San Severino Marche

San Severino chiama, Terre Martesana rispondono: venti sindaci con la fascia tricolore alla consegna degli aiuti

San Severino chiama, Terre Martesana rispondono: venti sindaci con la fascia tricolore alla consegna degli aiuti

San Severino Marche chiama, le terre della Martesana rispondono. C’erano i sindaci di ben venti comunità della Brianza, con la fascia tricolore al petto, alla cerimonia ufficiale di consegna dell’assegno da 77mila euro al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a favore delle scuole danneggiate dalle scosse di terremoto di un anno fa. L’iniziativa, dal titolo: “Ricostruiamo il futuro”, è stata ospitata all’auditorium di Vimodrone e ha visto la partecipazione, fra gli altri, del sindaco di Vimodrone, Dario Veneroni, del sindaco di Pioltello, Ivonne Cosciotti, dell’amministratore unico di Cogeser, Paolo Sabbioni, e di tanti altri sindaci giunti in rappresentanza delle città di Basiano, Bellinzago Lombardo, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Masate, Melzo, Pessano con Bornago, Pozzuolo Martesana, Rodano, Segrate, Trezzano Rosa, Truccazzano, Vaprio d’Adda e Vignate. “Vorrei anzitutto ringraziare tutti voi per quello che avete fatto – ha sottolineato il sindaco Piermattei, per poi spiegare – Mi sono candidata per lasciare qualcosa di bello alla mia città ma pochi mesi dopo il mio insediamento mi sono trovata a fare i conti con la devastazione del terremoto. La nuova missione oggi, quella che mi vede impegnata insieme a tutti i componenti dell’Amministrazione, è fare cose concrete per la mia città perché possa rinascere al più presto. Fra queste cose vi è sicuramente la ricostruzione delle scuole che rappresentano, insieme ai nostri giovani, proprio la rinascita e il futuro delle nostre comunità”. Presenti all’incontro anche l’assessore al Bilancio del Comune di San Severino Marche, Tarcisio Antognozzi, che mesi fa aveva lanciato l’iniziativa e che ha introdotto gli interventi pubblici del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, Sandro Luciani, e di Claudio Di Celma dell’Università degli Studi di Camerino e di Roberto di  Girolamo, due tecnici  esperti chiamati a descrivere la pericolosità sismica dell’Appennino.   Fondamentale la collaborazione prestata dall’Associazione 108 una Scuola per la Vita, presieduta da Cristina Carboni, che con l’aiuto di Chiara Manzoni, una cittadina  cassanese molto attiva nel sociale, ha reso possibile la gara di solidarietà conclusasi con la consegna dell’aiuto in denaro dopo una serie di iniziative promosse, nel corso degli ultimi dodici mesi, nei territori della Martesana grazie anche al contributo dei gruppi di Protezione civile e diverse associazioni.

27/11/2017 14:53
Preparano la "canna" alle 7 del mattino sul pullman mentre vanno a scuola: nei guai due liceali minorenni

Preparano la "canna" alle 7 del mattino sul pullman mentre vanno a scuola: nei guai due liceali minorenni

I carabinieri della Stazione di San Severino hanno segnalato alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti due liceali minorenni.  I militari intorno alle 7 di questa mattina sono saliti in borghese sul pullman di linea Contram Fabriano - Cingoli  proprio per controllare i ragazzi diretti a scuola. E fra questi, hanno sorpreso due minorenni liceali, intenti a confezionare uno spinello utilizzando una esigua quantità di marijuana. La droga è stata ovviamente sequestrata e i due ragazzi, oltre alla segnalazione alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti, sono stati affidati ai genitori. Del fatto è stata informata l'autorità giudiziaria minorile.

27/11/2017 14:12
San Severino, 15enne fermato dai carabinieri: aveva nel suo quadriciclo droga, bastoni, coltelli e tirapugni

San Severino, 15enne fermato dai carabinieri: aveva nel suo quadriciclo droga, bastoni, coltelli e tirapugni

Ad appena quindici anni, viene fermato dai carabinieri mentre guida un quadriciclo leggero e lo trovano in possesso di droga, bastoni, coltelli, tirapugni e un'agenda con annotati i nomi degli acquirenti dello stupefacente. E' successo la notte scorsa a San Severino, dove i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato a piede libero un ragazzino classe 2002, residente a San Severino, studente, già noto alle forze dell'ordine. I militari lo hanno fermato mentre era a bordo di un quadriciclo leggero e, dopo un controllo all'interno del veicolo, hanno trovato circa 20 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, un'agenda personale con i nominativi degli acquirenti, numerosi bastoni, coltelli affilati e tirapugni.  Tutto il materiale è stato sequestrato. L'area dove il ragazzo è stato fermato non è videosorvegliata. Ovviamente, ci sono ulteriori indagini in corso. del fatto è stata informata l'autorità giudiziaria minorile che sta procedendo.

27/11/2017 14:01
San Severino Blues, dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata

San Severino Blues, dieci eventi da novembre ad aprile nei teatri della provincia di Macerata

