Recanati

Recanati, borse di studio per gli studenti meritevoli dalla Bcc Recanati e Colmurano

Recanati, borse di studio per gli studenti meritevoli dalla Bcc Recanati e Colmurano

Sabato 23 settembre, alle ore 17:00, presso l'Aula Magna del comune di Recanati, si terrà la cerimonia di consegna delle borse di studio, organizzata dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. L'iniziativa è rivolta ai soci e ai figli dei soci della Bcc di Recanati e Colmurano, che hanno ultimato in modo virtuoso il loro ciclo di studi. Saranno premiati infatti gli studenti che hanno conseguito nel 2023 la licenza di scuola secondaria di primo grado; il diploma di scuola superiore di secondo grado e il diploma di laurea. Un pomeriggio di eccellenza, che premia non soltanto l'impegno dei ragazzi ma che rappresenta un vero e proprio investimento nel futuro delle nuove generazioni. Il pomeriggio sarà animato con gli speaker Luca Eboli e Giusi Minnozzi di Multiradio Vive con Te.  

22/09/2023 17:30
A Recanati si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi: al via le riprese

A Recanati si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi: al via le riprese

La suggestiva città di Recanati si prepara a diventare nuovamente il palcoscenico di un film sulla vita e le opere del celebre poeta Giacomo Leopardi. Si tratta di un ambizioso progetto cinematografico, diretto dal regista Sergio Rubini e co-prodotto da Rai Film. L'amministrazione comunale di Recanati ha accolto con entusiasmo l'opportunità di promuovere la sua città attraverso la valorizzazione delle sue ricchezze culturali e paesaggistiche. "Siamo estremamente soddisfatti che Recanati sia stata scelta ancora una volta come location per questo progetto cinematografico - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. La bellezza e la ricchezza culturale di Recanati sono un patrimonio di cui andiamo fieri, e questa scelta sottolinea la qualità del lavoro che l'amministrazione Comunale sta svolgendo nell'ambito della promozione e valorizzazione turistica e culturale. Siamo certi che questo film su Giacomo Leopardi sarà un'occasione di grande visibilità a livello nazionale e speriamo attiri nella nostra città numerosi visitatori e appassionati".  Le riprese cinematografiche sono previste nel periodo compreso tra il 9 e il 27 ottobre, durante il quale Recanati si trasformerà in un set cinematografico che darà vita alle emozioni e alla bellezza delle opere di Leopardi. "Recanati sta diventando una meta ambita per numerose produzioni cinematografiche - ha affermato l'assessora alle Culture e Turismo Rita Soccio - Dopo il grande successo de 'Il Giovane Favoloso' di Mario Martone, quest'anno abbiamo ospitato tre diverse produzioni, tra cui una di respiro internazionale con il premio Oscar Whoopi Goldberg, che è attualmente in fase di registrazione, e a ottobre, inizieranno le riprese del film di Rubini. Questi eventi dimostrano che investire nella cultura e nella bellezza può essere un motore di sviluppo economico e turistico. Alla luce dei risultati ottenuti, continueremo a lavorare per posizionare Recanati sempre più come una destinazione di primo piano, a vantaggio della nostra comunità e dell'intero territorio".       

21/09/2023 10:30
Piccoli talenti crescono, il marchigiano David Palombini ai Campionati italiani di boxe

Piccoli talenti crescono, il marchigiano David Palombini ai Campionati italiani di boxe

La giovane promessa della boxe David Palombini parteciperà domani ai campionati italiani di pugilato in Basilicata. Una manifestazione denominata "Sparring Io" e riservata alla categoria allievi. Un eventuale successo lo proietterebbe ad un'ulteriore fase nazionale in programma negli ultimi tre mesi dell'anno. David arriva a quest'evento dopo una serie di medaglie d'oro conquistate nelle varie riunioni svolte e una preparazione estiva severa e costante. È tempo però di ricominciare per tutti con la "Canappa boxing club" che riapre le sessioni di allenamenti nelle proprie sedi: lunedì prossimo a Recanati con inizio ore 20, martedì 26 a Porto Recanati, ore 17 i più piccoli mentre alle 18,30 amatori e agonisti, e mercoledì 27 a Filottrano con i medesimi orari.

20/09/2023 10:47
Recanatese, il derby è tuo: Giampaolo manda al tappeto la Fermana

Recanatese, il derby è tuo: Giampaolo manda al tappeto la Fermana

Al Bruno Recchioni si impone la Recanatese 1-0 grazie alla rete messa a segno da Giampaolo al 13’ del secondo tempo. I leopardiani si lasciano alle spalle lo zero in classifica e fanno proprio il derby contro la Fermana. Masticano amaro, invece, i canarini che hanno sfruttato fino all’ultimo secondo del recupero per cercare di rimettere in equilibrio la partita. Match tutto sommato equilibrato con diverse occasioni da rete da una parte e dall’altra vinto da una Recanatese scesa in campo con la giusta dose di cattiveria agonistica, determinazione e attenzione. La cronaca . Al 19’ il primo squillo per la Recanatese: Melchiorri intercetta un passaggio di Fontana, controlla il pallone, prova a piazzarlo di piattone alla sinistra di Borghetto che risponde alla grande salvando in corner. Sul successivo tiro dalla bandierina Ricci di testa sfiora il bersaglio. Melchiorri al 24’ prova la conclusione della distanza che si infrange sulla gamba di Calderoni, provvidenziale nell’occasione a sventare un potenziale pericolo. Recanatese che continua a spingere, Prisco stoppa di petto e prova a sorprendere Borghetto dalla distanza, ma la mira è imprecisa ed il pallone sorvola nettamente la traversa. Al 35’ appoggio di Laverone per Misuraca, il suo diagonale non passa lontanissimo dal palo alla destra dell’estremo difensore della Recanatese, Finisce la prima frazione, con la squadra ospite che sembra più padrona del campo, anche se l’ultima conclusione pericolosa spetta a Curatolo (il destro finisce alto). Secondo tempo. Fermana pericolosa al 5’, Montini controlla, si gira e tira, la palla viene deviata da un difensore della Recanatese. Un minuto più tardi Padella svetta in area su calcio d’angolo, pallone che sorvola la traversa. Fontana dal limite dell’area conclude di potenza, manca però la precisione ed il pallone finisce alto. Recanatese vicinissima alla rete al minuto 12 con Longobardi, il suo diagonale rasoterra passa vicinissimo al palo alla sinistra di Borghetto con Giampaolo che in scivolata non riesce di poco nella deviazione vincente. L'ala sinistra giallorossa si riscatta un minuto dopo, conclusione da fuori area potente e precisa che finisce nell’angolino dove Borghetto non può arrivare. Al 25’, clamorosa palla gol fallita dalla Fermana, Montini sbaglia un rigore in movimento su assist di Pistolesi, pallone colpito male che termina nettamente fuori lo specchio della porta. Recanatese vicinissima al raddoppio al minuto 29 con Morrone che colpisce di testa da due passi a botta sicura, Borghetto compie un nuovo provvidenziale intervento riuscendo a salvare la sua porta. Al 39’st Grassi non approfitta di uno svarione difensivo, controlla la palla ma la sua conclusione è ribattuta da un difensore della Recanatese. Forcing finale della squadra di casa che però non riesce a trovare la via del pareggio. Finisce 0 -1 e la squadra di Giampaolo può festeggiare.

