Tolentino

Banca Marche, Ceroni: "Vogliamo che il decreto salva-banche venga abolito"

Banca Marche, Ceroni: "Vogliamo che il decreto salva-banche venga abolito"

Questa mattina alle ore 11 si è svolta una conferenza stampa presso la sede regionale di Forza Italia ad Ancona, dove hanno partecipato Remigio Ceroni coordinatore regionale del movimento, unitamente al capogruppo in consiglio regionale Jessica Marcozzi, assente il consigliere regionale Piero Celani per impegni istituzionali, inoltre presente il coordinatore provinciale di Pesaro Urbino Alessandro Bettini, il coordinatore comunale di Ancona Grande Città Avv. Antonella Andreoli, l'ex capogruppo in Regione Umberto Trenta e Barbara Cacciolari vice coordinatore regionale.Secondo gli intervenuti il decreto salva banche è stato un provvedimento irresponsabile e scellerato.Un provvedimento che tutela le banche e punisce i risparmiatori.Un provvedimento che fa passare il messaggio che investire in azioni e obbligazioni bancarie è rischioso, mettendo a repentaglio l'autonomia finanziaria degli istituti di credito e di conseguenza il credito alle imprese e agli investimenti.È stato un saccheggio che determinerà un forte impoverimento della nostra regione per miliardi di euro.Il provvedimento anziché tutelare punisce le vittime delle banche.Non si capisce l'esultanza di Ceriscioli e della Giunta Regionale delle Marche per il salvataggio di Banca Marche che tra qualche mese necessariamente dovrà essere vendita a qualche colosso bancario.Gli intervenuti hanno chiesto in primo luogo di individuare le responsabilità:1) le responsabilità del direttore generale Bianconi che ha incassato 17 milioni di euro tra stipendi e liquidazione;2)le responsabilità dei membri dei vari consigli di amministrazione;3)le responsabilità del collegio dei revisori dei conti e della società di certificazione dei conti;4) le responsabilità della Banca d’Italia e della CONSOB che non dovevano autorizzare il nuovo aumento di capitale nel 2012 per 180 milioni di euro pur sapendo che la banca era sull’orlo del fallimento.Di accertare se risponde al vero che molte persone sono state costrette dai direttori delle loro banche a prendere azioni per ottenere fidi per le loro aziende.E' stato inoltre rivolto un invito alle vittime di queste situazioni, a denunciare i colpevoli di tale atteggiamento.Infine Forza Italia ha chiesto chiarezza sugli 8.5 miliardi di crediti che sono stati svalutati ad un 1,5 miliardi con una riduzione dell’83% mentre erano valutati nel  bilancio di Banca Marche per un 55% del valore.Chi si deve arricchire con questa svalutazione?Perchè tutto questo è successo da un giorno all’altro? Successivamente, questo credito verrà ceduto a società di recupero che si arricchiranno sopra di esso.Perché è stata rifiutata la disponibilità delle altre banche a coprire per intero l'ammanco attraverso il fondo di garanzia.Forza Italia si è dichiarata molto preoccupata perché questa situazione puó degenerare: ad esempio, Veneto Banca ha svalutato nei giorni scorsi le proprie azioni da 39,5 a 7, 3 euro, nella stessa misura operata da Banca Marche.La Banca d’Italia deve far vedere agli azionisti l’operato dei commissari e i bilanci degli ultimi anni che non sono stati resi ancora pubblici.Forza Italia ha anche annunciato un esposto alla Procura della Repubblica di Ancona ed ha assicurato il massimo sostegno ai risparmiatori depredati dei loro risparmi.

07/12/2015 16:43
La Peregrinatio Mariae è arrivata a Tolentino

La Peregrinatio Mariae è arrivata a Tolentino

E' arrivata questa sera verso le ore 21 circa la Statuta della Madonna di Loreto nella chiesa dell'Addolorata di Tolentino e alle ore 22 è seguita una processione fino alla chiesa del Sacro Cuore, meglio conosciuta come "dei Sacconi". Un percorso straordinario la Peregrinatio Mariae reso possibile da un veicolo appositamente predisposto per rendere visibile la statua della Madonna a quanti la incontreranno oltre che per marcare il significato del pellegrinaggio. Nell’imminenza del Giubileo Straordinario della Misericordia, infatti, la Conferenza Episcopale Marchigiana, la Delegazione Pontificia di Loreto in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi, hanno promosso questa iniziativa di grande forza evocativa per rendere attuale la memoria del pellegrinaggio che nei secoli univa Roma, cuore della Cristianità, a Loreto, primo santuario mariano. La Peregrinatio martedì 8 dicembre arriverà a Macerata.  

06/12/2015 22:46
Tolentino: fiamme in un garage, paura per una bombola di gpl

Tolentino: fiamme in un garage, paura per una bombola di gpl

Un garage in fiamme con il concreto pericolo che una bombola di gpl al suo interno potesse esplodere. Momenti di apprensione questa sera verso le 21 e 40 circa al civico 101 di viale Bruno Buozzi a Tolentino. Per cause in corso di accertamento, le fiamme in breve hanno avvolto il garage. Tempestivo e determinante l'intervento dei vigili del fuoco che hanno domato le fiamme prima che potessero interessare altre strutture e al termine delle operazioni di spegnimento è stata messa in sicurezza la bombola di gas che rischiava di esplodere.

