Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi comunica di aver già ampiamente concordato con il Direttore dell’Asur n. 3 Alessandro Maccioni e con i vertici Asur regionali che, nel periodo necessario alla ricostruzione del nosocomio tolentinate, tutti i servizi, compresa la dialisi e il punto di primo intervento, saranno comunque assicurati attraverso l’installazione di moduli sull’ampia via di collegamento tra viale della Repubblica e via Brodolini.
Tutto ciò è stato delineato dopo opportuni e preventivi incontri tra le parti e le soluzioni adottate tendono proprio al mantenimento di tutti i servizi esistenti per le comunità di riferimento.
Come già annunciato i lavori inizieranno nella primavera del prossimo anno e tutte le soluzioni possibili potranno essere vagliate e attuate in tempi consoni.
"Senza bisogno di interrogazioni o di azioni che suonano più elettorali che effettivamente interessate, abbiamo programmato, in tempi non sospetti, una ulteriore riunione per fine luglio che si terrà ancora una volta presso i locali della nostra Assm - spiega Pezzanesi -. Sarà l’occasione per approfondire ulteriormente tutte le problematiche che deriveranno dalla ricostruzione dell’ospedale SS Salvatore, con cognizione di causa e nel pieno rispetto delle esigenze dei cittadini non solo di Tolentino ma di un vasto territorio di riferimento".
Dopo la bellissima esperienza del “Tolentino Soccer Camp” e la ripresa degli allenamenti del settore giovanile, l’U.S. Tolentino 1919 ha pressoché definito tutto quanto necessario a riprendere l’attività per la prossima stagione, mettendo a disposizione dei giovani iscritti un organico di allenatori e collaboratori di livello assoluto.
Le iscrizioni a settore giovanile e scuola calcio avranno inizio il 27 luglio presso la segreteria di Via Weber. Per l’esatto inizio dell’attività si è in attesa delle direttive delle autorità competenti. Non sono previsti aumenti delle quote e continuerà, invece, l’importante collaborazione con il Supermercato “SI CON TE – VIALE BENADDUCI N. 20” che metterà a disposizione di ogni iscritto 105 euro in buoni sconto sulla spesa.
Responsabile tecnico unico del Settore Giovanile e della Scuola Calcio sarà Davide Tedoldi. Nato a Milano il 24/07/1975 ma residente a Potenza Picena, Tedoldi vanta un invidiabile passato da calciatore: cresciuto nelle giovanile dell’Atalanta ha giocato per molti anni in serie B e Lega Pro indossando, tra le altre, le casacche di Pro Sesto, Gualdo Tadino, Cesena, Avellino, Sambenedettese, Pro Vercelli, San Marino, Messina, Catanzaro, Cosenza e Cesena.
Ha iniziato nelle Marche la propria attività di tecnico allenando la prima squadra dell’Osimana di cui è stato anche responsabile del settore giovanile. Successivamente ha rivestito il ruolo di responsabile scouting per Marche ed Emilia Romagna per conto dell’Udinese. Dopo aver allenato gli esordienti ed i giovanissimi nazionali dell’Ancona 1905 è passato a guidare il settore giovanile del Candia Baraccola.
Questo il primo commento di mister Tedoldi: "Sono davvero contento ed orgoglioso di entrare a far parte di questa importante realtà, un settore giovanile prestigioso che ha tutte le potenzialità per far crescere al meglio i ragazzi, mi impegnerò da subito affinché si possa partire per la nuova stagione nel migliore dei modi. Sono altrettanto felice di aver creato insieme alla società, ed in particolare con il presidente Romagnoli il quale in prima persona si è impegnato nella costruzione dell’organico, un team di allenatori molto preparati che come me hanno sposato questo progetto ambizioso che sicuramente permetterà ai ragazzi di crescere nel migliore dei modi sia sotto il profilo calcistico che umano”.
L’organico messo a disposizione di mister Tedoldi è assai importante sia per qualità che per quantità: tra allenatori, istruttori e soggetti di supporto son ben 27 gli elementi che formeranno la “squadra”, di cui quattro donne.
Se nei prossimi giorni verranno presentati in maniera più approfondita, ecco intanto l’elenco dei tecnici: Dino Andreani (maestro della tecnica), Matteo Angeletti, Paolo Biciuffi, Tiziano Bovetti (preparatore atletico), Simone Capogna, Giammario Cappelletti, Luca Diamanti, Luca Follenti (preparatore portieri), Elisa Gattari, Elisa Grifagno, Gianluca Lazzarini, Danilo Novelli, Marco Palmucci, Roberto Paolucci, Christian Prudente, Marta Saltalamacchia, Simone Salvucci (responsabile attività motoria), Massimo Sbriccoli e Gianfranco Zannini.
