Tolentino

Tolentino: i ragazzi del Filelfo in finale al torneo scolastico, le maglie gliele regala la Fochi

Tolentino: i ragazzi del Filelfo in finale al torneo scolastico, le maglie gliele regala la Fochi

Quasi due anni ci separano dal sisma che ha sconvolto le Marche il 30 ottobre 2016, e nonostante sia convinzione comune che il tempo risani ogni ferita, la nostra terra mostra tuttora, con austera tenacia, le sue cicatrici. Tra le eccellenze del maceratese, fra i comuni più vessati da una terra che trema, si ergono Tolentino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Filelfo”. Seppur nelle difficoltà e nelle privazioni, il polo scolastico tolentinate ha saputo rinnovare la sua offerta, senza perdere di vista la sua missione: educare all’eccellenza. A tal proposito, il prossimo venerdì 16 marzo, i ragazzi della squadra di calcio a 11 dell’IIS giocheranno allo “Stadio dei Pini” di Macerata la finale del torneo scolastico provinciale. Un traguardo raggiunto dopo essersi aggiudicati il primo gradino del girone delle “Montagne”, sotto la guida attenta del professor Mauro Bonfigli. Pur tuttavia, alla grande soddisfazione si accosta il rammarico. Gran parte del materiale utile alle attività è stato sottratto ai locali dell’Istituto, in seguito al sisma: il che equivale a non avere a disposizione una divisa per i propri studenti, in occasione dell’evento. Ma quando le risorse scarseggiano, ecco che entra in gioco la solidarietà, da sempre peculiarità dell’Asd Fochi Tolentino. La piccola società di pallacanestro, militante nel campionato di serie D regionale, ha risposto alla chiamata, nonostante le sue difficoltà non siano da meno. Lunedì scorso, il presidente Massimo Mazzoleni ha consegnato al professore Mauro Bonfigli una muta di sedici maglie, spendibile per qualsiasi attività sportiva. Ancora una volta i Fochi si muovono sul sociale, confermando la propria attenzione nei confronti delle dinamiche del territorio: da dove ripartire, se non dalla nostra città, dal valore delle sue eccellenze e dei suoi studenti? Un plauso al presidente Massimo Mazzoleni, all’organico della società e al contributo dei suoi sponsor, senza i quali questo piccolo grande gesto di umanità non sarebbe stato fattibile.

13/03/2018 19:00
Tolentino, il musical di Gianni Nocenzi al Politeama con il Rotary Club

Tolentino, il musical di Gianni Nocenzi al Politeama con il Rotary Club

Tutto ha inizio con un “Salvadanaio” pieno di strane, insolite note. È il 1972 quando un giovanissimo Gianni Nocenzi forma con suo fratello Vittorio il Banco del Mutuo Soccorso, band mitica del Progressive Rock Italiano e Internazionale. Dopo essere rimasto nel gruppo fino all’85, e dopo 15 album e centinaia di concerti in Italia ed Europa, Nocenzi pubblica da solista “Empusa” (1988 - Virgin Records) per poi allontanarsi dalla discografia, non prima, però, di aver lasciato come atto conclusivo “Soft Songs” (1993 - Virgin Records), con la partecipazione di Sarah Jane Morris e di Andrea Parodi dei Tazenda. Il brano strumentale “Al principio dell’Arcobaleno – part two”, punto d’incontro di Occidente e Oriente, si avvale invece della straordinaria collaborazione del pianista e compositore giapponese Ryuichi Sakamoto. Gli anni successivi, Gianni li dedica allo studio e alla ricerca delle nuove tecnologie applicate al fare musica, che lo portano a girare il mondo collaborando con l’azienda nipponica Akai Professional. “Miniature” è il titolo del nuovo album che marca il sorprendente ritorno da molto tempo atteso e sperato dai suoi numerosi e fedeli estimatori. Questa nuova opera ben rappresenta la sintesi del recente percorso compositivo del musicista romano. Per quanto possa sembrare strano, data la sua carriera e la ricerca spesso votata all’elettronica, “Miniature” è il primo disco in cui Nocenzi suona esclusivamente il pianoforte acustico esprimendo appieno la sua “summa” compositiva e interpretativa. Registrato con una serie di avanzate tecnologie che danno al suono dello strumento una nuova dimensione e all’ascolto inedite suggestioni, “Miniature” include 6 brani, intensi e coinvolgenti, incisi in presa diretta: Cammino di pietra, Terra Nova, Ritorni, Farfalle, Engelhart, Ninnananna di Cosmo. Pianista iconico della scena contemporanea, Gianni Nocenzi metterà a disposizione la sua arte per la raccolta fondi del progetto Fenice in collaborazione con il Rotary Club, Giovedì 15 marzo, alle 21, al Politeama di Tolentino. All’evento parteciperà il maestro Lallo Pascucci.    

