San Severino Marche

San Severino, furgone sbanda e va contro una pianta. Due feriti, uno è grave

San Severino, furgone sbanda e va contro una pianta. Due feriti, uno è grave

Poco dopo le 12.30 di oggi a San Severino un furgone si è schiantato contro una pianta.  Nell'incidente, di cui al momento non sono ancora chiare le cause,  sono state coinvolte delle auto in transito al momento. Il conducente del furgone è stato trasportato d'urgenza in eliambulanza a Torrette, mentre un automobilista, che ha riportato ferite lievi, è stato condotto presso l'ospedale di San Severino. (Servizio in aggiornamento)  

25/07/2017 13:45
Teatri di Sanseverino: al parco archeologico il trionfo dell'amore

Teatri di Sanseverino: al parco archeologico il trionfo dell'amore

Alla fine anche il tempo ha regalato emozioni con una serata carica di nuvole e fulmini in cielo ma senza pioggia. La “tappa” settempedana della rassegna dedicata ai Teatri Antichi Uniti, ospitata nel parco archeologico di Septempeda, ha richiamato decine di persone in uno dei luoghi più suggestivi della Val Potenza. Soddisfazione per il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, che ha presentato lo spettacolo, dal titolo “La stagione dell’Amore. Da Virgilio a Catullo”, nato proprio da una sua idea. E soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco, Rosa Piermattei, presente accanto all’assessore alla Cultura del Comune, Vanna Bianconi.  “E’ bello vedere tanta gente ritrovarsi per sentir raccontare e parlare di amore, fratellanza e di quei sentimenti che fanno straordinari i rapporti tra le persone – ha sottolineato, portando il saluto a fine serata il primo cittadino, che ha poi aggiunto – Mi auguro che il nostro parco archeologico possa tornare vivo anche per altri eventi”. Ottima la collaborazione fra i Teatri settempedani e l’Amat, che hanno inserito l’appuntamento nella rassegna dei Tau, e particolarmente apprezzata quella con il Quartiere Settempeda che prima e al termine dell’evento ha offerto un ricco buffet con la collaborazione della Cantina Anibaldi. Protagonisti della serata alcuni giovani talenti locali: le letture sono state affidate all’associazione Sognalibro, gli intermezzi musicali agli archi di Filippo Boldrini al violoncello e Paolo Moscatelli al violino e ai legni, al clarinetto di Riccardo Brandi e al fagotto di Simone Montecchia. Con loro anche il coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, diretto dal maestro Simone Montecchia. Il percorso ha avuto come caposaldo Catullo, il più famoso poeta d’amore dell’antica Roma e i poeti elegiaci col loro amore turbolento e tormentato. La serata si è aperta con la lettura del testo di una canzone di Franco Battiato, che recita: “la stagione dell'amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai con l’età...”. E domani, mercoledì 26 luglio, si replica alle 21,15 a palazzo Gentili con la rassegna di poesia, filosofia, narrativa, arte e musica al femminile “Non a Voce Sola”. Ospite della serata sarà la scrittrice Donatella di Pietrantonio che presenterà il suo terzo romanzo, “L’Arminuta”, che in dialetto abruzzese vuol dire “la ritornata”, ambientato in un Abruzzo contadino dove una ragazzina di una numerosa famiglia rurale si trova ad essere prima fortemente voluta come figlia da una ricca famiglia e poi rifiutata e rispedita al mittente tra difficoltà economiche, ansie ed emozioni frustrate, ruggenti come la terra sfruttata e avvilita che la accoglie, la incornicia e la racconta. “L’Arminuta” è un racconto di formazione e iniziazione la cui protagonista finalmente è di genere femminile: una bambina che diventerà ragazza. Un cammino lungo e faticoso, una ricerca della propria identità che spesso non trova punti di riferimento negli adulti visti nella loro fragilità e nei loro limiti troppo umani.    

25/07/2017 10:45
Teatri Sanseverino: successo per l’escursione “Tra santi e incanti”

Teatri Sanseverino: successo per l’escursione “Tra santi e incanti”

Molto ben riuscita anche la nuova edizione di “Tra Santi e… Incanti” titolo dell’escursione - spettacolo organizzata dai Teatri di Sanseverino, in collaborazione con la sezione settempedana del Cai, il Club Alpino Italiano, e ospitata nella suggestiva cornice del castello di Colleluce. L’evento, una nuova produzione dei teatri settempedani nata dall’idea del direttore artistico Francesco Rapaccioni, è stato aperto da una camminata a piedi che ha portato gli escursionisti - spettatori dal santuario di San Pacifico fino alla frazione di Colleluce, una delle tante frazioni del territorio del Comune di San Severino Marche, lungo uno storico sentiero che si sviluppa in un anello circolare che collega i Comuni di San Severino Marche, Serrapetrona e Camerino. La camminata, di circa 7 chilometri, ha offerto panorami e scorci suggestivi nei diversi tratti che attraversano la fitta boscaglia. E’ seguito un momento di spettacolo con l’associazione “Sognalibro”, con la lettura di brani di Cohen e Caproni sul tema della natura, dell’uomo e del paesaggio. Le letture sono state intervallate da piacevoli pause musicali a cura del coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”, diretto dal maestro Simone Montecchia. Al termine della passeggiata il Comitato di Colleluce, presieduto da Serenella Eugeni, ha offerto un piccolo rinfresco che ha consentito un momento di convivialità e ristoro. Apprezzato anche il servizio di minibus. Per l’Amministrazione comunale ha portato il saluto l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, mentre per il Club Alpino Italiano è intervenuto il presidente, Marino Scattolini.        