Completano l’organico Luca Belli (nutrizionista), Patrizio Domizi (massaggiatore), Consuelo Fortuna (psicologa), Tommaso Mazzocchetti (collaboratore tecnico tirocinante), Paolo Tartari (collaboratore tecnico), Marino Pelusi (fisioterapista) e Alverio Piloni (scouting).
Si rinnova per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con il diVento Festival di Tolentino, evento culturale che in una coniugazione funzionale di molteplici attività culturali (fotografia, musica, teatro, poesia) valorizza l’arte come luogo dell’incontro. Lo scopo del festival è scoprire i talenti artistici del nostro territorio marchigiano e coinvolgerli nella costruzione dell’evento stesso anche permettendo, quando possibile, un sincretismo artistico nella realizzazione di spettacoli ideati per il tema specifico del festival.
Il tema di questa edizione sarà “il volto”, gli eventi delle singole serate sono stati organizzati considerando la centralità del tema. Le tre serate saranno presentate dal poeta cesenate Gianfranco Lauretano. L’edizione 2020 propone tre eventi in luoghi specifici:
Venerdì 24 luglio - Tolentino, p.zza Nicolò Maurizi
Il festival è introdotto da una video intervista fatta dal direttore artistico del festival Gianfranco Lauretano a Pupi Avati sul tema del “volto”. In un momento storico in cui siamo costretti a coprire i nostri volti, Pupi Avati sostiene che il volto sia la sintesi più puntuale di ogni essere umano, anche se oggi l’uomo ha imparato a nascondersi, ad essere imperscrutabile a se stesso e agli altri. Il regista si racconta con gratuità attraverso i volti incontrati e i volti da lui “creati” e che hanno fatto la storia del cinema italiano. A seguire, la fotografa tolentinate Fiorella Sampaolo, membro di Icon photo, presenterà la sua mostra fotografica “S-Guardi”, scatti di sguardi che hanno suscitato un fascino agli occhi della fotografa, tali da diventare occasione di incontro autentico con le persone coinvolte nello scatto. La mostra sarà accompagnata dalle musiche di Ludovico Peroni, musicista di Montappone specializzato in musica jazz. Ludovico Peroni concluderà la serata con la presentazione del suo progetto inedito: “Volti Sonori”, studio di partiture grafiche a partire da volti noti nel panorama artistico.
Sabato 25 luglio - Caldarola, Villa Ninetta
Ouverture: l'attrice anconetana Stefania Terrè, che ha perso la vista verso i trent’anni, ci racconta, in un brevissimo monologo inaugurale, di come lei intende il suo volto e quello degli altri dal “punto di vista” di chi non vede. La paura di dimenticare la propria immagine nel tempo. Di seguito, l’attrice di Camporotondo di Fiastrone Giulia Merelli interpreterà “Veronica”, monologo del drammaturgo di Rotella (AP) Alessandro Pertosa, accompagnato dalle musiche di Daniele Cannella e dalle fotografie di Fiorella Sampaolo. Veronica è una fotografa giunta a un limite che la costringe a fare i conti con se stessa. Lei può vedere ma sta perdendo il movimento. Come una cercatrice d'oro, non smette di cercarsi fra gli sguardi fotografati nell'arco della sua vita, interrogando questi volti e il mistero che fa tutte le cose... chiedendosi se questo mistero esiste e per cosa esista.
A chiusura della serata, il concerto del cantautore e interprete ascolano Daniele Cannella: “Parte di viaggio, zaino, chitarra e voce”, composizioni personali e una ricerca sulla musica d’autore e tradizionale italiana e sud americana. Più che un concerto è un invito a fermarsi e stare insieme. Dopo averlo portato in Italia, Spagna, Portogallo e Belgio, il viaggio prosegue e fa sosta al diVento.
Domenica 26 luglio - Tolentino, Biblioteca Filelfica
“Le parole per il volto”, serata sotto le stelle. Incontro fra poeti con la guida di Gianfranco Lauretano, poeta cesenate, direttore della collana “Poesia contemporanea” e il trimestrale letterario “clanDestino” per la casa editrice Raffaelli di Rimini. Chiunque scriva o sia appassionato di poesia può partecipare alla serata, inviando entro il 23 luglio, 3 poesie a tema “il volto” alla mail: diventofestival@gmail.com. La serata sarà occasione di confronto e dialogo sul tema del volto attraverso il linguaggio essenziale ed evocativo della poesia. Nella stessa serata il concerto di Alessandro Pellegrini, cantautore anconetano, diplomato come autore di testi alla scuola CET di Mogol.
Sono state inaugurate ufficialmente le aree verdi allestite al Lago delle Grazie, nelle vicinanze del ponte Entoggie.
