Tolentino

Spese pazze in Regione: la Corte dei Conti archivia la posizione di Comi

Spese pazze in Regione: la Corte dei Conti archivia la posizione di Comi

E' stata archiviata dalla Corte dei Conti l'accusa nei confronti di Francesco Comi, attuale segretario regionale del Partito Democratico, sulle cosiddette "spese pazze" che gli venivano contestate, insieme ad altre 65 persone, all'epoca in cui era consigliere regionale delle Marche. Nei giorni scorsi la Corte dei Conti aveva archiviato anche le posizioni di Enzo Marangoni, Francesco Acquaroli, Elisabetta Foschi e Giacomo Bugaro."Non avevo dubbi che la mia vicenda personale sarebbe stata chiarita, come penso sarà chiarita la posizione di gran parte dei consiglieri" ha detto Comi aggiungendo "Sono felice per aver restituito un po' di serenità alla mia famiglia".Quella della Corte dei Conti è un'inchiesta contabile parallela a quella della magistratura ordinaria che ha preso in esame il periodo che va dal 2010 al 2012. Il fascicolo aperto dalla Procura della Repubblica di Ancona per peculato riguarda le spese dei gruppi consiliari dal 2008 al 2012. Il 18 gennaio prossimo si svolgerà l'udienza di fronte al Gup dopo la richiesta di rinvio a giudizio per tutti gli indagati. Appare evidente, però, come il pronunciamento della Corte dei Conti sia già una sentenza di fondamentale importanza per gli indagati.

14/12/2015 21:20
I Comunisti d'Italia ad Ancona per l'ospedale di Tolentino

I Comunisti d'Italia ad Ancona per l'ospedale di Tolentino

Domani mattina, una delegazione del P.C.dI di Tolentino composta dal Segretario Sandro Ruggeri della Direzione Regionale, Danilo Berardi e Bruno Cappellacci della Direzione Provinciale, già facenti parte del Comitato Cittadino “INSIEME per salvare il PPI Tolentino“ parteciperà ed assisterà alla discussione in Consiglio Regionale sui problemi della Riorganizzazione Sanitaria Marchigiana."La delegazione" spiega Ruggeri " partecipa per verificare se il Consiglio dibatterà anche in merito al documento inviato dalla maggioranza del Comune di Tolentino, dove si chiede il mantenimento del PPI anche nel turno di notte, ma soprattutto in solidarietà del Comitato di San Severino Marche che da mesi si batte per il mantenimento del Reparto Nascite,  uno dei Reparti di Eccellenza nella nostra Regione. Il comitato stesso ha messo a disposizione un pullman gratuito per far raggiungere ai Cittadini il palazzo regionale, per rafforzare la proposta del mantenimento del Reparto.I Comunisti di Tolentino lotteranno per il mantenimento del PPI di Tolentino: tale richiesta potrebbe essere inserita nelle modifiche in “corso d’opera” in zona Cesarini che il Presidente Regionale Ceriscioli sta esaudendo per alcuni Comuni, dove i Sindaci si sono mobilitati per salvare i servizi sociali essenziali per la comunità, diritti sanciti dalla Costituzione Italiana".

14/12/2015 20:25
"Che hai da guardare?" e con un coltello ferisce al volto un giovane

"Che hai da guardare?" e con un coltello ferisce al volto un giovane

Estrae un coltello durante un banale diverbio e ferisce il contendente al volto. È successo a Tolentino ieri sera intorno alle 20.30 in viale Vittorio Veneto, all’altezza del passaggio a livello. Un giovane operaio del posto stava passeggiando da solo, quando il suo sguardo si è incrociato con quello di un ragazzo di colore che arrivava a piedi di fronte a lui. Quest’ultimo lo ha apostrofato chiedendogli cosa avesse da guardare e da lì è nata una accesa discussione culminata quando il ragazzo di colore ha estratto dal giubbotto un coltello con il quale ha ferito l’avversario al volto, prima di darsi alla fuga. Il taglio riportato dall'operaio non è grave: guarirà in pochi giorni.Il fatto è stato denunciato questa mattina alle autorità competenti.

14/12/2015 15:49
In serie A si è giocato un inedito derby fra Camerino e Tolentino

In serie A si è giocato un inedito derby fra Camerino e Tolentino

Il derby tra Camerino e Tolentino, questa settimana, è andato in scena in Serie A. E a vincere è stato Camerino. Non è un delirante racconto, ma la sintesi della partita nella partita che si è giocata oggi pomeriggio tra l’Empoli ed il Carpi. I toscani si sono imposti, come è noto, per tre reti a zero, grazie alla giornata di grazia di bomber Maccarone. Ma, al di là del risultato, la curiosità è rappresentata dal derby che si è giocato, appunto, tra Fabio Micarelli, collaboratore tecnico dell’Empoli e secondo di mister Marco Giampaolo e l’allenatore del Carpi, Fabrizio Castori. I due, quest’oggi, si sono stretti la mano in terra toscana, ma vivono ad una ventina di km l’uno dall’altro, visto che Micarelli è di Camerino e Castori di Tolentino. Le loro carriere, già in passato, si erano più volte incrociate, ma fino ad ora mai in Serie A.