12/03/2018 15:47
"A teatro con mamma e papà", va in scena Zeus e il fuoco degli dei

"A teatro con mamma e papà", va in scena Zeus e il fuoco degli dei

Torna la rassegna A teatro con mamma e papà, promossa da Compagnia della Rancia e Comune di Tolentino. Domenica 18 marzo, alle 17, al Teatro Don Bosco, la Compagnia Teatro Verde di Roma, che dal 1986 si dedica interamente al teatro ragazzi, con spettacoli originali che si avvalgono di una tecnica mista (attori, burattini, pupazzi, clownerie, giocolerie, ombre, proiezioni…) prediligendo la musica, i colori e la fantasia, presenta Zeus e il fuoco degli Dei, spettacolo vincitore del “Premio Città di Padova 2013”. La tragedia-commedia di Prometeo viene raccontata con un piglio ironico ma mai parodistico, in cui si percepisce l’audacia degli uomini e la prepotenza degli dei, incarnati in Zeus capriccioso quanto potente, invincibile quanto vendicativo. Le uniche armi a disposizione di Prometeo e degli uomini sono il coraggio e l’ironia. Basteranno? Come ogni tragedia che si rispetti, anche qui troveremo un coro: le tre Arpie ci accompagneranno per tutta la narrazione, confondendo il coro tragico con quello musicale... Tra le incredibili scene e i coloratissimi costumi di Santuzza Calì, gli attori interpretano un esercito di personaggi, sdoppiandosi, alle volte triplicandosi in una giostra di cambi vorticosi e inattesi, per poi alla fine, al momento degli applausi, sorprendere il pubblico rivelando che in realtà erano solo in due!   domenica 18 marzo 2018, ore 17 - Teatro Don Bosco Compagnia Teatro Verde di Roma ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI di Luisa Matta e Anna Pavignano con Giovanni Bussi, Andrea Calabretta regia Armando Traverso Genere: teatro d’attore – pupazzi – ombra - burattini Età consigliata:dai 5 ai 105 anni Biglietti:Intero € 8,00 | Under18/Over65 €5,00 Prenotazioni 340 7028078 Nei giorni di rappresentazione, il botteghino del Teatro Don Bosco sarà aperto a partire dalle 15.30 per la vendita dei biglietti.  

12/03/2018 11:52
Tolentino domina sull'Atletico Gallo ma non basta: pareggio con zero gol

Tolentino domina sull'Atletico Gallo ma non basta: pareggio con zero gol

Se l’Atletico esce imbattuto dal della Vittoria deve fare un monumento al proprio portiere Bacciaglia, autore di quattro autentici miracoli effettuati nei secondi quarantacinque minuti interamente dominati dalla squadra cremisi. La cronaca: Al 9’ del primo tempo la prima conclusione della gara è degli ospiti con Tonucci, para Rossi. Replica il Tolentino al 10’ su punizione di Tizi, Mercurio di testa spedisce sul fondo. Al 12’ arriva un'occasione per i locali in contropiede ma Mongiello alza troppo la conclusione che termina alta. Al 27’ cross di Tizi, Testa di Dell’Aquila para Bacciaglia. Si apre con una doppia  occasione per il Tolentino la ripresa; tra il 2' e 3' ma Bacciaglia compie due autentici miracoli, il primo su tiro al volo di Severoni e il secondo su una conclusione di Bergese. Al 16’ ci prova dal limite di Muratori, para però Rossi. Al 19' Tolentino vicino al vantaggio con  Mongiello con una conlusione deviata in angolo dal portiere ospite, l'azione seguente vede Dell'Aquila che su cross di Colonnelli sorprende Baccigliaia ma il pallone sfiora il palo e termina sul fondo a porta vuota. Al 26’ ancora un miracolo di Bacciaglia su tiro a botta sicura di Belli. Al 27’ ci prova Campanella e il pallone fuori di poco. Al 23' Muratori impegna Rossi che blocca a terra. Al 37’ palla in rete grazie a  Dell’Aquila, ma l’assistente Baldisserri fa annullare il gol per un fuorigioco che solo lui ha visto. Al 41’ Dell’Aquila di testa sfiora l’incrocio dei pali. La partita finisce 0 a 0. TOLENTINO: Rossi 6, Colonnelli 6,5, Ruggeri 6,5, Campanella 6, Severoni 6,5, Mercurio 6, Tizi 6, Bergese 6,5 Dell’Aquila 6,5, Belli 6 ( 36 st. Merlini ng) Mongiello 6,5.( 45’ st. Buresta ng)  A disposizione: Giorgi, Corpetti, Cesca, Cicconetti, Raponi, All. Mosconi. ATLETICO GALLO: Bacciaglia 8, Liera 5,5, Nobili Giacomo TOLENTINO 6, Paoli 6,5, Nobili Andrea 6, Muratori  6,5 (45’ st Sensoli ng) Tonucci 6,5, Bartolini 6 (32’ Ferrini 6) , Battisti 6( 48’ st. Saltarelli ng) Stambolliu  6(39’ st.Beninati ng) . A disposizione: Ocon, Eboli, De Angelis, Saltarelli. All. Mariotti. ARBITRO: Gregori di Pesaro  5 /Morganti di Scoli Piceno 6-Baldisserri di Pesaro ()   NOTE: spettatori 400 circa.  Angoli 10–1  Ammoniti: Belli, Campanella, Tonucci,  Liera, Ruggeri,  Severoni , L 37’ st. espulso  Liera per doppia ammonizione.  Recupero   (1- 4)        