"E’ stata l’occasione - come ha detto il Sindaco Pezzanesi – per ringraziare la Presidente Loredana Del Bello e tutti i componenti del Comitato di Contrada le Grazie per aver realizzato i lavori. Con l’occasione sono stati illustrati i prossimi lavori che riguarderanno il lago e il torrente Entoggie che sono stati finanziati con cinque milioni di euro. Il Comitato di Contrada Le Grazie a proprie spese è intervenuto presso l'area pic-nic del Lago delle Grazie installando un monoblocco pic-nic in legno con ingresso laterale facilitato e schienale idoneo per anziani, un monoblocco pic-nic con tavolino allungato idoneo per carrozzine/disabili, un barbecue in muratura, di due cestini ad integrazione di quelli già esistenti per i rifiuti e di una fontanella.
I costi, come detto, sono stati sostenuti dallo stesso Comitato grazie alle economie raggiunte nella manutenzione del verde intorno al lago. Infatti i componenti del Comitato di Quartiere e alcuni volontari hanno lavorato gratuitamente e il contributo versato dal Comune è stato utilizzato per acquistare i materiali e realizzare le aree verdi che saranno a disposizione della collettività per momenti di svago o magari per un pic nic in famiglia o con gli amici".
Il nuovo governatore del Distretto 2090, Rossella Piccirilli, che vive a Lanciano dove dirige un'agenzia di organizzazione eventi e di comunicazione, l'altra sera con il marito Umberto di Menno era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Paolo Francesco Perri.
Rossella Piccirilli ha salutato i soci rotariani al Castello della Rancia.
Dopo l'intervento del governatore per elencare i diversi principi del Rotary e alcuni service, c'è stato l'ingresso di tre nuovi soci del Rotaract di Tolentino, Pascoli Alessandro, Sofia Bonfigli, Paolo Morresi.
A presentarli ci ha pensato il presidente Andrea Serrani. Il governatore ha consegnato al presidente Perri una moneta in ricordo della serata e all'assistente Stefano Gobbi, mentre al past president Carla Passacantando che curerà la comunicazione del Distretto 2090 nelle riviste distrettuale e nazionale del Rotary, il foulard e il gagliardetto del Distretto 2090 con il motto dell'anno “Il Rotary crea opportunità”.
Alla Piccirilli sono stati donati un mazzo di fiori e diverse pubblicazioni.
All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il vice sindaco Silvia Luconi, il governatore incoming Gioacchino Minelli, l'assistente al governatore Paolo Signore.
In mattinata il governatore è stato ricevuto dal sindaco Giuseppe Pezzanesi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola e la mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento.
All'incontro, oltre all'assistente Stefano Gobbi, hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary di Tolentino, il past president Carla Passacantando, il presidente incoming Ovidio Ciarpella, il prefetto Daniele Sparvoli, il segretario Fabiola Menichelli, i consiglieri Leonardo Compagnucci e Iole Rosini.
Successivamente il governatore ha visitato il Museum Frau dove ha incontrato l'amministratore delegato Nicola Coropulis e Franco Moschini, socio onorario del Rotary Tolentino. Di seguito ha riunito il direttivo del club per conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato.
Come tutti gli anni il Comune di Tolentino, mediante il Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Cosmari, avvia una campagna di disinfestazione così da prevenire il prolificarsi di piccoli e fastidiosi insetti, come ad esempio le zanzare.
Nei prossimi giorni verrà effettuato un intervento adulticida contro gli insetti.
Si consiglia a tutti i cittadini, nella serata in cui avrà luogo la disinfestazione, di tenere le finestre chiuse, di non lasciare all’aperto gli indumenti bagnati e la biancheria e di tenere al chiuso i piccoli animali domestici e le piante.
In caso di maltempo l’intervento annullato sarà posticipato alla settimana successiva rimanendo invariato il resto del programma. Esempio: in caso di cattive condizioni meteo, pioggia o vento forte, la notte tra martedì 21 e mercoledì 22 luglio, l’intervento programmato della zona 1 sarà effettuato nella notte tra lunedì 27 e martedì 28 luglio con ripetizione della relativa fonica e così via per i giorni successivi.