19/09/2023 21:40
Recanati, taglio del nastro per il plesso scolastico di San Vito: "Un gioiello riconsegnato alla città"

Recanati, taglio del nastro per il plesso scolastico di San Vito: "Un gioiello riconsegnato alla città"

All’apertura del nuovo anno scolastico l’Amministrazione comunale di Recanati, guidata dal sindaco Bravi, ha restituito alla comunità il plesso scolastico di San Vito dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione energetica, adeguamento sismico e degli impianti con una cerimonia cittadina nell’affollatissimo Piazzale San Vito. Il progetto di recupero e ammodernamento del palazzo di San Vito a Recanati, ad oggi, è l’unico, su sei progetti già finanziati dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche con l’ultimo riparto dei fondi del sisma Umbria Marche del 1997,  ad essere stato concluso con successo con la riapertura  dell’immobile alla comunità. Un vanto per l’Amministrazione e per Recanati che riconferma il suo primato di città efficiente in continuo movimento che negli ultimi anni, senza gravare sul bilancio pubblico, sta rinnovando le principali opere ed edifici pubblici grazie ad una politica che guarda al suo futuro migliore, ne valorizza il passato trasformandolo in un’ottica  di modernità ed in una visione collettiva che promuove la sua importante storia  artistica e culturale. “È per noi motivo di grande soddisfazione oggi restituire alla città la storica scuola di San Vito completamente rinnovata e ampliata di nuovi spazi per la didattica e per l’intera  comunità,  un vero e proprio gioiello pubblico  di efficienza e di modernità in uno dei palazzi storici nel  pieno centro nostra città  – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -  San Vito  è un  palazzo significativo per tradizione, stratificazione storica nonché sociale e culturale della nostra città che da sempre ha assolto nel tempo l’importante funzione di ospitare vari ordinamenti scolastici deputati all’istruzione dei giovani, fin  dall’arrivo della Compagnia di Gesù a Recanati. Dopo un percorso non facile tra iter burocratici e problemi post covid dovuti allo scarso reperimento dei materiali e all’aumento dei costi siamo riusciti a farci finanziare i lavori per una somma totale di 2 milioni e 800 mila euro”. "Da oggi i nostri giovani studenti e studentesse potranno crescere e formarsi negli spazi moderni ed efficienti di un prezioso bene storico e architettonico dove potranno vivere ogni giorno  sia il patrimonio culturale e artistico  in esso contenuto che lo spazio urbano circostante A loro va il nostro migliore augurio di un buon nuovo anno scolastico”. Tantissimi i presenti alla cerimonia, ben tre generazioni di cittadini recantesi  hanno frequentato la scuola di San Vito e con l’occasione   hanno potuto ammirare la bellezza del Palazzo storico completamente rimesso a nuovo e ricordare i luoghi, le aule i corridoi e i saloni,  come erano prima, durante i loro trascorsi scolastici  e con gioia rivedere oggi  come sono stati riportati all’originale bellezza storica. “Siamo lieti di annunciare la riapertura del plesso scolastico di San Vito, un edificio storico che ha istruito generazioni di recanatesi. – Ha affermato l’assessora alle culture Rita Soccio - Questo luogo non rappresenta soltanto un patrimonio culturale e un punto di riferimento identitario per la nostra città, ma simboleggia anche il profondo legame dei recanatesi, per la cultura, la conoscenza e la comunità stessa. La riapertura di San Vito è un segno dell'interesse costante che abbiamo dimostrato nel settore scolastico, anche attraverso una serie di progetti volti ad arricchire l'offerta formativa e a contribuire a far emergere il potenziale a volte nascosto delle studentesse e degli studenti. Raccontare e far conoscere la storia di questo luogo, così come di tanti altri che hanno contribuito a plasmare la storia di Recanati, rappresenta un dovere, specialmente nei confronti delle famiglie e delle future generazioni”. Numerosi e complicati, a causa del difficile periodo storico vissuto, sono stati i lavori fatti nel Palazzo di San Vito lo ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo: "Uno sforzo straordinario dei tecnici, delle ditte, degli operai comunali, degli insegnanti della San Vito e dei collaboratori. Reperire il finanziamento è stato una bella intuizioni, perché erano fondi che residuavano a livello regionale rispetto agli interventi post terremoto di Colfiorito. Soldi trovati, progetto, appalto dei lavori, poi il covid e la crisi delle materie prime. Qualche mese di sofferenza, con il rischio di litigare con la ditta campana che aveva vinto l'appalto o che la stessa lasciasse il cantiere come è avvenuto in tantissime situazioni. Nervi saldi, il solito lavoro prezioso del dirigente Paduano e alla fine il cantiere non si è mai fermato”. “La ditta lavorava anche nel fine settimana e con pazienza siamo arrivati alla fine. Ed il risultato è strepitoso - ha continuato l’assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo - struttura consolidata e migliorata sismicamente, tetti nuovi, recupero di affreschi coperti nel tempo, abbattimento barriere architettoniche, nuovi spazi, palestra interna ora autonoma con bagni e docce, utile anche nel pomeriggio per le attività sociali, la sala mensa, il giardino interno. Con la fine dei lavori anche la primaria San Vito riconquista spazi. Possiamo dire che è un pezzo di storia che si rinnova e si rilancia per i prossimi decenni, che chi amministra consegna ai bambini ed ai ragazzi perché adesso la mantengano così bella e luminosa". A benedire l’immobile storico e il pubblico presente il vescovo Nazzareno Marconi che raccontando una sua avventura da studente ha messo in luce l’importanza della scuola nell’insegnare a sognare  e a  combattere per le cose buone. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti anche il consigliere provinciale con delega alla Ricostruzione e Patrimonio dell’Edilizia Scolastica Laura Sestili, la dottoressa Paola Romagnoli dell’Ufficio Scolastico Regionale e la Annamaria De Siena, dirigente dell’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni. Gli insegnati e ricercatori storici Antonella Maggini, Antonella Chiusaroli e Paolo Coppari vicepresidente dell’istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Macerata hanno guidato il pubblico in un interessantissimo viaggio attraverso la storia e l’arte del Palazzo di  San Vito degli ultimi 500 anni. Importanti ricerche storiche che nei mesi autunnali prevedono l’avvio di visite guidate aperte al pubblico all’interno del Palazzo di San Vito.          