11/03/2018 17:41
Picchio News festeggia il milione di visite nel mese di febbraio, quasi 750mila le visite uniche

Picchio News festeggia il milione di visite nel mese di febbraio, quasi 750mila le visite uniche

Picchio News ha voluto festeggiare a tanti amici i numeri eccezionali di febbraio: un milione e 60mila visite, oltre 700mila visite uniche (quasi 750mila). Un risultato impensato fino a poco tempo fa, ma che ora rappresenta solo un punto di partenza. Al ristorante Il Boschetto di Tolentino, amici stretti e imprenditori da sempre vicini al giornale, si sono ritrovati per celebrare gli importanti risultati ottenuti. Guido Picchio e il direttore Roberto Scorcella hanno tagliato la torta con la quale hanno celebrato questo risultato, ringraziando i presenti per il sostegno che da due anni e mezzo rivolgono alla testata.  

10/03/2018 13:40
Tolentino, festa della donna con "la Goulue" protagonista di Biumor

Tolentino, festa della donna con "la Goulue" protagonista di Biumor

Nella sala Mari di palazzo Sangallo, si è svolto un nuovo appuntamento di Biumor, dedicato alle biografie delle “femmes fatales” di fine Ottocento. Un pomeriggio in cui il direttore artistico della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, Evio Hermas Ercoli, ha condotto il pubblico in sala in un viaggio storico nella Parigi della Belle Époque, attraverso opere fotografiche e filmati d’epoca. La video-conferenza, partendo dal famoso manifesto di Toulouse Lautrec del 1891 (una riproduzione d’epoca è presente nel museo tolentinate) ha ripercorso le vicende che fecero del Moulin Rouge l’epicentro di una rivoluzione radicale dell’intrattenimento contemporaneo. Immagini inedite hanno raccontato le sorti della danzatrice che compare sul manifesto. La Goulue, una giovane lavandaia di origine alsaziana così soprannominata per la golosità, che, nel giro di pochi anni, divenne la più famosa interprete del cancan del Moulin Rouge, e la più pagata ballerina del suo tempo. Al successo seguirono gli anni del declino. Dopo aver abbandonato le scene prestigiose dei locali di Mont Martre, il viaggio nella profonda provincia francese con un carrozzone in cui si esibiva nella danza del ventre e dove, molto probabilmente, si prostituiva. Questa e altre imprese fallirono, e negli ultimi anni della vita si ridusse a vendere sigarette e fiammiferi all'angolo di quel Moulin Rouge, di cui era stata una star assoluta. La parabola umana e professionale di Louise Weber oggi rappresenta un episodio importante e cruciale nel panorama delle grandi trasformazioni sociali dell’universo femminile. Per l’occasione nella sala Mari del museo è stata allestita una speciale mostra di materiale grafico inedito delle caricature dell’artista parigino pubblicate sulla rivista “Le Rire”. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Università della Terza Età, la Biblioteca Filelfica, l’Accademia Filelfica, l’I.I.S. “F. Filelfo” e il Liceo Coreutico “F. Filelfo”.  

10/03/2018 10:58
Tolentino, "Geronimo Stilton e la Costituzione Italiana": conclusa la prima fase del progetto al Don Bosco

Tolentino, "Geronimo Stilton e la Costituzione Italiana": conclusa la prima fase del progetto al Don Bosco

Mercoledì 7 marzo,  nei plessi della scuola primaria dell'Istituto I.C. Don Bosco di Tolentino., si è conclusa la prima fase del progetto “Geronimo Stilton e la Costituzione Italiana”, promosso dall’ Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Gli alunni delle classi quinte hanno incontrato Andrea Vico, "allenatore di cervelli", che ha proposto giochi ed attività stimolanti e soprattutto mirati alla consapevolezza di ognuno  di essere portatore di diritti e di doveri. Il dott. Andrea Vico è un giornalista scientifico e collabora da alcuni  anni con l’associazione “Così per gioco”, che si occupa di divulgare e promuovere la cultura del gioco, della lettura e della creatività. La giornata è trascorsa piacevolmente, in quanto le proposte sono state accolte con entusiasmo dagli alunni, i quali sono stati guidati alla scrittura di alcune regole vicine alla realtà territoriale, nonché riferite  alla sfera emotiva e sociale.   