06/12/2015 22:17
Dal Bosco Urbano al Re-Cycle Christmas: l'arte si mescola agli addobbi

Dal Bosco Urbano al Re-Cycle Christmas: l'arte si mescola agli addobbi

Natale ormai si sta avvicinando e in alcune cittadine della provincia di Macerata, i riflettori cadono su delle vere e proprie installazioni artistiche allestite nelle piazze principali. Ieri pomeriggio a San Severino, i commercianti di piazza, il Comune, la Pro Loco, e l'Assem, hanno inaugurato l'accensione delle luci del grande "Bosco Urbano" l'installazione nella bellissima Piazza del Popolo, ma è stato anche un evento e soprattutto un momento di condivisione e di collaborazione. Sabato prossimo, ornamenti natalizi vecchi o nuovi donati dalla popolazione, saranno utilizzati per addobbare gli abeti, ricreando l'archetipo della decorazione natalizia: l’albero di Natale. La domesticità di questa usanza cambia scala e sconfina in un luogo pubblico, ma altrettanto familiare. La dimensione della piazza sarà smorzata e, al tempo stesso esaltata, dalla reiterazione di alberi e dalla realizzazione di ambienti intimi. Lo spazio, già di tutti, si lascia vivere, creando nuove occasioni d’uso per grandi e piccini. Dal 26 Dicembre il Bosco Urbano diventerà sempre più "social", dando a chiunque, la possibilità di contribuire e collaborare all’addobbo del Natale, grazie al Challenge lanciato in collaborazione con gli Instagramers Macerata su Instagram: #addobbailnatale. Perché il Natale è prima di tutto condivisione e collaborazione.Oggi pomeriggio alle 17 invece, sarà acceso l'albero di Natale fatto di biciclette verdi e ruote colorate: il Re-Cycle Christmas, allestito nella piazza di Monte San Giusto. E' una installazione alta 9 metri dove più di 160 biciclette si assemblano a forma di albero di Natale. L'idea nasce da Simone Iualè che ha raccolto l'adesione del Comune e di tutte le principali associazioni cittadine: i lavori sono durati due mesi e l'albero è stato realizzato riciclando biciclette non utilizzate.Infine, anche la Città di Tolentino si è vestita a festa con luminarie molto scenografiche e con allestimenti a tema che rendono il centro storico e non solo il luogo dove passeggiare, fare shopping e trascorrere momenti spensierati con tutta la famiglia.

06/12/2015 16:13
Gasparri e Ceroni a Tolentino per parlare della legge di stabilità

Gasparri e Ceroni a Tolentino per parlare della legge di stabilità

Sicurezza, lavoro, credito, legge di stabilità: sono questi alcuni degli argomenti trattati dai senatori Maurizio Gasparri e Remigio Ceroni nel corso dell'incontro che si è tenuto nella sala convegni dell'Hotel 77 di Tolentino e organizzato dal locale coordinamento di Forza Italia. Sala gremita, per la soddisfazione del coordinatore di Tolentino Roberto Lombardelli, con la presenza di diversi amministratori forzisti del territorio fra cui il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli.Oltre ai senatori Gasparri e Ceroni, hanno presenti anche il consigliere regionale Jessica Marcozzi, il vice coordinatore provinciale Alessia Pupo e la capolista alle recenti regionali, Barbara Cacciolari.(FOTO Si.Sa.) 