13/09/2023 16:57
FBT, 60 anni di successi nel mondo dell'audio. Una festa indelebile con ospiti d'eccezione (FOTOGALLERY)

FBT, 60 anni di successi nel mondo dell'audio. Una festa indelebile con ospiti d'eccezione (FOTOGALLERY)

Giovedì scorso la FBT, l'azienda recanatese leader nel settore dell'amplificazione sonora e dei sistemi audio, si è vestita a festa per i suoi 60 anni. Una festa in grande come il traguardo richiede, di quelle che rimangono nei ricordi, organizzata nel minimo dettaglio nei pressi del vastissimo stabilimento situato nella zona industriale Squartabue di Recanati. Per la celebrazione sono venuti imprenditori e industriali da ogni parte del mondo, autorità, dipendenti, collaboratori e amici. A catturare immediatamente lo sguardo è un palco professionale montato ad hoc dietro cui campeggiano le colline loretane e sopra queste, in tutta la sua bellezza, svetta la Basilica di Loreto che fa da scenografia fissa all’evento, creando una sorta di suggestivo dialogo che attraversa la storia del territorio tra arte e industria, antichità e contemporaneo. In uno spiazzale gremito di ospiti che conversano nell’attesa che i festeggiamenti inizino, intercettiamo il presidente della Regione Francesco Acquaroli per un commento in merito all’occasione: “La FBT è un’azienda che oggi compie 60 anni della propria storia e che dà molto lavoro alle famiglie della nostra regione, è una realtà che esporta l’85 % del proprio fatturato all’estero e quindi è quella rappresentanza territoriale che noi vogliamo sostenere con orgoglio perché portatrice di una ricchezza che non è solo quella del saper fare e dell’occupazione, ma anche quella che rimanda alla possibilità di un futuro fatto di speranza e capacità di crescita”. A inaugurare ufficialmente i festeggiamenti è stato il noto attore e imitatore marchigiano Neri Marcorè, che ha fin da subito coinvolto il pubblico con la sua sagace ironia e ha poi condotto lo spettacolo sino a conclusione. Dopo i saluti e un’introduzione del presidente della Regione, i fratelli Tanoni, attuali proprietari, hanno ripercorso con emozione la parabola dell’azienda, nata nel 1963 come piccola officina specializzata in amplificatori valvolari per chitarra, basso, tastiere da 12 watt e diventata oggi una realtà internazionale, presente in oltre 80 paesi del mondo. A tal riguardo queste le parole di Mauro Tanoni: “L’ intenzione di FBT era quella di investire nella commercializzazione e internazionalizzare l’azienda. È da lì che si è iniziato ad assumere delle persone specifiche; un direttore commerciale per l’Italia e uno per l’estero perché per l'appunto sin d’allora l’idea era quella per cui il mercato italiano era troppo stretto. In questa nuova azienda siamo 100 persone, è una ditta strutturata, in continuo sviluppo, che oggi lavora su una superficie di circa 25.000 mtq” Poi il turno di Bruno Tanoni che riprende le parole del fratello focalizzandosi sulla prospettiva presente e sulla progettualità futura che guarda all’energia rinnovabile, alle innovazioni tecnologiche e all’impiego di giovani specializzati:  “Siamo autosufficienti dal punto di vita energetico, praticamente riusciamo a produrre più energia rispetto a quella che ci serve e non solo: dalla prossima stagione stanno entrando in funzione anche delle pompe di calore e di raffreddamento che permetteranno così di potersi svincolare dai fossili. Una delle capacità che abbiamo è quella di capire in tempo dove sta andando il mercato, forse questo è uno degli aspetti che ha da sempre garantito il successo della FBT. Stiamo già trattando anche per l’acquisizione di macchine nuove e per questo motivo tutte le persone che entrano in azienda sono diplomate o laureate o hanno fatto dei corsi di specializzazioni particolari. Puntiamo soprattutto sulla risorsa fondamentale rappresentata dai giovani perché il lavoro qui c’è”. Subito dopo a salire sul palco la Compagnia di Musicultura che ha emozionato e animato il pubblico con una rosa di canzoni tra le più famose del repertorio della musica popolare italiana. A seguire un momento molto importante che ha visto la premiazione, con le raffinate pergamene vergate da Malleus, di tutti i dipendenti e collaboratori che hanno lavorato per più di 40 anni con FBT, tra cui Edelweiss Mengascini, la prima dipendente assunta nel 1963. A dar voce alla gratitudine di tutti i lavoratori Carla Lorenzini “ Siamo stati oltre che lavoratori una famiglia, molti di noi sono entrati a far parte di questa realtà in giovanissima età. Le famiglie Baldoni e Tanoni ci hanno accolto e ci hanno fatto crescere sia lavorativamente sia umanamente”. La FBT è un'impresa che ha saputo coniugare innovazione, qualità e passione, mantenendo saldi i valori della tradizione e del territorio.    

09/09/2023 13:00
Treia, la Disfida del Bracciale è patrimonio Unesco: sindaco a Roma per il riconoscimento

Treia, la Disfida del Bracciale è patrimonio Unesco: sindaco a Roma per il riconoscimento

Il sindaco Franco Capponi insieme al vice sindaco David Buschittari e a Giorgio Bartolacci, per l’Ente Disfida del bracciale, sono stati ricevuti al Ministero della cultura a Roma, insieme ad altri sindaci, per la consegna della pergamena per il riconoscimento Unesco del Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di cui fa parte il Gioco della palla col Bracciale di Treia. Si tratta della prima candidatura italiana al registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Unesco Il percorso Unesco è iniziato nel novembre del 2016 con lo scopo di favorire la reciproca conoscenza di tante comunità ludiche praticanti giochi e sport tradizionali in Italia e nel mondo e si è concluso il 3 dicembre 2022 a Rabat in Marocco dove la Rete del Tocatì è stata riconosciuta come Patrimonio Unesco e di conseguenza iscritta nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Il riconoscimento è stato consegnato dal sottosegretario Mazzi e dal sindaco di Verona Damiano Tommasi (grande ex giocatore di calcio della Roma ed ex presidente dell’Associazione nazionale calciatori). «Un altro successo treiese – ha detto il primo cittadino Capponi, grazie ai tanti giocatori, ai Quartieri Borgo, Cassero, Onglavina e Vallesacco, ai collaboratori, a chi costruisce i palloni, agli appassionati di questo bellissimo gioco e ai componenti dell’Ente Disfida Del Bracciale». «Un grazie speciale ai due Presidenti dell’ente Disfida che si sono molto impegnati per conseguire questo importante risultato: Giorgio Bartolacci e Alessandro Verdicchio. È un riconoscimento importante che gratifica e ripaga di tanti anni di intenso lavoro di tutta la comunità».