09/03/2018 14:45
A Tolentino il regista Christian Marazziti presenta il film "Sconnessi"

A Tolentino il regista Christian Marazziti presenta il film "Sconnessi"

Sabato 10 marzo alle ore 21 presso il multiplex Giometti di Tolentino il regista Christian Marazziti, accompagnato dagli attori, presenta il film ‘Sconnessi’, dialogando con il pubblico. Il film è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis, Carolina Crescentini, Stefano Fresi, Antonia Liskova. La trama è semplice e mostra come cambiano i rapporto nell’era della ‘connessione veloce’: per il suo sessantesimo compleanno Ettore Ranieri riunisce intorno a sé la sua famiglia allargata, che comprende la compagna Margherita, incinta di sette mesi, i due figli di primo letto Claudio con fidanzata vegana al seguito, Tea e Giulio, più Achille, il fratello di Margherita. L'idea è quella di trascorrere il compleanno lontani dalla civiltà, presso una baita di montagna del Trentino. E poiché Ettore è un saggista impegnato in una battaglia contro la Rete e in favore dell'universo analogico, pensa bene di interrompere la connessione Internet gettando tutti i suoi famigliari, ‘Internet addicted’, nel panico totale. Ognuno di loro ha infatti la sua brava ossessione da coltivare con l'aiuto delle alte tecnologie (Achille le auto d'epoca, Giulio il poker online, persino Stella, la figlia della domestica russa Olga, il rapper Fedez). Nel gruppo dunque esplodono i conflitti fino a quel momento arginati dal rapporto esclusivo che ciascuno intratteneva con il proprio device. Il film racconta un isolamento forzato come espediente utile a far coesistere nello stesso spazio vitale una famiglia composta da individui che non si parlano (quasi) più.

09/03/2018 14:15
La curva del Perugia omaggia Giovanni Pagliari

La curva del Perugia omaggia Giovanni Pagliari

Giovanni Pagliari da Tolentino a Perugia ha lasciato un segno profondo. Tanto come giocare, con i biancorossi in serie B e una leggendaria doppietta al Milan nel campionato 82-83, che come allenatore. Ha vestito la maglia del Grifo in più riprese negli anni Ottanta dopo essersi messo in luce con la Maceratese, per tre anni si è seduto in panchina. Ma soprattutto, all’offerta di Gigi De Canio di seguirlo sulla panchina della Ternana, ha detto di no. Con DI Canto la collaborazione dura da tempo, sono stati insieme a Udine, Pagliari ha fatto da secondo a De Canio che quando ha ricevuto l’offerta dalla squadra rossoverde ha subito pensato all’ex attaccante della Maceratese per affiancarlo in questa nuova avventura. Pagliari ha detto no: al cuore non si comanda e il cuore, ha detto il tecnico di Tolentino, batte per il Perugia. “Ho vestito la maglia del Perugia, ne sono stato allenatore, le mie foto sono al museo della società. Niente contro la Ternana, a Terni vive da tempo mio fratello Dino, ma sono troppo innamorato del Grifo. Forse ho perso un’opportunità, ma va bene così”. Giovanni Pagliari martedì sera era al Renato Curi per vedere Perugia - Brescia (incontro vinto per 2 a 0 dai padroni di casa). Una presenza che non è sfuggita ai tifosi della Curva Nord. Che hanno omaggiato con uno striscione l’ex grifone: “Giovanni Pagliari cuore di Grifo”. Immediato il ringraziamento del mister sulla sua pagina Facebook: “Grazie di cuore, emozioni uniche che non hanno prezzo”.

09/03/2018 11:10
Il Rotary di Tolentino incontra Mario Pianesi

Il Rotary di Tolentino incontra Mario Pianesi

L’ideatore, fondatore e presidente dell’associazione Upm, Un punto macrobiotico” Mario Pianesi ha incontrato, l’altra sera, i soci del Rotary di Tolentino al ristorante “Un mandorlo“, in viale dell’Industria n.81, nella zona industriale di Corridonia. Nel corso della serata, attraverso le domande dei presenti, l’ideatore di Upm ha ripercorso le esperienze vissute per migliorare la sua salute e quella delle persone attraverso il cibo. Si è raccontato agli amici rotariani. E’ stato un incontro familiare quello tenuto da Mario Pianesi che era insieme alla moglie Loredana. Il tutto si è svolto davanti ad una tavola imbandita con piatti a base di pesce di cucina macrobiotica. Al termine il presidente del sodalizio tolentinate, Stefano Gobbi, ha consegnato a Mario Pianesi l’ambito riconoscimento rotariano “Paul Harris Fellow” per i suoi meriti umanitari e scientifici, per aver condotto le sue teorie originali per la tutela dell’ambiente e della salute che hanno ottenuto riconoscimenti sostanziali dalla comunità scientifica mondiale.