24/07/2017 15:12
La cantante Mafalda Minnozzi gira un video al "Feronia" in attesa del suo concerto al San Severino Blues Festival

La cantante Mafalda Minnozzi gira un video al "Feronia" in attesa del suo concerto al San Severino Blues Festival

Mafalda Minnozzi, cantante e artista internazionale trapiantata ormai in Brasile dove la sua voce è notissima e dove lei è diventata una vera e propria star, torna nella “sua” San Severino Marche, la città che l’ha adottata anche se lei non è nata qui, per presentare il nuovo album, dal titolo “Cool Romantics”. Una scelta, quella di questa straordinaria performer, che si ripete e che segue, di pochi anni, quella fatta per il lancio della precedente raccolta live, il cd “Empathia”, in cui duettava con il chitarrista americano Paul Ricci. La cantante ha voluto farsi aprire le porte del prestigioso teatro comunale Feronia per una prova generale, servita anche a girare un breve video promozionale, prima dei concerti in giro per il mondo in cui presenterà “Cool Romantics” ma in vista anche del concerto di giovedì prossimo (27 luglio), alle ore 21,30, nella piazzetta di palazzo Servanzi Confidati nell’ambito del nuovo cartellone del San Severino Blues Festival. Sul palco tornerà, ovviamente, il chitarrista Paul Ricci ma ci sarà anche Art Hirahara, uno dei musicisti più apprezzati dalla stampa specializzata americana che si è già esibito con Mafalda e Paul con grande successo e grande empatia in alcuni spettacoli a New York. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, hanno subito accolto e fatta propria l’idea di tornare al Feronia per girare un video promozionale e per una prova generale che ha visto come protagonista Mafalda, un’artista unica che da anni porta nel mondo l’italianità ma anche il nome di San Severino Marche.    

24/07/2017 13:15
Il sindaco Piermattei alla festa dei 50 anni della Lube

Il sindaco Piermattei alla festa dei 50 anni della Lube

Anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha voluto prendere parte, all’Eurosuole Forum di Civitanova, alla grande festa per i 50 anni della Lube, storica azienda di cucine nata nel 1967 e oggi prima in Italia per fatturato e tra le prime sei al mondo nel settore. Il marchio, cui si lega anche una società di volley pluricampione d’Italia, ha salutato il mezzo secolo di vita inaugurando un nuovo show room e dando vita a un evento straordinario  con oltre 3mila invitati. “La storia della Lube - sottolinea il sindaco Piermattei che è stata accolta dal patron Luciano Sileoni in persona - è un po’ la storia della nostra terra, la storia di chi ha saputo fare impresa con dedizione e passione mettendoci dentro la tenacia di noi maceratesi. Ho accolto l’invito ad essere presente alla festa per i 50 anni Lube con grandissimo piacere e, con altrettanto piacere, ho promesso al presidente Sileoni che torneremo presto ad incontrarci. Mi sono complimentata con lui ma vorrei complimentarmi anche con l’amministratore delegato, Fabio Giulianelli, per quanto fino ad oggi sono riusciti a fare ma anche per i tanti progetti futuri presentati”. In occasione per la festa dei 50, infatti, Lube ha parlato delle nuove sfide che puntano a trasformare l’azienda in una smart factory del futuro.      

24/07/2017 12:50
All'Hospice di San Severino incontro con Ines Testoni sulla "Dignity therapy"

All'Hospice di San Severino incontro con Ines Testoni sulla "Dignity therapy"

Questo pomeriggio a partire dalle ore 18.30, Ines Testoni, responsabile del Master in Death Studies & End of Life dell’Università di Padova, sarà a San Severino Marche per un incontro con l’équipe, il gruppo di volontari dell’Hospice presso l’ospedale civile “B. Eustachio” e con la cittadinanza interessata alla tematica dell’uomo nella sua condizione di essere mortale. Gli obiettivi di questa visita sono numerosi: presentare, anzitutto, la “Dignity therapy”, in dialogo con la photo - therapy, per promuovere una riflessione allargata su questo tipo di intervento in ambito delle cure palliative nelle Marche. Inoltre l’occasione servirà per verificare la possibilità coinvolgere alcune istituzioni delle Marche, come gli hospice e le associazione che si occupano di persone in fine vita, in progetti di ricerca accademica. L’appuntamento sarà utile anche per presentare il Master in Death Studies & End of Life dell’Università di Padova. Il programma del pomeriggio prevede, alle ore 18,30, l’incontro all'Hospice di San Severino Marche con la presentazione dell,équipe, del gruppo di volontari e della Fondazione L,Anello della Vita Onlus. Subito dopo Ines Testoni presenterà la Dignity Therapy e le idee di percorsi progettuali. Alle ore 20,30 cena conviviale e saluto.

