Il Villa Musone si conferma fucina di talenti. La società gialloblù da sempre ha visto i propri atleti del settore giovanile approdare in club professionistici grazie anche ai rapporti di collaborazione proficui con diverse realtà del territorio regionale, e non solo visti anche i rapporti in passato con Chievo Verona ed Empoli.
Per la prossima annata sportiva, in virtù dell'accordo con la Recanatese stipulato la stagione scorsa, alcuni dei giovani e talentuosi villans approderanno nella società leopardiana. Infatti Samuele Monaldi e Diego Imbacciarella passeranno ai Giovanissimi Nazionali giallorossi.
Una bella soddisfazione per il Villa Musone che vede ancora una volta premiato il lavoro a livello di vivaio. Un risultato che spinge la società gialloblu a proseguire su questa strada anche per il futuro e che conferma la qualità del lavoro svolto da parte di tutto lo staff tecnico in questi anni, grazie ad una vocazione al giovanile che è il marchio di fabbrica del Villa Musone.
Un mezzo agricolo, ancora non identificato, ha danneggiato gravemente con un profondo e pericoloso solco il manto della strada comunale di Recanati che collega via Urbani alla Ss77, denominata Torrette. Dopo il sopralluogo gli operai del Comune sono intervenuti prontamente nella mattinata stessa per operare il completo ripristino del manto stradale con l’asfalto.
"Purtroppo questi episodi accadono molto più spesso di quanto se ne parli nei giornali - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - per quanto possiamo intervenire in maniera programmatica nella sistemazione delle strade di campagna dove transitano pesanti mezzi agricoli, un comportamento del genere, oltre a peggiorare le condizioni delle strade rendendo pericoloso il passaggio di auto e pedoni, aggrava le spese di manutenzione straordinarie per il Comune a danno di tutti i cittadini".
"La polizia locale sta svolgendo le indagini per risalire al responsabile che ha provocato il grave danno e per evitare successive ulteriori conseguenze, invitiamo quest’ultimo a presentarsi in maniera volontaria e a ripagare il danno effettuato attraverso l’assicurazione del mezzo agricolo" ha concluso Bravi.
Sullo sfondo una vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell'Ottocento: il fascino, le suggestioni della Bohème. In questo quadro ideale, anche se in forma di riduzione d’opera, il maestro Riccardo Serenelli, ha ricostruito l’ambientazione nel quartiere latino di Parigi dell’opera pucciniana, privilegiando le voci rispetto alla scenografia.
"Si è conclusa un'edizione straordinaria del Gigli Opera Festival, che ha registrato la partecipazione di oltre 2.300 spettatori nelle due serate - afferma Rita Soccio, assessora alle Culture -. L'evento è cresciuto costantemente di anno in anno, grazie alle numerose collaborazioni che siamo riusciti a costruire nel tempo con enti e associazioni culturali del territorio, diventando uno degli appuntamenti più attesi da appassionati e melomani di tutta la Regione".
"L'idea di portare la lirica in piazza è stata all'inizio una vera scommessa con molte difficoltà e ostracismo di chi non crede nei grandi numeri che anche le attività culturali possono portare - aggiunge Soccio -. Ma il Gof, come abbiamo voluto fortemente chiamare questo progetto, insieme a Riccardo Serenelli, Ermanno Beccacece e l'indimenticabile Maestro Vincenzoni per omaggio il nostro Grande Tenore, si è dimostrato una scommessa vincente e un trampolino di lancio per tanti giovani talenti. È un risultato straordinario che auspichiamo possa crescere ulteriormente negli anni a venire".
La scelta di portare al Gof due interessanti e promettenti voci formatesi al Conservatorio Scontrino di Trapani, con il quale la manifestazione recanatese ha aperto una collaborazione per il futuro, si è rivelata vincente e ha raccolto il consenso del pubblico (oltre mille presenze in piazza, parecchie le presenze da fuori regione, in sala anche la storica annunciatrice RAI, Rosanna Vaudetti).
Mimi-Grazia Sinagra e Rodolfo-Rosolino Cardile si sono dimostrati vocalmente a loro agio nei passaggi più delicati, ma coinvolgenti, della Boheme, in cui due voci collaudatissime ed amate dal pubblico del Gof, Musetta-Giorgia Paci e Marcello-Ferruccio Finetti hanno suggellato il gradimento della platea.
Il Gof si era aperto il 2 agosto con un omaggio al rapporto padre/figlia ed artistico, Beniamino e Rina Gigli che la pari della Boheme aveva fatto rilevare ampi consensi per l'allestimento studiato dal direttore artistico Serenelli.
Continua il tour musicale del gruppo "I sette in condotta" in favore dell'Associazione Casa Accoglienza Maceratese Odv e per il reperto oncologico dell'ospedale di Macerata. Dopo l'ultimo spettacolo andato in scena nella splendida piazza di Petriolo il 15 luglio scorso, a distanza di poco più di un mese l’appuntamento è ora fissato per venerdì 18 agosto, alle 21:15, a Recanati, all’interno dell’Orto del Colle dell’Infinito.
