Recanati

Recanati, un museo a cielo aperto con "Giardini d'artista"

Recanati, un museo a cielo aperto con "Giardini d'artista"

"Giardini d'artista" è la nuova iniziativa culturale promossa dal Comune di Recanati. Nell'opera di riqualificazione dei giardini pubblici dedicati al grande tenore Beniamino Gigli, l'Amministrazione Comunale ha voluto sostenere questa iniziativa utilizzando il linguaggio dell'arte. Il progetto, presentato dall'Associazione Culturale Infinito Spazio - Isgallery, ha posto l’accento sull’importanza di risvegliare l'attenzione del pubblico nei confronti dell'arte contemporanea attraverso la realizzazione di sculture da porre nei punti strategici dei giardini. "Con questa operazione culturale - dichiara l'Assessore alle Culture Rita Soccio - il Comune di Recanati investe in tre artisti recanatesi di talento come Federica Amichetti, Marco Cingolani e Niba, e allo stesso tempo educa i cittadini e in particolare i più piccoli a fruire dell'arte contemporanea". "Le sculture proposte - continua la Soccio - sono state progettate in relazione all'ambiente e allo spazio naturale che le circonda e ognuna è portatrice di uno stile e un significato diverso. In questo progetto, come scrive la curatrice Nikla Cingolani, il Comune diventa mecenate del Contemporaneo realizzando un museo a cielo aperto".

25/11/2017 12:17
Anche Recanati contro la violenza sulle donne: lo Sportello Anti-Stalking amplia l’apertura

Anche Recanati contro la violenza sulle donne: lo Sportello Anti-Stalking amplia l’apertura

Anche il Comune di Recanati si batte da anni contro la violenza sulle donne. L’Altra Eco e il Centro Yoga Recanati con il patrocinio del Comune hanno organizzato sabato 25 novembre - “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne” - un'iniziativa presso i locali di Villa Colloredo a partire dalle 14:45. In programma gli interventi della psicologa e criminologa Margherita Carlini, Responsabile dello Sportello Anti Violenza, dell'assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, dell'assessore alle Culture Rita Soccio, della Delegata alle Pari Opportunità del Comune Carlotta Guzzini. Maltrattamenti, violenza psicologica, violenza fisica ed economica, stalking, minacce sono i tipi di bisogni espressi dalle 27 donne che nel corso del 2016 si sono rivolte  allo sportello Anti Violenza ed Anti Stalking del Comune, servizio che le ha accolte, sostenute ed accompagnate gratuitamente con la garanzia dell’anonimato. L’età è quella compresa tra i 19 e i 65 anni, in prevalenza italiane e provenienti da diversi comuni dell’ambito territoriale.   Per ogni caso lo sportello ha fornito una risposta specifica e conforme alle esigenze e alla volontà della donna e a volte è stato effettuato un invio ai Centri Anti Violenza provinciali di competenza. Per il servizio offerto dallo Sportello, ad una rapida analisi dei dati, si è deciso di ampliarlo con un’apertura settimanale presso l'ospedale di Recanati grazie all'Ambito territoriale. Un sostegno e una presenza che non possono mancare. Alle 15,30 lezione di Yoga presso il Parco di Villa Colloredo e merenda con prodotti biologici offerti dall’Ass. Altra Eco.    

24/11/2017 16:51
Lunardini alla Recanatese: il debutto domenica contro l'Avezzano

Lunardini alla Recanatese: il debutto domenica contro l'Avezzano

Francesco Lunardini è un nuovo giocatore della Recanatese. Lunardini, centrocampista nato a Cesena il 3 novembre 1984, era attualmente svincolato dopo aver giocato nella passata stagione nel Matelica. Prima di quest'esperienza, in molti ricorderanno Lunardini con la maglia granata dell’Alma Juventus Fano, società in cui ha militato per tre stagioni (dal 2013 al 2016), due delle quali ha avuto come mister proprio Marco Alessandrini, attuale allenatore della Recanatese.Lunardini nasce calcisticamente nel Rimini, società nella quale esordisce in serie C a 18 anni. Il suo è un curriculum di tutto rispetto con tanto di esperienza in serie A nel Parma nella stagione 2009/10 con 18 gettoni di presenza. Per lui anche diverse stagioni in serie B con Rimini, Parma, Gubbio, Triestina e in serie C con Rimini, Pavia e San Marino.Il nuovo arrivo giallorosso è un centrocampista mediano, abile nell’impostare il gioco e nella gestione della zona regia in mezzo al campo.Domenica é a disposizione di mister Alessandrini nella sfida casalinga con l’Avezzano.