Al via la XII stagione Winter di San Severino Blues: i teatri di sei città marchigiane ospiteranno dal 25 novembre 2017 al 21 aprile 2018 dieci eventi, protagonisti dei quali saranno la chitarra e il canto blues, gospel e soul. Il colpo grosso di questa edizione è il chitarrista e cantante jazz blues di Chicago Guy King, nuova brillante stella della scena mondiale. Saranno in scena altre due star della chitarra: Neil Zaza e Zac Harmon. Sabato 25 novembre è stato proprio Harmon ad aprire, con un clamoroso sold out, la stagione delle serate Club del festival (cena+concerto), in una nuova suggestiva location, il teatro della Filarmonica a Macerata, gioiello ottocentesco in centro storico. Il maestro del soul blues, originario del Mississippi, ha incantato il pubblico con la sua miscela di blues, soul, reggae e gospel e con la sua straordinaria band originale americana. Sul palco della Filarmonica di Macerata saliranno anche: il 3 febbraio Luca Giordano con un ospite brasiliano, il chitarrista Alamo Leal, e il suo nuovo tastierista, il ceco Jan Korinek, in una serata all’insegna del Chicago Blues; il 21 aprile Guy King, star del blues contemporaneo, nominato ai Blues Music Award 2017, raffinato chitarrista jazz blues oltrechè notevole cantante. Come da tradizione a Natale arrivano dagli Stati Uniti i cori Gospel, questa volta quattro: da Chicago il sestetto della cantante jazz Tammy McCann il 25 dicembre al Teatro Verdi di Pollenza con il suo tributo a Mahalia Jackson; dal South Carolina il sestetto piano e voci The Followers of Christ il 26 dicembre al Teatro Piermarini di Matelica; dal Nebraska il prestigioso coro di 10 elementi di Markey Montague, The Salem Baptist Mass Choir, il 29 dicembre al Teatro Feronia di San Severino Marche; da Charleston il settetto gospel funky The Charleston Gospel Singers il 1 gennaio alle 17 al Teatro Lanzi di Corridonia, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. A introdurre le festività natalizie ci penseranno i SuperDownHome, il nuovo interessante progetto italiano di rural blues, il 2 dicembre all’interno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini. A primavera fari accesi sul palco del Teatro Piermarini di Matelica: per Matelica Jazz&Wine nel giro di una settimana si alterneranno il 10 marzo Neil Zaza, il guitar hero statunitense che ha posto le basi del rock melodico strumentale diventandone il principale ambasciatore mondiale, e il 17 marzo James & Black Soultet, la coppia black and white di Austin, che con le sue voci straordinarie e il suo affascinante e originale mix di soul, New Orleans, R&B, blues e jazz presenterà il nuovo disco “This Time”.   direzione artistica Mauro Binci     info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com

27/11/2017 13:51
"Ricominiciamo dal Jazz": a San Severino la solidarietà sale sul palco

"Ricominiciamo dal Jazz": a San Severino la solidarietà sale sul palco

“Ricominciamo dal Jazz: la solidarietà non si improvvisa!” è il titolo del concerto evento che domenica 10 dicembre, con inizio alle 17, vedrà sul palco del teatro Feronia la vocalist Mafalda Minnozzi e il chitarrista Paul Ricci insieme a tantissimi altri artisti, ovvero “eMPathia” Jazz Duo plus Friends. Organizzato dalla Mbm Management di Marco Bisconti, con la collaborazione del Comune di San Severino Marche e della Pro Loco, l’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per avviare la ricostruzione del palcoscenico del teatro Italia, attivo spazio cittadino reso impraticabile dal terremoto. Rendere nuovamente agibile quel palcoscenico è dunque un obiettivo realistico, raggiungibile grazie alla partecipazione solidale di un folto pubblico al concerto. “Il palcoscenico – spiegano gli organizzatori - è la parte più importante del teatro, è un luogo magico dove nascono le azioni e dove fioriscono i sogni. Ed è proprio una chiamata all’azione quella di Mafalda Minnozzi, originata dal desiderio di “fare” qualcosa per la sua terra, le Marche, martoriata dal sisma dello scorso anno”. Da sempre legata a queste terre, dove ha vissuto la sua infanzia, Mafalda ritorna qui nei periodi di pausa delle sue tournée internazionali – ad inizio 2018 l’eMPathia Jazz Duo partirà per gli Stati Uniti con il Cool Romantics Tour, che comprende esibizioni al Birdland, al Mezzrow e altri locali “cult” di New York –. Con lei e con l’affiatato chitarrista con il quale duetta ormai da anni, Mafalda ritroverà nel suo concerto show anche il clarinettista Gabriele Mirabassi, il bandoneonista Daniele di Bonaventura, il pianista Giovanni Ceccarelli, il vibrafonista Marco Pacassoni e il chitarrista Antonio Onorato, oltre a due talentuosi musicisti locali come David Padella (contrabbasso) e Maurizio Moscatelli (tromba). Tutti insieme daranno vita ad una serata di straordinari incontri musicali, sotto la direzione artistica del chitarrista e arrangiatore statunitense Paul Ricci. Ad aprire e chiudere lo spettacolo due testimonial d’eccezione: il primo è l’attore napoletano Alessandro Incerto, apprezzato protagonista di fiction televisive di grande successo come “Un posto al sole”, “La squadra”, “I bastardi di Pizzofalcone”; il secondo è l’attore fiorentino Massimo Reale, reduce dal successo teatrale de “Il Penitente” all’Eliseo di Roma con Luca Barbareschi e da quello televisivo nei panni del dottor Alberto Fumagalli, nella serie “Rocco Schiavone” con Marco Giallini. Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco San Severino Marche, tel. 0733 638414 (da martedì a domenica dalle 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19). Ingresso 20 euro. Posti numerati prenotabili anche telefonicamente con ritiro dei biglietti al botteghino del teatro Feronia fino a 30 minuti dall’orario di inizio del concerto.  

27/11/2017 13:45
Settempeda, secondo 1-1 consecutivo questa volta sul campo della Belfortese

Settempeda, secondo 1-1 consecutivo questa volta sul campo della Belfortese

  E’ il secondo 1-1 consecutivo per la Settempeda, questa volta in trasferta sul campo della Belfortese. Risultato che sembra equo per quello che si è visto in una gara equilibrata, iniziata a tutta e in maniera vibrante dai protagonisti, proseguita poi su ritmi più blandi e, specie nella ripresa, con un agonismo accentuato e su di un gioco spezzettato e quasi tutto svoltosi a centrocampo. Insomma, molto equilibrio e rare occasioni da rete e quindi la parità è stata una logica conseguenza. Tutto viene deciso in avvio (i due gol nei primi 9’) con l’uno/due nel giro di appena 5’ tra Battellini e Francucci, reti che decidono il risultato sfruttando il primo un episodio, il secondo una palla inattiva. In seguito qualche sprazzo da ambo le parti, ma nulla di più. Al termine della sfida un punto che va bene alle due formazioni che muovono la classifica. LA CRONACA – Dopo aver passato il turno in Coppa Marche, la Settempeda si rituffa in campionato affrontando l’insidiosa trasferta di Belforte su di un campo ostico per tutti e contro una rivale che in casa non fa sconti (4 vittorie su 4). Mal comune mezzo gaudio recita il proverbio che può andar bene alle due squadre che si presentano con vari problemi di organici. Sono, infatti, molte le assenze e anche i giocatori non al meglio. Molti di questi vengono schierati, mentre altri sono buoni solo per la panchina(nei locali ce ne sono appena tre, portiere compreso). Altro aspetto in comune fra le protagoniste è quello tattico con i locali che si mettono a specchio con gli ospiti(difesa a tre, centrocampo a quattro, trequartista dietro le due punte). Belfortese al via con in pratica gli undici utilizzabili; Settempeda che recupera Gianfelici, disponibile dopo due turni di stop, e conferma in difesa Elisei(Latini è in panchina), mentre Selita è out per squalifica con Dialuce che ne prende il posto. Il match comincia senza fase di studio perché le due formazioni si affrontano a viso aperto. Dopo appena 4’ il punteggio cambia e in favore della Belfortese. Azione conseguente ad un corner che vede un cross da destra deviato di testa da Paciaroni con la palla che assume una traiettoria all’indietro andando a rimbalzare sulla traversa. Sorichetti non ci può far nulla tanto che sul pallone che rimbalza davanti alla porta Battellini è il più svelto di tutti nel toccare di punta in fondo al sacco. 1-0. Il merito della Settempeda è quello di reagire prontamente. Al 5’ Francucci scodella in area dove Gianfelici si inserisce per colpire di testa. Fuori di poco. Al 9’ ecco servito il pari. Angolo morbido di Fiecconi che raggiunge la zona di Francucci. Stacco imperioso e frustata di testa potente e precisa che trafigge Frascarelli. 1-1. Al 18’ Paciaroni alza bandiera bianca perché non ce la a proseguire. Mister Ruggeri cambia: Bonifazi, il neo entrato, va esterno destro, Gianfelici si sposta a sinistra e Meschini arretra nei tre dietro. Nei restanti minuti del primo tempo si vede ben poco con la gara che cala di intensità e in geometrie. Nella poche volte in cui si registra un’azione, questa è di marca biancorossa. Su di un cross da destra Frascarelli va in tuffo per anticipare un avversario. Dalla bandierina ancora Fiecconi a pennellare palla per la testa di Francucci. Il centravanti salta libero, ma questa volta la mira è leggermente imprecisa e  la sfera è alta di un soffio. In prossimità del riposo Rocci ha una buona chance per calciare in mezza girata da dentro l’area. Il destro viene deviato da un difensore con la traiettoria che diventa insidiosa tanto da far pensare che la palla possa finire in rete e invece termina alta di poco. Il secondo tempo mostra fin da subito lo stesso tema del primo. Ritmo basso, imprecisioni, manovre poco lineari e spettacolo che latita(partita non certo bella e con pochi rilievi tecnici). Al 14’ è Fiecconi a calciare forte e teso dal limite. Frascarelli è pronto e controlla in due tempi. Al 24’ Sfrappini, dopo che un rasoterra debole di Casoni non preoccupa Sorichetti, si gira dal limite e tira. Pallone debole che il portiere ospite ferma agevolmente. Al 27’ Meschini lascia partire da sinistra un lancio a tagliare il campo per raggiungere sulla destra Fiecconi. Il numero 10 calcia in corsa trovando un rasoterra insidioso che Frascarelli respinge in tuffo. Nel finale di gara è la Belfortese a mostrarsi. Prima tocca a Tabarretti, entrato da poco, far gridare al gol con un destro potente dal limite che non passa lontano dal palo della porta settempedana, poi a Quadraroli che esegue un calcio piazzato che sfiora la traversa. In pratica finisce così con un pari legittimo che pone la Settempeda al terzo posto in solitaria(punti 18 a meno 4 dalla vetta) e la Belfortese ancora a ridosso della zona play off.     BELFORTESE – SETTEMPEDA 1-1 MARCATORI: pt 4’ Battellini, pt 9’ Francucci BELFORTESE: Frascarelli, Cartechini, Battellini, Fusari, Pazzelli, Biondi, Frapiselli, Quadraroli, Sfrappini, Casoni, De Ronzi(st 30’ Tabarretti). A disp. Tiberi, Coperchio, Tarquini. All. Casoni SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei, Paciaroni(pt 18’ Bonifazi), Dialuce, Meschini, Mulinari, Rocci(st 41’ Fattori), Rossi, Francucci, Fiecconi, Gianfelici(st 41’ Giorgi). A disp. Giovagnini, Latini, Testa, Pinkowski. All. Ruggeri ARBITRO: Del bello di Macerata NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Frapiselli, Sfrappini, Mulinari, Gianfelici. Angoli: 6-6. Recupero: pt 2’, st 3’

26/11/2017 09:02
Nicole, un talento settempedano ha incantato lo Zecchino D'Oro - VIDEO

Nicole, un talento settempedano ha incantato lo Zecchino D'Oro - VIDEO

Una piccola stella del piccolo schermo: Nicole Marzaroli, la bambina di 4 anni di San Severino Marche, sarà tra i solisti che canteranno le canzoni del 60° Zecchino D'Oro. La sua canzone s'intitola "L'Anisello Nunù" e musica e testo sono di Carmine Spera. Nicole sarà su Raiuno fino al 9 dicembre tutti i sabati alle ore 16:35, eccezion fatta per venerdì 8 dicembre che andrà in onda alle 21. La piccola Nicole vive a borgo Fontenuova è farà parte, dopo aver superato la selezione final lo scorso 1 settembre all'Antoniano di Bologna, dei 16 solisti che interpreteranno le 12 canzoni in gara della rassegna canora Noi facciamo il tifo per la piccola Nicole!

26/11/2017 08:46
Sisma, Consulenti del Lavoro donano un proiettore a San Severino:  la Piermattei si racconta e ringrazia

Sisma, Consulenti del Lavoro donano un proiettore a San Severino: la Piermattei si racconta e ringrazia

“L’esperienza del terremoto sta cambiando le nostre vite, quella da amministratore ha cambiato la mia. Ogni giorno lotto per dare un aiuto concreto ai cittadini”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha portato il proprio saluto all’evento organizzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata dal titolo: “Il lavoro illustre nella provincia di Macerata, diamo un volto al nostro talento”. All’iniziativa, ospitata al Teatro Lauro Rossi, il primo cittadino settempedano è stata invitata sia per la consegna di un proiettore da parte dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, sia per portare la propria testimonianza nella sezione dal titolo: “L’illustre talento femminile, la donna e il lavoro”. La Piermattei, manager nel settore della moda, ha raccontato della sua esperienza vissuta in giro per il mondo e oggi messa a servizio delle istituzioni. “La mia è una storia difficilissima – ha esordito parlando di lavoro ma anche della decisione di presentarsi alle elezioni da sindaco della città di San Severino Marche - Mi sono candidata perché volevo dedicare cinque anni alla rinascita della mia città. Essendo donna e avendo raggiunto degli obiettivi professionali con tanto lavoro e caparbietà, ho deciso di mettermi a disposizione anche se di politica non sapevo e non so nulla. La mia formazione mi è servita tantissimo però perché appena arrivata ho dovuto fare i conti con il terremoto che ha colpito pesantemente la mia città. Tredicimila abitanti, 195 chilometri quadrati di estensione, ci siamo trovati con 7500 persone fuori casa e con un territorio da soccorrere. Se torno indietro con la memoria mi viene solo voglia di dire grazie ai tanti volontari e alle istituzioni – continua la Piermattei - Ho firmato ordinanze per strada, ho studiato la normativa con i tecnici e mi sono data da fare cercando di portare a termine, nel più breve tempo, quello che andavo ad iniziare. In parte ci sono riuscita anche se con il terremoto e la burocrazia non è facile. Ogni giorno lotto, lo sanno bene i miei collaboratori, per dare un aiuto concreto ai miei cittadini. Questa esperienza mi sta cambiando la vita, sto diventando più umana. Ho anche chiesto aiuto ai giovani, perché sono convinta che sono loro il nostro futuro. Continueremo a lavorare mettendocela veramente tutta”.    

25/11/2017 14:56
Rifiuti: nuovi orari di apertura del Centro Raccolta in località Taccoli

Rifiuti: nuovi orari di apertura del Centro Raccolta in località Taccoli

Nuovo orario di apertura del Centro Raccolta di San Severino Marche. Al fine di consentire ai residenti del Comune di poter effettuare lo smaltimento dei rifiuti ingombranti e di altri tipi di rifiuti è stato organizzato un nuovo orario di apertura del Centro di raccolta sito in località Taccoli. L’impianto resterà aperto il martedì, il mercoledì, il giovedì e il sabato dalle ore 9 alle ore 12:30. Il lunedì e il venerdì invece nel pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 19.    

25/11/2017 14:25
San Severino, stasera al Teatro Italia con il CAI: “Una storia lunga 70 anni”

San Severino, stasera al Teatro Italia con il CAI: “Una storia lunga 70 anni”

Il Cai - Club Alpino Italiano - di San Severino Marche compie 70 anni. E per festeggiare ha ideato una vetrina in Piazza del Popolo, luogo simbolo della città. Fondato nel 1947, il sodalizio saluta l’importante traguardo con l’allestimento di uno spazio dove vengono proiettate, con l’ausilio di un maxi schermo, decine e decine di immagini scattate dai soci durante le escursioni che illustrano, meglio di mille parole, le tante attività svolte nel settore dell’alpinismo, dello scialpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo. Fra le tante iniziative, grazie anche alla collaborazione con il Circolo Filatelico settempedano e con Poste italiane, sono state stampate 300 cartoline celebrative che hanno ottenuto un apposito annullo postale. Le cartoline saranno disponibili per l’acquisto durante le iniziative in programma per i 70 anni del club che questa sera (sabato 25 novembre) prevedono, alle ore 21 al Teatro Italia, l’incontro dal titolo: “Una storia lunga 70 anni” con racconti, immagini e ricordi della sezione per la regia di Sauro Savelli. Gli appuntamenti si chiuderanno martedì 28 novembre nella rinnovata sede di via Virgilio da San Severino, con la presentazione dell’antologia di iscritti inediti del grande orientalista ed esploratore maceratese Giuseppe Tucci “Non sono un intellettuale” a cura di Gianfranco Borgani, presidente dell’Associazione culturale Valle Scurosa, e Maurizio Serafini, musicista e artista eclettico.     La sezione Cai di San Severino Marche è una delle 497 Sezioni territoriali del Club Alpino Italiano e una delle 14 operanti nelle Marche. Primo Presidente e socio fondatore è stato Luigi Mataloni che, fin dagli anni Trenta, si era prodigato con un gruppo di appassionati della montagna nell’organizzazione di escursioni e competizioni sportive di fondo. Dal 1948 le attività sociali sono andate intensificandosi con l’organizzazione di escursioni in montagna, gite turistiche, veglioni e rassegne cinematografiche. Intorno agli anni Settanta, presidente Spartaco Natalini, altro socio fondatore, e per un buon decennio, l'associazione ha preso il nome di Sci-Cai, con l'affiliazione alla Fisi. Numerosi sono stati gli atleti, giovani e giovanissimi, che si sono distinti nelle gare organizzate nell'ambito del Comitato Umbro Marchigiano. Negli anni Novanta, la sezione ha dato alle stampe per alcuni anni il notiziario trimestrale “Monte San Vicino” , organizzato mostre fotografiche anche itineranti, serate tematiche, programmi escursionistici e sviluppato il settore alpinistico. Questo ha permesso di organizzare i primi corsi sezionali di alpinismo ed entrare come socio costituente nella scuola intersezionale di scialpinismo “Sibilla”. Attualmente questa, con il contributo dei soci istruttori del Cai, ha esteso la propria attività all’alpinismo e all’arrampicata libera. Nello scialpinismo la sezione vanta una importante tradizione nel ricordo degli scomparsi Marco Peda e Vittorio Soverchia autori, negli anni Sessanta, di una traversata con gli sci dei monti Sibillini, da Frontignano al monte Vettore. Nel segno della tradizione e dell’innovazione nelle persone e nelle idee oggi la sezione propone programmi annuali escursionistici aperti anche ai non soci, collaborazioni nell’ambito di più articolate iniziative comunali e sovracomunali, serate tematiche con l’intervento di ospiti portatori di esperienze diverse, progetti scolastici su temi ambientali e culturali. Importante è stata la realizzazione dell’itinerario escursionistico “Tra Santi e Incanti” che da San Severino Marche a Camerino, passando per Serrapetrona, si snoda in gran parte lungo l’antico tracciato della Via Romano-Lauretana. L’iniziativa è stato il frutto della collaborazione delle sezioni Cai di Camerino e San Severino Marche, del patrocinio delle tre Pro Loco e del sostegno delle Unioni Montane corrispondenti. Alla guida della sezione, nel tempo, si sono succeduti diversi presidenti: dopo Luigi Mataloni, che ha retto le sorti dell’associazione dal 1947 al 1975, è stata la volta di Giampaolo Baleani, Spartaco Natalini, Pierfrancesco Renzi, Piero Antonio Ticino, Adele Dignani, Stefano Tartuferi e, attualmente in carica, Marino Scattolini.    

