalla Squadra Mobile, irregolare con le norme di soggiorno sul territorio nazionale, è stato colpito da provvedimento di espulsione da parte del Questore. Continua, intanto, l’attività di controllo agli ingressi dei centri commerciali per contrastare il fenomeno delle molestie ad operatori commerciali ed agli utenti. Sorpresi alcuni cittadini extracomunitari, che sono stati identificati ed accompagnati negli Uffici di Polizia per i controlli del caso. Quattro cittadini extracomunitari, tutti originari del Gambia, sono stati sorpresi in un sottopasso della città e denunciati per accensione pericolosa, in quanto avevano acceso un fuoco creando una situazione di pericolo. Uno dei quattro è stato anche denunciato per la detenzione illecita di sostanza stupefacente. I controlli su strada effettuati anche lungo la costa da parte di personale della Squadra Volante e della Sezione Polizia Stradale hanno consentito di controllare complessivamente nella notte tra sabato e domenica 330 persone, 250 veicoli, di elevare 62 contravvenzioni, di ritirare 4 patenti per guida in stato di ebbrezza nei confronti di altrettanti giovani, uno dei quali è risultato anche positivo ai test antidroga. I servizi sono stati effettuati anche con l’ausilio dell’Ufficio Mobile di Polizia (Camper) e la presenza sul posto del medico della Polizia di Stato.  

26/02/2018 12:00
A Tolentino per la neve scuole chiuse per due giorni, lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018

A Tolentino per la neve scuole chiuse per due giorni, lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018

Visto che il territorio del Comune di Tolentino, come gran parte delle regioni italiane, è interessato da una abbondante nevicata che sta assumendo, come da previsioni meteorologiche, proporzioni notevoli non solo sulle alture ma anche nel centro abitato, in considerazione del fatto che le previsioni indicano che tale situazione si protrarrà anche nella giornata di domani lunedì 26 febbraio, considerato che la circolazione stradale potrebbe essere difficoltosa, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha predisposto con una ordinanza la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio di Tolentino, compresi gli asili nido comunali, il Centro per l’Infanzia e il Centro diurno CentroArancia per i giorni lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018, salvo proroghe.

25/02/2018 12:36
Spacciava al Parco Isola d'Istria di Tolentino: 31enne in manette

Spacciava al Parco Isola d'Istria di Tolentino: 31enne in manette

  I carabinieri di Tolentino hanno eseguito questa mattina una ordinanza di custodia cautelare emessa lo scorso 22 febbraio dal Tribunale di Macerata. A finire in manette J.S., nato nel 1988 nella Guinea Bissau, in italia senza fissa dimora, di fatto domiciliato a Macerata, celibe, disoccupato, con precedenti di polizia. Il giovane è stato tradotto nel carcere di Montacuto. L'arresto segue una lunga e articolata operazione dei militari di Tolentino volta al contrasto dello spaccio di droga a Tolentino, Macerata e Comuni limitrofi. Il 18 settembre scorso, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino avevano arrestato J.S. mentre spacciava al Parco Isola d'Istria (leggi qui). La successiva perquisizione domiciliare aveva portato al rinvenimento di 20 grammi di marijuana, 520 euro in contanti e materiale per il confezionamento dello stupefacente. Nel corso del medesimo servizio, altri sei giovani erano stati segnalati alla Prefettura come assuntori di droga.   

24/02/2018 17:09
Tolentino, va a trovare i defunti e gli scassinano la macchina: rubata la spesa settimanale

Tolentino, va a trovare i defunti e gli scassinano la macchina: rubata la spesa settimanale

Va al cimitero a trovare i congiunti scomparsi e quando torna si trova la macchina scassinata. E' successo questa mattina a Tolentino, quando un signore del posto è arrivato con la sua auto al cimitero comunale, ha parcheggiato, ha chiuso la macchina ed è andato a visitare le tombe del papà e della zia scomparsi. Una ventina di minuti in tutto e quando ha fatto ritorno alla macchina si è trovato di fronte l'amara sorpresa.  L'auto era stata scassinata. I malviventi si sono portati via la spesa settimanale appena fatta dall'uomo (un valore di oltre 130 euro), ma non hanno curiosamente preso alcune bottiglie di vino che pure erano in bella vista. Oltre al danno della spesa, per il malcapitato tolentinate anche la spesa per riparare la serratura della macchina. 

24/02/2018 13:01
"Terremoto e poi?": a Tolentino un incontro promosso da Potere al Popolo

"Terremoto e poi?": a Tolentino un incontro promosso da Potere al Popolo

E' previsto per oggi, 24 febbraio, a partire dalle ore 16, presso il Bar Cappelletti di Tolentino, un incontro promosso dalla lista Potere al Popolo, sul tema "Terremoto e poi? Dall'emergenza ad una ricostruzione partecipata", con l'intento di tornare a parlare dei problemi legati al sisma che ha sconvolto il territorio provinciale nel 2016.  "Lungi dall'essere usciti completamente dall'emergenza infatti (e la situazione di Tolentino è emblematica, dato che a fronte di quasi qualche migliaio di sfollati, ad oggi non sono stati allestite nè le SAE nè le case da acquisire attraverso l'Erap, condannando i senzatetto ad una condizione di incertezza che si protrae da un anno e mezzo, con una strana "complicità" tra Regione e Comune...), l'intento" scrive in una nota Potere al Popolo "è quello di avviare una riflessione su come si vorranno ri-costruire i borghi e le comunità colpite dal terremoto, cercando anzitutto di focalizzare l'attenzione su che ruolo dovrà avere l'entroterra maceratese, su quale modello di sviluppo si potrebbe adottare (grandi opere con scarsa ricaduta sul territorio o molteplici progetti che coinvolgano tutti gli attori del territorio?), da qui ai prossimi 20 anni, cercando di valorizzare le ricchezze diffuse e disseminate su tutto il territorio. All'incontro, parteciperanno i candidati di Potere al Popolo Stefano Casulli, Antonella Matassoli, Stefania Castellucci, mentre saranno invitati a portare i loro contributi Stefano Leonangeli, architetto impegnato nella ricostruzione privata, e Michele Serafini, ricercatore del gruppo di studio "Emidio di Treviri", che sta svolgendo una analisi su tutto il cratere sismico dagli inizi del'emergenza". La cittadinanza e i comitati sono invitati a partecipare.

24/02/2018 09:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.