Recanati

Recanati città da Oscar: sarà protagonista di una commedia con l'attrice Whoopi Goldberg

Recanati città da Oscar: sarà protagonista di una commedia con l'attrice Whoopi Goldberg

Recanati si prepara per l’accoglienza della nuova grande produzione cinematografica internazionale del film “Leopardi & Co” che verrà girato interamente nella città dell’Infinito  e che vede nel cast il Premio Oscar Whoopi Goldberg, pseudonimo di Caryn Elaine Johnson, la famosa interprete di Suor Maria Claretta nel film “Sister Act” e la  star internazionale Jeremy Irvine. “Abbiamo avuto il piacere di confrontarci in Comune con la regista Federica Biondi, il direttore di produzione Luca Tani e l’organizzatore generale Antonio Stefanucci che sono rimasti molto colpiti dalle nostre location dove si respira l’ emozione della storia e della  cultura di secoli immerse nella poetica di Leopardi  - . Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il film verrà girato interamente a Recanati, tra le suggestive vie e scorci del borgo  tanto amati dai turisti internazionali, e noi siamo pronti ad accogliere e a supportare le necessità della produzione". Come già in precedenza per i film girati a Recanati, ricordiamo tra tutti il pluripremiato  film “il Giovane favoloso” di Mario Martone nel 2014, e tra gli ultimi di quest’anno “In-finiti” di Michele Calì, organizzeremo in città il casting per la selezione delle comparse locali”. “Leopardi & Co” è una commedia romantica, dove l’amore fra i due giovani protagonisti, interpretati da Jeremy Irvine, acclamata star britannica, e Denise Tantucci, attrice marchigiana, sboccerà e crescerà fra le strade di Recanti, accompagnato e guidato dai versi del poeta. Whoopi Goldberg interpreterà un personaggio vicino al protagonista, creato appositamente per il suo talento per i ruoli coinvolgenti che la contraddistinguono e per la sua brillante personalità. “Ancora una volta, la nostra splendida Città sarà il set di una nuova produzione cinematografica, con una protagonista d'eccezione, l'attrice Premio Oscar Whoopi Goldberg. – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Negli ultimi anni, abbiamo lavorato costantemente per valorizzare e promuovere le bellezze di Recanati, tanto da essere diventati un punto di riferimento culturale sia a livello regionale che nazionale, e questo film  è  la dimostrazione tangibile. La pellicola sarà girata a Recanati per diverse settimane e questo sicuramente porterà benefici alle attività cittadine nel periodo di lavorazione e una grande visibilità per accrescere il flusso di turisti, anche stranieri, nel nostro territorio. Inoltre, il film potrà richiamare visitatori e appassionati che magari vorranno vedere da vicino attori e ambienti di scene”. Il film “Leopardi & Co” è prodotto dalla  Camaleo, oggi presente nelle sale cinematografiche con ‘Double Soul’ il thriller, girato tra Roma e Dubai, che vede la partecipazione di due  Premi Oscar Danny Glover e Murray Abrahim, ed è coprodotto  e distribuito da Eagle Pictures tra principali operatori del settore dell'entertainment, con il sostegno nel territorio di Marche Film Commission. La regia del film è affidata a Federica Biondi, talentuosa regista di Jesi che ha appena presentato al Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro il cortometraggio “La cortese”, girato sempre nelle Marche, con il sostegno di Marche Film Commission. In questo momento sono in atto i sopralluoghi del film  “Leopardi & Co” nella città di  Recanati per verificare le location più adatte e funzionali alla sceneggiatura, tra cui verrà inserito anche lo splendido  Palazzo comunale, inaugurato nel primo centenario della nascita di Leopardi da Giosuè Carducci. Dopo ferragosto la produzione sarà fissa in città con la previsione di inizio riprese del film a fine mese. Il Comune di Recanati renderà presto noto i tempi e  le modalità per la partecipazione al casting di selezione delle comparse locali del film “Leopardi & Co”.    

21/07/2023 15:44
Recanati, giovani professioniste del make-up protagoniste nel reality 'Cenerentola24'

Recanati, giovani professioniste del make-up protagoniste nel reality 'Cenerentola24'

Un gruppo di talentuose studentesse ed ex studentesse degli Istituti Leonardo iscritte ai corsi regionali di qualifica per 'operatore dei trattamenti estetici', sotto la guida esperta della docente Elisa Vincitorio, si appresta a far brillare lo schermo televisivo come professioniste del make-up nel rinomato reality Cenerentola24. Il programma va in onda ogni sabato dalle 15:50 sul canale RealTime, ed è il leader indiscusso nel settore del benessere e del make-up. Il famoso make up artist Ciro Florio, figura di spicco nell'industria del make-up, ha selezionato le migliori professioniste italiane del settore per partecipare a questo prestigioso show televisivo. Le studentesse e le ex studentesse dell'Istituto Leonardo hanno dimostrato competenza e talento nel campo dell'estetica, avendo frequentato o frequentando un corso di estetica autorizzato dalla regione Marche, nelle provincie di Ancona, Macerata e Fermo. L'Istituto Leonardo è da tempo riconosciuto per la sua eccellenza nell'offrire programmi formativi all'avanguardia nel settore dell'estetica, preparando le future professioniste per una carriera di successo. La selezione delle studentesse ed ex studentesse per partecipare a Cenerentola24 è una prova tangibile del livello di competenza raggiunto e della dedizione delle allieve. La docente Elisa Vincitorio, guida ispiratrice delle giovani professioniste, ha sottolineato l'importanza dell'opportunità di partecipare a un programma televisivo di rilievo nazionale. "Questa esperienza - ha dichiarato - permetterà alle ragazze di mettere in pratica le loro competenze, affrontando sfide uniche e imparando ulteriori tecniche avanzate direttamente dal rinomato Ciro Florio.  