09/03/2018 09:50
Omicidio Rapposelli, ex marito e figlio in silenzio davanti al Gip

Omicidio Rapposelli, ex marito e figlio in silenzio davanti al Gip

Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere Simone e Giuseppe Santoleri, rispettivamente figlio ed ex marito di Renata Rapposelli, accusati in relazione alla morte della donna di concorso in omicidio volontario e sottrazione di cadavere. Questa mattina i due uomini, assistiti dagli avvocati Gianluca Reitano, Gianluca Carradori e Alessandro Angelozzi, sono comparsi davanti al gip di Teramo Roberto Veneziano per l'interrogatorio di garanzia, scegliendo per il momento la linea del silenzio. Nei prossimi giorni, intanto, gli atti dovrebbero arrivare da Ancona a Teramo, dopo che il gip del Tribunale del comune marchigiano si è dichiarato incompatibile per questioni di competenza territoriale. L'arresto era scattato nei giorni scorsi, quando il gip di Ancona aveva individuato nell' "incessante e attuale attività di inquinamento probatorio" l'urgenza di disporre la misura cautelare a carico di padre e figlio. (Ansa)

08/03/2018 13:04
Nuovi bartender grazie al corso tenuto a Tolentino dall'ente di formazione Lacam

Nuovi bartender grazie al corso tenuto a Tolentino dall'ente di formazione Lacam

Si è concluso, il corso di formazione/aggiornamento per baristi/e ed aspiranti, organizzato a Tolentino, dall'Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Marche L.A.C.A.M. di Matelica. Gli allievi hanno scoperto l'arte del Bartender e sono stati formati su tutte le nuove tendenze in voga in un settore in forte espansione tanto in Italia quanto nel mondo. Il corso è stato tenuto da qualificati docenti, con esperienza pluriennale nel campo dell'HO.RE.CA. hanno seguito passo passo, fino alla prova pratica finale, ogni partecipante. Sono stati svelati i segreti della caffetteria, dell'aperitivo di tendenza, dei cocktail più in voga e delle loro varianti innovative. Il corso ha toccato anche i principali aspetti della gestione organizzativa, il mondo del wine & food oltre che dei distillati: Un corso completo base che avrà la sua naturale prosecuzione, nella proposta formativa di livello avanzato. Il corso ha rilasciato oltre all’attestato di frequenza BARMAN, anche il certificato HACCP. L'Ente di Formazione L.A.C.A.M. vanta una esperienza pluriennale nell'organizzazione di percorsi formativi per chi ha intenzione di qualificarsi/riqualificarsi, nel mondo del lavoro. Altre classi di primo e secondo livello, per Barman/Barladies, sono in fase di avvio. Informazioni www.scuolartiemestieri.it oppure 0737.470082.

07/03/2018 18:02
Tolentino, mercoledì 7 marzo la presentazione del Vademecum legale per i terremotati OISSA 2

Tolentino, mercoledì 7 marzo la presentazione del Vademecum legale per i terremotati OISSA 2

Continua la collaborazione tra Alter Ego - Fabbrica dei Diritti e Comitato 30 ottobre Tolentino. Verrà presentato questa sera (mercoledì 7 marzo) a partire dalle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale, il Vademecum legale per i terremotati - OISSA 2, il nuovo vademecum redatto dai volontari dell'associazione che da un anno ormai si interessa in maniera particolare alla situazione di Tolentino. Oltre all’avvocato Marcello Ricciuti, il consulente legale che ha fatto di Tolentino la sua seconda casa, saranno presenti i volontari delle Brigate di Solidarietà Attiva che porteranno la testimonianza del loro impegno concreto sul territorio, e Francesco Pastorella, coordinatore di diversi comitati del Centro Italia che porterà invece testimonianza degli incontri istituzionali avuti fino ad ora.

07/03/2018 10:11
Tolentino, il Politeama apre le porte a Jane Austen. Le lezioni di Lucia Tancredi

Tolentino, il Politeama apre le porte a Jane Austen. Le lezioni di Lucia Tancredi

Il Politeama apre le porte a Jane Austen, la scrittrice inglese, autrice di "Orgoglio e pregiudizio" e di altri romanzi tra i più letti dalle generazioni degli ultimi due secoli. E’ una scrittura che indaga con finissima capacità descrittiva di ambienti e caratteri un mondo di relazioni che ancora oggi risulta fresco e nuovo agli occhi dei lettori.  “Le relazioni virtuose: la narrativa di Jane Austen tra ‘700 e ‘800” è appunto il titolo del corso che la scrittrice Lucia Tancredi (nella foto), fine esperta di letteratura al femminile e capace di creare con la sua parola un grande legame emotivo con il pubblico, dedica alla famosa autrice inglese. Le lezioni, destinate alla formazione di studenti e docenti, ma rivolte anche a tutti gli interessati, nascono dalla fruttuosa collaborazione tra due delle più importanti istituzioni culturali di Tolentino, l’Istituto di istruzione superiore “F. Filelfo” e l’Unitre, che con questa iniziativa, alla terza edizione, vogliono  creare un ponte letterario di trasmissione di valori tra le varie generazioni e farsi laboratorio di cultura per l’intera città. Questo il motivo per cui quest’anno ci si trasferirà dall’aula magna del “Filelfo”, dove si sono svolti i primi tre incontri il 14, 21, 28 febbraio, alle sale de Politeama, uno dei luoghi più rappresentativi e attivi della cultura cittadina, in cui si svolgeranno le prossime tre lezioni il 7 e 14 marzo e il 4 aprile, dalle 17 alle 19. Gli incontri, coordinati dalla professoressa Claudia Canestrini e dalla professoressa Mirella Valentini, ideatrici del progetto, saranno aperti a tutta la cittadinanza.