24/11/2017 16:34
Giovani europei crescono, due nuovi progetti per il Comprensivo "Gigli" di Recanati

Giovani europei crescono, due nuovi progetti per il Comprensivo "Gigli" di Recanati

Anche quest'anno l'Istituto Comprensivo B. Gigli di Recanati ha ottenuto le sovvenzioni da parte dell'Agenzia Nazionale LLP Italia per la realizzazione dei progetti Erasmus+. La scuola da parecchi anni si occupa della progettazione europea grazie al costante ed assiduo impegno della prof. Rosalba Modafferi che ne è la coordinatrice. Molti sono i paesi europei che docenti ed alunni hanno avuto modo di visitare nel corso degli anni ed altri lo saranno in futuro.  Due nuovi progetti sono infatti stati approvati ed hanno avuto inizio.   Il primo, dal titolo "Historicalbordes in Europe: ancientlimits, new opportunities" coordinato dalla scuola spagnola IES Francisco de losCobos”, vede come partner, oltre al nostro Istituto, la “ZákladníškolaKolín V., Mnichovická 62 della Repubblica Ceca, la “ZespolSzkol w Pobiedziskach” della Polonia e la “Agrupamento de Escolas de Mogadouro” del Portogallo. Tre docenti dell’Istituto, Cavarape Leonardo, Modafferi Rosalba e Ave Pigini, si sono recati a Verzej, Slovenia, dal 22 al 26 Ottobre per partecipare al primo meeting. Il progetto durerà 2 anni e, durante l' incontro progettuale, si sono stabilite le date delle prossime mobilità, previste in Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca e Spagna, alle quali parteciperanno studenti e docenti di ogni nazione. Il punto di partenza di questo progetto è portare l'Unione Europea (UE) più vicina ai nostri studenti e diconseguenzaè stato scelto, come tema comune, lo studio del concetto di "frontiera" e delle relazioni transnazionali tra i Paesi. Analizzando in modo globale le relazioni tra i diversi Paesi dell'Unione europea e cercando di capire come le difficoltà create dalle frontiere nazionali antiche siano state superate quando sono state sostituite da un sentimento di appartenenza all'UE, è un buon modo per portare i giovani adolescenti europei più vicini alla creazione dell'UE come un'identità sovranazionale.  Sono previste numerose attività prima, durante e dopo ogni incontro ( laboratori, visite, giochi, presentazioni  digitali dei paesi partecipanti, creazione  di un logo e di un dizionario multilingue, scambio di e- mails, approfondimenti storico-culturali e molto altro)finalizzati ad approfondire la conoscenza di tutti i paesi partecipanti nei vari aspetti: storici, culturali e sociali econ particolare attenzione all'evoluzione e ai cambiamenti dei propri confini. Il secondo progetto dal titolo "New people, new friends, new horizons" è coordinato dall'Istituto Comprensivo della città siciliana di Mazzarino ed ha come partner le seguenti scuole: “Liemerscollege” dell’Olanda, “6 GymnasioKavalas” della Grecia, “NikolaideioGymnasio” di Cipro e “Brattebergsskolan” della Svezia . Ed è la bella isola di Cipro che ha visto svolgersi il primo degli incontri progettuali al quale hanno partecipato gli insegnanti delle sei scuole europee. E' proprio qui che, dal 1 al 5 di novembre, si sono riuniti i docenti per programmare gli incontri e le attività che vedranno impegnati studenti ed insegnanti nei prossimi due anni. Al meeting progettuale in rappresentanza del nostro Istituto hanno partecipato le professoresse Rosalba Modafferi e Marina Sorgentoni che insieme ai colleghi europei, in un clima di cordialità e condivisione hanno preso accordi sulle tematiche comuni da sviluppare e sulle quali focalizzare l'attenzione, stabilendo anche le date dei prossimi incontri, il secondo dei quali sarà nella cittadina greca di Kavala in Grecia nel mese di febbraio 2018 al quale parteciperanno alunni ed insegnanti dei paesi partner.  I progetti Erasmus sono molto importanti per le nostre scuole perché attraverso temi comuni quali l'integrazione, l'inclusione, l'imprenditorialità, l'immigrazione, lo sport ecc.. i paesi partner lavoreranno per incrementare la cooperazione transnazionale, incoraggiare l’apprendimento delle lingue straniere, accrescere nei ragazzi l’interesse e la motivazione verso lo studio in generale e renderli consapevoli di essere cittadini d’Europa. Gli insegnanti punteranno su una formazione che valorizzi le diversità, che porti alla comprensione e all’accettazione dell’altro, sviluppando negli alunni stessi la cultura del rispetto e la consapevolezza della dignità umana e del valore di ogni essere umano Su questi temi e valori l’Istituto Comprensivo “Gigli” ha sempre creduto grazie al sostegno ed alla partecipazione di tutto il personale della scuola, ai colleghi ed al Dirigente Scolastico prof. Giovanni Giri che per primo si adopera affinchè i nostri ragazzi abbiano sempre l'opportunità di aprirsi all'Europa e di crescere insieme ad essa.       