25/11/2017 13:35
San Severino: doppio appuntamento per la festa di Santa Cecilia, patrona della musica

San Severino: doppio appuntamento per la festa di Santa Cecilia, patrona della musica

Doppio appuntamento domenica 26 novembre per la festa di Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. In mattinata si svolgerà il concerto del Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche per i nonnini e le nonnine ospiti della casa di riposo “Lazzarelli”. L’esibizione della banda, diretta dal maestro Vanni Belfiore, è in programma per le ore 9:30; precederà una Santa Messa che sarà celebrata all’interno della residenza di via Eustachio Divini. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17 al Teatro Feronia, ci sarà il tradizionale Concerto di Santa Cecilia a cura degli insegnanti e degli allievi dell’Accademia Feronia.   Partecipano gli insegnanti Simone Cartuccia (pianoforte), David Padella (contrabbasso), Magdalena Fontana (chitarra classica), Lucia Paccamiccio (flauto), Daniele Cervigni (chitarra jazz e moderna) e gli allievi Ludovico Rapaccioni (contrabbasso), Filippo Boldrini (violoncello), Benedetta De Martino (flauto), Saverio Ilari Chiara Nabissi e Annamaria Coacci (chitarra). Il programma prevede brani del repertorio classico e di quello moderno.

25/11/2017 13:20
Sisma, solidarietà: 20 comuni della Martesana donano 76mila euro per la ricostruzione delle scuole a San Severino

Sisma, solidarietà: 20 comuni della Martesana donano 76mila euro per la ricostruzione delle scuole a San Severino

Ecco un'altra dimostrazione della solidarietà tra italiani. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, riceverà da venti Comuni della Martesana un assegno in denaro di oltre 76 mila euro, frutto della raccolta fondi “Ricostruiamo il futuro” promossa nell’estate 2016 dal Comune di Pioltello e dal Gruppo Cogeser.   Alla gara di solidarietà hanno preso parte Amministrazioni comunali, aziende, associazioni, gruppi di Protezione civile e di cittadini della Martesana e, in particolare, le realtà di Basiano, Bellinzago Lombardo, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Masate, Melzo, Pessano con Bornago, Pioltello, Pozzuolo Martesana, Rodano, Segrate, Trezzano Rosa, Truccazzano, Vaprio d’Adda, Vignate e Vimodrone.   I fondi raccolti serviranno per la ricostruzione delle scuole dopo il terremoto.

25/11/2017 11:40
San Severino, la prossima settimana apertura delle buste per lavori al Centro diurno "Il Girasole"

San Severino, la prossima settimana apertura delle buste per lavori al Centro diurno "Il Girasole"

Il 27 novembre prossimo scade la presentazione delle offerte per i lavori di riqualificazione e riuso dei locali del lazzaretto e del chiostro del santuario della Madonna del Glorioso dove saranno accolti gli utenti del Centro diurno “Il Girasole” costretti, a causa delle scosse di terremoto dell’ottobre dello scorso anno, a lasciare la sede storica di via Salimbeni. Sono 103 le imprese che hanno risposto al bando emesso dal Comune di San Severino Marche. Fra queste sono state estratte a sorte quindici imprese che dovranno presentare l’offerta definitiva entro la prossima settimana. L’apertura delle buste, in seduta pubblica, è attesa per mercoledì 29 novembre. Espletate le necessarie verifiche, l’impresa aggiudicataria avrà poi tempo sessanta giorni per portare a termine il cantiere. Il Comune di San Severino Marche ha deciso di mettere a disposizione per il Girasole le strutture, di sua proprietà, presenti all’interno del complesso del santuario della Madonna del Glorioso proprio per venire incontro all’emergenza determinatasi a seguito del sisma. “Ci è sembrato un atto dovuto per i nostri ragazzi. La nuova sede permetterà loro di avere anche laboratori e spazi per lavorare. La nostra comunità da sempre si prende cura di questi ospiti, in tutto una ventina, ma anche delle loro famiglie. I lavori interesseranno la chiusura di alcune arcate con delle vetrate e nella realizzazione di rampe idonee al superamento della barriere architettoniche oltre che nell’adeguamento degli spazi per la nuova destinazione d’uso. Con le opere – spiega ancora il sindaco - sarà riqualificato anche il giardino interno che potrà essere così utilizzato dagli ospiti del Centro che ogni giorno sono impegnati in attività di laboratorio, falegnameria, cineforum, nuoto, attività motoria, informatica. Come sindaco, e a nome di tutta l’Amministrazione comunale, devo ringraziare associazioni, enti e istituzioni che, anche con piccoli gesti di solidarietà, ci hanno inviato un aiuto per quella che ritengo essere veramente una giusta causa”. 