ZONA 1
Notte tra martedì 21 e mercoledì 22 luglio a partire dalle ore 01,00
V.le della Repubblica, Via Rovereto, Zona “Lottizzazione Sant’Egidio”; Via M. L. King, Via Kennedy, V.le Brodolini, Via Giovanni XXIII, Via Pietro Nenni, Parco Pace, V.le Benadduci, V.le delle Cartiere, Via A. Germondani, Via C. Santini, Via Don Minzoni, P.zza Gabrielli, Via Sisto V, Via Boccalini, P.le Europa, Via C. Battisti, Via Nazionale, Zona Piscine, W. Weber, zona 167, V.le Trento e Trieste, V.le V. Veneto, Via Portanova, Via Col di Lana, V.le Matteotti, Via La Bastide Murat, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
ZONA 2
Notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 luglio a partire dalle ore 02.00
Via Filzi, Via Foro Boario, Zona Cartiera, Via Osmani, Via G. Murat, Via Flaminia, Via Sticchi, Via G. La Pira, Via 8 Marzo, Via Palach, Via Mattei, C.so Garibaldi, P.zza della Libertà, Via Roma, Via S. Nicola, Via del Popolo, Zona Fondaccio, Via Filelfo, P.zza Mauruzi, P.zza Martiri di Montalto, Via della Pace, Via S. Catervo, Via Parisani, Via P. Massi, Via Montecavallo, Via Cappuccini, P.zza Vasari, V.le XXX Giugno, Villaggio Scolastico, Via Gramsci, P.zza Don Bosco, P.zza Cavour, Zona Cimitero, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
ZONA 3
Notte tra giovedì 23 e venerdì 24 luglio a partire dalle ore 02,00
Zona Industriale Est, Zona Arena, C. Colombo, Centro Commerciale Via Sacharov, Canile, Via Avis, Via Rossini, C.da Rancia (zona residenziale), Quartiere Buozzi, V.le Terme S. Lucia, Zona Le Grazie, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
L’U.S Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo anche per la prossima stagione con il calciatore Pierre Laborie.
Nato in Francia , Pierre Serge Jack Laborie, ha iniziato la propria attività calcistica nelle giovanili del Bretagny e, successivamente, in quelle del Torcy. Approdato in Italia ha giocato nelle fila della primavera del Perugia per, poi, passare al Cannara (20 presenze nella stagione 2018/2019 in D).
Lo scorso anno è arrivato a Tolentino ove ha dimostrato, oltreché rare qualità umane, grande capacità di adattarsi a diversi ruoli: centrale difensivo, esterno destro alto e basso ed, alla bisogna, mezzala. Costante è stata la sua crescita sotto la guida di mister Mosconi. 25 le presenze (4 di Coppa) in cremisi ed una rete, quella memorabile che consentì ai suoi di riacciuffare il pari in casa del Notaresco in piena zona Cesarini.
Questo il commento di Laborie: “Sono molto contento di tornare a Tolentino, dopo una straordinaria stagione con una squadra che è diventata la mia famiglia italiana. Sono sicuro che allo stadio Della Vittoria regaleremo una stagione ancora più straordinaria. Sono orgoglioso di iniziare questa stagione con il mister Mosconi e il suo staff, la sua fiducia mi carica. Ringrazio anche il direttore sportivo Crocetti, il presidente Romagnoli ed alla società per la loro fiducia.È bello per me, un francese, poter giocare a calcio in Italia”.
A seguito delle indagini condotte dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, e Comando della Polizia Locale di Tolentino, è stato chiuso un autolavaggio sito nel centro di Tolentino, in viale Foro Boario, gestito da un cittadino egiziano in cui lavoravano diversi extracomunitari risultati clandestini.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi si congratula e ringrazia tutte le Forze dell’Ordine che hanno collaborato insieme e in maniera costruttiva in questa operazione volta al rispetto della legalità.
"E’ l’ennesima dimostrazione – ha detto – di come la collaborazione tra Carabinieri e Polizia Locale consenta di scovare, combattere e punire illeciti di diversa natura. Ci complimentiamo con il Comandante Rocchetti e tutti gli agenti della Polizia Locale".
"In questi anni – dichiara l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – abbiamo sempre cercato di contrastare il fenomeno della concorrenza sleale e dello sfruttamento della manodopera clandestina e del cosiddetto “lavoro nero” e in più occasione siamo intervenuti in laboratori non autorizzati. Esprimiamo la nostra gratitudine sia ai Carabinieri che alla nostra Polizia Locale per questa brillante operazione.
"Stiamo ancora verificando insieme ai Carabinieri – informa il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti – la situazione delle persone fermate, tra cui un minorenne che sarà affidato ai Servizi sociali del Comune per essere riaccompagnato presso la famiglia che risiede in un’altra regione italiana e che temporaneamente è stato affidato ad una Casa Famiglia. E’ da tempo che stavamo facendo attività di controllo in borghese per verificare l’operato dei gestori e dei dipendenti dell’autolavaggio, anche come 'clienti' sempre per controllare i comportamenti di quella che sembrerebbe un’organizzazione radicata anche in altre zone.