13/12/2015 19:26
Anche Tolentino presente alla Leopolda 6

Anche Tolentino presente alla Leopolda 6

Come ogni anno si è tenuta la Leopolda, "la kermesse renziana che in sei anni ha rivoluzionato la politica, crescendo una nuova classe dirigente e portando al governo il nostro premier Matteo Renzi.La Leopolda" spiegano in una nota i Giovani Democratici di Tolentino "non è un semplice luogo dove si parla di politica, ma un'incubatore di idee che attraverso la buona politica diventano realtà e ci proiettano verso il futuro; e se nelle prime due giornate, gli interventi sono stati prevalentemente di parlamentari che hanno raccontato ciò che è stato fatto in questo anno e mezzo di governo, già da sabato pomeriggio si è tornati al classico stile della Leopolda, quello in cui a parlare sono tante donne e tanti uomini che attraverso le loro storie mostrano come sia possibile un'Italia diversa e pronta alle sfide che l'attendono. L'applausometro ha premiato sicuramente Simona Bonafè, la nostra europarlamemtare, nonché la più votata d'Italia, il ministro Maria Elena Boschi e naturalmente Matteo Renzi, che hanno saputo ancora una volta trasmettere l'originario spirito della Leopolda.Anche Tolentino era presente a Firenze, con il segretario dei Giovani Democratici Tommaso Leoni, alla Leopolda sin dal 2012, quando a sostenere Renzi erano davvero in pochi, ed altri concittadini."Da qui al 2018 ci aspettano due Leopolde molto impegnative" ha detto Matteo Renzi, la prima sarà quella del referendum sulla legge costituzionale, la seconda, l'anno successivo, in piena campagna elettorale per le politiche del febbraio 2018.A conclusione della tre giorni, nel suo intervento di chiusura, il premier-segretario ha esosrtato tutti i partecipanti a farsi carico di realizzare almeno mille Leopolde in tutta Italia per l'affermazione al referendum confermativo del prossimo autunno della riforma costituzionale che prevede l'eliminazione del bicameralismo paritario, l'eliminazione delle provincie e del cnel nonché un forte ammodernamento dell'architettura dello stato.Tolentino ed i Giovani Democratici saranno in prima fila accanto a Matteo Renzi!".

13/12/2015 18:24
Sbanda e finisce fuori strada: illeso il conducente dell'auto

Sbanda e finisce fuori strada: illeso il conducente dell'auto

Incidente lungo la strada provinciale 53 di Tolentino, in via Gioacchino Murat. Un ragazzo al volante della sua utilitaria ha perso il controllo dell’auto uscendo fuori strada.La macchina è finita in una scarpata e per tirarla fuori è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Il ragazzo è in buone condizioni.

13/12/2015 18:21
La Civitanovese impone a Tolentino la legge del più forte - FOTO

La Civitanovese impone a Tolentino la legge del più forte - FOTO

Ha vinto la squadra più forte al termine di una buona partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Il Tolentino per il primo quarto d’ora è padrone del campo, va subito in vantaggio, e sfiora pochi minuti dopo 2 a 0; una volta raggiunto però  cala d’intensità ed in queste condizioni una squadra esperta come la Civitanovese va a nozze. Passata in svantaggio e con un uomo in meno, la squadra cremisi fa il possibile esponendosi però al contropiede ospite che su uno di questi trova il terzo gol con Shiba che in pratica chiude la partita. La cronaca: Parte subito forte la squadra cremisi ed  al 3 ‘ passa in vantaggio. Cross di Ruggeri dalla sinistra, Mercuri si trova sola in area avversaria stoppa il pallone e batte Mazzoni. Al 5’ Tolentino subito vicino al raddoppio con Ruggeri, Mazzoni salva alla disperata. Al 14’alla prima apparizione in area cremisi la Civitanovese pareggia. Cosa dalla sinistra di Margarita, testa di Seferi  e palla nell’angolino fuori dalla portata di Palmieri. Al 32’ occasione per gli ospiti. Shiba evita il fuorigioco si presenta in area , batte a colpo sicuro, Palmieri si salva respingendo di pugno la conclusione del numero nove rossoblù. Al 34 è ancora Shiba a mettere i brividi alla difesa cremisi, Palmieri esce e salva ancora la sua porta. Al 40’ Seferi si divora il raddoppio calciando alto da pochi passi, su assist di Margarita. Ripresa:  Al 5’ st cross di Margarita, Gadda ha una buona opportunità ma da pochi passi calcia sopra la traversa. Al 10’ st. cross dalla sinistra di Margarita, testa di Carteri, para Palmieri. All’11 st. la Civitanovese passa in vantaggio. Carteri lancia Margarita, il numero sette ospite evita il fuorigioco, si presenta solo davanti a Palmieri e lo batte in uscita. Al 14’ st. il Tolentino resta in dieci uomini per l’espulsione di Strano per doppia ammonizione. Al 23’ st. Gasparini per Adami, pronta la conclusione, Lattarulo si immola e salva. Al 36’ st. terzo gol della Civitanovese, autore Shiba con un gran tiro dal limite che fulmina Palmieri.IL TABELLINOTOLENTINO: Palmieri 5,5, Palazzetti 6 (20’ st. Pagliari ng), Ruggeri 6,5, Focante 6, Strano 5,5 ,  Nicolosi 6, Gobbi 6, Mercuri 6,5 (42’ st. Romagnoli), Ripa 5,5 (9’ st. Adami 5,5), Gasparini 6, Mongiello 6. A disposizione: Domenicucci, Corpetti, Senigagliesi, Tizi, All. Possanzini.CIVITANOVESE. Mazzoni 6, Morbidoni 6 (38’ st. Pierantozzi ng ), Morbiducci 6, Diomandry 6,5 , Lattarulo 6,5 , Micolucci 6,5, Margarita  6 (42’ st. Diamanti ng),  Carteri 6,5, Shiba 7, Gadda 6 (39’ st. Kutra) ng, Seferi.  A disposizione: Rossetti,  Rapagnani,  Foresi, Gorini.  All. Schenardi.ARBITRO: Zippilli di Ascoli Piceno  6 (Marinelli di Jesi e Pizzuti di Macerata)RETI: 3’ Mercuri, 14’ Seferi, 11’ st. Margarita, 36’ st. Shiba.NOTE: spettatori  800 circa.  Angoli  3 a 0 Ammoniti:  Strano, Gasparini. Espulso Strano al 14’ st per doppia ammonizione.    Recupero:  4’(0+5)(Foto Massimiliano Serenelli)   

13/12/2015 18:05
Si gioca al Della Vittoria il match clou di Eccellenza

Si gioca al Della Vittoria il match clou di Eccellenza

La sfida clou della quattordicesima giornata del girone di andata si gioca al della Vittoria di Tolentino dove la squadra cremisi affronterà la Civitanovese. Reduce della bella vittoria di Loreto, la formazione allenata da mister Possanzini farà di tutto per fermare la marcia della capolista che fino ad ora è sembrata inarrestabile. Per i cremisi la sfida contro i rossoblù è anche un esame di maturità per incrementare le proprie ambizioni di classifica che al momento vede il Tolentino al quarto posto. Tolentino e Civitanovese si sono già affrontate in Coppa Italia, ed in quella occasione fu la formazione rivierasca ad imporsi per 2 a 1, ma l’undici di mister Possanzini giocò una buona partita. Ora i cremisi hanno la possibilità di rifarsi e siamo sicuri che capitan Ruggeri e compagni non lasceranno nulla di intentato per conquistare un risultato positivo. Per quanto riguarda la formazione, il tecnico Possanzini ha tutta la rosa a sua disposizione e contro la Civitanovese potrebbe esserci il debutto dal primo minuto dell’attaccante Adami che a Loreto ha giocato solo uno spezzone di partita.LE PROBABILI FORMAZIONI:TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Focante, Strano, Nicolosi, Gobbi, Mercuri, Adami, Gasparini, Mongiello. All. Possanzini.CIVITANOVESE; Rossetti, Morbidoni, Lattarulo, Morbiducci, Gorini, Diamanti, Carteri, Gadda, Margarita, Ambrosini, Shiba. All. Schenardi.ARBITRO: Zippilli di Ascoli Piceno.

12/12/2015 17:51
Tolentino, anziana derubata con il pretesto degli auguri di Natale

Tolentino, anziana derubata con il pretesto degli auguri di Natale

Nonostante le continue raccomandazioni, un’altra anziana, purtroppo, è rimasta vittima di raggiro. E’ accaduto il pomeriggio del 9 dicembre a Tolentino. Una 74enne era sul balcone di casa che dà sulla strada, quando è stata chiamata per nome da una donna che, fingendosi sua conoscente, le diceva che era passata per salutarla e per farle gli auguri di Natale. Dopo qualche attimo d’incertezza, la pensionata, persuasa anche dai modi della donna, si convinceva ad aprire la porta come richiestole. Sull’uscio dell’appartamento, però, si ritrovava non solo la prima sconosciuta, ma anche un’altra donna. Inizialmente ha insistito a non farle entrare, rimanendo comunque dubbiosa sulla conoscenza delle due donne, ma queste sono riuscite a convincerle dicendole che si erano conosciute in ospedale durante un ricovero del loro genitore. L'anziana le ha fatte dunque entrare ed accomodare nel salone. Dopo qualche minuto di conversazione è scattata la trappola: una delle due le ha chiesto un bicchiere d’acqua. A quel punto la pensionata si è recata in cucina, ritornando dalle donne dopo qualche istante. Così dopo aver offerto loro l’acqua, ha invitato le due donne ad andare via. Trascorsa qualche ora, nell'anziana si insinuava ancora più forte il dubbio sul comportamento delle due donne, rimaste comunque assolutamente a lei sconosciute. Andata dunque a sincerarsi se il denaro che aveva nel comò fosse ancora al suo posto, ha fatto la triste scoperta. Le due donne avevano colpito: i 600 euro che conservava erano spariti. Alla poveretta non è rimasto altro che denunciare il fatto ai carabinieri di Tolentino, che hanno a loro volta avviato le indagini.I Carabinieri raccomandano ancora alle persone sole e agli anziani di non fidarsi degli sconosciuti e di essere sempre sospettosi chiamando subito il “112”. In particolare: - non aprire agli sconosciuti e non farli MAI entrare in casa; - prima di aprire la porta controllare dallo spioncino; - se si ha di fronte una persona che non si conosce, aprire con la catenella agganciata e, senza farla entrare, chiamare il “112”; - se si apre la porta a persona sconosciuta e per qualsiasi motivo si avverte disagio o sospetto, senza perdere la calma, invitarla ad uscire portandola con decisione verso la porta e richiamando l’attenzione di persone vicine anche alzando la voce; - se si ricevono telefonate da parte di persone che si qualificano come appartenenti alle Forze dell’Ordine o come funzionari delle Poste, dell'INPS, addetti dell’ENEL, della TELECOM, etc, non aderire mai alle loro richieste e appena chiuso il telefono chiamare subito il “112” spiegando l’accaduto; - non fermarsi mai e richiamare l’attenzione di persone vicine anche alzando la voce, se per strada si viene avvicinati da qualcuno che chiede di controllare i soldi, il libretto della pensione, le bollette, ecc.; - guardarsi sempre intorno andando e tornando dalla banca o dall’ufficio postale e non fermarsi a parlare o farsi distrarre da sconosciuti.

12/12/2015 12:33
Escalation di furti a Tolentino. L'assessore Gabrielli: "Cerchiamo di restare uniti"

Escalation di furti a Tolentino. L'assessore Gabrielli: "Cerchiamo di restare uniti"

L’ennesimo furto, l’ultimo in ordine cronologico di una serie che sembra inarrestabile, sembra essere stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso. In questo caso, la goccia che ha scatenato la rabbia dei tolentinati. Decine e decine i commenti che si sono succeduti sui social network dopo la diffusione della notizia del furto ai danni del negozio di elettronica dei fratelli Della Ceca, soprattutto di solidarietà e di vicinanza. Qualcuno ha anche lanciato la proposta di acquistare i regali di Natale proprio dai Della Ceca per manifestare solidarietà concreta. Ma la percezione comune è quella di scarsa sicurezza, anche nelle proprie abitazioni. Ma bisogna stare uniti per cercare di fronteggiare un fenomeno sempre più preoccupante. È questo il senso delle parole dell’assessore alla Sicurezza del Comune di Tolentino, Giovanni Gabrielli, impegnato in prima persona a cercare di arginare la questione furti con i mezzi che ha a disposizione, ma anche lui visibilmente preoccupato per quanto sta accadendo. “A seguito degli ultimi fatti di cronaca che si sono registrati a Tolentino” ha detto Gabrielli “ intendo esprimere solidarietà umana e istituzionale nei confronti degli imprenditori e delle famiglie colpite. Anche da parte mia e dell’amministrazione comunale, c’è preoccupazione per un fenomeno che si sta intensificando. Ma dobbiamo cercare di non farci prendere dal panico.  Alla gravissima crisi economica che attraversiamo non si deve aggiungere anche la paura di non essere al sicuro. Ho sentito il dovere di intervenire per dire ai cittadini che la sicurezza è un bene prezioso da difendere con tutte le nostre energie. A questo scopo è necessario uno sforzo da parte di tutti: istituzioni, forze dell’ordine e società civile. Senza ombra di dubbio, possiamo confermare il massimo impegno delle Forze dell'Ordine per prevenire e tutelare i cittadini da situazioni delinquenziali nonostante i tagli alla sicurezza operati dal Governo centrale, che hanno ridotto notevolmente le risorse, in termini di uomini e mezzi. Da parte nostra ci sarà il massimo impegno affinché la presenza delle forze dell’ordine, che stanno svolgendo un ottimo lavoro visto e considerato il vasto territorio che sono chiamati a ricoprire, sia rafforzata. Sono fiducioso che il nostro appello sarà tenuto in considerazione. Nel frattempo, la nostra città deve essere unita e solidale. Come amministrazione comunale stiamo mettendo in campo quanto possibile per contrastare episodi criminosi. Sono convinto che con la collaborazione di tutti i cittadini nel segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia venga notata, soprattutto nelle ore notturne, possiamo riuscire ad arginare questo preoccupante fenomeno che investe non solo Tolentino ma l’intero Paese”.

11/12/2015 17:10
Partito da Tolentino il presepe per il Vaticano - FOTO

Partito da Tolentino il presepe per il Vaticano - FOTO

Sono in viaggio oggi verso Città del Vaticano, secondo una consuetudine che ormai si rinnova dal 2007. È partito anche quest’anno da Tolentino il presepe che andrà ad abbellire la Pontificia Parrocchia di Sant’Anna in Vaticano. Il trait d’union fra il Vaticano e Tolentino è il parroco di Sant’Anna, padre Bruno Silvestrini, che per diversi anni è stato a servizio del convento agostiniano della Basilica di San Nicola prima di essere trasferito a Roma.L’idea è venuta agli artigiani che da anni donano il presepe a Sant’Anna. Mariano Piampiani, Sandro Brillarelli e Alberto Taborro da Tolentino, dedicano mesi interi al lavoro minuzioso della costruzione degli sfondi, delle scene, delle botteghe, delle case. Rubando tempo al riposo e affrontando diverse difficoltà per trovare gli spazi per lavorare, offrono ogni anno il presepe come impegno di fede. Il risultato è sempre straordinario.Giovedì sera, alla presenza del vicesindaco Emanuele Della Ceca e dell’assessore Giovanni Gabrielli, hanno presentato la loro nuova creazione prima di smontarla e caricarla nei furgoni per portarla a Roma dove questa notte sarà rimontata, rendendola visibile per i fedeli a partire da domani mattina.Un lavoro enorme che è stato particolarmente apprezzato dai due amministratori i quali si sono complimentati con Piampiani, Brillarelli e Taborro a nome di tutta la città di Tolentino.  

11/12/2015 16:01
Rubano il cavo della luce: al buio il presepe di Amici per...

Rubano il cavo della luce: al buio il presepe di Amici per...

Evidentemente al peggio non c'è mai fine. Al punto che si lascia un presepe senza luce per rubare un cavo della corrente. Succede anche questo a Tolentino, dove il tradizionale presepe allestito come ogni anno in piazza della Libertà dall'associazione Amici per... da ieri sera è senza corrente. Motivo? Qualcuno ha rubato il cavo, tagliando di netto quello del Comune che usciva dal contatore e quello che usciva dal presepe. L'associazione, insieme agli operai del Comune, si è subito attivata per mettere a posto la situazione.L’Associazione onlus “Amici per...” opera a Tolentino ed è impegnata in particolare a raccogliere fondi in favore della costruzione di pozzi di approvvigionamento idrico in Burkina Faso Africa,. Come consuetudine. anche quest'anno organizza per il 19 dicembre in piazza della Libertà l’allestimento e la presentazione di un presepe cittadino, con l’aiuto di artisti locali, sotto il colonnato del Palazzo comunale contestualmente con l'ottava edizione della manifestazione “I bambini fanno il Natale” in piazza della Libertà.

11/12/2015 15:02
Colpo grosso da Della Ceca: rubata merce per migliaia di euro

Colpo grosso da Della Ceca: rubata merce per migliaia di euro

Colpo grosso ai danni del negozio di elettronica Della Ceca in via Filzi a Tolentino. Intorno alle 3.30 della notte scorsa, ignoti malviventi hanno forzato l'ingresso dell'esercizio commerciale e hanno rubato smartphones, televisori e altra merce per un bottino complessivo di diverse migliaia di euro. Il tutto è avvenuto nel giro di quattro minuti. Infatti, quando i ladri hanno forzato l'ingresso, è scattato l'allarme e i malviventi, che avevano di certo calcolato tutto minuziosamente, sono riusciti a caricare sul mezzo con il quale erano arrivati tantissima merce, prima che sul posto arrivassero i titolari e i carabinieri.L'inventario della merce rubata è ancora in corso, ma si tratta di un colpo durissimo per l'azienda, soprattutto data la concomitanza delle festività natalizie. Un primo bilancio parla di circa 300 smartphone, una cinquantina di tablet e una ventina di telecamere. La merce, inoltre, non era assicurata.

11/12/2015 10:12
Palazzo Parisani-Bezzi e Castello della Rancia fra le location per il libro su Barbara Giuggioloni

Palazzo Parisani-Bezzi e Castello della Rancia fra le location per il libro su Barbara Giuggioloni

Un gruppo di cittadini maceratesi sta promuovendo il progetto denominato “B”, dal nome di Barbara Giuggioloni, la giovane mamma di Macerata, da tre anni malata di SLA, la cui famiglia versa in difficoltà finanziarie avendo dovuto cedere la propria attività economica. Il progetto prevede la realizzazione di un libro narrativo e fotografico sulla storia di Barbara, che sarà presentato a Macerata nel giugno 2016, il cui ricavato sarà devoluto a favore della famiglia e in particolare della figlia Corinne. Il libro avrà una parte filosofica di Corrado Ocone e una parte giuridica, e negli intenti dei promotori sarà il passo di inizio per la costituzione di una Associazione volta a tutelare le persone che si trovano in condizione di difficoltà. I promotori del progetto hanno chiesto il patrocinio del Comune di Tolentino e, per la realizzazione del servizio fotografico, con protagonista la stessa Barbara, la possibilità di utilizzare come location una stanza del Palazzo Parisani-Bezzi e il cortile del Castello della Rancia, chiedendo anche la liberatoria per l'utilizzo delle immagini dei luoghi suddetti. L’Amministrazione comunale ha ritenuto il progetto di notevole valore sociale e umano, per la sua particolarità e per la delicatezza del tema che tratta e ha ritenuto perciò di poter aderire alla richiesta del promotori concedendo l’uso dei luoghi per la realizzazione delle immagini

10/12/2015 16:38
Tolentino, AFAM: raccolti 1.500 euro

Tolentino, AFAM: raccolti 1.500 euro

L’Afam (Associazione Familiari Alzheimer Marche) ringrazia tutti i promotori e sostenitori (Edoardo Mattioli, Copagri, Cna Marche Sud, Comune di Tolentino, Copan, Castellino, Brocani, Anticagastronomia delle Marche, Prodotti Tipici Properzi, Pro Loco di Tolentino) della serata raccolta fondi a favore dell’Associazione che si è tenuta a Tolentino venerdì scorso presso il Salone medievale della Basilica di San Nicola. L'Afam esprime loro la gratitudine anche per l’invito che hanno fatto alla sig.ra Parietti, che ha contribuito con la sua presenza e disponibilità alla numerosa partecipazione del pubblico, che ha permesso di raccogliere 1500 euro che serviranno per la formazione domiciliare, con personale qualificato sull’approccio bio/psico/sociale, ai familiari che assistono le persone malate di Alzheimer.