Si tratta del quinto evento musicale del 2023 in compagnia de "I sette in condotta" stavolta organizzato presso la città della Poesia col patrocinio dell'amministrazione comunale. "Un attimo di pace", questo il nome scelto per la tournée di beneficenza nel Maceratese, ha fatto vibrare i cuori dei tanti che in questi mesi hanno preso parte ai concerti di Appignano, Treia, Loro Piceno e, appunto, Petriolo, non facendo mai mancare la loro solidarietà.
A Recanati, con la conduzione della giornalista Sara Santacchi, "I sette in condotta" porteranno in scena il proprio repertorio tra le canzoni italiane più amate di sempre, per oltre due ore di musica, alternando brani di artisti come Baglioni, Zucchero, Lucio Dalla, Morandi, Mina, Giorgia, Cremonini, Ramazzotti, oltre ai più recenti successi del nostro panorama musicale.
Ciò grazie alle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Ermete Gasparrini alle tastiere, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica e Corrado Mariotti alla chitarra solista.
Il messaggio più importante resta quello in favore dei malati oncologici, come sottolineato dal presidente della Casa Accoglienza Maceratese odv Claudio Gigli: "Insieme a 'I Sette in condotta' continuiamo nella nostra opera di volontariato - ha detto - che ci consente di offrire numerosi servizi, tra i quali l’ospitalità e la logistica gratuita, ai pazienti e ai loro familiari provenienti da tutta Italia per effettuare terapie in Day Hospital all'ospedale di Macerata".
++ AGGIORNAMENTO ORE 16:30 ++
L'evento è rinviato a causa di un grave lutto che ha colpito in data odierna uno dei componenti del gruppo musicale.
Red carpet sabato 19 agosto a Palazzo Venieri per la proiezione in anteprima del film InFiniti, girato nel febbraio scorso nella città di Recanati. L'attesa presentazione, inserita all’interno della rassegna "Cinema sotto le stelle" sarà aperta al pubblico a Palazzo Venieri alle ore 21:30 e vedrà la presenza della protagonista del film Francesca Loy e del produttore Michele Calì della A.C. Production.
Il film "InFiniti", diretto da Cristian de Mattheis, reduce dal successo di pubblico e di critica dell’anteprima italiana avvenuta nel maggio scorso a Verona, è stato girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati: nelle vie del centro storico, in piazza Giacomo Leopardi, nel Museo civico Villa Colloredo Mels, nel chiostro di Sant’Agostino e nell’Orto sul Colle dell’Infinito.
"Abbiamo avuto il piacere di assistere alla première di Verona e finalmente sabato presenteremo il film nella nostra città con la presenza dell'attrice protagonista Francesca Loy e del produttore Michele Calì - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. In questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche per promuovere le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche e la presentazione di InFiniti a pochi giorni dall’inizio delle riprese del nuovo film che si girerà a Recanati, con l’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg, conferma il successo delle strategie messe in campo dalla nostra amministrazione".
L’attrice principale di InFiniti, Francesca Loy nel ruolo di Roberta, che sarà presente all’anteprima recanatese, è già stata protagonista del precedente film di grande successo di Michele Calì "Un amore così grande" con la partecipazione de Il Volo che ha battuto i record di audience su Canale 5 con 5,5 milioni di spettatori in due prime serate.
"Siamo entusiasti di presentare il film InFiniti a Recanati - ha affermato l’assessora alle culture Rita Soccio - sarà emozionante vedere gli scorci e i luoghi della nostra città sul grande schermo di Palazzo Venieri. Le suggestive immagini di Recanati aprono la complessa storia d'amore dei due attori del film e catturano immediatamente lo spettatore. Un’ esperienza cinematografica condivisa con la comunità recanatese e non solo, attraverso la selezione di attori e numerose comparse. Un particolare ringraziamento va alla produzione e ai tanti che hanno lavorato dietro le quinte per la realizzazione del film".
Nel film di InFiniti, a fianco a Francesca Loy ci sarà Federico Le Pera nel ruolo di Davide, Gabriele Rossi nei panni di Jacopo, Michela Persico nel ruolo di Greta e Fabiola Morabito. Il lungometraggio vede inoltre il debutto sul grande schermo di Ignazio Moser. Tra gli altri attori anche il recanatese Paolo Magagnini nel ruolo del professore di lettere. Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia.
"Vai Filippo, vai!" Filippo Guidobaldi firma il contratto con la prestigiosa squadra della Fiorentina e saluta i leopardiani. "Per la Recanatese è una grande emozione - si legge in nota stampa - un ragazzo cresciuto con noi, che si è messo in evidenza a suon di gol con la Primavera, il debutto in serie D a 17 anni, in serie C a 18, il primo gol con i professionisti contro l'Ancona".
Ora arriva la maglia viola e, con lei, un sogno che riempie di orgoglio. "Il lavoro con i giovani e per i giovani, la vocazione della Recanatese che continua a produrre risultati. In bocca al lupo Filippo!", conlude la nota.
Un "concerto per la vita". L'appuntamento con l'edizione 2023 dello spettacolo di beneficenza organizzato, come tradizione, dall'Unitalsi di Recanati, è per domenica 13 agosto, alle 21:30, in piazza Leopardi, a Recanati, dopo il rinvio causa maltempo dello scorso 5 agosto.