Stiamo verificando in maniera approfondita anche i locali dove i dipendenti erano costretti a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie e insieme con i Carabinieri Forestali anche gli impianti di riciclo delle acque utilizzate per il lavaggio delle auto. Voglio esprimere la mia soddisfazione e voglio ringraziare tutti i colleghi, alcuni dei quali in congedo estivo, che compresa l’importanza dell’operazione non hanno esito e sono rientrati immediatamente in servizio, mettendosi a completa disposizione".
Sabato 18 luglio, alle ore 10.30, verranno inaugurate ufficialmente le aree verdi allestite al Lago delle Grazie, nelle vicinanze del ponte Entoggie.
Sarà l’occasione – ha scritto il Sindaco Pezzanesi – per ringraziare la Presidente Loredana Del bello e tutti i componenti del Comitato di Contrada le Grazie per aver realizzato i lavori e per annunciare e illustrare i prossimi lavori che riguarderanno il lago e il torrente Entoggie che sono stati finanziati con cinque milioni di euro.
Come già annunciato negli scorsi mesi, il Comitato di quartiere di Contrada Le grazie era stato autorizzato per eseguire i lavori, a spese dello stesso Comitato, presso l'area pic-nic del Lago delle Grazie consistenti nell’installazione di un monoblocco pic-nic in legno modello con ingresso laterale facilitato e schienale idoneo per anziani, un monoblocco pic-nic con tavolino allungato idoneo per carrozzine disabili, un barbecue in muratura, di due cestini ad integrazione di quelli gia esistenti per i rifiuti e di una fontanella.
I costi sono stati sostenuti dallo stesso Comitato grazie alle economie raggiunte nella manutenzione del verde intorno al lago. Infatti i componenti del Comitato di Quartiere e alcuni volontari hanno lavorato gratuitamente e il contributo versato dal Comune è stato utilizzato per acquistare i materiali e realizzare le aree verdi che saranno a disposizione della collettività per momenti di svago o magari per un pic nic in famiglia o con gli amici.
Il Sindaco e la Giunta, con una delibera, hanno confermato l'area esterna dove erigere un nuovo edificio scolastico che possa ospitare parte degli studenti e personale della scuola “Don Bosco” , nei pressi del Campus scolastico per gli istituti superiori.
Contestualmente è stato dato mandato agli uffici comunali finanziari per la nomina di perito valutatore che rediga perizia di stima sul valore di acquisizione delle aree.
L’intento dell’Amministrazione comunale, dopo che gravissimi eventi sismici hanno colpito dal 24 agosto 2016 il territorio comunale, danneggiando strutturalmente moltissimi edifici privati e pubblici, tra i quali anche la scuola “Don Bosco” è quello, in sintonia con il Governo centrale e la Regione, di rendere in primis le scuole di ogni ordine e grado "sicure".
Pertanto è stato deciso di trasferire il contributo già concesso per la riparazione dei danni subiti dalle Scuole Don Bosco e Bezzi, a beneficio della costruzione di due nuovi edifici scolastici, di cui uno in pieno centro storico a pochissima distanza dall'edificio esistente, e l'altro vicino al nuovo Campus Scolastico degli Istituti superiori. I due nuovi edifici dovranno rispettare rigorosamente la normativa sismica in vigore, individuando la loro ubicazione, come già detto, in parte nell'ambito del centro storico e in parte in un'area esterna a sé stante, individuata nei pressi del costruendo Campus Scolastico degli Istituti superiori.
"Quindi, in conclusione, come già ribadito più volte e con decisione – precisa il Sindaco Pezzanesi – vogliamo nuove e sicure scuole a servizio del centro storico e della periferia, in un’ottica di crescita complessiva della Città e della tutela assoluta dei giovani e della tranquillità delle loro famiglie".
Proseguono gli interventi di manutenzione delle strade da parte della Provincia di Macerata. In questi giorni si sta lavorando sulla provinciale 131 “Vanni”, che collega l’Abbadia di Fiastra con il Comune di Mogliano.
I lavori, che ammontano a 100 mila euro, consistono nella asfaltatura dei tratti più ammalorati e nella pulizia delle banchine e delle zanelle per la regimentazione delle acque.
L’intervento viene eseguito dalla ditta Crescimbeni Aldo e viene finanziato con le risorse di 2 milioni e mezzo di euro messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020.
Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che tra il 20 e il 24 luglio 2020, il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di maggio e giugno 2020.
Infatti, essendo stata effettuata la verifica e stato completato il caricamento delle diverse posizioni da parte della Regione Marche delle nuove domande Cas, come previsto dalla nuova normativa, vene pagato un bimestre come era consuetudine.