24/11/2017 12:37
Recanati, Il concerto musicale B. Gigli in festa per Santa Cecilia a Montefiore

Recanati, Il concerto musicale B. Gigli in festa per Santa Cecilia a Montefiore

Il Concerto musicale B. Gigli, uno dei più antichi d'Italia, in festa per la patrona di tutti i musicisti Santa Cecilia. Quest'anno l'appuntamento è a Montefiore, sabato 25 novembre. A partire dalle ore 18.30 la banda sfilerà lungo le vie della frazione di Recanati intonando alcuni pezzi del suo vasto repertorio sotto la guida del maestro Stefano Crucianelli e del capobanda Marcello Lorenzetti che èstato insignito dall'amministrazione comunale del titolo di cittadino benemerito per i suoi 50 anni di attività nel corpo bandistico di Recanati. Alle 19.00 la Santa Messa presso la Chiesa di Montefiore accompagnata da brani di musica sacra e a seguire il tradizionale momento conviviale che concluderà le celebrazioni per Santa Cecilia. Il concerto musicale B.Gigli, che nel 2016 ha festeggiato i 200 anni di storia, oggi è composto da oltre quaranta elementi di ogni età e porta il nome del grande tenore recanatese, di cui il pronipote Sergio Vincenzoni ne è attualmente il presidente. Recentemente si è unita in gemellaggio con la banda comunale di Ghissi in provincia di Chieti e in occasione delle celebrazioni del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia ha ottenuto il prestigioso riconoscimmento di “Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse nazionale”, nella cerimonia svoltasi presso la sala del ridotto del Teatro delle Muse di Ancona.

24/11/2017 12:35
Recanati, città in festa per il copatrono San Flaviano

Recanati, città in festa per il copatrono San Flaviano

Recanati si appresta a festeggiare il copatrono San Flaviano, una delle ricorrenze religiose più sentite assieme a San Vito e Sant'Antonio. Le celebrazioni sono previste per questo venerdì 24 novembre nella Concattedrale. Alle 8,30 è in programma una Santa Messa e Adorazione fino alle 11,00. Il vescovo, mons. Nazzareno Marconi, presiederà la Santa Messa delle 18,30 che verrà concelebrata dai sacerdoti della città e accompagnata dalla corale Virgo Lauretana. La Festa di San Flaviano è tornata da alcuni anni nel calendario annuale delle manifestazioni cittadine con la riapertura della Concattedrale avvenuta nell'aprile del 2011 dopo i danni provocati dal sisma del 1997.

23/11/2017 17:03
"Vissosteniamo&friends", il 2 dicembre una cena per incentivare la ripresa post sisma

"Vissosteniamo&friends", il 2 dicembre una cena per incentivare la ripresa post sisma

In collaborazione con i Frati Cappuccini e i produttori di Visso, il progetto "Vissosteniamo&friends" ha organizzato una cena che si terrà sabato 2 dicembre presso il Convento dei Frati Cappuccini di Recanati. Il progetto è nato dall'iniziativa di alcuni ragazzi di Visso, tra cui Christian Mocci, Alessandra Grasselli e altri ragazzi del "bronx", nome che loro stessi hanno dato al campo roulotte in cui vivono da più di un anno a seguito del sisma.  "Vissosteniamo" ha l'obiettivo di ripromuovere il territorio del comune di Visso e di tutto l'Alto Nera, duramente colpito dal sisma dell'ottobre 2016, che da sempre ha attirato un gran numero di turisti sia per le bellezze artistiche e naturali, sia per alcune eccellenze gastronomiche. Per questo si intende promuovere feste, eventi di qualsiasi tipo che possano incentivare lo sviluppo economico e culturale del territorio, che facciano conoscere le attività commerciali che cercano faticosamente di riprendere una situazione lavorativa di normalità attraverso la valorizzazione di prodotti locali, delle tradizioni e della conoscenza dell'ambiente montano dei Sibillini.  