10/12/2015 13:22
Downhill: anno di successi per il giovane tolentinate Monzoni

Downhill: anno di successi per il giovane tolentinate Monzoni

Dopo il titolo nazionale conquistato due estati fa, il 2015 è risultato essere l’anno della consacrazione definitiva dell’atleta tolentinate Federico Monzoni ai vertici nazionali ed europei, in forza allo Smile Bike di Potenza Picena, nell’affascinante e coinvolgente disciplina sportiva del downhill, la competizione che si svolge su percorsi molto ripidi e con passaggi tecnici su sassi e rocce e notevoli dislivelli.Oltre alla soddisfazione per i lusinghieri piazzamenti ottenuti nelle diverse gare della stagione agonistica appena terminata, il giovane tolentinate, classe 1999, ha coronato il sogno di aver preso parte seppure nel ruolo di apripista, con la maglia della Nazionale Italiana, nella gara di coppa del Mondo in Val di Sole svoltasi nello scorso mese di Agosto.“E’ stata certamente una stagione intensa ed emozionante per me  ricca di soddisfazioni sotto ogni punto di vista – afferma Federico – in cui ho avuto modo di potermi confrontare con i migliori atleti europei e mondiali di categoria. In svariate gare sono riuscito a salire sul gradino più alto del podio, e tutto ciò sarà per me un punto di partenza e di stimolo per il conseguimento di ulteriori successi nel corso della futura stagione agonistica che sta già bussando alle porte”.Un 2016 che già si preannuncia ricco di novità: è previsto il passaggio di categoria da Allievi a Juniores e conseguente possibilità di gareggiare individualmente in gare a livello mondiale. Inoltre nei primi giorni di gennaio il giovane Monzoni parteciperà al raduno della Nazionale Italiana a Treia per uno stage con il Commissario Tecnico Roberto Vernassa. 

08/12/2015 14:27
“Aumento buoni pasti … ve l’hanno raccontata giusta?”: incontro/confronto tra i cittadini

“Aumento buoni pasti … ve l’hanno raccontata giusta?”: incontro/confronto tra i cittadini