L’Amministrazione Pezzanesi, in attuazione del programma di sostegno alle attività commerciali del centro storico intende prevedere la concessione di contributi finalizzati al supporto di iniziative che richiamino visitatori e rivitalizzino il centro storico cittadino.
Tra gli eventi che possono rientrare nel programma in argomento vi sono gli eventi organizzati dalle attività di somministrazioni di alimenti e bevande allestiti all’interno o all’esterno dei locali del centro storico, i quali oltre ad incrementare le vendite degli organizzatori degli stessi, hanno riscontri positivi anche nei confronti delle altre attività commerciali, che vedono incrementato l’afflusso di visitatori.
Sindaco e Assessori hanno ritenuto necessario incentivare e sostenere tali iniziative, che producono un indubbio beneficio per tutto il settore del commercio dislocato nel centro storico e non solo, prevedendo un fondo di € 1.000,00 al cap. 941 del Bilancio di Previsione 2020 e concedendo a ciascun titolare di attività di somministrazione di alimenti e bevande del centro storico un contributo pari ad € 200,00 - per ogni evento (piano bar, piccoli spettacoli, ecc.) realizzato all’interno o all’esterno (dehors) dei propri locali nei giorni 16, 23, 30 luglio prossimi, fino all'esaurimento dell'importo di € 1.000,00 stanziato per la suddetta finalità nel B.P. 2020.
I titolari delle somministrazioni di alimenti e bevande del centro storico che intendono percepire il contributo dovranno prima dello svolgimento dell’evento, fare istanza di contributo via p.e.c. all’indirizzo del SUAP del Comune di Tolentino, indicando obbligatoriamente nell’oggetto: “Concessione contributi in favore delle somministrazioni del centro storico che effettuano piccoli trattenimenti giorni 16, 23 e 30 luglio 2020” e comunicando al Comando di Polizia Locale il giorno, il luogo e gli orari di effettuazione dell’evento.
Il Comando di Polizia Locale sarà chiamato a svolgere funzione di verifica sulla effettiva realizzazione dell’evento comunicato ai fini del riconoscimento del contributo.
Le istanze di contributo verranno soddisfatte fino all'esaurimento dell’ammontare stanziato di € 1.000,00 secondo la numerazione di arrivo delle istanze assegnata dall’Ufficio Protocollo.
A causa dei numerosi dissesti presenti sulla strada comunale denominata "Corta del Colle", che creano problemi alla viabilità oltre a costituire pericolo per il passaggio dei mezzi, si rende necessario provvedere alla relativa manutenzione straordinaria. pertanto la Giunta, dopo aver approvato lo studio di fattibilità redatto dai tecnici comunali, ha provveduto ad incaricare Giovanni Francioni per la progettazione definitiva-esecutiva, inclusi direzione lavori e coordinamento per la sicurezza.
L’intervento è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2020-2022 ed è finanziato mediante fondi comunali per una spesa complessiva di 209 mila euro.
I lavori sarà finalizzati al ripristino dell'intero manto stradale per una lunghezza complessiva di 2 km e consisterà nella livellazione di porzioni di strada, per poi procedere alla stesura del conglomerato bituminoso di tipo binder chiuso.
Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato anche il progetto esecutivo e a breve verrà pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori.
Giuseppe Pezzanesi 'a porte aperte'. Prendendo virtualmente a prestito la campagna del Rotary di cui mostra il gagliardetto del club cittadino, il sindaco di Tolentino non si nega in questa tormentata vigilia elettorale. E, per citare John Osborne, Pezzanesi "ricorda con rabbia". O meglio, con qualche amarezza.
Anche Lei sarà 'della partita' a settembre per le Regionali?
"Ci può giurare!"
Come candidato governatore?
"Non avrei voluto per la verità. Ma giunti a questo punto..."
Che punto?
"Intanto cominciamo a dire che da tempo sto lavorando per il 'partito dei sindaci', il cosiddetto Gruppo Civico (tra i promotori Paolo Mattei, nipote del Grande Enrico ndr)..."
Scusi, ma Lei non era iscritto a Forza Italia?
"Certo, fino al 2012. Me ne sono andato senza sbattere la porta, sia chiaro. Ho fatto una scelta di campo, più legato all'ascolto diretto del territorio. Di cui, come sindaci, siamo interpreti autentici. E qui nel Maceratese stiamo vivendo ormai da 4 anni un periodo difficile, noi del cratere sismico. Ma non solo. Dobbiamo fare squadra, abbiamo problemi continui e siamo chiamati a soluzioni concordi. Tolentino, ad esempio, è naturalmente legata alla confinante San Severino Marche... ".
Anche la sindaca Rosa Piermattei fa parte del Gruppo Civico?