Quest'anno la grande novità è la collaborazione con gli attori del Teatro Instabile di Recanati, ai quali sarà affidata l'introduzione - con simpatici sketch - di ogni singola canzone che verrà eseguita sul palco.
Ad esibirsi saranno le soliste Romina Ercoli e Paola Biagiola e gli artisti Roberto Guzzini (voce e chitarra), Matteo Quattrini (voce, chitarra, armonica a bocca), Mirko Corvatta (batteria), Fabio Fammilume (basso), Simone Marconi (tastiere) e Aurelio Ripani (voce e chitarra). Immancabili presentatori - per un evento che è stato curato nei minimi dettagli sin dal mese di gennaio - saranno gli organizzatori Pina Maracci (vice presidente Unitalsi Recanati) e Luigi Zingaretti (tuttofare - art director).
"Il tema di quest'anno - ci spiega proprio Luigi Zingaretti - è il percorso di vita di ognuno di noi, dall'infanzia all'età matura passando (evocate dalle canzoni) ai ricordi di gioventù, alle difficoltà economiche per espatriare in cerca di lavoro, il primo amore, le difficoltà della guerra e del Covid. Tutto avrà come filo conduttore la musica e l'Amore, principale motore d'azione dell'essere umano e sua grande forza".
L'iconico Barfly fa ritorno a Recanati, almeno per una serata, grazie all'iniziativa del fondatore Rossano Valentini che ha proposto all'amministrazione comunale un concerto volto a ricordare un pezzo di storia recanatese, mercoledì 30 agosto alle ore 21 nella suggestiva piazza "G. Leopardi" di Recanati ad ingresso libero.
Questo amato locale ubicato lungo viale Battisti, nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua identità (Cantinone, Coccodrillo e altro), ma ha costantemente rappresentato un punto di riferimento nell'intrattenimento, evolvendosi nel corso del tempo nell'iconico Barfly.
"Il Barfly in tutte le sue forme è stato un punto di riferimento musicale significativo non solo per i recanatesi di diverse generazioni, ma anche per molti giovani e appassionati. Quando Rossano ci ha proposto questa incursione nel passato, l'abbiamo accolta immediatamente - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture -. La musica costituisce un elemento distintivo della nostra città, che vanta personalità illustri come Beniamino Gigli e Giuseppe Persiani, oltre a ospitare aziende musicali di rilievo e importanti eventi come Musicultura/Lunaria. Il Barfly si inseriva perfettamente in questo contesto di promozione e valorizzazione della musica di qualità".
La sua storia, iniziata nel lontano 1987, ha gradualmente conquistato popolarità, portando con sé sfide significative che hanno trasformato il locale in un autentico palcoscenico per la scena musicale italiana.
Barfly ha guadagnato fama a livello nazionale grazie alle esibizioni di artisti che spaziavano tra nuove tendenze e radicate tradizioni musicali, diventando un vero e proprio club dal vivo che ha affascinato un pubblico appassionato desideroso di immergersi in esperienze musicali di alta qualità. Le sfide incontrate nel corso del tempo hanno spinto il locale a "traslocare" in diverse sedi in città, fino ad arrivare alle periferie di Ancona, dove ha trovato spazi più ampi per crescere ulteriormente.
Le strade di Valentini e di Barfly hanno preso direzioni diverse nel tempo, ma ogni tanto Rossano Valentini è tornato a Recanati dal Perù, la sua nuova dimora. I ricordi delle indimenticabili serate offerte dal locale sono sempre rimasti vivi e palpabili.
"È il titolo e il modo più semplice e naturale che mi è venuto in mente per chiamare questa notte speciale - ha detto Rossano Valentini -. Ricorderò quel pezzo di vita con chi era in prima linea con me, con chi è cresciuto con me. Mercoledì 30 agosto vi aspetteremo sul palco della stupenda Piazza G. Leopardi di Recanati, la piazza che ha visto partorire senza alcun dubbio il più importante movimento musicale delle marche e del centro Italia. 1987 - 2023 Sono passati ben 36 anni e niente è svanito di quel tempo. Nemmeno chi non c'è più. Ci saranno parte di chi quella storia l'ha vissuta in prima fila, suoneranno per voi e per loro stessi con un nodo alla gola per l'emozione".
La Lega Pro ha pubblicato i gironi del campionato di Serie C 2023/24. Nessuna sorpresa rispetto alle anticipazioni: Ancona, Fermana, Recanatese e Vis Pesaro sono state inserite nel girone B, dove incontreranno formazioni blasonate come Spal, Perugia (retrocesse dalla Serie B) e Pescara, che lo scorso anno invece figurava nel girone C.
Balza sicuramente all’occhio la presenza nel Girone B della Juventus Next Gen, la formazione under 23 del club bianconero, che non è stata inserita nel Girone A per la concomitanza della neo arrivata Atalanta Under 23.
Le squadre marchigiane dunque non si scontreranno con Vlahovic, Chiesa e co., ma dovranno affrontare una formazione, seppur under 23, della Juventus. Un incrocio che ha sempre il suo fascino.