21/07/2023 15:30
Recanati, la banda della Polizia di Stato in concerto sul Colle dell'Infinito

Recanati, la banda della Polizia di Stato in concerto sul Colle dell'Infinito

Si torna sul luogo della perfezione, della potenza verbale e immaginifica, l’Orto sul Colle dell’Infinito. Domenica 23 luglio, con inizio alle 21, sarà la musica la protagonista delle iniziative organizzate nell’ambito del Bicentenario de "L’Infinito". «E il naufragar m’è dolce ...» è il titolo scelto per l’evento che vedrà sul palcoscenico recanatese la Banda della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi, il soprano Federica Caseti Balucani e il tenore Aldo Caputo. Presenteranno la serata Elena Cervigni e Antonio Bernardelli. Il presidente del Cnsl Fabio Corvatta sottolinea la grande valenza culturale e la capacità di richiamo turistico degli eventi messi in programma dal comitato nazionale per il Bicentenario de L’Infinito. "Diversi i luoghi cittadini e diverse anche le arti che partecipano a questo Bicentenario – rileva il Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta –, ma sempre per cogliere i vari aspetti della personalità del Poeta". Una proposta musicale raffinata e intrigante quella che il pubblico (il concerto è ad ingresso libero) avrà modo di ascoltare negli splendidi spazi dell’Orto sul Colle dell’Infinito di Recanati con ingresso dall'ex Convento di Santo Stefano. L’organizzazione del concerto è del Cnsl e del Comune di Recanati con la collaborazione della Polizia di Stato e del Fai.  

20/07/2023 12:00
Recanati, Mattia Pellegrini è "Babbo Simpatia": sua la fascia nel concorso dei papà più belli d'Italia

Recanati, Mattia Pellegrini è "Babbo Simpatia": sua la fascia nel concorso dei papà più belli d'Italia

Mattia Pellegrini, 35 anni, di Recanati è il "Babbo Simpatia" d'Italia 2023. L'operaio recanatese si è aggiudicato una delle fasce in palio della 29° edizione de "Il Babbo più Bello d'Italia 2023" andato in scena sabato 15 luglio, all’Arena Arcobaleno di San Mauro Mare.  A partecipare alla serata finale del concorso sono stati 15 papà, che si sono “dati battaglia” cimentandosi in varie prove di abilità, chi ha cantato, chi ha ballato, chi ha proposto un esercizio sportivo, chi ha dedicato poesie e chi si è cimentato in originali prove "creative". "Il Babbo più Bello d’Italia" (marchio registrato) è un concorso di bellezza e simpatia e riservato ai papà dai 25 ai 45 anni, con fascia "Gold" per i papà dai 46 ai 55 anni, l’unico requisito per partecipare è quello di essere papà. Ideato da Paolo Teti, è una produzione esclusiva di Te.Ma Spettacoli.  A vincere un secondo titolo, quello di "Babbo Sportivo", è stato un altro marchigiano: Massimo Caddia, 48 anni, dipendente statale, di Montegranaro, papà di Santiago e Francesco, di 14 e 7 anni.    

19/07/2023 15:30
Recanatese, in porta arriva il giovane Mascolo: via al raduno il 19 luglio

Recanatese, in porta arriva il giovane Mascolo: via al raduno il 19 luglio

La Recanatese continua a lavorare in chiave giovani. Arriva in giallorosso Nicola Mascolo, bolognese, nato nel 2002, portiere cresciuto nelle giovanili dell'Imolese, poi Acireale, Carpi e nella scorsa stagione Gravina in Serie D. Il suo acquisto è il preludio per l'inizio della stagione fissato per mercoledì 19 luglio con il raduno allo stadio Tubaldi, per poi trasferirsi in ritiro a Sefro dal 22 luglio. Il programma prevede dalle 8:30 di mercoledì le visite mediche di rito e la prima seduta di allenamento.  Giovedì, venerdì e sabato allenamento al mattino al Tubaldi. Al termine della seduta di sabato, partenza per il ritiro di Sefro dove la Recanatese resterà fino a sabato 29 luglio. Al rientro a Recanati, sabato 29 luglio alle ore 17.30 si disputerà un allenamento congiunto con l'Osimana allo Stadio Nicola Tubaldi.  

17/07/2023 19:27
Recanati, incidente in moto: due feriti, interviene l'eliambulanza

Recanati, incidente in moto: due feriti, interviene l'eliambulanza

Brutto incidente questa mattina, intorno alle 9, in contrada Chiarino, a Recanati. Una coppia - moglie e marito - è stata soccorsa dai sanitari del 118 dopo una caduta in moto, che secondo una prima ricostruzione sarebbe stata innescata da una buca presente sulla carreggiata. Entrambi sono stati sbalzati violentemente al suolo, dopo un volo di tre metri.  Ad avere la peggio è stata la donna, 57enne, soccorsa in eliambulanza e trasferita in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, a seguito dei traumi riportati nel sinistro. Per l'uomo è stato, invece, disposto il ricovero all'ospedale di Civitanova Marche. Sul posto presenti, per i rilievi, anche i carabinieri della locale stazione. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nell'incidente. 

16/07/2023 12:58
Recanati, al via il Gigli Opera Festival: ecco il programma della kermesse lirica

Recanati, al via il Gigli Opera Festival: ecco il programma della kermesse lirica