"Sinceramente lo penso ancora, anche se non mi risponde più al telefono. Il dubbio sinceramente è cresciuto da quando ho letto che al Feronia è sceso il candidato Governatore del Pd, Maurizio Mangialardi. Accolto personalmente da Rosa in teatro. Spero comunque di ripristinare subito un contatto con Lei. In ballo ci sono nodi importanti che riguardano le due città. Mi riferisco alla bretella viaria di collegamento, ai due ospedali cittadini, oltre alle comuni problematiche relative alla ricostruzione post sisma... ".
In proposito, Lei è stato criticato in primis dal Movimento 5 Stelle per la scelta di case, rispetto alle Sae, per i senzatetto 'costretti' a vivere nei container fino a quando il restauro degli edifici o la costruzione di questi non verrà terminata... E ci sono ritardi sui tempi.
"Io non costringo nessuno. A disposizione c'era il Cas per prendere in locazione altri alloggi, che non fossero i container. E sui ritardi certo non sono io il responsabile, si vada a chiedere spiegazioni all'Erap. Ma, per carità: un sindaco deve accollarsi anche 'colpe' non sue e risponderne sempre in prima persona. E così sia pure per me".
Un'ultima domanda: riguarda la sua candidatura a governatore per i Civici che Lei ora ci conferma...E' parsa agli osservatori che sia venuta in extremis. O no?
"Senta. Fino a poco fa avevo lavorato personalmente per un'altra candidatura. Destinata, per dirla pirandellianamente, al... fu Ciarapica".
Il sindaco di Civitanova Marche?
"Si, proprio Fabrizio Ciarapica. Che ora pare abbia scelto di aderire ad un partito. E dunque sindaci e sostenitori del Gruppo Civico hanno chiesto a me di scendere in campo in nome del nostro caro territorio maceratese. Da difendere e rappresentare senza intermediazioni politiche. Chiaro il principio?".
Chiarissimo, sindaco Pezzanesi.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha incontrato il nuovo governatore del Rotary Club – Distretto 2090 Rossella Piccirilli che era accompagnata dal Presidente del Rotary Club di Tolentino Paolo Perri e dall’Assistente del Governatore Stefano Gobbi.
Il Distretto 2090, che comprende quattro regioni italiane (Abruzzo, Marche, Molise e Umbria) con 69 club.
Inoltre all’incontro hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary di Tolentino, il Past Presidente Carla Passacantando, il Presidente Incoming Ovidio Ciarpella, il Prefetto Daniele Sparvoli, il Segretario Fabiola Menichelli, i Consiglieri Leonardo Compagnucci e Iole Rosini.
Prima dello scambio dei doni, il Sindaco Pezzanesi ha illustrato le peculiarità della Città di Tolentino mentre il Governatore Piccirilli ha presentato il nuovo Service.
Nella mattinata il governatore ha visitato il complesso monumentale della Basilica di San Nicola e alcune strutture museali tra cui la nuova mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento.
Incendio in un capanno. È successo, intorno alle 7:50, in una struttura adibita ad allevameto dei polli, situata in contrada Pianarucci, nelle campagne di Tolentino.
Scattato l'allarme sono giunti sul posto i Vigili del Fuoco per domare le fiamme. Una densa colonna di fumo nero si è alzata in cielo ed è visibile a chilometri di distanza. I pompieri sono al lavoro per spegnere l'incendio. Quando è divampato, il capannone era vuoto, all'interno solo della paglia. Non si registrano, perciò, feriti o intossicati. Ancora da stabilire l'origine del rogo.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo con il centrocampista Paolo Tortelli che, pertanto, anche il prossimo anno, e per la terza stagione consecutiva, vestirà la casacca cremisi.
Nato a Potenza Picena il 16/09/1995, Tortelli è approdato al Tolentino nella stagione 2018/2019. In precedenza ha indossato le casacche di Potenza Picena, Maceratese, Gualdo Tadino e Civitanovese. Nella stagione appena conclusasi, caratterizzata dal suo infortunio in quel di Montegiorgio, è comunque riuscito a collezionare 15 gettoni di presenza in campionato e 5 in Coppa. Nelle precedente, quella della promozione in D, ben 32 sono state le presenze e 4 le reti messe a segno (a queste si aggiungano altre 6 presenze in Coppa condite da 2 gol).
Massima è la soddisfazione del sodalizio cremisi per il mercato che il d.s. Crocetti sta concretizzando, rispettando appieno le linee guida della Società. Oltre che all’attenzione ai costi affinché siano adeguati al momento, si sta sempre più delineando un Tolentino caratterizzato dalla massiccia presenza di giocatori provenienti dal territorio circonvicino. Oltre ai babies già in forza dallo scorso anno ed a quelli che verranno “promossi” dalla Juniores, quasi tutti i confermati hanno residenza in provincia o al confine della medesima.