22/11/2017 11:47
Celebrazioni gigliane, il 30 Novembre si ricorda il grande tenore di Recanati

Celebrazioni gigliane, il 30 Novembre si ricorda il grande tenore di Recanati

Giovedì 30 Novembre, a 60 anni dalla sua scomparsa, il Comune di Recanati e la Civica scuola di Musica, celebrano uno dei suoi personaggi più illustri, Beniamino Gigli. Presso la Cattedrale di San Flaviano alle ore 21,00 si esibiranno in note Arie Sacre il soprano Francesca Ruospo ed il tenore Raffaele Pastore, accompagnati dal Quintetto Gigli  diretto dal M° Riccardo Serenelli, Direttore Artistico e Docente dell’Accademia Lirica Beniamino Gigli di Recanati. I due solisti, già noti al panorama lirico, faranno rivivere le dolci melodie del tenore recanatese, nel luogo dove Beniamino bambino cantore diede inizio alla sua favolosa carriera. Al violinista Luca Mengoni, Leader del Quintetto Gigli, sono state affidate le trascrizioni e gli adattamenti delle musiche per quintetto e pianoforte. “L’evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale”- dice l’Assessore Rita Soccio - “è una delle iniziative che il Comune di Recanati intende portare avanti per ricordare e valorizzare la figura del nostro concittadino”. Appuntamento assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati, per rivivere le grandi emozioni che Beniamino Gigli ha suscitato in tutto il mondo e dare la possibilità a chi non lo conoscesse di apprezzare uno dei più grandi cantanti di tutti i tempi.   Le Celebrazioni Gigliane cominceranno nel pomeriggio presso la sede del Circolo Ricreativo Culturale Beniamino Gigli a Castelnuovo alle ore 17.00 con il maestro Simone Settembri, restauratore dei Musei Vaticani, che farà il punto sul restauro della tomba del grande tenore di Recanati situata nel Civico Cimitero. Alle 18.00 si prosegue con l'inaugurazione della mostra permanente del Circolo Culturale Ricreativo Beniamino Gigli (collezione di Walter Mandolini) alla presenza del presidente Ferruccio Lorenzetti e del fotografo Antonio Baleani.  

22/11/2017 10:45
Sold out e grande entusiasmo per la prima al Persiani, la stagione si è aperta con "La febbre del sabato sera"

Sold out e grande entusiasmo per la prima al Persiani, la stagione si è aperta con "La febbre del sabato sera"

Sold out e grande entusiasmo per la prima al Persiani della nuova stagione di prosa nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l'Amat. Il cartellone, dopo l'anteprima con D'Avenia, è partito con “La febbre del Sabato Sera”, il musical portato in scena dal Teatro Nuovo di Milano in occasione del 40° anniversario dall’uscita del celebre film. "In cinque anni abbiamo raddoppiato il numero degli abbonati, un risultato che evidenzia come il teatro sia tornato ad essere di tutti i recanatesi e di come siano preziose la qualità di Amat ed il lavoro nelle scuole e con gli appassionati - afferma il Sindaco Fiordomo. Anche la stagione dedicata ai bambini è partita alla grande con presenze che si registrano in città che hanno un numero di abitanti doppio rispetto al nostro. Ed è bello che lo spettacolo teatrale sia anche l'occasione per festeggiare il compleanno dei bambini". Ora spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con Piazzolla Tango della compagnia Naturalis Labor. Ancora una volta il coreografo Luciano Padovani in questo omaggio ad Astor Piazzolla fonde danza e tango in un unico linguaggio, per raccontare la storia di un artista in crisi creativa, la storia di un amore che riuscirà a coinvolgere gli spettatori del Persiani. Info alla biglietteria del Persiani aperta dal martedi' al sabato dalle 17.00 alle 19.30.