Presentata dal Comune di Recanati l’ edizione 2023 del Gigli Opera Festival, diretto dal maestro Riccardo Serenelli. Due gli appuntamenti in programma nella splendida piazza Giacomo Leopardi, ad ingresso gratuito: il 2 agosto e il 16 agosto prossimi.  Mercoledì 2 agosto il GOF, Gigli Opera Festival,  si aprirà con uno  spettacolo, quest’anno tutto al femminile, dedicato al soprano Rina Gigli: “Essere ‘diva’ da Beniamino a Rina Gigli -  non solo due artisti ma padre e figlia”  “Siamo molto felici di aprire l’edizione 2023 del Gigli Opera Festival con un omaggio al soprano Rina Gigli, figlia primogenita di Beniamino Gigli e Costanza Cerroni,  una grande artista a cui qualche mese fa abbiamo anche intitolato una via di Recanati – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Il Gigli Opera festival è uno degli appuntamenti  più attesi dell’estate recanatese che richiama l’attenzione di appassionati cittadini,  visitatori da tutto il territorio  e turisti. Ringrazio il  M° Riccardo Serenelli per il grande impegno profuso nel Festival che rappresenta da oltre dieci anni  il tributo della città al nostro illustre concittadino  Beniamino Gigli.”  La manifestazione recanatese è curata dall’Associazione Villa InCanto che fin dal 2010 celebra annualmente il tenore Beniamino Gigli con i suoi spettacoli di lirica.  “Il GOF, fortemente voluto dalla nostra amministrazione in onore del  grande tenore Beniamino Gigli, è da sempre seguitissimo nelle stellate notti estive recantesi e ci fa molto piacere che quest’anno voglia riscoprire la figura di Rina Gigli, un soprano che merita riconoscimento per le sue indubbie doti artistiche. – ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Negli anni, abbiamo cercato di promuovere e far crescere non solo il GOF, ma tutto ciò che è legato alla figura del nostro grande Beniamino Gigli, come l'Accademia Lirica e il coinvolgimento delle scuole in laboratori sulla lirica, mirati alla sua conoscenza. Le collaborazioni che sono nate nel tempo con gli attori del territorio, come quella con il Liceo Artistico, testimoniano la nostra volontà di creare una rete con le realtà culturali per la crescita dell'intera comunità”.  Per l’occasione sarà fatto omaggio del “Premio Gigli Opera Festival” a due soprani che vantano una splendida carriera internazionale avendo cantato nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo, Micaela Carosi, e il soprano marchigiano Patrizia Biccirè che festeggia i suoi trent’anni di palcoscenico. Anche quest’anno gli studenti del liceo artistico Cantalamessa sotto la supervisione degli artisti Marco Cingolani, responsabile della sezione metalli e della docente Simona Pagliari, hanno realizzato ben 13 manufatti 2 dei quali verranno selezionati per essere donati alle due artiste. Dal 15 luglio è possibile visitare e ammirare le opere dei giovani artisti nella mostra allestita presso il museo Gigli. Solida è ormai la collaborazione con il liceo artistico maceratese che grazie alla lungimiranza dei suoi insegnanti e della dirigente Sabina Tombesi, proietta i propri studenti al di fuori delle mura scolastiche mettendo a frutto le loro conoscenze acquisite e nel contempo stimolandone la creatività. Sul palco anche due artiste già note al pubblico recanatese il soprano Anna Delfino che cantò al Persiani con il grande Leo Nucci e Lilly Jøstard, che interpretò Rosina nel Barbiere di Siviglia nelle passate edizioni del GOF e che quest’anno ha aperto la stagione del Teatro alla Scala di Milano.  Molto atteso è anche l’intervento del “Quartetto FATA” acronimo di Fuoco, Acqua, Terra e Aria; il gruppo è formato da quattro flautiste Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini ed Elisa Ercoli che interpreteranno arie d’opera su arrangiamenti realizzati da Lucia Paccamiccio.  Irene Tella, violino solista, affiancherà il Maestro Riccardo Serenelli, direttore artistico del Gigli Opera Festival che accompagnerà i solisti al pianoforte.  Spetterà al noto attore e doppiatore Luca Violini dare la voce a Rina Gigli su testo scritto dal Maestro Serenelli che ha spiegato “Il Gigli Opera Festival quest’anno ha voluto valorizzare colei che spesso a causa dell’enorme grandezza del padre è apparsa ai più come un personaggio sotto tono, invece sicuramente rappresenta una figura meritevole di maggiore attenzione per le sue qualità artistiche tecniche ed espressive.”  Ospite d’onore la Direttrice del Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani Elisa Cordova, con cui il Gigli Opera Festival e l’Associazione Villa InCanto, organizzatrice della manifestazione recanatese, hanno stretto un accordo di collaborazione che vedrà l’impiego di due cantanti provenienti dalla Sicilia per la serata del 16 agosto dedicata alla messa in scena de La Bohème di Puccini, con l’ormai consolidato Format Villa InCanto per 4 solisti, decimino e voce recitante, l’Ensemble del Gigli Opera Festival sarà diretto dal M° Riccardo Serenelli autore anche dei testi recitati de La Bohème.  “Il Conservatorio di Trapani, in segno di ammirazione e affetto, alcuni anni fa, grazie all’intervento del Maestro Pietro Ballo, cittadino onorario di Recanati, volle dedicare un’aula a Beniamino Gigli così che le nuove generazioni potessero conoscere e apprezzare le grandi e indiscusse qualità artistiche ed umane del tenore recanatese. - Ha affermato la Direttrice Cordova -  Oggi la collaborazione fattiva con il Gigli Opera Festival ha già un futuro infatti continuerà nel mese di ottobre quando il GOF sarà ospite del Festival Scontrino di Trapani per la produzione de L’Elisir d’Amore di Donizetti che coinvolgerà gli artisti dei nostri corsi di alta formazione.”  La serata sarà presentata da Lucia Santini, la macchina organizzativa è stata affidata alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, gli spettacoli del 2 e 16 agosto avranno inizio alle ore 21,15 presso Piazza Leopardi a Recanati, l’entrata è gratuita e senza prenotazione.

15/07/2023 22:24
Recanati, i Quintorigo incantano il pubblico di Lunaria: Castaldo omaggia Charles Mingus

Recanati, i Quintorigo incantano il pubblico di Lunaria: Castaldo omaggia Charles Mingus

“Mingus era un artista  dai grandi contrasti, raramente nella mia vita ho visto coesistere nello stesso uomo tanta innocenza e dolcezza con altrettanta rabbia e furore“. Così lo spirito di Charles Mingus attraverso la voce del giornalista e conduttore Rai Gino Castaldo, tra i pochi che hanno avuto il privilegio di conoscere il Maestro, e le raffinate note dei Quintorigo ha preso vita sull’Orto del Colle dell’Infinito, attraverso un viaggio nei colori della musica e della vita della leggenda del jazz.  “Mingus la storia di un mito” è lo spettacolo che ha aperto l’edizione 2023 di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura, organizzata dal Comune di Recanati nel suggestivo luogo poetico, simbolo della città dell’Infinito. Ribelle, antirazzista, anticonformista, ma soprattutto uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz, questo era Charles Mingus, tratteggiato nell’emozionate concerto dalle sonorità  inconfondibili dei Quintorigo con  la rilettura dei  più celebri  brani, tra cui “Pithecanthropus Erectus”, “Fables of Faubus”, “Jelly Roll”, “  Reincarnation of a lovebird”, “Bird Calls” e “ Moanin”. Un’atmosfera magica e incantata, creata dalla vibrazione degli archi in combinazione con la voce del sax nella straordinaria esibizione dei Quintorigo: Valentino Bianchi al sax, Andrea Costa al violino, Gionata Costa al violoncello e Stefano Ricci al contrabbasso.  “Oggi come allora, ci ritroviamo a parlare di guerra e di bomba atomica, Mingus con la sua voce tenera e furiosa, in una specie di preghiera chiedeva a Dio di non lasciare cadere la bomba atomica su di lui”  ha raccontato Castaldo sulle note di “Oh Lord, Dont Let Them Drop That Atomic Bomb On Me” un brano registrato nel novembre del 1961 e poi incluso nell’album “Oh Yeah”.  “Ho passato la mia prima notte di nozze con Mingus… – ha detto Gino Castaldo - Seguivo tutti i suoi concerti  e la sera delle mie nozze io e mia moglie ci siamo ritrovati alle 3 di notte con lui e il suo batterista, a bordo della nostra Citroën Dyane,  alla ricerca disperata di un ristorante aperto a Roma, perché  Mingus voleva assolutamente una bistecca, li ha iniziato a canticchiare quello che è diventato uno dei suoi brani più belli“. Con questo ricordo, Castaldo ha dato il via all’interpretazione dei Quintorigo di “Goodbye Pork Pie Hat” il brano di rara bellezza contenuto nell'album “Ah Um”.  I Quintorigo hanno chiuso il concerto tra gli applausi emozionati del pubblico  con “Better Get Hit in Your Soul” e a grande richiesta il bis: “Canon”.  “E stata una straordinaria apertura di Lunaria con grandissimi artisti che hanno rievocato la vita e la musica di Charles Mingus. – Ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi - Ringrazio personalmente Gino Castaldo e i Quintorigo  per le fortissime emozioni che ci hanno regalato questa sera sull’Orto del Colle dell’Infinito”.   “Una serata indimenticabile a cui seguiranno i prossimi appuntamenti di Lunaria in Piazza Giacomo Leopardi: il 24 luglio con  Dardust e il 29 luglio con la Pfm"  ha aggiunto l’assessora alla Cultura Rita Soccio.