06/12/2015 12:42
Un gol di Gasparini regala la vittoria al Tolentino

Un gol di Gasparini regala la vittoria al Tolentino

Un gol di Gasparini segnato alla metà del primo tempo permette alla squadra cremisi di espugnare il campo del Loreto e di cancellare la brutta sconfitta interna della settimana precedente contro la Forsempronese. Oltre ai tre punti, il Tolentino ha giocato una buonissima partita che poteva chiudere  con un punteggio più largo viste le occasioni che i ragazzi di mister Possanzini sono riusciti a creare nell’arco dei novanta minuti. La cronaca: Al 7’ Tolentino vicino al vantaggio. Azione di Mongiello assist per Gobbi che da ottima posizione spara alle stelle. Al 10’ azione personale di Ripa assist per Ruggeri, ma il terzino cremisi arriva vien anticipato da un difensore locale e l’azione sfuma. Al 24’ Tolentino in vantaggio grazie ad una conclusione di Gasparini. Al 32’ Tomba salva su Mongiello Al 41’ la prima conclusione dei locali con Moriconi che impegna Palmieri. Ripresa: al 55’ il raddoppio del Tolentino sembra cosa fatta, ma la conclusione di Strano supera Tomba ma si infrange sul palo. Al 21’ st. Baleani viene espulso per fallo da ultimo uomo. Al 30’ st. Tomba si supera deviando un tiro di Mongiello. Al 35’ è ancora Tomba a salvare su Gasparini. Il Loreto ci prova fino alla fine; l’ultimo acuto è di Ristè ma Palmieri non si fa sorprendere.IL TABELLINOLORETO: Tomba 7,5 Grottini 6, Pigliacampo 5,5 (1’ st. Camilletti M. 5,5), Mazzieri 5,5 (30’ Scriboni ng), Baleani 4,5, Ristè 6, Streccioni 5,5, Moriconi 55,5, Garbuglia 5,5, Scoppa 5,5 (24 Ciminari), Maruzzella 5,5. A disposizione: Strappato, Camilletti M.,Petrini, Camilletti D., Cheddira. All.Moriconi. 5.TOLENTINO: Palmieri 6, Palazzetti 6,5, Ruggeri 6, 5 Focante 6, Strano 7, Nicolosi 6,5 Gobbi 6 (37’ st. Adami ng), Pagliari 6 (14’ st. Mercuri), Ripa 6, Gasparini  7 (42 st.)’ Canuti ng)  Mongiello 7.  A disposizione: Domeniucci, Romagnoli, Senigagliesi, Tizi,. All. Possanzini: 7 6,5ARBITRO: Evandri di Fermo (Cardinaletti di Jesi e Caporaletti di Macerata)RETI: 24’ GaspariniNOTE. Spettatori 400 circa. Angoli 4 a 7. Ammoniti:   Mongiello, Pigliacampo. Grottini, Strano. Espulso Baleani al 21’ st. per fallo da ultimo uomo.

05/12/2015 22:40
Alba Parietti ha inaugurato "Le Piazzette" a Tolentino

Alba Parietti ha inaugurato "Le Piazzette" a Tolentino

Grande successo per la prima giornata de “Le Piazzette”. In perfetto orario Alba Parietti, madrina della manifestazione, si è presentata in piazza per il taglio del nastro e per dare ufficialmente il via alla manifestazione, promossa da Copagri e CNA con la Collaborazione del Comune di Tolentino e della Pro Loco TCT che vede la partecipazione di oltre 20 aziende che presentano le loro eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche oltre alle tipicità migliori e più rare. Grande successo anche per le degustazioni e per i corsi promossi con l’intento di far conoscere approfonditamente i prodotti più particolari come la canapa o le birre artigianali, guidati dallo chef Marco Cartechini. Molto seguito, anche dagli studenti delle scuole, il convegno “L’importanza della qualità del cibo nell’alimentazione di oggi”, nel corso del quale la Parietti ha dialogato con gli studenti, raccomandando di praticare una alimentazione sana, utilizzando prodotti di qualità e attenti all’ambiente. Domenica 6 dicembre, in Piazza della Libertà, Le Piazzette a cura di Copagri e CNA. Ore 10 apertura mostra mercato, ore 12 Area Cooking Show “I legumi della tradizione” a cura della Pro Loco e dell’Associazione Legumi di Appignano. Alle ore 16 la filatura della mozzarella fiordilatte a cura del Caseificio Il Faro di Porto Sant’Elpidio. Alle ore 16.30 Arrivo di Babbo Natale e Elfi in piazza Martiri di Montalto. Alle ore 17 Area Cooking Show “Fritto misto all’Ascolana”. Appuntamento da non perdere alle ore 18 A tutta Canapa! Conosciamo la canape il suo uso in cucina. Degustazione max 30 persone su prenotazione. Divertimento assicurato alle ore 18.15 spettacolo di balli latino americani con il gruppo #Shake UP. Il gruppo nasce dall'incontro di sette ragazzi e ragazze appassionati della danza, Francesco Ciccarelli, Alessia Tiberi, Michael Belardinelli, Giulia Mochi, Christian Sforzini, Eleonora Fiorini e Alessio Rapanelli, tutti provenienti dal mondo delle danze caraibiche e non solo. Dopo più di 10 anni di studio, esibizioni e gare a livello nazionale ed internazionale, hanno deciso di creare un gruppo animazione e spettacolo per divertirsi e far divertire. Il 6 dicembre saranno davanti Palazzo Sangallo con musica principalmente latina e reggaeton, con momenti di animazione e piccoli spettacoli, per allietare le persone che passeggiano in piazza, tra un mercatino e l'altro. Inoltre, per i più piccoli e per gli appassionati dell’artigianato, da non perdere “Un asino per amico!!!” viaggio nelle virtù di questo animale a cura di Marco Staffolani esperto allevatore e i “Laboratori della Tradizione” con l’arte dell’intreccio, l’arte della calzatura, l’arte del metallo, la pasta di pane, l’uncinetto e antichi mestieri, fattoria didattica.  