24/07/2017 11:45
Blugallery Nuoto, tante medaglie ai campionati regionali di categoria

Blugallery Nuoto, tante medaglie ai campionati regionali di categoria

Una messe di medaglie per i nuotatori del Blugallery Team ai campionati regionali di categoria svolti nella vasca olimpionica di Pesaro. Il gruppo di 7 atleti allenati dal tecnico Chiara Ruffini, impegnati nelle categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores, è stato protagonista di diversi acuti nelle varie specialità, raccogliendo medaglie e pass per le finali assolute. Degni di nota i podi del veterano Riccardo Vitali, che ha centrato l’oro nei 200 farfalla, un argento nei 50 dorso ed un bronzo nei 100 farfalla. Nel settore femminile secondo gradino del podio per Eleonora Brandi negli 800 stile libero e medaglia di bronzo nei 50 rana. Sugli scudi anche le due giovani nate nel 2004. Per Viola Schiavoni oro nei 200 rana e nei 400 misti, argento nei 100 rana e bronzo nei 200 misti, con il pass per le finali assolute ottenuto nei 100 e 200 rana e nei 400 misti. Per Linda Belfiori oro nei 100 e 200 dorso e argento nei 200 misti. Anche lei prenderà parte alle finali assolute, nei 100 e 200 dorso. Luca Piantoni, Maddalena Dignani e Gaia Bordoni hanno chiuso la spedizione settempedana in terra pesarese con risultati personali incoraggianti, per la soddisfazione di tecnici e dirigenti.    

23/07/2017 17:35
Settempeda, presentata a Serralta la squadra e la società biancorossa

Settempeda, presentata a Serralta la squadra e la società biancorossa

Il velo sulla nuova Settempeda è stato tolto in settimana. Luogo dell’incontro la piazzetta di Serralta dove si sono ritrovati giocatori, dirigenti e collaboratori della società biancorossa. E’ andato in scena l’ormai tradizionale appuntamento di mezza estate che precede l’avvio ufficiale della stagione agonistica con il ritrovo per la preparazione pre-campionato. Dopo la cena all’aperto, c’è stata la presentazione della rosa che era presente praticamente al completo, compresi i volti nuovi Giovagnini, Fiecconi, Paciaroni e Francucci. Oltre a loro è da considerare una novità il giovane Panzarani, che torna alla base dopo l’esperienza a Chiesanuova. A completare il gruppo per il primo periodo di allenamenti verranno poi chiamati alcuni under 18 come fatto l’anno passato con i vari Gianfelici, Rapaccioni e Cambertoni che hanno trovato spazio e saranno presenti in rosa anche per il prossimo campionato. Tutto ciò a testimonianza di come la società voglia puntare sui prodotti del proprio vivaio che rappresenta una risorsa molto importante. Nel corso della serata hanno preso la parola Sauro Orazi, in rappresentanza dello staff che si occupa del mercato e che fino ad ora si è mosso benissimo, Marco Crescenzi, Presidente del club, Emanuele Ruggeri, il riconfermato mister, e Matteo Mulinari, in qualità di neo capitano(c’è stato il passaggio di consegne della fascia con Marco Rossi). Tutti gli interventi sono stati improntati sulla soddisfazione per quanto fatto per la costruzione del gruppo, sulla possibilità di fare una ottima stagione, sulla fiducia incondizionata verso una squadra che promette bene sulla carta e sulla necessità di lavorare a fondo e con impegno per tener fede a quanto costruito in questa estate. Al momento dei saluti è stata resa ufficiale la data di inizio dei lavori sul campo, 16 agosto in sede(stadio Comunale), e ci si è lasciati con la sensazione che la Settempeda potrebbe non aver terminato gli acquisti tanto che la dirigenza ha promesso che sarà vigile e attenta nel cogliere tutte le opportunità che potrebbero presentarsi nelle prossime settimane. ORGANICO SETTEMPEDA 17/18 PORTIERI: Sorichetti, Giovagnini DIFENSORI: Mulinari, Paciaroni, Latini, Elisei, Ciccotti, Meschini, Bonifazi CENTROCAMPISTI: Rossi, Selita, Dialuce, Giorgi, Gianfelici, Cambertoni, Panzarani, Rapaccioni ATTACCANTI: Francucci, Fiecconi, Broglia, Fattori STAFF TECNICO: Allenatore: Ruggeri Emanuele; Vice Quagliuzzi Fabio Preparatori portieri: Vissani Valerio e Meschini Giorgio Massaggiatore: Vitali Nazzareno