07/09/2023 16:40
"InFiniti", Recanati protagonista all’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia

"InFiniti", Recanati protagonista all’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia

Recanati, protagonista del grande cinema italiano ed internazionale, ad oggi tra le città più richieste dai registi come location per i propri film, sbarca all’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione di InFiniti, il nuovo film di Michele Calì girato in città. “Recanati è ben lieta di offrire alle produzioni cinematografiche le sue suggestive bellezze storiche culturali e architettoniche immerse nella poesia di Giacomo Leopardi – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Grazie al grande lavoro del produttore Michele Calì e del regista Cristian de Mattheis, che ringrazio personalmente, dal 21 settembre tutta Italia potrà vedere il film InFiniti nelle sale cinematografiche ed apprezzare la bellezza delle nostre piazze e dei nostri scorci cittadini, ben riconoscibili al grande pubblico”. Dopo il successo della presentazione del film in anteprima a Palazzo Venieri  dedicata alla cittadinanza che ha assistito e partecipato con molte comparse alle riprese del film nei mesi scorsi,  InFiniti, diretto da  Cristian de Mattheis, è stato presentato alla stampa del Festival di Venezia all’Hotel Excelsior del Lido alla presenza del produttore Michele Calì, del regista Cristian De Mattheis, dell’intero cast, ovvero Francesca Loy, Federico Le Pera, Gabriele Rossi, Michela Persico, Ignazio Moser e del sindaco di Recanati Antonio Bravi e dell’assessora alle Culture Rita Soccio. “È con soddisfazione che oggi, qui, con i giornalisti  del Festival di Venezia applaudiamo l’uscita  del nuovo film InFiniti  girato nella sua prima parte a Recanati con numerose comparse locali – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio -  Le strategie di comunicazione e promozione  che siamo riusciti  a mettere in atto in questi anni, a costo zero per il Comune, hanno caratterizzato Recanati come principale attrattore culturale  e location per l’ambientazione di set cinematografici, non ultimo ricordiamo il film “Leopardi & Co” che ha visto nella nostra città recitare, proprio in questi giorni, l’attrice  premio Oscar Whoopi Goldberg”. InFiniti è diretto da Cristian de Mattheis, co-autore del soggetto e della sceneggiatura insieme a Federica Andreoli e prodotto e distribuito da A.C. Production di Michele Calì è sarà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo  21 settembre. Regista e produttore, dopo il successo di Un amore così grande, interpretato da Francesca Loy, Giuseppe Maggio e con la partecipazione dei ragazzi de Il Volo , sono tornati a collaborare in questa storia d’amore contemporanea che trae ispirazione da Giacomo Leopardi, e racconta gli intrecci sentimentali di cinque personaggi alle prese con le difficoltà quotidiane di una relazione. La sinossi del film - Roberta e Davide stanno felicemente insieme da quattro anni da quando si sono incontrati e innamorati a Recanati: oggi Davide sta cercando di affermarsi come pittore, mentre Roberta, nonostante la sua passione letteraria, è diventata un agente immobiliare e lavora nell’agenzia di Davide, sposato alla ricca e annoiata Greta ma segretamente innamorato di lei. Quando Roberta scopre che Davide all’inizio della loro relazione l’ha tradita, il rapporto tra i due entra in crisi profonda e la ragazza comincia ad interessarsi a Lorenzo, il commesso del supermercato che ha un tatuaggio “leopardiano” sul polso. Ma anche nelle relazioni non tutto è come sembra e come nel nastro di Moebius due persone possono camminare nello stesso spazio ma ritrovarsi alla fine in punti diametralmente opposti.

07/09/2023 16:03
Bcc Recanati e Colmurano, un weekend di sport e incontri formativi

Bcc Recanati e Colmurano, un weekend di sport e incontri formativi

La Bcc di Recanati e Colmurano, in occasione della manifestazione Granfondo 5Mila Marche, ha presentato una programmazione di iniziative culturali ed eventi sportivi per il weekend di sabato 9 e domenica 10 settembre.  Il "Salotto Bcc", una hospitality lounge attiva per tutto il weekend, accoglierà incontri formativi, convegni e presentazioni di libri con ospiti rappresentativi del contesto finanziario e universitario. Si parte sabato 9 settembre alle ore 17:00 con il convegno sul tema "Esg e Green Economy" curato dal relatore Luca Ramponi di Bcc Risparmio e Previdenza, il quale approfondirà le tematiche della finanza sostenibile e le possibili strategie di investimento sostenibile. La giornata di domenica 10 settembre si aprirà invece con la gara ciclistica - Trofeo 5Mila Vette infinite BCC - organizzata dalla Bcc di Recanati e Colmurano, in collaborazione con lo staff 5Mila Marche e rivolta a tutti i Soci delle Banche di Credito Cooperativo nazionali. Il Trofeo si svolgerà all'interno della gara ciclistica Granfondo 5Mila Marche, pertanto tutti i partecipanti potranno scegliere se iscriversi al percorso medio o al percorso lungo, come da regolamento ufficiale della Granfondo. www.5milamarche.com/ Sempre domenica 10 Settembre alle ore 10:00 invece, ci sarà un importante momento di confronto culturale, con la presentazione del libro "La terra che verrà" – Percorsi di trasformazione etica dell’economia - scritto da Roberto Mancini, professore di filosofia teoretica e Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata. Per info sul Trofeo 5Mila "Vette Infinite" Bcc scrivere a: info@5milamarche.com o eventi@recanati.bcc.it Infoline 327.0353188 www.5milamarche.com/    

07/09/2023 10:30
Recanati festeggia il nuovo Palasport con basket e volley di serie A

Recanati festeggia il nuovo Palasport con basket e volley di serie A

Sarà una grande festa dello sport recanatese quella organizzata dal Comune di Recanati con il   “I° Memorial Attilio Pierini” domani mercoledì 6 settembre  alle ore 18,30, ad ingresso libero, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del nuovo Palasport Cingolani Pierini che vedrà l’atteso incontro di pallacanestro di serie A tra la Victoria Libertas Carpegna Pesaro e la Latina Basket. Tanti gli interventi degli ospiti previsti tra cui l’ex giocatore Ario Costa oggi presidente della VL Carpegna Pesaro e Walter Magnifico colonna della pallacanestro italiana degli anni 80;  a festeggiare lo sport  con i cittadini di Recanati ci sarà un’altra grande campionessa italiana Valentina Vezzali. Non mancheranno Fabio Luna e Fabio Romagnoli rispettivamente presidente regionale e delegato provinciale del Coni grazie al quale il Comune di Recanati ha ricevuto un contributo per i lavori di ripristino e ammodernamento del nuovo Palasport. Una ghiotta occasione per tifosi e appassionati per assistere al grande sport della serie A  nel  nuovo Palasport e conoscere anche i protagonisti della serie C della Svethia basket Recanati che verranno presentati durante l’intervallo.   “Con grande soddisfazione già da un anno abbiamo restituito alla città il rinnovato Palasport Cingolani Pierini. - Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Una struttura modernissima che offre anche nuove ampie aree polifunzio­nali per tutte le nostre squadre sportive in crescita, come la scherma che finalmente ha il suo spazio completamente dedicato. Un luogo che potrà ospitare anche l’organizzazione di grandi eventi come concerti e spettacoli.E’ stato un iter amministrativo molto complesso ed impegnativo nei suoi vari passaggi e in questo anno abbiamo completato anche le pratiche  burocratiche  per avere la completa agibilità della tribuna  nei suoi  2000 posti previsti. L’occasione ci permette di organizzare una grande festa dello sport da condividere insieme ai campioni di oggi e di ieri”.  L’8 settembre la festa continuerà con la partita di volley di serie A Lube – Grottazzolina.    “Lo sport è un valore fondamentale per l’educazione dei giovani e per tutta la nostra comunità,  abbiamo lavorato molto per rag­giungere gli obiettivi prefissati e oggi Recanati può vantare un Palasport tra i più completi e moderni del territorio, un vero e proprio gioiello. – Ha affermato il Consigliere delegato allo sport Sergio Bartoli - L’inaugurazione ufficiale con le due partite di seria A in programma e gli interventi  dei grandi campioni vuole essere è un momento d’ incontro e condivisione delle sane  emozioni dello sport  con i nostri concittadini nonché di promozione e diffusione della cultura sportiva nella nostra città”.   “Da un anno ragazzi e famiglie hanno ritrovato il Palasport dopo gli interventi per l'ampliamento delle tribune e di tutti gli spazi a disposizione- ha affermato l'assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo- Ora, con l'ultimo passo della certificazione per i 2000 posti, possiamo festeggiare ringraziando quanti hanno consentito di raggiungere un grande obiettivo. Un recupero che svolge un'azione sociale, per lo sport, per l'aggregazione e per la crescita dei nostri giovani Ed è significativo ed emozionante che questo percorso sia iniziato grazie alle meravigliose gesta di Attilio Pierini e che oggi il nostro palasport sia cointitolato a lui, grande sportivo e grande ragazzo".    

05/09/2023 16:00
Serie C, esordio amaro per la Recanatese: la Torres passa al Tubaldi

Serie C, esordio amaro per la Recanatese: la Torres passa al Tubaldi

Inizia con una sconfitta la stagione della Recanatese nella prima giornata del Campionato di serie C.  La Torres, guidata da Alfonso Greco, espugna, infatti, il Nicola Tubaldi battendo per 2-1 i leopardiani. I sassaresi hanno ottenuto una convincente vittoria agli acuti di Ruocco al 29′ su cross di Zecca e al capolavoro su punizione di capitan Scotto al 50′. Nel mezzo, l’autogol di Antonelli al 48′, che aveva portato la Recanatese al momentaneo pareggio. Gli uomini di Pagliari, privi in questa prima giornata di capitan Sbaffo, possono recriminare sulle due clamorose traverse colpite (un refrain, quello dei legni, che si ripete con costante puntualità dalla scorsa stagione) e su un finale battagliero che non ha prodotto un pareggio che sicuramente avrebbero meritato.

03/09/2023 09:40
Recanati, ciak si gira: al via le riprese del film Leopardi & Co con la star  Whoopy Goldberg

Recanati, ciak si gira: al via le riprese del film Leopardi & Co con la star Whoopy Goldberg

Al via a Recanati le riprese del film Leopardi & Co, una co-produzione Camaleo/Eagle Pictures, che vede il debutto in un film italiano del premio Oscar Whoopy Goldberg. La produzione ha avuto il nulla osta dal sindacato Sag per poter iniziare le riprese. Leopardi & Co. è una commedia romantica, girata interamente a Recanati, in cui l'amore fra i due giovani protagonisti, David e Silvia, sboccia e cresce nella cittadina marchigiana, ruotando attorno al mito senza tempo di Giacomo Leopardi.  Goldberg è una delle 18 personalità al mondo che possono vantare di aver raggiunto lo status di Egot (vincitrice di Emmy, Golden Globe, Oscar e Tony Award). Diretto dalla regista marchigiana Federica Biondi (La Ballata dei Gusci Infranti), il film è interpretato anche da Jeremy Irvine (Mamma Mia! Ci risiamo, War Horse) Denise Tantucci (HotSpot - Amore Senza Rete, Tre Piani), Paolo Calabresi (Trilogia Smetto Quando Voglio, Boris), e Paolo Camilli (The White Lotus).È scritto da Mauro Graiani da un'idea originale di Roberto Cipullo e Nicola Barnaba. "Grazie alla fiducia che ci ha dato Eagle - spiega Gabria Cipullo, Ceo di Camaleo -, siamo riusciti a portare a Recanati un cast stellare al servizio di una storia che siamo sicuri emozionerà il pubblico di tutto il mondo". Secondo Andrea Goretti, amministratore delegato di Eagle Pictures, "la conferma definitiva sulla bontà del progetto è poi arrivata quando attori di questo livello hanno scelto di prenderne parte". Nel film David (Jeremy Irvine) è un giovane attore americano che sogna un ruolo in grado di consacrarlo come una vera star mondiale. Ma è talmente superficiale che nemmeno legge i copioni che gli arrivano, finché la sua agente Mildred (Whoopi Goldberg) lo costringe ad accettare il ruolo di protagonista in "Giacomo in Love", film diretto dal mitico regista italiano Ruggero Mitri (Paolo Calabresi). David, convinto sia la storia di Casanova, arriva sul set a Recanati totalmente impreparato per cui viene affidato a Silvia (Denise Tantucci), una coach del luogo che deve spiegare all'americano chi era il Poeta. Tra i due è odio a prima vista…

03/09/2023 08:50
Recanati, Convegno Missionario Cappuccini Onlus: “Cuori ardenti ,piedi in cammino”

Recanati, Convegno Missionario Cappuccini Onlus: “Cuori ardenti ,piedi in cammino”

Si rinnova come da tradizione, alla prima domenica di Settembre, l’annuale appuntamento con i benefattori e i volontari impegnati in Italia e nelle varie Missioni Estere dei Frati Cappuccini in Etiopia e in Benin. Il tema della 97° Giornata missionaria mondiale “Cuori ardenti, piedi in cammino” sarà anche il tema del XXXVII° Convegno Missionario delle Missioni Estere Cappuccini Onlus , che si svolgerà a Recanati con la relazione a cura di fr. Andrea Spera. “Cuori ardenti per le Scritture spiegate da Gesù, occhi aperti nel riconoscerlo e, come culmine, piedi in cammino. Meditando su questi tre aspetti , che delineano l’itinerario dei discepoli missionari, possiamo rinnovare il nostro zelo per l’evangelizzazione nel mondo odierno”. Queste le parole di Papa Francesco che ci fanno riflettere su quanto la missione di annunciare il Vangelo in fin dei conti sia sua e noi siamo semplicemente i suoi umili collaboratori. Domenica , al XXXVII° Convegno Missionario si parlerà dei tanti progetti che le Missioni sostengono con impegno e quotidiani sacrifici, grazie a finanziamenti importanti di tanti benefattori, spesso anonimi, con la costruzione di scuole, asili , centri medici, realizzazione di pozzi d’acqua potabile, ma anche tanta formazione professionale oltre ad interventi di promozione di allevamenti animale e produzione agricole. Tutto questo però non avrebbe alcun senso se non ci fossero stati i missionari cappuccini marchigiani che, in Etiopia ed in Benin, da oltre cinquant’anni si impegnano per annunciare il vangelo attraverso un’opera quotidiana e costante in favore di chi ha più bisogno. Nel 1969 iniziò la missione dei Frati Cappuccini delle Marche in Etiopia, mentre nel 1987 i primi missionari marchigiani partirono per il Benin. Il convegno missionario, che sarà tra l’altro un momento di  grande festa e condivisione  servirà anche per fare una verifica dei progetti avviati e per nuove iniziative.  