In attesa della pronuncia definitiva del Consiglio di Stato (29 agosto) sui casi Lecco e Reggina, che non dovrebbero comunque interessare il girone del centro Italia, ecco la lista delle squadre del Girone B che il 3 settembre daranno il via al campionato di Serie C 2023/24:
Ancona
Arezzo
Carrarese
Cesena
Fermana
Gubbio
Juventus Next Gen
Lucchese
Olbia
Perugia
Pescara
Pineto
Pontedera
Recanatese
Rimini
Sestri levante
Spal
Torres
Virtus Entella
Vis Pesaro
Al via il casting per la selezione delle comparse locali per il nuovo film internazionale con il Premio Oscar Whoopi Goldberg "Leopardi & Co" che verrà girato interamente a Recanati a fine agosto. Sabato prossimo, 5 agosto, nell’ Atrio del Palazzo comunale di Recanati, dalle ore 10 alle ore 19, tutti gli interessati di ogni età, dai 9 ai 99 anni, possono partecipare alla selezione. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, ma se possibile, si consiglia di presentarsi con un curriculum vitae, per fornire ulteriori informazioni personali.
"Leopardi & Co" è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità.
"Consapevoli dell’importanza di promuovere il nostro territorio nell’ambito turistico anche come set di film rendendo riconoscibili le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche nel cinema nazionale ed internazionale, in questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Un impegno che continua a dare i suoi frutti grazie anche alla collaborazione degli operatori commerciali e turistici, delle associazioni culturali e di tutti i cittadini di Recanati, famosi per la loro proverbiale ospitalità. Senza dimenticare che le produzioni cinematografiche, oltre a promuovere il nostro territorio, portano lavoro e creano economia in città".
Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission.
"Il cinema, oltre a valorizzare il turismo, crea anche itinerari territoriali dedicati che muovono un nutrito pubblico di visitatori: il cine-turismo e la presenza di icone come Whoopi Goldberg e Jeremy Irvine rendono questo progetto ancora più importante - ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio -. La produzione cine-audiovisiva sta vivendo un momento d’oro e mai come ora Recanati, con la grande poesia di Leopardi e le sue impareggiabili bellezze, si sta proponendo al mondo come un enorme set a cielo aperto. Non da ultimo la possibilità di partecipare come comparsa in un film come questo rappresenta un'opportunità unica per chi aspira a diventare attore o attrice ma anche per chi vuole solo provare l’ebrezza di comparire in un film con attori da Oscar”.
La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi reduce dal successo del Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro con il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission.
In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film "Leopardi & Co" nella città di Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese.
Rocambolesco incidente nel primo pomeriggio di oggi in località Fontenoce di Recanati. Stando a una prima ricostruzione, sembrerebbe che un veicolo che stava transitando in direzione mare lungo la provinciale 77 abbia urtato un furgone, forse a causa di una manovra errata.
La conducente, a seguito dell'impatto, ha perso il controllo del veicolo, carambolato all'interno di un distributore di benzina dove era presente un'altra auto, centrata frontalmente. A seguito di questo secondo impatto, le due vetture sono finite contro le pompe di benzina generando un imponente fuoriuscita di carburante.
Immediato l'intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata che con grande maestria e velocità, hanno provveduto alla messa in sicurezza del posto permettendo al personale del 118 di soccorrere gli occupanti. La conducente del primo veicolo è stata trattata in loco e verrà trasferita all'ospedale di Macerata per accertamenti. Illesi gli occupanti degli altri due veicoli.
Sul posto sono poi giunti i carabinieri di Recanati, cui spetterà raccogliere le notizie - anche dei testimoni - per stabilire l'esatta dinamica dell'accaduto. Il distributore è tuttora inagibile e presidiato dal personale dei vigili del fuoco in attesa dell'arrivo dei tecnici specializzati della compagnia petrolifera per il ripristino degli impianti.
Il quinto G del Liceo Giacomo Leopardi, a indirizzo linguistico di Recanati, si è riunito domenica per festeggiare i 20 anni dal diploma.
Tra risate, chiacchiere e tanti ricordi il tempo si è fermato, e quei giovani professionisti, madri, padri e molto altro sono tornati gli allegri diplomati dell'anno 2003. Complice di questa magia è stata anche la presenza di alcuni professori di allora, che sembrano non aver affatto dimenticato i loro alunni né i tanti episodi divertenti vissuti insieme.
Ultimo grande appuntamento di Lunaria, domani sabato 29 luglio a Recanati in piazza Giacomo Leopardi alle ore 21, con l’atteso concerto live della Premiata Forneria Marconi.
“Dopo l’incanto dei Quintorigo con l’omaggio a Mingus sull’Orto del Colle dell’Infinito e lo spettacolare show di Dardust, Lunaria offrirà al pubblico il concerto live della prog band più famosa al mondo la Premiata Forneria Marconi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – non potevamo chiudere meglio la grande edizione di Lunaria 2023”.
“PFM 1972 – 2023” è il titolo del loro concerto, una travolgente cavalcata in un repertorio vasto e caleidoscopico, che va dal primo album “Storia di un minuto” al recente “Ho sognato pecore elettriche”, abbracciando la poesia di Fabrizio De André.
“L’incontro della poesia di Fabrizio De Andrè con la musica della PFM negli anni '70 ha dato vita ad una vera e propria rivoluzione nella canzone italiana – ha detto l’assessora alle Culture Rita Soccio - un binomio, all’epoca molto discusso per i differenti mondi musicali da cui venivano, che ha dato vita al futuro della musica italiana. Sarà un grande concerto tutto da gustare nella nostra splendida Piazza dedicata al poeta Giacomo Leopardi”.
Un viaggio live cinquantennale attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro, arricchito da video proiezioni e scenografie virtuali.
Assieme agli iconici Franz di Cioccio (batteria e voce) e Patrick Djivas (basso), saliranno sul palco di Lunaria Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria).
La PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi.
Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive. Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come “International Band of the year” ai Prog Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” nomina Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).
Dopo il trionfo di centinaia di date degli ultimi anni, la PFM la scorsa estate (2022) ha deciso di registrare un suo concerto durante l’Estival Jazz di Lugano che ha dato vita all’ultimo album “THE EVENT – Live in Lugano” uscito nel maggio scorso, un primo capitolo di una serie di registrazioni pensate proprio per i numerosi appassionati dei live album.
Al via la III edizione di Recanati Comics Festival il 25, 26 e 27 agosto a Villa Colloredo Mels, a Palazzo Venieri. “Siamo lieti di presentare la terza edizione di Recanati Comics Festival, un evento che in tre anni ha visto una crescita continua attirando sempre più l’attenzione dei mass media nazionali. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - . Mi congratulo con l’associazione Arcadia per l’impegno continuo profuso nell’incremento qualitativo del Festival".
"È per noi e per tutti i cittadini di Recanati motivo di grande orgoglio vedere nascere e crescere iniziative di altissimo livello come il Comics Festival grazie alla volontà e alla passione delle associazioni del nostro territorio”.
Un’ intensa tre giorni che accenderà i riflettori nazionali del mondo dei Comics sulla città Leopardiana, organizzata dall’Associazione culturale Arcadia in collaborazione con il Comune di Recanati, Sistema Museo e con le edizioni Cong-Pratt.
“Quello che abbiamo fatto in questi anni e un vero e proprio percorso sull’arte dei fumetti ricordiamo l’inizio di tre anni fa con l’apertura nella nostra Biblioteca pubblica di una ricca sezione dedicata ai fumetti che si è sviluppata anche grazie alla consulenza dell’Associazione Arcadia -Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio -. E quest’anno abbiamo Il piacere di aprire il Festival con una grande mostra di rilevanza internazionale grazie all’esposizione delle tavole di Hugo Pratt. Ci tengo anche a ricordare la sezione del Festival dedicata ai giovani artisti che in questa edizione si è arricchita anche dalla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata”.
Ad aprire il Recanti Comics Festival sarà la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt". L'esposizione presenterà più di sessanta tavole del maestro riminese con l'opera completa "Ulisse", recentemente rieditata in una nuova veste grafica dalla Cong-Pratt con i testi di Fabrizio Paladini e Marco Steiner e altri lavori che racconteranno il suo percorso artistico da Corto Maltese a Ticonderoga, da Wheeling a Saint-Exupéry.
Una straordinaria mostra che verrà inaugurata venerdì 25 agosto alle 17:30 a Villa Colloredo Mels alla presenza degli autori e dell'editore e sarà visitabile fino al 10 dicembre. L’atteso evento aprirà la terza edizione del Recanati Comics Festival che si svolgerà il 26 e 27 agosto a Recanati a Palazzo Venieri, sabato 26 dalle ore 16 alle 22. 30, domenica 27 dalle ore 10 alle 21.
Il tema di questa terza edizione della kermesse recanatese è il Mito, indagato in tutte le sue connessioni con la nona arte, alla scoperta del rapporto che lega l'uomo al mistero, al sacro e al divino, esplorando il rapporto complesso fra le umane debolezze e i desideri, fra tecnologia e superstizione, fra natura e civiltà.
"Grazie alla collaborazione di molte realtà del nostro territorio quest'anno, oltre al Festival, possiamo proporre questa grande mostra che è un'occasione di arricchimento culturale per tutta la regione”. – Ha detto Alice Fabretti presidente dell'Associazione Arcadia - .
“Il fumetto è cultura sotto tutti i punti di vista, questo è l'obiettivo e il motore della nostra attività associativa, che speriamo venga condiviso sempre più dalle istituzioni e da tutti gli enti che fanno del sostegno alla cultura un loro fiore all'occhiello. L'associazione Arcadia attende appassionati e curiosi al ‘Recanati Comics Festival 2023 - Cose arcane e stupefacenti’ vi racconteremo i miti, gli arcani e i sogni della narrazione per immagini nella suggestiva cornice della cittadina leopardiana".
Il programma del Recanati Comics Festival 2023 propone anche la Contromostra "Buio di China" del talentuoso illustratore campano Emiliano Albano (“Dracula”), allestita all'interno della libreria Passepartout e visitabile dal 26 agosto al 24 settembre.
Palazzo Venieri si vestirà di rosa Zattera con l'esposizione di più di 100 tavole tratte da "Fumetti di Menare", uno dei casi editoriali dell'anno, albo collettivo ideato da Stefano Zattera con ospite il gotha del fumetto indipendente internazionale (Andrea Pazienza, Miguel Angel Martin, Tanino Liberatore, Ivan Hurricane, Zerocalcare…).
L'autore veneto ha prestato la sua incontenibile creatività anche nella realizzazione del magnifico manifesto del Recanati Comics Festival 2023 e sarà presente nell'artist alley per incontrare fan e appassionati. Particolarmente ricca sarà l'artist alley, con il gradito ritorno di maestri del calibro di Giuseppe Palumbo (“Diabolik”) e Sudario Brando (“Bracci di Ferra”), Alessandro Bilotta (“Dylan Dog”), Francesco Moriconi (“A casa prima del buio") Mauro Cicarè (“Heavy Metal”), Marco Cannavò ("Dracula") e con la presenza, tra gli altri, di Andrea Plazzi (curatore di “Rat-Man” di Leo Ortolani e delle opere di Will Eisner in Italia, editor per la Marvel Italia), Claudio Chiaverotti (“Dylan Dog”, “Brendon”), Stefano Fantelli (“Zagor”), Marcello Mangiantini (“Zagor”), e una nutrita rappresentanza degli studenti l'Accademia delle Belle Arti di Macerata.
Il denso programma propone due giorni di incontri che racconteranno opere nuove e grandi classici del fumetto italiano e internazionale con esperti ed addetti ai lavori che accompagneranno, appassionati e neofiti, alla scoperta di cosa accade tra una vignetta e l'altra.
Fra gli eventi in calendario anche il workshop per bambini e ragazzi "La lettera perduta" a cura di Bao Publishing con l'artista Manuela Santoni (“Mary Shelley - L’eterno Sogno”, “Le sorelle Brontë”), che esporrà anche alcune tavole di questo suo lavoro, la premiazione delle opere vincitrici del concorso "Free workers" per artisti emergenti e l'attesa mostra mercato nel loggiato di Palazzo Venieri.
“Tra le novità di questa edizione ci sarà uno spazio dedicato alla consulenza professionale per autori e illustratori con la presenza delle maggiori agenzie e associazioni di categoria italiane. - Ha aggiunto Michele Gambini di Arcadia – un percorso nazionale di tutela dei diritti dei lavoratori del settore nato lo scorso anno con il Comune di Recanati durante il Comics Festival".
Con un picchetto d’onore militare, sulle note de “Il silenzio” di Ninì Rosso, suonato con la tromba, Comune di Recanati, in collaborazione con la polizia di Stato, ha intitolato via "Emanuela Loi” alla memoria dell’agente medaglia d’Oro al Valor Civile, Emanuela Loi, caduta in servizio all’età di 25 anni a Palermo il 19 luglio 1992 nel tragico attentato mafioso in cui perse la vita Paolo Borsellino.
La cerimonia, alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, del Questore Luigi Silipo e del prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, del presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e di numerose autorità militari e rappresentati dell'Amministrazione comunale, si è tenuta nella vecchia via Campo sportivo, proprio al di sotto del palazzo comunale, dove è stata scoperta la targa intitolata a Emanuela Loi.
Una scelta non casuale in quanto è una via attigua al piazzale che nel 2019 è stato dedicato all’agente di polizia Roberto Antiochia, assassinato anche lui dalla mafia in giovane età.
“Adempiamo oggi al volere del Consiglio Comunale che con una mozione votata all'unanimità aveva impegnato il sindaco e la Giunta a intitolare una via cittadina a Emanuela Loi, una donna dal cognome piccolo, ma dal coraggio grandissimo". - Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – .
"È stata tra le prime donne poliziotto in Italia adibite al servizio scorte con il triste primato di essere stata la prima agente donna della polizia di Stato a restare uccisa in servizio a seguito dell’attentato mafioso compiuto contro il giudice Paolo Borsellino, poco tempo dopo quello dell’amico e collega Giovanni Falcone".
"Così Emanuela Loi cade nell'adempimento del proprio dovere il 19 luglio 1992, vittima della Strage di via D'Amelio a Palermo insieme a Paolo Borsellino e ai colleghi Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina e Vincenzo Li Muli. Il suo corpo riposa in pace in Sardegna nel cimitero di Sestu ma la sua memoria e il suo esempio di grande coraggio sono ben vivi e continuano a dare frutti: da anni sua sorella Maria Claudia tiene vivo il suo ricordo nelle scuole, anche grazie all'impegno con Libera, associazione contro tutte le mafie”.
Emanuela Loi, nata a Cagliari il 9 ottobre 1967, è morta a Palermo il 19 luglio 1992 nella strage di via D'Amelio, mentre era in servizio come agente di polizia. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, Emanuela Loi entra in Polizia nel 1989, frequentando il 119º corso presso la Scuola Allievi Agenti di Trieste. Al termine del periodo di formazione, viene trasferita a Palermo dove le sono stati affidati difficili compiti come i piantonamenti a casa dell'onorevole Sergio Mattarella, la scorta alla senatrice Pina Maisano Grassi e il piantonamento del boss Francesco Madonia.
Nel giugno del 1992 venne incaricata di far parte della scorta del magistrato Paolo Borsellino. La giornata celebrativa in onore di Emanuela Loi si è conclusa con il concerto della Banda Musicale della polizia di Stato diretta da Maurizio Billi, organizzato dal Comune e dal Centro Nazionale Studi Leopardiani.
Effetto Luce, l’azienda recanatese che da oltre 30 anni elabora e realizza progetti illuminotecnici importanti in diversi settori (dalla luce per l’arte, alle boutiques dei marchi più prestigiosi, alle sedi istituzionali dei grandi gruppi industriali, alla riqualificazione dei centri urbani, alle abitazioni private), dopo numerosi interventi nel campo artistico e architetturale, tra i quali il Louvre di Parigi, il Palazzo Ducale di Urbino, l'Accademia d’Egitto e il Museo Egizio in Roma, il Museo Archeologico di Bologna veste di nuova luce il centro storico di Ascoli Piceno.
Il progetto sarà completato in diverse fasi e pone il focus sull’illuminazione dei punti strategici del centro storico. La prima fase, appena realizzata riguarda l'illuminazione delle due piazze più famose: Piazza Arringo e Piazza del Popolo, quest’ultima definita una delle più belle piazze d’Italia.
Per la maggior parte del tempo viviamo la città sotto la luce naturale ma dal crepuscolo la percezione cambia e l'impostazione progettuale dell’impianto di illuminazione crea l’equilibrio di luci e ombre sugli elementi architettonici.
In origine l'illuminazione pubblica era prevalentemente di servizio e di sicurezza, mentre oggi ci sono nuove abitudini e nuove esigenze; grazie all’evoluzione della tecnologia è possibile pennellare la luce e sottolineare particolari costruttivi un tempo irraggiungibili con la luce artificiale, suggerendo una lettura storica attraverso gli accenti sui simboli o sui dettagli architettonici e creando scenografie da richiamare in occasioni o eventi particolari.
Molti comuni italiani si limitano ad adottare sistemi di illuminazione a basso consumo che, nella maggior parte dei casi, trascurano del tutto la valorizzazione urbana. L’amministrazione comunale di Ascoli Piceno, invece, tramite la Esco Opera Group, ha voluto investire in un progetto che, oltre al risparmio energetico, curasse anche la resa scenografica.
Il progetto si basa sul concetto delle combinazioni per diverse scenografie luminose da adottare di volta in volta in base agli eventi che si svolgeranno nelle piazze, come le scenografie teatrali che dosano luce e ombra. Tra i punti cardine, apportare il giusto livello di illuminamento ed evidenziare la pavimentazione in travertino levigato chiaro che conferisce a Piazza del Popolo ulteriore prestigio e maestosità e creare una quinta luminosa lungo il perimetro, che delimita lo spazio, accoglie e rassicura il visitatore permettendogli di cogliere i dettagli, i riferimenti storici e simbolici che impreziosiscono entrambe le piazze e che sono sottolineati da apposite luci d’accento.
Vanni Elisei, amministratore di Effetto Luce, spiega: "Il progetto illuminotecnico, oltre che al risparmio energetico, punta anche alla valorizzazione dell’ambiente urbano favorendo la fruizione dei luoghi di aggregazione sociale, incentivando le attività serali, migliorando la qualità della vita, mettendo in evidenza i beni ambientali, monumentali ed architettonici presenti. Abbiamo voluto rendere visibili e attraenti gli scenari presenti nel centro storico e conferire loro freschezza e vivacità, per creare un percorso socio-culturale di crescita anche turistica per il territorio".
"La nostra azienda conta 22 persone e il metodo migliore per raggiungere ottimi risultati è la formazione continua, unita alla tenacia e alla passione che ci guida dal progetto piccolo a quello di grandi proporzioni sia in Italia che all’estero - aggiunge Elisei -. Devo dire però che lavorare per progetti nella nostra Regione e contribuire a valorizzarne le ricchezze è una vera soddisfazione per me, per i miei due soci, il Project Manager Andrea Nibaldi e il direttore commerciale Stefano Virgili e per tutto il nostro staff”.
"La Ztl fissa installata dall’amministrazione Bravi, con il placet di Fiordomo, è l’ultima operazione di spopolamento del centro storico di Recanati". A dichiararlo è Enrico Fabraccio, commissario cittadino di Forza Italia.
"La sinistra radicale ed ecologista pensa che chiudere una zona al traffico veicolare comporti automaticamente il fatto che migliaia di persone, ammaliate da questo incanto, inizino a passeggiare per il centro recitando poesie di Leopardi in quello che in realtà è il deserto recanatese - prosegue -. In verità, la gente ancora gravita nel centro storico solo grazie ad una città di bellezza unica e ai commercianti che per amore di Recanati resistono all’assenza di programmazione turistica e commerciale dell’amministrazione comunale.
"Sarebbe giustificabile una Ztl parziale in concomitanza con determinate manifestazioni o in determinati orari nel caso in cui ci siano particolari presenze (famoso turismo mordi e fuggi) oppure durante l’orario della cena per salvaguardare le attività del centro che fanno ristorazione, ma una ztl fissa è veramente un massacro per il commercio", conclude Fabraccio.
Giro di boa per la quindicesima edizione di Memorabilia: la serata del sabato è stata una vera festa della musica. Quattro proposte diverse che dal tramonto in poi hanno coinvolto un pubblico foltissimo e intergenerazionale, proveniente dalle Marche e da fuori regione.