22/07/2017 17:05
San Severino Blues, Slick Steve & The Gangsters protagonisti a Pollenza

San Severino Blues, Slick Steve & The Gangsters protagonisti a Pollenza

La serata finale dell’esposizione antiquaria e del restauro di Pollenza è affidata a San Severino Blues, che ha scelto un concerto per fare festa, divertente, un concerto che è anche cabaret teatrale. Protagonisti dell’evento sono Slick Steve & The Gangsters, un quartetto nato da un’idea di Slick Steve, alias Stephen Hogan, cantante e showman madrelingua inglese e Alle B.Goode, giovane e talentuoso chitarrista rock’n’roll. La loro musica è un circo Swing’n’Roll, consapevole contaminazione artistica tra sonorità vintage, swing, rock’n’roll e perfomances circensi, fatte durante il concerto, che spaziano dalla magia alla giocoleria. La band bresciana licenzia l’omonimo primo disco nel 2013, un album non solo di rock’n’roll, ma segnato anche da momenti introspettivi e sperimentali. Da quel debutto partono tanti concerti, più di 200 in due anni tra Italia e Germania e il loro set live esplosivo decreta il successo della band. Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista e produttore di Capossela, oltre che musicista di Mike Patton e PJ Harvey, ha prodotto il loro secondo disco, “On Parade”, dove è condensato un immaginario che va da Tom Waits a Jack White, passando per gli Stray Cats, con radici roots blues, swing e jazzy. Slick Steve voce/giocoleria/magia Alle B. Goode chitarra/cori Hector Ace contrabbasso/cori Beppe Facchetti batteria/cori  

22/07/2017 10:27
A San Severino viale Eustachio si trasforma in ristorante per una sera

A San Severino viale Eustachio si trasforma in ristorante per una sera

Una lunga tavolata ad occupare il marciapiede utile ad ospitare gli oltre 150 commensali. Per una sera Viale Eustachio è stata adibita a sala ristorante. Così è apparsa mercoledì una delle vie principali e di maggior viabilità di San Severino, sicuramente una “veste” inedita e particolare. La trasformazione è stata voluta e realizzata da tutti i commercianti della via che hanno organizzato in modo perfetto questa serata denominata “Cena in viale Eustachio”. A distanza di circa dieci anni si è voluto recuperare una bellissima tradizione che, visti i tanti consensi che ha suscitato, verrà sicuramente riproposta negli anni a seguire. Tutti coloro che vivono quotidianamente la via con i propri negozi, hanno partecipato attivamente e nulla è stato lasciato al caso. Le tavole imbandite e curate in ogni dettaglio hanno, come detto, ospitato tantissime persone che hanno dimostrato di gradire location e menù proposto dallo staff appositamente predisposto per curare l’evento. Come invitati d’onore hanno preso posto a tavola anche il sindaco Rosa Piermattei e l’assessore Jacopo Orlandani. La serata è stata anche l’occasione per un “particolare brindisi. A fine cena, infatti, Anna Maria Piviero ha voluto salutare i “colleghi” commercianti in occasione della imminente cessazione di attività.                                                                                                                                              

21/07/2017 18:34
San Severino Blues domani in trasferta a Cupramontana con la New Orleans music di Andy J Forest

San Severino Blues domani in trasferta a Cupramontana con la New Orleans music di Andy J Forest

Protagonista dell’evento non poteva che essere Andy J Forest, il testimonial originale e creativo della musica della capitale della Louisiana. Forest è artista poliedrico, armonicista, cantante, chitarrista, ma anche attore, scrittore e pittore, da quaranta anni protagonista delle scene musicali americane ed europee con live travolgenti. La stoffa del bluesman americano autentico emerge nei suo dischi disseminati nell'arco di un ventennio: da “The List” nel 1980 all'ultimo uscito nel 2015  “Word Shadows & Ghost Notes”. L'album si è guadagnato due nomine ai Grammy Awards come "Album American Roots" e il brano "Bartender Friend" come "The Best American Song". Una discografia che testimonia la crescita costante di questo musicista che alla formidabile tecnica strumentale unisce grandi capacità espressive e comunicative, ironia e un carattere esplosivo: doti che colte dal vivo rendono ogni suo concerto un evento da ricordare. Dopo il successo con “Real Stories: of Love Labor and Other Man Made Catastrophes” con il quale vince il premio  come “Best Blues Cd 2007” al “the Best of the Beat” Award di New Orleans, pubblica “NOtown Story: The Triumph of Turmoil”(2010), che, definito uno dei suoi migliori progetti, è un album dove Andy riesce a simulare al meglio le emozioni che si possono catturare solo con un concerto dal vivo, grazie anche al trio che lo accompagna composto dal chitarrista Jack Cole, il batterista Allyn Robinson e il bassista David Hyde; nel 2012 arriva, “Other rooms” che, nominato ai Best of the Beat Awards 2012 come “Best Blues Album”, aggiunge un nuovo capitolo al suo portfolio costruito sobriamente tra i compositori di New Orleans.  Le sue esibizioni dal vivo, molte delle quali ad importanti festivals come Montreux Jazz, gli danno l’opportunità di aprire i concerti e suonare con i grandi protagonisti del blues come B.B. King, Albert King, Albert Collins, Canned Heat, Magic Slim, Robert Cray, Stevie Ray Vaughan, Buddy Guy & Jr. Wells, Otis Grand, The Blind Boys of Alabama, Johnny Copeland, Roy Rogers, John Hammond, Melvin Taylor, Duke Robillard e Johnny Winter.  Il concerto di Cupramontana è il grande ritorno nelle Marche e sulle scene italiane di Andy J Forest, con la band con la quale si accompagna da sempre nei tour europei, composta da straordinari bluesman italiani. Andy J Forest armonica/washboard/chitarra/voce Leo Ghiringhelli chitarra Luca Tonani basso Pablo Leoni batteria Info tel 339.6733590 | pagina facebook/sanseverinoblues | www.sanseverinoblues.com

