Aggiornato alle: 18:56 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Tolentino

Tolentino, festa della donna con "la Goulue" protagonista di Biumor

Tolentino, festa della donna con "la Goulue" protagonista di Biumor

Nella sala Mari di palazzo Sangallo, si è svolto un nuovo appuntamento di Biumor, dedicato alle biografie delle “femmes fatales” di fine Ottocento.

Un pomeriggio in cui il direttore artistico della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, Evio Hermas Ercoli, ha condotto il pubblico in sala in un viaggio storico nella Parigi della Belle Époque, attraverso opere fotografiche e filmati d’epoca.

La video-conferenza, partendo dal famoso manifesto di Toulouse Lautrec del 1891 (una riproduzione d’epoca è presente nel museo tolentinate) ha ripercorso le vicende che fecero del Moulin Rouge l’epicentro di una rivoluzione radicale dell’intrattenimento contemporaneo.

Immagini inedite hanno raccontato le sorti della danzatrice che compare sul manifesto. La Goulue, una giovane lavandaia di origine alsaziana così soprannominata per la golosità, che, nel giro di pochi anni, divenne la più famosa interprete del cancan del Moulin Rouge, e la più pagata ballerina del suo tempo.

Al successo seguirono gli anni del declino. Dopo aver abbandonato le scene prestigiose dei locali di Mont Martre, il viaggio nella profonda provincia francese con un carrozzone in cui si esibiva nella danza del ventre e dove, molto probabilmente, si prostituiva. Questa e altre imprese fallirono, e negli ultimi anni della vita si ridusse a vendere sigarette e fiammiferi all'angolo di quel Moulin Rouge, di cui era stata una star assoluta.

La parabola umana e professionale di Louise Weber oggi rappresenta un episodio importante e cruciale nel panorama delle grandi trasformazioni sociali dell’universo femminile.

Per l’occasione nella sala Mari del museo è stata allestita una speciale mostra di materiale grafico inedito delle caricature dell’artista parigino pubblicate sulla rivista “Le Rire”.

L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Università della Terza Età, la Biblioteca Filelfica, l’Accademia Filelfica, l’I.I.S. “F. Filelfo” e il Liceo Coreutico “F. Filelfo”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni