San Severino Marche

San Severino, piazza del Popolo aperta al transito delle auto per le festività natalizie

San Severino, piazza del Popolo aperta al transito delle auto per le festività natalizie

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, accogliendo le richieste dei commercianti di piazza Del Popolo ha dato disposizione alla Polizia Locale perché per tutto il mese di dicembre, salvo che in occasione di eventi e iniziative, la stessa piazza resti aperta al transito delle auto. Piazza Del Popolo resterà chiusa, con chiusura totale o parziale, il 25, 26 e 31 dicembre.    

04/12/2017 15:46
Sisma, Ceriscioli in visita nell'area delle Sae: Piermattei "Entro fine anno consegna delle chiavi"

Sisma, Ceriscioli in visita nell'area delle Sae: Piermattei "Entro fine anno consegna delle chiavi"

“Entro la fine dell’anno consegneremo le chiavi delle Sae, le strutture abitative in emergenza, la cui installazione nel rione San Michele è ormai in fase di completamento”. L’annuncio è stato dato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel corso di un nuovo sopralluogo nelle aree che accoglieranno 103 casette, e altrettante famiglie terremotate settempedane, al quale hanno preso parte anche il presidente delle Regione Marche e vice commissario per la ricostruzione, Luca Ceriscioli, il direttore del Dipartimento regionale della Protezione Civile, Davide Piccinini, il consulente legale della Regione, Vito Iorio, il responsabile unico del procedimento per le opere di urbanizzazione, Stefano Stefoni, e i vertici del consorzio Arcale.   All’incontro erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, quello alle Finanze, Tarcisio Antognozzi, e il consigliere delegato Jacopo Orlandani. Il Governatore Ceriscioli, che per la seconda volta ha fatto visita al cantiere delle Sae, ha sottolineato l’impegno del primo cittadino di San Severino Marche nel dare risposta all’emergenza che sta interessando il Comune che, per estensione territoriale, risulta essere il più grande del cratere. “Abbiamo già provveduto ad assegnare le Sae ai richiedenti – sottolinea il sindaco Piermattei, che aggiunge – L’ufficio Servizi Sociali sta svolgendo tutte le pratiche necessarie perché si giunga a breve alla consegna delle chiavi. Da questa data le famiglie avranno dieci giorni di tempo per prendere possesso delle casette e, di conseguenza, da quella data saranno sospesi gli eventuali altri contributi per l’autonoma sistemazione e, comunque, ogni altra forma di assistenza. Nel frattempo invito tutti i cittadini assegnatari delle Sae a contattare i nostri uffici per poter ricevere le credenziali per effettuare gli allacci delle utenza di luce, acqua e gas”.

04/12/2017 15:15
Terremoto, San Severino: operazioni in corso per l'abbattimento di un edificio in via Settempeda

Terremoto, San Severino: operazioni in corso per l'abbattimento di un edificio in via Settempeda

Terminerà nelle prossime ore la demolizione dell’edificio di via Settempeda, civici 112-116, affidata dal Comune di San Severino Marche alla ditta Beani Annibale Srl di Comunanza ed iniziata ieri mattina dopo la predisposizione delle necessarie misure di sicurezza per automobilisti e pedoni. Lo stabile, che un tempo ospitava al piano terra il bar dello Sport, si affaccia infatti lungo la strada 361 “Septempedana” dove per facilitare il lavoro dei mezzi meccanici è stato posizionato un impianto semaforico con il quale è stata alternata la circolazione dei veicoli senza necessità di chiudere al traffico il tratto di strada.   Alle operazioni di abbattimento hanno assistito i tecnici dell’ufficio Sisma del Comune e gli agenti della Polizia Locale che hanno comunque provveduto a regolare il traffico in ingresso e in uscita dalla città. Presenti sul posto anche il comandante della Polizia Municipale, capitano Sinobaldo Capaldi, e il consigliere comunale delegato alla Sicurezza, alla Polizia Locale e alla Viabilità, Jacopo Orlandani. Dopo la demolizione seguirà il recupero delle macerie da parte del Cosmari.    

04/12/2017 14:30
Tre punti per la Settempeda che batte in casa il S. Francesco Cingoli