21/07/2017 16:15
San Severino, terremoto: una ottantina di controlli per domande Contributo autonoma sistemazione

San Severino, terremoto: una ottantina di controlli per domande Contributo autonoma sistemazione

Sono una ottantina, fra quelli effettuati e quelli ancora in corso, i controlli che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche, tramite l’ufficio Servizi alla Persona e il comando della Polizia Municipale, ha già da tempo avviato nei confronti di altrettanti richiedenti il Cas, il Contributo per l’Autonoma Sistemazione, contributo che spetta ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta, in tutto o in parte, o sia stata sgomberata in esecuzione a un provvedimento dell’autorità. Le verifiche riguardano situazioni di difformità anagrafica dei nuclei familiari richiedenti il Cas ma anche incongruenze che sarebbero emerse dalla documentazione presentata agli uffici comunali. I controlli procedono sia a campione che in seguito a segnalazioni o, appunto, dopo il riscontro di anomalie. Al momento di ricevere la domanda gli uffici svolgono comunque accertamenti anche sulle utenze per verificare se siano, o meno, attive e movimentate anche tramite la municipalizzata Assem Spa.   “L’erogazione del Cas - tiene comunque a precisare l’Amministrazione comunale - si basa sulla dimora principale abituale e continuativa alla data del sisma e non sulla residenza anagrafica in senso stretto. Attualmente sono in corso dei controlli, anche da parte della Guardia di Finanza, al fine di verificare i detti requisiti”.

21/07/2017 14:24
San Severino, piazza Del Popolo si trasforma in una città per bambini

San Severino, piazza Del Popolo si trasforma in una città per bambini

Gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes e baby dance diretta da Daiana. Domani pomeriggio (22 luglio), a partire dalle ore 18 e fino a tarda sera, piazza Del Popolo ospita una serie di attrazioni per i più piccoli nell’ambito della rassegna “La Città dei bambini” organizzata dalla Lucoteca Arcobaleno con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco. Domenica (23 luglio), dalle ore 9 e per tutta la giornata, gonfiabili, trucca-bimbi, mascotte, sculture di palloncini, zucchero filato, pop-corn, crepes, baby dance diretta da Daiana ma anche trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, danza del ventre con costumi a tema e balli caraibici. Dalle ore 21 animazione con Jerry Nardi. Nel rione Settempeda sarà in funzione, invece, il luna park.      

21/07/2017 14:00
Teatri di Sanseverino aperti per ferie: tre eventi in programma per domenica, lunedì e mercoledì prossimi

Teatri di Sanseverino aperti per ferie: tre eventi in programma per domenica, lunedì e mercoledì prossimi