Si è tenuta venerdì sera l'annunciata assemblea pubblica sull'aumento dei buoni pasti scolastici. I promotori Giuliana Del Bello, Ivan Tomassucci e Mirko Angelelli hanno inviato una nota che riportiamo integralmente: Siamo molto soddisfatti dell’incontro “Aumento buoni pasti … ve l’hanno raccontata giusta?” tenutosi, venerdì 4 dicembre 2015 a Tolentino, poiché ha visto una buona partecipazione di cittadini realmente interessati a capire ed avere risposte concrete (presente anche il rinnovato Consiglio dei genitori dell’Istituto Comprensivo ‘Lucatelli’), sulla reale necessità del Comune di dover aumentare i buoni pasto. Le risposte vaghe, infatti, fornite all’epoca dall’amministrazione (Novembre 2014), senza il supporto di documentazione, non avevano fatto altro che aumentare l’insoddisfazione da parte di tutti coloro che richiedevano trasparenza e il coinvolgimento in prima persona nelle scelte da mettere in atto. L’incontro/confronto tra i cittadini, attraverso la visione di dati oggettivi, ha mostrato tutte le incongruenze emerse dai documenti, proiettati nella presentazione, sul costo per ogni pasto erogato nelle mense scolastiche. I dati sono provenienti dal sito del SIOPE e del Comune e recapitati o avuti a mano dall’amministrazione dopo due accessi agli atti.Le incongruenze sono molte, ma alcune di quelle più evidenti riguardano: l’erogazione di Servizi a domanda Individuale, tra i quali troviamo le mense scolastiche, dove per legge non è prevista una copertura da parte degli utenti in percentuale minima o fissa, salvo che l’Ente si trovi in situazione strutturalmente deficitaria, in quel caso la copertura minima dovrebbe essere del 36%. Il Comune di Tolentino dichiara nel Rendiconto 2014 di non trovarsi in situazione strutturalmente deficitaria e nell’allegato “Servizi a domanda individuale – mense scolastiche” al bilancio preventivo 2015, di avere avuto nel 2014 una copertura di questo servizio, da parte degli utenti, del 75,79% sulle spese totali ammontanti a € 543.650. Da sottolineare la differenza evidente dal totale dichiarato, nelle risposte a noi pervenute, di €813.930. Ricordiamo che all’epoca il prezzo del buono pasto era di € 3,10, e poiché l’amministrazione ha dichiarato che un pasto costa 6 - 6,50, di conseguenza la copertura da parte dell’ente doveva essere di 48,34% - 52,31%, in realtà dal Rendiconto è stata del 24,21%. Altra grande differenza la troviamo alla voce “Personale” tra il dichiarato nelle risposte a noi pervenute dall’Amministrazione, che sono € 321.000 e quelle riportate nel Rendiconto che sono € 193,650 sia per il 2014 sia per il 2015. Il consigliere Ceselli, presente all’incontro, ha confermato che nel costo delle derrate alimentari sono contenute le spese sostenute sia per le mense scolastiche sia per gli asili nido, specificando che dalle Determine i costi sostenuti da settembre 2014 a giugno scorso equivalgono a € 330.000 (inferiore quindi a € 350.000 a noi dichiarato dall’amministrazione e contenuto nel Bilancio consuntivo 2014). Dal confronto è emerso, come opinione collettiva, di dover verificare il numero di buoni pasto erogati che, sempre secondo Ceselli, sono circa 141.000, cioè in numero maggiore rispetto ai buoni pasti venduti e dichiarati 121.120. Da tale puntualizzazione è sorto un dubbio ai cittadini, i quali hanno chiesto se il mancato pagamento di alcuni è stato scaricato sull’aumento, sollecitando un approfondimento sul numero reale dei pasti erogati, per poi ritrovarci di nuovo per un confronto.Ceselli ha ricordato anche gli emendamenti da lui presentati nel Consiglio Comunale nel Novembre 2014, con i quali si chiedeva di non aumentare i buoni pasto ad anno scolastico in corso, non approvati in sede di discussione della Mozione atta a modulare i costi in base alI'SEE. I presenti hanno rilevato che la mozione è servita sostanzialmente a ufficializzare l'aumento e che nessuno della maggioranza e dell'opposizione si è mai interessata di verificare, come fatto poi da noi cittadini, se il costo di € 6/6,50 che l'amministrazione sostiene di pagare per ogni pasto erogato sia congruo e reale. Questa verifica con dati alla mano sarebbe servita eventualmente a presentare una mozione con dati oggettivi che chiedesse di impegnare la giunta a non aumentare i buoni pasto, perché non se ne evidenziava la necessità, specificandone i motivi. Da tali dati i presenti hanno evidenziato che un aumento così consistente non fosse necessario, tantomeno a metà anno scolastico, cosa che ha apportato un altro aggravio economico alle famiglie, già vessate da tasse e balzelli locali, in un momento di grande difficoltà.Al termine della riunione anche ai cittadini presenti è aumentato il dubbio sulla reale necessità di aumento e la domanda iniziale ha coinvolto tutti: “Signor Sindaco era davvero indispensabile aumentare il prezzo dei buoni pasto?”  Per concludere ci rivolgiamo all’assessore ai Servizi Sociali chiedendogli se ha letto il contenuto della nostra lettera inviata al Sindaco, perché dal comunicato stampa le risposte fornite sono quelle di sempre e riferite solo alla domanda finale, non è stato, infatti, citato nessun dato oggettivo per chiarire i fatti e le incongruenze emerse. Allora all’assessore chiediamo: è disposto a fornirci chiarimenti sulle incongruenze e diversità di dichiarazioni emerse? Vista la riuscita dell’incontro e aspettando una sua risposta annunciamo una replica dell’incontro.

07/12/2015 19:01
Tolentino: uomo tenta di introdursi all'interno dei condomini

Tolentino: uomo tenta di introdursi all'interno dei condomini

Un uomo coperto da cappotto nero e cappello si aggira in viale Bruno Buozzi a Tolentino e cerca di introdursi all'interno dei condomini. La segnalazione arriva direttamente da Facebook, con un post sul gruppo "Sei di Tolentino se...": "Attenzione zona Buozzi, si aggira un uomo con cappotto nero e cappello che cerca d'intrufolarsi dentro ai palazzi. Era entrato dentro al mio palazzo, ma appena abbiamo chiesto chi era è scappato via!".

07/12/2015 18:07
Giuseppe Pezzanesi allo stadio Braglia: "Tolentino tifa per Fabrizio Castori"

Giuseppe Pezzanesi allo stadio Braglia: "Tolentino tifa per Fabrizio Castori"