15/07/2023 17:15
Recanati, al via il 23 luglio la "6alle6": la corsa solidale riparte dal centro storico della città dell'Infinito

Recanati, al via il 23 luglio la "6alle6": la corsa solidale riparte dal centro storico della città dell'Infinito

Al via il conto alla rovescia per la quinta edizione di 6alle6, il grande evento ludico-sportivo organizzato dal Grottini Team Recanati Asd con il Comune di Recanati,  in programma nel centro storico della città dell’Infinito, domenica 23 luglio.  “Dopo alcuni anni di stop dovuti alla pandemia, oggi siamo molto felici di presentare l’edizione 2023 di 6alle6, la seguitissima camminata e corsa di beneficenza della città di Recanati - Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Un momento di sport, di socialità e di divertimento che unisce tutti i cittadini sotto l’insegna della solidarietà . Ringrazio il Grottini Team  per lo sforzo organizzativo fatto nel ripristinare uno degli eventi sportivi e sociali più amati dai tutti noi”.  Presentato, in una conferenza stampa in Comune, il programma dell’evento dal sindaco Antonio Bravi, dal Consigliere con delega allo Sport Sergio Bartoli dal presidente e dall’addetto stampa del  Grottini Team Paolo Bravi e Benedetto Verdenelli. “6alle6  promuove uno stile di vita sano attraverso il movimento, la cultura, l’arte e la solidarietà -  ha affermato Sergio Bartoli Consigliere comunale con delega allo Sport –un modo per risvegliare corpo e  mente al fresco dell’alba  e un’occasione per rivisitare e apprezzare la bellezza dei suggestivi vicoli e scorci del nostro centro storico”.  Un grande evento che ha visto negli anni la partecipazione di migliaia di persone di tutte le età che coniuga la socializzazione, l’attività fisica e la beneficenza,  il cui ricavato andrà alle cooperative sociali di Recanati: La Ragnatela e Terra e Vita che da anni si occupano dell’inserimento nel mondo del lavoro di persone diversamente abili. “Riuscire a riproporre quest'evento dopo un lungo stop forzato ci rende felicissimi. – Ha affermato Paolo Bravi Presidente del Grottini Team -  L'entusiasmo dimostrato dalle persone già iscritte ci conferma quanto sia mancato questo momento d'aggregazione. Per ottimizzare gli sforzi e riuscire a donare alle cooperative Terra e Vita e La Ragnatela il più possibile, ci piacerebbe replicare il numero di iscritti delle ultime due edizioni. Mancano solo nove giorni ... ce la possiamo fare!”. Ad oggi sono più di  2300 le iscrizioni pervenute che si chiuderanno al raggiungimento delle 4000 unità. Partenza prevista domenica 23 luglio alle ore 6 di mattina da Viale Cesare Battisti, in prossimità dei torrioni, a ritmo della musica e della voce di Nicola Pigini. Il percorso di 6 km, si snoderà lungo le vie del centro storico con l’immancabile passaggio nei polmoni verdi della città, il parco di Villa Colloredo e il Colle dell’Infinito per terminare poi in Piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale colazione. A caratterizzare l’edizione 2023 sarà il colore bianco della nuova T-shirt, appositamente disegnata dal recanatese Michele Diletti, 23 anni, presente in conferenza stampa,  laureando all’UNICAM di Ascoli Piceno al corso di disegno industriale e ambientale. Grazie alla collaborazione dell’ azienda Blu Pura verranno installate in Piazza Giacomo Leopardi delle colonnine per l'acqua a disposizione dei partecipanti.  E’ possibile iscriversi alla 6alle6 nel sito dell’evento  www.6alle6.it e presso la sede della manifestazione,  in Piazza Giacomo Leopardi 26, sotto il loggiato comunale nell’ex sede dell’Agenzia delle Entrate, dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00, con apertura anche il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 durante mercato settimanale.  Tra le caratteristiche della gara la possibilità di  iscrivere anche il proprio amico a quattro zampe a cui verrà  consegnata una bandana dell’evento. In occasione dell’evento 6alle6 la Torre del Borgo sarà visitabile dall’alba al tramonto.

15/07/2023 15:35
Recanati, Maurizio Vandelli in concerto benefico al Villaggio delle Ginestre

Recanati, Maurizio Vandelli in concerto benefico al Villaggio delle Ginestre

Maurizio Vandelli in concerto benefico, venerdì 14 luglio con inizio alle 21.00, negli spazi recanatesi del Villaggio delle Ginestre, la comunità di riabilitazione dell’Opera San Guanella e affidata a Recanati alla guida di suor Barbara Brunalli e alla direzione sanitaria di Fabio Corvatta. Vandelli, da tanti anni, è una presenza stabile in quel di Recanati e non manca di sostenere, con iniziative solidali, le sue testimonianze più significative. Dunque “Il Principe” Maurizio Vandelli in concerto a sostegno delle attività della struttura recanatese che da decenni assiste e cura decine di disabili occupandosi anche di dar loro un sorriso, accoglienza ed ascolto. Protagonista dell’appuntamento sarà la musica, saranno le canzoni che hanno fatto la storia non solo italiana - “29 Settembre”, “Ho in mente te”, “Tutta mia la città” per citarne soltanto alcune -, protagonista sarà soprattutto l’artista Maurizio Vandelli capace di donare un momento di aggregazione agli ospiti del Villaggio delle Ginestre. L’appuntamento sarà l’occasione per ascoltare parole e musica di un grande interprete e per vedere come vengono usate le risorse affidate al centro di riabilitazione gestito dalle suore dell’opera San Luigi Guanella diretto da suor Barbara Brunalli.

13/07/2023 12:50
Recanati, centrato il "5" al Superenalotto: maxi vincita da 195mila euro

Recanati, centrato il "5" al Superenalotto: maxi vincita da 195mila euro

Le Marche tornano a sorridere grazie al Superenalotto. La dea bendata continua a baciare la provincia di Macerata. Stavolta non si tratta di un "6", come quello centrato a Montecassiano lo scorso febbraio, ma di un "5" colto nell'estrazione dell'11 luglio nel bar tabaccheria "Menghini" di Recanati, in via Mattei. La vincita, in ogni caso, è da capogiro. Come riporta Agipronews, si tratta di 195mila euro. La combinazione di numeri fortunati è stata la seguente: 39, 41, 58, 64, 71 e 77, con jolly il 9 e superstar il 74. Quella di Recanati è stata l'unica cinquina a livello nazionale, mentre nessuno ha centrato il "6" con il jackpot che è ora salito a 25,3 milioni di euro. Da segnalare, nell'estrazione di ieri, anche sei "4 stella" da 38.199 euro ciascuno

12/07/2023 15:47
Recanati, il centro storico si anima con l'Art Festival

Recanati, il centro storico si anima con l'Art Festival

Un caleidoscopio di emozioni, quello regalato al pubblico da Art Festival 2023, che ha animato il centro storico di Recanati nella prima serata di sabato 8 luglio. Una due giorni a conclusione di un lungo percorso che, iniziato il 23 giugno, ha portato il format del Festival in 5 città tra la provincia di Ancona e Macerata. Performance "corpo a corpo", "cuore a cuore", fatte di tecnica e bravura ma anche di tanta improvvisazione e anche se c’è l’artista al centro del cerchio, il vero protagonista è il pubblico. Un pubblico sempre più numeroso in tutte le postazioni, sempre più attento e consapevole, che si è lasciato avvolgere da un tempo "sospeso".  Tutta la magia sarà "replicata", domenica 9 luglio, dove alla serata contribuiranno altre performance. Unica variazione: l’annullamento di uno spettacolo di teatro, quello degli Eccentrici Dadarò, a causa di improvvisi motivi di salute. Si inizierà già dalle 18:00 con il mercatino di artigianato artistico e gli street food. Ingresso libero. (credit foto: Roberto Bartomeoli) 

09/07/2023 12:20
Recanati celebra Giacomo Brodolini: un faro nelle politiche del mondo del lavoro

Recanati celebra Giacomo Brodolini: un faro nelle politiche del mondo del lavoro

Recanati celebra Giacomo Brodolini. domenica 9 luglio sarà deposta una corona di fiori nel cimitero civico, presso la tomba del concittadino recanatese, in occasione della ricorrenza della sua scomparsa, avvenuta l’11 luglio del 1969. Accanto ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, saranno presenti i sindacati confederali, gli appartenenti al partito socialista e alcuni familiari. Sarà una cerimonia breve ma come sempre molto sentita, in cui al ricordo del già Ministro del lavoro del secolo scorso, si uniranno i commenti sull’attualità e lungimiranza del suo pensiero, sulla scottante incisività dei temi contenuti nello Statuto dei lavoratori e sull’urgenza di risposte alle politiche del lavoro, a cui Brodolini ha dedicato la sua intera vita da politico attivo fino al suo ultimo giorno. “Intendiamo ricordare il nostro illuminato concittadino connettendo il suo pensiero all’attualità, con i numerosi mutamenti nell’organizzazione del lavoro, in cui domanda e offerta sembrano non riuscire più a conciliarsi e a cui la pandemia prima, la guerra ancora in corso in Ucraina poi, hanno impresso ulteriori  e in parte imprevedibili problematiche” ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio  Bravi. Voluti dal Comune di Recanati e progettati in collaborazione con l’Università di Macerata, lunedì 17 luglio  e martedì 18 luglio sono in programma i laboratori rivolti a giovani tra i 16 e i 25 anni, alla scoperta delle proprie competenze per orientarsi tra studio e lavoro, in collaborazione con l’ufficio orientamento UniMc, si potranno seguire sia in versione online che  in presenza presso il Palazzo comunale, con orario dalle 16 alle 19. I laboratori prevedono attività interattive e funzionali alla scoperta delle proprie competenze, soprattutto quelle cosiddette “trasversali” in quanto frutto non di specifici percorsi di studio, ma ottenute nel vivere quotidiano. Per questo, tali competenze, spesso, sfuggono alla consapevolezza di chi le possiede, perché le esercita con tutta naturalezza, ma proprio queste possono fare la differenza nella vita di tutti i giorni così come nel mondo del lavoro: saper ascoltare per un commesso, rispondere in modo assertivo per una insegnante, essere capaci di collaborare in gruppo per un cuoco, risolvere problemi per un meccanico, utilizzare il pensiero critico per creare. Le attività saranno condotte da Elisa Attili dell’ufficio orientamento dell’Università di Macerata e permetteranno di far emergere competenze tanto inaspettate quanto utili, che a seguito della partecipazione ai laboratori recanatesi potranno essere attestate. “Il tema del lavoro è essenziale anche per le politiche sociali, non solo perché avere un lavoro mette in sicurezza la persona rispetto alla necessità di dipendere economicamente, ma soprattutto perché lavorare è un modo per avere autonomia e sostenere le proprie scelte". – Ha aggiunto l’assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini - . “Il lavoro nella vita di una persona adulta è realizzazione della propria esistenza nel mondo. Per questi motivi anche quest’anno abbiamo dedicato una iniziativa ai giovani, dopo la bella esperienza di Ci sto? Affare fatica, e per gli stessi motivi abbiamo in programma altre attività a partire da settembre, dedicate in particolare a giovani con disabilità”.

08/07/2023 19:20
Recanati, Loreto, Porto Recanati: potenziato il servizio di trasporto pubblico estivo

Recanati, Loreto, Porto Recanati: potenziato il servizio di trasporto pubblico estivo

I Comuni di Recanati, Loreto e Porto Recanati annunciano che anche quest’anno si fanno promotori del servizio del trasporto pubblico nel periodo estivo non coperti dal servizio di TPL regionale. L'accordo raggiunto tra i tre comuni con il progetto Terre D’Oltre, testimonia la volontà di lavorare insieme per promuovere il turismo, la cultura e lo sviluppo economico del territorio. I sindaci e gli assessori dei Comuni di Recanati, Porto Recanati e Loreto si dicono “estremamente soddisfatti di questa iniziativa, che rappresenta un ulteriore passo avanti dopo il successo di eventi condivisi come la Festa della Musica e l'Art Festival”. La rete Terre d'Oltre si propone di favorire i flussi turistici tra la costa e l'entroterra, consentendo ai visitatori di scoprire le bellezze di questi tre luoghi, ognuno con le sue peculiarità e risorse uniche. Attraverso una collaborazione più stretta, i tre Comuni intendono offrire un'esperienza di viaggio completa e agevole, valorizzando il patrimonio culturale, enogastronomico e spirituale della regione. In quest'ottica, l'attivazione del servizio di trasporto pubblico durante il periodo estivo rappresenta un passo fondamentale. Grazie a questo accordo, saranno disponibili nuove corse andata e ritorno da Recanati a Porto Recanati, passando per Loreto, nei giorni festivi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2023  a partire da domani 9 giugno, fino al 10 settembre, compreso il 15 agosto. Previste inoltre nei giorni feriali due corse aggiuntive tra Montefano e Recanati ad integrazione di quelle del servizio di trasporto pubblico attuale che collegano Recanati a Loreto e Porto Recanati. Queste nuove opportunità di trasporto consentiranno ai cittadini e ai visitatori di muoversi agevolmente tra i tre Comuni, facilitando la partecipazione a eventi culturali, visite turistiche e altro ancora. Le Amministrazioni comunali riconoscono l'importanza di un servizio di trasporto pubblico efficiente per favorire la mobilità sostenibile e offrire un'esperienza piacevole a residenti e turisti. In tal senso, è prevista anche la realizzazione e l'installazione di una grafica pubblicitaria personalizzata sugli autobus utilizzati per il servizio festivo, al fine di promuovere e rendere riconoscibile questa iniziativa. La collaborazione tra i Comuni di Recanati Porto Recanati e Loreto  rappresenta un esempio di sinergia tra territori vicini che mirano a promuovere il turismo, la cultura e lo sviluppo economico. Grazie a Terre d'Oltre, la comunità locale e i visitatori potranno godere appieno delle meraviglie di questa splendida regione.

08/07/2023 15:50
Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Ampliamento degli Istituti scolastici di Civitanova e Recanati: lavori al via

Sono partiti in queste settimane i lavori per l’ampliamento e per la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati, oltre agli interventi di ampliamento dell’istituto “Da Vinci” di Civitanova. Tre progetti per oltre 5 milioni di euro complessivi. Per quanto attiene all’Iis “Mattei”, l’intervento riguarda il completamento dell'ampliamento dell’istituto (1.320.000 euro), di cui un primo stralcio era già stato realizzato nel 2019. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici del Settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, prevede la realizzazione di altri due piani sopra quello esistente, mediante strutture portanti in calcestruzzo armato e tamponature in laterizio, destinati ad accogliere aule e laboratori a servizio della scuola. I lavori, diretti dall'architetto Arianna Cingolani, funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta “Simo Costruzioni Srl” di Camerino e la  presunta del cantiere è prevista per maggio 2024. “Visto il numero crescente di iscritti per il nuovo anno scolastico – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili – inoltre, si è resa necessaria la possibilità di realizzare una nuova palestra (per 1.210.000 euro) a servizio dell’istituto “Mattei” al fine di ovviare alla carenza di spazi da destinare all’attività sportiva. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici della Provincia, che ringraziamo per l’importante lavoro svolto quotidianamente, prevede la realizzazione di un edificio nella zona dell'attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2". "L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi”. I lavori, diretti dall’ingegner Sara Capodaglio funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla “C.A.R. società Cooperativa” di Rimini e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio del prossimo anno. Per quanto riguarda, invece, l’Iis “Da Vinci” di Civitanova sono previsti alcuni interventi per l’ampliamento della struttura per un importo complessivo di 2.647.488 euro, con la realizzazione di un nuovo fabbricato in cui saranno distribuite dieci aule su due piani, oltre a un locale adibito a ripostiglio e servizi igienici. Nello spazio tra il fabbricato esistente e quello nuovo si formerà una corte interna che sarà interessata da un intervento di sistemazione degli spazi esterni tramite un disegno a tema realizzato con diverse tipologie di pavimentazione e di aree a verde. I lavori, diretti dall'ingegner Sara Capodaglio della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta "GM Costruzioni Srl” di Fano e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio 2024.

07/07/2023 16:41
Nuova avventura per i "Friends on Vespa": in viaggio da Recanati all'Isola d'Elba

Nuova avventura per i "Friends on Vespa": in viaggio da Recanati all'Isola d'Elba