22/11/2017 10:39
Recanati, grande partecipazione per la presentazione del libro "Io guardo: storie di curiose osservazioni”

Recanati, grande partecipazione per la presentazione del libro "Io guardo: storie di curiose osservazioni”

Tantissimi gli alunni che hanno partecipato alla presentazione del primo libro di una collana edita dalla Biblioteca di Recanati in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, proclamata con la Convenzione ONU del 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La pubblicazione dal titolo “Io guardo: storie di curiose osservazioni” è stata curata nei testi e nella grafica dalle operatrici della Biblioteca,  Angela Latini e Erika Carloni. L’idea, accolta con entusiasmo dall’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, si è trasformata in un momento di incontro insieme alle classi  dell’IC “Badaloni”, plessi di Camerano e S.Vito, in cui sono stati letti alcuni brani del libro e fatto vedere in tempo reale come è stato realizzato uno dei disegni con la tecnica Paint. "La convinzione - dichiara l'assessore Soccio - è sempre quella di insistere nei piccoli e nella loro formazione perché significa investire nel futuro". Con “Io guardo” si è  avuta l’opportunità di rendere ancora più forte il rapporto tra scuola e biblioteca attraverso questo lavoro di testi e grafica che offre opportunità e stimoli nuovi per attività ludiche e didattiche.  L’evento è stato organizzato dal Comune di Recanati e dall'Assessorato alle Culture.

20/11/2017 22:55
Recanati, la rabbia del Comitato a difesa dell'ospedale: "Identificati dai carabinieri per aver manifestato il nostro dissenso"

Recanati, la rabbia del Comitato a difesa dell'ospedale: "Identificati dai carabinieri per aver manifestato il nostro dissenso"

Dal Comitato per la difesa del punto di primo intervento dell'ospedale Santa Lucia di Recanati riceviamo   La foto del brindisi, pubblicata ieri dal sito on line “IlCittadinodiRecanati”, del presidente e segretario del vecchio comitato a difesa dell’ospedale di Recanati, Nicoletta Marzioli ed Edelvais Pellegrini, che brindano insieme alle autorità dopo il taglio del nastro all’ex ospedale Santa Lucia, ci ha profondamente rattristato. Che c’è da brindare? Il vecchio e glorioso ospedale Santa Lucia, frutto del lascito di tanti cittadini recanatesi, è stato sostituito con una casa di riposo: andatevi a leggere, se non ci credete, la delibera regionale n°139 del 26/2/2016 e ascoltatevi le parole dello stesso presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli, riportate nel comunicato stampa redatto direttamente dalla Regione che afferma: "Il senso del percorso che abbiamo portato avanti non è una riforma per tagliare ma per realizzare quello che serve alla comunità, per avviare servizi indispensabili anche se non sono di natura ospedaliera”. Mentre volenterosi del comitato “Salviamo il Punto di Primo Intervento” erano davanti all’ingresso del Centro Mondiale della Poesia per testimoniare tutto il proprio dissenso contro la riforma e venivano identificati dai Carabinieri perché non in possesso delle autorizzazioni previste per stare li con i cartelli al collo (ma non c’è più in questo paese la libertà di pensiero e di parola?), c’era chi si preparava a brindare e a dichiararsi soddisfatti per averci tolto l’ospedale. Ora, grazie a quella foto, tutto è chiaro. A Recanati non esistono due comitati pro ospedale Santa Lucia, come qualcuno, nel tentativo di dividere il fronte della protesta, ha tentato di far credere, ma esiste un solo unico vero comitato che non brinda con Ceriscioli, Maccioni, Volpini, Marconi, Fiordomo e Mariani (quest’ultimi tre sempre soddisfatti a prescindere!)  ma marcia e va nei quartieri ad informare la gente su quello che ci hanno portato via in fatto di servizi sanitari, che lotta per farseli restituire e perché sul territorio sia garantito il diritto alla salute. Il vero, unico, credibile comitato è quello che ha consegnato ieri le carte di identità ai carabinieri perché ha osato manifestare contro le passerelle e le farse delle finte inaugurazioni e protestare contro le vere chiusure.