23/11/2017 18:22
San Severino Blues: Zac Harmon inaugura il XII festival Winter alla Filarmonica di Macerata

San Severino Blues: Zac Harmon inaugura il XII festival Winter alla Filarmonica di Macerata

Un grande evento per aprire la stagione Winter 2017/18 ed inaugurare il nuovo spazio che quest'anno ospiterà le serate Club (cena+concerto), il bellissimo teatro ottocentesco dalla Filarmonica, in centro storico a Macerata. L'evento si terrà sabato 25 novembre, dalle ore 21. Per questo evento torna a grande richiesta, dopo il successo riscosso l'estate scorsa, un maestro del soul blues, Zac Harmon, accompagnato dalla sua straordinaria band originale americana, dove spicca un altro importante chitarrista, Texas Slim. Nato e cresciuto a Jackson, Mississippi, Harmon è un vero discepolo della musica di Farish Street, distretto abitato da leggende del blues come Elmore James. Inizia a suonare influenzato dalla grande cultura musicale di quella zona, frequentata da personaggi come Muddy Waters, BB King, Tina Turner, Duke Ellington e Harry Belafonte, poi si trasferisce a Los Angeles negli anni ’80, dove sviluppa la carriera di musicista di studio, di autore, produttore e interprete, anche nel cinema e nella tv. Tra le varie attività diventa scrittore personale per la casa editrice di Michael Jackson e produce canzoni di successo per la reggae band Black Uhuru. Nel 2002 con il suo primo disco solista torna al blues e avvia una carriera personale ricca di riconoscimenti e successi, come per il suo ultimo lavoro discografico “Right Man Right Now”, dove ospita Bobby Rush, Lucky Peterson, Anson Funderburg e Mike Finnegan. La miscela unica di blues, reggae, soul e gospel, l’inconfondibile suono della chitarra e la sensazionale voce, sono i tratti distintivi che fanno di Harmon uno dei più apprezzati ed affascinanti ambasciatori del blues contemporaneo. Ingresso cena+concerto 30 € Posti limitati prenotazione obbligatoria al 339.6733590 Info tel 339.6733590 | pagina facebook/sanseverinoblues | www.sanseverinoblues.com    

23/11/2017 15:03
Terremoto: vertice istituzionale tra il commissario De Micheli, il sindaco di San Severino e il presidente della Provincia di Macerata

Terremoto: vertice istituzionale tra il commissario De Micheli, il sindaco di San Severino e il presidente della Provincia di Macerata

Vertice istituzionale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella sede di via dell’Impresa a Roma, tra il Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del centro Italia, Paola De Micheli, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari. L’incontro, richiesto dal primo cittadino settempedano, ha riguardato la ricostruzione delle scuole a partire dall’Itts, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, edificio di proprietà della Provincia abbattuto dopo le scosse dell’ottobre dello scorso anno. L’opera, che dovrà essere realizzata ex novo, è stata finanziata con l’Ordinanza n.14/2017 del Commissario straordinario della Ricostruzione. “Dopo il completamento della progettazione ora siamo alla verifica tecnica. Stiamo aspettando la validazione da parte del Rup, il responsabile unico del procedimento - spiega il sindaco, Rosa Piermattei, dopo l’incontro con la De Micheli, sottolineando – In occasione del vertice con il Commissario siamo tornati a sollecitare la Provincia perché proceda in tal senso. Solo dopo la validazione, infatti, si potrà avviare la fase dell’appalto con la pubblicazione del bando definitivo. Ci è stata data assicurazione che questo avverrà entro la prossima settimana. Nel frattempo siamo anche in attesa che sia completata la copertura finanziaria dei lavori, progettati e appaltati dalla Provincia, che riguardano la realizzazione dei nuovi laboratori. Si tratta di opere che non hanno nulla a che vedere con il terremoto anche se il progetto è stato adeguato a quello della nuova scuola presentato dal Politecnico di Milano. Questo ha comportato un aggravio di spesa”. Nel corso del summit si è poi parlato della scuola provvisoria e della nuova scuola che il Comune ha deciso di realizzare per ospitare gli alunni dell’Infanzia e della Primaria e per la quale è stato già stanziato un finanziamento di 6 milioni e 380mila euro. “Il Commissario De Micheli – spiega il sindaco Piermattei - ha dato la possibilità di poter incrementare il finanziamento richiesto per quest’ultimo edificio al fine di poter così completare la dotazione economica necessaria”. Un ultimo accenno, sulla trattazione dell’argomento è già stata sollecitata la cabina di regia che si occupa del dopo- terremoto, ha riguardato la ricostruzione degli edifici privati. Dal primo cittadino settempedano è giunto l’ennesimo appello a snellire ed accelerare le pratiche: “L’approvazione dei progetti presentati deve essere molto più veloce. Il supporto ai progettisti deve permettere agli stessi di consegnare elaborati sostanzialmente perfetti”.   All’incontro con il Commissario erano presenti anche Benedetto Renzetti, responsabile dei progetti scuole della struttura dell’Ufficio commissariale, il dirigente dell’ufficio Tecnico della Provincia di Macerata, Alessandro Mecozzi, il responsabile unico del procedimento dell’Itts “Divini”, Paolo Margione, e il responsabile dell’Ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche, Marco Barcaioni. 