Dopo una lunga pausa, in parte forzata a causa del Covid 19, l’ultimo tour risale all’agosto del 2013 con il giro della Corsica e dopo aver negli anni precedenti, sempre in sella alle due ruote, percorso in lungo e in largo le strade alpine dal Veneto alla Valle d’Aosta , le strade del Centro Italia con i tour dell’Abruzzo e della Toscana, qualche puntata all’estero e  lo scorso anno la costiera amalfitana, questa volta i “Friends On Vespa” hanno puntato verso l’Isola d’Elba. Partiti nei giorni scorsi da Recanati di primo mattino, con un velo di tristezza dopo la recente scomparsa del loro caro “Friend On Vespa” Adriano Prosperi, inseparabile compagno di viaggio negli ultimi tour, hanno raggiunto Siena, una delle città medievali più belle d’Italia e famosa per il suo “Palio” per poi  riposarsi dopo più di 4 ore in sella alle loro vespe e scooter. All’indomani, dopo aver caricato i loro mezzi a due ruote, si sono imbarcati a Piombino alla volta di Portoferraio nella meravigliosa Isola d’Elba, dove hanno trascorso tre giorni a esplorare i panorami e i luoghi più belli di questa isola che i Greci chiamavano Aithàle, che significa “fuliggine”. Il riferimento è al ferro di cui il sottosuolo elbano era particolarmente ricco e che veniva estratto già in quell’epoca. Piacevoli inoltre le visite alle Ville dei Mulini e di San Martino a Portoferraio,le residenze dell’imperatore francese Napoleone durante il suo esilio all’Isola d’Elba tra il 1814 ed il 1815. Lasciata l’Isola d’Elba,il ritorno sulla terra ferma per altri tre giorni in giro per l’Argentario ,luogo in cui si concentra tutto il bello della campagna toscana e un mare a dir poco strepitoso, con “siesta” a Capalbio , lungo la “Strada del vino e dei sapori” per scoprire il borgo antico ma soprattutto per degustare i sapori antichi della Maremma. Nella tarda mattinata dell’ultimo giorno la partenza per il rientro a Recanati , circa 1300 i km in tutto percorsi nel loro tour dagli intrepidi vespisti e precisamente da: Sandro Guardabassi, Barelli Giancarlo, Lorenzetti Osmano, Magnarelli Sandro, Nibaldi Claudio, Mazzieri Roberto, Baiocco Germano,Pianaroli Valentino,Baiocco Gildo, Tomassoni Valter, Milantoni Milva. Mica male per ì Temerari  (questo è il nome del loro gruppo Whatsapp). Archiviata questa avventura per i “Friends On Vespa”, e spenti i motori, hanno subito acceso le loro idee per le nuove mete del 2024, ritrovandosi per un simpatico convivio in un noto ristorante cittadino insieme a famigliari e amici per mostrare le foto ed i racconti del loro tour.

07/07/2023 11:04
Tragedia a Recanati: uomo trovato senza vita

Tragedia a Recanati: uomo trovato senza vita

Un uomo è stato trovato privo di vita all'interno dell'azienda agricola di famiglia in contrada San Pietro, a Recanati. La tragedia si è consumata questa mattina, intorno alle 12:30. A lanciare l'allarme è stato il nipote della vittima, un 74enne.  Sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Secondo le prime informazioni, si sarebbe trattato di un gesto volontario. In corso i rilievi dei carabinieri per ricostruire con esattezza quanto avvenuto. I funerali si terranno nella mattinata del 6 luglio, alle ore 9:30, alla chiesa dei Passionisti.   

04/07/2023 13:27
Bcc Recanati e Colmurano: aperto il bando per l’assegnazione delle borse di studio 2023

Bcc Recanati e Colmurano: aperto il bando per l’assegnazione delle borse di studio 2023

È online il nuovo bando per l'assegnazione delle borse di studio 2023, iniziativa promossa dalla Bcc di Recanati e Colmurano, avviata lo scorso anno in occasione della celebrazione per i 70 anni di attività sul territorio, che ha visto l'Istituto erogare borse di studio per un valore di 20mila euro. Un'iniziativa importante che ha l'obiettivo di sostenere i giovani studenti, promuovendo le eccellenze del territorio e allo stesso tempo valorizzare la figura del socio giovane Bcc. Sono rimasti invariati gli importi dei premi, suddivisi in base al titolo di studio conseguito e al punteggio ottenuto. Sono previsti per la scuola secondaria di primo grado 100 euro per votazioni pari a 9, 150 euro per votazione pari a 10 o 10 e lode; per la scuola secondaria di secondo grado 150 euro per votazioni da 95 a 100, 200 euro per votazioni pari a 100 e lode; infine, per le lauree triennali, magistrali, specialistiche e a ciclo unico (anno accademico 2021-2022) sono previsti 250 euro per votazioni da 108 a 110; 300 euro per votazioni pari a 110 e lode. Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate entro e non oltre domenica 3 settembre esclusivamente tramite la compilazione dell'apposito modulo disponibile sul sito www.recanati.bcc.it (sezione News) da inviare all’indirizzo mail eventi@recanati.bcc.it, unitamente ad una copia del documento di identità del richiedente e della copia del titolo di studio conseguito (o certificazione sostitutiva attestante la votazione e l'anno di conseguimento). Le borse di studio verranno assegnate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione sulla base della richiesta e della documentazione presentata in conformità al regolamento del bando. Per info e regolamento: www.recanati.bcc.it.  

03/07/2023 17:58
Dalle opere in legno abusive ai rifiuti seppelliti all'Abbadia di Fiastra: denuncie e multe per 33mila euro

Dalle opere in legno abusive ai rifiuti seppelliti all'Abbadia di Fiastra: denuncie e multe per 33mila euro