Tre punti per la Settempeda che batte in casa il S. Francesco Cingoli

La Settempeda ha sfruttato il turno casalingo per mettere tre punti in più in classifica. Come da pronostico i biancorossi hanno avuto la meglio sul S. Francesco Cingoli, terzultimo, per 2-1 proseguendo così la serie positiva e confermando il terzo posto in un turno interlocutorio per la zona di vertice (tutte le rivali dirette hanno vinto). Alla vigilia c’era l’idea che potesse essere una sorta di formalità battere i cingolani, in realtà non è stato proprio così a parte i primi 20’ di gara.   In effetti la Settempeda ha dovuto sudare più del previsto per spuntarla e specie nella ripresa ha dovuto stringere i denti per non farsi raggiungere dopo essersi portata sul doppio vantaggio. Locali che hanno avuto diverse chance per arrotondare il punteggio e chiudere anzitempo i conti, ma l’imprecisione e la frenesia nel concludere hanno avuto il sopravvento. Oltre a ciò si è notato un certo calo atletico e qualche disattenzione di troppo (squadra lunga e reparti un po’ troppo distanti), ma come si dice “tutto è bene quel che finisce bene” e così è stato per il successo conquistato. Insomma, tirando le somme da salvare c’è senz’altro il bottino pieno, mentre per la prestazione si dovranno attendere tempi migliori. Settimana entrante che sarà da affrontare con la giusta attenzione per lavorare bene in modo da preparare al meglio l’insidiosa trasferta contro il Real Tolentino (sabato 9 dicembre ore 14.30).   LA CRONACA – Per la giornata undici la Settempeda riceve la visita del S. Francesco Cingoli e l’obiettivo è quello di tornare al successo, dopo due pari, e tenere il ritmo giusto per non perdere contatto dalle prime due. Ospiti che inseguono punti pesanti per risalire la china e lasciarsi alle spalle la zona pericolosa. Nell’undici di partenza scelto da mister Ruggeri (in tribuna per squalifica) manca Paciaroni e così in difesa gioca Ciccotti, mentre a centrocampo c’è la conferma di Dialuce. Nel S. Francesco Cingoli la novità più rilevante è tra i pali dove al posto di Spurio (influenzato) fa il debutto assoluto il giovane Foca (classe 2001) portiere della Juniores. L’inizio delle ostilità è vivace e gli ospiti sono vivaci tanto che il primo affondo è loro. Subito dopo Rocci è in area ed è libero per poter calciare, ma il destro è impreciso. Al minuto 11 il match si sblocca. Tutto nasce da una manovra offensiva cingolana con pallone che viene catturato da Mulinari il quale parte a tutta palla al piede. Il capitano biancorosso arriva fin sulla trequarti e poi allarga verso destra per servire Fiecconi che scatta con i tempi giusti. Controllo e preciso diagonale ad incrociare che si spegne nell’angolino basso alla destra di Foca. 1-0. Al 15’ il raddoppio sembra cosa fatta. Punizione da zona centrale a circa 22 metri dalla porta ospite. Fiecconi spedisce un destro a scendere che Foca in qualche modo va a deviare con i piedi. Sulla corta respinta si getta Gianfelici che da distanza minima calcia clamorosamente sul fondo in diagonale. Al 27’ però Gianfelici si rifà. Il numero 11 scende a destra lungo la linea laterale e va al cross. La traiettoria che ne viene fuori è in pratica un tiro che scende verso la porta andandosi poi ad infilare sotto la traversa. Nulla da fare per il giovanissimo Foca che può solo osservare il 2-0. Sembra mettersi davvero bene per i locali che possono gestire grazie al doppio vantaggio e giostrare di rimessa e così facendo creano alcune occasioni. Al 35’ Rocci dopo un bel numero in controllo può calciare rasoterra da dentro l’area. Foca si allunga e dice di no. Sul pallone prova ad avventarsi Gianfelici che viene anticipato da un difensore. Al 37’ Francucci lavora bene palla e quindi serve verso destra l’accorrente Gianfelici(davvero vivace in questo primo tempo) che ferma palla e spara in porta. Foca rimedia a mani aperte. Prima dell’intervallo c’è spazio anche per il S. Francesco che vede Carbone servire Latini che dalla lunetta indirizza verso Sorichetti che si distende a blocca.   Dimostrando di stare in partita il gruppo di Ultimi comincia la ripresa con vigore e coraggio. Tale intraprendenza è premiata al minuto 7. Carbone riceve in area, salta un uomo e poi in girata mette il rasoterra in diagonale lontano dalla portata del portiere avversario. 2-1 e match riaperto. Con il risultato in bilico, e ci rimarrà fino alla fine, la Settempeda perde sicurezza e mostra qualche titubanza anche per un calo atletico. Mister Ruggeri inizia a cambiare(in realtà già l’aveva fatto dopo il riposo con Selita per Meschini) per trovare più equilibrio e compattezza, ma non ci riesce completamente. Al 15’ Selita sfonda a sinistra e da lì pennella un morbido cross per la testa di Francucci. Il tiro a colpo sicuro trova il corpo di un avversario. Sul prosieguo dell’azione prima è Fiecconi a tirare sull’esterno della rete poi è Francucci a mancare la girata risolutiva. La Settempeda in questo scorcio di partita si produce nello sforzo maggiore per provare a chiuderla. Rocci verticalizza per Francucci che arriva quasi in porta e poi calcia sul fondo di poco; Rocci ci prova di potenza dalla lunga distanza e Foca con i pugni accompagna in angolo. Alla mezzora su cross di Francucci si coordina bene Fiecconi per battere al volo ma un avversario arrivando da dietro lo anticipa con l’intervento che si trasforma in tiro in porta con Foca costretto al tuffo per evitare la beffa. Al 31’ gli ospiti si fanno insidiosi. Colpo di testa di Tomassoni che Sorichetti blocca, poi il portiere biancorosso è impegnato di più su tentativo di Carbone deviato con la punta del piede in angolo. Al 35’ Fiecconi trova il varco per un rasoterra che Foca devia in tuffo. Il pallone si alza davanti alla porta dove c’è Francucci che appoggia comodamente in rete, ma è un gol inutile perché viene annullato per fuorigioco dello stesso centravanti. Si resta sul 2-1. Nei minuti conclusivi il S. Francesco ci prova con volontà, senza però creare occasioni clamorose, In contropiede la Settempeda alleggerisce la pressione e Francucci tenta un altro tiro che Foca ribatte con i piedi. Il recupero è combattuto, ma la Settempeda tiene botta portando a casa un bottino di tre punti molto prezioso.   SETTEMPEDA – S. FRANCESCO 2-1 MARCATORI: pt 11’Fiecconi, pt 27’Gianfelici, st 7’Carbone SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei, Ciccotti, Dialuce(st 33’Giorgi), Meschini(st 1’Selita), Mulinari, Rocci, Rossi, Francucci, Fiecconi(st 40’Fattori), Gianfelici(st 25’Bonifazi). A disp. Spadoni, Testa, Latini. All. Ruggeri S.FRANCESCO CINGOLI: Foca, Raffaelli, Scattolini, Del Bianco(st 37’Poloni), Arbusti, Cristalli, Giattini(st 16’Cacciamani), Tomassoni, Carbone, Tiranti(st 43’Fugante), Latini(st 19’Ugolini). A disp. Giulianelli, Sandroni, Tittarelli. All. Ultimi ARBITRO: Bruscantini di Macerata NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Scattolini. Angoli: 6-2. Recupero: pt 1’, st 4’

