Palazzo Parisani-Bezzi e Castello della Rancia fra le location per il libro su Barbara Giuggioloni
Un gruppo di cittadini maceratesi sta promuovendo il progetto denominato “B”, dal nome di Barbara Giuggioloni, la giovane mamma di Macerata, da tre anni malata di SLA, la cui famiglia versa in difficoltà finanziarie avendo dovuto cedere la propria attività economica. Il progetto prevede la realizzazione di un libro narrativo e fotografico sulla storia di Barbara, che sarà presentato a Macerata nel giugno 2016, il cui ricavato sarà devoluto a favore della famiglia e in particolare della figlia Corinne. Il libro avrà una parte filosofica di Corrado Ocone e una parte giuridica, e negli intenti dei promotori sarà il passo di inizio per la costituzione di una Associazione volta a tutelare le persone che si trovano in condizione di difficoltà. I promotori del progetto hanno chiesto il patrocinio del Comune di Tolentino e, per la realizzazione del servizio fotografico, con protagonista la stessa Barbara, la possibilità di utilizzare come location una stanza del Palazzo Parisani-Bezzi e il cortile del Castello della Rancia, chiedendo anche la liberatoria per l'utilizzo delle immagini dei luoghi suddetti. L’Amministrazione comunale ha ritenuto il progetto di notevole valore sociale e umano, per la sua particolarità e per la delicatezza del tema che tratta e ha ritenuto perciò di poter aderire alla richiesta del promotori concedendo l’uso dei luoghi per la realizzazione delle immagini
Commenti