05/12/2015 15:39
Aperigusto 2015: premiati i vincitori del concorso fotografico

Aperigusto 2015: premiati i vincitori del concorso fotografico

Piatti tipici, cocktail e dettagli di gustosi aperitivi sono stati immortalati negli scatti di Emanuele Tasso e Matteo Falistocco, vincitori del concorso fotografico di Aperigusto 2015 di Tolentino. I due fotografi sono stati premiati presso la sede di Confartigianato di Tolentino dal Presidente territoriale dell’Associazione Fabio Mazzocchetti con ricchi cesti pieni di prodotti tipici forniti dalle aziende che hanno collaborato all’evento.Nei premi i fotografi hanno trovato prodotti Varnelli, Vini dell’azienda Casalis Douhet di Potenza Picena, Birra Artigianale Bishop di Corridonia, dolciumi e orzo Tre Mori di Tolentino, Confetture Azienda Agricola Si.Gi.di Macerata, Miele di acacia dell’Azienda Agricola L’Ape Regina di Tolentino e per finire un Ciauscolo e un Formaggio dell’Azienda di Belforte del Chienti Di Pietrantonio.La foto di Emanuele Tasso, scattata alla Pizzeria Piccolo Mondo, ha vinto per essere stata la più votata su facebook, mentre quella di Matteo Falistocco, scattata presso lo Chalet Nuah Risto-Pub, è stata scelta dagli organizzatori dell’evento per aver interpretato Aperigusto 2015 con originalità e simpatia.    

05/12/2015 12:01
Gasparri e Ceroni a Tolentino per parlare della legge di stabilità

Gasparri e Ceroni a Tolentino per parlare della legge di stabilità

Si parla di legge di stabilità sabato pomeriggio a Tolentino. Il locale coordinamento di Forza Italia, infatti, ha organizzato un convegno dal titolo "Legge di stabilità 2015-2016. Vicini alle prossime elezioni?" al quale interverranno i senatori Remigio Ceroni e Maurizio Gasparri. Il convegno è in programma nelle sale dell'Hotel 77 di Tolentino, in viale Bruno Buozzi, con inizio alle ore 17 ed è aperto alla cittadinanza.

04/12/2015 21:13
Polemica Rozzano: Forza Italia regala presepi nelle scuole a Macerata e Tolentino

Polemica Rozzano: Forza Italia regala presepi nelle scuole a Macerata e Tolentino

Forza Italia si avvicina alla linea leghista. Da giorni nelle Marche è in corso l’iniziativa dei club azzurri “Un presepe in ogni piazza. Un presepe in ogni scuola”. L’idea di portare presepi in piazza e nelle scuola nasce dopo la decisione del preside di una scuola di Rozzano, nel bergamasco, di rinviare un concerto di natale e rimuovere un crocifisso in nome della laicità. La decisione ha suscitato numerose polemiche, prima fra alcuni genitori di bambini che frequentano la scuola e poi anche il mondo della politica.Marcello Fiori, coordinatore nazionale dei Club Forza Silvio, in questi giorni sta girando le Marche, facendo tappa a Tolentino, Macerata e Ascoli Piceno, per regalare piccoli presepi nel mondo della scuola e delle istituzioni.“Nonostante quello che è successo con i fatti di Parigi e anche in un clima diffuso di difficoltà e paura - ha spiegato Fiori - noi non dobbiamo temere quello che siamo la nostra storia e la nostra cultura. Anche una politica di accoglienza non può essere basata sulla rinuncia dei nostri valori”.L’iniziativa non vuole essere provocatoria, secondo i promotori, che si dichiarano membri di “questa parte del mondo dove c’è la Chiesa cattolica, ci sono le tradizioni cristiane - ha detto Fiori - e le festeggiamo”.Nel frattempo il coordinamento di Forza Italia sta invitando sindaci e consiglieri regionali a presentare mozioni per promuovere la diffusione del presepe.In gioco ci sarebbero i valori “delle nostre radici cristiane e della tradizione natalizia italiana”, che sono espressione di una religiosità, quella cristiana, maggioritaria in Italia, ma che alcuni ritengono non rappresentativa di tutte le diversità religiose e culturali che nel ventunesimo secolo troviamo in scuole, piazze e uffici pubblici. Le minoranze religiose e culturali che vivono nell’Italia della multiculturalità non sarebbero rappresentate da crocifissi e canti di natale nelle scuole come in tanti altri luoghi pubblici.Nel presepe - spiega Fiori - ci sono i tre Re Magi che rappresentano l’unione dei tre popoli, dei tre continenti di Asia, Europa e Africa. Nasce quindi come simbolo di pace e fratellanza”, valori universali che oggi, tuttavia, nei luoghi pubblici restano strettamente legati a simboli d’impronta religiosa.“Noi non vogliamo imporre niente a nessuno, - ribadisce Fiori - ma vogliamo che certe feste vengano rispettate, perché se quando vado in un paese islamico e entro in una moschea mi tolgo le scarpe”.Certamente l’integrazione non si fa negando i valori degli altri, ma rispettando le diversità. Resta, tuttavia, una grande differenza tra una moschea, luogo religioso, e una scuola, luogo laico, che dunque appartiene a tutti, cristiani, musulmani, credenti e non.Se il presepe e i canti di natale siano espressione di tutti, credenti e non, resta un interrogativo aperto al centro di una discussione ancora ricca di polemiche.