23/11/2017 13:58
La Settempeda approda ai quarti di finale di Coppa Marche

La Settempeda approda ai quarti di finale di Coppa Marche

La Settempeda è nei quarti di finale di Coppa Marche. Era il verdetto atteso in casa biancorossa ed è arrivato. Obiettivo centrato nel modo migliore e traguardo importante tagliato, che premia la formazione di Ruggeri che ha realizzato un percorso netto nel proprio girone (H) vincendo entrambe le partite e con sei punti ha passato il turno. La sfida di Porto Sant’Elpidio contro la Vigor è finita 2-0 grazie alla doppietta di Federico Fiecconi, confermatosi uomo di Coppa (quattro centri totali). Il risultato, lo stesso della gara precedente, ha premiato una Settempeda che ha interpretato come doveva il match affrontato con l’approccio giusto e con il piglio che serviva. Alla fine dei 90’ è giunto un meritato successo che è ulteriore testimonianza dell’ottimo cammino fino ad ora tenuto in questo torneo.    La cronaca – Per il secondo e ultimo impegno di Coppa Marche, trasferta in casa della Vigor Sant’Elpidio, scende in campo una Settempeda diversa rispetto al campionato. Con le assenze di alcuni titolari e con la scelta di farne riposare qualche altro, mister Ruggeri vara il turnover previsto e concede una chance a quei giocatori meno utilizzati fino ad ora. Così trovano spazio dal primo minuto diversi elementi e tutti alla fine si comporteranno bene dimostrandosi pronti e utili. In avvio di ostilità il primo spunto è dei locali che su palla inattiva vanno al tiro da pochi passi senza però inquadrare la porta. Capitano di giornata per i biancorossi è Andrea Fattori che dimostra di essere in buona serata tanto che va a colpire ben due pali: il primo con un diagonale rasoterra che incoccia il palo lontano; il secondo, dopo un tocco di Francucci, con un tentativo di piazzare la palla di precisione fermato di nuovo dal montante. Il vantaggio della Settempeda, invece, giunge a metà del tempo. Rilancio dalle retrovie con spizzata aerea di Francucci che favorisce l’inserimento di Fiecconi che supera il portiere con un preciso pallonetto. Lo 0-1 è il punteggio con cui si va al riposo. La prima occasione della ripresa è quella che porta il raddoppio, ancora ad opera di Fiecconi che, servito di nuovo da Francucci, si presenta davanti al portiere per poi batterlo con un rasoterra. 0-2. A questo punto è praticamente fatta per gli ospiti che possono gestire tranquillamente la situazione, anche perché basterebbe un pari per passare il turno e, quindi, con il doppio vantaggio pericoli non se ne vedono. I locali si rendono insidiosi in alcune circostanze, compresa una traversa, ma Giovagnini è sempre attento e sicuro nel difendere la propria porta grazie ad interventi puntuali. Dopo qualche minuto inizia la girandola di cambi da ambo le parti. In casa biancorossa vengono operate tutte e cinque le sostituzioni previste che vedono entrare in campo molti juniores, fra i quali Vignati e Pezzanesi che esordiscono in prima squadra. Nel finale poi bella soddisfazione per Elisei che veste la fascia di capitano. Il match non regala nulla di rilevante e finisce con l’ineccepibile successo biancorosso. Per il prosieguo della Coppa Marche la Settempeda attende ora l’uscita del calendario dei quarti, mentre già si conoscono le avversarie: Real Tolentino e Rapagnano. Settempeda: Giovagnini, Elisei, Ciccotti, Dialuce, Bonifazi(Pinkowski), Paciaroni(Vignati), Fattori(Rocci), Rossi, Francucci(Pezzanesi), Fiecconi, Gianfelici(Bernabei). A disp. Spadoni, Saperdi. All. Ruggeri 

23/11/2017 12:36
Terminati finalmente i lavori sull'arteria San Severino-Tolentino

Terminati finalmente i lavori sull'arteria San Severino-Tolentino

La Provincia di Macerata ha da poco terminato i lavori sulla strada provinciale San Severino Marche–Tolentino, anche grazie a una quota di proventi derivanti dalle sanzioni comminate dal Comune di San Severino Marche utilizzando l’Autovelox. Per la riasfaltatura dell’importante arteria, che collega la vallata del Chienti a quella del Potenza, oltre che per la sua messa in sicurezza, sono stati spesi 600mila euro. “Vorrei ringraziare il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari – sottolinea in una nota il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei – perché nonostante le difficoltà legate ai vincoli del patto di stabilità e successivamente per le risapute vicende che hanno interessato le Province italiane, ha tenuto fede a un impegno che aveva preso in passato con la nostra Amministrazione. Grazie anche al nostro assessore comunale Tarcisio Antognozzi, che ha avuto un ruolo importante nella sua veste di consigliere provinciale, si è riusciti a portare a termine un’opera di miglioramento della viabilità di cui la strada aveva effettivamente bisogno da tempo”. In questi giorni sullo stesso tratto di strada verranno portate a termine le attività connesse alla rifinitura delle banchine ed alla segnaletica orizzontale.      