Apertura prepotente con il funk-rock psichedelico dei Martini Police, che hanno preceduto l’elettro pop dei Saving Serafino. Poi il turno del dissacrante Auroro Borealo per un’ora e mezzo di ballo, risate e divertimento allo stato puro. Emmanuelle ha chiuso la seconda serata di Memorabilia con il suo eclettico dj set.
Stasera, domenica 23 luglio, si chiude il festival con l’evento più atteso: Maria Antonietta approda a Memorabilia per l’unica data free entry del suo tour. In apertura Nico Arezzo e gli Hey!Himalaya, vincitori del Premio Buscaglione 2023.
Sempre attivi durante il festival cucina e bar, mercatini artigianali e fiera del vinile, il Punto Viola del Centro Antiviolenza di Recanati e la mostra di Testi Manifesti.
Dardust sarà il protagonista del secondo atteso appuntamento di Lunaria, la popolare, amata rassegna musicale estiva, sostenuta dal Comune di Recanati, ideata e artisticamente curata da Musicultura, lunedì 24 luglio alle ore 21 in piazza Giacomo Leopardi, con il concerto live del tour estivo che prende il nome dal suo ultimo album “Duality”.
“Dardust è un artista molto richiesto dai principali eventi musicali e sportivi italiani ed internazionali, siamo felici di accoglierlo a Recanati.– Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi-. Musicista, producer e pioniere della musica classica alternativa, nel suo concerto che viaggia tra l’emozione e la ragione, ci offrirà sia atmosfere da ‘rave’ della parte elettronica sia quelle più delicate ed emozionali del piano”.
Il re Mida del pop, musicista, produttore e compositore ha attinto al suo multiforme talento per realizzare uno show totale, fortemente connotato dal ricorso a grafiche e alla visual art, dove una prima parte pianistica raccolta e intimista è seguita da una seconda parte elettronica, lisergica, danzante, dal sapore del rave, nella quale a Dardust si affiancano sul palco Marcello Piccinini (percussioni) e Vanni Casagrande (tastiere).
“Abbiamo fortemente voluto Dardust in piazza Giacomo Leopardi - Ha aggiunto l’assessora alle Culture Rita Soccio - Ho avuto il piacere di assistere personalmente ad una grande esibizione a Musicultura dove, con la sua trascinante musica che piace a tutti, giovani e non, ha fatto ballare i 2400 presenti alla Sferisterio. Prepariamoci a ballare tutti insieme in piazza a Recanati ”.
Dardust è il nome d’arte di Dario Faini, artista, producer pioniere della musica classica alternativa e pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022.
Come autore e produttore vanta un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Dopo essersi esibito al Pala Olimpico di Torino in occasione della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest accompagnato da Benny Genassi e Sophie and The Giants è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae.
Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” doppio album in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica.
Recanati si prepara per l’accoglienza della nuova grande produzione cinematografica internazionale del film “Leopardi & Co” che verrà girato interamente nella città dell’Infinito e che vede nel cast il Premio Oscar Whoopi Goldberg, pseudonimo di Caryn Elaine Johnson, la famosa interprete di Suor Maria Claretta nel film “Sister Act” e la star internazionale Jeremy Irvine.
“Abbiamo avuto il piacere di confrontarci in Comune con la regista Federica Biondi, il direttore di produzione Luca Tani e l’organizzatore generale Antonio Stefanucci che sono rimasti molto colpiti dalle nostre location dove si respira l’ emozione della storia e della cultura di secoli immerse nella poetica di Leopardi - . Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il film verrà girato interamente a Recanati, tra le suggestive vie e scorci del borgo tanto amati dai turisti internazionali, e noi siamo pronti ad accogliere e a supportare le necessità della produzione".
Come già in precedenza per i film girati a Recanati, ricordiamo tra tutti il pluripremiato film “il Giovane favoloso” di Mario Martone nel 2014, e tra gli ultimi di quest’anno “In-finiti” di Michele Calì, organizzeremo in città il casting per la selezione delle comparse locali”.
“Leopardi & Co” è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità.
“Ancora una volta, la nostra splendida Città sarà il set di una nuova produzione cinematografica, con una protagonista d'eccezione, l'attrice Premio Oscar Whoopi Goldberg. – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Negli ultimi anni, abbiamo lavorato costantemente per valorizzare e promuovere le bellezze di Recanati, tanto da essere diventati un punto di riferimento culturale sia a livello regionale che nazionale, e questo film è la dimostrazione tangibile. La pellicola sarà girata a Recanati per diverse settimane e questo sicuramente porterà benefici alle attività cittadine nel periodo di lavorazione e una grande visibilità per accrescere il flusso di turisti, anche stranieri, nel nostro territorio. Inoltre, il film potrà richiamare visitatori e appassionati che magari vorranno vedere da vicino attori e ambienti di scene”.
Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission.
La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi che ha appena presentato al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission.
In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film “Leopardi & Co” nella città di Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese. Il Comune di Recanati renderà presto noto i tempi e le modalità per la partecipazione al casting di selezione delle comparse locali del film “Leopardi & Co”.