19/11/2017 20:01
La Recanatese Calcio Femminile in evidenza al Torneo Regionale Under 12

La Recanatese Calcio Femminile in evidenza al Torneo Regionale Under 12

Grande successo per la Recanatese Calcio Femminile che ha partecipato al Torneo Regionale Under 12. Lo sviluppo ed il successo del calcio femminile da molti anni é in rapidissima ascesa. Il movimento rosa sta vedendo crescere il suo interesse in tutte le latitudini del globo.E le protagoniste della Recanatese e della Jesina Calcio Femminile (in foto) ne sono la testimonianza.   Gli stereotipi ed i pregiudizi si stanno pian piano sgretolando anche in Italia e le società, dalle più antiche e blasonate alle più piccole, stanno investendo risorse su un movimento che sta aumentando sempre di più. Il calcio femminile è ufficialmente uscito dalla nicchia in cui è stato per troppo tempo. E' destinato a diventare sempre più un'attività cruciale nel panorama del calcio mondiale ed il livello di attenzione dei media del pubblico ne è la dimostrazione.

19/11/2017 12:17
Il Villa Musone torna da Marzocca a mani vuote

Il Villa Musone torna da Marzocca a mani vuote

Il Villa Musone esce sonfitto dalla trasferta di Marzocca. I padroni di casa si impongono per 3-0 sui villans, bravi a reggere per un tempo ad una compagine che è attualmente la seconda forza del torneo. Purtroppo la buona volontà non è bastata per arginare la squadra di mister Giuliani, cinica più che mai sotto porta ed abile a sfruttare le occasioni da gol che gli sono capitate. Mercoledì altro impegno in Coppa, mentre sabato prossimo arriva al "Tubaldi" il Gradara, altra compagine tosta. Sarà importante metabolizzare questo stop, un pò come accadde contro la Filottranese, e trasformare la delusione in energie positive per il futuro. Pronti via e i locali passano in vantaggio dopo 9 minuti: punizione di Pianelli che trova il pertugio giusto alle spalle di Cingolani. I gialloblu, nonostante lo svantaggio, cercano di rimettersi in carreggiata ma Nucci fa sempre buona guardia, mentre Pigini, Pianelli e Gresta creano apprensione alla difesa ospite. Si va al riposo lungo sull'1-0 per i locali. Ancora una volta è fatale l'avvio di gara: minuto 52, Nacciarriti con un tiro potente trova il raddoppio. Il doppio svantaggio complica ulteriormente le cose per i ragazzi di mister Strappini, che comunque non cedono e provano a riaprire i giochi. Tuttavia i biancocelesti sfiorano il tris con Moschini, che centra il palo. Tris che arriva al 74' con lo stesso Moschini che questa volta è lucido e freddo davanti a Cingolani. Il match sostanzialmente si chiude qui con i villans che incappano nel secondo stop consecutivo. "Dobbiamo prendere atto che stiamo pagando un pò di sforzi mentali - commenta mister Marco Strappini - e quindi in campo anche le cose più semplici diventano più difficili e l'attenzione sugli episodi viene meno. Perciò prendiamo atto di questo momento, senza fare drammi, e cerchiamo di recuperare più in fretta possibile le energie mentali che poi ci danno più lucidità e tranquilità in mezzo al campo, per essere sempre in partita e per le situazioni importanti durante la gara."   OLIMPIA MARZOCCA – VILLA MUSONE  3-0 (1-0 pt)  OLIMPIA: Nucci, Asoli, Canapini, Tomba, Montanari, Nacciarriti (92' Stefanaku), Pigini (86' Santarelli), Gresta (88' Tomassini), Moschini (77' Mandolini), Pianelli, Terrè (82' Costantini) A disp. Marin, Binetti. All. Giuliani VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci, Zagaglia (66' Liguori), Colletta, Ortolani, Pucci, Camilletti (80' Diallo), Marchetti, Tonuzi, Mascambruni (52' Recanatini), Menghini A disp. Piccione, Piccinini, Moglie, Falzone All. Strappini Reti: 9’ Pianelli, 52' Nacciarriti, 74' Moschini Arbitro: Boiani di Pesaro Note: Ammoniti Marchetti, Pucci, Pigini, Asoli, Nacciarriti