04/12/2015 16:42
66enne si impicca nel capanno vicino casa

66enne si impicca nel capanno vicino casa

Tragedia oggi intorno all'ora di pranzo. Un uomo, T.M. di 66 anni, si è tolto la vita impiccandosi in un capanno attiguo alla sua abitazione in contrada Ributino a Tolentino. La macabra scoperta è stata effettuata dai congiunti che lo cercavano non avendolo visto tornare a casa per il pranzo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma per l'uomo, ormai, non c'era più nulla da fare. I rilievi sono stati svolti dai carabinieri della Stazione di Tolentino che, dopo gli accertamenti di rito, hanno dato il nulla osta alla rimozione della salma. Da quanto si è appreso, l'uomo, che lascia la moglie e due figli, da qualche tempo soffriva di problemi legati alla depressione.

04/12/2015 16:10
Sabato e domenica Tolentino ospita "Le piazzette dei mestieri e dei sapori"

Sabato e domenica Tolentino ospita "Le piazzette dei mestieri e dei sapori"

Tutto è pronto per l’avvio de “Le piazzette dei mestieri e dei sapori” a cura Copagri di Macerata, presieduta da Andrea Passacantando e della Cna di Macerata guidata da Giorgio Ligliani.Il progetto, nato lo scorso anno, si è sviluppato in più città ed ora torna a Tolentino. L’appuntamento si terrà dal 5 al 6 dicembre prossimi nella Città di San Nicola, in piazza della Libertà. Le migliori eccellenze agricole ed artigiane saranno nel centro storico di Tolentino. L’evento, con madrina d’eccezione la conduttrice televisiva ed attrice Alba Parietti, si aprirà con l’inaugurazione della mostra mercato, alle ore 10 di sabato 5 dicembre, alla quale parteciperanno una ventina di produttori agricoli ed artigiani. Seguirà alle ore 10.30 il convegno inaugurale su “L’importanza della qualità del cibo nell’alimentazione” che sarà ospitato alla Sala Mari di Palazzo Sangallo. Al convegno interverranno, dopo il saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, Giovanni Bernardini presidente Copagri Marche, Massimiliano Andreozzi Presidente regionale Cna alimentare, Roberto Talamonti biologo-nutrizionista del Centro Alimentazione e Movimento Tolentino, Alba Parietti. Modera i lavori Andrea Passacantando.Oltre al convegno, l’evento proporrà degustazioni guidate di birra agricola e di canapa, momenti eno-gastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, seminari, mini corsi di cucina, mostra mercato di prodotti tipici ed artigianali. Diversi i laboratori della tradizione, per grandi e piccini, che verranno proposti: l’arte dell’intreccio, della calzatura, del metallo, la pasta di pane, l’uncinetto, antichi mestieri, fattoria didattica. Nei due giorni si potrà partecipare agli eventi promossi nell’area cooking per imparare a cucinare. Ci sarà anche la possibilità di conoscere da vicino le virtù dell’asino. In allestimento anche stand gastronomici. Si andrà così alla scoperta dell’arte e del gusto per la promozione del territorio e delle sue ricchezze. Una sinergia tra il mondo agricolo ed artigianale che rispecchia la qualità di vita del territorio, le armonie del paesaggio, le radici della tradizione, le magie dei gesti millenari, la genuinità e la bontà dei prodotti. All’evento collabora il Comune di Tolentino, Camera di Commercio di Macerata, Terme Santa Lucia, Alimentazione & Movimento e Pro loco TCT di Tolentino. Questo il programma de Le Piazzette.Sabato 5 dicembre, ore 10 inaugurazione mostra mercato Le Piazzette, 20 produttori agricoli e artigianali propongono le loro eccellenze. Madrina d’eccezione Alba Parietti.Ore 10.30 Convegno “L’importanza della qualità del cibo nell’alimentazione di oggi” - Sala Mari Miumor Palazzo Sangallo.Ore 12 “Conosciamo la Pasta…” con lo Chef Marco Cartechini. Ore 16 la filatura della mozzarella fiordilatte a cura del Caseificio Il Faro di Porto Sant’Elpidio. Ore 16 piazza Mauruzi Apertura Giostra per i Bambini. Ore 16.30 Arrivo di Babbo Natale e Elfi in piazza della Libertà e in piazza Martiri di Montalto. Ore 17 Area Cooking Show “Fritto misto all’Ascolana”. Ore 17.30 Accensione Albero di Natale e luminarie e apertura del Presepio realizzato da Amici per…Ore 18 A tutta birra!!! Degustazione di birre agricole selezionate max 20 persone su prenotazione a cura di Cobi e Birrificio Corte Moralbe Domenica 6 dicembre, Piazza della Libertà, ore 10 apertura mostra mercato.Ore 12 Area Cooking Show “I legumi della tradizione” a cura della Pro Loco e dell’Associazione Legumi di Appignano. Ore 16 la filatura della mozzarella fiordilatte a cura del Caseificio Il Faro di Porto Sant’Elpidio. Ore 16.30 Arrivo di Babbo Natale e Elfi in piazza Martiri di Montalto. Ore 17 Area Cooking Show “Fritto misto all’Ascolana”. Ore 18 A tutta Canapa!!! Conosciamo la canape il suo uso in cucina. Degustazione max 30 persone su prenotazione.Ore 18.15 spettacolo di balli latino americani con il gruppo #Shake UPTutti e due i giorni: “Un asino per amico!!!” viaggio nelle virtù di questo animale a cura di Marco Staffolani esperto allevatore e “Laboratori della Tradizione” – L’arte dell’intreccio, l’arte della calzatura, l’arte del metallo, la pasta di pane, l’uncinetto e antichi mestieri, fattoria didattica.