01/09/2023 17:15
Leopardi, Lotto, Hugo Pratt e Beniamino Gigli: weekend all'insegna della cultura a Recanati

Leopardi, Lotto, Hugo Pratt e Beniamino Gigli: weekend all'insegna della cultura a Recanati

Partirà nel primo fine settimana di settembre la nuova iniziativa di promozione turistica del circuito museale “Infinito Recanati”, che per l’occasione propone ai visitatori un pacchetto a tariffa ribassata per visitare non solo le strutture del circuito, ma anche l’emozionante mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt" e il percorso teatralizzato “Infinito Experience”. Con un biglietto unico del costo di 15,00 euro per gli adulti e gratuito fino a 13 anni si potrà trascorrere un intero week end a Recanati all’insegna dell’arte, della musica e del fumetto; tanti infatti i capolavori da ammirare, a partire dalle opere di Lorenzo Lotto custodite a Villa Colloredo Mels, tra le quali la celebre Annunciazione e il Polittico di San Domenico, passando dai cimeli di Giacomo Leopardi alle 60 tavole del grande fumettista Hugo Pratt sull’Odissea e Corto Maltese. Non finisce qui, Il pacchetto comprende anche la visita al suggestivo Museo dell'Emigrazione Marchigiana, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, e all’imponente Torre del Borgo nella centralissima piazza Leopardi, dalla cui sommità si può ammirare uno dei panorami più belli di tutte le Marche. Immancabile poi una visita al Museo della Musica, incentrato sull’esposizione degli strumenti musicali realizzati dal distretto recanatese, e a quello dedicato al grande tenore Beniamino Gigli allestito nella Sala dei Trenta del teatro Persiani. Dall'Ufficio Informazioni Turistiche della città, infine, ogni sabato alle ore 12:00 si potrà partecipare al percorso teatralizzato "Infinito Experience": un'esperienza unica dove un attore che interpreta Giacomo Leopardi accompagnerà i visitatori in un coinvolgente itinerario tra i luoghi leopardiani più rappresentativi di Recanati.

01/09/2023 10:05
Recanati, "la città che perde i suoi giovani": il grido d'allarme di Forza Italia

Recanati, "la città che perde i suoi giovani": il grido d'allarme di Forza Italia

Queste le parole del commissario di Forza Italia Enrico Fabraccio che pone l'accento su una questione esiziale riguardante l'occupazione dei giovani specializzati nel mondo dell'industria marchigiana e più in generale italiana: "Il distretto industriale marchigiano è stato protagonista per anni dell’economia italiana dando risposte chiare al futuro di tanti giovani del dopoguerra che sono divenuti poi artigiani e/o operai che in età adulta sono riusciti a permanere nel proprio paese di origine. L’economia è cambiata, la crisi ha dimezzato i nostri distretti industriali caratterizzati da microimprese che molto spesso non riescono ad adeguarsi tecnologicamente al mercato globalizzato. I giovani dopo anni di sacrifici negli studi e con specializzazione di un certo livello si riversano sul mercato del lavoro del nord o di qualche capitale europea.  Si tratta di un fenomeno più che preoccupante.  L’intervento della politica deve essere immediato perché il turismo è l’unico mezzo per rimpiazzare la manifattura che può far restare nel proprio paese tanti giovani recanatesi, investendo su nuove attività o sulla rendita dei propri immobili.   Si deve cambiare marcia e introdurre a Recanati quella mentalità turistica che caratterizza altre parti d’italia (Umbria, Val d’Orcia, Salento, Costa Smeralda, Puglia, Veneto ecc.)  perché il rischio concreto è che la nostra città si trasformi in una residenza estiva per soli anziani. Non bastano le bellezze territoriali, di cui abbiamo la fortuna di godere, se non si ha la professionalità per poterle far divenire economicamente appetibili. In primis deve cambiare la prospettiva dei nostri amministratori che debbono guardare oltre le quattro mura che tanto ci piacciono, perchè esiste un mondo che negli ultimi 20 anni ha fatto cambiamenti quanti negli ultimi 3 secoli. L’assenza di obiettivi e di programmazione sta spegnendo definitivamente la nostra città, che sta diventando un dormitorio. Le coppie di giovani che rimangono acquistano casa sulla costa e se ne vanno da Recanati, nonostante i prezzi qui siano molto più bassi. Siamo uno dei comuni più belli delle Marche, terza città della provincia di Macerata, famosi in tutto il mondo: non meritiamo una politica da paesello di provincia". 

30/08/2023 18:59
Recanati, aperta la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt"

Recanati, aperta la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese - Viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt"