Questo il toccante commento di Paolo Tortelli: "Sono felicissimo di poter continuare la mia avventura in quella che ormai sta diventando la mia seconda casa. Tolentino e la sua gente hanno ormai un posto particolare nel mio cuore e in quello della mia famiglia. Dopo l’incubo passato, per la vicinanza dimostrata dalla società, indossare un’altra maglia alla prima partita ufficiale sarebbe stato in parte come non essere mai tornato a giocare. Da quando ho riaperto gli occhi il 14 dicembre, sogno tutte le notti il ritorno al Della Vittoria passando finalmente dal sottopassaggio con gli scarpini ai piedi. Un vecchio detto recita: ‘la salita è dura ma, quando arrivi in cima, il panorama è fantastico’. Ecco, quando entrando in campo sbircerò con la coda dell’occhio la tribuna, quel panorama, color cremisi, sarà senza eguali. Forza Tole”.
Proseguono le verifiche tecniche per la realizzazione della strada di collegamento tra Tolentino e San Severino Marche, infatti la società di progettazione procederà alla redazione dello studio di fattibilità di un secondo tracciato, ai fini della sua comparazione con il precedente.
Il Capogruppo dei Verdi in Regione il Consigliere Sandro Bisonni esprime la sua soddisfazione: “finalmente assistiamo ad un po' di ragionevolezza – dichiara soddisfatto - per primo avevo evidenziato le criticità del primo tracciato sia in termini di impatti ambientali, sia in termini di efficienza e sia in termini di costi.”
La decisione è stata assunta con la condivisione degli enti interessati: la Regione Marche, la Provincia di Macerata e i due Comuni di Tolentino e San Severino.
“Il primo tracciato proposto – continua Bisonni – era nei fatti già fermo prima di iniziare, per il lievitarsi continuo delle risorse richieste poiché all'appello ad oggi mancano oltre 20 milioni di euro; con questo nuovo tracciato meno impattante, più funzionale e più economico finalmente potremo dare corso ad un'opera che da anni le nostre comunità aspettano. Mesi or sono, per primo denunciai pubblicamente che il tracciato proposto non andava bene, oggi finalmente se ne siano accorti tutti e questo non può che rendermi felice".
Infine Bisonni traccia un ipotesi per la realizzazione di altre opere ricavate dalle risorse risparmiate: ”Il secondo tracciato proposto - conclude - prevede costi molto più contenuti e questo permetterà di realizzare altre importanti infrastrutture quali ad esempio il ponte dell'addolorata a Tolentino e il ponte dell'intagliata a San Severino Marche. Si proceda dunque velocemente per la realizzazione di questa importante opera".
A seguito della tragica morte di Jaspal Singh, il tolentinate deceduto nei giorni scorsi a seguito di un incidente mentre si recava al lavoro in bicicletta, il Sindaco Pezzanesi, gli Assessori e tutta l’Amministrazione comunale, oltre a partecipare commossi al lutto che ha colpito la famiglia, promuovono una raccolta fondi in favore della moglie e dei figli di Singh.
Tutti coloro che vorranno contribuire potranno fare i loro versamenti indicando sulla causale “Aiutiamo la Famiglia Singh” utilizzando il nuovo iban del Comune di Tolentino IT89 Q030 6969 2001 0000 0046 009 presso Banca Intesa, filale di Tolentino dove è funzionante la Tesoreria comunale.
"Abbracciamo forte la famiglia – ha detto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – e in particolare siamo vicini alla moglie e ai due figli di questo nostro sfortunato concittadino. Siamo sicuri che la nostra Comunità saprà, ancora una volta, dimostrare tutta la propria solidarietà. Aiutiamo la famiglia di Jaspal Singh e dimostriamo loro tutta la nostra vicinanza, il nostro affetto e tutto il nostro buon cuore".
Abbiamo appreso con piacere – ha detto il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – della straordinaria mobilitazione solidaristica che si è attivata in tutta la nostra Città in favore della famiglia di Jaspal Singh. Oltre a ringraziare l’azienda dove il nostro sfortunato concittadino lavorava e che si è subito attivata, oltre ai nostri Servizi Sociali e all’Amministrazione comunale, stanno raccogliendo fondi il Tavolo per le Povertà, la Caritas, il Sermit, i comitati di quartiere e anche molte altre associazioni tolentinati del terzo settore. A queste vanno aggiunte anche altre associazioni e tanti prIvati cittadini che vogliono dimostrare la loro vicinanza alla famiglia Singh. Una mobilitazione generale che testimonia la grande attenzione di tutta la nostra Comunità verso le persone e le famiglie più sfortunate o con gravi problemi.