06/03/2018 16:50
La Questura emette tre Daspo e altrettante misure di prevenzione verso pregiudicati residenti in provincia

La Questura emette tre Daspo e altrettante misure di prevenzione verso pregiudicati residenti in provincia

Il Questore ha emesso tre misure di prevenzione predisposte dalla Divisione Anticrimine della Questura, di cui due avvisi orali e un rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di tre uomini residenti in provincia. Il primo, 58 anni, pluripregiudicato per reati connessi al possesso di armi, furto, reati contro la persona e contro la personalità dello Stato era stato trovato in possesso nel gennaio scorso a Tolentino di una mannaia della quale non era in grado di giustificare il possesso. Il secondo, 20 anni, pregiudicato per reati in materia di stupefacenti, furto e reati contro la persona era stato denunciato in stato di libertà nel febbraio scorso per il reato di incendio doloso. Entrambi sono stati sottoposti al provvedimento dell’avviso orale. Il terzo soggetto, di origini tunisine, con molteplici precedenti penali a suo carico per reati connessi gli stupefacenti, era stato rintracciato nel gennaio scorso all’interno di un appartamento sito all’interno dell’Hotel House, abitazione che era sottoposta a sequestro penale poiché luogo utilizzato per il traffico e lo spaccio di droga, alla quale il predetto aveva tolto i sigilli rientrando al suo interno. L’uomo non potrà fare rientro nel comune di Porto Recanati per un periodo di tre anni.   La Divisione Anticrimine, diretta dal Primo Dirigente dottor Andrea Innocenzi (foto), ha emesso anche tre provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si tengono manifestazioni sportive (DASPO) nei confronti di tre giovani residenti in provincia resisi responsabili di atti di intemperanza all’interno di impianti sportivi nel corso di incontri di calcio di serie minori disputatisi a Cingoli e Pollenza. Intenso anche il lavoro dell’Ufficio Immigrazione, diretto dal vice questore aggiunto dottor Maurizio Marcucci, che nella giornata di ieri ha proceduto all’accompagnamento presso i propri uffici di un cittadino di origini nigeriane di 34 anni, clandestino sul territorio nazionale, il quale è stato espulso dal territorio nazionale. Nella mattinata odierna, l’Ufficio Immigrazione ha proceduto all’accompagnamento presso il Centro per i rimpatri di Bari di un cittadino di origini tunisine di 20 anni, pericoloso spacciatore gravato da numerosissimi precedenti penali per detenzione e spaccio di droga nonché per reati contro la persona, che era stato arrestato il giorno 22 febbraio dal Commissariato di Civitanova Marche. Dal centro per i rimpatri di Bari, lo stesso verrà accompagnato in Tunisia.   In tutto il territorio della provincia le attività della Polizia di Stato hanno consentito di controllare 202 persone e 29 veicoli.   Nel contesto dei servizi di prevenzione la Polizia Stradale elevato 19 contravvenzioni al codice della strada.  

06/03/2018 14:25
Il Maestro Cinzia Pennesi in concerto al Politeama con “La Musica delle Donne”: per non dimenticare l’8 marzo

Il Maestro Cinzia Pennesi in concerto al Politeama con “La Musica delle Donne”: per non dimenticare l’8 marzo