I Teatri di Sanseverino non vanno in vacanza e continuano a proporre un ricco calendario di eventi nell’ambito del cartellone della nuova stagione “Aperti per Ferie”. Domenica 23 luglio, a partire dalle ore 18, nella suggestiva cornice del Castello di Colleluce viene ospitata la rappresentazione “Tra Santi e Incanti”. Si tratta di una nuova produzione, ad ingresso gratuito, che sarà preceduta dalla camminata a piedi, attraverso un suggestivo sentiero, dal santuario di San Pacifico al castello di Colleluce. L’iniziativa viene presentata insieme alla sezione settempedana del Cai, il Club Alpino Italiano, e vedrà protagonisti i lettori dell’associazione Sognalibro e il coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Sarà disponibile anche un servizio di bus navetta all’andata dal teatro Feronia al santuario di San Pacifico e al ritorno dal castello di Colleluce al teatro Feronia. Lunedì 24 luglio, alle ore 21,30 con ingresso gratuito nel parco archeologico di Septempeda, il festival regionale Tau – Teatri Antichi Uniti, presenta insieme ai Teatri di Sanseverino lo spettacolo dal titolo: “La stagione dell’Amore. Da Virgilio a Catullo”. Anche in questo caso si tratta di una nuova produzione che nasce dall’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei teatri settempedani, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, l’Amat, la Regione Marche, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Provincia di Macerata, l’Unione Montana di San Severino Marche, la Protezione Civile di San Severino Marche, il Club Alpino Italiano sezione di San Severino Marche, la Pro Loco di San Severino Marche, e il comitato del Quartiere Settempeda. Il percorso ha come caposaldo Catullo, il più famoso poeta d’amore dell’antica Roma, e i poeti elegiaci che hanno cantato soprattutto l’amore turbolento e tormentato che rende l’uomo schiavo della passione. Verrà rappresentato, attraverso letture e altro, l’amore coniugale ed extraconiugale, l’amore reale e quello idealizzato, l’amore carnale o spirituale: dalla donna semplice di Tibullo a quella aggressiva di Properzio, alle puntuali descrizioni dei sommi Orazio e Ovidio. Una narrazione leggera e sensuale che arriva a Virgilio: con lui la passione della donna si apre a tutte le possibilità espressive. Il titolo della serata riporta il titolo di una canzone di Franco Battiato, perché “la stagione dell'amore viene e va, i desideri non invecchiano quasi mai con l’età...”. Sul palco giovani talenti locali alla ribalta: la lettura, curata dall’associazione Sognalibro, conterrà momenti musicali affidati agli archi di Filippo Boldrini al violoncello e Paolo Moscatelli al violino e ai legni, di Riccardo Brandi al clarinetto e Simone Montecchia al fagotto. Nello spazio della palestra termale si esibisce infine il coro Tourdion Ensemble del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” presentando brani a tema. Mercoledì 26 luglio nella splendida cornice del cortile di palazzo Gentili, alle ore 21,15, quinto appuntamento della rassegna di poesia, filosofia, narrativa, arte e musica al femminile “Non a Voce Sola”. L’ospite talentuosa e raffinata di questa tappa sarà la scrittrice Donatella di Pietrantonio che presenterà la sua ultima e magistrale opera narrativa titolata “L’Arminuta”.   La scrittrice ha esordito con il romanzo “Mia madre è un fiume”, intenso racconto di una figlia che si trova a prendersi cura di una madre alle prese con una malattia che le consuma la memoria e ad aiutarla, giorno dopo giorno, a ricostruirsi la sua identità, romanzo che le è valso il Premio Letterario Tropea. Nel 2013 ha pubblicato il suo secondo romanzo, “Bella mia”, ambientato durante il terremoto dell’Aquila, dove una protagonista profondamente scossa dagli avvenimenti sismici si trova a doversi prendere cura del figlio della sorella scomparsa sotto le macerie, in una narrazione intensa e dolente, profonda e urlante che le è valsa la finale del Premio Strega. Nel 2017 ha pubblicato il suo terzo romanzo, “L’Arminuta”, che in dialetto abruzzese vuol dire “la ritornata”, ambientato in un Abruzzo contadino, dove una ragazzina di una numerosa famiglia rurale si trova ad essere prima fortemente voluta come figlia da una ricca famiglia, e poi rifiutata e rispedita al mittente tra difficoltà economiche, ansie ed emozioni frustrate, ruggenti come la terra sfruttata e avvilita che la accoglie, la incornicia e la racconta. Il viaggio nell’Abruzzo di Donatella Di Pietrantonio, territorio fratello alle Marche per le sorti sismiche e per il doloroso vissuto delle realtà contadine, sembra essere il protagonista a prima vista del romanzo della scrittrice, ma ad una lettura più attenta non può sfuggire il nucleo profondo della narrazione. “L’Arminuta” è un racconto di formazione e iniziazione la cui protagonista finalmente è di genere femminile: una bambina che diventerà ragazza. Un cammino lungo e faticoso, una ricerca della propria identità che spesso non trova punti di riferimento negli adulti visti nella loro fragilità e nei loro limiti troppo umani. Una ragazzina che riesce ad affrontare i rovesci del destino e riesce a trovare la misura di sè facendo i conti con la propria esperienza e la propria storia e grazie alla capacità di costruire relazioni significative fra pari, le amicizie con la sorella, con il fratello, con l’amica di un tempo. Con uno stile essenziale e scarno, Donatella Di Pietrantonio, sa dare voce all’inesprimibile, a dinamiche quanto mai poco indagate come il rapporto madre-figlia, la relazione fra sorelle e sopra ad ogni cosa riesce ad esplorare i territori quanto mai ambigui del materno suscitando interrogativi e domande, ma anche costatazioni e riflessioni. La più emergente è che esiste una grande differenza fra far nascere e mettere al mondo. Cosa significa poi, mettere al mondo? Dare una eredità simbolica che possa far varcare l’universo con agio, non è così per “L’Arminuta”, non è così per le donne. 