18/11/2017 20:14
Recanati, inaugurati i nuovi locali dell'Ospedale di Comunità

Recanati, inaugurati i nuovi locali dell'Ospedale di Comunità

Assicurare ai 40 mila abitanti di Recanati e dei comuni limitrofi una struttura sanitaria in grado di dare risposte alle diverse fasce di popolazione, con particolare riguardo alla cronicità. Un progetto che prevede la ristrutturazione del vecchio nosocomio cittadino per adeguarlo alle nuove esigenze assistenziali. È perseguendo questa strategia che sono stati inaugurati oggi i nuovi locali dell'Ospedale di Comunità di Recanati, per una spesa di 1,6 milioni di euro. Ospiteranno la nuova dialisi, il poliambulatorio, il mammografo e l'area "Baby pit stop", attrezzata per consentire alle mamme di allattare al seno fuori casa. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Regione Luca Ceriscioli e il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. "Il timore è che nelle ristrutturazioni si voglia togliere qualcosa. In realtà abbiamo continuato a investire e a creare spazi di qualità per servizi migliori, come la nuova dialisi'' ha detto Ceriscioli. (fonte Ansa)

18/11/2017 20:11
Cingoli, furto in casa: rubano un cellulare

Cingoli, furto in casa: rubano un cellulare

Ieri sera, in una zona isolata di Cingoli si è verificato un furto in un'abitazione dove ignoti, approfittando dell’assenza dei proprietari, si sono introdotti nell'edificio rubando un cellulare. Sempre a Cingoli è stata rubata un'auto ma le immediate ricerche da parte dei carabinieri hanno permesso di ritrovarla durante la notte a Recanati.

18/11/2017 14:23
"Green Game" all’IC di Fermo: tra i partner aderenti all'iniziativa il comune di Recanati

"Green Game" all’IC di Fermo: tra i partner aderenti all'iniziativa il comune di Recanati

"Green Game" ha fatto tappa venerdì 17 presso l’IC Fracassetti-Capodarco di Fermo. L'iniziativa, che si propone di parlare ai più giovani dell'ecologia, vede tra i partner aderenti anche il comune di Recanati. “Green Game è un’iniziativa veramente efficace perché questa modalità usata dal format, che unisce insegnamento e divertimento, sicuramente può avere un riscontro molto positivo nei ragazzi ma anche negli adulti. Personalmente non conoscevo alcuni dettagli spiegati dal relatore.” A parlare è la docente Paola Francia dell’Istituto Comprensivo Fracassetti - Sezione distaccata di Capodarco di Fermo. Gli studenti hanno accolto la troupe di Green Game con entusiasmo, stando attenti alle nozioni del relatore su ecologia, raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, per poi cimentarsi in una sfida tra classi agguerrita fino all’ultima domanda. Una mattinata che ha colpito positivamente tutti gli spettatori del contest promosso da CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Tra gli ospiti di Green Game a Capodarco di Fermo presente anche l’Assessore Comunale alle Politiche Ambientali Alessandro Ciarrocchi entusiasta dell’iniziativa: “Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo pensato di ripartire dai ragazzi e dalle scuole per diffondere la cultura dell’ambiente e trasmetterla a tutti i cittadini fermani. L’approccio di Green Game – ha proseguito l’assessore Ciarrocchi – è brillante, dinamico e divertente e sicuramente stimolerà ancora di più i ragazzi a collaborare con noi per diffondere la cultura dell’ambiente”. Al fianco di Green Game come sempre il Donor Game, ovvero il progetto di AVIS Regionale Marche e del Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale che ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in attività di sensibilizzazione e conoscenza dei principi della Cittadinanza Attiva. Green Game e Donor Game proseguiranno le sfide in giro per le Marche fino a gennaio 2018.   Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Comune di Fermo,  Comune di Grottammare, Comune di Castelfidardo, Comune di Senigallia, Comune di Recanati e Comune di Porto San Giorgio.

18/11/2017 11:08
Recanati, si alza il sipario sulla stagione del Persiani e si comincia con “La febbre del sabato sera”

Recanati, si alza il sipario sulla stagione del Persiani e si comincia con “La febbre del sabato sera”