02/12/2017 19:27
San Severino, sisma: il Miur aggiudica formalmente i lavori di costruzione della scuola temporanea

San Severino, sisma: il Miur aggiudica formalmente i lavori di costruzione della scuola temporanea

Aggiudicati i lavori per la realizzazione dell’edificio temporaneo ad uso scolastico che sorgerà in via Lorenzo D’Alessandro a San Severino Marche.   Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a firma del responsabile della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, ha formalizzato  che le opere saranno affidate all’associazione temporanea di imprese A.T.I. Mastrosimone Costruzioni S.r.l., con sede a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, per un importo di 1.167.973,10 euro comprensivo degli oneri per la sicurezza e al netto dell’Iva, derivante dall’importo a base di gara (1.557.400,64 euro) al netto del ribasso percentuale offerto (25,7029841724%) e con l’aggiunta degli oneri per la sicurezza (10.870,90 euro). L’impegno di spesa sarà a carico del Miur mentre al Comune spetterà una quota di compartecipazione che ammonta a 415.063,10 euro. Il progetto della scuola provvisoria, elaborato dall’Ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche, prevede la realizzazione di strutture modulari capaci di ospitare 14 classi, un’aula multimediale, un refettorio e alcuni locali di servizio.   Le opere preliminari di preparazione del cantiere inizieranno la prossima settimana.

02/12/2017 14:32
Sisma, San Severino: per la ricostruzione del cinema San Paolo si mobilita il Ctg Vallesina

Sisma, San Severino: per la ricostruzione del cinema San Paolo si mobilita il Ctg Vallesina

Sabato 16 dicembre alle ore 21 al Teatro Feronia di San Severino Marche, il Centro Turistico Giovanile “Vallesina” di Jesi, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco settempedana e della Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” di Jesi,  organizza un’edizione straordinaria de “La cultura vien viaggiando”, uno spettacolo in tre tempi realizzato con i contributi del 5 X mille, il cui ricavato verrà interamente devoluto per la ricostruzione del cinema San Paolo danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.   Nei mesi scorsi il Ctg Vallesina, da sempre attivo nell’ambito del turismo giovanile e sociale, della cultura e dei beni culturali, con entusiasmo aveva lanciato anche il progetto “La valigetta viaggiante”, una raccolta fondi attraverso semplici valige che hanno viaggiato in Vallesina per raccogliere aiuti da destinare alla giusta causa. In occasione del San Martino una delegazione del Centro è stata ospitata a San Severino Marche per uno scambio di idee e per presentare agli amici jesini la situazione dopo il sisma di un anno fa.     Lo spettacolo di sabato 16 dicembre vedrà nella prima parte Alessia Bernardi e Daniele Pinti presenteranno: “Popoli e paesaggi del Perù”. Nella seconda Sergio Cardinali presenterà il suo libro: “Il viaggio che vorrei” mentre nella parte conclusiva la Scuola Musicale “G. B.Pergolesi”, diretta dai maestri Stefano Campolucci e Luca Mancini, darà vita a un concerto per coro e orchestra. Per info e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco di San Severino Marche al numero di telefono 0733638414.  

01/12/2017 16:31
Teatri Sanseverino, doppio appuntamento nel weekend: domenica in biblioteca per ricordare Antolisei

Teatri Sanseverino, doppio appuntamento nel weekend: domenica in biblioteca per ricordare Antolisei

  Doppio appuntamento nel weekend con i Teatri di Sanseverino che propongono per domani, sabato 2 dicembre, alle ore 21, con ingresso gratuito, la proiezione sulla “Colombia, dal deserto alla giungla” curata da Federica Piantoni, settempedana di origine che ora vive a Roma, una storica capogruppo di “Avventure nel mondo”. L’appuntamento rientra nella rassegna “Altre culture” e si tiene al Teatro Italia.  Domenica 3 dicembre alle ore 17, e sempre con ingresso gratuito, la rassegna “Incontri con l’autore” propone alla biblioteca comunale l’incontro su Francesco Antolisei con un ricordo a 50 anni dalla scomparsa. Per l’occasione la biblioteca comunale, a lui intitolata, resterà eccezionalmente aperta dalle 16 alle 18. Il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, ripercorrerà la figura dell’insigne penalista mentre Milena Ranieri, direttrice onoraria della biblioteca comunale, presenterà il ricco fondo giuridico della raccolta con una piccola mostra di manoscritti. Parteciperà anche lo storico settempedano Raoul Paciaroni, direttore onorario dell’Archivio comunale. In mostra, oltre ad alcuni scritti preziosissimi del fondo storico (dal Cinquecento in poi, tra cui una splendida laurea di un settempedano a Bologna nel 1700), pure numerose pubblicazioni dello stesso Antolisei. Francesco Antolisei (San Severino Marche, 6 dicembre 1882 - Rapallo, 26 giugno 1967) fu un giurista e penalista, considerato a tutt’oggi uno dei maestri del diritto penale italiano, tanto che molte università ancora adottano i suoi testi per la parte generale e la parte speciale dell’esame di diritto penale. Docente universitario di diritto penale presso le Università di Sassari, Parma, Genova e Torino, è stato autore di innumerevoli articoli e monografie. Nel 1947 scrisse il Manuale di Diritto Penale - parte generale seguito, a distanza di qualche anno, dalle trattazioni riservate alla parte speciale del Codice penale e alle leggi penali complementari che rappresentano ancor oggi, nel loro complesso, testi di riferimento per i cultori della materia e per gli studenti. Il Manuale, pubblicato più volte in nuove edizioni, è ancora aggiornato, a partire dalla morte dell'autore, a cura degli allievi Luigi Conti e Carlo Federico Grosso.    

01/12/2017 12:34
San Severino Blues, l'edizione Winter sbarca a Maiolati Spontini con "SuperDownHome"

San Severino Blues, l'edizione Winter sbarca a Maiolati Spontini con "SuperDownHome"

San Severino Blues, per il 10° compleanno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini, presenta un nuovo ed interessante progetto musicale tutto italiano ma che già parla un linguaggio internazionale. Sabato 2 dicembre si terrà "SuperDownHome",  evento nato da due musicisti bresciani nel 2016: Henry Sauda, cantante e chitarrista dei Granny Says e degli Scotch, e Beppe Facchetti, batterista con Elizabeth Lee’s Cozmic Combo, Louisiana Red, Rudy Rotta e Slick Steve & The Gangsters. Armati di strumenti vintage o artigianali, cigar box, diddley bow, lap steel, cassa, rullante, low-boy e crash, propongono la tradizione del blues rurale, proiettata verso spazi personali e contaminati da rock’n’roll, country, folk e punk. Le loro canzoni vivono di sottrazione, come la loro strumentazione minima indispensabile, ma il sound del duo e la voce di Sauda le rendono potenti e coinvolgenti. Nel 2017 hanno tenuto parecchi concerti e partecipato a diversi festival, con aperture di prestigio a Doyle Bramhall Jr e Andy J Forest, e hanno pubblicato il primo EP. In quattro brani autografi e una cover di “Shake Your Money Maker” di Elmore James hanno creano un rock blues viscerale, terroso, ispirato da maestri riconosciuti come Seasick Steve e Scott H. Biram, giustamente omaggiati durante i live, ma anche da certi Black Keys. Sta per uscire il loro nuovo disco, con la partecipazione del grande Popa Chubby. Il concerto, fissato per le 21:30, sarà preceduto da un aperitivo alle 20.30 nel bar della Biblioteca, offerto da vini Pievalta Castelli di Jesi. A causa dei posti limitati l’ingresso al concerto è libero, ma fino ad esaurimento dei medesimi.        

30/11/2017 17:34
San Severino,"Ricostruiamo il futuro": l'Associazione 108 ringrazia i comuni della Martesana

San Severino,"Ricostruiamo il futuro": l'Associazione 108 ringrazia i comuni della Martesana

Il 25 novembre l'Associazione 108 – Una Scuola per la Vita ha partecipato all'evento benefico “Ricostruiamo il futuro” presso l'auditorium di Vimodrone (MI) che ha visto la consegna di una raccolta fondi promossa da 20 comuni della Martesana e destinata alla realizzazione della nuova scuola provvisoria a San Severino Marche.   "Gli oltre 77.000 euro raccolti dai comuni della Martesana sono stati destinati alla realizzazione della nostra scuola provvisoria grazie ai nostri amici di Cassano d'Adda (uno dei 20 coinvolti) – sottolinea Cristina Carboni, presidente dell'associazione settempedana – La combattiva Chiara Manzoni e il disponibilissimo sindaco Roberto Maviglia hanno supportato le nostre iniziative per promuovere il territorio marchigiano e per esporre le problematiche legate alle scuole cittadine ed ovviamente siamo molto soddisfatti di questo epilogo, frutto di mesi di incessante lavoro. Purtroppo, in concreto, nulla ancora si muove. Dobbiamo guardare in faccia alla realtà. Abbiamo atteso con responsabilità e pazienza che i moduli ad uso scolastico che sostituissero il plesso Luzio fossero installati, che la ricostruzione dell'ITIS Divini prendesse quantomeno avvio, che si presentasse il progetto esecutivo del nuovo polo scolastico, ma invano. Ora pretendiamo risposte circostanziate, vogliamo tempi certi, anche per onorare tutti i donatori che da ogni parte d'Italia stanno cercando di aiutare tutta la nostra comunità".   Proprio per chiedere conto e ragione dei ritardi che parrebbero sempre legati alle lungaggini burocratiche insite nella normativa post sisma, ma che ormai sembrano, a molti, scandalosi e inaccettabili, l'Associazione 108, nelle ultime settimane, sta tempestando di missive le amministrazioni comunali, provinciali e regionali.

30/11/2017 16:05
Terremoto, gli Inter Club lombardi in aiuto delle scuole calcio giovanili di San Severino e Camerino

Terremoto, gli Inter Club lombardi in aiuto delle scuole calcio giovanili di San Severino e Camerino

La sede provvisoria del Municipio di San Severino Marche, a palazzo dei Governatori, ha ospitato la cerimonia di consegna degli aiuti messi insieme dagli Inter club di Cremona, Crema e Bagnolo Cremasco e devoluti alla S.S. Settempeda. Una somma in denaro di 5mila euro che sarà divisa dalla società sportiva settempedana con il Camerino Calcio e che, su indicazione dei rispettivi Inter club locali, è stata destinata alle scuole calcio del settore giovanile. La consegna, alla presenza dell’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, ha visto la partecipazione, fra gli altri, del presidente della S.S. Settempeda, Marco Crescenzi, del presidente dell'Inter club di San Severino Marche, Gabriele Cipolletta, di alcuni consiglieri del club, del coordinatore Inter club Marche, del coordinatore Inter club Cremona e Lodi e dei tre presidenti degli Inter club lombardi che hanno raccolto i fondi grazie a una serie di iniziative. Diversi tifosi dell’Inter e della Settempeda, insieme ad alcuni allenatori e ragazzi del settore giovanile biancorosso hanno fatto da degna cornice alla semplice ma significativa cerimonia che si è conclusa con una foto ricordo nella bella cornice di piazza Del Popolo e con la visione della partita Inter-Cagliari.    

30/11/2017 13:15
San Severino, divieto di sosta in via Salimbeni per aiutare le persone con disabilità

San Severino, divieto di sosta in via Salimbeni per aiutare le persone con disabilità

Il Comando della Polizia Municipale di San Severino Marche ha affisso alcuni segnali di indicazione in via Salimbeni con i quali viene fatto divieto agli automobilisti di sostare per piccole frazioni di tempo, sia di mattina che di pomeriggio al fine di consentire la manovra di un mezzo adibito al trasporto di portatori di handicap ospiti del Centro diurno “Il Girasole”. “Non è stata emessa un’ordinanza specifica – spiega il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – ma si tratta di una sorta di campagna di sensibilizzazione rivolta a chi solitamente parcheggia in un tratto di circa duecento metri di via Salimbeni con lo scopo di venire incontro alle manovre di un nuovo mezzo, dotato di pedana, per il trasporto di persone con disabilità. Il disagio sarà solo momentaneo – sottolinea il sindaco – visto che agli ospiti del Centro diurno è già stata assegnata una nuova sede nei nuovi spazi che saranno ricavati presso il chiostro del santuario di Santa Maria del Glorioso”. Il divieto ha validità il lunedì dalle 12 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 17, il martedì dalle ore 9,30 alle 10 e dalle 16,30 alle 17, mercoledì dalle 9,30 alle 10 e dalle 16,30 alle 17, il giovedì dalle 9,30 alle 10, dalle 12 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 17. Il venerdì, infine, dalle 9,30 alle 10 e dalle 13,30 alle14.    

30/11/2017 12:25
San Severino, muore il dottor Francesco Mammoliti: cordoglio in città

San Severino, muore il dottor Francesco Mammoliti: cordoglio in città

È morto ieri sera il dottor Francesco Mammoliti. L'uomo, 64enne, se ne è andato all'improvviso dopo un lungo periodo di sofferenze fisiche. A San Severino Mammoliti è stato il medico di molti e ha lavorato a lungo, anche insieme alla moglie, finché le condizioni fisiche glielo hanno permesso. Conosciuto in città non solo per la sua attività professionale ma anche per le chiacchiere e i sorrisi scambiati con i concittadini. Francesco Mammoliti, oltre alla moglie, lascia i due figli Giovanni e Alessandro, la nuora Silvia, la mamma, un fratello, una sorella e i nipoti Edoardo e Federico. I funerali si svolgeranno giovedì 30 novembre alle ore 14.30 nella chiesa di Santa Maria della Pieve.

29/11/2017 23:01
Macerata, riapre alla musica il LABS - Laboratorio Sociale

Macerata, riapre alla musica il LABS - Laboratorio Sociale

Riapre alla musica il LABS - Laboratorio Sociale, lo spazio culturale e sociale che da 5 anni riempie di contenuti e proposte i locali dell’ex circoscrizione Centro Storico. Domani giovedì 30 Novembre il secondo appuntamento dei tre concerti acustici iniziati settimana scorsa con Monceri e il suo tributo a De Andrè. Dalle ore 19 in vicolo Monachesi 9, nel cuore di Macerata, la musica live del famoso chitarrista Giuseppe Petrucci e la sua band Flying Gipsy si unirà alla proposta culinaria dell'HAB dando vita a un aperitivo culturale insolito.Il prossimo appuntamento con concerto acustico e aperitivo sarà giovedì prossimo sempre alle 19 con Igor Pitturi Live al Labs in Vicolo Monachesi 9. Chi sono i Flying Gipsy? Flying Gipsy è un gruppo attivo dal 1993 che esordisce rileggendo la lezione del rock blues di matrice anni 70 con la proposizione di materiale originale fin dagli esordi. Molti sono però i brani a cui hanno attinto negli anni da Johnni Winter, Jimi Hendrix, Frank Marino. Il tutto riproposto nella fedeltà esecutiva, mentre aumenta la produzione di materiale originale. L'attività live diviene molto intensa negli anni e la formazione è spesso impegnata in mini tour nei locali italiani con qualche puntata all'estero in Svizzera e Francia.  Si susseguono recensioni nelle riviste musicali (Buscadero, Mucchio Selvaggio) e importanti sono le partecipazioni a festival come Pistoia Blues, Brescia Summer, San Severino Blues. La proposta musicale tende ad aprirsi a nuove suggestioni, dal rock blues al progressive in una miscela dinamica e suggestiva.  

29/11/2017 21:21
Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè. Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/   Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza. Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2  

29/11/2017 10:43
Teatri Sanseverino portano al cinema "La Tenerezza" di Gianni Amelio

Teatri Sanseverino portano al cinema "La Tenerezza" di Gianni Amelio

I Teatri di Sanseverino questa settimana portano al cinema Italia, nella doppia proiezione in programma per giovedì (30 novembre) e venerdì (1 dicembre) alle ore 21, il film di Gianni Amelio “La tenerezza” con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti e Renato Carpentieri. L’appuntamento fa parte della rassegna cinematografica promossa in collaborazione con la direzione del S.Paolo.   Protagonista della pellicola è Lorenzo, un anziano avvocato appena sopravvissuto a un infarto. Vive da solo a Napoli in una bella casa del centro da quando la moglie è morta e i due figli adulti, Elena e Saverio, si sono allontanati (o forse è stato lui ad allontanarli). Al suo rientro dall'ospedale, Lorenzo trova sulle scale davanti alla propria porta Michela, una giovane donna solare e sorridente che si è chiusa fuori casa, cui l'avvocato dà il modo di rientrare dal cortile sul retro che i due appartamenti condividono. Quella condivisione degli spazi è destinata a non finire: Michela e la sua famiglia, il marito Fabio, ingegnere del nord Italia, e i figli Bianca e Davide entreranno nella vita dell'avvocato con una velocità e una pervasività che sorprenderanno lui stesso. Ma un evento ancor più inaspettato rivoluzionerà quella nuova armonia, creando forse la possibilità per recuperarne una più antica. Vincitore dei 4 principali premi ai Nastri d'Argento 2017 (miglior film, regia, attore protagonista e fotografia) “La tenerezza” è un bel film giocato sull'interiorità e sui sentimenti e basato su una splendida sceneggiatura. “Abbiamo scelto questo film – spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino - perché parla di sentimenti profondi, quelli che si fa fatica a esprimere, quelli difficili da gestire in rapporti familiari che spesso diventano faticosi per un nulla non detto o per un nulla non fatto, elementi marginali che non si riesce a inserire in un contesto ampio in modo da sminuirli nel complesso: la tenerezza è un sentimento che può scaldare una vita”. La rassegna di cinema proporrà poi giovedì 7 e venerdì 8 dicembre “Tutto quello che vuoi”, storia di un ragazzino che deve occuparsi di un anziano e si chiuderà la rassegna “Il medico di campagna” (mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre).

28/11/2017 18:59
Santa Cecilia, grande festa per la banda Adriani di San Severino

Santa Cecilia, grande festa per la banda Adriani di San Severino

Un anno fa la banda "Adriani" riprendeva le sue attività musicali, bloccate dal sisma, con la festa di Santa Cecilia. Anche quest’anno, come da tradizione, il corpo bandistico settempedano ha voluto omaggiare la patrona della musica con una giornata di grande festa per tutti i musicanti. Proprio la scorsa domenica (22 Novembre) tutti i musicanti della banda "Adriani" si sono infatti radunati per portare la propria musica ai nonnini ospitati nella casa di riposo “Lazzarelli”. Una mattinata che ha riempito di gioia il cuore dei nonnini, iniziata con una celebrazione religiosa e terminata con l’esibizione della banda. Tanta la soddisfazione del maestro Vanni Belfiore e del Presidente Stefano Leonesi per i complimenti ricevuti dall’amministrazione della casa di riposo sulla presenza di tanti giovani nell’organico bandistico. La festa è poi proseguita per tutti i musicanti con il pranzo sociale di Santa Cecilia tenutosi presso il Ristorante “Piero”, sponsor e forte sostenitore del corpo filarmonico. Le attività del Corpo filarmonico “F. Adriani” proseguiranno con la preparazione del Concerto dell’Epifania che si terrà Domenica 7 Gennaio al Teatro Feronia.    

28/11/2017 14:59
Terremoto, San Prospero consegna un aiuto in denaro a San Severino

Terremoto, San Prospero consegna un aiuto in denaro a San Severino

Nel 2012 era stato uno dei Comuni dell’Emilia maggiormente colpiti dal sisma. A distanza di cinque anni la cittadina di San Prospero, realtà di poco meno di 6mila abitanti in passato sotto il controllo della curia di Reggio Emilia, città da cui ha preso il nome del santo Patrono, ha deciso di restituire aiuti e solidarietà ricevuti donando un assegno in denaro al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. La somma raccolta, ben 16.500 euro, è stata messa insieme grazie alla collaborazione di tutte le associazioni di volontariato del territorio e alle donazioni di privati cittadini che avevano subito danni durante il sisma e ora servirà per la ricostruzione. La cerimonia di consegna dell’aiuto è stata ospitata nel Municipio di San Prospero alla presenza del sindaco, Sauro Borghi, e del vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Debora Calzolari. A rappresentare l’Amministrazione settempedana oltre al primo cittadino è intervenuto anche l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi. In  mattinata gli amministratori hanno partecipato alla festa del Patrono della cittadina emiliana, visitando la fiera e l’esposizione di prodotti tipici del territorio, poi a un convegno dedicato ai cambiamenti climatici dal titolo: “Quale futuro per la sicurezza del territorio” al quale erano presenti anche Rita Nicolini, funzionario della Protezione Civile della Regione Emilia Romagna che ha coordinato le squadre dei volontari e dei funzionari emiliani intervenuti nella prima fase dell’emergenza a San Severino Marche, Eugenia Bergamaschi, presidente della Confagricoltura di Modena, Francesco Vincenzi, presidente della Coldiretti di Modena e Cristiano Fini, presidente della Confederazione Italiana degli Agricoltori.    

28/11/2017 13:21
Due gemelli di San Severino sbancano il "The Wall" di Gerry Scotti e si portano a casa 162mila euro - VIDEO

Due gemelli di San Severino sbancano il "The Wall" di Gerry Scotti e si portano a casa 162mila euro - VIDEO

Serata indimenticabile per i giovanissimi gemelli settempedani Pierfrancesco e Pierluca, classe 1998, che nella puntata del gioco serale di Canale5, andata in onda lunedì 27 novembre, hanno vinto la bellezza di 162.621 euro. Durante il gioco, Pierfrancesco, aspirante chef, è rimasto in studio con Gerry Scotti mentre Pierluca, studente universitario al primo anno di lettere, è andato nella stanza isolata e a fine partita ha deciso di strappare il contratto offerto di 22.015 euro. I due fratelli sono così riusciti a vincere la cifra guadagnata con i lanci delle palle sul muro: ben 162.621 euro, che li aiuteranno a portare avanti gli studi di Pierluca e a mettere le basi per aprire in futuro un ristorante per Pierfrancesco. Alla gioia incontenibile dei gemelli, oggi residenti a Castelraimondo, nel finale di puntata, si è unita quella dei genitori, saliti sul palco anche loro per festeggiare tutti insieme in un tripudio di baci e di abbracci.

27/11/2017 22:48
Accesso dei bambini al Pronto Soccorso, Maccioni: "Marcucci continua con una campagna informativa di facili allarmismi"

Accesso dei bambini al Pronto Soccorso, Maccioni: "Marcucci continua con una campagna informativa di facili allarmismi"

Dal dottor Alessandro Maccioni, presidente dell'Area Vasta 3,  riceviamo e pubblichiamo una nota in risposta alla protesta della dottoressa Marcucci, presidente dell'associazione Help Sos, sulle lunghe attese di bambini malati al Pronto Soccorso (leggi).   "Il Direttore Maccioni, dopo aver fatto il punto con il Direttore Medico di Presidio, il Direttore del Pronto Soccorso, il Direttore della Pediatria e la Dirigente del Servizio Professioni Sanitarie precisa quanto segue. 1. Ancora oggi all’Ospedale di Macerata i bambini fino a 18 mesi hanno un percorso ultraveloce per gli accessi in Pediatria dal pronto Soccorso (codice lattanti). Se l’episodio si riferisce, come pare, ad un neonato quello che afferma Marcucci non risponde pertanto al vero. 2. Le procedure che si stanno attuando sono previste da una norma nazionale del 1992 ripresa dalla Determina ASUR n. 357 del 20/06/2017. Tali procedure di Triage si applicano in tutti i Pronto Soccorso d’Italia. 3. Obiettivi del percorso, di cui alla determina 327/ASUR sono quelli di tutelare la salute e la sicurezza del bambino e di dare indicazioni per una presa in carico con la massima velocità possibile da parte del Pronto Soccorso o del reparto di Pediatria con il coinvolgimento dei Pediatri. Qualora il Pediatra fosse impegnato il bambino verrà temporaneamente trattato da un medico del Pronto Soccorso esperto in emergenza.   4. In questi giorni si sta mettendo a punto anche l’accesso in Pediatria dal Triage di Pronto Soccorso per i codici bianchi e verdi (minore gravità) con un percorso comunque veloce denominato “Fast track”. Nell’articolo la Marcucci continua con l’attuare una campagna informativa improntata a facili allarmismi, riferendo fatti non sostenuti da elementi oggettivi. Riferendo di abbandoni da parte della mamma senza l’effettuazione di alcuna visita medica si induce, magari senza volerlo, a praticare errati percorsi clinici potenzialmente pericolosi. Si ribadisce che un bambino con sintomi ritenuti gravi andrebbe portato al Pronto Soccorso con utilizzo del 118 e non con mezzi propri; comunque una volta all’interno del Pronto Soccorso lo stesso non andrebbe abbandonato senza un’attenta valutazione clinica. Comunque se al Pronto Soccorso effettivamente la temperatura del bimbo fosse stata quella riferita dalla Marcucci la risposta dei sanitari doveva essere immediata. Caso contrario invito la mamma a segnalare a questa Direzione tutti gli elementi tali da consentire alla stessa una decisa azione correttiva nei confronti di chi non si è attenuto a precisi percorsi clinici. Certamente la mamma non avrebbe dovuto lasciare la struttura sanitaria senza valutazione clinica.   Con riferimento agli interessanti suggerimenti che la Presidente di Help dispensa alla fine del suo intervento, gli stessi vanno purtroppo respinti in quanto l’Azienda deve applicare normative, leggi, regolamenti emanati da parte dello Stato, della Regione e dalle Società Scientifiche. Tutto ciò premesso la Direzione è disponibile sin da subito a ricevere segnalazioni circostanziate da parte degli utenti coinvolti onde evitare che l’interposizione di soggetti terzi provochi la non oggettività nella descrizione dei fatti accaduti generando un ingiustificato allarmismo nella popolazione come accaduto nel caso del Medico di Medicina Generale, dottor Scalini, anch’esso di San Severino Marche".        

27/11/2017 19:01
Festa per i 70 anni del CAI: ultimo appuntamento a San Severino

Festa per i 70 anni del CAI: ultimo appuntamento a San Severino

Domani (martedì 28 novembre) alle ore 21, nella rinnovata sede di via Virgilio da San Severino, la sezione settempedana del Cai - Club Alpino Italiano - chiude le iniziative per i 70 anni dalla fondazione.   Verrà presentata l’antologia di scritti inediti del grande orientalista ed esploratore maceratese Giuseppe Tucci dal titolo: “Non sono un intellettuale”, a cura di Gianfranco Borgani, presidente dell’Associazione culturale Valle Scurosa, e di Maurizio Serafini, musicista e artista eclettico.

27/11/2017 16:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.