04/12/2015 14:39
"Suo marito ha avuto un incidente. Servono tremila euro": tentata truffa ai danni di un'anziana

"Suo marito ha avuto un incidente. Servono tremila euro": tentata truffa ai danni di un'anziana

La tipologia di truffa è ormai vecchia ed è stata usata in tante situazioni. Raramente, però, come in questo caso, era stata tentata utilizzando una telefonata. I fatti si sono verificati mercoledì a Tolentino e la persona presa di mira dai truffatori è una signora anziana che abita in viale della Repubblica. La donna a metà mattinata ha ricevuto una telefonata dove una persona che non si è qualificata la informava che il marito era stato vittima di un incidente e ora si trovava in una non meglio precisata caserma. Il problema era che per questioni assicurative c'era bisogno immediato di tremila euro per chiudere la questione. L'anziana, comprensibilmente preoccupata in primo luogo delle condizioni del marito che solo qualche settimana prima aveva effettivamente avuto un incidente, ha risposto che non aveva quella somma a disposizione in casa ma lo sconosciuto ha insistito dicendole che sarebbero andati bene anche oro e gioielli e che ad aspettarla sotto casa c'era un collega pronto a riscuotere la somma. La donna stava per cadere nel tranello, quando ha pensato di chiamare il marito per potersi sincerare di persona delle sue condizioni. L'uomo ha risposto subito e, ovviamente, è caduto dalle nuvole tranquillizzando la moglie e dicendole che era impegnato a lavorare nell'orto e non aveva avuto nessun incidente.L'anziana, a quel punto, ha chiamato anche il figlio che si è precipitato a casa e ha avvertito i carabinieri di quanto successo. Sono in corso le indagini per risalire agli autori della tentata truffa.

04/12/2015 12:19
Mozione di Bisonni in Regione: "No alla casa della salute a Tolentino"

Mozione di Bisonni in Regione: "No alla casa della salute a Tolentino"

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Sandro Bisonni interviene sulla tutela dell'ospedale di Tolentino, con una mozione presentata al presidente dell'Assemblea Legislativa delle Marche.Nel testo si legge "Il 20 maggio 2013 è stata approvata una deliberazione della giunta regionale per la: 'Riduzione della frammentazione della Rete Ospedaliera, Riconversione delle piccole strutture ospedaliere e Riorganizzazione della rete Territoriale della Emergenza-Urgenza della Regione Marche in attuazione della DGR 1696/2012' nella quale si definiscono le case delle salute, la struttura ospedaliera di Tolentino, secondo la 735/2013 diventerà CASA della SALUTE - Tipo C e che in tale struttura sarà presente l’Unità di Valutazione Integrata, la Diagnostica Tradizionale non contrastografica, almeno un modulo di degenza residenziale a ciclo continuativo a finalizzazione sanitaria o socio-sanitaria e che si prevedono, inoltre, funzioni ospedaliere, quali: Day Surgery o one-Day Surgery, lungodegenza, riabilitazione intensiva. La riorganizzazione sanitaria della DGR 735/2013 s’ispira al concetto di “prossimità delle cure” con l'intento di promuovere l’utilizzo di forme organizzative flessibili attraverso le risorse esistenti, quali le figure professionali del medico di famiglia e dell’infermiere di equipe territoriale in stretta collaborazione con il reparto di lungodegenza/cure intermedie e che quindi le forme associative della medicina generale e l’integrazione con gli specialisti sono la chiave per il corretto funzionamento delle Case della Salute. La Casa della Salute è organizzata H24 e potranno essere presenti i servizi territoriali di salute mentale e sanità pubblica, oltre a quelli della residenzialità e che attraverso la proposizione di tale struttura, si intende favorire l’organizzazione di percorsi clinico-assistenziali e ambulatori integrati per patologia utile anche ad agevolare lo snellimento dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali.Va tenuto presente che presso il punto di primo intervento del Comune di Tolentino per il 2015 si raggiungeranno circa le 6.000 prestazioni in base al documento FIASO sui costi standard del servizio postazioni 118 ed alla determina ASUR sul tetto dei costi per le convenzioni con le associazioni di volontariato, emerge a chiare lettere il maggior esborso per l’ASUR in caso di attuazione della DGR 735/2013, non si capisce per quale motivo il servizio di diabetologia e nutrizione che rappresentano un riferimento importante per tutta la popolazione interessata non viene benché meno menzionato all’interno della DGR 735/2013".Con la mozione, il consigliere del Movimento Cinque Stelle "impegna il presidente e la Giunta Regionale a lasciare la one day surgery, in modo da mantenere un medico ospedaliero che copra le esigenze della lungodegenza unitamente ai medici della stessa e pertanto a scongiurare la chiusura del Punto di Primo Intervento (PPI) durante la notte, una volta uscito il 118, evitando di lasciare il reparto di lungodegenza sguarnito dei medici autorizzati per legge, fino a quando non siano completati i lavori relativi all’ampliamento e potenziamento del Pronto Soccorso di Macerata a non sopprimere l’ambulanza infermieristica attualmente presente durante la mattina ed il pomeriggio al PPI di Tolentino, a non dare attuazione alla costituzione della casa della salute fino a quando non sia raggiunto un accordo con i medici di medicina generale (medici di famiglia) e ad integrare la DGR 735/2013 con apposito atto che inserisca presso la struttura ospedaliera di Tolentino il servizio di diabetologia e nutrizione".