Martedì 21 novembre si apre il sipario sulla stagione in abbonamento del Persiani di Recanati nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT. L’inaugurazione è affidata a La febbre del sabato sera nuova produzione italiana del musical a opera del Teatro Nuovo di Milano in occasione del 40° anniversario dall’uscita del celebre film. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni’70. Uno spettacolare juke box musical in cui rivivere i successi disco in voga all’epoca tra cui spiccano le canzoni originali dei Bee Gees come Stayin' Alive, How deep is your love, Night fever, You should be dancing e tante altre quali Symphonie No 5, More than a woman e la celeberrima Disco Inferno. Dopo il grande successo di pubblico nell’ultima stagione teatrale e la consacrazione all’Arena di Verona, Saturday night fever – La febbre del sabato sera è pronto a calcare nuovi prestigiosi palcoscenici d’Italia nella stagione teatrale in corso. Con La febbre del sabato sera si rivivrà la leggendaria era della disco nella New York degli anni Settanta grazie ai migliori performer del musical italiano, veri talenti sono pronti a far ballare e a cantare i grandi successi della disco music grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni, le celeberrime musiche eseguite grazie alla supervisione musicale di Angelo Racz, un suggestivo e tecnologico impianto scenografico firmato da Roberto e Andrea Comotti arricchito dai sorprendenti video di Francesca Del Cupolo ed Erika Dolci, i costumi della celebre Graziella Pera, l’emozionante disegno luci di Valerio Tiberi e il perfetto disegno audio di Simone Della Scala. Lo spettacolo è basato sul celebre film di Paramount/RSO e sulla storia di Nik Cohn, l’adattamento teatrale è di Robert Stigwook in collaborazione con Bill Oaks. Il cast è composto da Francesco Italiani, Anna Foria, Arianna Galletti, Monica Ruggeri, Giacomo Marcheschi, Luca Spadaro, David Negletto, Gianluca Sticotti, Giovanna D’angi, Annamaria Schiattarella, Brian Boccuni, Francesco Marino, Carlotta Sibilla e dall’ensemble formato da Ilaria Leone, Camilla Lucchini, Alex Botta, Marco Ventrella, Janer Veranes, Nicolò Castagna, Giorgia Onesti, Martina Cremaschi e Angela Matteini. Informazioni: Teatro Persiani 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.

18/11/2017 09:12
Recanati, in biblioteca per la presentazione del libro “Io Guardo: storie di curiose osservazioni”

Recanati, in biblioteca per la presentazione del libro “Io Guardo: storie di curiose osservazioni”

Lunedì 20 novembre, presso la Biblioteca Comunale di Recanati alle ore 10:45, si terrà la presentazione del libro “Io Guardo: storie di curiose osservazioni”, a cura delle operatrici della biblioteca, Angela Latini e Erika Carloni.  In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - era il 1989 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione ONU -  verrà presentata questa breve pubblicazione che l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rita Soccio ha pensato possa essere il primo di una piccola collana edita dalla Biblioteca.  Parteciperanno alcune classi dei due Istituti Comprensivi locali “Badaloni” e “Gigli” e sarà un’occasione ulteriore per cementare il forte rapporto tra scuola e biblioteca, anche attraverso questo lavoro di testi e grafica che offre opportunità e stimoli nuovi per attività ludiche e didattiche.  L’evento è stato organizzato dal Comune-Assessorato alle Culture.  

17/11/2017 14:28
Il Comune di Recanati entra in PagoPa: il sistema "elimina file" per pagare online

Il Comune di Recanati entra in PagoPa: il sistema "elimina file" per pagare online

Il Comune di Recanati ha aderito al Nodo Nazionale dei Pagamenti denominato PAGOPA, avvalendosi dei servizi della Regione Marche quale intermediario tecnologico. Si tratta di un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. Il sistema è per ora impostato solo per i servizi più usati dagli utenti, ma in seguito sarà esteso in modo graduale a tutti i pagamenti online. Attraverso questo sistema si può gestire il pagamento verso il Comune di Recanati comodamente ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento della giornata, senza doversi recare presso gli uffici ma semplicemente utilizzando un qualsiasi dispositivo che disponga di una connessione ad internet (PC – Smartphone, tablet, etc.) e scegliendo un metodo di pagamento fra i principali in uso online. PagoPa offre l’opportunità per l’utente di scegliere la Banca o l’Istituto di pagamento (definito come “Prestatore dei Servizi di pagamento” PSP) tra quelli accreditati a livello nazionale con cui effettuare la transazione. L’utente quindi non è più obbligato a effettuare il pagamento con l’Istituto Bancario selezionato dall’Ente, ma può valutare le condizioni offerte da una pluralità di PSP accreditati su PAGOPA e scegliere quello che ritiene più conveniente.  Con questo sistema il Comune di Recanati diventa sempre piu' a portata di clik. Da un anno è infatti attivo anche il servizio demografico on line per consultare in tempo reale i propri riferimenti anagrafici, stampare i certificati  demografici  e i modelli di autocertificazione precompilati. Per informazioni visitare la home del page del sito del Comune di Recanati. 

17/11/2017 14:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.