Inaugurata con grande successo di pubblico e di critica a Villa Colloredo Mels la mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt" dedicata al genio artistico del grande fumettista scomparso nel 1995; oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni, allestite in un vero e proprio viaggio che si snoda attraverso i riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt e che potranno essere ammirate fino al 7 gennaio 2024. Presenti in mostra le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963, quattro anni prima della nascita di Corto Maltese, per "Il Corriere dei piccoli": Ulisse, infatti, è stato il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt che definirà proprio l’Odissea come "un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura".  "A distanza di sessant’anni dall’uscita delle tavole dell’Odissea per il Corriere dei piccoli Recanati celebra il magico tratto di Hugo Pratt con l’esposizione delle tavole integrali dell'opera - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Una mostra dedicata ad uno dei più grandi fumettisti italiani che propone un viaggio immaginario tra i due protagonisti Ulisse e Corto Maltese. Un percorso artistico di immagini e di parole dense di letteratura e poesia che s’ inserisce nella visita del nostro museo cittadino tra Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto. Un ringraziamento particolare va all’Associazione recanatese Arcadia per l’alto livello qualitativo dell’esposizione". La mostra prosegue con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt e le navigazioni di Corto Maltese: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare o in Etiopia per abbracciare Arthur Rimbaud. E poi ancora Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, Saint Exupéry. Non mancano i riferimenti letterari al continente americano con Jorge Luis Borges, Robert Arlt, Leopoldo Lugones, Oliver Curwood, Zane Grey e Kenneth Roberts. "Siamo lieti di ospitare nel nostro Museo di Villa Colloredo Mels accanto ai capolavori dell’artista rinascimentale Lorenzo Lotto, le tavole originali del maestro del fumetto Hugo Pratt, due stili lontani nel tempo e per tecnica ma vicini per le idee rivoluzionarie che hanno portato nel mondo dell'arte, ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio.  "In questi ultimi anni puntare sul fumetto è stata una scommessa vinta prima con l’apertura della sezione dedicata a fumetti e manga nel nostro polo bibliotecario 'Bonacci, Brunamonti' e poi sostenendo il Recanati Comics Festival con le mostre dei grandi maestri e talk con personaggi del settore che hanno portato tanti appassionati e turisti nella nostra città, e l'attenzione che riceviamo in questi giorni dai media nazionali ne sono la riprova". "La mostra è stata pensata appositamente per Recanati, qui abbiamo voluto mostrare il Pratt letterario, la poesia è sempre stata la forma letteraria che più lo ha  toccato nella sua vita e l’ha inserita nelle storie di Corto Maltese, sempre con leggerezza in modo da suscitare interesse e suggerire al lettore un approfondimento - ha spiegato Patrizia Zanotti, curatrice della mostra e collaboratrice di Hugo Pratt -. Pratt unisce nel fumetto la parola e l’immagine gli elementi presenti nel Museo con la poesia di Leopardi e l'opera del Lotto".

26/08/2023 16:30
Recanati, una piazza in attesa del concerto gratuito de "I Cugini di Campagna"

Recanati, una piazza in attesa del concerto gratuito de "I Cugini di Campagna"

Giovedì 24 Agosto alle ore 21:30 ci sarà l’atteso Concerto della storica band de “I Cugini di Campagna” con Ingresso Libero. Chi non ha cantato almeno una volta "Anima mia" , la loro canzone più celebre , il loro biglietto da visita che li ha consacrati nel 1973. La band nata nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti  con l’intento di fare un repertorio di  musica tradizionale “agreste” , da lì il nome Cugini di Campagna. Il brano di esordio è infatti  Il Ballo di Peppe, lanciata da Alto Gradimento di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore. Dal 1973 al 1983, è il  decennio indimenticabile che segnerà la loro storia e quello della musica italiana,  dove ottengono l’apice del successo con  Anima mia, di cui esistono 57 versioni in tutto il mondo, da Frank Sinatra a Dalida, da Claudio Baglioni a Frida degli Abba ed a una versione cinese, con  cinquanta milioni di copie vendute, di cui 4 milioni da I Cugini di Campagna , a cui seguono: Un’altra donna, che rimane nella Hit Parade italiana per più di 44 settimane , Innamorata, 64 Anni , Preghiera, E’ Lei, Conchiglia Bianca ,  Tu sei Tu…etc. I brani composti da Ivano Michetti sono eseguiti in falsetto, effetto supportato dal registro della voce bianca,che renderà caratteristiche le loro canzoni. Secondo alcuni storici, esperti e critici musicali, I Cugini di Campagna sono stati i precursori dei Maneskin, anticipandone 50 anni prima l’originalità e la voglia di fare musica con uno stile assolutamente personale. Damiano & Co. hanno iniziato a suonare  nella “Città eterna” in Via del Corso, mentre I Cugini di Campagna vicino alla Fontana di Trevi. Attualmente il gruppo è formato dai due volti storici (1970): Ivano “Poppi” Michetti alla chitarra , cori, basso, e Silvano Michetti alla batteria,percussioni,cori e programmazione,  a cui si aggiungono, Tiziano Leonardi alle tastiere,cori (dal 2012) e Nicolino “Nick” Luciani (voce, keytar e tastiere) che ha fatto parte della band dal 1994 al 2014 per tornare dopo un pit-stop,nel 2021. Il loro ultimo brano di successo è Lettera 22 presentato al Festival di Sanremo 2023 ,scritto da La Rappresentante di Lista. “La Lettera 22 non c’è nell’alfabeto italiano- affermano i quattro componenti del gruppo- : un po’ come le parole giuste che, spesso non si trovano per esprimere qualcosa di importante. Il brano, infatti, parla proprio di questo: trovare il modo giusto per raccontarsi con sincerità, per chiedere scusa, per superare un dolore”. E per ironia della sorte, nella serata di Giovedi , giocando sulle “affinità” nominali, ci sarà lo storico incontro tra I Cugini di Campagna  che canteranno “Lettera 22” e la  band marchigiana Lettera 22 che canterà “ I Cugini di Campagna”  nell’opening del concerto. Protagonisti della magistrale operazione tempistica che ha giocato sulle omonimie e non solo , lanciando il brano con la kermesse sanremese ed ora in versione live sul palco di Recanati, la band  Lettera 22 ,nata nell’estate  nel 2010 , fra le colline di Castelfidardo e Recanati, ma capace di varcare i confini regionali ottenendo consensi unanimi di critica e pubblico, è composta attualmente  dai recanatesi Gianluca Pierini (voce e tastiere) Francesco Fabretti al basso, il santese Luca Orselli alla batteria, il filottranese Matteo Ortenzi (chitarra) ed portoelpidiense Paolo Romagnoli (tastiere). Tre gli album pubblicati a tutt’oggi dai Lettera 22  che si collocano nell’indie pop cantautorale italiano,vincitori tra l’altro a Musicultura nel 2012 e finalisti nel 2015 , hanno ricevuto il premio “I postumi di Fred”,dedicato al cantautore Buscaglione, la civica benemerenza dal Comune di Castelfidrdo e la collaborazione con il cantautore Paolo Benvegnù. Grande attesa quindi a Recanati per questo storico ed imperdibile incontro per gli amanti della musica.