Un nuovo capitolo della rassegna Master Piano Festival con grandi musicisti di altissimo livello. Domenica 11 marzo alle ore 18 è la volta del Maestro Cinzia Pennesi, che si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto pianistico dedicato a grandi compositrici femminili. Dopo aver diretto l’Orchestra dell’Accademia della Libellula, di cui è fondatrice e direttrice, in occasione dell’inaugurazione del Politeama ritorna da pianista per un grande evento incentrato su “La Musica delle Donne”. Dopo il concerto verrà offerta in Caffetteria una degustazione enogastronomica organizzata in collaborazione con la Cantina Umani Ronchi e l’Osteria San Nicola di Tolentino. Il repertorio prevede Introduzione e Testo Sacro di Hildegard Von Bingen (Trascrizione C. Pennesi); Oh Death di Anna Bolena (Trascrizione C. Pennesi); Tambourin di Elisabetta De Gambarini; Sonata in Mi bemolle maggiore di Marianna von Auenbrugger; Romanza senza parole op.8 n. 2 e Melodia op. 4 n. 2 di Fanny Mendelssohn; Impromptu - Le Sabbat op. 5 n. 1 e Romanza op. 11 n. 3 di Clara Wieck- Schumann; Berceuse op.35 di Teresa Carreño; Corda Barocca di Roberta Vacca e Cave Canem di Cinzia Pennesi. Cinzia Pennesi, tolentinate, è Direttore d’Orchestra e di Coro, Pianista e Compositrice. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Grecia, Romania, Svizzera, Yugoslavia, Malta, Russia, Marocco, Sud America, Israele, Corea e New York. È stata Assistente musicale di Franco Mannino dal 2003 fino alla sua scomparsa. Nel gennaio 2001 è stata Assistente al Work-shop di Neville Marriner alla Carnegie Hall di New York. Dal 1990 dirige ed è preparatore vocale del Coro Polifonico “A. Antonelli” di Matelica con il quale svolge intensa attività concertistica e ha realizzato importanti produzioni con orchestra. Si dedica al Teatro Musicale lavorando con i registi S. Genovese, G. Gallione, F. Angelini, R. Pazzaglia, A. Caracciolo, N. Bruschetta, G. Eleonori, G. Gualdoni e G. Grasso.  Ha diretto in Festivals in Italia e all’estero le seguenti orchestre: Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Serba, Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, I Solisti Aquilani, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Mozart Sinfonietta, Orchestra del Centro Europeo della Musica, Orchestra Pomeriggi musicali – Milano, Florilegio Musicale Barocco, Orchestra di Solingen, Orchestra Spontini. Ha partecipato o prodotto spettacoli con: Maria Letizia Gorga, Geppi Cucciari, Arturo Brachetti, Piergiorgio Odifreddi, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e con i cantautori Eugenio Bennato e Massimo Ranieri. Ha registrato e partecipato a trasmissioni in onda su Rai-uno, Rai-due Sky-TV, Rai-International   Radio Vaticana, Radiotelevisione Serba, Marco Polo. Negli anni le sono stati assegnati diversi premi e riconoscimenti: Premio Marchigiano dell’Anno - CESMA- Campidoglio- Roma (1999); Premio ARCOM - Associazione Regionale Cori Marche (2003); Premio Donna - Centro Italiano Femminile (2004); Premio Leopardi - Associazione Leopardi (2005); Premio Creativamente - Presidenza Provincia Macerata (2007); Premio PICUS - Regione Marche e Premio Marisa Bellisario - FONDAZIONE BELLISARIO (2008); Premio Donna 2000 -  Lyons Club Marche (2009). I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro + prevendita. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Accademia della Libellula. La rassegna Master Piano Festival è organizzata in collaborazione con Estra Prometeo Gas e Luce.   

06/03/2018 14:01
Comi come Renzi: "Mi presenterò dimissionario all'assemblea e direzione regionale del Pd"

Comi come Renzi: "Mi presenterò dimissionario all'assemblea e direzione regionale del Pd"

Dal segretario regionale del Partito Democratico, Francesco Comi, riceviamo Nessuno di noi vuole archiviare questa sconfitta netta derubricandola a incidente di percorso. È del tutto evidente che serve una discussione seria nel Partito per comprendere le ragioni profonde di questa sconfitta e ricostruire una nuova proposta politica. Sono stati fatti troppi errori. Non possiamo più permettercene. Sono grato a tutti i volontari e soprattutto ai candidati per il loro generoso e prezioso contributo. Tutti hanno dato il massimo. Il dato è politico ed è evidente soprattutto a Pesaro, la nostra roccaforte, dove il nostro miglior ministro, Marco Minniti, ha perso contro un "non candidato" espulso dal suo stesso partito alla vigilia del voto. Da domani riunirò i segretari provinciali e consulterò il gruppo dirigente regionale. È mia intenzione, parallelamente al percorso indicato dal Segretario nazionale che con determinazione ha annunciato l'apertura di una fase nuova prevedendo anche le sue dimissioni, convocare Assemblea e Direzione regionale, dove mi presenterò dimissionario, per preparare al meglio la nuova fase, un nuovo segretario e rafforzare il governo regionale e il partito su tutto il territorio. Per quanto mi riguarda sono grato a tutto il partito per l’esperienza stupenda che mi ha onorato di fare in questi anni. È tempo di pensare tutti insieme alla nostra Regione superando divisioni e contraddizioni del recente passato.  

06/03/2018 12:09
Delitto Rapposelli: arrestati l'ex marito e il figlio

Delitto Rapposelli: arrestati l'ex marito e il figlio

Dopo diversi mesi, arriva una svolta sull'inchiesta per la morte di Renata Rapposelli, la pittrice scomparsa da Ancona e della quale è stato poi trovato il corpo senza vita nelle campagne di Tolentino. A seguito di varie indagini e accertamenti in casa, nell'automobile e nei vari dispositivi sono stati arrestati Giuseppe e Simone Santoleri, l'ex marito e il figlio della pittrice.  Erano già indagati per l'omicidio della pittrice abruzzese scomparsa a Giulianova il 9 ottobre scorso.  La Fiat Seicento dell'ex marito di Renata, con bagagliaio carico di cartoni e senza cappelliera posteriore, è stata ripresa due volte - in una si vede la targa - il 12 ottobre in direzione Tolentino dov'è stato ritrovato il cadavere. E' un indizio chiave per l'arresto dell'uomo e del figlio Simone per l'omicidio della pittrice, scomparsa il 9 ottobre e, secondo gli inquirenti, uccisa in quella data. Una testimone aveva sentito, alle 16.30 del 9 ottobre scorso, Simone Santoleri inveire contro la madre arrivata a Giulianova per parlare con lui e l'ex marito: "Dopo tanti anni sei venuta a riprendere mio padre", avrebbe detto. Per l'accusa, l'avrebbero forse stordita e soffocata lo stesso giorno, tra le 17 e l'una di notte, perché pretendeva arretrati di 3mila euro per il mantenimento.