20/11/2017 21:00
Poetessa, volontaria, allergologa: San Severino piange Marta Bellomarì Stortini

Poetessa, volontaria, allergologa: San Severino piange Marta Bellomarì Stortini

Una città intera si stringe attorno al dolore della famiglia di Marta Bellomarì Stortini. Si è spenta questa mattina, lunedì 20 novembre, a causa di una malattia contro cui lottava da molto tempo. Una donna stimata da tutti, una settempedana doc, che nella sua vita ha fatto e ha vissuto tanto. Ha iniziato come ragioniera presso l'azienda S.I.M., poi come insegnante fino al 2000 e infine come dottoressa specializzata in Allergologia, un sogno che aveva sempre custodito in un cassetto.  Ma non sono mancate le attività di volontariato, in particolar modo la creazione del gruppo Scout - Agesci settempedano, insieme al marito Delio Stortini e a Don Aldo Romagnoli. E infine, un altro successo, non meno importante: il suo libro "Suona la sirena. Tante storie in una storia settempedana". Una passione la scrittura, grazie alla quale aveva composto moltissime poesie. Marta lascia il marito Delio, i figli Michele e Andrea, i familiari tutti e gli amici. La camera ardente è allestita al Palazzo Vescovile e i funerali saranno celebrati domani, martedì 21 novembre, alle ore 15, presso la Basilica di San Lorenzo a San Severino.

20/11/2017 17:50
Pareggio tra Settempeda ed Esanatoglia: il punto soddisfa entrambe

Pareggio tra Settempeda ed Esanatoglia: il punto soddisfa entrambe

Al "Soverchia" termina 1-1 e la divisione della posta in palio lo scontro al vertice del nono turno di andata del girone F tra Settempeda e Esanatoglia. Prima contro seconda, miglior attacco (quello ospite) contro miglior difesa (quella dei locali), due squadre costruite per essere protagoniste fino in fondo, squadre dotate di individualità e organizzate al meglio. Al termine dei 95’ le cose sono praticamente rimaste invariate: Esanatoglia sempre al comando in solitaria, Settempeda che resta due punti più indietro. E’ stata una partita combattuta e lottata su ogni pallone e che, specie nella ripresa, è stata ricca di agonismo e di qualche nervosismo di troppo. Per il gioco, invece, meglio il primo tempo dove ci sono state le occasioni migliori (solo di marca biancorossa) e dove si è vista una manovra fluida. La partenza sprint e autoritaria dei padroni di casa ha sorpreso l’Esanatoglia che ha sofferto tanto nel primo quarto di gara e in questo lasso di tempo è andata sotto (1-0 al 6') per poi rischiare anche di subire il raddoppio. Piano piano però gli ospiti si sono ripresi e organizzati meglio (superando due infortuni nel giro di 7’ nella prima frazione che li hanno costretti a modifiche tattiche) e il match si è fatto più equilibrato e con una chiara fisionomia: biancorossi in attesa pronti a ripartire in velocità, ospiti a prendere campo facendo più possesso. Dopo l’intervallo, chiusosi con il vantaggio di un gol per la Settempeda, come detto la partita è stata molto spezzettata e meno piacevole, anche se dal punto di vista agonistico è decisamente salita di tono. Un episodio ha poi sancito il risultato, al 27' un rigore che ha permesso all’Esanatoglia di agguantare un pari importante che può soddisfare, così come può andar bene, a conti fatti, anche alla Settempeda.      SETTEMPEDA: Sorichetti, Paciaroni, Ciccotti, Selita, Meschini, Mulinari(st 34’Giorgi), Rocci, Rossi, Francucci, Fiecconi(st 25’ Dialuce), Bonifazi. A disp. Giovagnini, Elisei, Bernabei, Vignati, Fattori. All. Ruggeri ESANATOGLIA: Pistola, Galassi, Bulku, Angeletti(st 15’ Gabrielli), Procaccini, Bernardi, Jonuzi, Scaloni(st 15’ Buldrini), Capasso, Fede(pt 30’ Paniccià, pt 37’ Cesari), Pellegrini. A disp. Costantini, Binni, Pompei. All. Fede Fabio ARBITRO: Sarnari di Macerata MARCATORI: pt 6’ Fiecconi, st 27’ Capasso rig.    NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti: Paciaroni, Francucci, Procaccini, Scaloni, Capasso, Jonuzi, Pellegrini, Galassi. Angoli: 5-8. Recupero: pt 2’, st 5’

19/11/2017 12:01
San Severino, agenti della municipale nel team che ha conquistato la Coppa Italia di calcio a 5

San Severino, agenti della municipale nel team che ha conquistato la Coppa Italia di calcio a 5

Un’altra vittoria da incorniciare quella che ha visto protagonisti sul campo gli agenti della Polizia Municipale di San Severino Marche in occasione della Coppia Italia di calcio a cinque riservata alla Polizia Locale, svoltasi nei giorni scorsi al palazzetto dello sport “Corrado Roma” di Montesilvano, in provincia di Pescara. La rappresentanza di agenti settempedani ha dato man forte al team di Pesaro che si è aggiudicato l’ambito trofeo battendo così le altre formazioni in gara, in tutto otto, tutte già distintesi nel campionato italiano di specialità. Insieme al Pesaro c’erano le squadre del Castellammare di Stabia, del Torre del Greco, del Torino, del Montesilvano, del Palermo, di Andria e di San Severo. Il Pesaro, dopo aver superato nel girone eliminatorio l’Andria per 4 a 0, il Palermo per 4 a 1 e i padroni di casa del Montesilvano per 2 a 1, ha battuto in finale il Castellammare di Stabia per 7 a 6 dopo i calci di rigore (l’incontro fino ai supplementari era terminato 3 a 3). Brillantissima la prestazione del numero 1, Federico Cardorani, che ha parato l’ultimo rigore, quello decisivo. Cardorani aveva già preso parte, nei mesi scorsi, ai campionati italiani e, più di recente, al torneo europeo di calcio a cinque riservato alle polizia locali di Italia, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia svoltosi a Praga. Insieme a Cardorani nella rappresentanza del Comune di San Severino Marche c’erano Francesco Carducci e Luca Crescentini. Il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, hanno voluto esprimere vivi complimenti agli agenti della Municipale per il brillante risultato ottenuto.

18/11/2017 13:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.