Contrasto agli illeciti ambientali, scattano le denunce dei carabinieri forestali per abusi edilizi e reati ambientali. Elevate sanzioni per 33mila euro, con demolizione prevista per le opere abusive realizzate.  Complessivamente i militari hanno eseguito oltre 24 controlli che hanno portato alla denuncia di cinque soggetti. I reati maggiormente contestati riguardano l'assenza del permesso di costruire, oppure il mancato rispetto delle prescrizioni in esso contenute (art 44 D.P.R. 380/2001), le mancate autorizzazioni sismiche e il mancato rispetto del vincolo paesaggistico (decreto legislativo 42/2004). Spesso all'interno dei cantieri edili, si è rilevato anche il non corretto smaltimento dei rifiuti, prodotti durante le varie lavorazioni (decreto legislativo 152/2006) CALDAROLA - In uno specifico controllo, la stazione dei carabinieri forestali di Camerino, ha accertato, in località Martiri di Montalto a Caldarola, lo stoccaggio di rifiuti speciali costituiti da pietrisco e asfalto, in violazione alle prescrizioni del deposito temporaneo, come previsto dalle norme del decreto legislativo 152 del 2006. Il titolare dell'impresa è stato denunciato  TREIA - In un altro caso, i militari della stazione di San Severino Marche, hanno accertato, in località Santa Maria in Piana di Treia, nell'ambito di controlli negli agriturismi, la realizzazione di due strutture ricettive in legno, eseguite con pali e teli impermeabili complete di allaccio a tutti i servizi (elettrico, idraulico e relativi scarichi in fossa), su una superficie di circa 50 metri quadrati. Strutture che sono risultate prive dei titoli edilizi abilitativi. Il proprietario dell'agriturismo è stato, quindi, deferito all'autorità giudiziaria.  MACERATA - Presso un cantiere edile sito nel comune di Macerata, i carabinieri forestali di Abbadia di Fiastra, congiuntamente al nucleo ispettorato del lavoro hanno accertato lo smaltimento illecito di rifiuti non pericolosi derivanti da costruzione/demolizione, che erano stati interrati in uno scavo di 200 metri quadrati e a una profondità di 1,5 metri. Denunciato all'autorità giudiziaria il titolare della ditta costruttrice per violazione alle norme del decreto legislativo 152 del 2006.  Nel cantiere, sono state inoltre verificate dai carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata violazioni per la mancata formazione dei lavoratori e relative alla viabilità interna, con ammende contestate per un importo complessivo di 33mila euro, che hanno comportato la sospensione dei lavoratori interessati. In contrada Castelnuovo di Recanati, la locale stazione dei carabinieri forestali ha rilevato la presenza di un manufatto edilizio in legno lamellare, della superficie di circa 20 metri quadri. Il manufatto con predisposizione per l’allaccio dell’energia elettrica, veniva utilizzato come deposito. Dalle verifiche è emersa l’assenza di ogni atto autorizzativo e il mancato rispetto della normativa sismica. Deferito all'autorità giudiziaria il proprietario del fondo. Infine, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale su un cantiere sito nel comune di Macerata, coadiuvati dal personale Arpam di Macerata, hanno svolto attività di ispezione (anche di strati profondi del terreno) mediante mezzo meccanico al fine di verificare la presenza di rifiuti interrati su una superficie di circa due ettari. I saggi effettuati hanno portato alla luce rifiuti da demolizione assimilabili alla classe dei non pericolosi. In proposito è stato contestato alla proprietà lo smaltimento illecito ai sensi dell’articolo 256 del decreto legislativo 152 del 2006.             

03/07/2023 16:30
Recanati, Quintorigo & Castaldo, Dardust e Pfm: le magiche notti di Lunaria

Recanati, Quintorigo & Castaldo, Dardust e Pfm: le magiche notti di Lunaria

Al via  le notti di “Lunaria”, la popolare, amata rassegna musicale estiva sostenuta dal Comune di Recanati, ideata e artisticamente curata da Musicultura. “Con grande soddisfazione presentiamo il programma di Lunaria 2023 tre grandi appuntamenti con la musica e la parola d’autore nei luoghi simbolo di Recanati, nella piazza Giacomo Leopardi e  sull’Orto del Colle dell’Infinito. - Ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi – . Tre differenti spettacoli, con grandi artisti come i Quintorigo la Pfm e Dardust per appassionare e accontentare i gusti di tutti i nostri concittadini visitatori e turisti”. È una piacevole “liturgia” che si rinnova da più di venticinque anni quella delle magiche notti di spettacolo sotto le stelle in Piazza Leopardi, alle quali nelle edizioni degli ultimi anni si sono aggiunti i suggestivi appuntamenti sull’Orto del Colle dell’Infinito. “Lunaria rappresenta da sempre un evento molto atteso nel calendario culturale estivo. – Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - Quest'anno, nella selezione degli artisti, ci siamo impegnati a coprire una vasta gamma di generi musicali al fine di soddisfare il pubblico di tutte le età". "La musica, così come la poesia, è una caratteristica distintiva della nostra città che negli ultimi anni abbiamo cercato di valorizzare e promuovere, specialmente tra i turisti e i giovani, attraverso l'apertura del MuM (Museo della Musica) e il prossimo riallestimento del museo Gigli”. È un pubblico da sempre attento e appassionato quello che partecipa alla manifestazione, dove spettatori residenti nel territorio si mescolano a flussi di spettatori che convergono a Recanati da altre città e da fuori regione. “Una nuova edizione di Lunaria, un ulteriore sguardo a 360 gradi sulla musica, con un occhio al patrimonio d’eccellenza che porta in dote la PFM, uno alla modernità che soffia nelle vele del progetto di Dardust e col piacere di dare continuità, al Colle dell’Infinito, al racconto dei più grandi protagonisti dell’epopea del jazz, iniziato l’anno scorso con Chet Baker, e che ora prosegue con Charlie MIngus, nel ritratto di Quintorigo e Gino Castaldo - ha spiegato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri.”   Si comincia proprio dall’Orto sul Colle dell’Infinito  il 14 luglio, con lo spettacolo “Mingus, la storia di un mito”, che vede uniti in scena i Quintorigo, il quartetto musicale composto da Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Stefano Ricci (contrabbasso) che dell’eclettismo, della contaminazione e della sperimentazione ha fatto un marchio di fabbrica, e il noto giornalista, conduttore e fine divulgatore della cultura musicale Gino Castaldo. Uno spettacolo il loro tra musica e parola, con al centro la figura di Charles Mingus, uno dei più talentuosi protagonisti della storia del jazz, scandagliato sia nel profilo artistico, sia umano. Si prosegue il 24 luglio in piazza Leopardi, con Duality,  l’innovativo spettacolo con cui Dardust trasporta il pubblico in una immaginifica esperienza immersiva”. Il re Mida del pop, musicista, produttore e compositore ha attinto al suo multiforme talento per realizzare uno show totale, fortemente connotato dal ricorso a grafiche e a alla visual art, dove una prima parte pianistica raccolta e intimista è seguita da una seconda parte elettronica, lisergica, danzante, dal sapore del rave, nella quale a Dardust si affiancano sul palco Marcello Piccinini (percussioni) e Vanni Casagrande (tastiere). La chiusura, ancora in Piazza Leopardi, è affidata il 29 luglio  alla Premiata Forneria Marconi, la prog band italiana più famosa al mondo, che è insieme una garanzia e una leggenda. PFM 1972 2023 è il titolo del loro concerto, una travolgente cavalcata in un repertorio vasto e caleidoscopico, che va dal primo album Storia di un minuto al recente Ho sognato pecore elettriche, abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Assieme agli iconici Franz di Cioccio (batteria e voce) e Patrick Djivas (basso), vedremo sul palco Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria). I biglietti per assistere allo spettacolo di Quintorigo e Gino Castaldo sul Colle dell’Infinito e quelli per il concerto della PFM in Piazza Leopardi, rispettivamente al costo di 10 e di 20 euro, sono disponibili su Vivaticket.  L’ ingresso allo show di Dardust sarà libero.    

01/07/2023 13:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.