21/07/2017 12:40
Fiamme nella notte in una palazzina di San Severino: tanto spavento, nessun ferito

Fiamme nella notte in una palazzina di San Severino: tanto spavento, nessun ferito

Momenti di spavento la notte scorsa a San Severino a causa di un incendio che si è sviluppato sulla terrazza di un attico di una palazzina a tre piani in via Mazzini. Per cause in corso di accertamento, poco prima delle 2.30, le persone presenti in casa hanno lanciato l'allarme ai vigili del fuoco per le fiamme che stavano avvolgendo il pergolato dell'attico. Nel volgere di pochissimi minuti, sul posto sono intervenuti un mezzo dal distaccamento di Tolentino e un'autoscala dal comando provinciale di Macerata.  Le fiamme sono state spente e i danni sono stati fortunatamente circoscritti solo alle suppellettili presenti sul terrazzo dell'attico e nessuno è rimasto ferito. 

21/07/2017 11:35
Terremoto: incontro di Rete Pro Marche per le imprese edili

Terremoto: incontro di Rete Pro Marche per le imprese edili

Quali caratteristiche sono richieste dai bandi pubblici e privati inerenti la ricostruzione post sisma? Che cos'è la Soa e cosa serve per prenderla? Come prepararsi al meglio per essere protagonisti della ricostruzione? A queste e altre domande darà risposta l'incontro pubblico promosso dalla Rete Pro Marche e destinato all'imprese edili che si terrà domani pomeriggio (venerdì 21 luglio), a partire dalle ore 18,30, nella sala Aleandri del teatro Feronia, in piazza Del Popolo a San Severino Marche. L'iniziativa è promossa dalla Rete Pro Marche con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e della Confartigianato della provincia di Macerata. La Rete Pro Marche ha l'obiettivo di rendere più competitive le piccole e micro imprese attraverso la forma di aggregazione della rete. 

20/07/2017 14:55
San Severino Blues torna in tour: fa tappa sabato a Cupramontana e domenica a Pollenza

San Severino Blues torna in tour: fa tappa sabato a Cupramontana e domenica a Pollenza

Dopo il concerto trionfale di Frankie Chavez nel capoluogo settempedano, in questo weekend San Severino Blues torna in tour, facendo tappa sabato a Cupramontana e domenica a Pollenza. Propone un fine settimana di qualità ma anche di divertimento assicurato dalla musica di New Orleans di Andy J Forest per la Notte del Verdicchio di Cupramontana e dal circo swing e rock’n’roll di Slick Steve & The Gangsters per la festa di chiusura dell’esposizione dell’antiquariato e restauro di Pollenza. Ambedue i concerti sono ad ingresso libero.  sabato 22 luglio 2017 h 23.30 ANDY J FOREST CUPRAMONTANA Piazza Cavour ingresso libero La musica di New Orleans alla Notte Bianca del Verdicchio di Cupramontana! Protagonista dell’evento non poteva che essere Andy J Forest, il testimonial originale e creativo della musica della capitale della Louisiana. Un artista poliedrico, armonicista, cantante, chitarrista, ma anche attore, scrittore e pittore, da quaranta anni protagonista delle scene musicali americane ed europee con live travolgenti. Ha al suo attivo venti dischi pubblicati, alcuni nominati e altri vincitori ai Blues Music Awards, esibizioni dal vivo con i più grandi storici del blues, i maestri B.B. King, Albert King, Albert Collins, Canned Heat, Magic Slim, Robert Cray, Stevie Ray Vaughan, Buddy Guy & Jr. Wells. Un grande ritorno sulle scene italiane con la band con la quale Andy si accompagna da sempre nei tour europei, composta da straordinari bluesman italiani. Andy J Forest armonica/washboard/chitarra/voce Leo Ghiringhelli chitarra Luca Tonani basso Pablo Leoni batteria  domenica 23 luglio 2017 h 21.30 SLICK STEVE & The Gangsters POLLENZA Piazza della Libertà ingresso libero Slick Steve & The Gangsters è un quartetto esplosivo nato da un’idea di Slick Steve, alias Stephen Hogan, cantante e showman madrelingua inglese e Alle B.Goode, giovane e talentuoso chitarrista rock’n’roll. La loro musica è un circo Swing’n’Roll, consapevole contaminazione artistica tra sonorità vintage, swing, rock’n’roll e perfomance circensi fatte durante il concerto che spaziano dalla magia alla giocoleria. Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista e produttore di Capossela, oltre che musicista di Mike Patton e PJ Harvey, ha prodotto il loro secondo disco, “On Parade”, dove è condensato un immaginario che va da Tom Waits a Jack White, passando per gli Stray Cats, con radici roots blues, swing e jazzy. Slick Steve voce/giocoleria/magia Alle B. Goode chitarra/cori Hector Ace contrabbasso/cori Beppe Facchetti batteria/cori            

20/07/2017 13:50
Rotellistica Settempeda sul podio ai campionati italiani su pista