03/12/2015 21:14
Picchia il padre di 87 anni e colpisce un carabiniere: 52enne in manette

Picchia il padre di 87 anni e colpisce un carabiniere: 52enne in manette

Continua a picchiare il padre, malgrado il giudice gli avesse imposto di lasciare la casa dove viveva insieme ai genitori, e finisce nuovamente in manette. E' successo ieri sera a Tolentino.Per continui maltrattamenti nei confronti dell’anziano padre, alcuni mesi fa il Giudice gli aveva imposto di lasciare l’abitazione dove viveva con quest’ultimo; ieri però, trasgredendo al provvedimento, è ritornato nell’appartamento ed ha iniziato nuovamente a percuotere violentemente il genitore di 87 anni. I condomini hanno segnalato le grida ed il frastuono ai carabinieri che, intervenuti immediatamente, lo hanno arrestato.Protagonista di questa triste vicenda è un disoccupato di 52 anni residente a Tolentino, il quale ieri sera, intorno alle 18,30, è tornato dal padre e – incomprensibile tanta acrimonia verso l'anziano – lo ha malmenato rompendo anche qualche suppellettile in casa. Il frastuono creato e le grida della vittima hanno richiamato l’attenzione degli altri condomini che hanno chiamato i carabinieri. La pattuglia intervenuta ha dovuto calmare l’uomo il quale, nonostante la presenza del “118”, necessario per il padre, ha continuato ad inveire costringendo i carabinieri ad intervenire e portarlo in caserma;  proprio mentre veniva accompagnato all’interno, se l’è presa anche con i militari scagliandosi contro uno di loro, colpendolo con un calcio e una gomitata al costato. Il colpo, sferrato all’improvviso e con estrema forza, ha provocato l’infrazione di una costola al militare, con 25 giorni di prognosi.L’uomo è stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Camerino. Dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

03/12/2015 17:42
Un defibrillatore per la scuola: iniziativa dei genitori della scuola King - Rodari

Un defibrillatore per la scuola: iniziativa dei genitori della scuola King - Rodari

Parte un'iniziativa lanciata direttamente dai genitori degli alunni della scuola King - Rodari di Tolentino per raccogliere fondi per l'acquisto di un defibrillatore semiautomatico da donare all'istituto.La somma raccolta inoltre servirà per la formazione di alcune figure individuate tra il personale scolastico che ne hanno dato disponibilità.Alla fine l'auspicio è che sia, oltre che la dotazione di questo strumento, anche un buon esempio di impegno da parte della collettività. Saranno i bambini in fondo a regalare il defibrillatore alla loro scuola, per la loro sicurezza e per quella dei bambini che verranno dopo di loro.Il tutto per prevenire, e non aspettare sempre che le cose accadano e poi riparare a danno fatto...Per chiarire l'importanza di avere un defibrillatore nella scuola è stato organizzato un incontro che si terrà venerdì 4 dicembre alle ore 21, nell'aula magna della scuola Lucatelli, a cui parteciperà anche il personale della Croce Rossa Italiana, e al quale sono invitati genitori e personale scolastico della scuola, ma comunque aperto a chiunque voglia saperne di più.