06/03/2018 10:20
Tolentino, al Politeama una serata musicale in compagnia di Agostino Penna

Tolentino, al Politeama una serata musicale in compagnia di Agostino Penna

Una serata musicale in compagnia di Agostino Penna e della sua band per l’ultimo appuntamento della rassegna Altri percorsi in musica. Sabato 10 marzo alle ore 21,15 Agostino Penna, musicista resident in noti programmi TV come Porta a Porta, Uno Mattina, Uomini e Donne, presenta al Politeama di Tolentino "Napoli (IN)contra il resto del mondo". Un concerto dedicato ai più grandi successi della musica mondiale partendo dalle più celebri canzoni napoletane. La musica, la buona musica, è una sola e non ha steccati, è universale. In un unico "racconto", la canzone napoletana, che di quella italiana nella forma classica ne è l'ispirazione e le fondamenta, si fonde e si sporge fino a incontrare e mai scontrarsi con un’atmosfera brasiliana, un ritmo cubano, una chitarra flamenca, uno standard universale… La musica non ha mai confini e unisce tutti e tutto. Grazie alla sua ecletticità artistica e alla sua band Agostino Penna ci farà viaggiare tra melodico, pop, swing, jazz e la musica di ogni genere con contaminazioni impreviste e mai sentite prima. Il grande pubblico probabilmente lo conosce per la miriade di partecipazioni a programmi televisivi Rai e Mediaset, ma Agostino Penna, diplomato al conservatorio di Avellino, ha iniziato a muovere i suoi primi passi nella musica all'età di 15 anni come leader dei Vanadium. In seguito la sua carriera decolla con numerose collaborazioni artistiche di rilievo (Amii Stewart, De Piscopo, Ferradini, Tozzi, Masini, Baldi ecc. e con il grande creatore di talenti e successi Giancarlo Bigazzi). Dopo un periodo di studio di musica contemporanea in America, presso il Berklee College di Boston, (al quale fa seguito uno stage e performance con alcuni tra i più grandi session man di Miami, Boston, New York e Los Angeles, come Charlie Banacos, Bob Moses, Gerry Bergonzy), Penna torna in Italia, carico di esperienza, di soddisfazioni e di voglia di proseguire il percorso da lui scelto, quello di artista e showman. Negli anni '90 diventa uno dei protagonisti delle "notti romane" con la sua presenza al Gilda, storico locale notturno di Roma, e sulla stampa nazionale mondana e non. Di lui si accorge la televisione, da sempre alla ricerca di un talento "a presa rapida", e lo contatta per numerose partecipazioni a programmi di successo al fianco di conduttori come Milly Carlucci, Maurizio Costanzo, Paolo Bonolis, Fabrizio Frizzi, Davide Mengacci e altri ancora. Per il grande schermo è autore e interprete di colonne sonore per pellicole come Si fa presto a dire amore, Sei forte maestro, con Gaia De Laurentis e Gastone Moschin, e il film d'animazione La strada per Eldorado. Partecipa a numerose feste ed eventi mondani, tra cui la finale della prima edizione del Grande Fratello, il matrimonio fiorentino tra David Bowie e sua moglie Iman, presentazioni dei calendari sexy di bellissime come Anna Falchi o Manuela Arcuri, il party in onore di Meryl Streep al Festival di Venezia, le ultime edizioni di Ischia e Capri Hollywood. Dopo il successo delle sue performance all'auditorium del festival Capri-Hollywood 2006 (dove inventa anche una memorabile jam-session a tre con Zucchero e il neo premio Oscar Forest Whitaker), è fortemente voluto anche al Los Angeles-Italia film Festival 2007 dove anima i party di numerose celebrità nostrane, oltre che delle star di Hollywood. I biglietti per il concerto sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,30 alle 19,30 e da un’ora prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 15 euro+ prevendita.

05/03/2018 16:07
Tolentino, molesta barista e sputa ai carabinieri: denunciato 54enne

Tolentino, molesta barista e sputa ai carabinieri: denunciato 54enne

Un cittadino albanese di 54 anni è stato deferito dai Carabinieri per ubriachezza molesta, oltraggio a pubblico ufficiale e rifiuto di indicazione di identità personale. È accaduto questa mattina intorno alle 11 presso il bar "Zazzaretta" dove l'uomo, un operaio già noto alle forze dell'ordine, ha iniziato a rivolgere invettive ai carabinieri pretendendo che questi si allontanessero dal bar e che il barista gli somministrasse ulteriori beveande alcoliche. L'uomo, visibilmente ubriaco, si è inoltre rifiutato di fornire le proprie generalità ai carabinieri ai quali ha sputato. Per questo motivo i militari hanno denunciato il 54enne.

02/03/2018 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.