Rotellistica Settempeda sul podio ai campionati italiani su pista

La Rotellistica Settempeda di nuovo sul podio ai Campionati italiani assoluti di pattinaggio su pista al pattinodromo di Alte Ceccato di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza. La formazione settempedana ha conquistato due maglie tricolori con Andrea Angeletti nella 500 metri e nella 1000 metri, nonostante l’atleta sentisse ancora la fatica per i recenti Campionati europei di Lagos in cui ha ottenuto un bel terzo posto. Ottima è stata anche la performance di Benedetta Rossini che ha sfiorato il secondo titolo italiano, dopo quello conquistato ad Asiago, e si è confermata ad altissimo livello facendo sua la medaglia d’argento nella 300 metri a cronometro. In virtù anche di questi risultati la Rotellistica Settempeda si riconferma così la prima compagine della regione Marche nel pattinaggio corsa, piazzandosi al settimo posto nella graduatoria generale su una novantina di società partecipanti da tutt’Italia. Ben gli 580 atleti presentatisi ai nastri di partenza a Montecchio Maggiore. Fra questi anche la romana pluricampionessa del mondo, Francesca Lollobrigida, la senese Giorgia Bormida (astro nascente delle discipline veloci), il veneziano Daniel Niero, il siracusano Giuseppe Bramante e il laziale Stefano Mareschi. La manifestazione è stata organizzata dall’Asd Pattinaggio Alte Ceccato Club con il supporto della Città di Montecchio Maggiore, della Federazione Italiana Sport Rotellistici, del Coni, delle associazioni Unione Sportiva Alte Ceccato, Gruppo Alpini Alte, Gruppo Anziani Alte e Pro Loco Alte – Montecchio Maggiore, del consorzio di promozione turistica Vicenza.    

20/07/2017 12:15
Contest "Scorci del Palio": la foto vincitrice è quella di Luca Mengoni

Contest "Scorci del Palio": la foto vincitrice è quella di Luca Mengoni

La splendida piazza del Popolo di San Severino Marche, sotto il cielo leggermente velato di nuvole, illuminata dalle prime luci della sera, con i colori dorati del tramonto, fa da sfondo alla foto vincitrice del contest “Scorci del Palio”, legato alle festività del Santo Patrono lo scorso giugno. L'associazione Palio dei Castelli ha scelto la foto vincitrice, scattata dal fotografo, informatico e social media manager settempedano Luca Mengoni, poco prima della grande sfida del Palio, con la squadra di Colleluce che si prepara alla gara. L'associazione ha motivato la scelta con la motivazione: “rispecchia pienamente il senso del Palio e, soprattutto, del Palio di quest'anno: l'uomo vive la città nella piazza, anima del paese. Il Palio rappresenta la festa più importante di San Severino Marche e quest'anno, più che mai, è stata una festa di tutti e per tutti, perché proprio dal "cuore" bisogna ripartire. Le torri che si preparano alla corsa, sfida principale della festa, accompagnano l'armonia dettata dalle arcate decorative della piazza e lo scatto cattura una delle ore di luce più suggestive della giornata”. Una soddisfazione per Luca Mengoni, già affermatosi in altri premi fotografici, questa vittoria “in casa”, con il premio di un soggiorno presso un centro benessere locale.

20/07/2017 11:45
Settempeda, l’ex mister Castori di nuovo in campo con altre vecchie glorie

Settempeda, l’ex mister Castori di nuovo in campo con altre vecchie glorie

Per una sera Fabrizio Castori, ex mister del Carpi e da un quarto di secolo allenatore passato dalle panchine dell’eccellenza a quelle della serie A, è tornato in campo da giocatore per un’amichevole, tra amici e vecchie glorie, che ha visto confrontarsi, al campo sintetico “Tullio Leonori”, ex portacolori della Settempeda San Severino e del Tolentino contro una formazione di Macerata capitanata dell’inossidabile Raniero Gentili. In campo tanti vecchi big come Fabrizio Campetella e Francesco Sfrappini, Stefano Strappa e Maurizio Seghetti. Con loro pure l’attuale presidente del Consiglio comunale di Tolentino, Fausto Pezzanesi, e il primario di Ortopedia dell’ospedale di Macerata, Gabriele Caraffa. Con la maglia della formazione di casa anche Paolo Paoloni, assessore comunale allo Sport. Al termine dell’incontro il risultato finale si è fermato sul 4 a 4 con una doppietta dell'assessore Paoloni. Il match è poi terminato in pizzeria. Queste le formazioni che hanno preso parte all’amichevole: Cavagna Roberto, Mattioli Mauro, Ballini Roberto, Gattari Gianluca, Pezzanesi Fausto, Castori Fabrizio, Campetella Fabrizio, Paoloni Paolo, Sfrappini Francesco contro Cardorani Riccardo, Gentili Raniero, Strappa Stefano, Caraffa Gabriele, Raschia Alberto, Seghetti Maurizio, Bartoli Maurizio, Spernanzoni Giuseppe e Zeppillo Giorgio.          

20/07/2017 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.