23/08/2023 15:25
Ospedale Santa Lucia di Recanati: incontro tra il sindaco Bravi e la direttrice Corsi

Ospedale Santa Lucia di Recanati: incontro tra il sindaco Bravi e la direttrice Corsi

Il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha evidenziato i continui ritardi degli interventi della sanità regionale previsti sull’ospedale Santa Lucia in un incontro con la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Azienda sanitaria territoriale Macerata. "Da diversi mesi abbiamo richiesto un incontro anche con l'assessore regionale Filippo Saltamartini senza alcun esito - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. È vero che grazie ai fondi del Pnrr presto ristruttureremo un’ intera ala  dell’Ospedale di Comunità Santa Lucia da destinare a Casa della Salute, ma nel frattempo devono essere ancora risolti i problemi urgenti relativi all’erogazione stessa dei servizi per cui non stanno arrivando soluzioni dai responsabili della sanità della regione Marche". "I rappresentanti regionali si sono dimostrati sempre pronti al colloquio ma sono passati anni e non si è risolto quasi niente – ha affermato la consigliera con delega alla Sanità, Antonella Mariani -,intanto i cittadini soffrono con liste d’attesa che ci avevano promesso sarebbero state azzerate e invece sono inaccessibili, spingendo sempre più i pazienti, che se lo possono permettere, nel privato". In merito alle ripetute richieste del Sindaco Bravi di avere urgentemente una nuova Tac in quanto quella ad oggi presente non funziona, la dottoressa Corsi ha evidenziato la mancanza di fondi, ma ha assicurato che "l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini sta cercando le risorse da dedicare al nuovo macchinario". In questo ultimo incontro è stata riconfermata la volontà rafforzare le cure intermedie e portarle ad ospitare fino a 20-30 posti letto ma è stato messo in rilievo il problema di "trovare medici e personale nonostante i diversi avvisi di assunzione pubblicati dall’ Azienda Sanitaria stessa". "Vista la richiesta dei medici di base del territorio di aggregarsi in un’unica struttura, una soluzione proposta è quella di offrire spazi adeguati all’Ospedale Santa Lucia e di chiedere loro di presidiare a turno il Punto di Primo Intervento nei giorni feriali, il sabato sarebbe presidiato dal 118 e la domenica dalla guardia medica" ha proposto il primo cittadino recanatese. A supporto dei medici di base l'ast metterebbe a disposizione un servizio di Telemedicina. Il Sindaco Bravi ha inoltre evidenziato i problemi emersi in alcuni casi sui lunghi tempi di attesa del servizio del 118, citando i gravi episodi verificatisi di recente. Il problema scaturisce principalmente dalla mancanza di mezzi ed equipaggi in particolare di medici del 118, tra le possibili soluzioni quella di far specializzare gli infermieri a questo servizio.           

23/08/2023 12:40
Recanatese, ufficiale il colpo in difesa: arriva Luca Ricci

Recanatese, ufficiale il colpo in difesa: arriva Luca Ricci

Ufficiale un nuovo colpo di mercato della Recanatese. Luca Ricci, difensore centrale classe 1989, è un nuovo giocatore giallorosso. Elemento di grande esperienza, sarà a disposizione di mister Giovanni Pagliari per la prossima stagione di Serie C. Tra i professionisti Ricci vanta oltre 400 presenze e ha indossato, tra le altre, le maglie di Cesena, Ascoli, Ancona, Spezia, Catanzaro, Varese e Viterbese. 

21/08/2023 14:50
Recanati, successo per la premiere di "InFiniti": Michele Calì e Francesca Loy all'anteprima

Recanati, successo per la premiere di "InFiniti": Michele Calì e Francesca Loy all'anteprima

Grande successo e  sold-out per la premiere del film InFiniti girato a Recanati che si è tenuta  nel gremito cortile di Palazzo Venieri, nell’ambito  della rassegna estiva “Cinema sotto le stelle”. Applauditissimo il nuovo film InFiniti, prodotto da Michele Calì della A.C. Production, diretto da Cristian de Mattheis e girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati.  “L’impegno a promuovere il settore del cinema a Recanati, in tutte le sue declinazioni, era tra i punti programmatici della mia campagna elettorale– ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – La riapertura della Sala Gigli, il ripristino del Premio internazionale Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia che coinvolge anche le scuole avvicinando i giovani all’arte del cinema e l’inserimento delle bellezze della città come scenografia di  principali film  in uscita che ci permette di promuovere il nostro territorio e di creare  indotto a Recanati,  completano il quadro di un rilancio a 360 della cultura del cinema nella nostra città. Oggi celebriamo l’uscita del nuovo film InFiniti a cui auguriamo un grande successo nelle sale cinematografiche. E comunque le sorprese non finiscono qui”. Grande soddisfazione e orgoglio da parte del pubblico recanatese presente che ha potuto ammirare le suggestive location della città inserite nella trama del film, tra cui: le vie del centro storico, la celebre piazza Giacomo Leopardi, il Museo civico Villa Colloredo Mels, il chiostro di Sant’Agostino e la cornice dell’ Orto sul Colle dell’Infinito. “Mai come in questi anni,  grazie alle strategie di promozione che abbiamo messo in atto con  i mass media nazionali   Recanati rappresenta un principale attrattore culturale della nostra Regione.  – Ha affermato l’assessora alle cultura Rita Soccio -  Attività che non pesano nel bilancio comunale a cui abbiamo affiancato anche la promozione  delle bellezze artistiche e culturali della città verso le principali produzioni cinematografiche, un’  operazione che sta  implementando di anno in anno la richiesta di Recanati come location nel mondo del cinema. Un lavoro che oggi festeggiamo con la premiere di InfIniti e che tra qualche giorno porterà la nostra bella città  ad essere l’unica location del film internazionale “Leopardi & Co” con l’amata attrice  premio Oscar Whoopi Goldberg”. Per l’importante occasione erano presenti all’anteprima recanatese la protagonista del film Francesca Loy e il produttore Michele Calì della A.C.Production che hanno espresso il piacere di aver girato le scene del film  nelle splendide location della città, ricche di bellezza e di poesia, ringraziando l’Amministrazione comunale  e tutti i cittadini per la disponibilità dimostrata e la grande accoglienza ricevuta. “Girare il film a Recanati e respirare quest’aria leopardiana, tangibile in ogni spettacolare angolo della città, è stata un’esperienza unica – ha detto Francesca Loy – sono rimasta molto colpita dall’affettuosa ospitalità con cui i cittadini ci hanno accolto, li ringrazio tutti”. Il Sindaco Antonio Bravi e l’assessora Rita Soccio hanno omaggiato l’attrice protagonista del film Francesca Loy con la moneta commemorativa recanatese in argento di 5 euro  che mostra da un lato un particolare del dipinto "L’Annunciazione" di Lorenzo Lotto e dall’altro  il chiostro di Sant’Agostino con la Torre del Passero Solitario. “Sono molto affezionato a Recanati fin da quando ero bambino e studiavo Giacomo Leopardi  è per me un motivo di grande soddisfazione aver girato il mio nuovo film tra i suggestivi scorci poetici della città e di averlo  presentarlo oggi in anteprima proprio qui a Palazzo Venieri.–  Ha detto Michele Calì - Un ringraziamento particolare va al Sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio,  grazie alla loro collaborazione e disponibilità siamo riusciti a lavorare molto bene e nei tempi previsti. Ci auguriamo che il film piaccia anche al grande pubblico italiano, uscirà nelle sale cinematografiche il 21 settembre”. Tra i presenti alla premiere anche l’attore recanatese Paolo Magagnini che nel film ha interpretato il ruolo del professore di lettere e tante comparse locali che hanno preso parte alla realizzazione del film. Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia e dal 21 settembre uscirà nelle sale cinematografiche italiane.

20/08/2023 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.