Una delegazione di tolentinati, ieri, allo stadio "Alberto Braglia" di Modena, l'impianto sportivo in cui il Carpi disputa le partite casalinghe, per sostenere la squadra emiliana impegnata nell'importante match contro il Milan, conclusosi con il pareggio a reti bianche. Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino, accompagnato da ragazzi e giovani tolentinati, non è voluto mancare all'evento e, seduto nella tribuna scoperta dietro alla panchina degli allenatori, ha assistito alla partita tifando prima di tutto per Fabrizio Castori, tecnico del Carpi. Castori, settempedano di nascita ma cresciuto e vissuto a Tolentino, proprio dal Carpi è stato ingaggiato il 30 giugno 2014, allora in serie B. Il 28 aprile 2015 ha conquistato matematicamente la prima promozione in serie A della storia della società, con quattro gare d'anticipo, pareggiando 0-0 col Bari. Rinnovatogli il contratto con il club emiliano per un altro anno, lo scorso settembre 2015 viene esonerato dopo la sconfitta per 5-1 con la Roma. Dal 3 novembre è tornato ufficialmente alla guida del Carpi. "Ho partecipato con grande gioia a questa partita - ha affermato il sindaco Pezzanesi - prima di tutto perché si è trattato di un match importantissimo, e poi perché Fabrizio Castori è rimasto nel cuore della città di Tolentino. E' l'esempio di cosa voglia dire essere allenatore nella vita, prima ancora che nel calcio. Con il Carpi Fabrizio ha compiuto un vero e proprio miracolo, risultato di tanti sacrifici e dell'impegno dimostrati. Proprio quest'anno abbiamo eletto Castori "Cittadino dell'anno" di Tolentino, insieme ad altre personalità che si sono distinte per meriti, come ad esempio il nuotatore Simone Ruffini. Ieri il Carpi ha dimostrato di essere all'altezza di un avversario impegnativo, e sicuramente ciò è dovuto anche alla professionalità del mister: durante la partita, infatti, non ho mai perso di vista Fabrizio e sono rimasto colpito dalla sua costante concentrazione. Da parte mia e di tutti i cittadini di Tolentino, un affettuoso in bocca al lupo a Fabrizio Castori, grande uomo e grande allenatore, e alla società del Carpi. Le premesse per sperare nella salvezza della squadra sembrano esserci tutte".

07/12/2015 17:08
Banca Marche, Ceroni: "Vogliamo che il decreto salva-banche venga abolito"

Banca Marche, Ceroni: "Vogliamo che il decreto salva-banche venga abolito"

Questa mattina alle ore 11 si è svolta una conferenza stampa presso la sede regionale di Forza Italia ad Ancona, dove hanno partecipato Remigio Ceroni coordinatore regionale del movimento, unitamente al capogruppo in consiglio regionale Jessica Marcozzi, assente il consigliere regionale Piero Celani per impegni istituzionali, inoltre presente il coordinatore provinciale di Pesaro Urbino Alessandro Bettini, il coordinatore comunale di Ancona Grande Città Avv. Antonella Andreoli, l'ex capogruppo in Regione Umberto Trenta e Barbara Cacciolari vice coordinatore regionale.Secondo gli intervenuti il decreto salva banche è stato un provvedimento irresponsabile e scellerato.Un provvedimento che tutela le banche e punisce i risparmiatori.Un provvedimento che fa passare il messaggio che investire in azioni e obbligazioni bancarie è rischioso, mettendo a repentaglio l'autonomia finanziaria degli istituti di credito e di conseguenza il credito alle imprese e agli investimenti.È stato un saccheggio che determinerà un forte impoverimento della nostra regione per miliardi di euro.Il provvedimento anziché tutelare punisce le vittime delle banche.Non si capisce l'esultanza di Ceriscioli e della Giunta Regionale delle Marche per il salvataggio di Banca Marche che tra qualche mese necessariamente dovrà essere vendita a qualche colosso bancario.Gli intervenuti hanno chiesto in primo luogo di individuare le responsabilità:1) le responsabilità del direttore generale Bianconi che ha incassato 17 milioni di euro tra stipendi e liquidazione;2)le responsabilità dei membri dei vari consigli di amministrazione;3)le responsabilità del collegio dei revisori dei conti e della società di certificazione dei conti;4) le responsabilità della Banca d’Italia e della CONSOB che non dovevano autorizzare il nuovo aumento di capitale nel 2012 per 180 milioni di euro pur sapendo che la banca era sull’orlo del fallimento.Di accertare se risponde al vero che molte persone sono state costrette dai direttori delle loro banche a prendere azioni per ottenere fidi per le loro aziende.E' stato inoltre rivolto un invito alle vittime di queste situazioni, a denunciare i colpevoli di tale atteggiamento.Infine Forza Italia ha chiesto chiarezza sugli 8.5 miliardi di crediti che sono stati svalutati ad un 1,5 miliardi con una riduzione dell’83% mentre erano valutati nel  bilancio di Banca Marche per un 55% del valore.Chi si deve arricchire con questa svalutazione?Perchè tutto questo è successo da un giorno all’altro? Successivamente, questo credito verrà ceduto a società di recupero che si arricchiranno sopra di esso.Perché è stata rifiutata la disponibilità delle altre banche a coprire per intero l'ammanco attraverso il fondo di garanzia.Forza Italia si è dichiarata molto preoccupata perché questa situazione puó degenerare: ad esempio, Veneto Banca ha svalutato nei giorni scorsi le proprie azioni da 39,5 a 7, 3 euro, nella stessa misura operata da Banca Marche.La Banca d’Italia deve far vedere agli azionisti l’operato dei commissari e i bilanci degli ultimi anni che non sono stati resi ancora pubblici.Forza Italia ha anche annunciato un esposto alla Procura della Repubblica di Ancona ed ha assicurato il massimo sostegno ai risparmiatori depredati dei loro risparmi.

07/12/2015 16:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.