03/12/2015 15:02
Tolentino piange la scomparsa di Onorio Vicomandi

Tolentino piange la scomparsa di Onorio Vicomandi

Si è spento la notte scorsa nella sua abitazione di contrada Maestà, ad appena 48 anni, Onorio Vicomandi, da tempo gravemente malato. Vicomandi, grande appassionato di motori, ha gestito a lungo il salone auto e moto Honycars in viale Matteotti a Tolentino, punto di riferimento non solo in provincia di Macerata ma in tutta Italia soprattutto degli amanti delle due ruote.Lascia la moglie Alessandra, i figli Giacomo e Paolo, la mamma e la sorella.I funerali sono stati fissati per venerdì alla 15.30 Cattedrale San Catervo 

03/12/2015 10:21
Finisce contro una pianta e l'auto si incendia: incolume 35enne di Tolentino

Finisce contro una pianta e l'auto si incendia: incolume 35enne di Tolentino

Grosso spavento nel tardo pomeriggio di oggi per un tolentinate di 35 anni, vittima di un incidente stradale. L'uomo stava tornando da San Severino a Tolentino a bordo della sua Alfa 156, quando, a causa della fitta nebbia, invece di proseguire lungo la strada principale, non si è accorto di aver imboccato un passo privato ed è andato a schiantarsi contro una grossa pianta. L'auto, alimentata a metano, subito dopo l'urto si è incendiata, ma il 35enne è riuscito a uscire dalla macchina e a chiamare i soccorsi. In breve sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme e i carabinieri per i rilievi. Praticamente incolume, a parte il grosso spavento, il tolentinate.

02/12/2015 21:12
Peregrinatio Mariae: dopo la benedizione romana la statua torna nelle Marche

Peregrinatio Mariae: dopo la benedizione romana la statua torna nelle Marche

Arriverà anche a Camerino, Tolentino, Macerata e infine Loreto la °Peregrinatio Mariae”, il pellegrinaggio della Statua della Madonna di Loreto, inaugurato oggi con l’arrivo a Roma e la benedizione della statua da parte del Papa in Piazza San Pietro.Il legame millenario tra Roma, cuore della Cristianità, e Loreto, primo santuario mariano, si rinnova anche quest’anno. Il tradizionale cammino della Madonna lungo il tracciato della cinquecentesca Via Lauretana, fatto per la prima volta nel 1922, attraverserà il Lazio, l’Umbria e le Marche, giungendo infine a Loreto in occasione delle tradizionali celebrazioni della Venuta.Al sentimento religioso si aggiunge la contemplazione dei tesori d’arte e bellezza dislocati lungo tutto il percorso.In particolare, il DCE (Distretto Culturale Evoluto “I Cammini Lauretani”) ha predisposto il programma di manifestazioni artistico culturali denominato “La Via Lauretana da Roma a Loreto: Tesori d'arte e di fede”, che accompagna la Peregrinatio Mariae, valorizzandone l’ispirazione di culto nel contesto del patrimonio culturale, storico ed artistico, di fede e tradizione, delle comunità incontrate nel territorio.La Statua farà tappa a Camerino domenica 6 dicembre alle ore 8 presso il Santuario di Santa Maria in Via e a Tolentino, lunedì 7 alle ore 10 con la preghiera con le Scolaresche presso la Basilica San Nicola.La mattina seguente, martedì 8, sarà la volta di Macerata, dove alle ore 10 la statua arriverà al Monastero Corpus Domini con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Nazzareno Marconi per il decimo anniversario di insediamento delle Domenicane.Infine, giovedi 10 dicembre la statua, partendo da Recanati, tornerà a Loreto presso la Porta Romana, alle ore 9, con la successiva Processione della Ven. Confraternita delle Sacre Stimmate di san Francesco di Macerata.Seguirà alle ore 11 la Celebrazione Eucaristica presieduta da Cardinale Edoardo Menichelli.

02/12/2015 17:31
Tolentino: venerdì assemblea pubblica sull'ospedale

Tolentino: venerdì assemblea pubblica sull'ospedale

Nel corso di una conferenza stampa il Presidente del Consiglio comunale Mauro Sclavi, presenti Andrea Mosca coordinatore dei medici di base della città di Tolentino, i Consiglieri comunali Francesco Pio Colosi e Antonio Trombetta, Roberto Lombardelli Coordinatore di Forza Italia, Sandro Ruggeri Segretario del Partito Comunista Italiano e Carla Domizi di Voce alla Città è stata annunciata una iniziativa pubblica promossa da Movimento 5 Stelle, Voce Alla Città, Sinistra Italiana, Nuovo Centro Destra, Tolentino nel Cuore, Forza Italia, Fratelli D’Italia, Lega Nord, Democrazia Cristiana, che si terrà venerdì 4 dicembre alle ore 21.15 al Teatro Spirito Santo in piazza Togliatti. L'intenzione è quella di focalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica e della comunità locale sulla legge regionale 735 e sui cambiamenti che si prospettano e che interesseranno il nosocomio tolentinate. È importante che venga chiarito sia il punto di vista dei medici di base che non sono stati coinvolti in questa nuova riorganizzazione che delle forze politiche il cui intento comune è quello di garantire servizi sanitari di qualità ai cittadini assicurando nella nuova e prospettata “Casa della Salute” di Tolentino, sia il pronto soccorso che le prestazioni ambulatoriali e diagnostiche. E’ opportuno sottolineare l’intervento di Sandro Ruggeri, condiviso dai presenti, che ha ribadito l’unità del gruppo, rivolta ad un intento comune quale il bene della salute pubblica dei cittadini tolentinati e dei Comuni limitrofi, messa in discussione da un critico articolo dei giorni scorsi

02/12/2015 16:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.